ITBO960583A1 - Apparecchiatura per il confezionamento - Google Patents

Apparecchiatura per il confezionamento Download PDF

Info

Publication number
ITBO960583A1
ITBO960583A1 IT96BO000583A ITBO960583A ITBO960583A1 IT BO960583 A1 ITBO960583 A1 IT BO960583A1 IT 96BO000583 A IT96BO000583 A IT 96BO000583A IT BO960583 A ITBO960583 A IT BO960583A IT BO960583 A1 ITBO960583 A1 IT BO960583A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pockets
station
strip
areas
free
Prior art date
Application number
IT96BO000583A
Other languages
English (en)
Inventor
Dante Ghirlandi
Original Assignee
Luxteco International
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luxteco International filed Critical Luxteco International
Priority to IT96BO000583A priority Critical patent/IT1286767B1/it
Publication of ITBO960583A0 publication Critical patent/ITBO960583A0/it
Priority to DE69725097T priority patent/DE69725097T2/de
Priority to EP97830580A priority patent/EP0842852B1/en
Priority to US08/970,798 priority patent/US5893256A/en
Priority to AU45175/97A priority patent/AU721265B2/en
Publication of ITBO960583A1 publication Critical patent/ITBO960583A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286767B1 publication Critical patent/IT1286767B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package
    • B65B29/04Attaching, or forming and attaching, string handles or tags to tea bags

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Telephone Function (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
APPARECCHIATURA PER IL CONFEZIONAMENTO.
II presente trovato concerne una apparecchiatura per il confezionamento, ed in particolare per la realizzazione di sacchetti - filtro contenenti prodotti da infusione, quali ad esempio t?, caff? o camo-
L'utilizzazione di sacchetti - filtro, o pi? comunemente bustine di tipo monouso, per la realizzazione di infusi ? ormai generalizzata in tutto il mondo grazie alla loro semplicit? e facilit? di impiego.
L'elevato utilizzo di queste bustine ha determinato una crescente ricerca, specialmente da parte dei distributori del prodotto sul mercato, di nuove confezioni con migliori caratteristiche funzionali ed estetiche.
Questi miglioramenti, infatti, sono finalizzati al tipo di contenimento dei prodotto, alla sua facilit? di scambio con il liquido durante il tempo di infusione, al tempo di conservazione della confezione, alla facilit? al confezionamento finale, ecc.
Ad esempio, si ? passati dalla originaria bustina a singolo lobo con filo ed etichetta di presa, alla classica ed ormai affermata bustina bilobata (sempre con filo ed etichetta, con o senza sovraincarto singolo di contenimento) ricavata da uno spezzone tubolare di carta filtro riempito con due dosi separate di prodotto, cos? da definire rispettive tasche a tenuta ripiegate l'una verso l'altra, per un migliore rilascio del prodotto in virt? di una maggiore superficie di contatto con il liquido.
A queste richieste del mercato si ? aggiunta, recentemente, la possibilit? di realizzare sacchetti - filtro i quali, nella fase successiva al tempo di infusione, ovvero al momento di estrazione degli stessi dal liquido, potessero essere assoggettati ad una azione di strizzaggio sia per eliminare dal sacchetto stesso la maggior quantit? possibile di liquido, appunto dopo il normale periodo di infusione in acqua, sia per impedire un gocciolamento del liquido rimasto all'interno del sacchetto, nella fase di smaltimento de! sacchetto stesso.
Questo sistema di strizzaggio permette all'utente di sfruttare anche quella quantit? di miscela (solitamente ad alta concentrazione di prodotto) che usualmente viene persa quando la bustina viene tolta da un contenitore da infusione e scartata: ci? operando attraverso il classico filo di unione sacchetto - etichetta e mediante un tensionamento del filo da parte dell'utilizzatore. Ai momento, si conoscono soluzioni di bustine orientate in tal senso di tipo monolobo, come ad esempio nelle pubblicazioni Internazionali N. WO-94/22721, oppure N. WO-95/10461 e WO-95/10462, od ancora N. WO-95/15033 e WO-95/27666.
Recentemente, si ? cercato di estendere il concetto dello "strizzaggio" o schiacciamento anche alla soluzione di sacchetto bilobato di ampia utilizzazione.
Per ottenere tutto ci? ? necessario realizzare la stessa bustina con mezzi di schiacciamento pratici, sicuri per l'utente ed allo stesso tempo economici, per non incidere eccessivamente sul costo unitario della bustina.
A tale proposito facciamo riferimento ad una bustina di tipo bilobo come descritta nella domanda di brevetto EP n. 95308259.1, nella quale tra le due tasche contenenti le dosi di prodotto, unite tra loro a corrispondenti ed opposte estremit?, ? previsto un filo di supporto della bustina durante l'infusione il quale viene unito ad una prima zona d'estremit?, quella inferiore, della bustina stessa non facente parte delle tasche contenenti le dosi. Questo filo di supporto presenta una lunghezza tale da svilupparsi fino ad una seconda zona d'estremit?, quella superiore della bustina e sempre compresa all'interno dello spazio definito dalle due tasche ripiegate.
Lo sviluppo del filo, all'interno delle due tasche, definisce una serpentina che rimane entro l'ingombro in larghezza della bustina stessa. Sono poi presenti punti di trattenimento dello stesso filo sulle suddette zone di estremit?. Il filo ? poi dotato di una etichetta, definente una zona di presa, atta a permettere una azione manuale di tiro, quando necessario, tramite un tensfonamento del filo al fine di ottenere una contrazione, ovvero uno strizzaggio, della bustina.
Lo strizzaggio si perfeziona anche grazie al fatto che la serpentina definita dal filo crea un incrocio all'interno delle tasche obbligando appunto le stesse a contrarsi, cos? da avvicinarne maggiormente le due estremit?.
Lo scopo del presente trovato ? pertanto quello di realizzare una apparecchiatura che permetta la realizzazione di una bustina di tipo bilobo, dotata di possibilit? di strizzaggio, in modo veloce, economico ed estremamente preciso in tutte le parti costitutive la bustina medesima.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
le figure 1 e 2 illustrano un sacchetto - filtro per prodotti da infusione realizzato tramite l'apparecchiatura oggetto del presente trovato in una configurazione di confezionamento con sovraincarto e rispettivamente in una configurazione intermedia di pre-infusione, le figure sono rispettivamente in una vista laterale schematica ed in una vista frontale;
le figure 3 e 4 illustrano il sacchetto - filtro di cui alle figure precedenti in una configurazione di infusione del prodotto, le figure sono in una vista laterale e rispettivamente in una vista frontale; la figura 5 illustra uno spezzone tubolare di carta filtro da cui viene ricavato il sacchetto - filtro di cui alle figure precedenti in una fase di realizzazione effettuata dall'apparecchiatura oggetto del presente trovato;
la figura 6 illustra l'apparecchiatura per la realizzazione del sacchetto - filtro di cui alle figure precedenti in una vista frontale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 7 illustra un particolare costruttivo dell'apparecchiatura di cui a figura 6, ovvero un gruppo di alimentazione dosi ed una seconda stazione di prevista di mezzi piegatori e mezzi saldatori, in una vista prospettica schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 8 illustra un ulteriore particolare costruttivo dell'apparecchiatura di cui a figura 6, ed in particolare una stazione di chiusura e completamento del sacchetto - filtro, la figura ? in una vista frontale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 9 illustra una singola sottostazione di piegatura della stazione illustrata in figura 6 in una vista frontale schematica in scala ingrandita.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alle figure da 1 a 5, l'apparecchiatura oggetto del presente trovato realizza sacchetti - filtro del tipo bilobo con possibilit? di strizzaggio dello stesso sacchetto - filtro; questi ultimi presentano essenzialmente due tasche 1 e 2, contenenti ciascuna una dose 5 di prodotto da infusione (ad esempio t?, caff?, camomilla), e ricavati da uno spezzone tubolare di carta filtro termosaldabile.
Queste due tasche 1 e 2 sono unite tra loro a corrispondenti ed opposte estremit? la e 2a e ripiegate l'una verso l'altra fino a congiungersi alle altre relative estremit? libere 1 b e 2b, cosi da contraffacciare rispettive superfici. In corrispondenza di queste superaci contraffacciate ? associato un filo 3 per il supporto del sacchetto -filtro durante l?infusione dello stesso sacchetto - filtro.
Questo filo 3 di supporto del sacchetto - filtro ? configurato, all'interno delle due tasche 1 e 2, in modo da definire una serpentina S, restando entro l'ingombro in larghezza del sacchetto - filtro, grazie a punti di trattenimento (descritti meglio in seguito) dello stesso filo, i quali punti sono previsti in zone di estremit? delle tasche 1 e 2, fino a raggiungerne le estremit? superiori.
In quest'ultima zona (quella delle estremit? superiori), il filo 3 ? dotato di una zona di presa ad etichetta 4 la quale viene collegata al filo ed al sacchetto mediante una striscia di carta - filtro costituente parte del sacchetto stesso. La zona di presa ad etichetta 4 ? atta a permettere, dopo una separazione della stessa etichetta 4 dal sacchetto - filtro, sia una tradizionale manipolazione per l?infusione del sacchetto - filtro, sia una contrazione, ovvero uno strizzaggio, del sacchetto - filtro attraverso una azione manuale di tiro che tensiona il filo 3: in altre parole il tensionamento del filo 3 agisce da elemento di contrazione del sacchetto - filtro cosi da avvicinare le due estremit? delle tasche 1 e 2.
Come osservabile chiaramente in figura 6, l'apparecchiatura con la quale ? possibile ottenere un tale tipo di sacchetto - filtro comprende, nelle sue parti principali, una pluralit? di stazioni (caratterizzabili nel numero di sette) disposte una di seguito all'altra lungo una linea di avanzamento A.
La prima stazione 6 provvede all'alimentazione di una striscia continua 7 di carta - filtro in direzione di un gruppo 8 di alimentazione delle suddette dosi 5 di prodotto (vedi anche figura 7), le quali sono depositate dallo stesso gruppo 8 (definito da una tramoggia 8t e da un dosatore 8d), Cuna di seguito all'altra ed a distanze preordinate, su una zona circoscritta mediana della striscia 7.
La striscia 7 viene alimentata tramite uno svolgitore motorizzato 40 che preleva la striscia continua 7 da un rullo 41 posto a monte dello stesso svolgitore rispetto alla suddetta linea di avanzamento A.
A valle del gruppo 8 di alimentazione dosi 5 di prodotto ? prevista una seconda stazione 9 che comprende dei mezzi 10 destinati al ripiegamento dei lembi liberi laterali 7ta, 7tb della striscia 7 in direzione della zona della striscia medesima su cui sono depositate precedentemente le dosi 5. In tal modo si va a definire una striscia tubolare continua 7t di larghezza dimezzata rispetto alla striscia originaria e con un'asse longitudinale di mezzeria X (vedi anche figura 5).
Come visibile schematicamente sempre in figura 7, i suddetti mezzi 10 di ripiegatura possono essere costituiti essenzialmente da una guida semicilindrica orizzontale (non pienamente illustrata, ma comunque di tipo noto) sviluppantesi subito dopo il gruppo 8 di alimentazione dosi 5 e con la quale coopera una terza stazione 11 di saldatura longitudinale della striscia 7
Questa terza stazione 11 pu? essere composta da una coppia di piastre 42p (illustrate schematicamente in figura 6), disposte da bande opposte alla guida, le quali permettono il riscaldamento per soffiaggio dei suddetti lembi liberi 7ta e 7tb della striscia 7. Questi lembi liberi 7ta e 7tb vengono quindi uniti tra loro da una successiva coppia di rullini 42, ad asse verticale, disposti affiancati ed ai quali si interpongono, appunto, i suddetti lembi liberi 7ta e 7tb in avanzamento, realizzando cos? la striscia tubolare continua 7t chiusa, ovvero presentante una linea centrale di saldatura 7s parallela al suddetto asse X.
Osservando sempre le figure 6 e 7, la stazione successiva, la quarta in progressione sulla macchina ed indicata con 12, ? prevista per ottenere la saldatura trasversale della striscia tubolare 7t in modo da realizzare delle zone di chiusura anteriore 7a e posteriore 7p per ogni singoia dose 5, cos? da definire una singola tasca che, successivamente a coppie 1 e 2, definiranno la bustina bilobata.
Questa quarta stazione 12 ? composta da una coppia di rulli 12a e 12b contraffacciati, motorizzati, e dotati di rispettive sedi 12s di accoglimento della dose 5 bilateralmente alle quali sono previste zone 12r riscaldate per la saldatura delle suddette zone di chiusura anteriore e posteriore 7a e 7p.
A valle di questi ultimi rulli 12a e 12b ? disposta una quinta stazione 13 presentante dei mezzi 14 di definizione di una trama T di un filo 3 termosaldabile; trama T visibile chiaramente nella figura 5 e definita da una serie di tratti, indicati con T1, T2, T3, T4, T5, T6 e T7, continui lungo un percorso a serpentina S.
Queti mezzi 14 permettono, oltre alla definizione della trama T, anche una relativa disposizione del filo 3 sulla superficie libera della striscia tubolare 7t, in modo che la trama T cos? definita (intendendo con ci? la successione dei suddetti tratti da T1 a T7) venga depositata sulle successive coppie delle suddette tasche 1 e 2. Su ogni coppia di tasche 1 e 2 il filo 3 presenta le proprie estremit? 3a e 3b disposte sulle rispettive zone anteriori 7a di ogni tasca 1 e 2 ed opposte tra loro rispetto al suddetto asse di mezzeria X.
Questi mezzi 14 di definizione della trama T del filo 3 (il quale, precisiamo, ? svolto in continuo) prevedono un primo rullo 20 provvisto di elementi 21 e 21 b di disposizione del filo 3: i primi elementi 21 risultano mobili sulla superf?cie del primo rullo 20 per poter rientrare sotto la superf?cie del rullo 20 durante la deposizione del filo 3 sulla striscia 7t, mentre il secondo elemento a barra 21 b si muove in prossimit? dello stesso rullo per guidare il filo 3 attorno ai primi elementi 21 b, cos? da permettere lo svolgimento della trama T secondo i suddetti tratti T1, T2, T3, T4, T5, T6 e T7 continui fino a portare il filo 3, cos? configurato, in corrispondenza della superficie libera delle tasche 1 e 2.
Al disopra del rullo 20 ? disposto un gruppo 22 di alimentazione del filo 3 (termosaldabile e continuo) al rullo stesso, il quale gruppo 22 ? costituito sostanzialmente da una struttura fissa 22a supportante uno o pi? rocchetti 22b sui quali agisce una frizione 22c atta ad ottenere un corretto tensionamento del filo 3 sul rullo 20.
La quinta stazione 13 ? provvista anche di mezzi 15 di riscaldamento localizzato, in corrispondenza delle suddette zone di chiusura anteriore e posteriore 7a e 7p di ogni tasca 1 e 2, cos? da realizzare una unione stabile, nelle zone localizzate anteriore e posteriore 7a e 7p, del filo 3 sulle tasche 1 e 2.
Come osservabile sempre in figura 6, i suddetti mezzi 15 di riscaldamento sono costituiti da un secondo rullo 23 motorizzato e disposto al disotto del piano definito dalla suddetta striscia tubolare 7t in avanzamento lungo la linea di avanzamento A.
Questo secondo rullo 23 ? contraffacciato al primo rullo 20 ed ? provvisto, sulla propria superfice laterale, di una successione di cavit? 24 di alloggiamento delle tasche 1 e 2 intervallate con porzioni 25 dotate di elementi riscaldanti atti a permettere il riscaldamento delle zone anteriori 7a e posteriori 7p di ogni tasca 1 e 2 in corrispondenza della disposizione del filo 3 sulle medesime tasche.
Le porzioni 25 del secondo rullo 23 sono sagomate, ad esempio, in modo da ottenere un riscaldamento puntiforme delle zone localizzate anteriori 7a e posteriori 7p delle tasche 1 e 2 e tali da definire la successione di tratti T1, T2, T3, T4, T5, T6 e T7) grazie a punti predeterminati di saldatura tra zona della tasca 1 e 2 e filo 3.
Due tratti intermedi tra quelli realizzati, quelli indicati con T2 e T6, sono disposti trasversalmente rispetto all'asse di mezzeria X e su corrispondenti zone anteriori 7a di ogni tasca 1 e 2, e realizzano rispettivi punti di accumulo PA2 e PA6 temporaneo di filo 3 distaccabile dalla stessa zona, i quali punti PA2 e PA6 sono definiti, ciascuno, da una porzione di filo 3 avvolto su se stesso (vedi figura 5). Ovviamente tale configurazione ? definita dai mezzi 14 di definizione precedentemente descritti.
Dopo la disposizione e la saldatura del filo 3 sulle tasche 1 e 2, la striscia tubolare 7t raggiunge una sesta stazione 16 di taglio trasversale della medesima striscia tubolare unitamente al filo 3 in modo da definire un sacchetto - filtro in una configurazione comprendente: una coppia di tasche 1 e 2 complete di uno spezzone di filo 3 vincolato alle stesse in corrispondenza delle zone anteriori e posteriori 7a e 7p localizzate e presentante le due estremit? 3a e 3b disposte su rispettive zone anteriori 7a di ogni tasca 1 e 2 ed opposte tra loro rispetto all'asse di mezzeria X (come ben visibile in figura 5).
Pi? in dettaglio, questa sesta stazione di taglio 16 ? sostanzialmente composta da un coltello rotante 16c supportato da un rullo 16r ruotabilmente vincolato ad una relativa struttura di supporto 16s.
A valle delia sesta stazione di taglio 16 ? prevista una settima stazione 17 dotata di mezzi 18 di ripiegatura e di mezzi 26 di unione reciproca, per saldatura, delle tasche 1 e 2 in corrispondenza delle proprie estremit? libere 1 b e 2b definite da rispettive zone anteriori 7a di ogni tasca 1 e 2. Oltre a questi mezzi 18 e 26 sono previsti anche dei mezzi 19 atti a permettere l'applicazione della suddetta zona di presa ad etichetta 4 in corrispondenza della parte pi? esterna 1 b' e 2b' delle estremit? libere 1b e 2b delle tasche 1 e 2 nelle quali sono comprese le suddette estremit? 3a e 3b del filo 3.
Pi? precisamente, vedi in particolare figura 8, la settima stazione 17 ? composta da una giostra 27 ruotabile attorno ad un proprio asse di rotazione Y e dotata di una pluralit? di pinze 27b atte ad accogliere una corrispondente coppia di tasche 1 e 2, cos? da permettere a quest'ultime di raggiungere una pluralit? di sottostazioni operative disposte in successione ed in prossimit? della stessa giostra.
La prima di queste sottostazioni, come visibile anche in figura 9, ? definita dai suddetti mezzi 18 di ripiegatura delle tasche 1 e 2 runa verso l'altra, i quali mezzi 18 sono costituiti da una coppia di sc?voli fissi 18a e 18b disposti bilateralmente ad un recesso centrale 18c di passaggio del sacchetto - filtro secondo una direzione perpendicolare rispetto alla suddetta linea di avanzamento A.
Il passaggio di quest'ultimo ? dato da una coppia di leve 43a e 43b di presa e di spinta, mobili in avvicinamento ed allontanamento rispetto a detto recesso 18c, ed atte prelevare e disporre la suddetta coppia di tasche 1 e 2 all'interno di una delle suddette pinze 27b in una configurazione ripiegata in modo da disporre le due tasche 1 e 2 fra loro contraffacciate con una relativa propria superficie presentante altres? il filo 3. In questa fase di ripiegatura, le leve 43 e 43b contribuiscono altres?, in maniera nota ed in virt? delia loro conformazione visibile in figura 9, a realizzare il ripiegamento a soffietto tradizionale delle estremit? inferiori 1a e 2a visibile in figura 1.
La giostra 27, ruotando (vedi freccia F1 di figure 8 e 9), porta ogni pinza 27b impegnata dal sacchetto - filtro in corrispondenza di una seconda sottostazione definita dai suddetti mezzi di saldatura 26. Questi permettono l'unione stabile delle due tasche 1 e 2 in corrispondenza delle rispettive estremit? libere 1 b e 2b nella loro parte pi? interna indicata con 1b" e 2b", equivalenti alle zone anteriori 7a", fuoriuscenti dalla pinza 27b.
I mezzi di saldatura 26 sono costituiti da un braccio 26a, fulcrato ad una estremit?, supportante una piastra saldante 26b e da una contropiastra 26c; la piastra saldante 26b ? sagomata in modo da definire una linea di unione L1 (vedi figure 2 e 4) di tipo discontinuo cos? d? non interessare delle zone in cui sono previsti i suddetti tratti T 1 e T7 del filo 3 previsti in corrispondenza delle suddette zone anteriori la.
Successivamente la giostra 27 porta il sacchetto - filtro in corrispondenza di una terza sottostazione dotata dei detti mezzi 19 di applicazione, per saldatura, della zona di presa ad etichetta 4 in corrispondenza delle estremit? libere 1 b e 2b delle tasche 1 e 2 nella suddetta parte pi? esterna 1 b' e 2b\ equivalenti alle zone anteriori 7a'.
Questa terza sottostazione ? collegata ad un primo gruppo 34 di alimentazione (vedi anche figura 6) di una striscia continua di zone di presa ad etichetta 4s, il quale gruppo 34 ? composto da un rullo motorizzato 35 e da primi mezzi 36 di trasporto della stessa striscia continua verso la 'sudd?tta terza sottostazione.
Pi? in dettaglio, vi sono dei mezzi 19 che potranno essere costituiti da un elemento di incisione 28a con un relativo riscontro 28e atti a realizzare sia il taglio della singola etichetta 4, sia un primo indebolimento 29 lungo una linea di mezzeria della stessa etichetta 4, tutto ci? precedentemente all?unione di ogni singola etichetta 4 alle tasche 1 e 2. Questi elementi di incisione 28a e 28e possono essere posizionati successivamente ad una coppia di rulli svolgitori 28b e 28c posti a monte della pinza 27b, lungo la direzione di alimentazione della striscia 4s delle etichette 4; questi elementi di taglio ed incisione 28a e 28e sono di movimento alternato ed e sono illustrati in linea discontinua.
La definizione del primo indebolimento 29 potrebbe non essere necessaria sull'apparecchiatura nel caso in cui la striscia continua delle zone di presa ad etichetta 4 siano gi? previste del primo indebolimento 29.
Tra la pinza 27b e l'elemento incisore 28a ? previsto un braccio 46 supportante, ad una* sua estremit?, un gruppo saldatore 47 della zona di presa ad etichetta 4 alle estremit? 1 b? e 2b' unite delle tasche 1 e 2.
Una ulteriore rotazione delia giostra 27 porta la pinza 27b in prossimit? di una quarta sottostazione dotata di mezzi 30 di preincisione delle estremit? libere 1 b e 2b delle tasche 1 e 2 atti a definire un secondo indebolimento 31 a sviluppo trasversale rispetto al suddetto asse di mezzeria longitudinale X delle tasche 1 e 2. Questi mezzi 30 possono essere costituiti da un braccio 48 supportante un secondo elemento di incisione 49 realizzante il secondo indebolimento 31 in prossimit? della linea di attacco delia zona di presa ad etichetta 4 alle tasche 1 e 2.
Tale operazione viene effettuata con la pinza 27b in configurazione aperta in modo da permettere, dopo l'incisione, una rotazione della etichetta 4, per il tramite di un secondo elemento rotante (qui non illustrato). In questo modo la zona di presa ad etichetta 4 viene accostata ad una tasca 2 (rotazione visibile anche in figura 1 ed indicata con la freccia F).
Con questa piegatura si realizza un ingombro delle tasche 1 e 2 e della zona di presa ad etichetta 4 tale da permetterne un successivo confezionamento in un relativa sovraincarto 33 illustrato in linea discontinua in figura 1.
L'apparecchiatura inoltre pu? prevedere anche (vedi ancora figura 6) un secondo gruppo 37 di alimentazione di una striscia continua di confezioni di sovraincarto 33s del sacchetto - filtro completo della zona di presa ad etichetta 4.
Questo secondo gruppo 37 ? composto da un secondo rullo motorizzato 38 e da secondi mezzi 39 di trasporto della striscia continua 33s verso la settima stazione 17.
Qui le confezioni di sovraincarto 33 vengono suddivise singolarmente, attraverso mezzi di tipo noto e non pienamente illustrati, per poi avvolgere il singolo sacchetto - filtro.
Dopo tale operazione di confezionamento il sacchetto - filtro viene portato verso successive stazioni di inscatolamento delle singole bustine entro scatole di confezionamento qui non illustrate in quanto di tipo noto.
Una tale apparecchiatura quindi raggiunge gli scopi prefissati attraverso un automatismo di realizzazione del sacchetto - filtro sicuro e veloce grazie ad una molteplicit? di stazioni sincronizzate, ma discretamente compatte rendendo la macchina non eccessivamente ingombrante.
Tali stazioni permettono inoltre una realizzazione di un sacchetto - filtro bilobo con la struttura del filo particolarmente complessa per ottenere un effetto strizzante in modo estremamente preciso, ma con una elevata produttivit? nell'unit? di tempo: in tal modo si ottiene un prodotto di qualit? elevata con costi parzialmente limitati, e di qualit? superiore, rendendo cos? il sacchetto - filtro estremamente competitivo sul mercato.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il confezionamento, in particolare per la realizzazione di sacchetti - filtro contenenti prodotti da infusione, sacchetti - filtro costituiti, ognuno, da uno spezzone tubolare di carta - filtro termosaldabile definente una coppia di tasche (1, 2) entro ciascuna delle quali ? disposta una corrispondente dose (5) di detto prodotto da infusione; dette tasche (1, 2) essendo chiuse perimetralmente, unite tra loro a relative estremit? (1a, 2a), e ripiegate in modo da disporsi contraffacciate con una propria superficie; a dette tasche (1, 2), in corrispondenza di dette superf?ci contraffacciate, essendo associato almeno un filo (3) dotato di una zona di presa od etichetta (4) e configurato in modo da permettere il supporto per l'infusione di detto sacchetto - filtro ed un compattamento o strizzamento dello stesso sacchetto per il tramite di un tensionamento di detto filo (3) operato in corrispondenza di dette zone di presa (4), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno, una di seguito all?altra, e lungo una linea di avanzamento (A): una prima stazione (6) di alimentazione di una striscia continua (7) di carta - filtro, in direzione di un gruppo (8) di alimentazione di dette dosi (5) di prodotto depositate, Cuna di seguito all'altra ed a distanze preordinate, su una zona circoscritta di detta striscia (7); una seconda stazione (9) comprendente mezzi (10) di ripiegatura di lembi liberi laterali (7ta, 7tb) di detta striscia (7) in direzione di detta zona della striscia su cui sono depositate le dette dosi (5), cos? da definire una striscia tubolare (7t) d? larghezza pressoch? dimezzata rispetto alla striscia originaria e presentante un'asse longitudinale di mezzeria (X); una terza stazione (11) di saldatura longitudinale di detta str?scia tubolare (7t) in corrispondenza dei detti lembi liberi laterali (7ta, 7tb) sovrapposti della stessa striscia; una quarta stazione (12) di saldatura trasversale di detta striscia tubolare (7t) in modo da realizzare zone di chiusura anteriore (7a) e posteriore (7p) per ogni singola detta dose (5) cos? da definire, in coppia, una detta tasca (1, 2); una quinta stazione (13) presentante mezzi (14) di definizione di una trama (T) di un filo (3) termosaldabile, definenti una serie di tratti (T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7) continui lungo un percorso a serpentina (S), e di una relativa disposizione dello stesso filo sulla superficie libera di detta striscia tubolare (7t) in modo da permettere un deposito, senza soluzione di continuit?, di singole trame (T) su coppie di dette tasche (1, 2) e con le estremit? libere (3a, 3b) di detto filo (3) disposte su rispettive zone anteriori (7a) di ogni detta tasca (1, 2) ed opposte tra loro rispetto a detto asse di mezzeria (X); detta quinta stazione (13) essendo provvista altres? di mezzi (15) di riscaldamento localizzato almeno in corrispondenza di dette zone di chiusura anteriore e posteriore (7a, 7p) di ogni detta tasca (1, 2) cos? da realizzare una unione stabile, in dette zone localizzate anteriore e posteriore (7a, 7p), del detto spezzone di filo (3) su dette tasche (1, 2); una sesta stazione (16) di taglio trasversale di detta striscia tubolare (7t) unitamente a detto filo (3) in modo da definire un detto sacchetto - filtro composto da una coppia di dette tasche (1, 2) compiete di uno spezzone di detto filo (3) vincolato alle stesse in corrispondenza di dette zone anteriore e posteriore (7a, 7p) localizzate e presentante, detto filo (3), le dette due estremit? libere (3a, 3b) disposte su rispettive dette zone anteriori (7a) di ogni detta tasca (1, 2) ed opposte tra loro rispetto a detto asse di mezzeria (X); una settima stazione (17) dotata di mezzi (18, 26) di ripiegatura ed unione reciproca, per saldatura, di dette tasche (1, 2) in corrispondenza delle proprie estremit? libere (1 b, 2b) definite da rispettive dette zone anteriori (7a) di ogni dette tasca (1, 2), e di mezzi (19) atti a permettere l'applicazione di detta zona di presa ad etichetta (4) in corrispondenza di dette estremit? libere (1b, 2b) di dette tasche (1, 2) e comprensive delle dette estremit? libere (3a, 3b) di detto filo (3).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (14) di definizione della detta trama (T) di detto filo (3) prevedono un primo rullo (20) provvisto di mezzi (21) di disposizione di detto filo (3) mobili sulla superficie di detto primo rullo (20) ed in prossimit? dello stesso cos? da permettere lo svolgimento di detta trama (T) secondo detti tratti (T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7) continui ed atti altres?, detti mezzi (21), a portare detto filo (3) in corrispondenza di detta superficie libera di dette tasche (1, 2).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere un gruppo (22) di alimentazione di detto filo (3) termosaldabile continuo a {detti mezzi (13) di definizione di detta trama (T).
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (15) di riscaldamento sono costituiti da un secondo rullo (23) motorizzato disposto al disotto del piano definito da detta striscia tubolare (7t) in avanzamento lungo detta linea di avanzamento (A) e contraffacciabile a detti mezzi (13) di definizione e disposizione di detta trama (T) di detto filo (3); detto secondo rullo (23) essendo provvisto, sulla propria superfice laterale, di una successione di cavit? (24) di alloggiamento di dette tasche (1, 2) intervallate con porzioni (25) atte a permettere il riscaldamento delle dette zone anteriori (7a) e posteriori (7p) di ogni detta tasca (1, 2) in corrispondenza della detta disposizione di detta porzione di filo (3).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto secondo rullo (23) prevede le dette porzioni (25) sagomate in modo da ottenere un riscaldamento puntiforme di dette zone localizzate anteriori (7a) e posteriori (7p) di dette tasche (1, 2) cos? da definire una successione di tratti (T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7) continui e stabili di detta trama di filo su dette zone anteriori e posteriori, ed in cui almeno due tratti intermedi (T2, T6) di dette trama (T), disposti trasversalmente ad un asse di mezzeria (X) di dette tasche (1, 2) e su corrispondenti dette zone anteriori (7a) di ogni detta tasca (1, 2), realizzano rispettivi punti di accumulo (PA2, PA6) temporaneo di detto filo (3) distaccabili e definiti, ciascuno, da una porzione di detto filo (3) avvolto su se stesso.
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta settima stazione (17) ? composta da una giostra (27) ruotabile attorno ad un proprio asse di rotazione (Y) e dotata di una pluralit? di bracci a pinza (27b) atti ad accogliere una corrispondente detta coppia di tasche (1, 2) e cos? da permettere a queste ultime di raggiungere una pluralit? di sottostazioni operative disposte in successione ed in prossimit? della stessa giostra, e di cui una prima sottostazione ? definita da detti mezzi (18) di ripiegatura di dette tasche (1, 2) l'una verso l'altra, ed una seconda sottostazione ? definita da detti mezzi di saldatura (26) atti a permettere l'unione stabile di dette tasche (1, 2) in corrispondenza di una parte pi? interna (1b'\ 2b") delle rispettive estremit? libere (1b, 2b) o zone anteriori (7a) ed in modo da definire una linea di unione (L1) discontinua cos? da non interessare delle zone in cui sono previste almeno i detti tratti (T1, T7) di detto filo (3) previsti in corrispondenza di dette zone anteriori (7a).
  7. 7. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 1 e 6, caratterizzata dal fatto che in prossimit? di detta settima stazione (17) ? prevista una terza sottostazione dotata di detti mezzi (19) di applicazione, per saldatura, di detta zona di presa ad etichetta (4) in corrispondenza di una parte pi? esterna (1 b', 2b') di dette estremit? libere (1b, 2b) unite di dette tasche (1, 2); detti mezzi (19) essendo strutturati in modo da realizzare un primo indebolimento (29) lungo una linea di mezzeria parallela al detto asse (X) di detta zona di presa ad etichetta (4) precedentemente all'unione della stessa a dette tasche (1, 2).
  8. 8. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 1 e 6, caratterizzata dal fatto che in prossimit? di detta settima stazione (17) ? prevista una quarta sottostazione dotata di mezzi (30) di preincisione di dette estremit? libere (1b, 2b) di dette tasche (1, 2) atti a definire un secondo indebolimento (31) a sviluppo trasversale rispetto a detto asse di mezzeria longitudinale (X) di dette tasche (1, 2) ed in prossimit? della linea di attacco di detta zona di presa ad etichetta (4) alle medesime tasche (1, 2).
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta quarta sottostazione prevede dei mezzi (30) di piegatura di detta zona di presa ad etichetta (4) verso ed a contatto con una superficie esterna di una detta tasca (2) in modo da ottenere un ingombro di dette tasche (1, 2) e detta zona di presa ad etichetta (4) tale da permetterne un successivo confezionamento in un relativa sovraincarto (33).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere un primo gruppo (34) di alimentazione di una striscia continua di dette etichette (4s) composta da un rullo motorizzato (35) e da primi mezzi (36) di trasporto della stessa striscia continua verso detta settima stazione (17).
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere un secondo gruppo (37) di alimentazione di una striscia continua di confezioni di sovraincarto (33s) di detto sacchetto - filtro completo di detta zona di presa ad etichetta (4) composta da un secondo rullo motorizzato (38) e da secondi mezzi (39) di trasporto di detta striscia continua (33s) verso detta settima stazione (17).
  12. 12. Apparecchiatura secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT96BO000583A 1996-11-15 1996-11-15 Apparecchiatura per il confezionamento IT1286767B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000583A IT1286767B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Apparecchiatura per il confezionamento
DE69725097T DE69725097T2 (de) 1996-11-15 1997-11-10 Verpackungsmaschine zum Herstellen von Teebeuteln
EP97830580A EP0842852B1 (en) 1996-11-15 1997-11-10 A packaging apparatus for making tea bags
US08/970,798 US5893256A (en) 1996-11-15 1997-11-14 Packaging apparatus
AU45175/97A AU721265B2 (en) 1996-11-15 1997-11-14 A packaging apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000583A IT1286767B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Apparecchiatura per il confezionamento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960583A0 ITBO960583A0 (it) 1996-11-15
ITBO960583A1 true ITBO960583A1 (it) 1998-05-15
IT1286767B1 IT1286767B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11341716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000583A IT1286767B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Apparecchiatura per il confezionamento

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5893256A (it)
EP (1) EP0842852B1 (it)
AU (1) AU721265B2 (it)
DE (1) DE69725097T2 (it)
IT (1) IT1286767B1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1299331B1 (it) 1998-01-30 2000-03-16 Ima Spa Sacchetto - filtro di tipo bi-lobo per prodotti da infusione.
IT1309285B1 (it) * 1999-06-08 2002-01-22 Ima Spa Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti dainfusione.
AU5819200A (en) * 1999-07-14 2001-02-05 Unilever Plc Apparatus for attaching a tag and a thread to a web of filter material
IT1313728B1 (it) * 1999-09-15 2002-09-17 Maisa Italia S R L Apparecchiatura a mezzi rototraslatori e a pinze multiple perl'associazione di un'etichetta di presa e di un filo di manipolazione
US6571850B2 (en) 2001-05-01 2003-06-03 V-Tek Incorporated Floating anvil useable against a heat sealing shoe
US6739370B2 (en) * 2001-05-01 2004-05-25 V-Tek Incorporated Floating heated packaging shoe
EP1483180A1 (en) * 2002-02-07 2004-12-08 Teangle A/S A tea bag
US6615882B1 (en) * 2002-03-11 2003-09-09 Shui Yung Hsieh Filling device of a dual layered filling and packing device
IT1392017B1 (it) * 2008-12-12 2012-02-09 Ima Flavour S R L Ora Ima Ind S R L Macchina per la realizzazione di sacchetti-filtro in bustine con prodotti da infusione
EP3186154B1 (en) * 2014-08-28 2017-12-13 Azionaria Costruzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.p.A. Apparatus for producing packages of infusion products
ITUB20159642A1 (it) * 2015-12-23 2017-06-23 Ima Spa Macchina per formare sacchetti-filtro per prodotti da infusione con stazione di piegatura.
ITUA20164111A1 (it) * 2016-06-06 2017-12-06 Azionaria Costruzioni Acma Spa Metodo e apparecchiatura per realizzare confezioni di prodotti da infusione, in particolare tè e simili.
IT201700029640A1 (it) * 2017-03-17 2018-09-17 Ima Spa Macchina per la formazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione.
IT201700074573A1 (it) * 2017-07-04 2019-01-04 Ima Spa Macchina per la formazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione.
PT3733383T (pt) * 2019-05-02 2023-03-15 Teepack Spezialmaschinen Gmbh & Co Kg Dispositivo e processo para a produção de uma saqueta dotada de um invólucro, contendo um material passível de infusão
WO2020237599A1 (zh) * 2019-05-31 2020-12-03 凯迈(洛阳)机电有限公司 一种多列滤袋成型包装机
WO2020237598A1 (zh) * 2019-05-31 2020-12-03 凯迈(洛阳)机电有限公司 一种固定标签的滤袋成型包装机
EP3960427A1 (de) 2020-08-31 2022-03-02 Teepack Spezialmaschinen GmbH & Co. KG Vorrichtung zum herstellen eines in einer umhüllung aufgenommenen beutels

Family Cites Families (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1001944B (de) * 1951-03-15 1957-01-31 Teepack Spezialmaschinen G M B Verfahren und Maschine zum Herstellen, Fuellen und Verschliessen von Packungen
US3191355A (en) * 1960-01-16 1965-06-29 Morpurgo Fulvio Tea bags and apparatus for use in their manufacture
CH587642A5 (it) * 1975-03-25 1977-05-13 Sig Schweiz Industrieges
IT1187308B (it) * 1985-02-08 1987-12-23 Cestind Centro Studi Ind Sacchetto-filtro biuso per prodotti da infusione e metodo per produrlo
IT1207630B (it) * 1987-03-09 1989-05-25 Cestind Centro Studi Ind Apparecchiatura per l'allestimento nella disposizione di confezionamento di non uso di sacchetti-filtro biuso nelle macchine confezionatrici in continuo di detti sacchetti-filtro
IT1207629B (it) * 1987-03-09 1989-05-25 Cestind Centro Studi Ind Apparecchiatura a ruota girevole a mezzi di presa per applicare etichette e filo ad un tubo appiattito secondo sacchetti-filtro biuso in serie nelle macchine confezionatrici in continuo di detti sacchetti-filtro
IT1207626B (it) * 1987-03-09 1989-05-25 Ozzano Emilia Bo A Macchina automatica per la produzione in continuo di sacchettifiltro biuso per prodotti da infusione
IT1207631B (it) * 1987-03-09 1989-05-25 Cestind Centro Studi Ind Apparecchiatura per il confezionamento in bustine di singoli sacchetti-filtro biuso nelle macchine confezionatrici in continuo didetti sacchetti-filtro
DE3806386C1 (it) * 1988-02-29 1989-03-09 Teepack Spezialmaschinen Gmbh & Co Kg, 4005 Meerbusch, De
IT1229011B (it) * 1989-04-13 1991-07-12 Federico Bonomelli Procedimento ed apparecchiatura per la produzione in parallelo di sacchetti filtro per infusi, provvisti di filo e bollino.
KR100197323B1 (ko) * 1990-03-14 1999-06-15 로버트 라페일 피터 주입백 및 그 제조방법
TR26456A (tr) * 1990-03-21 1995-03-15 Unilever Nv IKIZ-BÖLMELI PAKETLER VE IKIZ-BÖLMELI PAKETLERIN üRETILMESINE MAHSUS YÖNTEMLER VE CIHAZLAR.
US5674544A (en) * 1990-10-10 1997-10-07 Tidy Tea Limited Compressible infusion package
GB9026123D0 (en) * 1990-11-30 1991-01-16 Unilever Plc Tagged articles and method and apparatus for their production
GB9103156D0 (en) * 1991-02-14 1991-04-03 Ag Patents Ltd Manufacturing infusion packages
GB9219657D0 (en) * 1992-09-17 1992-10-28 Unilever Plc Tagged articles
TW264443B (it) * 1992-10-02 1995-12-01 Unilever Nv
GB9307287D0 (en) * 1993-04-07 1993-06-02 Cambridge Consultants Improved tabs and manufacture thereof
IN183041B (it) * 1993-10-12 1999-08-28 Lever Hindustan Ltd
DE69416420T2 (de) * 1993-10-12 1999-06-10 Unilever Nv Aufgussbeutel und dessen herstellung
WO1995013231A1 (en) * 1993-11-08 1995-05-18 Unilever Plc Infusion bag
GB9406833D0 (en) * 1994-04-07 1994-06-01 Unilever Plc Packets and their manufacture
GB9422999D0 (en) * 1994-11-15 1995-01-04 Ag Patents Ltd Method and apparatus for the manufacture of infusion packages
IT1282483B1 (it) * 1995-04-04 1998-03-23 Tecnomeccanica Srl Macchina per il confezionamento di buste-filtro contenenti un prodotto da infusione provviste di etichetta di presa collegata alla busta
EA000262B1 (ru) * 1995-11-17 1999-02-25 Унилевер Н.В. Заварочный пакетик и способ его изготовления

Also Published As

Publication number Publication date
IT1286767B1 (it) 1998-07-17
AU721265B2 (en) 2000-06-29
DE69725097T2 (de) 2004-07-01
EP0842852B1 (en) 2003-09-24
EP0842852A1 (en) 1998-05-20
DE69725097D1 (de) 2003-10-30
US5893256A (en) 1999-04-13
ITBO960583A0 (it) 1996-11-15
AU4517597A (en) 1998-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960583A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento
US3289254A (en) Machine for manufacturing sanitary napkins and the like
ITBO950148A1 (it) Macchina per il confezionamento di buste-filtro contenenti un prodotto da infusione provviste di etichetta di presa collegata alla busta
ITBO20000080A1 (it) Metodo per il confezionamento di sacchetti - filtro per prodotti da infusione in relativi sovraincarti chiusi e relativa macchina attuante t
CH674497A5 (it)
PL177401B1 (pl) Torebka do otrzymywania naparu oraz sposób i urządzenie do wytwarzania torebek do otrzymywania naparu
JP3747943B2 (ja) パケットおよびその製造方法
ITBO950574A1 (it) Macchina per confezionamento di insiemi per infusione in un liquido nei quali un prodotto infusibile e' contenuto in una busta filtro in
ITBO20080746A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti-filtro in bustine con prodotti da infusione
CH674185A5 (it)
CH674184A5 (it)
ITBO990309A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione .
EP3186154B1 (en) Apparatus for producing packages of infusion products
CH677648A5 (it)
PL184809B1 (pl) Etykietowane opakowanie oraz sposób i urządzenie do wytwarzania etykietowanego opakowania
CH700739A2 (it) Confezione aromatizzata di sigarette e macchina per la sua realizzazione.
CH669767A5 (it)
ITRE20080042A1 (it) '' confezionamento di cialde di polvere da infuso e dosi di polvere sfusa "
ITBO20120208A1 (it) Busta di sovra incarto per sacchetti - filtro di prodotti da infusione e dispositivo saldatore per ottenere la busta di sovra incarto
ITBO980715A1 (it) Sacchetto - filtro bilobo per prodotti da infusione.
IT201900017489A1 (it) Macchina confezionatrice per la produzione di sacchetti-filtro con prodotti da infusione.
ITBO990663A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione .
CH674188A5 (it)
CA2415805A1 (en) A filter bag for containing a substance for infusion with the gathered thread attached to the pick up tag and the method for producing the bag
ITBO980044A1 (it) Sacchetto - filtro di tipo bi-lobo per prodotti da infusione.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted