ITMI20012426A1 - Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione - Google Patents

Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012426A1
ITMI20012426A1 ITMI20012426A ITMI20012426A1 IT MI20012426 A1 ITMI20012426 A1 IT MI20012426A1 IT MI20012426 A ITMI20012426 A IT MI20012426A IT MI20012426 A1 ITMI20012426 A1 IT MI20012426A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
lamp holder
hole
axis
flap
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Arditi
Original Assignee
Arditi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arditi Spa filed Critical Arditi Spa
Priority to ITMI20012426 priority Critical patent/ITMI20012426A1/it
Publication of ITMI20012426A1 publication Critical patent/ITMI20012426A1/it

Links

Landscapes

  • Vessels And Coating Films For Discharge Lamps (AREA)
  • Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto un portalampada, ad elevata semplicità di connessione ad un apparecchio di illuminazione.
Come è noto, i portalampada provvisti di cappello di copertura vengono generalmente fissati all'apparecchio di illuminazione, sul quale devono essere installati, mediante attacchi filettati, solitamente posti sul cappello del portalampada, oppure mediante ghiere filettate.
Questo sistema di fissaggio denota l'inconveniente di richiedere l'utilizzo di diversi componenti, con conseguenti costi di produzione e di richiedere tempi relativamente elevati per attuare l'assemblaggio del portalampada all'apparecchio di illuminazione.
Un altro sistema di fissaggio di portalampada all'apparecchio di illuminazione, attualmente impiegato, utilizza elementi elastici che sono solitamente connessi all'apparecchio di illuminazione e che sono impegnabili a scatto con il portalampada.
Questo sistema di fissaggio denota l'inconveniente di complicare la realizzazione dell'apparecchio di illuminazione, con conseguente complicazione dei relativi stampi, e di limitare la gamma di materiali utilizzabili per la realizzazione dell'apparecchio di illuminazione.
Inoltre, questo sistema di fissaggio richiede solitamente l'adozione di una particolare tipologia di portalampada, denominati "monocorpo", utilizzabili senza cappello di copertura con conseguenti limitazioni di impiego negli apparecchi di illuminazione nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza.
Infine, l'assenza del cappello in questi tipi di portalampada genera un problema relativamente al bloccaggio del cavo di alimentazione per evitarne lo strappo in caso di trazione accidentale. Infatti, i dispositivi di bloccaggio del cavo, denominati comunemente "serracavo ", sono generalmente disposti o integrati nel cappello dei portalampada. L'assenza del cappello obbliga a ricorrere a sistemi alternativi di bloccaggio del cavo più complessi e più costosi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un portalampada che possa essere fissato all'apparecchio di illuminazione in modo estremamente semplice e rapido senza complicare in modo sensibile la realizzazione dell'apparecchio di illuminazione.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un portalampada , provvisto di cappello, che offra adeguate garanzie di sicurezza contro lo strappo del cavo di alimentazione elettrica a seguito di trazioni accidentali.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un portalampada che rispetti pienamente le norme di sicurezza e che possa essere prodotto con costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un portalampada, comprendente un corpo del portalampada, alloggiente i morsetti per la connessione elettrica di un cavo di alimentazione elettrica e con definita, a partire da una sua estremità, una sede impegnabile da una lampadina, ed un cappello associato all'estremità opposta del corpo del portalampada, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi di impegno elastici impegnatili a scatto con l'apparecchio di illuminazione sul quale il portalampada deve essere montato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un portalampada secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il portalampada secondo il trovato, sezionato assialmente, ed impegnato con un'apparecchio di illuminazione;
la figura 2 illustra un portalampada secondo il trovato, sezionato in modo analogo alla figura 1, durante il suo assemblaggio ad un apparecchio di illuminazione;
la figura 3 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato, in vista prospettica;
la figura 4 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato visto in pianta; e
la figura 5 illustra il cappello del portalampada secondo il trovato, sezionato assialmente ed in vista prospettica.
Con riferimento alle figure citate, il portalampada secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo del portalampada 2 che alloggia, in modo di per se noto, i morsetti 3 per la connessione dei conduttori di un cavo di alimentazione elettrica 4. Nel corpo del portalampada 2 è definita, a partire da una sua estremità, una sede 5 che è impegnabile da una lampadina.
Il portalampada secondo il trovato comprende anche un cappello 6 che è associato all'estremità del corpo del portalampada 2 opposta rispetto all'estremità destinata ad alloggiare la lampadina.
Secondo il trovato, il portalampada è provvisto di mezzi di impegno elastici che sono impegnabili a scatto con l'apparecchio di illuminazione 7, illustrato solo parzialmente per semplicità, sul quale il portalampada 1 deve essere montato.
Preferibilmente, tali mezzi di impegno elastici sono associati al cappello 6 del portalampada.
Più particolarmente, il corpo del portalampada 2 presenta preferibilmente ima conformazione sostanzialmente cilindrica e la sede 5 è definita coassialmente nel corpo del portalampada 2.
Il cappello 6 presenta, a partire dalla sua estremità destinata ad essere connessa al corpo del portalampada 2, una conformazione sostanzialmente cilindrica che può essere inserita attraverso un foro 8 che è definito nell'apparecchio di illuminazione 7. I mezzi di impegno elastici comprendono almeno una porzione elasticamente deformabile del cappello 6 che sporge, in condizione di riposo, dal mantello esterno del cappello 6 e che è impegnabile a scatto con una bordatura 9 del lato del foro 8 opposto rispetto al lato di ingresso nello stesso foro 8 del cappello 6.
Opportunamente, il cappello 6 presenta, sul suo mantello esterno, in una zona che è distanziata assialmente dalla sua estremità inseribile per prima attraverso il foro 9, una flangiatura di arresto 10 che è appoggiabile contro una bordatura 11 del lato di ingresso del foro 8. I mezzi di impegno elastici comprendono almeno un'aletta 12 che è elasticamente flessibile e sporge, in condizioni di riposo, dal mantello del cappello 6. L'aletta 12 è elasticamente flessibile, in un piano che passa per l'asse 6a del cappello 6, in avvicinamento o in allontanamento allo stesso asse 6a del cappello. L'aletta 12 si sviluppa parallelamente all'asse 6a del cappello 6 e si affaccia, con la sua estremità libera opposta rispetto all'estremità connessa al cappello 6, alla flangiatura 10.
L'aletta 12 è elasticamente flessibile in avvicinamento all'asse Sa del cappello 6 quando questo viene inserito attraverso il foro 8 ed è impegnatile a scatto con la bordatura 9 del lato del foro 8 opposto rispetto al lato di ingresso una volta che viene completato l'inserimento del cappello 6 attraverso il foro 8.
Preferibilmente, anziché una sola aletta 12, è prevista una coppia di alette 12 che sono elasticamente flessibili in avvicinamento o in allontanamento all'asse 6a del cappello 6 e che sono situate in due zone, diametralmente opposte tra loro, del mantello del cappello 6.
Il mantello del cappello 6 presenta, in corrispondenza delle alette 12, incavi 13 per consentire alle relative alette 12 il movimento in avvicinamento all'asse 6a durante il loro inserimento attraverso il foro 8.
Preferibilmente, le alette 12 sono realizzate in pezzo unico con il cappello 6 e gli incavi 13 sono costituiti da finestrature previste nel mantello del cappello 6 in corrispondenza delle alette 12.
Le alette 12 sono raccordate dalla porzione cilindrica del mantello del cappello 6 attraverso un tratto di superficie conica 14 che si restringe dall'estremità libera della relativa aletta in direzione della zona di congiunzione dell'aletta al corpo del cappello 6 in modo tale da agevolare l'inserimento delle alette 12 attraverso il foro 8 e da provocare gradualmente la loro flessione elastica in avvicinamento all'asse 6a.
Vantaggiosamente, almeno una delle alette 12 presenta, in corrispondenza della sua estremità libera, un passaggio 15 per il cavo di alimentazione elettrica 4 qualora si desideri, diversamente da quanto illustrato, che tale cavo entri nel portalampada lateralmente anziché coassialmente come illustrato.
Vantaggiosamente, il cappello 6 è provvisto di mezzi di serraggio del cavo elettrico 4 che sono attivabili mediante l'assemblaggio del cappello 6 al corpo del portalampada 2.
Tali mezzi di serraggio del cavo elettrico possono essere costituiti, in modo analogo a quanto descritto nella domanda di brevetto MI0QU-00599, della stessa richiedente, da una coppia di alette 20 che sono alloggiate nel cappello 6 e che presentano una loro estremità connessa alla porzione 21 del cappello 6 nella quale è definito il passaggio 22 per il cavo elettrico 4. L'altra estremità 24 delle alette 20 è libera e si protende verso il corpo del portalampada 2. Ciascuna aletta 20 presenta, in una zona intermedia del suo sviluppo, un dentello 23 che si protende verso l'asse del passaggio 22. All'atto dell'assemblaggio del cappello 6 con il corpo del portalampada 2, le alette 20 si impegnano con la loro estremità libera 24 contro la parete laterale interna del corpo del portalampada 2, flettendosi elasticamente in modo da portare i dentelli 23 ad avvicinarsi all'asse del passaggio 22 bloccando assialmente il cavo 4 al'interno del passaggio 22, come meglio descritto nella sopra citata domanda di brevetto alla quale si rimanda per completezza.
Il cappello 6 potrà essere associato al corpo del portalampada 2 In modo di per sè noto, ad esemplo mediante una coppia di bracci 25 che sono impegnatili a scatto con corrispondenti sedi previste nel corpo del portalampada 2.
L'assemblaggio del portalampada secondo il trovato all'apparecchio di illuminazione è il seguente.
Il cappello 6 del portalampada, prima o dopo il suo assemblaggio al corpo del portalampada 2, viene inserito attraverso il foro 8.
Durante questo inserimento, le porzioni a superficie conica delle alette 12 strisciano contro le pareti del foro 8 provocando la flessione elastica delle alette 12 in avvicinamento all'asse 6a. A seguito di questa flessione elastica, le alette 12 possono superare il foro 8 e, una volta superato il foro 8, per reazione elastica, ritornano nella condizione iniziale andando a bloccare a scatto il cappello 6 all'apparecchio di illuminazione 7.
Più particolarmente, una volta che le alette 12 si sono riportate nella condizione iniziale per reazione elastica, la zona dell'apparecchio di illuminazione nella quale è definito il foro 8, risulta bloccata tra l'estremità libera delle alette 12 e la flangiatura 10. In questo modo, il cappello 6 del portalampada è stabilmente bloccato sull'apparecchio di illuminazione .
Si è in pratica constatato come il portalampada secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto rende particolarmente semplice il suo montaggio su un apparecchio di illuminazione senza complicare, in modo sensibile, la realizzazione dell'apparecchio di illuminazione, senza limitare la gamma di materiali utilizzabili per la produzione -dell'apparecchio di illuminazione e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
Inoltre, il portalampada secondo il trovato, essendo già dotato di un serracavo integrato nel cappello, assicura il bloccaggio assiale del cavo di alimentazione senza richiedere il ricorso a soluzioni alternative più complesse.
Il portalampada così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Portalampada, comprendente un corpo del portalampada, alloggiente i morsetti per la connessione elettrica di un cavo di alimentazione elettrica e con definita, a partire da una sua estremità, una sede impegnabile da una lampadina , ed un cappello associato all'estremità opposta del corpo del portalampada, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi di impegno elastici impegnabili a scatto con l'apparecchio di illuminazione sul quale il portalampada deve essere montato.
  2. 2. Portalampada, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno elastici sono portati da detto cappello.
  3. 3. Portalampada, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto cappello presenta, a partire dalla sua estremità destinata ad essere connessa a detto corpo del portalampada, una conformazione sostanzialmente cilindrica, inseribile attraverso un foro definito nell'apparecchio di illuminazione; detti mezzi di impegno elastici comprendendo almeno una porzione elasticamente deformabile di detto cappello sporgente, in condizione di riposo, dal mantello esterno del cappello ed impegnabile a scatto con una bordatura del lato di detto foro opposto al lato di ingresso di detto foro per detto cappello.
  4. 4. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cappello, presenta, sul suo mantello esterno, in una zona distanziata assialmente dalla sua estremità inseribile per prima attraverso detto foro, una flangiatura di arresto appoggiabile contro una bordatura del lato di ingresso di detto foro, detti mezzi di impegno elastici comprendendo almeno un'aletta elasticamente flessibile sporgente, in condizioni di riposo, dal mantello di detto cappello; detta aletta essendo elasticamente flessibile, in un piano passante per l'asse del cappello, in avvicinamento o in allontanamento all'asse di detto cappello ed affacciandosi, con la sua estremità libera, a detta flangiatura; detta aletta essendo elasticamente flessibile in avvicinamento all’asse di detto cappello a seguito dell'inserimento di detto cappello attraverso detto foro ed essendo impegnabile a scatto con la bordatura del lato di detto foro opposto rispetto al lato di ingresso una volta completato 1'inserimento di detto cappello attraverso detto foro.
  5. 5. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno elastici comprendono una coppia di alette elasticamente flessibili in avvicinamento o in allontanamento all'asse di detto cappello e situate in due zone diametralmente opposte tra loro del mantello di detto cappello.
  6. 6. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto mantello del cappello presenta, in corrispondenza detta almeno un'aletta, un incavo per consentire a detta almeno un'aletta la flessione in avvicinamento all'asse di detto cappello.
  7. 7. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto incavo è definito da una finestratura prevista nel mantello di detto cappello.
  8. 8. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno un'aletta presenta in corrispondenza della sua estremità libera, un passaggio per il cavo di alimentazione elettrica.
  9. 9. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno un'aletta di sviluppa sostanzialmente parallelamente all'asse di detto cappello e presenta, sulla sua superficie laterale esterna, una porzione a superficie conica rastremantesi dalla sua estremità libera in direzione della sua estremità connessa al cappello.
  10. 10. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno un'aletta è realizzata in pezzo unico con il cappello.
  11. 11. Portalampada, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cappello è provvisto di mezzi di serraggio del cavo elettrico attivabili mediante l'assemblaggio del cappello al corpo del portalampada.
  12. 12. Portalampada, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI20012426 2001-11-16 2001-11-16 Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione ITMI20012426A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20012426 ITMI20012426A1 (it) 2001-11-16 2001-11-16 Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20012426 ITMI20012426A1 (it) 2001-11-16 2001-11-16 Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012426A1 true ITMI20012426A1 (it) 2003-05-16

Family

ID=27638509

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20012426 ITMI20012426A1 (it) 2001-11-16 2001-11-16 Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20012426A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9884525B2 (en) 2012-01-26 2018-02-06 Pirelli Tyre S.P.A. Method for installing a monitoring device in a tyre for vehicle wheels

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9884525B2 (en) 2012-01-26 2018-02-06 Pirelli Tyre S.P.A. Method for installing a monitoring device in a tyre for vehicle wheels
US11021024B2 (en) 2012-01-26 2021-06-01 Pirelli Tyre S.P.A. Method for installing a monitoring device in a tyre for vehicle wheels

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO991004A1 (it) Dispositivo di illuminazione per un veicolo.
ITMI20012426A1 (it) Portalampada ad elevata semplicita' di connessione ad un apparecchio di illuminazione
CH673553A5 (it)
KR200411202Y1 (ko) 밀폐형 형광등 소켓의 구조
KR200404598Y1 (ko) 전등용 덕트의 디퓨저 결합 구조
ITMI951840A1 (it) Pinza flottante per freno a disco
ITMI20000599U1 (it) Portalampada con bloccaggio rapido del cavo di alimentazione elettrica
ITRM970219A1 (it) Dispositivo di misurazione dell'angolo di rotazione dell'albero di un motore
CN206540032U (zh) 导光条安装结构及灯具光源结构
ITTO20001172A1 (it) Sistema di punto luminoso elettrico con sorgente incandescente o alogena.
CN220249739U (zh) 一种车灯光导安装结构
KR200251797Y1 (ko) 갓 부착용 소켓
ITMI952191A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di un porta lampada a incandescenza ad un lume, in particolare ad un lume a sospensione
CN213713013U (zh) 一种灯具线材固定机构
JPS5848734Y2 (ja) サ−クライン型螢光灯器具
KR200411745Y1 (ko) 차량용 도어램프 조립체
KR200230587Y1 (ko) 광고용 램프의 부착장치
JPS5919287Y2 (ja) 照明器具のソケツト保持装置
ITMI960814U1 (it) Serracavo per portalampade con supporto a tubetto o tige ad elevata semplicita' di assemblaggio
ITMI940534U1 (it) Dispositivo per il fissaggio di portalampade alla base di lampade ad elevata semplicita' di montaggio
KR200263896Y1 (ko) 전등 소켓의 전선 접속장치
KR200313750Y1 (ko) 용기 및 마개
ITMI960124U1 (it) Serracavo per portalampade con supporto a tubetto o tige ad elevata semplicita' di assemblaggio
JPS6228076Y2 (it)
ITMI990233U1 (it) Struttura di portalampade particolarmente per l'illuminazione internadel globo di mappamondi o simili ad elevata semplicita' di montaggio