ITMI20011720A1 - Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre - Google Patents

Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011720A1
ITMI20011720A1 IT2001MI001720A ITMI20011720A ITMI20011720A1 IT MI20011720 A1 ITMI20011720 A1 IT MI20011720A1 IT 2001MI001720 A IT2001MI001720 A IT 2001MI001720A IT MI20011720 A ITMI20011720 A IT MI20011720A IT MI20011720 A1 ITMI20011720 A1 IT MI20011720A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bed
pallet
pack
machine
sheets
Prior art date
Application number
IT2001MI001720A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvio Selmi
Original Assignee
Matter S R L
Oiki Acciai Inossidabili S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Matter S R L, Oiki Acciai Inossidabili S P A filed Critical Matter S R L
Priority to IT2001MI001720A priority Critical patent/ITMI20011720A1/it
Publication of ITMI20011720A0 publication Critical patent/ITMI20011720A0/it
Priority to ES02017133T priority patent/ES2219611T3/es
Priority to DE60200533T priority patent/DE60200533T2/de
Priority to EP02017133A priority patent/EP1281646B1/en
Priority to AT02017133T priority patent/ATE267758T1/de
Publication of ITMI20011720A1 publication Critical patent/ITMI20011720A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/32Separating articles from piles by elements, e.g. fingers, plates, rollers, inserted or traversed between articles to be separated and remainder of the pile
    • B65H3/322Separating articles from piles by elements, e.g. fingers, plates, rollers, inserted or traversed between articles to be separated and remainder of the pile for separating a part of the pile, i.e. several articles at once
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/30Orientation, displacement, position of the handled material
    • B65H2301/33Modifying, selecting, changing orientation
    • B65H2301/332Turning, overturning
    • B65H2301/3321Turning, overturning kinetic therefor
    • B65H2301/33212Turning, overturning kinetic therefor about an axis parallel to the direction of displacement of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/30Orientation, displacement, position of the handled material
    • B65H2301/33Modifying, selecting, changing orientation
    • B65H2301/332Turning, overturning
    • B65H2301/3322Turning, overturning according to a determined angle
    • B65H2301/3322290°

Description

Descrizione di un brevetto dì invenzione a nome
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina che permette di separare un voluto numero di lamiere da un cosiddetto pacco madre, per allestire un cosiddetto pacco figlia od un assieme di più pacchi figlia.
Per pacco madre s’intende un pacco di lamiere di un qualsiasi metallo o lega, separate solitamente tra loro da un foglio di carta, il pacco essendo adagiato su un relativo pallet che ne facilita la movimentazione. Per pacco figlia s'intende un pacco formato dalle lamiere prelevate dal pacco madre e ancora separate tra loro da un foglio di carta, che deve ad esempio spedito ad un cliente. Nell'assieme formato da più pacchi figlia, per dividere i vari pacchi figlia tra loro, viene normalmente interposto un foglio di materia plastica.
Attualmente l'operazione di separare un determinato numero di lamiere da un pacco madre per formare un pacco figlia viene eseguita manualmente, al più con l'ausilio di ventose, oppure, se le lamiere sono di un materiale ferromagnetico, mediante elettromagneti. In ogni caso, dal pacco madre, in cui le lamiere sono disposte orizzontali, adagiate sul relativo pallet, viene prelevata una lamiera alla volta con il relativo foglio di carta, per formare su un altro pallet il pacco figlia.
Come ci si rende facilmente conto, una tale operazione, oltre che lunga e faticosa per il personale addetto, comporta per quest’ultimo la possibilità di infortuni.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una macchina che permetta di prelevare da un pacco madre il voluto numero di lamiere, formare un pacco figlia od un assieme di pacchi figlia in totale sicurezza e con minima fatica per il personale addetto.
Tale scopo viene raggiunto grazie alla macchina secondo la presente invenzione, comprendente :
un primo bancale spostabile tra una prima posizione orizzontale, una seconda posizione prossima alla verticale ed una terza posizione verticale, il primo bancale essendo dotato di un piano di bancale e di una relativa sponda laterale perpendicolare, il piano di bancale potendo accogliere un pacco madre con il relativo pallet quando il primo bancale è nella sua prima posizione, nella seconda posizione del primo bancale le lamiere del pacco madre appoggiando di costa sulla sponda laterale del primo bancale, il primo bancale essendo inoltre dotato di mezzi per spostare il suo piano di bancale parallelamente a se stesso;
un secondo bancale spostabile tra una prima posizione verticale, in cui esso risulta affacciato al primo bancale nella sua terza posizione, ed una seconda posizione prossima alla verticale, il secondo bancale essendo dotato di un piano di bancale e di una relativa sponda laterale perpendicolare, il secondo bancale essendo inoltre dotato di mezzi per spostare il suo piano di bancale parallelamente a se stesso, il bordo libero della sponda del secondo bancale venendo sostanzialmente a coincidere con il bordo libero della sponda del primo bancale sia quando entrambi i bancali si trovano nella loro seconda in posizione sia quando il primo bancale si trova nella sua terza posizione ed il secondo bancale nella sua prima posizione;
un elemento separatore infilabile tra le lamiere portate dal primo bancale nella sua seconda posizione per separarne dal pacco madre il numero voluto, l'elemento separatore fungendo anche da spingitore sulle lamiere separate per spostarle sul secondo bancale quando è nella sua seconda posizione .
L'invenzione risulterà più facilmente comprensibile dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione esemplificativa. In tale descrizione si farà riferimento ai disegni allegati, in cui nelle figure da 1 a 12 è illustrata nelle sue varie fasi di funzionamento una macchina secondo la presente invenzione, la macchina illustrata essendo particolarmente adatta ad accogliere pacchi madre formati da lamiere di dimensioni comprese, in millimetri, tra 2000 x 1000 e 4000 x 1500, con spessore tra 0,5 e 8, il pacco madre potendo normalmente avere un peso fino 3000 kg e contenere fino 200 lamiere.
Come si vede dalla fig. 1, la macchina secondo l'invenzione, indicata nel suo complesso con 10, comprende un primo bancale 12 a sua volta comprendente un piano di bancale 14 spostabile parallelamente a se stesso, e una sponda laterale perpendicolare 16. Il primo bancale 12 è convenientemente realizzato con struttura formata da profilati d'acciaio. Sia il piano di bancale 14 che la sponda laterale 16 non è necessario che siano costituiti da un piano continuo, potendo per esempio essere pure formati da una rastrelliera o da un telaio realizzati pure in profilati d'acciaio .
Lo spostamento del piano di bancale 14 parallelamente a se stesso viene ad esempio ottenuto mediante convenzionali dispositivi ad azionamento idraulico.
In fig. 1 la macchina 10 è mostrata in posizione di attesa, in cui, mediante ad esempio un trasportatore automatico 18 (rappresentato parzialmente nella stessa figura), un pacco madre di lamiere 20, dotato di relativo pallet 22, viene disposto sul piano di bancale 14 della macchina 10. A tale scopo può essere ad esempio anche prevista una rulliera motorizzata che inframmezza la rastrelliera che forma il piano di bancale 14 quando il primo bancale 12 si trova nella sopra citata sua prima posizione (cioè in posizione orizzontale), con il lato destro del pacco madre 20 che appoggia contro la sponda 16 del primo bancale 12. Ε' Il caso di far presente che invece di utilizzare il trasportatore 18 , il pacco madre 20 potrà essere alimentato alla macchina 10 in altri modi, per esempio mediante un convenzionale carrello elevatore a forca.
La macchina 10 comprende anche un secondo bancale 24 pure comprendente un piano di bancale 26 ed una relativa sponda laterale perpendicolare 28. Il secondo bancale 24 con il relativo piano di bancale 26 e la relativa sponda 28 potranno essere realizzate in modo simile a quanto sopra descritto per quanto riguarda il primo bancale 12, per cui non li si descriverà oltre.
Come si vede dalla fig. 1, il secondo bancale 24 si trova in quella che abbiamo in precedenza definito come sua seconda posizione, nella quale ha un orientamento prossimo alla verticale.
La macchina 10 è anche dotata di una postazione 32 per l'operatore o gli operatori (normalmente non più di due). Nella figura, per semplicità, è stato schematicamente disegnato un solo operatore, contrassegnato con 30. Tale postazione 32 consiste in sostanza di una pedana o passerella sopraelevata sulla quale, in posizione comoda, sono disposti tutti i vari comandi della macchina 10 (non mostrati per semplicità) in modo facilmente accessibili parte dell'operatore. Tali comandi sono collegati ad un'unità di controllo del tipo a microprocessore, ed in particolare ad un personal computer (non rappresentato nelle figure per semplicità).
Una volta disposto sul piano di bancale 14 un pacco madre 20, l'operatore 30 azionerà un relativo comando in modo che l'unità di controllo provveda ad azionare corrispondenti mezzi d'azionamento (non mostrati, ma di tipo convenzionale, e preferibilmente di tipo oleodinamico) che permettono di portare il primo bancale 12 dalla sua prima posizione (fig. 1) alla sua seconda posizione (fig. 2) in cui il pacco madre 20 ha un orientamento il più possibile prossimo alla verticale (in ciò dovendosi ovviamente tener conto del fatto che le lamiere del pacco 20 devono trovarsi sempre in condizioni di sicurezza, senza cioè che abbiano la tendenza a ribaltarsi accidentalmente contro il piano di bancale 26 dell'adiacente secondo bancale 24, il che potrebbe costituire un pericolo per l'operatore 30, specie per le sue mani). L'unità di controllo provvederà poi ad azionare altri mezzi d'azionamento (indicati schematicamente dalle frecce 34 in fig. 2) per portare il piano di bancale 26 dalla sua posizione arretrata (fig. 1) alla posizione avanzata (fig. 2) in cui il bordo inferiore del piano di bancale 14 tocca il pacco madre 20. L'operatore (30) potrà ora contare il numero di lamiere che si vuole separare, facendole ribaltare una o più alla volta (a seconda di come sia più comodo), mediante le mani (il che è molto facile, vista la posizione del pacco madre 20) in modo che il voluto numero di lamiere da separare si trovi nella condizione illustrata in fig. 3, in cui tali lamiere formano un pacco figlia 36 che risulta adagiano contro il piano di bancale 26 del secondo bancale 24. Il pacco figlia 36 grava tuttavia ancora, di costa, sulla sponda 16 del primo bancale 12. Le lamiere rimanenti del pacco madre sono state indicate in fig. 3 con 20A. L'operatore 30 prow ederà a questo punto ad estrarre l'eventuale il foglio di separazione di carta che resta tra il pacco figlia 36 e ciò che resta del pacco madre 20A.
A seguito dell'intervento dell'operatore 30, che azionerà un apposito comando (non mostrato), l'unità di controllo farà scendere dall'alto (fig.
3) un elemento di separazione 38 a forma di cuneo (non visibile nelle figg. 1 e 2 perché disposto ad un'elevazione che si trova al di fuori del campo illustrato nelle stesse figure). Tale cuneo 38 potrà convenientemente essere appeso a delle funi d'acciaio (non mostrate), per cui può essere facilmente sollevato ad abbassato mediante un convenzionale paranco. Il cuneo 38 sarà convenientemente rivestito con un idoneo materiale per evitare danneggiamenti alle lamiere con cui viene in contatto. Nell'abbassare il cuneo 28 si dovrà fare in modo che esso venga ad infilarsi tra quel che resta (20A) del pacco madre e il pacco figlia 36 appena formato, il cuneo 38, se di adeguato peso, raggiungendo per gravità la posizione indicata con 38A in fig. 3. A questo punto, o per intervento dell'operatore 30 oppure su segnalazione di un apposito sensore che comunica all'unità di controllo che il cuneo 38 ha raggiunto la posizione inferiore voluta, l'unità di controllo farà sì che il cuneo 38, che si estende ai suoi due lati oltre le lamiere, venga agganciato da mezzi spingitori (non mostrati per semplicità, ma di tipo convenzionale), convenientemente ad azionamento oleodinamico, che esercitando sul cuneo 38 una spinta orizzontale diretta verso il secondo bancale 24. Contemporaneamente l'unità di controllo provvederà a rendere inattivi i mezzi d'azionamento 34, in modo che il relativo piano di bancale 26, sotto la spinta del cuneo 38, arretra assieme al pacco figlia 36, fino a che appositi sensori (non mostrati) di cui è dotata la macchina 10 (per esempio dei fotosensori) rilevano che tutto il pacco figlia 36 si è trasferito oltre la linea orizzontale 40 che costituisce la linea di confine tra la sponda 16 del primo bancale 12 e la sponda 28 del secondo bancale 24. A questo punto l'unità di controllo provvederà a far risalire il cuneo di separazione 38, per cui in fig. 5 esso non è più visibile. Tale figura mostra la fase successiva, in cui il primo bancale 12 è stato fatto ritornare dall'unità di controllo nella sua prima posizione (orizzontale). E' pertanto possibile allontanare quel che resta (20A) del pacco madre così da poter disporre, se serve, sul piano di bancale 14 un altro pacco madre composto da lamiere di dimensioni o materiale diversi dal precedente.
Supponiamo per comodità che il nuovo pacco madre sia lo stesso indicato in fig. 5 con 20A, e in particolare si tratti di un pacco madre incompleto, al quale è già stato asportano un determinato numero di lamiere (nulla cambia ovviamente se il nuovo pacco madre è completo), per cui la sua faccia superiore va portata a livello del bordo superiore della sponda 16. Su comando dell'operatore 30, l'unità di controllo provvederà a riportare il primo bancale 12 dalla sua prima (fig. 5) alla sua seconda posizione (fig. 6). L'operatore 30 avrà nel frattempo preferibilmente provveduto a disporre sulla faccia libera del pacco figlia 36, già presente sul secondo bancale 24, un foglio (normalmente di materia plastica) che serve convenzionalmente a dividere il primo pacco figlia 36 dal nuovo pacco figlia che verrà formato e che sarà composto di un diverso tipo di lamiere. A guesto punto si ripeteranno le operazioni già descritte in precedenza, e cioè la separazione manuale da parte dell'operatore 30 di un certo numero di lamiere dal secondo pacco madre, che risulteranno appoggiate contro il fianco libero (eventualmente rivestito dal sopra nominato foglio di separazione di materia plastica) del primo pacco figlia 36, e che costituiranno il secondo pacco figlia.
A questo punto, preferibilmente su comando dell'operatore (ma potrebbe essere direttamente l'unità di controllo a fare ciò, dovendosi però in tal caso dotare la macchina 10 di un sensore che comunichi all'unità di controllo che il primo bancale 12 è ritornato nella sua seconda posizione) viene ripetuta l'operazione di inserimento del cuneo 38 di separazione fino alla posizione indicata con 38A in fig. 6, nonché l'operazione di spostamento forzato del cuneo verso il primo pacco figlia, con il contemporaneo arretramento del piano di bancale 14 del secondo bancale 24 (fig. 7), così da accumulare su quest'ultimo l'assieme di due pacchi figlia, tale assieme essendo stato indicato in fig. 6 con 36A, mentre quel che resta del secondo pacco madre è stato indicato con 20B.
La fig. 8 descrive la fase successiva, in cui il primo bancale 12, con quanto resta (20B) del secondo pacco madre, viene riportato nella sua prima posizione.
E' a questo punto chiaro che la stessa operazione si può ripetere con un terzo pacco madre, e così via, per ottenere alla fine sul secondo bancale 24 un assieme formato dal voluto numero di pacchi figlia (separati tra loro preferibilmente da un foglio di plastica), ciascuno formato dal voluto numero di lamiere del voluto tipo (secondo i desideri di un determinato cliente) , il numero massi di pacchi figlia e/o di lamiere per ciascun pacco figlia essendo condizionato solo dalla capienza del secondo bancale 24.
Alla fine, ottenuto l'assieme voluto (36A) di pacchi figlia, dopo aver allontanato dal primo bancale 12 ciò che resta dell'ultimo pacco madre, sul piano di bancale 14 del primo bancale 12 verrà disposto un convenzionale pallet od al limite anche un semplice tavolaccio piano, indicati in fig. 9 con 42. A questo punto, automaticamente o tramite intervento dell'operatore 30, l'unità di controllo provvederà ad attivare dei mezzi d'azionamento (indicati schematicamente in fig. 9 con le frecce 44, preferibilmente del tipo oleodinamico) che consentono di portare il bordo superiore del pallet 42 a livello del bordo superiore della sponda 16, riportando poi il primo bancale 12 in quella che è stata in precedenza definita come sua terza posizione (verticale). Contemporaneamente anche il secondo bancale 24 viene portato in quella che è stata in precedentemente definita come la sua prima posizione (pure verticale), per cui si ottiene la situazione di fig. 10. A questo punto, a seguito dell'intervento dell'operatore che azionerà un apposito comando, oppure automaticamente l'unità di controllo è dotata di appositi sensori che segnalano alla stessa il raggiungimento della posizione verticale per entrambi i bancali 12 e 24), l'unità di controllo attiverà i mezzi d'azionamento 34 del piano di bancale 26 in modo che l'assieme dei pacchi figlia 36A, compreso il pallet 42, venga spostato dal secondo (24) al primo (12) bancale, come mostrato in fig. 11.
Fatto ciò, ancora a seguito dell'intervento dell'operatore 30 od anche automaticamente (sempre che siano previsti sensori che segnalino all'unità di controllo il raggiungimento di questa situazione), l'unità di controllo provvederà a riportare il primo bancale 12 nella sua prima posizione, per cui l'assieme 36A dei pacchi figlia può essere allontanato, concludendosi con ciò il ciclo previsto. La macchina 10 è ora pronta per effettuare un nuovo ciclo.
La macchina 10 può convenientemente essere dotata di convenzionali celle di carico che permettono di rilevare, per differenza o per somma, il peso dei pacchi figlia formati.
Si fa presente che la macchina secondo la presente invenzione può essere convenientemente utilizzata in tutte quelle aziende che trattano lamiere di qualsiasi metallo o lega, o in cui vi sia la necessità dì fornire ad un cliente assiemi formati da un determinato numero di lamiere per tipo. Ci si rende facilmente conto che la macchina secondo la presente invenzione permette di ottenere un notevole risparmio di tempo e di costi, oltre ad eliminare in sostanza i rischi di infortuni per il personale addetto.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (10) per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre per allestire un pacco figlia ad un assieme di pacchi figlia, comprendente : - un primo bancale (12) spostabile tra una prima posizione orizzontale, una seconda posizione prossima alla verticale ed una terza posizione verticale, il primo bancale (12) essendo dotato di un piano di bancale (14) e di una relativa sponda laterale (16) perpendicolare, il piano di bancale (14) potendo accogliere un pacco madre (20) con il relativo pallet quando il primo bancale (12) è nella sua prima posizione, nella seconda posizione del primo bancale (12) le lamiere del pacco madre (20) appoggiando di costa sulla sponda laterale (16) del primo bancale (12), il primo bancale (12) essendo inoltre dotato di mezzi (44) per spostare il suo piano di bancale (14) parallelamente a se stesso; un secondo bancale (24) spostabile tra una prima posizione verticale, in cui esso risulta affacciato al primo bancale (12) nella sua terza posizione, ed una seconda posizione prossima alla verticale, il secondo bancale (24) essendo dotato di un piano di bancale (26) e di una relativa sponda laterale (28) perpendicolare, il secondo bancale (24) essendo inoltre dotato di mezzi (34) per spostare il suo piano di bancale (26) parallelamente a se stesso, il bordo libero della sponda (28) del secondo bancale (24) venendo sostanzialmente a coincidere con il bordo libero della sponda (16) del primo bancale (12) sia quando entrambi i bancali (12, 24) si trovano nella loro seconda in posizione sia quando il primo bancale (12) si trova nella sua terza posizione ed il secondo bancale (24) nella sua prima posizione; un elemento separatore (38) infilabile tra le lamiere (20) portate dal primo bancale (12) nella sua seconda posizione per separarne dal pacco madre (20) il numero voluto (36), l'elemento separatore (38) fungendo anche da elemento spingitore sulle lamiere separate (36) per spostarle sul secondo bancale (24) quando è nella sua seconda posizione.
  2. 2. Macchina (10) secondo la rivendicazione 1, in cui è prevista un'unità di controllo del funzionamento della macchina (10).
  3. 3. Macchina (10) secondo la rivendicazione 2, in cui l'unità di controllo è del tipo a microprocessore .
  4. 4. Macchina (10) secondo la rivendicazione 1, in cui sono previsti mezzi oleodinamici sia per portare il primo bancale (12) e il secondo bancale (24) nelle loro varie posizioni, che per spostare parallelamente a se stesso sia il piano di bancale (14) del primo bancale (12) sia il piano di bancale (26) del secondo bancale (24), nonché per azionare come spintore l'elemento separatore (38).
  5. 5. Macchina (10) secondo la rivendicazione 1, in cui per sollevare ed abbassare l'elemento separatore (38) è previsto un paranco, l'elemento separatore (38) essendo conformato a cuneo di adeguato peso.
IT2001MI001720A 2001-08-03 2001-08-03 Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre ITMI20011720A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001720A ITMI20011720A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre
ES02017133T ES2219611T3 (es) 2001-08-03 2002-07-30 Maquina para separar un numero deseado de chapas metalicas de un paquete maestro.
DE60200533T DE60200533T2 (de) 2001-08-03 2002-07-30 Maschine zum Abtrennen einer gewünschten Anzahl von Metalltafeln von einem Hauptstapel
EP02017133A EP1281646B1 (en) 2001-08-03 2002-07-30 Machine for separating a desired number of metal sheets from a master pack
AT02017133T ATE267758T1 (de) 2001-08-03 2002-07-30 Maschine zum vereinzeln von einer gewünschten metallplattenanzahl aus einem master-stapel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001720A ITMI20011720A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011720A0 ITMI20011720A0 (it) 2001-08-03
ITMI20011720A1 true ITMI20011720A1 (it) 2003-02-03

Family

ID=11448239

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001720A ITMI20011720A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1281646B1 (it)
AT (1) ATE267758T1 (it)
DE (1) DE60200533T2 (it)
ES (1) ES2219611T3 (it)
IT (1) ITMI20011720A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2441756B (en) * 2006-09-13 2011-01-19 Robert David Pickard Apparatus and method for separating a stack of plasterboard sheets

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE52813C (de) * E. DUMMER in 82 Water Street, Boston, Mass.i V. St. A Papierzuführung für Druckpressen
DE1013156B (de) * 1954-06-26 1957-08-01 Willi Berberich Verfahren und Vorrichtung zum Foerdern von Blaettern in Papier od. dgl. verarbeitenden Maschinen
US4019639A (en) * 1976-01-26 1977-04-26 Stobb, Inc. Automatic palletizer and method for bundled stacks of sheets
DE3012752A1 (de) * 1980-04-02 1981-10-08 Itm - F. Thies, 4800 Bielefeld Vorrichtung zum anlegen von eingetaschten schallplatten
CA2230464C (en) * 1997-02-28 2004-07-20 Newnes Machine Ltd. Continuous breakdown tilt hoist with overhead rotatable secondary hoist

Also Published As

Publication number Publication date
ATE267758T1 (de) 2004-06-15
EP1281646A1 (en) 2003-02-05
DE60200533D1 (de) 2004-07-01
ES2219611T3 (es) 2004-12-01
ITMI20011720A0 (it) 2001-08-03
EP1281646B1 (en) 2004-05-26
DE60200533T2 (de) 2005-06-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2245597C (en) Spreader for multistage container stacking
ITMO20130096A1 (it) Macchina per il confezionamento di pallet
ITMI20011720A1 (it) Macchina per separare un voluto numero di lamiere da un pacco madre
ITVR20090111A1 (it) Dispositivo di movimentazione particolarmente, ma non esclusivamente, di fasci di profilati quali travi, putrelle, tubi e simili
CN206395630U (zh) 一种便于盲人使用的方便式电梯
JP6616252B2 (ja) アシスト器具
GB2074529A (en) Material dispenser
CN218371135U (zh) 一种建筑施工用升降固定装置
CN109017094A (zh) 一种圆形纽扣压花方法
JPH0623054U (ja) 画像形成装置の把手部の構造
CN217051535U (zh) 一种可伸缩的高空作业平台吊具臂
JP2004263443A (ja) エレベータ式駐車装置
CN113104079B (zh) 一种可调节型号的服务小车
JP2002238534A (ja) 葉たばこの吊り込み装置
ITMI970373U1 (it) Dispositivo palettizzatore per prodotti associati di varia dimensione e forma
JP2000191141A (ja) 物品移載装置及びそれを用いた物品段積み装置
JPH0745124B2 (ja) コンクリート製品の製造装置
IT202000017473A1 (it) Apparato e metodo di caricamento di uno strato di profili su un supporto
IT202000006824U1 (it) Magazzino di stoccaggio di involucri di confezionamento, particolarmente per manufatti ceramici
ITMI20072302A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la manipolazione di lastre di vetro.
IT202000025606A1 (it) Dispositivo per la pressatura di materiale di recupero
IT202200000698A1 (it) Procedimento per la lavorazione di lastre in pietra naturale
IT202100018551A1 (it) Attrezzatura per la separazione di scatole di manufatti
IT201900019055A1 (it) Metodo e Apparato per movimentare articoli in materiale plastico
CN108944218A (zh) 一种方形纽扣压花方法