ITMI20040448U1 - Macchina curvatrice di profilati - Google Patents

Macchina curvatrice di profilati Download PDF

Info

Publication number
ITMI20040448U1
ITMI20040448U1 ITMI20040448U ITMI20040448U1 IT MI20040448 U1 ITMI20040448 U1 IT MI20040448U1 IT MI20040448 U ITMI20040448 U IT MI20040448U IT MI20040448 U1 ITMI20040448 U1 IT MI20040448U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
roller
frame
bracket
shaft
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Riccardo Meliga
Original Assignee
Tauring S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tauring S P A filed Critical Tauring S P A
Priority to ITMI20040448 priority Critical patent/ITMI20040448U1/it
Publication of ITMI20040448U1 publication Critical patent/ITMI20040448U1/it

Links

Landscapes

  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)

Description

D E SCR IZION E
Il presente modello è relativo ad una macchina curvatrice di profilati, in particolare per la curvatura di tubi, barre e similari.
Generalmente i profilati sono curvati tramite una macchina curvatrice provvista di una testa di curvatura comprendente tre rulli girevoli attorno a rispettivi assi paralleli disposti ai vertici di un triangolo. Uno dei rulli è mobile rispetto ai rimanenti due rulli ed è atto ad essere spostato verso i due rulli restanti per curvare un tubo appoggiato ai restanti rulli.
Una seconda tipologia di macchine curvatrici prevede una testa di curvatura comprendente tre rulli girevoli attorno a rispettivi assi disposti ai vertici di un triangolo. Un rullo è fissato al telaio, mentre i restanti due rulli sono mobili in direzioni perpendicolari agli assi dei rulli verso il rullo fisso in modo da determinare un percorso curvo per un profilato disposto fra i rulli mobili ed il rullo fisso.
La movimentazione dei rulli mobili avviene tramite la rotazione di due leve, che supportano i rulli mobili e sono incernierate attorno ad un asse comune parallelo agli assi dei rulli.
Al crescere delle dimensioni dei profilati da curvare, le macchine curvatrici assumono dimensioni via via più importanti per garantire la rigidezza necessaria a piegare profilati con sezioni di grandi dimensioni e nello stesso tempo realizzare una elevata precisione di curvatura. Per questo motivo le macchine curvatrici presentano ingombri e costi sensibilmente crescenti al crescere delle dimensioni dei profilati che devono curvare .
Lo scopo della presente invenzione e quello di realizzare una macchina curvatrice di profilati in grado di mitigare agli inconvenienti dell'arte nota.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina curvatrice di profilati, in particolare tubi, barre e similari, aventi un asse longitudinale ed una sezione trasversale costante lungo l'asse longitudinale, la macchina comprendendo un primo, un secondo ed un terzo rullo girevoli attorno a rispettivi primo, secondo e terzo albero paralleli l'uno all'altro ed aventi, ciascuno, due estremità opposte; almeno uno dei detti primo secondo e terzo rullo essendo mobile rispetto agli altri rulli; la detta macchina essendo caratterizzata dal fatto che ciascuno fra il primo, il secondo ed il terzo albero è supportato in corrispondenza di entrambe le estremità opposte.
Secondo una particolare forma di attuazione la macchina prevede che il secondo e il terzo rullo siano montati su rispettive slitte scorrevoli rispetto al detto telaio in due rispettive direzioni perpendicolari ai detti primo secondo e terzo albero e lungo rispettivi assi di scorrimento.
Secondo questa particolare forma di attuazione risulta particolare agevole supportare ciascuno dei primo, secondo e terzo albero ad entrambe le estremità.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una macchina curvatrice realizzata secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista parzialmente in sezione di un particolare della figura 1; e
- la figura 3 è una vista frontale, con parti asportate per chiarezza, della macchina curvatrice della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina per la lavorazione di profilati 2 aventi un asse 3 longitudinale ed una sezione costante perpendicolare all'asse 3 (figura 3). La macchina 1 comprende un telaio 4 ed una testa di piegatura provvista di tre rulli 5, 6 e 7 montati su alberi 8, 9 e 10 e girevoli attorno a rispettivi assi 11, 12 e 13 paralleli fra loro e ad una direzione Di.
La testa di piegatura comprende due slitte 14 e 15, le quali sono mobili rispetto al telaio 4 in direzioni D2 e D3 lungo rispettivi assi A2 e A3 di scorrimento che convergono a formare un angolo acuto e sono comandate da rispettivi attuatori idraulici 16 e 17.
Con riferimento alla figura 3, l'albero 8 è montato sul telaio 4 nella zona definita dall'angolo acuto formato dagli assi A2 e A3 di scorrimento, mentre gli alberi 9 e 10 sono montati sulle rispettive slitte 14 e 15. La distanza fra il rullo 5 ed il rullo 6, da un lato, e la distanza fra il rullo 7 ed il rullo 5, dall'altro lato sono variate grazie al movimento delle slitte 14, 15.
Con riferimento alla figura 2, ciascun albero 8, 9 e 10 è supportato da due cuscinetti 18 (a rotolamento oppure a strisciamento), i quali sono disposti da bande opposte del rispettivo rullo 5, 6 e 7. In pratica, l'albero 8 è supportato da un cuscinetto 18 montato direttamente sul telaio 4 e da un cuscinetto 18 montato su una staffa 19 rigidamente collegata al telaio 4. In modo del tutto analogo, ciascuno degli alberi 9, 10 è supportato da un cuscinetto 18, a sua volta, montato direttamente sulla rispettiva slitta 14, 15 e da un cuscinetto 18 opposto, il quale è montato su una rispettiva staffa 20, 21 rigidamente collegata alla rispettiva slitta 14, 15. Ciascuna delle staffe 19, 20 e 21 presenta una base 22 fissata al telaio 4 risp. ad una delle slitte 14 e 15, ed una estremità 23 distale di forma anulare che è atta ad essere accoppiata ad uno dei cuscinetti 18.
La base 22 e l'estremità 23 distale della staffa 19 sono sostanzialmente disposte lungo la bisettrice B dell'angolo acuto formato dagli assi A2 ed A3 di scorrimento. Le basi 22 e le estremità 23 distali delle staffe 20 e 21 presentano le rispettive basi 22 e le rispettive estremità distali 23 sostanzialmente disposte lungo i rispettivi assi A2 ed A3. In sostanza, ciascuno degli alberi 8, 9 e 10 è supportato da due cuscinetti 18, i quali sono collegati rigidamente fra loro da una delle staffe 19, 20 e 21.
In uso e con riferimento alla figura 3, il profilato 2 viene avanzato in una direzione D4 perpendicolare alla direzione Di per mezzo di un dispositivo di tipo noto e non illustrato. I rulli 6 e 7 sono disposti da una banda rispetto al profilato 2, mentre il rullo 5 è disposto dalla banda opposta. Durante l'avanzamento del profilato 2, le slitte 14 e 15 sono avanzate verso il rullo 5 in modo da definire un percorso curvo per il profilato 2. Le staffe 19, 20 e 21 definiscono un secondo supporto per ciascuno degli alberi 8, 9 e 10 in modo da evitare che gli alberi 8, 9 e 10 siano montati a sbalzo. Grazie alle staffe 19, 20 e 21, la macchina 1 è in grado di curvare profilati 2 di dimensioni importanti con alberi 8, 9 e 10 di dimensioni relativamente ridotte.
Inoltre, la presenza delle slitte 14 e 15 permette di disporre agevolmente le staffe 20 e 21 lungo gli assi A2 e A3 di scorrimento. Di conseguenza, nel suo complesso la macchina 1 curvatrice è in grado di realizzare prestazioni elevate in termini di precisione di curvatura e di potenza e di minimizzare i costi e gli ingombri .

Claims (9)

  1. R IV EN D ICA ZION I 1) Macchina curvatrice di profilati (2), in particolare tubi, barre e similari, aventi un asse longitudinale (3) ed una sezione trasversale costante lungo l'asse longitudinale (3), la macchina comprendendo un primo, un secondo ed un terzo rullo (5, 6, 7) girevoli attorno a rispettivi primo, secondo e terzo albero (8, 9, 10) paralleli l'uno all'altro ed aventi, ciascuno, due estremità opposte; almeno uno dei detti primo secondo e terzo rullo (5, 6, 7) essendo mobile rispetto agli altri rulli (5, 6, 7); la detta macchina essendo caratterizzata dal fatto che ciascuno fra il primo, il secondo ed il terzo albero (8, 9, 10) è supportato in corrispondenza di entrambe le estremità opposte .
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un telaio (4) e due elementi mobili rispetto al detto telaio (4); il primo albero (8) essendo montato sul detto telaio (4) ed il secondo albero (9) essendo montato su uno dei detti elementi mobili in modo da variare le distanze fra il secondo rullo (6) ed il primo rullo (5); il terzo albero (10) essendo montato sull'altro elemento mobile in modo da variare le distanze fra il terzo rullo (7) ed il primo rullo (5).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti elementi mobili sono definiti da due rispettive slitte (14, 15) scorrevoli rispetto al detto telaio (4) in due rispettive direzioni (D2, D3) perpendicolari ai detti primo secondo e terzo albero (8, 9 , 10) e lungo rispettivi assi (A2; A3) di scorrimento.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che ciascuna slitta (14, 15) è azionata da un rispettivo attuatore (16, 17).
  5. 5) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzata dal fatto di comprendere una prima seconda e terza staffa (19, 20, 21), ciascuna delle quali supporta una estremità di uno fra il primo, secondo e terzo albero (8, 9, 10).
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei primo, secondo e terzo albero (8, 9, 10) è accoppiato alle proprie estremità a due cuscinetti (18).
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la prima staffa (19) presenta una base (22) fissata al detto telaio (4) ed una estremità distale (23) di forma anulare atta ad essere accoppiata ad un cuscinetto (18).
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la seconda e la terza staffa (20 21) presentano rispettive basi (22) fissate ad una rispettiva slitta (14, 15) e rispettive estremità (23) distali di forma anulare atte a supportare rispettivi cuscinetti (18).
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che ciascuna fra la seconda e la terza staffa (20, 21) sono disposte in modo tale per cui la base (22) e la corrispondente estremità distale (23) giacciono lungo il rispettivo asse (A2; A3) di 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratteriz zata che i detti assi (A2, A3) di scorrimento formano un angolo acuto, il detto primo rullo (5) essendo disposto in una zona del telaio (4) definita dal detto angolo acuto. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la detta prima staffa (19) presenta la base (22) e l'estremità distale (23) sostanzialmente disposte lungo la bisettrice (B) del detto angolo acuto.
ITMI20040448 2004-09-30 2004-09-30 Macchina curvatrice di profilati ITMI20040448U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20040448 ITMI20040448U1 (it) 2004-09-30 2004-09-30 Macchina curvatrice di profilati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20040448 ITMI20040448U1 (it) 2004-09-30 2004-09-30 Macchina curvatrice di profilati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20040448U1 true ITMI20040448U1 (it) 2004-12-30

Family

ID=40099396

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20040448 ITMI20040448U1 (it) 2004-09-30 2004-09-30 Macchina curvatrice di profilati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20040448U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090478A1 (it) Macchina operatrice per la produzione di ingranaggi
ITMI20091284A1 (it) Macchina a geometria lineare variabile per formare in continua tubi quadri
CZ27381U1 (cs) Ohýbací hlava, zejména pro automatický ohýbací stroj
JP2002178039A (ja) 鋭角成形に優れたカッティングブレードの折曲装置
ITMI20090864A1 (it) Apparecchiatura per il supporto e la lavorazione di pezzi a sviluppo assiale, impianto di lavorazione comprendente l'apparecchiatura stessa, e metodo di lavorazione dei pezzi in tale impianto.
ITTO990364A1 (it) Macchina curvatrice di tubi, profilati o similari
ITMI20040448U1 (it) Macchina curvatrice di profilati
CZ27405U1 (cs) Ohýbací hlava, zejména pro automatický ohýbací stroj
ITPD20090297A1 (it) Fresatrice, particolarmente del tipo a controllo numerico a 5 assi per la realizzazione di prodotti per implantologia dentale, medicale e per la decorazione di materiali e oggetti preziosi
ITTO20000707A1 (it) Macchina curvatrice di profilati.
ITBO20090479A1 (it) Macchina per la produzione di ingranaggi
ITRM20090430A1 (it) Metodo di misurazione di linghezza di tratti di curva di estradosso o intradosso di un pezzo allungato e relativo strumento di misura
JP6506900B1 (ja) 細管を直線にするフライヤー及び細管の直線化方法
ITMI20061656A1 (it) Modulo di copertura per una zona di lavoro di una macchina utensile
ITMI20081662A1 (it) Macchina a geometria lineare variabile per la formazione di tubi
CN106913323A (zh) 旋转筒装置
JP2013132906A5 (it)
ITMI961042A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione ed il supporto di tubi o barre da lavorare in una unita'di taglio con raggio leser
ITUD20130131A1 (it) Apparato per la piegatura di prodotti metallici oblunghi, quali barre, tondini o fili metallici, e relativo procedimento di piegatura
ITBO970072A1 (it) Apparecchiatura per la formatura a freddo di spezzoni di lamiera per l'ottenimento di articoli allungati con sezione a profilo prefissato.
ITUD20110116A1 (it) Macchina per la piegatura di barre metalliche e relativo procedimento
CN207325678U (zh) 滚弯机的工件夹持机构
ITTO20120710A1 (it) Macchina curvatrice per la curvatura di profilati, lamiere e simili
ITBO960240A1 (it) Metodo e dispositivo per la piegatura di lembi di estremita' di involucri tubolari
ITMI20001391A1 (it) Macchina per la piegatura di tubi e simili, particolarmente mediante calandratura.