ITBS20110028A1 - Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto - Google Patents

Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto Download PDF

Info

Publication number
ITBS20110028A1
ITBS20110028A1 IT000028A ITBS20110028A ITBS20110028A1 IT BS20110028 A1 ITBS20110028 A1 IT BS20110028A1 IT 000028 A IT000028 A IT 000028A IT BS20110028 A ITBS20110028 A IT BS20110028A IT BS20110028 A1 ITBS20110028 A1 IT BS20110028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
guide cylinder
vacuum
chamber
stem
Prior art date
Application number
IT000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Maffeis
Original Assignee
Gimatic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gimatic Spa filed Critical Gimatic Spa
Priority to IT000028A priority Critical patent/ITBS20110028A1/it
Priority to JP2012053721A priority patent/JP2012192515A/ja
Priority to US13/418,679 priority patent/US8943951B2/en
Priority to DE102012004986A priority patent/DE102012004986A1/de
Publication of ITBS20110028A1 publication Critical patent/ITBS20110028A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/08Separating articles from piles using pneumatic force
    • B65H3/0808Suction grippers
    • B65H3/0816Suction grippers separating from the top of pile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/08Separating articles from piles using pneumatic force
    • B65H3/0808Suction grippers
    • B65H3/0883Construction of suction grippers or their holding devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2401/00Materials used for the handling apparatus or parts thereof; Properties thereof
    • B65H2401/10Materials
    • B65H2401/15Metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2402/00Constructional details of the handling apparatus
    • B65H2402/30Supports; Subassemblies; Mountings thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2402/00Constructional details of the handling apparatus
    • B65H2402/50Machine elements
    • B65H2402/54Springs, e.g. helical or leaf springs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI MANIPOLAZIONE AZIONATO DAL VUOTOâ€
Campo dell’Invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo manipolatore pneumatico, e si riferisce specificatamente ad un dispositivo prensile azionato dal vuoto, idoneo a prendere e sollevare articoli da prelevare in una postazione per il trasferimento e il rilascio in altra postazione di lavoro.
In particolare, come usato qui e nel seguito, con il termine “azionato dal vuoto†si intende un dispositivo che à ̈ attivato da una pressione pneumatica negativa tale che una differenza di pressione tra due facce opposte di un pistone operante in un cilindro causi un movimento assiale del pistone tra una posizione inattiva e una posizione attiva, e viceversa, senza però che “vuoto†abbia a significare completamente privo di pressione.
Stato della tecnica
Già sono noti dispositivi prensili quali sopra menzionati utilizzabili in vari settori dell’industria per trasferire degli articoli da una postazione di lavoro ad un’altra postazione nell’ambito di varie fasi di lavorazione o trattamento. E’ il caso, per esempio, dell’industria cartaria e grafica dove sono richieste azioni consecutive di presa, sollevamento, trasferimento e rilascio di fogli di carta nel corso di processi di lavorazione, di stampa e di fascicolazione da effettuarsi in susseguenti postazioni di lavoro.
Un dispositivo prensile del tipo qui considerato e indicativo dello stato della tecnica à ̈ noto, per esempio, dal documento US 6 612 633. Si tratta di un dispositivo azionato dal vuoto che comprende un pistone movibile in una camera delimitata da un cilindro ed avente uno stelo che sporge assialmente da un’estremità di detto cilindro e che porta una ventosa di presa terminale.
Ad una parte del cilindro à ̈ collegata una pompa del vuoto. Il pistone à ̈ spostabile unitamente allo stelo e alla ventosa da una posizione arretrata di riposo a una posizione avanzata attiva attraverso l’aspirazione dell’aria da una parte del cilindro mediante la pompa del vuoto, cui segue l’attivazione della ventosa non appena questa si appoggia all’elemento da prelevare e trasferire. Poi, permanendo l’aspirazione, il pistone arretra nel cilindro sollecitato anche da una molla di ritorno, mentre la ventosa rimane attiva, trattenendo l’elemento prelevato fino a quando non si interrompe l’aspirazione.
Allora, la ventosa à ̈ disattivata rilasciando l’elemento ed il pistone rimane nella posizione arretrata trattenuto dalla molla di ritorno.
Tuttavia il dispositivo prensile azionato dal vuoto così come descritto nel suddetto documento à ̈ relativamente complesso e costoso da realizzare, richiede onerose lavorazioni meccaniche nell’esecuzione dei suoi componenti, affida la sua funzionalità alla precisione costruttiva e di accoppiamento di tali componenti, comportanti esasperate tolleranze di lavorazione. Però, dato che questi componenti sono soggetti ad usura, tale precisione viene a mancare in breve tempo e a decadere con essa l’affidabilità di funzionamento del dispositivo. Obiettivo e Sommario dell’Invenzione
Obiettivo della presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un dispositivo manipolatore azionato dal vuoto di semplice ed economica realizzazione, che consente di superare gli svantaggi della tecnica nota e quindi di migliorare la funzionalità, l’efficienza e la durata del dispositivo stesso, per di più di limitarne gli ingombri.
Tale obiettivo à ̈ raggiunto secondo l’invenzione con un dispositivo di manipolazione che comprende essenzialmente: un corpo assialmente cavo avente una superficie interiore che definisce uno spazio interno con una prima e una seconda estremità chiuse a tenuta; un cilindro di guida inserito in detto spazio interno e delimitante una camera assiale, detto cilindro di guida estendendosi tra dette due estremità chiuse e definendo un vano sostanzialmente anulare con la superficie interiore di detto corpo; un pistone movibile in detta camera cilindrica tra una posizione arretrata adiacente alla prima estremità e una posizione avanzata adiacente a detta seconda estremità di detto corpo; uno stelo solidale e movibile con detto pistone, guidato ed emergente dalla seconda estremità di detto corpo e portante una ventosa terminale di presa; una molla di richiamo collegata a detto stelo e tendente a mantenere il pistone in detta posizione arretrata; e dei mezzi per l’applicazione di un’aspirazione pneumatica al vano anulare e alla camera in detto cilindro di guida per causare in successione, prima il movimento del pistone dalla posizione arretrata alla posizione avanzata ed attivare la ventosa quando essa si appoggia a un elemento da prelevare, di seguito il ritorno del pistone alla posizione arretrata con il concorso della molla di richiamo unitamente alla ventosa con l’elemento prelevato, e poi la disattivazione della ventosa per il rilascio dell’elemento prelevato attraverso la cessazione dell’aspirazione.
Vantaggiosamente, il corpo cavo, il cilindro di guida, il pistone con lo stelo e la molla sono associati tra loro coassialmente, per cui anche il vano anulare e la camera definita dal cilindro di guida vengono a risultare concentrici. Questa combinazione di componenti risulta particolarmente semplice da realizzare e permette di minimizzare effettivamente l’ingombro complessivo del dispositivo a confronto con altri dispositivi di uguali prestazioni.
La prima estremità dello spazio interno definito dal corpo cavo à ̈ chiusa da una flangia di testa riportatavi, mentre la seconda estremità di detto spazio interno à ̈ chiusa da una flangia di base, di preferenza solidale, ovvero formante un pezzo unico, con il cilindro di guida.
Inoltre in continuazione a detta flangia di base può essere previsto, pure di pezzo, una porzione a manicotto fungente da guida per lo stelo del pistone.
In tal modo con il cilindro di guida, la flangia di base e la porzione a manicotto così integrati, si ha il vantaggio di poter manipolare un singolo pezzo, anziché più pezzi, al momento di assemblare il dispositivo. Inoltre, lo stesso singolo pezzo consente di agevolare la centratura del cilindro di guida all’interno del corpo cavo, di chiudere mediante la flangia di base la seconda estremità dello spazio interno e di costituire con la porzione a manicotto il mezzo di guida dello stelo del pistone.
Vantaggiosamente, poi, il corpo cavo e il pistone con relativo stelo possono essere realizzati in allumino o sue leghe: di preferenza il primo ottenuto dal taglio a lunghezza di un profilo estruso, e il secondo di stampaggio a iniezione. D’altra parte, la flangia di testa il cilindro di guida completo di flangia di base e di porzione a manicotto possono essere realizzate in materiale termoplastico. In particolare, il cilindro di guida può allora essere realizzato con un elevato grado di precisione senza dover ricorrere a susseguenti lavorazioni meccaniche.
Breve Descrizione dei Disegni
Gli allegati disegni mostrano un esempio di realizzazione del dispositivo prensile secondo l’invenzione, che sarà qui di seguito descritto più in dettaglio a titolo indicativo e non limitativo. In detti disegni:
la Fig.1 mostra una vista esplosa dei componenti del dispositivo; la Fig.2 mostra una vista prospettica del dispositivo assemblato; la Fig. 3 mostra una vista di fronte del dispositivo con il pistone nella posizione retratta;
la Fig. 4 mostra una sezione longitudinale del dispositivo nella posizione di Fig. 3;
la Fig. 5 mostra una vista di fronte del dispositivo con il pistone nella posizione avanzata;
la Fig. 6 mostra una sezione longitudinale del dispositivo nella posizione di Fig. 5; e
la Fig. 7 mostra una vista di lato del dispositivo nella posizione di presa di un elemento da manipolare.
Descrizione Dettagliata dell’Invenzione
Il dispositivo rappresentato comprende un corpo esterno 11, cavo, avente una superficie interiore che delimita uno spazio interno 12 sostanzialmente cilindrico, nel quale à ̈ inserito un cilindro di guida 13 alloggiante a sua volta un pistone 14 avente un stelo di pistone 15, il tutto coassialmente.
Vantaggiosamente, il corpo esterno 11 può essere ottenuto da un profilo estruso in alluminio o sue leghe; il cilindro di guida 13 può essere realizzato di stampaggio in materiale termoplastico; il pistone 14 e lo stelo 15 possono essere anch’essi in allumino o sue leghe come il corpo 11.
In particolare, il corpo cavo 11 à ̈ ha esternamente una sagoma quadrilatera e presenta, lateralmente, una gola longitudinale 16 e attorno allo spazio interno 12 delle scanalature o fori longitudinali 17. Il cilindro di guida 13 presenta delle coste longitudinali 18 aggettanti lateralmente. In una sua parte estrema, esso à ̈ dotato di una flangia di base 19 e, in continuazione a questa, di una porzione a manicotto 20. La flangia di base 19 e la porzione a manicotto 20 sono solidali, di preferenza integrali, al cilindro di guida.
Il pistone 14 Ã ̈ dotato di guarnizioni 21 e con lo stelo ha un foro assiale passante 22 nel quale si estende una molla di richiamo 23, di preferenza di tipo elicoidale.
Lo spazio interno 12 del corpo esterno 11 à ̈ chiuso, ad una sua prima estremità, nei disegni quella superiore, da una flangia di testa 24 e, alla sua estremità opposta, cioà ̈ quella inferiore, mediante la flangia di base 19 solidale al cilindro di guida 13. Le flange 24, 19 sono fissate entrambe al detto corpo esterno 11 mediante rispettive viti 24’, 19’ impegnanti nelle scanalature o fori longitudinali 16 previste attorno allo spazio interno 12.
In particolare, e come mostrato nei disegni –Figg. 4 e 6- il cilindro di guida 13 à ̈ inserito nel corpo esterno 11 con una sua estremità sommitale 13’ rivolta verso la flangia di testa 24 e con la porzione a manicotto 20 solidale alla flangia di base 19 rivolta assialmente verso l’esterno di detto corpo. Il cilindro di guida 13 à ̈ centrato nel corpo esterno 11 mediante le relative coste laterali 18 così da delimitare con la superficie interna di detto corpo 11 un vano anulare 25. Inoltre il cilindro di guida 13 delimita al suo interno una camera 26, e il pistone 14 à ̈ alloggiato scorrevole in questa camera con il suo stelo 15 che si estende ed à ̈ guidato, passante, nella porzione a manicotto 20 in continuazione alla flangia di base 19 del cilindro di guida 13.
Il pistone 14 à ̈ movibile tra una posizione arretrata nella quale si trova avvicinato alla flangia di testa 24 ad una posizione avanzata nella quale viene trovarsi vicino alla flangia di base 19 solidale al cilindro di guida 13. Lo stelo di cilindro 15 si estende oltre la porzione a manicotto 20 e porta alla sua estremità libera una ventosa di presa 27 in comunicazione con il foro assiale passante 22. La molla di richiamo 23 ha una sua estremità vincolata alla flangia di testa 24 mediante una spina 28 e un’estremità opposta vincolata allo stelo di pistone 15 mediante un’altra spina 29 –Fig.6.
Nell’insieme, quando assemblato, il pistone 14 suddivide la suddetta camera 26 nel cilindro di guida 13 in due parti: una prima parte di camera a tra il pistone e la flangia di testa 24 e una seconda parte di camera b dal lato dello stelo 15, vale a dire attorno al detto stelo tra il pistone 14 e la flangia di base 19 solidale al cilindro di guida 13.
Il corpo esterno presenta, di preferenza adiacentemente alla flangia di base 19, ovvero a livello della seconda parte b della camera interna 22, un foro di aspirazione 30 in comunicazione con il vano anulare 25 tra il corpo esterno 11 e il cilindro di guida 13. Il vano anulare 25 comunica a sua volta con la prima parte di camera a attraverso una prima apertura radiale 31 nella parte sommitale 13 del cilindro di guida 13 e con la seconda parte di camera b attraverso una seconda apertura radiale 32 ricavata nella parete di detto cilindro di guida 13, di preferenza, ma non necessariamente, in fronte al foro di aspirazione 30. D’altro canto, la prima parte di camera a à ̈ in comunicazione con il foro assiale 22 dello stelo di pistone 15 e attraverso questo con la ventosa di presa 27.
A questo foro di aspirazione 30 viene collegata, ancorché non rappresentata, una sorgente di aspirazione, ovvero una pompa del vuoto, destinata a creare una depressione pneumatica all’interno del vano anulare 25 e delle due parti di camera a, b definite dal pistone 13 all’interno del cilindro di guida 13 per l’azionamento del dispositivo e allo stesso tempo l’attivazione della ventosa di presa 27. In particolare, le aperture 31 saranno dimensionate e/o dotate di regolatori di flusso in modo da creare una differenza di pressione nelle due camere a e b da parti opposte del pistone 14.
Quando assemblato, il dispositivo sopra descritto può essere associato e fissato a un braccio movimentatore -non rappresentato- per il suoi spostamenti spaziali tra una prima postazione di prelievo di un elemento 100 da manipolare e almeno un’altra postazione di rilascio di tale elemento. Il dispositivo può essere fissato al braccio movimentatore, per esempio, in corrispondenza e/o per il tramite della gola laterale 16 del corpo esterno 11.
Il dispositivo rimane allo stato di riposo come mostrato nelle Figg. 3 e 4, finché non vi viene applicata alcuna aspirazione pneumatica per mezzo della pompa del vuoto. In quella posizione il pistone 14 con il relativo stelo 15 rimangono inattivi, arretrati nel cilindro di guida 13 ad opera della molla di richiamo 23 collegatavi. In quella stessa posizione la ventosa di presa 27 à ̈ inoperante ed tenuta a distanza dall’elemento 100 che dovrà prelevare e manipolare da una postazione di lavoro.
Diversamente, l’applicazione al dispositivo di un’aspirazione dall’esterno nel senso di evacuare l’aria primariamente dalla seconda parte b, precisamente dal lato dello stelo 15 del pistone 14, della camera 26 nel cilindro di guida 13 in direzione della freccia F in Fig.6, causa un spostamento del pistone dalla posizione arretrata alla posizione avanzata. Infatti, nella parte di camera b si crea così una depressione, mentre nella parte di camera a permane sostanzialmente la pressione atmosferica in quanto comunica con l’esterno attraverso il foro assiale 22 dello stelo 14. La differenza di pressione tra le due parti di camera a e b causa allora un movimento di avanzamento del pistone 14 con lo stelo 15 e la ventosa 27 verso l’elemento da prelevare 100, mettendo allo stesso tempo in tensione la molla di richiamo 23.
Poi, continuando l’aspirazione, non appena la ventosa 27 si appoggia all’elemento da prelevare 100 come mostrato nelle Figg. 5 e 6, il foro assiale 22 dello stelo 15 del pistone 14 viene ad essere ostruito. La depressione si propaga allora anche alla parte di camera a attraverso il vano anulare 26 e l’apertura sommitale 31 del cilindro di guida 13 e, quindi, attraverso il foro assiale 22 dello stelo 15 da detta camera alla ventosa 27, attivandola. La depressione nelle due parti della camera 26 tende così ad equilibrarsi per cui la molla di richiamo 23 determina lo spostamento del pistone 14 verso la posizione arretrata ritraendo corrispondentemente lo stelo e la ventosa 27 con l’elemento 100 prelevato. Il dispositivo può quindi essere spostato ad opera del braccio cui à ̈ fissato in altra postazione di lavoro dove viene interrotta l’azione di aspirazione così da rilasciare l’elemento in quest’altra postazione secondo le frecce G in Fig. 7.

Claims (10)

  1. “DISPOSITIVO DI MANIPOLAZIONE AZIONATO DAL VUOTO†R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto comprendente: un corpo assialmente cavo (11) avente una superficie interiore che definisce uno spazio interno (12) con una prima e una seconda estremità chiuse a tenuta; un cilindro di guida (13) inserito in detto spazio interno (12) e delimitante una camera assiale (26), detto cilindro di guida (13) estendendosi tra dette due estremità chiuse e definendo un vano sostanzialmente anulare (25) con la superficie interiore di detto corpo (11); un pistone (14) movibile in detta camera cilindrica (26) tra una posizione arretrata adiacente alla prima estremità e una posizione avanzata adiacente a detta seconda estremità di detto corpo (11); uno stelo (15) solidale e movibile con detto pistone (14), guidato ed emergente dalla seconda estremità di detto corpo e portante una ventosa terminale di presa (27); una molla di richiamo (23) collegata a detto stelo (15) e tendente a mantenere detto pistone (14) in detta posizione arretrata; e mezzi per l’applicazione di un’aspirazione pneumatica al vano anulare (25) e alla camera assiale (26) in detto cilindro di guida (13) per causare in successione, prima il movimento del pistone (14) con relativo stelo e ventosa dalla posizione arretrata alla posizione avanzata ed attivare detta ventosa quando essa si appoggia a un elemento da prelevare, di seguito il ritorno del pistone (14) con relativo stelo in posizione arretrata con il concorso di detta molla di richiamo (2) e unitamente alla ventosa con l’elemento prelevato, e poi la disattivazione della ventosa per il rilascio dell’elemento prelevato attraverso una interruzione dell’aspirazione.
  2. 2. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato in ciò che il corpo cavo (11), il cilindro di guida (13), il pistone(14) con relativo stelo (15) e la molla di richiamo (23) sono associati tra loro coassialmente, e il vano anulare (25) e la camera assiale (26) definita dal cilindro di guida (13) sono concentriche.
  3. 3. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato in ciò che la prima estremità dello spazio interno (12) definito dal corpo cavo (11) à ̈ chiusa da una flangia di testa (24) fissata a detto corpo, e la seconda estremità di detto spazio interno (12) à ̈ chiusa da una flangia di base (19) solidale al cilindro di guida (13) e fissata al detto corpo.
  4. 4. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da una porzione a manicotto (20) integrale e in continuazione a detta flangia di base (19) destinata a ricevere e guidare lo stelo (15) del pistone (14).
  5. 5.Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che il cilindro di guida (13) à ̈ trattenuto assialmente nel corpo cavo (11) e ha un’estremità sommitale (13’) adiacente alla flangia di testa (24) mentre la flangia di base (19) à ̈ vincolala all’altra estremità di detto corpo.
  6. 6. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato in ciò che il cilindro di guida (13) ha delle coste laterali (18) di centratura nello spazio interno di detto corpo cavo e per delimitare con questo il detto vano anulare (25).
  7. 7. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che il pistone (14) suddivide la camera (26) nel cilindro di guida (13) in una prima parte di camera (a ) tra il pistone e la flangia di testa (24) e una seconda parte di camera (b) dal lato di detto stelo (15) tra il pistone (14) e la flangia di base (19) del cilindro di guida (13), e in ciò che detta seconda camera (b) à ̈ in diretta comunicazione con i mezzi di aspirazione pneumatica, mentre detta seconda camera (a) à ̈ in comunicazione di fluido con detti mezzi di aspirazione attraverso il detto vano anulare (25) e almeno un passaggio (31) all’estremità sommitale di detto cilindro di guida (13) e con il foro assiale del pistone (14) con relativo stelo (14, 15) quando la ventosa à ̈ attiva.
  8. 8. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che detti mezzi per l’aspirazione pneumatica includono una pompa del vuoto associata direttamente o indirettamente al dispositivo.
  9. 9. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che il corpo cavo (11) e il pistone (14) con relativo stelo (15) sono in allumino o sue leghe, dove il corpo à ̈ ottenuto da un profilo estruso e il pistone con relativo stelo ottenuti di stampaggio a iniezione.
  10. 10. Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato in ciò che la flangia di testa e il cilindro di guida completo di flangia di base e di porzione a manicotto sono in materiale termoplastico, realizzate di stampaggio.
IT000028A 2011-03-14 2011-03-14 Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto ITBS20110028A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000028A ITBS20110028A1 (it) 2011-03-14 2011-03-14 Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto
JP2012053721A JP2012192515A (ja) 2011-03-14 2012-03-09 真空作動式ハンドリング装置
US13/418,679 US8943951B2 (en) 2011-03-14 2012-03-13 Vacuum-actuated handling device
DE102012004986A DE102012004986A1 (de) 2011-03-14 2012-03-14 Vakuumbetätigte Handhabungsvorrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000028A ITBS20110028A1 (it) 2011-03-14 2011-03-14 Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20110028A1 true ITBS20110028A1 (it) 2012-09-15

Family

ID=43976897

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000028A ITBS20110028A1 (it) 2011-03-14 2011-03-14 Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8943951B2 (it)
JP (1) JP2012192515A (it)
DE (1) DE102012004986A1 (it)
IT (1) ITBS20110028A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20152433A1 (it) * 2015-07-23 2017-01-23 Amil S R L Dispositivo e metodo di presa e posizionamento di parti di protesi
CN106181819B (zh) * 2016-08-23 2019-02-01 苏州日川精密仪器有限公司 真空吸盘滑台气缸
CN106584328A (zh) * 2017-02-15 2017-04-26 珠海格力智能装备有限公司 真空吸盘及具有其的吸盘夹具
CN107696054B (zh) * 2017-10-12 2024-04-16 汉尼康自动化科技(苏州)有限公司 一种吸盘端持器的吸盘组件
CN109834723B (zh) * 2017-11-27 2022-03-08 沈阳新松机器人自动化股份有限公司 一种用于燃气表机芯封堵的拾取压装夹具
CN109093432B (zh) * 2018-08-29 2020-05-12 四川航天川南火工技术有限公司 一种点火器微型环形零件连级抓取机构
DE202022104572U1 (de) 2022-08-11 2022-11-08 Kläger Plastik GmbH Zerstäuber und Spritzschutzelement für einen solchen Zerstäuber

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2341521A (en) * 1941-03-04 1944-02-15 Dexter Folder Co Sheet feeding apparatus
GB967058A (en) * 1962-08-08 1964-08-19 Georg Spiess Telescopic sheet-lifting device for sheet feeders
US3834558A (en) * 1972-08-11 1974-09-10 Carnand J J & Forges De Basse Pneumatic elevator for lifting a sheet of material
FR2564811A1 (fr) * 1984-05-28 1985-11-29 Polygraph Leipzig Caisse aspirante separatrice et/ou fournisseuse pour des dispositifs de separation et de fournitures pneumatiques de feuilles
US6612633B1 (en) * 1999-05-04 2003-09-02 Piab Ab Double bellows vacuum operated lifting apparatus

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB716791A (en) * 1951-06-06 1954-10-13 Linotype Machinery Ltd Improvements in or relating to apparatus for use in separating sheets
DE2035294A1 (de) * 1970-07-16 1972-01-20 Mabeg Maschinenbau Gmbh Nachf Trenn und Fördersauger für Bogenanleger
DE2823864C2 (de) * 1978-05-31 1983-07-28 Mabeg Maschinenbau Gmbh Nachf. Hense & Pleines Gmbh & Co, 6050 Offenbach Saugeinrichtung für pneumatische Trenn- und/oder Fördereinrichtungen
DE2823866C2 (de) * 1978-05-31 1983-10-20 Mabeg Maschinenbau Gmbh Nachf. Hense & Pleines Gmbh & Co, 6050 Offenbach Saugeinrichtung für pneumatische Trenn- und/oder Fördereinrichtungen
JPS5561541A (en) * 1978-10-27 1980-05-09 Toray Ind Inc Absorption apparatus by air-power
JPS58125539A (ja) * 1982-01-18 1983-07-26 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 吸着装置
US4534549A (en) * 1982-06-22 1985-08-13 General Battery Corporation Automatic battery stacker
JPS63100178U (it) * 1986-12-19 1988-06-29
DE3724878A1 (de) * 1987-07-28 1989-02-09 Manfred Klein Hubsauger fuer eine transporteinrichtung
JPH065882U (ja) * 1992-07-01 1994-01-25 エヌオーケー株式会社 真空吸着装置
JP2968697B2 (ja) * 1994-11-29 1999-10-25 シーケーディ株式会社 軸受け、実装機の真空吸着装置、lcd搬送機の真空吸着装置
JPH1126993A (ja) * 1997-07-02 1999-01-29 Matsushita Electric Ind Co Ltd 吸着ノズル及びその製造方法
JP2002205293A (ja) * 2001-01-09 2002-07-23 Murata Mfg Co Ltd 吸着ノズル及びそれを用いたワーク搬送装置
JP2003165083A (ja) * 2001-09-20 2003-06-10 Murata Mfg Co Ltd 部品装着装置
JP4673546B2 (ja) * 2002-10-25 2011-04-20 ハイデルベルガー ドルツクマシーネン アクチエンゲゼルシヤフト 跳上げ式吸い口

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2341521A (en) * 1941-03-04 1944-02-15 Dexter Folder Co Sheet feeding apparatus
GB967058A (en) * 1962-08-08 1964-08-19 Georg Spiess Telescopic sheet-lifting device for sheet feeders
US3834558A (en) * 1972-08-11 1974-09-10 Carnand J J & Forges De Basse Pneumatic elevator for lifting a sheet of material
FR2564811A1 (fr) * 1984-05-28 1985-11-29 Polygraph Leipzig Caisse aspirante separatrice et/ou fournisseuse pour des dispositifs de separation et de fournitures pneumatiques de feuilles
US6612633B1 (en) * 1999-05-04 2003-09-02 Piab Ab Double bellows vacuum operated lifting apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
DE102012004986A1 (de) 2012-12-27
JP2012192515A (ja) 2012-10-11
US8943951B2 (en) 2015-02-03
US20120233994A1 (en) 2012-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20110028A1 (it) Dispositivo di manipolazione azionato dal vuoto
US9903484B2 (en) Flow passage switching unit
US4473249A (en) Extensible manipulator unit
EP2829354B1 (en) Chuck device
JP6976532B2 (ja) 新規な可撓性把持ヘッド及びその可撓性把持具、並びに可撓性把持ペン
KR101761760B1 (ko) 유체압 실린더
ITBS20060071A1 (it) Dito di presa spandibile
US8585113B2 (en) Parallel pneumatic gripper
EP2463065A1 (en) Vacuum gripping head for an industrial robot
CN107654438B (zh) 带助力机构的流体压力缸
JPH08323676A (ja) ロボットハンド
US7104779B2 (en) Suction sleeve extension for a take-off device
IT202000019792A1 (it) Kit di installazione per un espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
US10006474B2 (en) Flow passage unit and switching valve
US10773903B2 (en) Support device for a pneumatic prehensile member
WO2005102616A1 (ja) ロッドの保持装置
EP4245482A1 (en) End effector, manipulator, and robot
JP2009220243A (ja) 揺動開閉チャック
JP4935798B2 (ja) 部品チャック装置
JP2000343474A (ja) 開閉チャック
CN113530912A (zh) 流体压力缸
JP4348656B2 (ja) 非同期平行開閉形チャック
US4624456A (en) Apparatus for actuating a suction workholder
IT202000019768A1 (it) Espulsore pneumatico lineare del tipo collegabile ad un braccio di uno svolgitore a bracci mobili
JP3320677B2 (ja) 開閉チャック