ITBO960612A1 - Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro - Google Patents

Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro Download PDF

Info

Publication number
ITBO960612A1
ITBO960612A1 IT96BO000612A ITBO960612A ITBO960612A1 IT BO960612 A1 ITBO960612 A1 IT BO960612A1 IT 96BO000612 A IT96BO000612 A IT 96BO000612A IT BO960612 A ITBO960612 A IT BO960612A IT BO960612 A1 ITBO960612 A1 IT BO960612A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solvent
aliphatic
branched
dimethoxy
tetrahydro
Prior art date
Application number
IT96BO000612A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Cannata
Tiziano Ferrario
Barbara Galbiati
Original Assignee
Alfa Chem Ital
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfa Chem Ital filed Critical Alfa Chem Ital
Priority to IT96BO000612A priority Critical patent/IT1286790B1/it
Publication of ITBO960612A0 publication Critical patent/ITBO960612A0/it
Priority to EP97118049A priority patent/EP0845461B1/en
Priority to DE69718426T priority patent/DE69718426T2/de
Priority to AT97118049T priority patent/ATE231146T1/de
Priority to US08/957,976 priority patent/US5856482A/en
Priority to CA002219615A priority patent/CA2219615A1/en
Priority to ARP970105625A priority patent/AR008923A1/es
Publication of ITBO960612A1 publication Critical patent/ITBO960612A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286790B1 publication Critical patent/IT1286790B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/12Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a chain containing hetero atoms as chain links

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)

Description

PROCESSO PER LA PRODUZIONE DELLA FORMA I DEL TERAZOSIN MONOCLORIDRATO ANIDRO.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
L'invenzione si riferisce ad un processo per la produzione della forma I del terazosin monocloridrato anidro per trattamento del terazosin monocloridrato diidrato con una miscela costituita da metanolo e da un solvente scelto tra gli alcooli, lineari o ramificati, da C2 a C6, gli esteri degli acidi carbossilici alifatici da C1 a C8 con gli alcooli, lineari o ramificati, da C: a C8, i chetoni alifatici da C3 a C8, gli eteri alifatici, lineari, ramificati o ciclici, da C4 a C8, le amidi alifatiche ed i nitrili alifatici alla temperatura di ebollizione.
AMBITO DELLINVENZIONE
Il composto l-(4-amino-6,7-dimetossi-2-chinazolinil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina ? internazionalmente noto sotto il nome di terazosin.
Questo composto, unitamente al sale monocloridrato anidro, ? stato descritto per la prima volta nel brevetto statunitense US 4,026,894.
Nel successivo brevetto statunitense US 4,251,532 ? stata descritta una forma cristallina diidrata del terazosin monocloridrato definita pi? stabile della originale forma anidra. Questa forma diidrata del terazosin monocloridrato viene attualmente commercializzata in tutto il mondo, ad esempio come HYTRIN? negli Stati Uniti e nel Regno Unito e come ITRIN? in Italia, per il trattamento dell'ipertensione.
Recentemente il brevetto statunitense US 5,412,095 ha descritto e rivendicato nuove forme cristalline del terazosin monocloridrato anidro, cui sono stati attribuiti i nomi di FORMA II e FORMA III ed un nuovo processo per produrre l'originale forma cristallina anidra monocloridrata descritta nel brevetto statunitense US 4,026,894 cui ? stata assegnata "a posteriori" l'attributo di FORMA I.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
L'oggetto della presente invenzione ? costituito da un processo per la produzione della l-(4-amino-6, 7-dimetossi-2-chinazobnil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina monocloridrata anidra nella forma cristallina I descritta nei brevetti statunitensi US 4,026,894 e US 5,412,095.
La 1 -(4-amino-6 , 7 -dimetossi-2-chinazolinil)-4-(tetraidro-2-f ur oil)piperazina monocloridrata diidrata viene velocemente addizionata sotto energica agitazione ad una miscela scaldata all'ebollizione formata da metanolo e da un solvente scelto tra gli alcooli, lineari o ramificati, da (? a Ce, gli esteri degli acidi carbossilici abiatici da a C8 con gli alcooli, lineari o ramificati, da Ct a C8, i chetoni abiatici da C3 a C8, gli eteri alifatici, lineari, ramificati o ciclici, da C4 a C8, le amidi alifatiche ed i nitrili alifatici.
In un aspetto preferito dell'invenzione il solvente ? scelto tra etanolo, isopropanolo, n-butanolo, n-butile acetato, acetone, metilisobutilchetone ed n-dibutiletere e la miscela ? costituita da una quantit? in volume di metanolo tra 1 e 8 volte e da una quantit? in volume di solvente tra 3 e 15 volte rispetto al peso della l-(4-amino-6,7-dimetossi-2-chinazolinil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina monocloridrata diidrata . Al termine dell'aggiunta la miscela di reazione viene mantenuta alla temperatura di ebollizione sotto energica agitazione per un periodo di tempo compreso tra 30 minuti e 3 ore e la miscela metanolo/solvente viene parzialmente distillata.
La sospensione viene quindi raffreddata a 20?C e filtrata. Il solido cristallino viene lavato con il solvente ed essiccato in stufa sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 70?C e 75?C per un periodo di tempo compreso tra 12 e 24 ore.
Il prodotto puro cos? ottenuto ? stato caratterizzato attraverso tre tipi di tecniche analitiche strutturali: diffrazione di polvere ai raggi X, spettro IR e analisi termica differenziale
La tecnica di diffrazione di polveri ai raggi X ? stata eseguita con un diffrattometro per polveri automatico Philips tipo PW1050, controllato da una unit? PW1710, con geometria Bragg-Brentano, mediante radiazione CuKa monocromatica (lunghezza d'onda 1,54060?, 40 kV e 40 mA) con intervallo di scansione 3-40 in 2 ? in gradi, passo angolare 0,02 gradi e tempo di scansione 1,25 secondi per passo angolare ed a temperatura ambiente. ? campioni sono stati preparati a secco tramite leggera macinazione in mortaio di agata senza compressione.
Nel diffrattogramma della figura 1 vengono riportate le intensit? dei raggi X diffratti (counts) in funzione dell'angolo di diffrazione 2 ?.
Lo spettro IR, riportato nella figura 2, ? stato eseguito con uno spettrofotometro FT-IR Perkin Elmer 6100 su campioni contenenti lo 0,3% di prodotto in KBr e con registrazione tra 4400 e 600 cm'1.
L'analisi termica differenziale, con il termogramma riportato nella figura 3, ? stata eseguita con uno strumento DSC METTLER TA 4000, partendo da una temperatura iniziale di 50?C fino alla temperatura di 350?C e con una velocit? di scansione pari a 5?C/min.. L'analisi ? stata effettuata su di un crogiolo bucato contenente una quantit? di sostanza compresa tra 4 e 6 mg.
Questo processo risulta molto pi? vantaggioso del processo descritto nel brevetto statunitense US 5,412,095 in quanto viene effettuato in modo molto semplice nelle condizioni operative e con apparecchiature normalmente in uso negli impianti industriali di sintesi, in un unico passaggio con rese elevatissime, attorno al 90%.
Il processo descritto nel citato brevetto statunitense invece passa, in condizioni rigorosamente anidre, attraverso la formazione e l'isolamento di un intermedio cloridrato metanolato, con rese attorno al 93%, seguito dalla successiva trasformazione del cloridrato metanolato in cloridrato anidro, con rese attorno al 78% per cui la resa totale finale si aggira attorno al 72%.
Pertanto il nuovo processo si dimostra nettamente superiore a quello descritto nel brevetto statunitense US 5,412,095, sia dal punto di vista della produzione che da quello dei costi.
Gli esempi sotto riportati debbono essere considerati come una ulteriore illustrazione dell'invenzione e non come una sua limitazione.
ESEMPIO 1
In un pallone a 3 colli con agitatore e refrigerante si riscalda all'ebollizione una miscela formata da 50 mi di metanolo e 75 mi di nbutile acetato e si aggiungono velocemente 10 g di l-(4-amino-6,7-dimetossi-2-chinazolinil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina monocloridrata diidrata sotto energica agitazione. Dopo un'ora di riscaldamento all'ebollizione sotto agitazione si distillano via circa 50 mi di miscela solvente, quindi la sospensione viene raffreddata a 20?C e filtrata. Il prodotto ottenuto viene lavato con 10 mi di n-butile acetato ed essiccato per 12 ore a 70?C in stufa sotto vuoto ottenendo 8,8 g di prodotto con resa pari al 95,7%.
Campioni del prodotto sono stati sottoposti a tre tipi di tecniche analitiche strutturali: diffrazione di polvere ai raggi X (figura 1), spettro IR (figura 2) e analisi termica differenziale (figura 3).
Gli angoli di diffrazione 2? maggiormente significativi, con un'approssimazione di ?0,2?, ottenuti nella diffrazione di polvere ai raggi X, sono i seguenti: 7,15; 10,04; 11,08; 11,22; 14,20; 15,90; 18,78; 20,91; 21,90; 22,42; 23,45; 23,75; 24,35; 25,10 e 29,15.
ESEMPIO 2
L'esempio 1 viene ripetuto usando n-butanolo al posto del n-butile acetato e ottenendo 8,6 g di prodotto, avente le stesse caratteristiche chimico-fisiche del prodotto dell'esempio 1, con una resa pari al 92,6%.
ESEMPIO 3
L'esempio 1 viene ripetuto usando isobutilmetilchetone al posto del nbutile acetato e ottenendo 9,1 g di prodotto, avente le stesse caratteristiche chimico-fisiche del prodotto dell'esempio 1, con una resa pari al 98,0%.
ESEMPIO 4
L'esempio 1 viene ripetuto usando acetone al posto del n-butile acetato e ottenendo 8,3 g di prodotto, avente le stesse caratteristiche chimicofisiche del prodotto dell'esempio 1, con una resa pari al 89,4%.
ESEMPIO 5
L'esempio 1 viene ripetuto usando etanolo al posto del n-butile acetato e ottenendo 8, 1 g di prodotto, avente le stesse caratteristiche chimicofisiche del prodotto dell'esempio 1, con una resa pari all'87,6%.
ESEMPIO 6
L'esempio 1 viene ripetuto usando isopropanolo al posto del n-butile acetato e ottenendo 8,8 g di prodotto, avente le stesse caratteristiche chimico-fisiche del prodotto dell'esempio 1, con una resa pari al 94,5%.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Processo per la produzione della forma I della l-(4-amino-6,7-dimetossi-2-chinazolinil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina monocloridrata anidra caratterizzato dal fatto che la l-(4-amino-6,7-dimetossi-2-chinazolinil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina monocloridrata diidrata viene velocemente addizionata sotto energica agitazione ad una miscela scaldata all'ebollizione formata da metanolo e da un solvente scelto tra gli alcooli, lineari o ramificati, da C2 a CQ, gli esteri degli acidi carbossilici alifatici da C: a Cfi con gli alcooli, lineari o ramificati, da a C8, i chetoni alifatici da C3 a C8, gli eteri, lineari, ramificati o ciclici, da C4 a C8, le amidi alifatiche ed i nitrili alifatici, che il riscaldamento all'ebollizione sotto energica agitazione viene mantenuto per un periodo di tempo compreso tra 30 minuti e 3 ore e la miscela metanolo/solvente viene sottoposta a parziale distillazione, che successivamente la sospensione viene raffreddata a 20?C e filtrata e che il solido ottenuto viene lavato con il solvente ed essiccato in stufa sotto vuoto ad una temperatura compresa tra 70?C e 75?C per un periodo di tempo compreso tra 12 e 24 ore.
  2. 2) Processo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il solvente ? scelto tra etanolo, isopropanolo, n-butanolo, n-butile acetato, acetone, metilisobutilchetone ed n-dibutiletere e che la miscela di solventi ? formata da una quantit? in volume di metanolo tra 1 e 8 volte e da una quantit? in volume di solvente tra 3 e 15 volte rispetto al peso della l-(4-amino-6,7-dimetossi-2chinazolinil)-4-(tetraidro-2-furoil)piperazina monocloridrata diidrata.
IT96BO000612A 1996-11-29 1996-11-29 Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro IT1286790B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000612A IT1286790B1 (it) 1996-11-29 1996-11-29 Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro
EP97118049A EP0845461B1 (en) 1996-11-29 1997-10-17 Process for the production of the form I of the terazosin monohydrochloride anhydrous
DE69718426T DE69718426T2 (de) 1996-11-29 1997-10-17 Verfahren zur Herstellung von der I-Form von Terazosin wasserfreien Mono-Salzsäure
AT97118049T ATE231146T1 (de) 1996-11-29 1997-10-17 Verfahren zur herstellung von der i-form von terazosin wasserfreien mono-salzsäure
US08/957,976 US5856482A (en) 1996-11-29 1997-10-21 Process for the production of the form I of the terazosin monohydrochloride anhydrous
CA002219615A CA2219615A1 (en) 1996-11-29 1997-10-29 Process for the production of the form i of the terazosin monohydrochloride anhydrous
ARP970105625A AR008923A1 (es) 1996-11-29 1997-11-28 Proceso para la produccion de la forma (i) del monoclorhidrato anhidro de terazosina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000612A IT1286790B1 (it) 1996-11-29 1996-11-29 Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960612A0 ITBO960612A0 (it) 1996-11-29
ITBO960612A1 true ITBO960612A1 (it) 1998-05-29
IT1286790B1 IT1286790B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11341745

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000612A IT1286790B1 (it) 1996-11-29 1996-11-29 Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5856482A (it)
EP (1) EP0845461B1 (it)
AR (1) AR008923A1 (it)
AT (1) ATE231146T1 (it)
CA (1) CA2219615A1 (it)
DE (1) DE69718426T2 (it)
IT (1) IT1286790B1 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4026894A (en) * 1975-10-14 1977-05-31 Abbott Laboratories Antihypertensive agents
GB1591490A (en) * 1977-08-04 1981-06-24 Abbott Lab 1-(4-amino-6,7-dimethoxy-2-quinazolinyl)-4-(2-tetrahydrofuroyl)piperazine hydrochloride dihydrate
JP2652272B2 (ja) * 1990-12-31 1997-09-10 住化ファインケム株式会社 1−(4−アミノ−6,7−ジメトキシ−2−キナゾリニル)−4−(2−テトラヒドロフロイル)ピペラジン塩酸塩の新規な結晶体および該結晶体の製造方法
CA2077252C (en) * 1992-08-31 2001-04-10 Khashayar Karimian Methods of making ureas and guanidines, and intermediates therefor
US5294615A (en) * 1993-04-29 1994-03-15 Abbott Laboratories Terazosin polymorph and pharmaceutical composition
US5412095A (en) * 1993-04-29 1995-05-02 Abbott Laboratories Terazosin monohydrochloride and processes and intermediate for its production
US5587377A (en) * 1995-10-24 1996-12-24 Invamed, Inc. Terazosin crystalline polymorph and pharmaceutical compositions thereof
DE19546573A1 (de) * 1995-12-13 1997-06-19 Uetikon Chemie Gmbh Kristallines Polymorph von Terazosin-Hydrochlorid, sowie Verfahren zu seiner Herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
AR008923A1 (es) 2000-02-23
US5856482A (en) 1999-01-05
CA2219615A1 (en) 1998-05-29
IT1286790B1 (it) 1998-07-17
ITBO960612A0 (it) 1996-11-29
DE69718426D1 (de) 2003-02-20
ATE231146T1 (de) 2003-02-15
DE69718426T2 (de) 2003-09-25
EP0845461A1 (en) 1998-06-03
EP0845461B1 (en) 2003-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE60310554T2 (de) Verfahren zur herstellung von chinolinderivaten
DE69917478T2 (de) Piperazine und piperidine derivate
DE60004087T2 (de) Verfahren und zwischenprodukte zur herstellung von imidazolinon alpha v integrin antagonisten
CN104619706A (zh) 化学方法
DE69332761T2 (de) Verfahren zur herstellung von benzopyranverbindungen
JP2009509997A (ja) Cb2受容体結合能を有する新規なキノリン化合物
TWI291959B (en) Process for preparing granisetron
US5478949A (en) Process for preparing ondansetron
CA2847985A1 (en) Process for stereoselective synthesis of prostacyclin derivatives
DD286581A5 (de) Verfahren zur herstellung von hetera-aliphatischem carbonsaeureamiden
EP1789412B1 (en) Crystalline alfuzosin base
ITBO960612A1 (it) Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridrato anidro
JP2652272B2 (ja) 1−(4−アミノ−6,7−ジメトキシ−2−キナゾリニル)−4−(2−テトラヒドロフロイル)ピペラジン塩酸塩の新規な結晶体および該結晶体の製造方法
ITBO960657A1 (it) Forma cristallina del doxazosin mesilato e processo per la sua produzione
ITBO960611A1 (it) Processo per la produzione della forma i del terazosin monocloridato anidro
CN101405267A (zh) 制备1-卤代-2,7-萘啶基衍生物的方法
AP192A (en) Carbamoyl derivatives.
KR20160063356A (ko) 카바지탁셀의 결정형 무수 형태, 이를 제조하는 방법 및 이의 약학적 조성물
EP0243646B1 (en) A process for the preparation of forskolin from 9-deoxy-forskolin and intermediates used therein
CN110092751B (zh) 一种2-烃基喹啉的合成方法
DE60204791T2 (de) Synthese von 4-(piperidyl) (2-pyridyl)methanon-(e)-o-methyloxim und seinen salzen
EP0146642A1 (de) Verfahren zur Herstellung von 4-Amino-6,7-dimethoxy-2-(4-(furo-2-yl)-piperazin-1-yl)-chinazolin und dessen physiologisch annehmbarer Salze
EP0393499A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Carbovir und neue Zwischenprodukte dafür
JPS6087262A (ja) コハク酸イミド誘導体の製造法
SU973526A1 (ru) Способ получени 1,1-бис /ациламино/ кетонов

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted