ITMI20010385A1 - Metodo per la preparazione di citalopram - Google Patents

Metodo per la preparazione di citalopram Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010385A1
ITMI20010385A1 IT2001MI000385A ITMI20010385A ITMI20010385A1 IT MI20010385 A1 ITMI20010385 A1 IT MI20010385A1 IT 2001MI000385 A IT2001MI000385 A IT 2001MI000385A IT MI20010385 A ITMI20010385 A IT MI20010385A IT MI20010385 A1 ITMI20010385 A1 IT MI20010385A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
compound
citalopram
fluorophenyl
prepared
Prior art date
Application number
IT2001MI000385A
Other languages
English (en)
Inventor
Michael Harold Rock
Hans Petersen
Original Assignee
Lundbeck & Co As H
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=8159208&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20010385(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Lundbeck & Co As H filed Critical Lundbeck & Co As H
Publication of ITMI20010385A1 publication Critical patent/ITMI20010385A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D307/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom
    • C07D307/77Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom ortho- or peri-condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D307/87Benzo [c] furans; Hydrogenated benzo [c] furans
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/34Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having five-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom, e.g. isosorbide
    • A61K31/343Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having five-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom, e.g. isosorbide condensed with a carbocyclic ring, e.g. coumaran, bufuralol, befunolol, clobenfurol, amiodarone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/24Antidepressants

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)
  • Furan Compounds (AREA)

Description

Titolo : "METODO PER LA PREPARAZIONE DI CITALOPRAM”
TESTO DELLA DESCRIZONE
La presente invenzione riguarda un metodo per la preparazione del ben noto farmaco antidepressivo citalopram, 1- [3-(dimetilamino)propil)-(4-fluorofenil)-1,3-diidro-5-isobenzofurancarbonitrile .
Il citalopram è un ben noto farmaco antidepressivo che è sul mercato da diversi anni e ha la seguente struttura
Esso è un inibitore selettivo della ripresa della serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) ad azione centrale, avente di conseguenza attività antidepressive. L'attività antidepressiva del composto è stata riportata in diverse pubblicazioni, per esempio J. Hyttel Prog. Neuro-Psychopharmacol. & Biol. Psychat. 1982, 6, 277-295 and A. Gravem Acta Psychiatr. Scand. 1987, 75, 478-486. Il composto è stato inoltre descritto mostrare effetti nel trattamento della demenza e di disturbi cerebrovascolari, vedere il documento EP-A-474.580.
Il citalopram è stato descritto per la prima volta nel documento DE-2 657 013 corrispondente al documento US-4.136.193. Questa pubblicazione brevettuale descrive la preparazione di citalopram mediante un metodo e delinea un ulteriore metodo che può essere usato per preparare citalopram.
Secondo il processo descritto, il corrispondente l-(4-fluorofenil) -1,3-diidro-5-isobenzofurancarbonitrile viene fatto reagire con 3-(N,N-dimetilamino)propil-cloruro in presenza di metilsulfinilmetide come agente condensante. Il materiale di partenza viene preparato dal corrispondente 5-bromo derivato mediante reazione con cianuro rameoso.
La domanda di brevetto internazionale pubblicata WO 98/019511 descrive un procedimento per la produzione di citalopram in cui un composto (4-(ciano, alchilossicarbonile o alchilaminocarbonile)-2-idrossimetilfenil -(4-fluorofenil)metanolico viene sottoposto a chiusura di anello. Il risultante (5-alchilossicarbonil o alchilaminocarbonil )-1-(4-fluorofenil)-1,3-diidroisobenzofurano viene convertito nel corrispondente 5-ciano derivato e il 5-ciano derivato viene quindi alchilato con un (3-dimetilamino)propilalogenuro allo scopo di ottenere citalopram.
E' stato ora sorprendentemente trovato che il citalopram può essere prodotto mediante un originale processo favorevole tramite 1-(4-fluorofenil )-1,3-diidroisobenzofurano-5-formaldeide preparata mediante chiusura di anello di 2,4-diidrossimetil-l-[1-(4-fluorofenil)-1-idrossi-l-metilbenzene e ossidazione del risultante 5- idrossimetil-1-(4-fluorofenil)-1,3-diidroisobenzofurano .
La presente invenzione pertanto riguarda un metodo per la preparazione di citalopram in cui l'aldeide della formula
viene convertita nel corrispondente 5-ciano composto della furmula I
seguita dall'alchilazione per formare citalopram, che viene isolato sottoforma di base o come suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita dell'invenzione, il composto della formula II viene preparato mediante riduzione dì un composto della formula
per formare un composto della formula
seguita da chiusura di anello per formare un composto avente la formula
che viene quindi ossidato per formare il composto della formula II.
L'invenzione riguarda anche l'intermedio avente la formula
od un suo sale.
Infine l'invenzione riguarda una composizione farmaceutica antidepressiva comprendente citalopram prodotto mediante un procedimento dell'invenzione.
In conformità di una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, 1'alchilazione viene effettuata mediante reazione di un composto della formula I con un 3-(dimetilamino)propilalogenuro come descritto nel documento US4.136 .193.
In conformità della presente invenzione gli intermedi di citalopram aventi le formule I e II possono essere preparati mediante il processo illustrato nel seguente schema di reazione.
La conversione del composto della formula III in un composto della formula V può essere effettuata usando tecniche convenzionali. Pertanto l'agente riducente usato per la riduzione del composto III può essere LiAlH4, NaAlH2 (OCH2CH2OMe)2, NaBH4/BF3.Et20, NaBH4/l2 o qualsiasi altro agente riducente adatto, la chiusura di anello del composto della formula IV può essere effettuata mediante disidratazione usando acidi minerali come H3P04, H2S04, HCl o altro agente disidratante adatto o mediante chiusura di anello del corrispondente estere attivo in presenza di una base come descritto nel documento EP 347 066. L'ossidazione del composto della formula V può essere effettuata usando Mn02, NiO2, (NH4)2Ce(N03)6 o altro agente ossidante adatto.
La conversione del gruppo formaldeide del composto della formula II in un ciano gruppo può essere effettuata mediante reazione con idrossilamina seguita da trattamento con un agente disidratante come SOCl2. Altri metodi vengono descritti nel documento WO 99/30548, vedere in particolare la pagina 6.
Il composto della formula III può essere preparato mediante ossidazione del corrispondente dimetilcomposto come descritto in N.S. Dokumikhin, B.V. Salov, A.S. Glagoleva Zhurnal Obshechei Khimii 1964, 34, 995.998.
L'alchilazione del composto della formula I per formare citalopram può essere effettuata in conformità del processo del documento US 4.136.193 oppure WO 98/019611.
Alternativamente 1'alchilazione può essere effettuata come descritto nella domanda di brevetto in corso danese N°PA 200000353 .
In conformità di questo processo, citalopram viene preparato mediante alchilazione di un composto della formula I con un composto avente la formula
in cui R è alogeno oppure 0-S02-X in cui X è alchile, arile, aralchile o alchilarile ed R<1 >è dimetilamino, 0-S02-X in cui X è alchile, arile, aralchile o alchilarile oppure alogeno; purché R non sia alogeno quando R<1 >è dimetilamino, seguita dall'isolamento di citalopram in cui R è dimetilamino oppure seguita dalla reazione del composto risultante della formula
in cui R<2 >alogeno oppure un gruppo della formula 0-S02-X in cui X è come definito sopra con dimetilamina o un suo sale metallico; e dopo di ciò isolamento del citalopram o di un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
La fase di alchilazione in cui il composto della formula I viene fatto reagire con un composto della formula VI viene effettuata opportunamente mediante trattamento del composto della formula I con una base come per esempio LDA (litio diisopropilamina) , LiHMDS (litio esametildisilazano) , NaH, NaHMDS (sodio esametildisilazano) oppure NaOMe in un solvente aprotico organico come THS (tetraidrofurano) , DMF (dimetilformamide) , NMP (N-metilpirrolidone) , eteri come dietiletere o diossalano, toluene, benzene o alcani e loro miscele. L'anione formatosi viene quindi fatto reagire con un composto della formula VI per cui un gruppo della formula -CH2-CH2-CH2-R<2 >oppure un gruppo della formula -CH2-CH2-CH2-N (CH3)2, viene introdotto in posizione 1 del sistema di anello isobenzof uranile .
Il composto della formula VII viene quindi fatto reagire con dimetilamina o suo sale metallico come M<+>, N(CH3)2 in cui M<+ >è Li<+ >o Na<+ >. La reazione viene opportunamente effettuata in un solvente aprotico organico come THF (tetraidrofurano) , DMF (dimetilformamide) , NMP (N-metilpirrolidone) eteri come dietiletere oppure diossalano, toluene, benzene oppure alcani e loro miscele.
Le condizioni di reazione, i solventi e così via usati per le reazioni descritte sopra sono condizioni convenzionali per tali reazioni e possono essere determinate facilmente da una persona esperta nella tecnica.
Altri metodi per 1'alchilazione di un composto della formula I per formare citalopram vengono descritti nella domanda di brevetto in corso danese N°200000404.
Secondo i procedimenti descritti in questa relazione, il citalopram può essere preparato mediante:
a) reazione di un composto della formula I con un composto della formula HCO-(CH2) 2-N (CH3)2 seguita da disidratazione per formare un composto della formula VIII
e riduzione del composto della formula VIII per formare citalopram;
b) reazione di un composto della formula I con un composto della formula
seguita da disidratazione per formare un composto della formula Vili come sopra e riduzione per formare citalopram; oppure c) reazione di un composto della formula I con un composto della formula Y-CH2-CH=CH2 in cui Y è un adatto gruppo uscente per formare un composto della formula
seguita da perossidazione del doppio legame e reazione con dimetilamina per formare un composto della formula Vili e riduzione del composto della formula VIII per formare citalopram.
La fase dì alchìlazione in cui il composto della formula I con un composto della formula HCO-(CH2)2-N (CH3)2, Y-CH2-CH=CH2 oppure della formula IX viene opportunamente effettuata come descritto sopra per la reazione di un composto della formula I con un composto della formula VI.
Altri metodi per 1'alchìlazione di un composto della formula I per formare citalopram vengono descritti nelle domande di brevetto danesi in corso N° PA200000401, PA 200000403, PA 200000404, PA 200000414, e PA 200000415.
Il citalopram si trova sul mercato come farmaco antidepressivo sottoforma di racemato. Tuttavia in un prossimo futuro l'S enantiomero attivo del citalopram verrà anche introdotto sul mercato.
S-citalopram può essere preparato mediante separazione degli isomeri otticamente attivi per cromatografia.
Attraverso tutta la descrizione e le rivendicazioni, il termine alchìle si riferisce ad un gruppo alchilico ramificato o non ramificato avente da 1 a 6 atomi di carbonio inclusi come metile, etile, 1-propile, 2-propile, 1-butile, 2-butile, 2-metil-2-propile, 2,2-dimetil-l-etile e 2-metil-l-propile.
Il termine arile si riferisce ad un gruppo aromatico carbociclico mono o biciclico come fenile e naftile, in particolare fenile.
Il termine aralchile si riferisce ad arilachile in cui arile ed alchile sono come definito sopra.
Alogeno significa cloro, bromo o iodo.
Citalopram può essere usato come base libera oppure come un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile. Come sali di addizione acida si possono usare tali sali formati con acidi organici od inorganici. Esemplificativi di tali sali organici sono quelli con acidi maleico, fumarico, benzoico, ascorbico, succinico, ossalico, bis-metilensalicilico, metansolfonico, etandisolfonico, acetico, propionico, tartarico, salicilico, citrico, gluconico, lattico, malico, mandelico, cinnamico, citraconico, aspartico, stearico, paimitico, itaconico, glicolico, p-aminobenzoico, glutamico, benzensolfonico e teofìllinacetico, nonché le 8-aloteofilline, per esempio 8-bromoteofillina . Esemplificativi di tali sali inorganici sono quelli con acidi cloridrico, bromidrico, solforico, sulfamico, fosforico e nitrico.
I sali di addizione acida dei composti possono essere preparati mediante metodi noti nella tecnica . La base viene fatta reagire con la quantità calcolata di acido in un solvente miscibile in acqua come acetone od etanolo, con succesivo isolamento del sale per concentrazione e raffreddamento,oppure con un eccesso dell'acido in un solvente immiscibile in acqua come etiletere ,etilacetato o diclorometano , con il sale che si separa spontaneamente .
Le composizioni farmaceutiche dell'invenzione possono essere somministrate in qualsiasi maniera adatta ed in qualsiasi forma adatta,per esempio oralmente e sotto forma di compresse, capsule,polveri o sciroppi o parenteralmente sottoforma di usuali soluzioni sterili per iniezione.
Le formulazioni farmaceutiche dell'invenzione possono essere preparate mediante metodi convenzionali nella tecnica. Per esempio le compresse possono essere preparate mescolando 1'ingrediente attivo con ordinari adiuvanti e/o diluenti e successivamente comprimendo la miscela in una convenzionale macchina comprimitrice. Esempi di adiuvanti o diluenti comprendono: amido di mais, amido di patata, talco, stearato di magnesio, gelatina, lattosio, gomme e simili . Qualsiasi altro adiuvante o additivo, coloranti, aromi, conservanti e così via possono essere usati purché siano compatibili con gli ingredienti attivi.
Le soluzioni per iniezioni possono essere preparate sciogliendo l'ingrediente attivo e possibili additivi in una parte del solvente per iniezioni, preferibilmente acqua sterile, regolando la soluzione al volume desiderato, sterilizzando la soluzione e caricandola in adatte ampolle o fiale . Qualsiasi additivo adatto convenzionalmente usato nella tecnica può essere aggiunto, come agenti di tonicità, conservanti, antiossidanti e così via.
L'invenzione viene ulteriormente illustrata dai seguenti esempi .
Esempio 1
1-(4 fluorofenil )- 1,3-diidroisobenzofuran-5 -carbonitrile Fase 1 : 2,5- Diidrossimetil-1- [ 1-(4-fluorofenil) -1-idrossi-1-metilbenzene
LiAlH4 (15,2 g,0.6 moli)viene coperto con toluene (800 ml) Si aggiunge THF (400 mi). Si aggiunge acido 4 fluorobenzofenone-2 ',4 '- dicarbossilico <1) >(58 g, 0,2 moli) in porzioni di circa 10 g. Si lascia salire la temperatura a 50°C. La miscela viene riscaldata alla temperatura di riflusso per 1 ora e mezza. Dopo raffreddamento a 10° C si aggiunge con precauzione acqua (100 ml). Si aggiunge K2C03 (150 g.) e la sospensione viene agitata per mezz'ora. Dopo filtrazione i volatili vengono evaporati via sottovuoto. Resa ( 50 g. 95%). Il composto del titolo viene ottenuto come un olio [HNMR (DMSO-d6, 500 MHz) : 4.28 (2H,s)4.41 (2H,s), 5.75 ( IH,s) 6.95-7.35 (7H)].
Fase 2: 5-idrossimetil -1-(4-fluorofenil )-1,3-diidroisobenzofurano
H3P04 (200 ml, 60%) viene aggiunto a triol 2,4-diidrossimetil-1- [1-(4-fluorofenil) -1-idrossi-l-metil] benzene (50 g) e la miscela viene riscaldata a 80°C per due ore. Al raffreddamento il composto del titolo cristallizza e viene filtrato via. Ricristallizzazione da EtOH/acqua (1:3), 400 mi. Resa 44 g (90% totale per la fase 1 e 2 Mp:101-03 C. <1>H NMR (DMS0-d6, 500 MHz): 4,51 (2H, s) 5,08 (IH, d J=12,5 Hz), 5,26 (IH, d J=12,5 Hz), 6,14 (IH, s), 6,69-7,4 (7H).
Fase 3: 1-(4-fluorofenil)-1,3-diidroisobenzofurano-5-formaldeide
L 'idrossimetil ftalano 5-idrossimetil-1-(4-fluorofenil)-1,3-diidroisobenzofurano (24 g, 0,1 moli) viene disciolto in DCM (500 mi) . Si aggiunge Mn02 (52 g) in tre porzioni. La miscela viene agitata per 16 ore a temperatura ambiente. Dopo filtrazione usando un tampone di filtro di ausilio e silice il solvente viene evaporato via sottovuoto e si ottiene il composto del titolo come un olio. Resa: 24 g (100%). <1>H NMR (CDCl3, 300 MHz): 5,22 (IH, dJ=12,5 Hz), 5,36 (IH, dJ=12,5 Hz), 6,15 (IH, s), 7,0-7,73 (7H), 10,00 (IH,s).
Fase 4: 1- (4-fluorofenil)-1,3-diidroisobenzofuran-5-carbonitrile
Alla aldeide 1- (4-fluorofenil)-1,3-diidroisobenzofuran-5-formaldeide (2,4 g, 0,01 moli) disciolta in EtOH (10ml) si aggiunge NH20HHCl (1 g, 0,015 moli) ed NaOH (0,6 g, 0,015 moli) disciolti in acqua 25 ml. La miscela viene riscaldata alla temperatura di riflusso per mezz'ora. Dopo rafreddamento a temperatua ambiente, la miscela di reazione viene lasciata riposare per due ore. I cristalli vengono filtrati via e lavati con acqua fredda (2 x 10 ml) ed essiccati. L'ossima viene sospesa in toluene (10 ml) e si aggiunge S0Cl2 (1,3 ml). La miscela viene riscaldata a 80°C per un'ora. Dopo raffreddamento i volatili vengono evaporati via sottovuoto e il composto del titolo viene cristallizzato da eptano. Resa 2,0 g (84%) DSC (inizio) 98°C.
<11 >N.S.Dokunikhin, B. V. Salov, A.S. Glagoleva Shurnal Obshchei Khinii 1964, 34, 995-998.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la preparazione di citalopram in cui ' aldeide della formula
    viene convertita nel corrispondente 5-cianocomposto della formula I
    che viene alchilato per formare citalopram, che viene isolato sottoforma di base o di un suo sale di addizione acida.
  2. 2 . Metodo secondo la rivendicazione 1 in cui il composto della formula II viene preparato mediante riduzione di un composto della formula
    per formare un composto della formula
    seguita da chiusura di anello per formare un composto avente la formula
    che viene quindi ossidato per formare il composto della formula II.
  3. 3. Metodo della rivendicazione 1 in cui 1'alchilazione viene effettuata mediante reazione del composto della formula I con un 3- (dimetilamino) propìl alogenuro.
  4. 4 . Intermedio avente la formula
    o un suo sale di addizione acida.
  5. 5. Composizione farmaceutica antidepressiva comprendente citalopram prodotto mediante il processo di una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3.
IT2001MI000385A 2000-02-24 2001-02-26 Metodo per la preparazione di citalopram ITMI20010385A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DKPA200000296 2000-02-24

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010385A1 true ITMI20010385A1 (it) 2002-08-26

Family

ID=8159208

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000385A ITMI20010385A1 (it) 2000-02-24 2001-02-26 Metodo per la preparazione di citalopram

Country Status (29)

Country Link
US (3) US20020004604A1 (it)
EP (1) EP1259500A1 (it)
JP (1) JP2003524009A (it)
KR (1) KR20020080438A (it)
CN (1) CN1161350C (it)
AU (1) AU2001235357A1 (it)
BE (1) BE1012921A6 (it)
BG (1) BG107015A (it)
BR (1) BR0108947A (it)
CA (1) CA2400682A1 (it)
EA (1) EA005593B1 (it)
FR (1) FR2805813A1 (it)
GR (1) GR20010100097A (it)
HK (1) HK1054378B (it)
HR (1) HRP20020743A2 (it)
HU (1) HUP0300078A3 (it)
IE (1) IES20010143A2 (it)
IL (1) IL151339A0 (it)
IS (1) IS6512A (it)
IT (1) ITMI20010385A1 (it)
MX (1) MXPA02008230A (it)
NL (1) NL1017414C1 (it)
NO (1) NO20024007L (it)
PL (1) PL357178A1 (it)
SK (1) SK13662002A3 (it)
TR (1) TR200202048T2 (it)
UA (1) UA71059C2 (it)
WO (1) WO2001062754A1 (it)
ZA (2) ZA200206255B (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AR022329A1 (es) 1999-01-29 2002-09-04 Lundbeck & Co As H Metodo para la preparacion de 5-cianoftalida
TR200102957T2 (tr) 1999-04-14 2004-12-21 H. Lundbeck A/S Sitalopram hazırlanması için metod.
ITMI991581A1 (it) * 1999-06-25 2001-01-15 Lundbeck & Co As H Metodo per la preparazione di citalopram
DK1298124T3 (da) 1999-10-25 2007-07-09 Lundbeck & Co As H Fremgangsmåde til fremstilling af citalopram
AR026063A1 (es) 1999-11-01 2002-12-26 Lundbeck & Co As H Metodo para la preparacion de 5-carboxiftalida.
US6310222B1 (en) * 1999-11-01 2001-10-30 Sumika Fine Chemicals Co., Ltd. Production method of 5-phthalancarbonitrile compound, intermediate therefor and production method of the intermediate
SI1246812T1 (en) 1999-12-28 2004-08-31 H. Lundbeck A/S Method for the preparation of citalopram
PT1246813E (pt) 1999-12-30 2004-02-27 Lundbeck & Co As H Metodo para a preparacao de citalopram
EA005134B1 (ru) * 2000-01-14 2004-12-30 Х.Лундбекк А/С Способ получения 5-цианофталида
US6433196B1 (en) * 2000-02-17 2002-08-13 Sumika Fine Chemicals Co., Ltd. Production method of citalopram, intermediate therefor and production method of the intermediate
IES20010157A2 (en) 2000-03-03 2002-03-06 Lundbeck & Co As H Method for the preparation of citalopram
GB0005477D0 (en) 2000-03-07 2000-04-26 Resolution Chemicals Limited Process for the preparation of citalopram
IES20010206A2 (en) 2000-03-13 2002-03-06 Lundbeck & Co As H Method for the preparation of citalopram
NZ521201A (en) * 2000-03-13 2004-02-27 H Method for the preparation of citalopram
CN1427835A (zh) * 2000-03-13 2003-07-02 H·隆德贝克有限公司 5-取代的1-(4-氟苯基)-1,3-二氢异苯并呋喃的分步烷基化
ATE257832T1 (de) 2000-03-14 2004-01-15 Lundbeck & Co As H Verfahren zur herstellung von citalopram
WO2001068632A1 (en) 2000-03-16 2001-09-20 H. Lundbeck A/S Method for the preparation of 5-cyano-1-(4-fluorophenyl)-1,3-dihydroisobenzofurans
AR032455A1 (es) 2000-05-12 2003-11-12 Lundbeck & Co As H Metodo para la preparacion de citalopram, un intermediario empleado en el metodo, un metodo para la preparacion del intermediario empleado en el metodo y composicion farmaceutica antidepresiva
IL144817A0 (en) 2000-08-18 2002-06-30 Lundbeck & Co As H Method for the preparation of citalopram
EP1181713B1 (en) 2000-12-22 2004-09-29 H. Lundbeck A/S Method for the preparation of pure citalopram
ES2234797T3 (es) * 2001-08-02 2005-07-01 Infosint Sa Procedimiento para la preparacion de citalopram partiendo de 5-formilftalida.
AU2002330730A1 (en) * 2002-08-14 2004-03-03 Natco Pharma Limited Process for the preparation of high purity citalopram and its pharmaceutically acceptable salts
US8539533B2 (en) * 2003-03-07 2013-09-17 Siemens Enterprise Communications, Inc. System and method for digital personal video stream manager
US20050154052A1 (en) * 2003-03-24 2005-07-14 Hetero Drugs Limited Novel crystalline forms of (s)-citalopram oxalate
CN100569765C (zh) 2003-12-19 2009-12-16 杭州民生药业集团有限公司 西酞普兰中间体晶体碱
JP2006176490A (ja) * 2004-11-29 2006-07-06 Sumitomo Chemical Co Ltd 5−フタランカルボニトリル及びシタロプラムの製造方法

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1526331A (en) * 1976-01-14 1978-09-27 Kefalas As Phthalanes
UA62985C2 (en) * 1997-11-10 2004-01-15 Lunnbeck As H A method for the preparation of citalopram
TR200102957T2 (tr) * 1999-04-14 2004-12-21 H. Lundbeck A/S Sitalopram hazırlanması için metod.
US6310222B1 (en) * 1999-11-01 2001-10-30 Sumika Fine Chemicals Co., Ltd. Production method of 5-phthalancarbonitrile compound, intermediate therefor and production method of the intermediate
US6433196B1 (en) * 2000-02-17 2002-08-13 Sumika Fine Chemicals Co., Ltd. Production method of citalopram, intermediate therefor and production method of the intermediate

Also Published As

Publication number Publication date
GR20010100097A (el) 2001-10-31
CA2400682A1 (en) 2001-08-30
HUP0300078A3 (en) 2005-02-28
HK1054378A1 (en) 2003-11-28
EA200200900A1 (ru) 2003-02-27
KR20020080438A (ko) 2002-10-23
IES20010143A2 (en) 2001-07-25
HK1054378B (zh) 2005-04-29
US20030083508A1 (en) 2003-05-01
CN1404475A (zh) 2003-03-19
US20020004604A1 (en) 2002-01-10
EP1259500A1 (en) 2002-11-27
ZA200206699B (en) 2003-11-21
BG107015A (bg) 2003-05-30
HRP20020743A2 (en) 2003-12-31
AU2001235357A1 (en) 2001-09-03
UA71059C2 (uk) 2004-11-15
BR0108947A (pt) 2003-06-03
IL151339A0 (en) 2003-04-10
NO20024007D0 (no) 2002-08-22
SK13662002A3 (sk) 2003-01-09
WO2001062754A1 (en) 2001-08-30
TR200202048T2 (tr) 2003-01-21
HUP0300078A2 (en) 2003-05-28
BE1012921A6 (fr) 2001-05-08
ZA200206255B (en) 2003-10-20
US20030114692A1 (en) 2003-06-19
FR2805813A1 (fr) 2001-09-07
EA005593B1 (ru) 2005-04-28
CN1161350C (zh) 2004-08-11
JP2003524009A (ja) 2003-08-12
IS6512A (is) 2002-08-20
NO20024007L (no) 2002-10-07
NL1017414C1 (nl) 2001-03-15
MXPA02008230A (es) 2003-05-23
PL357178A1 (en) 2004-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20010385A1 (it) Metodo per la preparazione di citalopram
JP3813820B2 (ja) シタロプラムの製造方法
BE1013210A3 (fr) Base cristalline de citalopram et ses applications.
EP1173431B2 (en) Method for the preparation of citalopram
CZ296533B6 (cs) Zpusob výroby citalopramu
ITMI991581A1 (it) Metodo per la preparazione di citalopram
CZ291440B6 (cs) Způsob výroby citalopramu
ITMI20010444A1 (it) Metodo per la preparazione di citalopram
JP2003012663A (ja) シタロプラムの製造方法
EP1296970B1 (en) Method for the preparation of citalopram
AU2001258239A1 (en) Method for the preparation of citalopram
US20020177722A1 (en) Method for the preparation of citalopram
ITMI20010487A1 (it) Metodo per la preparazione di citalopram
JP3365764B2 (ja) シタロプラムの製造方法
BG65271B1 (bg) Метод за получаване на циталопрам
BG65425B1 (bg) Метод за получаване на циталопрам
KR20020095259A (ko) 시탈로프람의 제조 방법
CZ292992B6 (cs) Způsob výroby citalopramu