ITGE20070068A1 - Occhiale con montatura a giorno - Google Patents

Occhiale con montatura a giorno Download PDF

Info

Publication number
ITGE20070068A1
ITGE20070068A1 ITGE20070068A ITGE20070068A1 IT GE20070068 A1 ITGE20070068 A1 IT GE20070068A1 IT GE20070068 A ITGE20070068 A IT GE20070068A IT GE20070068 A1 ITGE20070068 A1 IT GE20070068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lenses
hollow cylindrical
pins
lens
internal
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Camillo Rattaro
Original Assignee
Camillo Rattaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Camillo Rattaro filed Critical Camillo Rattaro
Priority to ITGE20070068 priority Critical patent/ITGE20070068A1/it
Publication of ITGE20070068A1 publication Critical patent/ITGE20070068A1/it

Links

Landscapes

  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di Brevetto per Invenzione Industriale per il trovato avente per titolo: “Occhiale con montatura a giorno”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad occhiali con montatura a giorno.
In particolare la presente invenzione riguarda occhiali con montatura a giorno del tipo notoriamente definito occhiale “a tre pezzi”.
Sono note montature a giorno nelle quali la coppia di lenti sono collegate l’una all’altra in corrispondenza dei relativi bordi nasali, mediante un ponte centrale recante anche eventualmente due naselli di appoggio e collegate in corrispondenza della zona temporale a due stanghette laterali atte a permettere agli occhiali di essere correttamente indossati.
Il meccanismo di fissaggio delle lenti alla montatura dell’ occhiale prevede che sia nella parte terminale delle stanghette che nelle estremità del ponticello nasale siano previsti elementi cilindrici cavi atti ad essere inseriti dalla superficie esterna della lente verso quella interna, in opportune sedi o fori ricavati in prossimità dei bordi delle lenti stesse.
In tali elementi cilindrici cavi vengono inseriti, dal lato interno oppure esterno della lente, perni di fissaggio atti a garantire il vincolo tra la lente stessa e la montatura. Nel caso in cui la cavità degli elementi cilindrici siano filettate, i perni sono costituiti da viti; alternativamente i perni possono essere incollati all’interno di tali sedi.
Il tipo di vincolo tra i perni e gli elementi cilindrici necessita che tali parti siano normalmente realizzate in metallo oppure con un equivalente materiale quanto a caratteristiche di durezza, per garantire il fissaggio stabile e sicuro nel tempo. Nel caso in cui la montatura sia di tipo plastico, per realizzare il tipo di vincolo sopraddescritto è necessario realizzare le parti di fissaggio della montatura alla lente in materiale metallico realizzando quindi una montatura parzialmente plastica e parzialmente metallica.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai sopraccitati inconvenienti realizzando una struttura di occhiale a giorno nella quale l’accoppiamento tra le lenti e la montatura dell’occhiale formata da stanghette laterali e ponticello nasale realizzati in plastica, è ottenuto tramite mezzi di aggancio comprendenti elementi cilindrici cavi disposti sia nella parte terminale delle stanghette sia nelle estremità del ponticello nasale, inseribili dalla superficie esterna della lente verso quella interna o viceversa, in opportune sedi o fori ricavati in prossimità dei bordi delle lenti stesse. In tali elementi cilindrici cavi vengono inseriti perni, dal lato interno della lente o viceversa.
La presente invenzione si propone di realizzare un occhiale a giorno secondo la rivendicazione 1 a cui si rimanda per brevità.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi di tale occhiale secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati, nei quali:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un occhiale in fase di montaggio avente mezzi di aggancio della montatura alle lenti realizzati secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista prospettica di una lente di un occhiale avente mezzi di aggancio della montatura (in particolare della stanghetta laterale destra) alla lente realizzati secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
le figure 3a-3c illustrano in vista dall’alto, frontale e prospettica, tre forme di realizzazione di perni facenti parte dei mezzi di aggancio illustrati nella forma di realizzazione di figura 1 secondo la presente invenzione;
le figure 4a-4b illustrano in vista dall’alto frontale e prospettica due forme di realizzazione di perni facenti parti dei mezzi di aggancio illustrati nella forma di realizzazione di figura 2 secondo la presente invenzione;
la figura 5 mostra una vista prospettica dell’occhiale completo illustrato nella figura 1.
Con riferimento alle citate figure l’occhiale con montatura a giorno secondo la presente invenzione comprende una coppia di lenti 2 e 2’ vincolate tra loro tramite una montatura includente un ponticello nasale 3, recante eventualmente anche due naselli di appoggio (non mostrati), che collega le due lenti l’una all’altra in corrispondenza dei relativi bordi nasali, due stanghette laterali 4 e 4’ collegate a tali lenti in corrispondenza della zona temporale ed atte a permettere agli occhiali di essere correttamente indossati. Su ciascuna stanghetta laterale e su contrapposte estremità del ponticello nasale sono posti mezzi di aggancio di tali parti alle lenti comprendenti almeno un elemento cilindrico cavo disposto sia nella parte terminale delle stanghette sia nelle estremità del ponticello nasale, inseribile dalla superficie esterna della lente verso quella interna o viceversa, in opportune sedi o fori passanti ricavati in prossimità dei bordi delle lenti stesse. In tale almeno un elemento cilindrico cavo viene inserito almeno un perno fissato ad esso, dal lato interno oppure esterno della lente.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 3a-3c i mezzi di aggancio alle lenti comprendono per ciascun punto di aggancio della montatura alle lenti una coppia di elementi cilindrici cavi 5 e 6, preferibilmente di uguale dimensione tra loro, realizzati in corpo unico tra loro e disposti preferibilmente in verticale rispetto ad un ipotetico asse facente parte del piano orizzontale della montatura dell’occhiale.
Tali elementi cilindrici cavi presentano una lunghezza superiore allo spessore della lente per poter essere poi tagliati con appositi mezzi di taglio in modo da risultare a filo con la superficie della lente.
Essi si inseriscono dalTestemo o dalTintemo della lente in corrispondenti fori passanti ricavati preferibilmente in prossimità dei bordi delle lenti. In tale modo la coppia di elementi cilindrici inseriti nella coppia di fori della lente determina un posizionamento obbligato stabile delle stanghette e del ponticello nasale rispetto alle lenti stesse.
AlFintemo di tali coppie di elementi cilindrici cavi sono inseriti dalla superficie interna oppure esterna della lente, una coppia di perni 7 ed 8 uniti tra loro tramite una unica testa 9 e provvisti ciascuno di mezzi di vincolo alTintemo di tali elementi cilindrici cavi. Tale unica testa può essere vantaggiosamente realizzata in corpo unico con entrambi i perni.
Tale testa presenta sulla sua superficie inferiore una sede 16 atta a facilitare il disinserimento dei perni.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 2 e 4a-4b i mezzi di aggancio alle lenti comprendono per ciascun punto di aggancio della montatura alle lenti un elemento cilindrico cavo 5’, che si inserisce, per esempio, dalTestemo della lente in un corrispondente foro passante ricavato preferibilmente in prossimità dei bordi delle lenti. All’ interno di tale elemento cilindrico cavo è inserito, per esempio, dalla superficie interna della lente, un perno 7’ provvisto di una testa 9’ e dotato di mezzi di vincolo alPintemo di tale elemento cilindrico cavo.
Per consentire un posizionamento stabile della montatura alle lenti in tale forma di realizzazione i mezzi di aggancio comprendono inoltre un elemento di guida 51 ’ posizionato in prossimità dell’elemento cilindrico o cavo 5’ che si associa ad un corrispondente incavo 2Γ ricavato sul bordo della lente in modo che vi sia un'unica posizione consentita di vincolo delle stanghette o del ponticello nasale alle lenti.
Tali mezzi di vincolo comprendono almeno una aletta, preferibilmente del tipo a lisca di pesce, ricavata sullo stelo di ciascun perno. Tale almeno un’aletta è preferibilmente circonferenziale.
In particolare nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 3c e 4b i mezzi di vincolo comprendono due alette 10 ed 11 e nella forma di realizzazione illustrata nella figura 3b i mezzi di vincolo comprendono tre alette 10, 11 e 12 sostanzialmente equidistanziate.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 3a e 4a le alette sono due per ogni perno e presentano tagli 13 e 14 contrapposti rispetto all’asse del perno disposti su un’aletta preferibilmente ruotati di 90° rispetto a quelli dell’altra aletta.
Il materiale con cui sono realizzati i perni è preferibilmente un materiale avente un grado di durezza maggiore di quello degli elementi cilindrici cavi, in modo da garantire un saldo vincolo dei perni nelle cavità ed inoltre garantire la possibilità di rimuovere una o più volte i perni dalle cavità stesse. Le alette, chiaramente, una volta che i perni sono stati inseriti nelle cavità, garantiscono il vincolo; in particolare, almeno una aletta realizza attrito con la parete della cavità degli elementi cilindrici.
Le forme di realizzazione che contemplano le alette provviste di tagli, quindi non completamente circonferenziali, consentono di mantenere almeno una porzione della parete interna della cavità sostanzialmente non soggetta ad attrito, e quindi, una volta rimosso il perno esso può essere re-inserito nella cavità ruotato rispetto al verso di inserimento originario garantendo un fissaggio stabile anche dopo che l’occhiale è stato smontato almeno una volta. Inoltre, nella forma di realizzazione con coppie di perni sulla testa sono provvisti mezzi di identificazione 15 del verso di inserimento dei perni nelle cavità degli elementi cilindrici. Questo consente, dopo un eventuale smontaggio delle lenti, di ri-assemblare l’occhiale inserendo i perni nel verso opposto al precedente e quindi sfruttando una delle alette non vincolate nel verso di inserimento utilizzato in precedenza.
Resta inteso, che le forme di realizzazione illustrate nelle allegate figure sono meramente indicative e non possono costituire limitazione alcuna delle possibili diverse realizzazioni. A titolo esemplificativo è, infatti, possibile realizzare l’occhiale mediante punti di aggancio della montatura alle lenti costituiti da coppie di elementi cilindrici cavi 5, 6 nella parte terminale delle stanghette e da un unico elemento cilindrico cavo 5’ nelle estremità del ponticello nasale, oppure da coppie di elementi cilindrici cavi 5, 6 nelle estremità del ponticello nasale e da un unico elemento cilindrico cavo 5’ nella parte terminale delle stanghette.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Occhiale con montatura a giorno comprendente una coppia di lenti (2,2’) collegate l’una all’altra in corrispondenza dei relativi bordi nasali, mediante un ponticello nasale (3) e collegate in corrispondenza della zona temporale a due stanghette laterali (4,4’) atte a permettere agli occhiali di essere correttamente indossati, su ciascuna stanghetta laterale e su contrapposte estremità del ponticello nasale essendo posti mezzi di aggancio di tali parti alle lenti caratterizzato dal fatto che tali mezzi di aggancio alle lenti comprendono almeno un elemento cilindrico cavo disposto sia nella parte terminale delle stanghette sia nelle estremità del ponticello nasale, inseribile dalla superficie esterna oppure interna della lente verso quella interna oppure esterna, in opportune sedi o fori passanti ricavati in prossimità dei bordi delle lenti stesse, in tale almeno un elemento cilindrico cavo essendo inseribile almeno un perno fissato ad esso dal lato interno oppure esterno della lente.
  2. 2. Occhiale secondo la rivendicazione 1 , in cui tali mezzi di aggancio alle lenti comprendono per ciascun punto di aggancio della montatura alle lenti una coppia di elementi cilindrici cavi (5,6), realizzati in corpo unico tra loro e disposti preferibilmente in verticale rispetto ad un asse facente parte del piano orizzontale della montatura dell’occhiale.
  3. 3. Occhiale secondo la rivendicazione 1, in cui aH’interno di tali coppie di elementi cilindrici cavi sono inseriti dalla superficie interna oppure esterna della lente una coppia di perni (7,8) uniti tra loro tramite una unica testa (9) e provvisti ciascuno di mezzi di vincolo al interno di tali elementi cilindrici cavi.
  4. 4. Occhiale secondo la rivendicazione 3, in cui tale unica testa è realizzata in corpo unico con entrambi i perni.
  5. 5. Occhiale secondo la rivendicazione 3, in cui tale testa presenta sulla sua superficie inferiore una sede (16) atta a facilitare il disinserimento dei perni dalle cavità.
  6. 6. Occhiale secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di aggancio alle lenti comprendono per ciascun punto di aggancio della montatura alle lenti un elemento cilindrico cavo (5’), che si inserisce dall’esterno oppure dall’interno della lente in un corrispondente foro passante ricavato in prossimità dei bordi delle lenti, all’interno di tale elemento cilindrico cavo essendo inserito dalla superficie interna oppure esterna della lente un perno (7’) provvisto di una testa (9’) e dotato di mezzi di vincolo all’interno di tale elemento cilindrico cavo.
  7. 7. Occhiale secondo la rivendicazione 6, in cui i mezzi di aggancio comprendono un elemento di guida (5Γ) posizionato in prossimità dell’elemento cilindrico o cavo (5’) che si associa ad un corrispondente incavo (2Γ) ricavato sul bordo della lente.
  8. 8. Occhiale secondo la rivendicazione 1, in cui tali mezzi di vincolo comprendono almeno una aletta del tipo a lisca di pesce, ricavata sullo stelo di ciascun perno.
  9. 9. Occhiale secondo la rivendicazione 8, in cui tale almeno un’aletta è un’aletta circonferenziale.
  10. 10. Occhiale secondo la rivendicazione 8, in cui tali mezzi di vincolo comprendono due alette (10,11) o tre alette (10,11,12) sostanzialmente equidistanziate.
  11. 1 1. Occhiale secondo la rivendicazione 8, in cui tali alette presentano tagli (13,14) contrapposti rispetto all’asse del perno disposti su un’aletta ruotati rispetto all’altra aletta ricavata sullo stesso perno.
  12. 12. Occhiale secondo la rivendicazione 8, in cui tali tagli di un’aletta rispetto all’altra sullo stesso perno sono ruotati di 90°.
  13. 13. Occhiale secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale con cui sono realizzati i perni è un materiale avente un grado di durezza maggiore di quello degli elementi cilindrici cavi.
  14. 14. Occhiale secondo la rivendicazione 3, in cui tale testa (9) di tale coppia di perni (7, 8) è provvista di mezzi di identificazione (15) del verso di inserimento dei perni nelle cavità degli elementi cilindrici (5,6).
ITGE20070068 2007-07-18 2007-07-18 Occhiale con montatura a giorno ITGE20070068A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20070068 ITGE20070068A1 (it) 2007-07-18 2007-07-18 Occhiale con montatura a giorno

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE20070068 ITGE20070068A1 (it) 2007-07-18 2007-07-18 Occhiale con montatura a giorno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20070068A1 true ITGE20070068A1 (it) 2009-01-19

Family

ID=40300286

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE20070068 ITGE20070068A1 (it) 2007-07-18 2007-07-18 Occhiale con montatura a giorno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20070068A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20130001A1 (it) Occhiale con astine a snodo magnetico e con spina di posizionamento
BRPI0616543A2 (pt) óculos sem aros
ITUD20090001A1 (it) Cerniera per occhiali e relativo procedimento di montaggio
ITBL20100013A1 (it) Sistema di fissaggio del ponte e delle astine nella fabbricazione di occhiali.
ITPD20110069A1 (it) Montatura per occhiali
ITGE20070068A1 (it) Occhiale con montatura a giorno
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
KR20130002469U (ko) 플라스틱 안경테
ITVI20000132A1 (it) Occhiale con lenti del tipo senza montatura
ITUD20110080A1 (it) Elemento di cerniera monocomponente e relativo metodo di produzione
ITGE20120094A1 (it) Dispositivo di fissaggio di una montatura per occhiali ad una coppia di lenti
KR200467559Y1 (ko) 안경
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITVI20110215A1 (it) Elemento strutturale per occhiale, sistema e procedimento per l'assemblaggio di montature per occhiali e montatura per occhiale.
ITTO20110959A1 (it) Occhiali e procedimenti per la loro fabbricazione
ITBL980002A1 (it) Metodo di formazione di occhiali, con un filo pieghevole, adattabile ad ogni profilo di lente
ITBL20000003A1 (it) Dispositivo di bloccaggio delle lenti per innesto alle estremita' delfrontale di occhiali
ITUD20100209A1 (it) Montatura per occhiali e relativo procedimento di fabbricazione
IT201700019226A1 (it) Montatura per occhiale perfezionata e relativo occhiale.
ITBL20120005A1 (it) Occhiale con aste e/o spezzoni di ponte ad unione ed articolazione magnetica
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali
IT201800020584A1 (it) Cerniera per occhiali
ITBL20020010U1 (it) Musetto ad innesto piatto particolarmente per occhiali in acetato cell ulosico
ITPD20000161A1 (it) Cerniera perfezionata per occhiali.
ITAN20140016U1 (it) Occhiale da vista e/o da sole composto da due montature complementari ed indipendenti