ITMI20001881A1 - Processo per la produzione di acqua ossigenata - Google Patents

Processo per la produzione di acqua ossigenata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001881A1
ITMI20001881A1 IT2000MI001881A ITMI20001881A ITMI20001881A1 IT MI20001881 A1 ITMI20001881 A1 IT MI20001881A1 IT 2000MI001881 A IT2000MI001881 A IT 2000MI001881A IT MI20001881 A ITMI20001881 A IT MI20001881A IT MI20001881 A1 ITMI20001881 A1 IT MI20001881A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
stream
concentration
hydrogen
hydrogen peroxide
Prior art date
Application number
IT2000MI001881A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Rivetti
Ugo Romano
Alberti Giordano De
Giuseppe Paparatto
Pietro Andrigo
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Publication of ITMI20001881A0 publication Critical patent/ITMI20001881A0/it
Priority to IT2000MI001881A priority Critical patent/IT1318679B1/it
Priority to JP2002519321A priority patent/JP5129423B2/ja
Priority to RU2003104014A priority patent/RU2237614C1/ru
Priority to AU2001289788A priority patent/AU2001289788A1/en
Priority to EP01969572A priority patent/EP1307399B1/en
Priority to CA002419814A priority patent/CA2419814C/en
Priority to DE60141404T priority patent/DE60141404D1/de
Priority to PCT/EP2001/009039 priority patent/WO2002014217A1/en
Priority to AT01969572T priority patent/ATE458697T1/de
Priority to US10/343,323 priority patent/US7048905B2/en
Priority to CNB018140483A priority patent/CN1280280C/zh
Publication of ITMI20001881A1 publication Critical patent/ITMI20001881A1/it
Priority to NO20030638A priority patent/NO337335B1/no
Application granted granted Critical
Publication of IT1318679B1 publication Critical patent/IT1318679B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B15/00Peroxides; Peroxyhydrates; Peroxyacids or salts thereof; Superoxides; Ozonides
    • C01B15/01Hydrogen peroxide
    • C01B15/013Separation; Purification; Concentration
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B15/00Peroxides; Peroxyhydrates; Peroxyacids or salts thereof; Superoxides; Ozonides
    • C01B15/01Hydrogen peroxide
    • C01B15/029Preparation from hydrogen and oxygen

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Oxygen, Ozone, And Oxides In General (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Epoxy Compounds (AREA)
  • Vaporization, Distillation, Condensation, Sublimation, And Cold Traps (AREA)

Description

"Processo per la produzione di acqua ossigenat
ENICHEM S.p.A. Piazza Boldrini 1, S.Donato Milanese (MI) Descrizione
La presente invenzione riguarda un processo per la produzione di soluzioni acquose di acqua ossigenata (H2O2). E' noto produrre industrialmente soluzioni acquose di H2O2 attraverso un procedimento complesso a due stadi. In tale procedimento una soluzione di un antrachinone, come butilantrachinone o etilantrachinone, in un mezzo organico immiscibile con acqua viene prima idrogenata e poi ossidata con aria per produrre H2O2 che viene successivamente estratta in fase acquosa.
Tale processo è oneroso per gli elevati costi derivanti dall'investimento necessario per la realizzazione della complessa unità produttiva e dalla necessità di separare e smaltire i sottoprodotti generati durante la fase di ossidazione e purificare e reintegrare, la soluzione antrachinonica prima del suo riutilizzo.
Per questi motivi sono stati studiati processi per la sintesi diretta .dell'acqua ossigenata da H2 e O2 che appaiono attraenti dal punto di vista tecnico ed economico.
Generalmente questi processi utilizzano un sistema catalitico costituito da un metallo nobile, particolarmente metalli del gruppo del platino o loro miscele, in forma di sali o come metalli supportati, facendo reagire i due gas in un solvente costituito da un mezzo acquoso od un mezzo acquoso-organico. Tuttavia, tali procedimenti sono risultati di difficile realizzazione industriale per i seguenti motivi:
A) l'impiego di miscele di H2 e O2 in concentrazioni rientranti nel campo di esplosività, in quanto la miscela diviene esplosiva quando la concentrazione dell' H2 supera un valore che, in funzione della pressione e della concentrazione dell'02, varia tra il 4.5 e il 6% in volume; B) anche quando si operi al di fuori del campo di esplosività delle miscele H2-O2, l'impiego di elevate concentrazioni di 02 risulta di rischiosa manipolazione e scarsamente compatibile con la presenza di mezzi solventi organici infiammabili;
C) l'impiego nel mezzo di reazione di elevate concentrazioni di promotori, ad esempio promotori acidi, alogenati e/o altri additivi, rende il sistema catalitico o la soluzione di H2O2 instabili. Ciò rende necessaria l'aggiunta di stabilizzanti e quindi onerose operazioni di purificazione della soluzione di H2O2 prodotta prima del suo impiego;
D) bassa produttività e selettività della reazione od ottenimento di soluzioni di H2O2 troppo diluite per un economico sfruttamento industriale;
E) scarsa stabilità del sistema catalitico nelle condizioni di reazione.
Così ad esempio i brevetti US 3.361.533, US 4.009.252 e US 4.661.337 descrivono procedimenti per la preparazione di H202 che impiegamo miscele gassose di H2 e O2 che tipicamente rientrano nel campo dell'esplosività.
Per ovviare a queste problematiche di sicurezza, alcuni procedimenti fanno uso di soluzioni reattoristiche ingegnose e complesse.
Il brevetto US 5.194.242 descrive un processo in continuo per la preparazione di H2O2 in soluzione acquosa che prevede 1 impiego di un opportuno reattore e di una miscela di H2 e O2 in rapporti tra di loro che sono nel campo dell'esplosività in alimentazione al reattore, ma al di fuori di questo campo nella corrente gassosa in uscita dal reattore .
Il brevetto US 5.641.467 descrive un procedimento in continuo per la preparazione di H2O2 da H2 e O2 che opera nel campo di esplosività della miscele H2/O2 utilizzando un apparato di reazione idoneo a produrre una pluralità di bolle dei gas sufficientemente piccole e sufficientemente disperse e separate una dall'altra nel mezzo liquido di reazione da evitare la propagazione di una eventuale esplosione attraverso il reattore.
Tali procedimenti risultano tuttavia di complessa realizzazione industriale e di dubbia sicurezza intrinseca. Allo smesso scopo, cioè per ovviare alle problematiche di sicurezza derivanti dall'impiego di miscele esplosive H2-O2, numerosi altri procedimenti descrivono invece l'impiego di miscele di H2 e O2 povere in idrogeno, cioè con concentrazioni di H2 inferiori al 4-5% in volume rispetto alla miscela gassosa.
Questi procedimenti, tuttavia, fanno uso di concentrazioni di O2 estremamente elevate, il cui impiego è possibile solo quando si opera in un mezzo solvente acquoso e sono di norma quindi indirizzati alla produzione di soluzioni acquose di H202, con esclusione della presenza di mezzi organici.
Ad esempio, il brevetto US 5.500.202 descrive un procedimento continuo per la preparazione di soluzioni acquose di H202 da H2 e 03 che opera in reattore "trickle bed" utilizzando in alimentazione una miscela gassosa H2/O2/N2 contenente 4.6-6.2 % in volume di H2 e 57-62% in volume di 02, di modo che la miscela all'uscita dal reattore si trova al di fuori dei limiti di esplosività.
Il brevetto US 4.279.883 descrive un procedimento continuo per <‘>la preparazione di soluzioni acquose di H202 da H2 e O2 caratterizzato da un particolare pretrattamento della soluzione e del catalizzatore con H2 e in cui la miscela dei gas in uscita dal reattore viene mantenuta alla composizione in volume del 3% H2 e 30% 02, il rimanente essendo N2.
La domanda di brevetto intemazionale WO 93/14025 descrive un procedimento per la preparazione di soluzioni acquose di H202 da. H2 e Oz caratterizzato dall'impiego di particolari catalizzatori e stabilizzanti dell'attività catalitica e condotto in presenza di miscele gassose mantenute al di fuori dei limiti di esplosività dell'H2, con l'02 alimentato in forma pura o preferibilmente in miscela con N2 in modo da realizzare una composizione preferita H2/O2/N2 pari a 3 .2%/8(> .8%/10.0% rispettivamente in volume.
La domanda di brevetto internazionale WO 92/15520 descrive un procedimento per la preparazione di soluzioni acquose di H202 da H2 e O2 caratterizzato dall'impiego di particolari catalizzatori e stabilizzanti dell'attività catalitica e condotto in presenza di miscele gassose mantenute al di fuori dei limiti di esplosività dell'H2, con l'O2 alimentato in forma pura in assenza di gas inerti.
La domanda di brevetto europea EP-627.381 descrive un procedimento per la preparazione di soluzioni acquose di H202 da H2 e O2 caratterizzato dall'impiego di particolari catalizzatori e condotto in presenza di miscela gassose mantenute al di fuori dei limiti di esplosività dell'H2 in presenza di gas inerti quale l'azoto in modo da realizzare una composizione preferita H2/O2/N2 pari a 3%/47%/50% rispettivamente in volume.
In tutti questi procedimenti si impiegano concentrazioni di O2 elevate e scarsamente compatibili con l'impiego di mezzi solventi di reazione organici infiammabili.
In altri casi l'impiego di miscele di H2 e O2 che si situano al di fuori del campo di esplosività e che impiegano basse concentrazioni di O2 risulta in una bassa produttività e selettività della reazione o nell'ottenimento di soluzioni di H2O2 troppo diluite per un economico sfruttamento industriale .
Ad esempio il brevetto US 5.082.647 descrive un procedimento per la preparazione di soluzioni acquose di H2O2 da H2 e O2 caratterizzato dall'impiego di particolari catalizzatori e condotto in reattore trickle bed alimentando una miscela gassosa contenente 3% di H2 in volume in aria. Nell'esempio descritto dopo 5 ore la soluzione ricircolata attraverso il reattore conteneva 0.3% di H2O2.
L' utilizzo della distillazione come tecnica per la separazione del componente alcolico dalla miscela idroalcolica uscente dal reattore (c), presenta il problema di conciliare da un lato l'esigenza di tenere bassa la temperatura del (o dei) fondo(i) colonna, e quindi la pressione, per evitare la decomposizione dell'acqua ossigenata, e dall'altro la convenienza di mantenere abbastanza elevata la temperatura della testa colonna, e quindi la pressione, per usare acqua industriale come fluido di scambio termico.
L'adozione di un sistema ad una sola colonna presenta, accanto al vantaggio della semplicità, la necessità di utilizzare un sistema refrigerato per la testa della colonna, volendo mantenere la temperatura di caldaia tra i 50 ed i L'adozione di un sistema a due o più colonne, permette l'utilizzo di acqua industriale, mantenendo i fondi compresi tra i 50 ed i 75°C.
L'alimentazione di un'aliquota di acqua demi dopo la prima colonna, da il vantaggio di mantenere bassa la temperatura sul fondo colonna. Da quanto detto risulta che l'obiettivo della messa a punto di un procedimento per la sintesi diretta di H2O;i da H2 e 02 utilizzabile su scala industriale in condizioni di sicurezza ed economicità non risulta ancora raggiunto .
La richiedente ha ora trovato, ciò che costituisce oggetto della presente invenzione, che è possibile produrre H2O2r in soluzione acquosa, per sintesi diretta da H2 e O2 senza nessuno degli inconvenienti sin qui citati, attraverso un procedimento che prevede la preliminare reazione di H2 e O2 in un mezzo di reazione costituito da una miscela di acqua e alcool contenente un promotore acido ed un promotore alogenato, in presenza di un catalizzatore a base di palladio e di platino, e la successiva rimozione dell'alcool previa opportuna diluizione con acqua della miscela prodotta.
La Richiedente è invero titolare della domanda di brevetto italiano nr. MI 2000 A001218 depositata il 01.06.2000 che si riferisce ad un processo per la produzione in continuo di soluzioni alcoliche o idroalcoliche di acqua ossigenata mediante l'uso di un catalizzatore bimetallico a base di palladio e platino come componenti attivi, un mezzo liquido di reazione costituito da un alcol o da una miscela alcolacqua a prevalente contenuto alcolico ed una corrente gassosa contenente idrogeno, ossigeno ed un gas inerte, in cui la concentrazione dell'idrogeno è inferiore al 4.5% in volume, la concentrazione dell'ossigeno è inferiore al 21% in volume ed il resto a 100 essendo il gas inerte, per produrre soluzioni alcoliche o alcolico-acquose di H2O2 in concentrazione compresa tra il 2 e il 10% in peso con elevata produttività e selettività della reazione ed elevata stabilità dell'attività catalitica nel tempo.
Secondo detta domanda alla cui descrizione tecnica cui di seguito ci si riferisce (ad integrazione e supporto della descrizione dell'invenzione secondo la presente domanda) il processo per la produzione in continuo di soluzioni alcoliche od idroalcoliche a prevalente contenuto alcolico di acqua ossigenata, comprende:
(a) l'alimentare ad un reattore, in cui è contenuto un catalizzatore a base di palladio e platino, eterogeneo e tenuto in dispersione in un mezzo di reazione liquido:
(i) una corrente liquida costituita da un alcool o da una miscela alcol-acqua a prevalente contenuto alcolico contenente un promotore acido ed un promotore alogenato.
(ii) una corrente gassosa contenente idrogeno, ossigeno e un gas inerte, caratterizzata dal fatto che la concentrazione dell'idrogeno è inferiore al 4.5% in volume e la concentrazione dell'ossigeno è inferiore al 21% in volume, il restante a 100 è un gas inerte;
(b) prelevare dal reattore:
(iii) una corrente liquida costituita essenzialmente dalla corrente (i) e contenente inoltre l'acqua ossigenata e l'acqua prodotte dalla reazione, caratterizzata dal fatto che la concentrazione dell'acqua ossigenata è compresa tra il 2% e il 10 % in peso; e
(iv) una corrente gassosa costituita essenzialmente dall'idrogeno e dall'ossigeno non reagiti e dal gas inerte. Il reattore utilizzato può essere un qualunque reattore atto ad operare in continuo e a condurre la reazione in un sistema trifasico quale quello descritto, realizzando un efficace contatto tra la fase gassosa, la fase liquida ed il catalizzatore tenuto in dispersione (cosiddetto sistema in slurry) .
Sono ad .esempio adatti allo scopo reattori agitati, reattori a bolle, reattori a gas-lift con circolazione interna od esterna, come descritti nello stato dell'arte.
Il reattore è mantenuto in opportune condizioni di temperatura e pressione. Secondo il procedimento oggetto dell'invenzione la temperatura è normalmente compresa tra 10°C e 60°C, preferibilmente tra 0°C e 40°C. La pressione normalmente è compresa tra 1 e 300 bar, preferibilmente tra 40 e 150 bar.
Il tempo di residenza del mezzo liquido nel reattore è normalmente compreso tra 0.05 e 5 ore, preferibilmente tra 0.10 e 2 ore.
Il catalizzatore utile ai fini dell'invenzione è un catalizzatore eterogeneo contenente palladio e platino come componenti attivi.
In tali catalizzatori il palladio è normalmente presente in quantità compresa tra 0.1 e 3% in peso ed il platino in quantità compresa tra 0.01 e 1% in peso, con un rapporto atomico tra platino e palladio compreso tra 1/500 e 100/100. Preferibilmente il palladio è presente in quantità compresa tra 0.4 e 2% in peso ed il platino in quantità compresa tra 0.02 e 0.5% in peso, con un rapporto atomico tra platino e palladio compreso tra 1/200 e 20/100.
In aggiunta al palladio ed al platino possono essere presenti quali componenti attivi o promotori altri metalli del gruppo VIII o IB, quali ad esempio rutenio, rodio, iridio e oro, in concentrazione generalmente non superiore a quella del palladio .
Il catalizzatore può essere preparato disperdendo i componenti attivi su un supporto inerte mediante precipitazione e/o impregnazione a partire da precursori costituiti ad esempio da soluzioni di loro sali o complessi solubili, e ivi ridotti allo stato metallico attraverso trattamenti termici e/o chimici con sostanze riducenti quali l'idrogeno, il formiato di sodio, il citrato di sodio mediante tecniche preparative ben note nello stato dell'arte. Il supporto inerte può essere tipicamente costituito da silice, allumina, silice-allumina, zeoliti, carbone attivo, ed altri materiali ben noti nello stato dell'arte. Preferito per la preparazione dei catalizzatori utili all'invenzione è il carbone attivo.
Carboni attivi utili allo scopo dell'invenzione sono scelti tra quelli di origine fossile o naturale derivanti ad esempio da legno, lignite, torba o noce di cocco ed aventi un'area superficiale superiore a 300 m<2>/g e che può arrivare sino a 1400 m<2>/g, in particolare quelli aventi area superficiale superiore a 600 m<2>/g.
Carboni attivi preferiti sono quelli con un basso contenuto di ceneri.
Sono utili allo scopo anche i carboni attivi solfonati descritti nella domanda di brevetto Italia No. MI 98A01843. Prima della supportazione o dell'impregnazione dei metalli il carbone attivo può essere sottoposto a trattamenti quali il lavaggio con acqua distillata o il trattamento con acidi, basi o agenti ossidanti diluiti, ad esempio acido acetico, acido cloridrico, carbonato sodico e acqua ossigenata.
Il catalizzatore è normalmente disperso nel mezzo di reazione ad una concentrazione compresa tra 0.1 e 10% in peso, preferibilmente tra 0.3 e 3% in peso.
La corrente liquida (i) è costituita da un alcool o da .una miscela di alcoli C1-C4 o da una miscela di detti alcoli con acqua a prevalente contenuto alcolico. Per miscela a prevalente contenuto alcolico si intende una miscela contenente più del 50% in peso dell'alcool o della miscela di alcoli- Tra gli alcoli C1-C4 è preferito il metanolo ai fini dell'invenzione. Tra le miscele preferita è una miscela di metanolo ed acqua contenente almeno il 70% in peso di metanolo .
La corrente liquida contiene inoltre un promotore acido ed un promotore alogenato.
Il promotore acido può essere qualunque sostanza in grado di generare ioni idrogeno H<+ >nel mezzo liquido di reazione ed è generalmente scelto tra gli acidi inorganici quali l'acido solforico, fosforico, nitrico o tra gli acidi organici quali gli acidi solfonici. Preferiti sono l'acido solforico e l'acido - fosforico. La concentrazione dell'acido è generalmente compresa tra 20 e 1000 mg per kg di mezzo liquido e preferibilmente tra 50 e 500 mg per kg di mezzo liquido .
Quando si utilizza come supporto il carbone solfonato è possibile condurre la reazione con concentrazione dell'acido compresa fra 0 e 100 mg/kg di mezzo liquido.
Il promotore alogenato può essere qualunque sostanza in grado di generare ioni alogeno nel mezzo liquido di reazione. Preferite sono le sostanze in grado di generare ioni bromuro. Tali sostanze vengono generalmente scelte tra l'acido bromidrico ed i suoi sali solubili nel mezzo di reazione, ad esempio i bromuri alcalini, l'acido bromidrico essendo preferito. La concentrazione del promotore alogenato è generalmente compresa tra 0.1 e 50 mg per kg di mezzo liquido e preferibilmente tra 1 e 10 mg per kg di mezzo liquido. La corrente gassosa (ii) in entrata contiene una concentrazione dell'idrogeno inferiore al 4,5% in volume ed una concentrazione dell'ossigeno inferiore al 21% in volume, il restante a 100 essendo un gas inerte, che è generalmente scelto tra azoto, elio, argon. Preferibilmente detto gas è azoto .
Nella corrente gassosa (ii) la concentrazione dell'idrogeno è pref erib-ilmente compresa tra il 2% e il 4% in volume e la concentrazione dell'ossigeno è preferibilmente compresa tra il 6% e il 15% in volume.
L'ossigeno può essere fornito in detta corrente utilizzando come materia prima ossigeno puro o sostanzialmente puro, aria arricchita, contenente ad esempio tra il 21 e il 90% di ossigeno od aria, la composizione della corrente essendo poi ricondotta ai valori desiderati e sopra definiti mediante l'aggiunta di una opportuna concentrazione di gas inerte. La corrente liquida (III) in uscita dal reattore presenta di norma una concentrazione di acqua ossigenata compresa tra il 2% e il 10% in peso e preferibilmente tra il 3% e l'8% in peso. Inoltre essa contiene il promotore acido ed il promotore alogenato in quantità pari a quelle introdotte con la corrente liquida alimentata ed acqua in quantità pari a quella introdotta con la corrente liquida alimentata addizionata dell'acqua ottenuta come sottoprodotto della reazione. Normalmente quest'ultima rappresenta una concentrazione addizionale compresa tra 0.5% e 2.5% in peso. La corrente liquida (III) viene separata dal catalizzatore mediante tecniche di filtrazione ben note nello stato della tecnica, ad esempio mediante l'impiego di candele filtranti situate all'interno del reattore oppure in un apposito ciclo di ricircolazione esterna al reattore della miscela di reazione. In quest'ultimo caso può anche essere convenientemente adottata la tecnica della filtrazione tangenziale .
La corrente liquida (III) risulta stabile allo stoccaggio senza necessità dell'aggiunta di sostanze stabilizzanti ed è idonea all'impiego diretto in processi di ossidazione a valle quali 1'ammossimazione del cicloesanone a cicloesanonossima in presenza di ammoniaca e H2O2 e la reazione di ossidazione con H202 del propilene a ossido di propilene.
La corrente gassosa (iv) in uscita dal reattore, costituita essenzialmente dall'idrogeno e dall'ossigeno non reagiti e dal gas inerte’, contiene generalmente una concentrazione in volume di idrogeno pari od inferiore al 2%, normalmente compresa tra 0.5 e 1.5%, ed una concentrazione in volume di ossigeno generalmente inferiore al 18%,.normalmente compresa tra 6 e 12%.
Ora, il processo per la produzione di acqua ossigenata secondo la presente invenzione comprende sostanzialmente gli stadi (a) e (b) suddescritti cui vengono aggiunti un'alimentazione di acqua e una fase di rettifica finale per l'allontanamento dell'alcool e il recupero di una soluzione acquosa di acqua ossigenata a titolo variabile fra 15 e 60%, preferibilmente a titolo pari al 35%.
Forma così oggetto della presente invenzione un processo per la produzione di soluzioni acquose di acqua ossigenata, che comprende:
(a)-l'alimentare ad un reattore, in cui è contenuto un catalizzatore a base di palladio e platino, eterogeneo e tenuto in dispersione in un mezzo di reazione liquido:
(i) una corrente liquida costituita da un alcool o da una miscela alcol-acqua a prevalente contenuto alcolico contenente un promotore acido ed un promotore alogenato,· (ii) una corrente gassosa contenente idrogeno, ossIgeno ed un gas inerte, con la concentrazione dell'idrogeno inferiore al 4.5% in volume;
(b) prelevare dal reattore:
(iii) una corrente liquida costituita dalla corrente (i) e contenente inoltre l'acqua ossigenata e l'acqua prodotte dalla reazione, caratterizzata dal fatto che la concentrazione dell'acqua ossigenata è compresa tra il 2% e il 10 % in peso,· e
(iv) una corrente gassosa costituita essenzialmente dall'idrogeno e dall'ossigeno non reagiti e dal gas inerte, (c) previa depressurizzazione e lavaggio con gas inerte alimentare alla corrente (iii) una quota di acqua in quantità tale da portare il rapporto ponderale H202/H20 a 1/2.
(d) inviare la corrente che si origina da (c) ad un sistema costituito da una o più colonne di rettifica dal quale
(i) si preleva: dalla testa della prima colonna una corrente avente titolo elevato di alcool, e dalla testa delle successive, quando siamo presenti, miscele idroalcoliche, aventi concentrazione variabile in un ampio campo, compresa tra 20% ed il 90% di alcool.
Tutte le correnti ottenute di testa vengono rinviate in alimentazione al reattore, in modo da contribuire al ripristino della corrente liquida descritta in (a)(i).
(ii) si alimenta un'aliquota di acqua per raggiungere il titolo di acqua ossigenata finale e per mantenere le composizioni nella(e) colonne al di fuori dei limiti di infiammabilità .
L'aggiunta di acqua contribuisce inoltre a ridurre le temperature di fondo colonna(e) e quindi la decomposizione dell'acqua ossigenata.
Parte di quest'acqua viene rinviata al reattore, con i distillati delle colonne successive alla prima.
(iii)si preleva dalla coda dell'ultima colonna una soluzione acquosa di H202 a concentrazione fra 15 e 60%.
Le condizioni ed i dettagli delle operazioni sub (a) e (b) sono gli stessi di quelli indicati con riferimento alla precedente domanda, ed a questi pertanto si rimanda.
Unica eccezione è la possibilità di impiego di più elevate concentrazioni di ossigeno nello stadio sub (a) (ii), anche se risulta sempre preferibile operare con una corrente gassósa contenente ossigeno ad una concentrazione inferiore al 21% in volume.
Infine, la fase di rettifica finale viene realizzata in maniera tale da produrre, di coda, una soluzione acquosa di acqua ossigenata con titolo variabile fra 15 e 60%; è comunque suggerita la produzione di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 35%.
Gli esempi che seguono sono illustrativi ma non limitativi dell'invenzione descritta.
Esempio 1
Trattamento del supporto
In un pallone di vetro da 1 litro si introducono 50 g di carbone di pino di legno marittimo attivato in polvere (CECA) e 500 mi di acqua distillata. Dopo 2 ore a 80°C, il carbone viene filtrato e lavato con 500 mi di acqua distillata.
Quindi, il carbone ancora umido viene introdotto nel pallone di vetro da 1 litro e dopo aver aggiunto 500 mi di una soluzione al 2% in peso di HC1, si porta la temperatura ad 80°C. Dopo circa 2 ore, si raffredda e si lava il carbone attivo su filtro con H20 distillata fino ad eliminazione dei cloruri. Il carbone attivo lavato viene recuperato ed asciugato in stufa a 120°C per 2 ore.
Esempio 2
Preparazione catalizzatore l%Pd-0.l%Pt/C
In un pallone di vetro da 0,51, contenente 100 mi di acqua distillata e 0,32 g di Na2C03, vengono introdotti 10 g di carbone attivo trattato come nell'esempio 1. La sospensione è mantenuta a temperatura ambiente (20-25°C), sotto agitazione, per 10 minuti.
Successivamente si gocciola in circa 10 minuti 10 mi di una soluzione acquosa contenente 1.0 g di una soluzione di Na2PdCl4 al 10% in peso di Pd e 0.1 g di una soluzione di H2PtCl6 al 10% peso.
La sospensione è mantenuta a temperatura ambiente per 10 minuti e poi scaldata in bagno maria per 10 minuti a 90°C. Quindi si aggiunge una soluzione contenente 0.85 g di formiato di sodio in 10 mi di acqua e si prosegue l'agitazione a 90°C per 2 ore.
Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, la sospensione viene filtrata ed il catalizzatore recuperato viene lavato con acqua distillata fino ad eliminazione dei cloruri ed asciugato in stufa a 120°C per 2 ore.
Esempio 3
Sintesi di acqua ossigenata
Si utilizza un impianto micropilota costituito da una autoclave in Hastelloy C del volume di 400 mi, munito di un sistema di termostatazione, di un sistema di agitazione a trascinamento magnetico, di un sistema di regolazione e controllo della pressione durante la reazione, di un filtro per ‘prelevare in continuo la fase liquida contenente i prodotti di reazione, di un sistema di alimentazione della miscela del solvente e dei promotori in cui si fa avvenire la reazione, di un sistema di alimentazione dei reagenti gassosi e di una serie di strumenti di regolazione e controllo.
L'andamento della reazione viene seguito analizzando in continuo l'idrogeno e l'ossigeno in alimentazione ed in uscita dal reattore.
La concentrazione di H2O2 che si forma viene determinata nell'effluente liquido del reattore per titolazione con permanganato di potassio. La selettività rispetto al 'idrogeno convertito è calcolata in base alla concentrazione di H202 nell'effluente di reazione ed in base all'analisi dell'H2 in uscita dal rettore, una volta raggiunto lo stato stazionario nel reattore.
Nel reattore vengono introdotti 1.2 g di catalizzatore preparato come descritto nell'esempio 2 e 100 g di soluzione metanolo :acqua (97/3 in peso) contenente 4 ppm di HBr e 100 ppm di H2SO4.
L'autoclave, ad agitazione ferma, viene pressurizzata a 130 bar con una miscela gassosa costituita da 3,6% H2, 13% O2 e 83,4% N2 in volume. Quindi si avvia l'agitazione fino a 800 giri/minuto e si mantiene la pressione con un flusso in continuo, 810 normal litri (NI), della stessa miscela gassosa, alimentando nello stesso tempo 300 g/ora di soluzione metanolo:acqua avente la composizione sopra definita. La temperatura all'interno del reattore è mantenuta a 4°C.
La corrente liquida costituita dall'alimentazione e dal prodotto di reazione (H2O2 + H2O) viene portata a pressione ambiente e opportunamente flussata con azoto al fine di eliminare i gas di reazione disciolti.
La prova è stata condotta in continuo per 1100 ore di reazione ottenendo i seguenti risultati:
10 scarico dal reattore è compreso fra 325 e 330 g/ora con una composizione media di H2026.8-7,2%; H203.8-4.1% il resto essendo metanolo.
La conversione dell'idrogeno si è mantenuta attorno al 70%, con selettività ad H202 fra il 72 e il 75%.
Al flusso liquido in uscita dal reattore, dopo degassaggio, aggiunge quindi acqua fino ad un ammontare tale che il rapporto H202/H20 diventa 1:2.
Esempio 4
Separazione del metanolo e concentrazione dell' H202
Dna parte della miscela ottenuta nell'es. 3 viene inviata ad uno stadio di rettifica, operante a 130 mmHg, ottenendo, di coda, a 61°C, una soluzione acquosa di H202 al 35%, e di testa, a 25°C, si recupera il metanolo a titolo elevato (99,5%), che viene riciclato.
Esempio 5
Separazione del metanolo e concentrazione dell' H202
Dna parte della miscela ottenuta nell'es. 3 viene inviata ad un sistema costituito da due stadi di distillazione.
11 primo-, operante a 300 mmHg, produce di coda, a 60°C, una soluzione idroalcolica di H202 al 20%, e di testa, a 42°C, il metanolo a titolo elevato (99,5%).
Al secondo stadio di distillazione, che opera a 120 mmHg, viene aggiunta H20 in rapporto 1,5:1 sull' H202 alimentata, producendo di coda, a 61°C, 1' H202 avente titolo 35% e di testa, a 35°C, una soluzione idroalcolica contenente il 60% di metanolo.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. Processo per la produzione di soluzioni acquose di acqua ossigenata, che comprende: (a) l'alimentare ad un reattore, in cui è contenuto un catalizzatore a base di palladio e platino, eterogeneo e tenuto in dispersione in un mezzo di reazione liquido: (i) una corrente liquida costituita da un alcool o da una miscela alcol-acqua a prevalente contenuto alcolico contenente un promotore acido ed un promotore alogenato; (ii) una corrente gassosa contenente idrogeno, ossigeno ed un gas inerte, con la concentrazione dell'idrogeno inferiore al 4.5% in volume; (b) prelevare dal reattore: (iii) una corrente liquida costituita dalla corrente (i) e contenente inoltre l'acqua ossigenata e l'acqua prodotte dalla reazione, caratterizzata dal fatto che la concentrazione dell'acqua ossigenata è compresa tra il 2% e il 10 % in peso; e (iv). una corrente gassosa costituita essenzialmente dall'idrogeno e dall'ossigeno non reagiti e dal gas inerte, (c) previa depressurizzazione e lavaggio con gas inerte alimentare a (iii) acqua in quantità totale da portare il rapporto ponderale con acqua ossigenata a 0.5, (d) inviare la corrente che si origina da (c) ad una colonna di rettifica della quale (III) si preleva di testa l'alcool (iv) si preleva di coda una soluzione acquosa di H202 a concentrazione fra 15 e 60%.
IT2000MI001881A 2000-08-11 2000-08-11 Processo per la produzione di acqua ossigenata. IT1318679B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001881A IT1318679B1 (it) 2000-08-11 2000-08-11 Processo per la produzione di acqua ossigenata.
DE60141404T DE60141404D1 (it) 2000-08-11 2001-08-03
AT01969572T ATE458697T1 (de) 2000-08-11 2001-08-03 Verfahren zur herstellung von wasserstoffperoxid
AU2001289788A AU2001289788A1 (en) 2000-08-11 2001-08-03 Process for the production of hydrogen peroxide
EP01969572A EP1307399B1 (en) 2000-08-11 2001-08-03 Process for the production of hydrogen peroxide
CA002419814A CA2419814C (en) 2000-08-11 2001-08-03 Process for the production of hydrogen peroxide
JP2002519321A JP5129423B2 (ja) 2000-08-11 2001-08-03 過酸化水素の製造方法
PCT/EP2001/009039 WO2002014217A1 (en) 2000-08-11 2001-08-03 Process for the production of hydrogen peroxide
RU2003104014A RU2237614C1 (ru) 2000-08-11 2001-08-03 Способ получения пероксида водорода
US10/343,323 US7048905B2 (en) 2000-08-11 2001-08-03 Process for the production of hydrogen peroxide
CNB018140483A CN1280280C (zh) 2000-08-11 2001-08-13 环氧烷烃的连续制造方法
NO20030638A NO337335B1 (no) 2000-08-11 2003-02-07 Fremgangsmåte for fremstilling av hydrogenperoksyd

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001881A IT1318679B1 (it) 2000-08-11 2000-08-11 Processo per la produzione di acqua ossigenata.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001881A0 ITMI20001881A0 (it) 2000-08-11
ITMI20001881A1 true ITMI20001881A1 (it) 2002-02-11
IT1318679B1 IT1318679B1 (it) 2003-08-27

Family

ID=11445713

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001881A IT1318679B1 (it) 2000-08-11 2000-08-11 Processo per la produzione di acqua ossigenata.

Country Status (12)

Country Link
US (1) US7048905B2 (it)
EP (1) EP1307399B1 (it)
JP (1) JP5129423B2 (it)
CN (1) CN1280280C (it)
AT (1) ATE458697T1 (it)
AU (1) AU2001289788A1 (it)
CA (1) CA2419814C (it)
DE (1) DE60141404D1 (it)
IT (1) IT1318679B1 (it)
NO (1) NO337335B1 (it)
RU (1) RU2237614C1 (it)
WO (1) WO2002014217A1 (it)

Families Citing this family (53)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7067103B2 (en) * 2003-03-28 2006-06-27 Headwaters Nanokinetix, Inc. Direct hydrogen peroxide production using staged hydrogen addition
US7011807B2 (en) * 2003-07-14 2006-03-14 Headwaters Nanokinetix, Inc. Supported catalysts having a controlled coordination structure and methods for preparing such catalysts
US7045479B2 (en) * 2003-07-14 2006-05-16 Headwaters Nanokinetix, Inc. Intermediate precursor compositions used to make supported catalysts having a controlled coordination structure and methods for preparing such compositions
US7569508B2 (en) * 2004-11-17 2009-08-04 Headwaters Technology Innovation, Llc Reforming nanocatalysts and method of making and using such catalysts
US7655137B2 (en) 2003-07-14 2010-02-02 Headwaters Technology Innovation, Llc Reforming catalysts having a controlled coordination structure and methods for preparing such compositions
US7144565B2 (en) * 2003-07-29 2006-12-05 Headwaters Nanokinetix, Inc. Process for direct catalytic hydrogen peroxide production
ITMI20032553A1 (it) * 2003-12-22 2005-06-23 Polimeri Europa Spa Procedimento per la rimozione degli acidi inorganici e delle impurezze metalliche presenti in soluzioni essenzialmente alcoliche di h202 proveniente da sintesi iretta
US7632775B2 (en) * 2004-11-17 2009-12-15 Headwaters Technology Innovation, Llc Multicomponent nanoparticles formed using a dispersing agent
US8159428B2 (en) 2005-02-23 2012-04-17 Pixtronix, Inc. Display methods and apparatus
US8519945B2 (en) 2006-01-06 2013-08-27 Pixtronix, Inc. Circuits for controlling display apparatus
US9158106B2 (en) 2005-02-23 2015-10-13 Pixtronix, Inc. Display methods and apparatus
US7999994B2 (en) 2005-02-23 2011-08-16 Pixtronix, Inc. Display apparatus and methods for manufacture thereof
US9261694B2 (en) 2005-02-23 2016-02-16 Pixtronix, Inc. Display apparatus and methods for manufacture thereof
US20070205969A1 (en) 2005-02-23 2007-09-06 Pixtronix, Incorporated Direct-view MEMS display devices and methods for generating images thereon
US8482496B2 (en) 2006-01-06 2013-07-09 Pixtronix, Inc. Circuits for controlling MEMS display apparatus on a transparent substrate
US8310442B2 (en) 2005-02-23 2012-11-13 Pixtronix, Inc. Circuits for controlling display apparatus
US9082353B2 (en) 2010-01-05 2015-07-14 Pixtronix, Inc. Circuits for controlling display apparatus
US9229222B2 (en) 2005-02-23 2016-01-05 Pixtronix, Inc. Alignment methods in fluid-filled MEMS displays
US8526096B2 (en) 2006-02-23 2013-09-03 Pixtronix, Inc. Mechanical light modulators with stressed beams
US7514476B2 (en) 2006-03-17 2009-04-07 Headwaters Technology Innovation, Llc Stable concentrated metal colloids and methods of making same
US7541309B2 (en) * 2006-05-16 2009-06-02 Headwaters Technology Innovation, Llc Reforming nanocatalysts and methods of making and using such catalysts
US7601668B2 (en) * 2006-09-29 2009-10-13 Headwaters Technology Innovation, Llc Methods for manufacturing bi-metallic catalysts having a controlled crystal face exposure
US9176318B2 (en) 2007-05-18 2015-11-03 Pixtronix, Inc. Methods for manufacturing fluid-filled MEMS displays
JP5405031B2 (ja) * 2008-03-06 2014-02-05 AzエレクトロニックマテリアルズIp株式会社 シリカ質膜の製造に用いる浸漬用溶液およびそれを用いたシリカ質膜の製造法
CA2731944C (en) * 2008-07-31 2016-04-26 Dow Technology Investments Llc Alkylene oxide purification columns
WO2010014187A2 (en) * 2008-07-31 2010-02-04 Dow Technology Investments Llc Alkylene oxide recovery systems
TWI368615B (en) * 2008-08-01 2012-07-21 Dow Global Technologies Llc Process for producing epoxides
US8169679B2 (en) 2008-10-27 2012-05-01 Pixtronix, Inc. MEMS anchors
US8124797B2 (en) * 2009-06-26 2012-02-28 Lyondell Chemical Technology, Lp Epoxidation process
JP2013519121A (ja) 2010-02-02 2013-05-23 ピクストロニックス・インコーポレーテッド 低温封孔流体充填ディスプレイ装置を製造するための方法
WO2011097258A1 (en) 2010-02-02 2011-08-11 Pixtronix, Inc. Circuits for controlling display apparatus
JP2011246423A (ja) * 2010-05-31 2011-12-08 Sumitomo Chemical Co Ltd オレフィンオキサイドの製造方法
DE102010039748A1 (de) * 2010-08-25 2012-03-01 Evonik Degussa Gmbh Verfahren zum Konzentrieren von wässriger Wasserstoffperoxidlösung
CN102442980B (zh) * 2010-10-11 2014-08-13 中国石油化工股份有限公司 环氧丙烷粗产品的精制方法和环氧丙烷的制备方法
CN103360344B (zh) * 2012-04-01 2016-01-20 中国石油化工股份有限公司 一种催化丙烯环氧化的方法
CN103788025B (zh) * 2012-10-29 2015-10-28 中国石油化工股份有限公司 一种精制环氧丙烷的方法
US9134552B2 (en) 2013-03-13 2015-09-15 Pixtronix, Inc. Display apparatus with narrow gap electrostatic actuators
CN103677023B (zh) * 2013-12-20 2015-12-30 河北都邦石化工程设计有限公司 浆态床双氧水装置氧化塔安全联锁控制的方法和系统
CN105315234B (zh) * 2014-07-24 2018-02-13 中国石油化工股份有限公司 生产环氧丙烷的方法
CN106140148B (zh) * 2015-04-18 2019-03-22 中国石油化工股份有限公司 一种催化剂和一种分解过氧化氢的方法
CN106140186B (zh) * 2015-04-18 2019-03-08 中国石油化工股份有限公司 一种分解催化剂及其环氧化反应产物中分解过氧化氢的方法
CN106140191B (zh) * 2015-04-18 2019-03-08 中国石油化工股份有限公司 一种用于分解过氧化氢的催化剂及其应用
CN106140149B (zh) * 2015-04-18 2019-03-22 中国石油化工股份有限公司 一种催化剂和一种分解过氧化氢的方法
CN106140139B (zh) * 2015-04-18 2019-03-08 中国石油化工股份有限公司 一种用于过氧化氢分解的催化剂以及应用方法
CN106140178B (zh) * 2015-04-18 2019-03-08 中国石油化工股份有限公司 分解过氧化氢的催化剂及其用于分解环氧化反应产物中过氧化氢的方法
PL3288927T3 (pl) * 2015-04-28 2020-03-31 Evonik Degussa Gmbh Sposób epoksydacji propenu
KR102641591B1 (ko) * 2015-11-26 2024-02-27 에보닉 오퍼레이션스 게엠베하 프로펜의 에폭시화 방법
CN105294397B (zh) * 2015-11-30 2017-07-11 金陵科技学院 一种多元醇的合成方法
CN105481644A (zh) * 2015-12-02 2016-04-13 中国天辰工程有限公司 一种去除有机溶剂水溶液中过氧化氢的方法
EP3406603A1 (en) * 2017-05-22 2018-11-28 Evonik Degussa GmbH Process for the epoxidation of propene
CN111774064B (zh) * 2019-04-04 2023-04-11 中国石油化工股份有限公司 一种用于分解3-氯丙烯与过氧化氢环氧化反应产物中过氧化氢的催化剂
CN110342469B (zh) * 2019-06-17 2021-04-16 浙江大学 一种高氢氧比条件下氢氧直接合成过氧化氢的方法
CN114478442A (zh) * 2020-10-26 2022-05-13 中国石油化工股份有限公司 去除3-氯丙烯和过氧化氢的环氧化反应产物中过氧化氢的方法和系统

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4335092A (en) * 1980-10-10 1982-06-15 Air Products And Chemicals, Inc. Synthesis of hydrogen peroxide
US4564514A (en) * 1982-07-07 1986-01-14 Degussa Aktiengesellschaft Process for the production of water-free organic hydrogen peroxide solution
US5194242A (en) * 1990-09-11 1993-03-16 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for the production of hydrogen peroxide from hydrogen and oxygen
JPH10504008A (ja) * 1994-08-16 1998-04-14 プリンストン アドバンスド テクノロジー,インコーポレイテッド 水素と酸素とからの過酸化水素の製法及び装置
US5641467A (en) * 1994-08-16 1997-06-24 Princeton Advanced Technology, Inc. Method for producing hydrogen peroxide from hydrogen and oxygen
US5670028A (en) * 1994-11-22 1997-09-23 Ube Industries, Ltd. Process for preparing high purity hydrogen peroxide aqueous solution
DE69701002T2 (de) * 1996-01-30 2000-07-20 Sumitomo Chemical Co Verfahren zur Herstellung von Wasserstoffperoxid
JP3620193B2 (ja) * 1996-01-30 2005-02-16 住友化学株式会社 過酸化水素の製造方法
DE19642770A1 (de) * 1996-10-16 1998-04-23 Basf Ag Verfahren zur Herstellung von Wasserstoffperoxid
IT1301999B1 (it) * 1998-08-05 2000-07-20 Enichem Spa Catalizzatore, processo per la produzione di acqua ossigenata esuo impiego in processi di ossidazione.
EP1090663A1 (en) * 1999-10-05 2001-04-11 SOLVAY (Société Anonyme) Process for the manufacture of concentrated solutions
IT1318549B1 (it) * 2000-06-01 2003-08-27 Eni Spa Processo per la produzioni in continuo di acqua ossigenata.

Also Published As

Publication number Publication date
CA2419814A1 (en) 2002-02-21
NO20030638D0 (no) 2003-02-07
EP1307399A1 (en) 2003-05-07
JP5129423B2 (ja) 2013-01-30
CA2419814C (en) 2008-12-02
US7048905B2 (en) 2006-05-23
JP2004505880A (ja) 2004-02-26
CN1446206A (zh) 2003-10-01
ATE458697T1 (de) 2010-03-15
NO20030638L (no) 2003-04-11
IT1318679B1 (it) 2003-08-27
EP1307399B1 (en) 2010-02-24
NO337335B1 (no) 2016-03-21
US20040037769A1 (en) 2004-02-26
RU2237614C1 (ru) 2004-10-10
AU2001289788A1 (en) 2002-02-25
DE60141404D1 (it) 2010-04-08
ITMI20001881A0 (it) 2000-08-11
CN1280280C (zh) 2006-10-18
WO2002014217A1 (en) 2002-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001881A1 (it) Processo per la produzione di acqua ossigenata
ITMI20001218A1 (it) Processo per la produzioni in continuo di acqua ossigenata
ITMI20001884A1 (it) Procedimento integrato per la preparazione di ossidi olefinici
US5961948A (en) Method of producing hydrogen peroxide
ITMI20001219A1 (it) Catalizzatore e processo per la sintesi diretta di acqua ossigenata
JP5047444B2 (ja) エポキシドの一体化製法
CA2328107A1 (en) Method for producing hydrogen peroxide by direct synthesis
ITMI20011015A1 (it) Sintesi diretta di acqua ossigenata in un sistema solvente multicomponente
US7105142B2 (en) Direct synthesis of hydrogen peroxide in a multicomponent solvent system
JP4495467B2 (ja) 過酸化水素の製造方法
KR101838612B1 (ko) 고정층 촉매 반응기를 이용한 메탄 및 이산화탄소에 의한 아세트산의 연속식 제조방법
ITMI962609A1 (it) Processo per la produzione di polialcoli