ITMI20000599U1 - Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica - Google Patents

Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000599U1
ITMI20000599U1 IT2000MI000599U ITMI20000599U ITMI20000599U1 IT MI20000599 U1 ITMI20000599 U1 IT MI20000599U1 IT 2000MI000599 U IT2000MI000599 U IT 2000MI000599U IT MI20000599 U ITMI20000599 U IT MI20000599U IT MI20000599 U1 ITMI20000599 U1 IT MI20000599U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamp holder
cap
passage
cable
fin
Prior art date
Application number
IT2000MI000599U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Arditi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arditi Spa filed Critical Arditi Spa
Priority to IT2000MI000599U priority Critical patent/IT250199Y1/it
Priority to EP01123332A priority patent/EP1199514B1/en
Priority to DE60112019T priority patent/DE60112019D1/de
Priority to AT01123332T priority patent/ATE300015T1/de
Publication of ITMI20000599U1 publication Critical patent/ITMI20000599U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT250199Y1 publication Critical patent/IT250199Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V27/00Cable-stowing arrangements structurally associated with lighting devices, e.g. reels 
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/58Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable
    • H01R13/582Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable the cable being clamped between assembled parts of the housing
    • H01R13/5829Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable the cable being clamped between assembled parts of the housing the clamping part being flexibly or hingedly connected to the housing
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R33/00Coupling devices specially adapted for supporting apparatus and having one part acting as a holder providing support and electrical connection via a counterpart which is structurally associated with the apparatus, e.g. lamp holders; Separate parts thereof
    • H01R33/05Two-pole devices
    • H01R33/22Two-pole devices for screw type base, e.g. for lamp

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica
Sono noti portalampada costituiti sostanzialmente da un corpo del portalampada, generalmente a conformazione sostanzialmente cilindrica, nel quale è definita, a partire da una sua estremità assiale, una sede, provvista di mezzi di impegno a filettatura oppure a baionetta, che è impegnatile dalla lampadina che deve essere supportata mediante il portalampada Sull'estremità opposta del corpo del portalampada, è generalmente associato, m modo amovibile, un cappello che è attraversato centralmente da un passaggio per il cavo di alimentazione elettrica del portalampada In molti tipi di portalampada, l'assemblaggio del cappello al corpo del portalampada viene ottenuto mediante mezzi di reciproco impegno a scatto Generalmente, questi mezzi di reciproco impegno a scatto sono costituiti da una coppia di appendici, elasticamente flessibili m avvicinamento o in allontanamento all'asse del cappello che, con il portalampada assemblato, coincide con l'asse del corpo del portalampada Queste appendici sono provviste, in corrispondenza della loro estremità libera, ciascuna di un dente che definisce uno spallamento assiale per il cappello impegnabile con un corrispondente spallamento assiale definito su una porzione del mantello del corpo del portalampada
In sostanza, mediante un movimento assiale del cappello relativamente al corpo del portalampada, sfruttando 'elasticità di queste appendi provoca ri superamento degli spallamenti assiali previsti sul ma corpo del portalampa da parte de spallamenti assiali pre denti di queste appendici e, successivamente al superamento, s per reazione elastica delle stesse appendici che si avvicinan del corpo del portalampada, l'impegno degli spallamenti assiali delle appendici con gli spallamenti assiali previsti sul mantell po del portalampada
In molti tipi di portalampade sono previsti mezzi di ser cavo di alimentazione elettrica Questi mezzi di serraggio han zione di impedire che eventuali sollecitazioni di trazione s trasmettano ai morsetti elettrici provocando un'alterazione del sioni elettriche e quindi generando condizioni di un imperfetto mento del portalampada che potrebbero dar luogo anche a situazi ricolo per l'utente I mezzi di serraggio del cavo di alimentaz trica sono solitamente previsti i portalampada per lampade a s per evitare che il peso del portalampada e della stessa lampadi eventualmente di accessori come paralumi supportati dal portalam ba gravare completamente sui morsetti di fissaggio dei conduttor di alimentazione all'interno del portalampada
Tali mezzi di serraggio trovano comunque impiego anche in di lampade semplicemente per conseguire una maggiore sicurezza, e ch eventuali urti accidentali che dovessero inte Solitamente, questi mezzi di serraggio sono costituiti da alette, elasticamente flessibili m avvicinamento o m allontanamento all’asse del passaggio attraverso il quale passa il cavo di alimentazione, che sono realizzate m pezzo unico con il cappello e che si protendono m direzione del corpo del portalampada Queste alette sono destinate ad impegnarsi, all'atto dell'accoppiamento tra il cappello e il corpo del portalampada, all'interno di apposite sedi o guide previste nel corpo del portalampada, m modo tale che, a seguito del movimento assiale del cappello relativamente al corpo del portalampada, queste alette si flettano m avvicinamento all'asse del passaggio per il cavo di alimentazione elettrica Tali alette presentano, in una zona intermedia del loro sviluppo, almeno un dentello che si protende all'interno del passaggio per il cavo di alimentazione elettrica e il reciproco accoppiamento tra il cappello e il corpo del portalampada produce una flessione delle alette che porta il dentello ad avvicinarsi all'asse del passaggio operando il serraggio automatico del cavo
Questi tipi di portalampada, benché assicurino un ottimo serraggio del cavo di alimentazione che viene attuato m modo automatico all'atto dell'assemblaggio del cappello al corpo del portalampada, denotano l'inconveniente di richiedere una particolare realizzazione del corpo del portalampada per ottenere le guide o le sedi destinate ad essere impegnate dalle alette dei mezzi di serraggio per ottenere il desiderato serraggio di tali alette sul cavo di alimentazione elettrica
L'ottenimento di queste sedi o guide complica la realizzazione del corpo del portalampada e ne innalza inevitabilmente 1 costi di produzione Compito precipuo del presente trovato è quello di ovviare all'inconveniente sopra esposto, realizzando un portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica senza richiedere, nel corpo del portalampada, l'esecuzione di particolari sedi o guide per attivare 1 mezzi di serraggio del cavo
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un portalampada nel quale 1 mezzi utilizzati per il serraggio del cavo di alimentazione elettrica siano limitati sostanzialmente al solo cappello
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un portalampada nel quale il serraggio del cavo di alimentazione elettrica venga comunque ottenuto automaticamente all'atto dell'assemblaggio del cappello con il corpo del portalampada
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un portalampada che possa essere prodotto con costi competitivi
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica, comprendente un corpo del portalampada nel quale è definita, a partire da una sua estremità, una sede impegnabile da una lampadina ed un cappello associabile all'estremità opposta di detto corpo del portalampada, m detto cappello essendo definito un passaggio per un cavo di alimentazione elettrica, detto corpo del portalampada presentando, m prossimità della sua estremità impegnabile con detto cappello, una cavità aperta m direzione di detto cappello e supportante, in una zona centrale, un blocchetto portante i morsetti elettrici di fissaggio di detto cavo, detto cappello essendo provvisto di mezzi di serraggio del cavo attivabili dall'assemblaggio di detto cappello con detto corpo del portalampada, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di serraggio del cavo comprendono almeno un'aletta connessa, in corrispondenza di una sua estremità, alla porzione di detto cappello con definito detto passaggio e con la sua estremità opposta protendentesi verso detto corpo del portalampada, detta aletta presentando, in una zona intermedia del suo sviluppo, un dentello protendentesi verso l'asse di detto passaggio, detta aletta, all'atto dell'assemblaggio di detto cappello con detto corpo del portalampada, impegnandosi con detta sua estremità opposta contro la parete laterale di detta cavità per una flessione elastica di detta aletta portante detto dentello ad avvicinarsi all'asse di detto passaggio per bloccare assialmente detto cavo in detto passaggio
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un portalampada secondo il trovato, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui
la figura 1 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato in vista prospettica,
la figura 2 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato m vista prospettica, visto da una diversa angolazione rispetto alla figura 1,
la figura 3 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato sezionato assialmente ed in vista prospettica,
la figura 4 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato sezionato assialmente,
la figura 5 illustra il portalampada secondo il trovato sezionato assialmente e in esploso,
la figura 6 illustra il portalampada secondo il trovato assemblato e sezionato assialmente,
la figura 7 è una sezione ingrandita della figura 6 eseguita lungo l 'asse VII-VII
Con riferimento alle figure citate, il portalampada secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, si compone, m modo di per sè noto, di un corpo del portalampada 2 e di un cappello 3 che è associato, m modo amovibile, al corpo del portalampada 2
Il corpo del portalampada 2 presenta preferibilmente una conformazione sostanzialmente cilindrica con definita, a partire da una sua estremità assiale, una sede 4 che è destinata a ricevere la lampadina La sede 4 potrà essere provvista, in modo di per sè noto, di una filettatura 5, come illustrato, oppure da mezzi di accoppiamento a baionetta, a seconda del tipo di lampadina che è destinata a ricevere
Il corpo del portalampada 2 presenta, in prossimità della sua estremità che è impegnabile con il cappello 3, una cavità 7 che è aperta in direzione del cappello 3 e che alloggia, al suo interno, in una zona centrale, un blocchetto 8 nel quale sono disposti, in modo di per sè noto, i morsetti elettrici 9 per il fissaggio dei conduttori che compongono il cavo di alimentazione elettrica 10 Tale blocchetto 8 è collegato alle pareti laterali che delimitano la cavità 7 da ponticelli 8a nel portalampada illustrato, sono previsti due ponticelli 8a che sono situati m due zone diametralmente opposte del corpo del portalampada 2
I morsetti elettrici 9 potranno essere costituiti da morsetti a vite, oppure da morsetti elastici, a seconda delle esigenze
II cappello 3 presenta anch'esso preferibilmente una conformazione sostanzialmente cilindrica oppure a calotta a base circolare ed è attraversato centralmente da un passaggio 11 per il cavo di alimentazione elettrica 10
Più particolarmente, il passaggio 11 è definito da una porzione 12, conformata a cilindro cavo che si sviluppa coassialmente attorno all'asse del cappello 3
Il cappello 3 è provvisto di mezzi di serraggio del cavo 10 che sono attivabili all'atto dell'assemblaggio del cappello 3 con il corpo del portalampada 2
Preferibilmente, l'assemblaggio del cappello 3 al corpo del portalampada 2 viene ottenuto mediante mezzi di reciproco accoppiamento a scatto Più particolarmente, il cappello 3 presenta, in due zone diametralmente opposte tra loro, due appendici 13 che si protendono in direzione del corpo del portalampada 2 Queste appendici 13 sono dotate ciascuna di un dente 14 che definisce uno spallamento assiale 14a Le appendici 13 sono flessibili elasticamente in allontanamento all'asse del cappello 3 per consentire agli spallamenti assiali 14a, definiti dai denti 14, di superare corrispondenti spallamenti assiali previsti, in modo di per sè noto, sul mantello del corpo del portalampada 2 e, successivamente, per reazione elastica delle stesse appendici 13, di impegnarsi mediante gli spallamenti 14a con i corrispondenti spallamenti assiali previsti sul mantello del corpo del portalampada 2
I mezzi di serraggio del cavo comprendono almeno un'aletta 20 che è connessa, m corrispondenza di una sua estremità, alla porzione 12 del cappello 3 nella quale è definito il passaggio 11 Tale aletta 20 si protende con la sua estremità opposta 21 verso il corpo del portalampada 2 L'aletta 20 presenta, in una zona intermedia del suo sviluppo, un dentello 22 che si protende verso l'asse del passaggio 11
L'aletta 20, all'atto dell'assemblaggio del cappello 3 con il corpo del portalampada 2, si impegna mediante la sua estremità 21 contro la parete laterale della cavità 7 m modo tale da ottenere una flessione elastica dell'aletta 20 che porta il dentello 22 ad avvicinarsi all'asse del passaggio 11 per attuare il bloccaggio assiale del cavo 10 internamente al passaggio 11
Preferibilmente, tale estremità 21 dell'aletta 20, all'atto dell’assemblaggio del cappello 3 con il corpo del portalampada 2 si inserisce nella zona della cavità 7 che è compresa tra la parete laterale della cavità 7 e il blocchetto 8 che porta ι morsetti elettrici 9
L'estremità 21 dell'aletta 20 è conformata secondo un piano 2la che è inclinato rispetto all'asse del cappello 3 e del corpo del portalampada 2 in modo tale che l'accoppiamento tra il cappello 3 e il corpo del portalampada 2, attuato mediante uno spostamento assiale relativo tra il cappello 3 e il corpo del portalampada 2, produca una progressiva flessione elastica dell’aletta 20 in avvicinamento all'asse del passaggio il Preferibilmente, l'estremità 21 dell'aletta è biforcata in modo tale da inserirsi con ι suoi due rami 23a e 23b entro due zone 7a e 7b della cavità 7 che sono situate tra la parete laterale della cavità 7 e il blocchetto 8 e che sono separate l 'una dall'altra dal ponticello 8a di collegamento della parete laterale della cavità 7 con il blocchetto 8
La porzione dell'aletta 20 che è connessa al cappello 3 è realizzata come parte della porzione 12 a cilindro cavo ed è separata dalla restante parte della porzione 12 da scanalature assiali in modo tale che l'aletta 20 possa flettersi elasticamente in avvicinamento e m allontanamento all’asse del passaggio 11
Il dentello 22 è preferibilmente inclinato, rispetto all'asse del passaggio 11, concordemente al senso di inserimento del cavo 10 all'interno del passaggio 11 In questo modo, l'impegno del dentello 22 con il cavo 10 attua un serraggio del cavo 10 di estrema sicurezza m quanto il dentello 22 si impunta contro il cavo 10 ed un'eventuale azione di trazione sul cavo 10, volta ad operare lo sfilamento del cavo 10 dal portalampada, incrementa l'entità di questo impuntamento
Preferibilmente, l'estremità del dentello 22 rivolta verso l'asse del passaggio 11 è dentellata in modo tale da incrementare ulteriormente la presa del dentello 22 sul cavo 10
Preferibilmente, vengono previste due alette 20 che sono disposte in due zone diametralmente opposte tra loro rispetto al passaggio 11 m modo che l'azione di serraggio del cavo si esplichi su due zone diametralmente opposte tra loro del cavo 10
Opportunamente, la porzione 12 con le alette 20 è realizzata in pezzo unico con la restante parte del cappello 3
Il mantello esterno della porzione 12 potrà essere filettato per essere utilizzato come elemento di fissaggio del portalampada ad un elemento di supporto
Anche il mantello esterno del corpo del portalampada 2 potrà essere filettato o liscio a seconda delle esigenze
Il funzionamento del portalampada nell'esecuzione del serraggio del cavo 10 è il seguente
Con il cappello 3 svincolato dal corpo di supporto 2, il cavo di alimentazione elettrica 10 viene inserito attraverso il passaggio 11 e i conduttori che costituiscono il cavo 10 vengono fissati ai morsetti 9 Prima di assemblare il cappello 3 al corpo del portalampada 2, esercitando una trazione sul cavo 10 si riduce l'eventuale eccesso di cavo che fuoriesce in direzione del corpo del portalampada 2 m modo tale da poter agevolmente assemblare il cappello 3 al corpo del portalampada 2 Successivamente, il cappello 3 viene assemblato al corpo del portalampada 2 preferibilmente con un sistema di accoppiamento a scatto, come già descritto, muovendo assialmente il cappello 3 relativamente al corpo del portalampada 2
All'atto dell'accoppiamento del cappello 3 con il corpo del portalampada 2, le alette 20 si impegnano, con la loro estremità 21 a piano inclinato 21a, contro la parete laterale della cavità 7 Questo impegno provoca una flessione elastica delle alette 20 in reciproco avvicinamento all'asse del passaggio 11 e porta ι dentelli 22 ad impegnarsi contro il cavo 10 operandone il bloccaggio assiale
E' da notare che per il fatto che le alette 20 si impegnano direttamente con la parete laterale che delimita la cavità 7 e cioè con una parete che è presente anche nei corpi dei portalampada di tipo tradizionale, non viene richiesta alcuna particolare conformazione del corpo del portalampada per provocare la flessione elastica delle alette 20 che attua il bloccaggio del cavo 10
Si è in pratica constatato come il portalampada secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato m quanto 1 mezzi per ottenere il serraggio automatico del cavo in occasione dell'accoppiamento tra il cappello e il corpo del portalampada non richiedono particolari modifiche del corpo del portalampada che può quindi essere costituito da un corpo di portalampada di tipo standardizzato o comunque già disponibile
In pratica, 1 materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica, comprendente un corpo del portalampada nel quale è definita, a partire da una sua estremità, una sede impegnabile da una lampadina ed un cappello associabile all'estremità opposta di detto corpo del portalampada, in detto cappello essendo definito un passaggio per un cavo di alimentazione elettrica, detto corpo del portalampada presentando, in prossimità della sua estremità insegnabile con detto cappello, una cavità aperta in direzione di detto cappello e supportante, m una zona centrale, un blocchetto portante 1 morsetti elettrici di fissaggio di detto cavo, detto cappello essendo provvisto di mezzi di serraggio del cavo attivabili dall'assemblaggio di detto cappello con detto corpo del portalampada, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di serraggio del cavo comprendono almeno un'aletta connessa, m corrispondenza di una sua estremità, alla porzione di detto cappello con definito detto passaggio e con la sua estremità opposta protendentesi verso detto corpo del portalampada, detta aletta presentando, in una zona intermedia del suo sviluppo, un dentello protendet esi verso l'asse di detto passaggio, detta aletta, all'atto dell'assemblaggio di detto cappello con detto corpo del portalampada, impegnandosi con detta sua estremità opposta contro la parete laterale di detta cavità per una flessione elastica di detta aletta portante detto dentello ad avvicinarsi all'asse di detto passaggio per bloccare assialmente detto cavo in detto passaggio 2 Portalampada, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta estremità opposta dell'aletta, all'atto dell'assemblaggio di detto cappello con detto corpo del portalampada, si inserisce nella zona di detta cavità compresa tra la parete laterale di detta cavità e detto blocchetto portante i morsetti elettrici 3 Portalampada, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detta estremità opposta dell'aletta è conformata secondo un piano inclinato rispetto all'asse di accoppiamento di detto cappello con detto corpo del portalampada 4 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta estremità opposta dell'aletta è biforcata per inserirsi con ι suoi due rami entro due zone situate tra la parete laterale di detta cavità e detto blocchetto portante ι morsetti elettrici separate da un ponticello di collegamento di detto blocchetto con detta parete laterale 5 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione del cappello con definito detto passaggio è conformata a cilindro cavo e dal fatto che una porzione di detta aletta, a partire da detta estremità, costituisce parte di detto cilindro cavo 6 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dentello si sviluppa secondo una direzione inclinata, rispetto all'asse di detto passaggio, concordemente al senso di inserimento di detto cavo m detto passaggio 7 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'estremità di detto dentello rivolta verso l'asse di detto passaggio è dentellata 8 Portalampada, secondo una o piu delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta aletta è realizzata m pezzo unico con detto cappello 9 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno un'aletta comprende una coppia di alette disposte m due zone diametralmente opposte tra loro rispetto a detto passaggio 10 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il mantello esterno di detta porzione a cilindro cavo con definito detto passaggio è filettato 11 Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cappello è associabile a detto corpo del portalampada mediante mezzi di reciproco accoppiamento a scatto con un movimento relativo sostanzialmente parallelo all'asse di detto passaggio 12 Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate
IT2000MI000599U 2000-10-20 2000-10-20 Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica IT250199Y1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000599U IT250199Y1 (it) 2000-10-20 2000-10-20 Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica
EP01123332A EP1199514B1 (en) 2000-10-20 2001-10-08 Lamp holder with quick locking of electric power supply cord
DE60112019T DE60112019D1 (de) 2000-10-20 2001-10-08 Lampenfassung mit Schnellfixieranordnung für das Stromversorgungskabel
AT01123332T ATE300015T1 (de) 2000-10-20 2001-10-08 Lampenfassung mit schnellfixieranordnung für das stromversorgungskabel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000599U IT250199Y1 (it) 2000-10-20 2000-10-20 Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20000599U1 true ITMI20000599U1 (it) 2002-04-20
IT250199Y1 IT250199Y1 (it) 2003-07-24

Family

ID=11444582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000599U IT250199Y1 (it) 2000-10-20 2000-10-20 Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1199514B1 (it)
AT (1) ATE300015T1 (it)
DE (1) DE60112019D1 (it)
IT (1) IT250199Y1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6808292B2 (en) 2003-01-13 2004-10-26 Bun Wong Lamp holder
US7739818B2 (en) 2006-02-14 2010-06-22 ABL IP Lighting, LLC Illuminated sign insert
US7845103B2 (en) 2006-02-14 2010-12-07 Acuity Brands, Inc. Illuminated sign mounting structure
US7874865B2 (en) 2008-06-20 2011-01-25 Tyco Electronics Corporation Electrical connector with a compliant cable strain relief element
GB201103048D0 (en) * 2011-02-22 2011-04-06 Jcc Lighting Products Ltd A strain relief arrangement

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3813233C2 (de) * 1987-04-24 1997-04-17 Murjahn Kg Vlm Glühlampenfassung
GB9011231D0 (en) * 1990-05-18 1990-07-04 Ranton & Co Ltd Lampholders
IT234157Y1 (it) * 1994-10-13 2000-02-23 Vlm Spa Portalampada a montaggio automatico rapido
ES2198510T3 (es) * 1996-02-19 2004-02-01 Arditi S.P.A. Soporte de fijacion para cables de energia con un soporte formado por un tubo o vastago que permite un montaje muy facil.
IT243709Y1 (it) * 1998-01-08 2002-03-06 Vlm Spa Portalampada a bloccaggio rapido del cavo

Also Published As

Publication number Publication date
EP1199514A2 (en) 2002-04-24
ATE300015T1 (de) 2005-08-15
IT250199Y1 (it) 2003-07-24
EP1199514B1 (en) 2005-07-20
DE60112019D1 (de) 2005-08-25
EP1199514A3 (en) 2003-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000599U1 (it) Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica
BR9803202A (pt) Disposição de filtro, bem como processo para produção da mesma.
DK1112703T3 (da) Hårklemme med skjult fjeder
ITTO20001172A1 (it) Sistema di punto luminoso elettrico con sorgente incandescente o alogena.
ITMI20012426A1 (it) Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione
IT201800003249U1 (it) Lampada da tavolo
IT201800008038A1 (it) Lampada da tavolo
KR200310565Y1 (ko) 형광등 소켓
ITMI20111306A1 (it) Portalampada, particolarmente per lampade con attacco filettato, ad elevata semplicita' di assemblaggio.
ITMI952191A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di un porta lampada a incandescenza ad un lume, in particolare ad un lume a sospensione
ITMI20000325U1 (it) Portalampada per lampade fluorescenti con serrafilo automatico
ITFI20020089U1 (it) Supporto per portalampada, in particolare per lampade alogene
ITMI20000671U1 (it) Struttura di portalampada particolarmente con cappello realizzato in metallo o materiale elettricamente conduttore ad elevata sicurezza cont
ITMI960814U1 (it) Serracavo per portalampade con supporto a tubetto o tige ad elevata semplicita' di assemblaggio
ITMI941764A1 (it) Sistema di portalampade con contatti di collegamento radiali
ITMI990233U1 (it) Struttura di portalampade particolarmente per l'illuminazione internadel globo di mappamondi o simili ad elevata semplicita' di montaggio
ITMI960124U1 (it) Serracavo per portalampade con supporto a tubetto o tige ad elevata semplicita' di assemblaggio
ITMI20012645A1 (it) Lampada elettrica, in particolare per lampadine alogene ad alta tensione
KR200237904Y1 (ko) 안내판 걸이구
ITMI970007U1 (it) Dispositivo di fissaggio di un portalampade ad una base di supporto di apparecchi di illuminazione particolarmente per lampade con
IT9053095U1 (it) Lampada di segnalazione per veicoli.
ITAN970005U1 (it) Supporto per lampade alogene realizzato in due pezzi facilmente accoppiabili
ITMI990688U1 (it) Portalampade particolarmente del tipo destinato ad essere montato mediante inserimento in un foro preformato in una piastra di supporto
ITMI20030461U1 (it) Struttura di connessione di uno stelo di lampada e di una scatola di c ollegamento
IT201900005360A1 (it) Apparecchio di illuminazione con fascio luminoso direzionato