ITBO990309A1 - Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione . - Google Patents

Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione . Download PDF

Info

Publication number
ITBO990309A1
ITBO990309A1 IT1999BO000309A ITBO990309A ITBO990309A1 IT BO990309 A1 ITBO990309 A1 IT BO990309A1 IT 1999BO000309 A IT1999BO000309 A IT 1999BO000309A IT BO990309 A ITBO990309 A IT BO990309A IT BO990309 A1 ITBO990309 A1 IT BO990309A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
label
bag
gripping
thread
Prior art date
Application number
IT1999BO000309A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristian Sgubbi
Original Assignee
I M A Ind Macchine Automatic H
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M A Ind Macchine Automatic H filed Critical I M A Ind Macchine Automatic H
Priority to IT1999BO000309A priority Critical patent/IT1309285B1/it
Publication of ITBO990309A0 publication Critical patent/ITBO990309A0/it
Priority to ARP000102677A priority patent/AR024162A1/es
Priority to US09/584,146 priority patent/US6453639B1/en
Priority to DE10027977A priority patent/DE10027977A1/de
Priority to CNB001179993A priority patent/CN1141230C/zh
Publication of ITBO990309A1 publication Critical patent/ITBO990309A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309285B1 publication Critical patent/IT1309285B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package
    • B65B29/04Attaching, or forming and attaching, string handles or tags to tea bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package
    • B65B29/028Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package packaging infusion material into filter bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C7/00Affixing tags
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S493/00Manufacturing container or tube from paper; or other manufacturing from a sheet or web
    • Y10S493/961Tag, marker, or label

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
MACCHINA PER LA REALIZZAZIONE DI SACCHETTI -FILTRO DI PRODOTTI DA INFUSIONE.
Il presente trovato concerne una macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione, quali tè, caffè, camomilla, ecc.
Nella presente trattazione, i sacchetti - filtro di particolare interesse sono del tipo monolobo (ovvero a camera singola di contenimento del prodotto da infusione) con termosaldatura su tre lati del sacchetto - filtro e ripiegatura del quarto lato, il tutto provvisto di filo ed etichetta di presa per l'infusione associati al sacchetto -filtro medesimo.
Solitamente, le macchine note per la realizzazione di tale tipo di prodotto, presentano: una bobina di alimentazione di una striscia continua di materiale termosaldabile verso una stazione di ripiegatura della stessa striscia, su se stessa, per creare un vano di accoglimento di dosi singole di prodotto da infusione proveniente da una relativa stazione di dosaggio del prodotto medesimo; una stazione di saldatura dei tre lati del sacchetto - filtro unitamente all'associazione per termosaldatura, sullo stesso sacchetto, del filo con etichetta già applicata ad una estremità dello stesso filo in corrispondenza di una relativa stazione di associazione; filo ed etichetta che vengono preparati in una relativa stazione posta sostanzialmente a fianco della stazione di saldatura; una stazione di taglio dei singoli sacchetti - filtro e del filo con etichetta; una stazione di avvolgimento del filo con etichetta attorno al sacchetto - filtro e contemporaneo trasferimento dei singoli sacchetti - filtro con filo ed etichetta avvolti fino ad una relativa stazione di associazione dell'etichetta su un lato saldato, di testa, del sacchetto stesso.
A valle di quest’ultima stazione possono essere presenti, inoltre, una stazione di preparazione di involucri di sovra incarto del sacchetto - filtro; una stazione di impilaggio di una predeterminata quantità di sacchetti - filtro con o senza sovra incarto; ed, infine, una stazione di confezionamento, in scatola, dei gruppi di sacchetti - filtro.
Attualmente le macchine del tipo sopra descritto presentano limitazioni dal punto di vista della velocità operativa di realizzazione dei sacchetti filtro nell’unità di tempo.
Queste limitazioni sono date dalla struttura di alcune stazioni ed, in particolare, dalla stazione di associazione dell'etichetta al filo, dalla stazione di avvolgimento del filo con etichetta attorno al sacchetto e dalla stazione di associazione dell'etichetta su un lato saldato di testa del sacchetto - filtro.
Infatti, sia la stazione dì associazione dell'etichetta al filo, sia la stazione di associazione dell’etichetta su di un lato saldato di testa del sacchetto - filtro comprendono rispettivi gruppi incollatori per l'applicazione di un collante sulla superfice dell’etichetta e, rispettivamente, su di una superfice del lato saldato del sacchetto - filtro, i quali gruppi incollatori rendono le operazioni di associazione relativamente lente, oltre a provocare eventuali scorie od impurità di collante su! prodotto.
Relativamente alla stazione di avvolgimento del filo attorno ai sacchetti - filtro, essa è costituita da una ruota, girevole attorno al proprio asse orizzontale, provvista di una pluralità di pinze, uniformemente disposte lungo la circonferenza della ruota, ed atte a permettere, ognuna, la presa di un singolo sacchetto - filtro, mentre il filo e la relativa etichetta rimangono, in pratica, liberi in prossimità dello stesso sacchetto, ovvero a contatto con la superfice esterna della ruota opposta a quella impegnata dalla pinze. Tale disposizione libera di pre-avvolgi mento, tende a creare, durante l'avanzamento in rotazione della ruota, un movimento di pendolamento del filo con etichetta (con posizionamento libero, ovvero casuale) che può portare lo stesso filo ad oltrepassare la ruota o comunque a portarsi in una posizione non idonea per il corretto avvolgimento completo dello stesso filo attorno al sacchetto - filtro. Tale fenomeno di pendolamento si accentua con l’aumento della velocità della macchina, con il conseguente aumento della velocità di rotazione della ruota. Ne consegue che, per mantenere il posizionamento del filo con etichetta sulla ruota il più corretto possibile, poiché alla fine deN'avvolgimento-trasferimento, lo stesso filo deve essere centrato rispetto al sacchetto - filtro, è necessario mantenere la velocità di produzione della macchina relativamente ridotta.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati attraverso la realizzazione di una macchina atta a realizzare sacchetti - filtro per prodotti da infusione presentante una velocità produttiva decisamente superiore rispetto alle velocità delle macchine tradizionali e senza modificare completamente la struttura di base della macchina tradizionale stessa.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la produzione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione comprendente, in prossimità di una prima ruota, definente una stazione di avvolgimento di un filo con etichetta di presa su un relativo sacchetto - filtro, dei mezzi di posizionamento e guida del filo con etichetta di presa relativamente al corrispondente sacchetto - filtro; questi mezzi di posizionamento agiscono lungo un percorso arcuato effettuato dal sacchetto - filtro per ottenere l’avvolgimento del filo con etichetta di presa, e sono in grado, questi mezzi, di mantenere il filo con etichetta di presa in una posizione sostanzialmente stabile e definita rispetto allo stesso sacchetto - filtro durante il percorso arcuato di avvolgimento.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra una macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione oggetto del presente trovato in una vista prospettica schematica;
la figura 2 illustra una parte della macchina riferita alla figura 1, in particolare una stazione di avvolgimento - trasferimento dei sacchetti - filtro, in una vista frontale schematica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
la figura 3 illustra una parte della stazione riferita alla figura 2 in una vista frontale e con alcune parti asportate;
- la figura 4 illustra una ulteriore parte della stazione riferita alla figura 2 in una vista frontale con alcune parti asportate;
la figura 5 illustra un’altro particolare della stazione riferito alla figura 2 ed in una vista prospettica;
la figura 6 illustra dei mezzi di presa facenti parte della stazione di cui a figura 1 in una vista prospettica;
la figura 7 illustra un particolare della parte inferiore della stazione di avvolgimento - trasferimento riferita alle figure 1 e 2 in una vista prospettica con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
le figure 8, 9 e 10 illustrano una relativa serie di fasi eseguibili in una stazione di associazione di una etichetta di presa al sacchetto - filtro disposta a valle della stazione di avvolgimento - trasferimento di cui a figura 1, tutte le figure essendo in una vista laterale schematica;
la figura 11 illustra una parte della macchina in oggetto e, più in particolare, una stazione di associazione dell’etichetta ad un filo in una vista laterale schematica;
le figura 12 e 13 illustrano una relativa serie di fasi eseguibile dalla stazione della figura 11 per permettere l’associazione dell’etichetta al filo, entrambe le figure essendo in una vista laterale schematica;
la figura 14 illustra un sacchetto filtro realizzato con la macchina oggetto del presente trovato in una vista frontale.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1, la macchina in oggetto, indicata nella sua totalità con 1, viene utilizzata per la realizzazione di sacchetti -filtro 2 di prodotti da infusione (quali tè, caffè, camomilla, ecc.) del tipo monolobo visibile nella figura 14, ovvero con tre lati saldati (lateralmente e di testa), il fondo ripiegato a formare un leggero soffietto, e con un filo 8, provvisto di etichetta di presa 9, avvolto attorno al sacchetto - filtro 2.
La macchina 1 comprende, nei suoi elementi essenziali, una stazione 3 di alimentazione, lungo un percorso P determinato, di una striscia continua di film 4 termosaldabile e ripiegabile su se stessa in corrispondenza di una stazione 5 di distribuzione del prodotto da infusione in relative singole dosi all'interno del film 4 ripiegato.
Una stazione 6 di definizione, mediante termosaldatura, di una striscia continua di sacchetti - filtro 2 chiusi e disposti in successione; su ciascuno di questi sacchetto-filtro 2 viene associata, in una relativa e successiva stazione 7 di associazione, l’estremità di una corrispondente porzione di filo 8 provvista, sull’altra estremità, della relativa etichetta di presa 9
Il filo 8 e l’etichetta di presa 9 provengono da una stazione 10 di svolgitura del filo 8 e vengono associati fra loro in corrispondenza di una stazione 11 di associazione delle etichette di presa 9 sul filo 8.
Successivamente alla suddetta stazione 7 di associazione del filo 8 al sacchetto - filtro 2, nel senso di avanzamento del film 4 lungo il percorso P, è presente una stazione 110 di taglio di singoli sacchetti - filtro 2 dalla striscia continua dei medesimi sacchetti 2 e, rispettivamente, della porzione di filo 8, predefinita dalla svolgitura sulla relativa stazione 10, con etichetta di presa 9 dalla medesima stazione 10 di svolgitura.
I singoli sacchetti - filtro 2 con filo 8 ed etichetta di presa 9 vengono rilasciati in una stazione 12 di avvolgimento del filo 8 con etichetta di presa 9 attorno al relativo sacchetto - filtro 2; a valle di questa stazione 12 è presente una stazione 13 di associazione dell’etichetta di presa 9 in corrispondenza di un lato saldato 2a, di testa, del sacchetto - filtro 2.
Terminata questa operazione il sacchetto - filtro 2 può essere rilasciato in una stazione di confezionamento con involucro di sovra incarto singolo di ogni sacchetto - filtro 2 e/o in una stazione di confezionamento in scatole di gruppi predefiniti dei sacchetti - filtro (qui non descritte ed illustrate, in quanto non facenti strettamente parte del trovato).
Entrando maggiormente nel dettaglio tecnico (vedi figura 2), la suddetta stazione 12 di avvolgimento comprende una prima ruota 14, girevole attorno al proprio asse X, provvista di una pluralità di mezzi 15 di presa di corrispondenti sacchetti - filtro 2 in corrispondenza di un lato 2b saldato (vedi figura 6). Tali mezzi 15 di presa sono costituiti da pinze 15p (vedi in particolare la figura 6) associate sulla prima ruota 14 ed uniformemente disposte su una superficie della prima ruota 14 in prossimità della circonferenza esterna della stessa prima ruota 14; queste pinze 15p realizzano l'avanzamento di ogni sacchetto - filtro 2 secondo un percorso arcuato, indicato con la freccia PA, e con verso A, atto a consentire al filo 8 con etichetta di presa 9, disposto in prossimità del rispettivo sacchetto - filtro 2, di avvolgersi completamente attorno al relativo sacchetto - filtro 2.
Come chiaramente deducibile dalle figure da 2 a 7, in prossimità della prima ruota 14 sono presenti dei mezzi 16 di posizionamento e guida del filo 8 con etichetta di presa 9 relativamente al corrispondente sacchetto - filtro 2. Tali mezzi 16 agiscono, sostanzialmente, lungo il percorso arcuato PA per poter mantenere il filo 8 con etichetta di presa 9 in una posizione sostanzialmente stabile e definita rispetto allo stesso sacchetto - filtro 2 durante il percorso arcuato PA di avvolgimento.
Più precisamente, questi mezzi 16 di posizionamento comprendono una pluralità di elementi che, in combinazione, permettono un corretto e preciso avvolgimento del filo 8 con etichetta di presa 9 attorno la sacchetto - filtro 2 anche in condizioni di elevata velocità produttiva, nell’unità di tempo, della macchina.
Essenzialmente, gli elementi che compongono i mezzi 16 di posizionamento e guida sono: un carter 21 di posizionamento iniziale del filo 8 con etichetta di presa 9, un gruppo 220 di trazione e preavvolgimento del filo 8 rispetto al corrispondente sacchetto -filtro 2, uno scivolo 17 ed un settore 19 di appoggio del filo 8 e dell'etichetta di presa 9.
Più in dettaglio, e seguendo il verso A di avanzamento di un sacchetto - filtro 2 lungo il percorso arcuato PA, il suddetto carter 21 ricopre (come visibile nelle figure 2, 5 e 7) un settore di transito della prima ruota 14 in prossimità di una zona di passaggio del sacchetto - filtro 2 dalla stazione 110 di taglio alla stazione 12 di avvolgimento dove lo stesso sacchetto - filtro 2 viene preso dalle pinze 15p.
In pratica, su questo carter 21 viene rilasciata, dalla stazione di taglio 110, una parte del filo 8 con etichetta di presa 9 (vedi figura 2) che ricade in corrispondenza della superfice della prima ruota 14 opposta a quella dove sono presenti le pinze 15p di presa dei sacchetti - filtro 2: in tal modo si ottiene una prima configurazione di preavvolgimento del filo 8 su una prima superfice 2s del sacchetto - filtro 2 in quanto lo stesso filo 8 rimane a contatto con la superfice 2s stessa del sacchetto - filtro 2 e sporge oltre l’altro lato saldato 2c del sacchetto - filtro 2.
Sempre osservando la figura 2, il carter 21 si sviluppa fino in prossimità di una estremità anteriore del suddetto primo scivolo 17, mentre (vedi le figure 2 e 5) un primo braccio 22, fisso, e sporgente rispetto alla prima ruota 14 ed allo stesso carter 21 è atto a definire un percorso di invito (vedi freccia F1 di figura 5) per l’entrata del filo 8 entro un canale centrale 18 dello scivolo 17 (che vedremo meglio in seguito nella trattazione).
Al disopra del suddetto carter 21 è disposto il citato gruppo 220 di trazione e preavvolgimento del filo 8 con etichetta di presa 9 sul sacchetto - filtro 2 (vedi figure 2 e 5).
Più in dettaglio, il gruppo 220 è associato alla struttura portante della macchina 1 ed in prossimità della prima ruota 14 e del carter 21. Il gruppo 220 è composto, oltre che dal citato primo braccio 22, da un secondo braccio 23 provvisto di una coppia di perni 24 e 24' di intercettazione di un corrispondente tratto di filo 8, disposto sul carter 21, di due successivi sacchetti - filtro 2.
Per ottenere una corretta trazione dei fili 8, il secondo braccio 23 risulta oscillante (tramite mezzi noti in fase con le restanti stazioni della macchina, ed in particolare con la prima ruota 14), tra una posizione sollevata non operativa (visibile nelle figure 2 e 5) per permettere un libero passaggio dei relativi fili 8 con etichetta di presa 9 (trascinati dall'avanzamento del corrispondente sacchetto - filtro 2), ed in cui i perni 24 e 24' risultano allontanati dal carter 21, ed una posizione avvicinata operativa (vedi figura 2 in tratto discontinuo, freccia F2), in cui i perni 24 e 24' risultano a contatto con il carter 21 in modo da permettere il bloccaggio della traslazione nel verso A dei fili 8 rispetto al corrispondente sacchetto - filtro 2, in avanzamento, per ottenere una configurazione tesa degli stessi fili 8 rispetto al relativo sacchetto - filtro 2 con maggiore contatto della parte del medesimo filo 8 con la suddetta superfice 2s del sacchetto - filtro 2. I perni 24 e 24' sono disposti ad una certa distanza l'uno dall'altro per poter mantenere sempre una corretta trazione dei fili 8 in scorrimento sul carter 21 e fino al punto in cui i singoli fili 8 non vengono guidati nel primo scivolo 17.
Avanzando lungo il citato percorso arcuato PA, il citato scivolo 17 si sviluppa parallelamente allo stesso percorso arcuato PA di passaggio dei sacchetti - filtro 2 e permette una separazione tra la pista percorsa dai sacchetti - filtro 2 (definita sia da barre 100 di piegatura di circa un angolo retto dei sacchetti - filtro 2, sia da una vera e propria prima pista 26 che accompagna i sacchetti - filtro 2 fino alla citata stazione 13 di associazione dell’etichetta di presa 9 al medesimo sacchetto filtro 2, entrambi gli elementi sono visibili nelle figure 5 e 6) e la corrispondente zona di passaggio del filo 8 con etichetta di presa 9. Più precisamente lo scivolo 17 si sviluppa per la maggior parte del percorso arcuato PA ed è provvisto del suddetto canale centrale 18 (vedi figure da 3, 4, 5 e 7) che permette il transito del filo 8.
La guida del filo 8 con etichetta di presa 9 lungo la maggior parte del percorso arcuato PA viene data dal citato settore 19 dove appoggia fisicamente la parte sporgente del filo 8 (vedi in particolare le figure 3, 7 e 8) con l'etichetta di presa 9. Questo settore 19 è disposto perpendicolarmente rispetto allo scivolo 17, e si sviluppa per una parte dello stesso scivolo 17 in modo da mantenere il tensionamento e la stabilizzazione del filo 8 con etichetta di presa 9 rispetto al corrispondente sacchetto - filtro 2 mentre quest'ultimo viene fatto ruotare e posizionare lungo una prima pista 26.
Nella parte finale, il settore 19 presenta una porzione inferiore 20, rispetto al verso A di avanzamento, rastremata verso lo scivolo 17 e suddivisa in due distinte parti 20a e 20b a definire una fenditura 20c di passaggio in grado di guidare correttamente il filo 8 con etichetta di presa 9 in corrispondenza dello scivolo 17 (vedi figura 7, freccia F3).
All’estremità finale dello scivolo 17, il filo 8 è già avvolto su entrambe le superfici 2s e 2s' del sacchetto - filtro 2 (vedi figure 4, 7 e 8) e a valle del medesimo sacchetto - filtro 2, rispetto al verso A di avanzamento, è posizionata l’etichetta di presa 9 che deve essere ripiegata al disotto del sacchetto - filtro 2.
Ciò è possibile grazie ad un gruppo 25 di ripiegatura dell'etichetta di presa 9 rispetto al corrispondente sacchetto - filtro 2 disposto proprio in prossimità del tratto finale del percorso arcuato PA, ovvero tra lo stesso percorso arcuato PA e la citata stazione 13 di associazione dell’etichetta di presa 9 al sacchetto - filtro 2.
Più precisamente, il gruppo 25 di ripiegatura comprende una porzione della citata prima pista 26 (vedi figure 2, 8, 9 e 10) di supporto del sacchetto - filtro 2 e, in questo caso, anche del filo 8 con etichetta di presa 9, la quale porzione di prima pista 26 presenta un’ansa 27, composta da due segmenti 27a e 27b distaccati di pista 26, per l’accoglimento dell’etichetta di presa 9 ed atti a permettere alla stessa etichetta di presa 9 un suo primo posizionamento sostanzialmente al disotto della prima pista 26 (vedi figure 8 e 9), e, successivamente, un recupero con ripiegamento della stessa etichetta di presa 9, in corrispondenza del passaggio del sacchetto - filtro 2 oltre l’ansa 27 (vedi figura 10, freccia F4), in modo da posizionare la stessa etichetta di presa 9 tra il sacchetto - filtro 2 e la prima pista 26 in corrispondenza della superfice 2s del sacchetto - filtro 2 ed in prossimità del citato lato di testa 2a.
A questo punto viene effettuata l’associazione dell’etichetta di presa 9 sul lato saldato 2a di testa mediante operazione di termosaldatura nella citata stazione 13 di associazione (vedi sempre figura 10).
Questa stazione 13 di associazione dell’etichetta di presa 9 (vedi sempre figure 8, 9 e 10) comprende una coppia di rulli 28a e 28b, motorizzati, disposti da bande opposte alla prima pista 26 di passaggio del sacchetto - filtro 2 ed a contatto elastico tra di loro per poter meglio aderire al sacchetto - filtro 2 in passaggio; il rullo 28a, inferiore, definisce il vero e proprio elemento saldante, in fase con l’avanzamento dei sacchetti - filtro 2, e provvisto di un settore 29 atto a permettere una compressione di saldatura sull’etichetta di presa 9 ripiegata e sul lato 2a saldato di testa del sacchetto -filtro 2, mentre l'altro rullo 28b, superiore, definisce un contrasto per il rullo saldante 28a ruotabile concordemente al citato verso A di avanzamento.
Effettuata tale associazione il sacchetto - filtro configurato così come visibile nella figura 15 viene trasportato nelle citate stazioni di sovra incarto e/o di confezionamento in scatola (stazioni non illustrate).
Abbiamo detto che l’etichetta di presa 9 viene termosaldata sulla testa 2a del sacchetto - filtro 2 e tale operazione di termosaldatura viene effettuata anche per l’associazione della medesima etichetta di presa 9 sul filo 8.
Tale operazione viene effettuata in corrispondenza della citata stazione 11 di associazione dell'etichetta di presa 9 al filo 8, la quale comprende un gruppo 34 di termosaldatura atto a permettere questa operazione di associazione.
Osservando la figura 1 , la sopra citata stazione 10 di svolgimento del filo 8 comprende una seconda ruota 49 provvista di mezzi 30 atti a definire una tramatura di svolgimento del filo 8 (di tipo noto, quali pioli di trattenimento e forcelle sporgenti dalla ruota ed atte a disegnare una trama ben definita del filo 8 proveniente da un rocchetto 8r)
Questa seconda ruota 49 è ruotabile attorno al proprio asse Y, secondo un verso B, e porta un tratto del filo 8 svolto in prossimità della stazione mezzi 11 di associazione dell’etichetta di presa 9 al filo 8. A sua volta, la stazione 11 di associazione dell’etichetta di presa 9 al filo 8 comprende una bobina 31 di alimentazione di una striscia S continua di etichette di presa 9.
Oltra alla bobina 31 , la stazione 11 di associazione dell’etichetta di presa 9 comprende (vedi figure 11, 12, e 13) un gruppo 32 di posizionamento e definizione di singole etichette di presa 9 in prossimità della zona di passaggio del citato tratto di filo 8; dei mezzi 33 di ripiegatura su se stessa dell'etichetta di presa 9, secondo il verso B di avanzamento, e di intercettazione del tratto di filo 8, ed il citato gruppo 34 di termosaldatura dell’etichetta di presa 9, ripiegata, sul tratto di filo 8.
Entrando maggiormente nel dettaglio costruttivo (vedi sempre figure 11 , 12 e 13), il gruppo 32 di posizionamento e definizione dell'etichetta di presa 9 comprende una serie di rulli, in pratica una terna indicata con 32a, 32b, 32c, motorizzati, atti a permettere l’alimentazione, in fase con la stazione 10 di svolgimento del filo 8, di una quantità predeterminata della striscia S continua delle etichette di presa 9. equivalente ad una singola etichetta di presa 9, in corrispondenza di una seconda pista 35 di avanzamento. Questa seconda pista 35 si sviluppa fino in prossimità della zona di passaggio del tratto di filo 8 in cui è prevista una forcella 36 di supporto dell’estremità della striscia S continua. Infine sono presenti dei mezzi 37 di taglio, in fase, atti a realizzare una singola etichetta di presa 9, supportata dalla forcella 36, la quale è disposta da bande opposta al tratto di filo 8.
I sopra citati mezzi 33 di ripiegatura comprendono una lamina 38, di sottile spessore, disposta al disotto della singola etichetta di presa 9 supportata dalla forcella 36, e mobile tra una posizione abbassata non operativa (vedi figure 12 e 13), in cui la lamina 38 si trova allontanata dalla singola etichetta di presa 9, ed una posizione sollevata operativa, in cui la lamina 38 intercetta la singola etichetta di presa 9 ed il tratto di filo 8 in modo da definire una configurazione a “V" rovesciata dell’etichetta di presa 9 a cui è interposto il tratto di filo 8 (vedi figura 11, freccia F5).
La lamina 38 di ripiegatura, preferenzialmente, può essere mossa in fase con il coltello 37 definente i citati mezzi di taglio: in pratica si ha il taglio della singola etichetta di presa 9 e, subito dopo, la ripiegatura dell’etichetta di presa 9 appena realizzata.
II citato gruppo 34 di termosaldatura comprende una coppia di rulli 39 e 40 contraffacciati e ruotabili, entrambi, attorno a rispettivi assi: il rullo indicato con 39 è il rullo saldante, mentre quello indicato con 40 risulta il rullo di riscontro.
Questa coppia di rulli 39 e 40 è disposta in prossimità ed al disopra della forcella 36 di supporto della singola etichetta di presa 9, e permettono l'associazione della medesima etichetta di presa 9 sul tratto di filo 8 a seguito della ripiegatura della singola etichetta di presa 9 da parte della lamina 38 che porta la stessa etichetta di presa 9 con tratto di filo 8 ad intercettare i rulli 39 e 40 in rotazione concorde al verso B (vedi figure 12 e 13).
Il rullo 40 di riscontro presenta una coppia di anse 41 e 42, contrapposte, sulla propria superfice cilindrica per poter “by-passare” le forcelle sporgenti dalla seconda ruota 49 di svolgimento del filo 8 durante la rotazione non operativa.
Per ottenere una corretta alimentazione della citata striscia S continua verso la zona di associazione dell’etichetta di presa 9 in uno spazio ridotto, è presente (vedi figura 11) un gruppo polmone 43, composto da un rullo fisso, disposto tra la tema di rulli 32a, 32b, 32c motorizzati ed i mezzi 37 di taglio che permette lo svolgimento della quantità predeterminata della striscia S (illustrata in linea discontinua in figura 11) senza dare spinta alla stessa striscia S in prossimità della seconda pista 35, ed un mezzo 44 di spinta, a passo, della striscia S continua, posto in corrispondenza della seconda pista 35, ed atto a permettere un avanzamento, in fase con i mezzi 37 di taglio della medesima striscia S, in direzione dei medesimi mezzi 37 di taglio stessi.
La macchina così realizzata raggiunge quindi gli scopi prefissati grazie ad una molteplicità di accorgimenti che, se da un lato non alterano eccessivamente la struttura di base della macchina nota, dall’altro ne aumentano la velocità produttiva e la qualità del prodotto finale anche a parità di ingombri totali della macchina e/o delle relative stazioni.
I mezzi di guida e posizionamento permettono un preciso e corretto avanzamento del filo con relativo avvolgimento sul sacchetto - filtro anche a velocità superiori rispetto a quelle finora utilizzate su questo tipo di macchina.
La termosaldatura dell'etichetta sia sul filo, sia sulla testa del sacchetto - filtro, determinano una migliore qualità del prodotto finale, una maggiore pulizia di realizzazione, oltre a mantenere comunque elevata la produttività nell’unità di tempo della macchina.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neH'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per la realizzazione di sacchetti - filtro (2) di prodotti da infusione, comprendente almeno: una stazione (3) di alimentazione di una striscia continua di film (4) di materiale termosaldabile ripiegabile su se stessa in corrispondenza di una stazione (5) di distribuzione di detto prodotto da infusione in relative singole dosi all'interno di detto film (4) ripiegato; una stazione (6) di definizione di una striscia continua di sacchetti - filtro (2) chiusi e disposti in successione; a ciascun detto sacchetto-filtro (2) essendo associata, in corrispondenza di una relativa e successiva stazione (7), l’estremità di una corrispondente porzione di un filo (8) provvista, sull'altra estremità, di una etichetta di presa (9); detto filo (8) e detta etichetta di presa (9) provenendo da una stazione (10) di svolgitura di detto filo (8) e venendo associati tra loro in corrispondenza di una stazione (11) di associazione di dette etichette di presa (9) su detto filo (8); una stazione (110) di taglio di detti sacchetti - filtro (2) da detta striscia continua dei medesimi sacchetti (2) e, rispettivamente, di detta porzione di filo (8) con etichetta di presa (9); una stazione (12) di avvolgimento di detto filo (8) con etichetta di presa (9) attorno al relativo detto sacchetto - filtro (2); una stazione (13) di associazione di detta etichetta di presa (9) in corrispondenza di un lato saldato (2a), di testa, di detto sacchetto - filtro (2); detta stazione (12) di avvolgimento comprendendo almeno una ruota (14), girevole attorno al proprio asse (X), provvista di mezzi (15) di presa di corrispondenti sacchetti filtro (2), uniformemente disposti su una superficie di detta ruota (14) ed in prossimità della circonferenza esterna della stessa ruota (14), per permettere l’avanzamento di ogni detto sacchetto - filtro (2) lungo un percorso arcuato (PA), con verso (A) di avanzamento, e per consentire a detto filo (8) con etichetta di presa (9), disposto in prossimità del rispettivo detto sacchetto - filtro (2), di avvolgersi attorno al relativo sacchetto - filtro (2), detta macchina essendo caratterizzata dal fatto di prevedere, in prossimità di detta ruota (14), dei mezzi (16) di posizionamento e guida di detto filo (8) con etichetta di presa (9) relativamente al corrispondente detto sacchetto - filtro (2), agenti lungo detto percorso arcuato (PA), ed in grado di mantenere detto filo (8) con etichetta di presa (9) in una posizione sostanzialmente stabile e definita rispetto allo stesso sacchetto - filtro (2) lungo il detto percorso arcuato (PA).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento e guida comprendono uno scivolo (17) di separazione tra il detto percorso arcuato (PA) ed una corrispondente zona di passaggio di detto filo (8) con etichetta di presa (9); detto scivolo (17) sviluppandosi almeno in corrispondenza di detto percorso arcuato (PA) ed essendo provvisto di un canale centrale (18) atto a permettere il transito del detto filo (8).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento e guida comprendono un settore (19) di appoggio per una parte di detto filo (8) e di detta etichetta di presa (9), disposto perpendicolarmente rispetto a detto scivolo (17), e sviluppantesi per una parte dello stesso scivolo (17), in modo da permettere il tensionamento e la stabilizzazione del detto filo (8) con etichetta di presa (9) rispetto al corrispondente sacchetto - filtro (2); detto settore (19) presentando una porzione inferiore (20), rispetto al detto verso (A) di avanzamento, rastremata verso detto scivolo (17), e suddivisa in due distinte parti (20a, 20b) a definire una fenditura (20c) di passaggio, ed in grado di guidare correttamente detto filo (8) con etichetta di presa (9) in corrispondenza di detto scivolo (17).
  4. 4. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento e guida comprendono un carter (21) di copertura di detta ruota (14) disposto in prossimità di una zona di passaggio di detto sacchetto - filtro (2) da detta stazione (110) di taglio a detta stazione (12) di avvolgimento ed atto a permettere il posizionamento di detto filo (8) con etichetta di presa (9) sullo stesso carter (21) in corrispondenza della superfice di detta ruota (14) opposta a quella provvista di detti mezzi (15) di presa in modo da permettere una configurazione di preavvolgimento di detto filo (8) su una prima superfice (2s) di detto sacchetto - filtro (2); detto carter (21) sviluppandosi almeno fino in prossimità di una estremità di detto primo scivolo (17) presentante un primo braccio (22), fisso, e sporgente rispetto a detta prima ruota (14) e a detto carter (21), ed atto a definire un percorso di invito per l’entrata di detto filo (8) entro detto canale centrale (18).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento e guida comprendono un gruppo (220) di trazione e preawolgimento di detto filo (8) con etichetta di presa (9) su detto sacchetto - filtro (2); detto gruppo (220) essendo disposto in prossimità di detta ruota (14) e di detto carter (21).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata da! fatto che detto gruppo (220) di trazione e preavvolgimento è composto da un secondo braccio (23) provvisto di almeno un perno (24) dì intercettazione di detto filo (8) disposto su detto carter (21) ed oscillante, in fase con detta ruota (14), tra una posizione sollevata non operativa e di passaggio del detto filo (8) con etichetta di presa (9), in cui detto almeno un perno (24) risulta allontanato da detto carter (21), ed una posizione avvicinata operativa, in cui detto almeno un perno (24) risulta a contatto con detto carter (21) in modo da permettere il bloccaggio di detto filo (8) rispetto al corrispondente sacchetto - filtro (2) in avanzamento, e così da ottenere una configurazione tesa dello stesso filo (8) rispetto al detto sacchetto - filtro (2) con contatto di parte del medesimo filo (8) con detta superfice (2s) di detto sacchetto - filtro (2).
  7. 7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) di posizionamento e guida comprendono un gruppo (25) di ripiegatura di detta etichetta di presa (9) rispetto al corrispondente detto sacchetto - filtro (2) disposto in prossimità del tratto finale di detto percorso arcuato (PA), ovvero tra lo stesso percorso arcuato (PA) e detta stazione (13) di associazione di detta etichetta di presa (9) a detto sacchetto - filtro (2).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (25) di ripiegatura comprende, in un tratto finale del detto percorso arcuato (PA), una porzione di una prima pista (26) di supporto di detto sacchetto - filtro (2) e di detto filo (8) con etichetta di presa (9) in una configurazione di avvolgimento del detto filo (8) su detto sacchetto - filtro (2) e con etichetta di presa (9) disposta a valle di detto sacchetto - filtro (2) rispetto al detto verso (A) di avanzamento; detta porzione di prima pista (26) presentando un’ansa (27) di accoglimento di detta etichetta di presa (9) atta a permettere alla stessa etichetta di presa (9) un primo posizionamento sostanzialmente al disotto di detta prima pista (26), e, successivamente, un recupero con ripiegamento della stessa etichetta di presa (9), in corrispondenza del passaggio di detto sacchetto - filtro (2) oltre detta ansa (27), in modo da posizionare la stessa etichetta di presa (9) tra detto sacchetto - filtro (2) e detta prima pista (26) in corrispondenza di una superfice (2s) di detto sacchetto - filtro (2) ed in prossimità di detto lato saldato (2a) di testa del medesimo sacchetto - filtro (2).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta etichetta di presa (9) viene associata a detto lato saldato (2a) di testa mediante operazione di termosaldatura in detta stazione (13) di associazione della medesima etichetta di presa
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che detta stazione (13) di associazione di detta etichetta di presa (9) comprende una coppia di rulli (28a, 28b) disposti da bande opposte a detta prima pista (26) di passaggio di detto sacchetto - filtro (2); un detto rullo (28a) definendo un elemento saldante, in fase con l'avanzamento di detti sacchetti - filtro (2), e provvisto di un settore (29) atto a permettere una compressione di saldatura su detta etichetta di presa (9) e su detto lato (2a) saldato di testa di detto sacchetto - filtro (2), e l'altro detto rullo (28b) definendo un contrasto per detto rullo saldante (28a) ruotabile concordemente al detto verso (A) di avanzamento.
  11. 11. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che detta stazione (11) di associazione di detta etichetta di presa (9) a detto filo (8) comprende un gruppo (34) di termosaldatura atto a permettere l’associazione della medesima etichetta di presa (9) a detto filo (8).
  12. 12. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che detta stazione (10) di svolgimento di detto filo (8) comprende una ulteriore ruota (49) provvista di mezzi (30) atti a definire una tramatura di svolgimento di detto filo (8); detta ulteriore ruota (49) essendo ruotabile attorno al proprio asse (Y) secondo un verso (B), ed atta a portare un tratto di detto filo (8) in prossimità di detta stazione (11) di associazione di detta etichetta di presa (9) a detto filo (8); detta stazione (11) di associazione di detta etichetta di presa (9) a detto filo (8) comprendendo, almeno, una bobina (31) di alimentazione di una striscia (S) continua di etichette di presa (9); un gruppo (32) di posizionamento e definizione di singole etichette di presa (9) in prossimità della zona di passaggio di detto tratto di filo (8); dei mezzi (33) di ripiegatura su se stessa di detta etichetta di presa (9), secondo detto verso (B) di avanzamento, e di intercettazione di detto tratto di filo (8); ed un gruppo (34) di termosaldatura della detta etichetta di presa (9) ripiegata su detto tratto di filo (8).
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (32) di posizionamento e definizione di detta etichetta di presa (9) comprende una serie di rulli (32a, 32b, 32c) motorizzati atti a permettere l'alimentazione, in fase almeno con detta stazione (10) di svolgimento di detto filo (8), di una quantità predeterminata di detta striscia (S) continua di dette etichette di presa (9), equivalente ad una singola etichetta di presa (9), in corrispondenza di una pista (35) di avanzamento sviluppantesi fino in prossimità della zona di passaggio di detto tratto di filo (8) in cui è prevista una forcella (36) di supporto dell’estremità di detta striscia (S) continua, e dei mezzi (37) di taglio, in fase, atti a realizzare una singola etichetta di presa (9), supportata da detta forcella (36) disposta da bande opposta al detto tratto di filo (8).
  14. 14. Macchina secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzata dai fatto che detti mezzi (33) di ripiegatura comprendono una lamina (38) disposta al disoto di detta singola etichetta di presa (9) supportata da detta forcella (36), e mobile tra una posizione abbassata non operativa, in cui detta lamina (38) si trova allontanata da deta singola etichetta di presa (9), ed una posizione sollevata operativa, in cui detta lamina (38) interceta detta singola etichetta di presa (9) e deto tratto di filo (8) in modo da definire una configurazione a "V” rovesciata di detta etichetta di presa (9) a cui è interposto detto tratto di filo (8).
  15. 15. Macchina secondo le rivendicazioni 12 e 14, caratterizzata dal fatto che deto gruppo (34) di termosaldatura comprende una coppia di rulli (39, 40) ruotabili, entrambi, attorno al rispettivo asse, e di cui uno (39) di saldatura ed uno (40) di riscontro; detta coppia di rulli (39, 40) essendo disposti in prossimità ed al disopra di una forcella (36) di supporto di detta singola etichetta di presa (9), ed atti a permetere l'associazione della medesima etichetta di presa (9) su detto tratto di filo (8) a seguito di detta ripiegatura di detta singola eticheta di presa (9) da parte di detta lamina (38).
  16. 16. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che almeno uno di deti rulli (39, 40) presenta una coppia di anse (41, 42) contrapposte sulla propria superfice cilindrica atte a permettere il passaggio di una ulteriore ruota (49) di svolgimento di detto filo (8).
  17. 17. Macchina secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzata dal fatto che tra detta serie di rulli (32a, 32b, 32c) motorizzati e deti mezzi (37) di taglio sono disposti un gruppo polmone (43) di detta striscia (S) continua di dette etichette di presa (9) atto a permettere uno svolgimento di detta quantità predeterminata di detta striscia (S) in prossimità di detta pista (35), ed un mezzo (44) di spinta, a passo, della detta striscia (S) continua, posto in corrispondenza di detta pista (35), ed atto a permettere un avanzamento, in fase con detti mezzi (37) di taglio della medesima striscia (S) in direzione dei medesimi mezzi (37) di taglio.
  18. 18. Macchina secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT1999BO000309A 1999-06-08 1999-06-08 Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti dainfusione. IT1309285B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000309A IT1309285B1 (it) 1999-06-08 1999-06-08 Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti dainfusione.
ARP000102677A AR024162A1 (es) 1999-06-08 2000-05-30 Maquina para la realizacion de saquitos-filtro de productos para infusion
US09/584,146 US6453639B1 (en) 1999-06-08 2000-05-31 Machine for making filter bags for products for infusion
DE10027977A DE10027977A1 (de) 1999-06-08 2000-06-06 Maschine zur Herstellung von Filtersäckchen für Aufgusserzeugnisse
CNB001179993A CN1141230C (zh) 1999-06-08 2000-06-07 用于制造泡制品的过滤袋的机器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000309A IT1309285B1 (it) 1999-06-08 1999-06-08 Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti dainfusione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990309A0 ITBO990309A0 (it) 1999-06-08
ITBO990309A1 true ITBO990309A1 (it) 2000-12-08
IT1309285B1 IT1309285B1 (it) 2002-01-22

Family

ID=11344038

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000309A IT1309285B1 (it) 1999-06-08 1999-06-08 Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti dainfusione.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6453639B1 (it)
CN (1) CN1141230C (it)
AR (1) AR024162A1 (it)
DE (1) DE10027977A1 (it)
IT (1) IT1309285B1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1313728B1 (it) * 1999-09-15 2002-09-17 Maisa Italia S R L Apparecchiatura a mezzi rototraslatori e a pinze multiple perl'associazione di un'etichetta di presa e di un filo di manipolazione
ITBO20020477A1 (it) * 2002-07-23 2004-01-23 Tecnomeccanica Srl Apparato di preparazione ed alimentazione di materiali per confezionamento di una busta filtro per sostanze da infusione.
ITBO20020480A1 (it) * 2002-07-23 2004-01-23 Tecnomeccanica Srl Macchina per formare una busta filtro per contenimento di una sostanza da infusione con accumulo di filo associato alla etichetta di presa
ITBO20020638A1 (it) * 2002-10-09 2004-04-10 I M A Ind Macchine Automatich E S P A Macchina confezionatrice , e relativo metodo operativo ,
ITBO20020798A1 (it) * 2002-12-18 2004-06-19 Ima Spa Macchina confezionatrice e relativo metodo
ITBO20030475A1 (it) * 2003-08-01 2005-02-02 Roberto Conti Dispositivo per il dosaggio e la formatura di cialde per prodotti da infusione.
CN102036880B (zh) * 2008-05-20 2012-08-15 椿本兴业株式会社 提取袋用薄片的制造方法及制造机械
IT1394271B1 (it) * 2009-05-25 2012-06-06 Ima Flavour S R L Ora Ima Ind S R L Gruppo di compressione - incisione - taglio a rulli
CN101628631B (zh) * 2009-06-25 2010-12-29 成都三可实业有限公司 一种热压密封折叠包装装置
US10479537B2 (en) * 2014-08-28 2019-11-19 Azionaria Costruzioni Macchine Automatiche A.C.M.A. S.P.A. Apparatus for producing packages of infusion products
PT108207B (pt) * 2015-02-11 2020-12-28 Novadelta - Comércio E Indústria De Cafés S.A. Cartucho de alimentação, sistema de cartuchos de alimentação e processo de operação de uma máquina utilizando o referido sistema de cartuchos de alimentação
IT201600128479A1 (it) 2016-12-20 2018-06-20 Ima Spa Macchina per la formazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione.
CN106742430B (zh) * 2016-12-30 2019-04-05 凯迈(洛阳)机电有限公司 袋泡茶包装机
CN109775025B (zh) * 2019-01-11 2021-06-11 凯迈(洛阳)机电有限公司 一种对成组袋泡滤袋进行分离和输送的装置
CN110371415B (zh) * 2019-05-31 2021-08-20 凯迈(洛阳)机电有限公司 滤袋包装机用的将标签固定在滤纸上的固定装置
EP3909877A1 (de) * 2020-05-14 2021-11-17 Teepack Spezialmaschinen GmbH & Co. KG Vorrichtung zum transportieren von fertig zugeschnittenen und befüllten schlauchstücken
CN111605248B (zh) * 2020-06-12 2021-12-10 江西德新达智能机械有限公司 一种制袋机使用的卷绕装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2457237A (en) * 1947-06-04 1948-12-28 Pneumatic Scale Corp Apparatus for producing filled bags
US2939257A (en) * 1958-03-26 1960-06-07 Bartelt Engineering Co Inc Mechanism for adding tape to tea bag
US3566573A (en) * 1968-12-03 1971-03-02 Nat Tea Packing Co Inc Method and apparatus for making compressible infusion package
US3805483A (en) * 1970-01-28 1974-04-23 Ima Spa Machine for automatically forming a bag and filling same with a dosage or granular material
CH528404A (de) * 1970-06-03 1972-09-30 Klar Paul Gerhard Ing Dr Maschine zum Umpacken von mit Haltefaden und Etikett versehenen Aufgussbeuteln, insbesondere Teebeuteln
US4262473A (en) * 1979-07-24 1981-04-21 Delamere & Williams Company, Limited Method and apparatus for manufacturing tea bags and the like
EP0448325B1 (en) * 1990-03-21 1993-08-11 Unilever Plc Packets and packaging
CA2173867A1 (en) * 1993-10-12 1995-04-20 Jan Jacob Kuipers Infusion packets and their manufacture
IT1282483B1 (it) * 1995-04-04 1998-03-23 Tecnomeccanica Srl Macchina per il confezionamento di buste-filtro contenenti un prodotto da infusione provviste di etichetta di presa collegata alla busta
IT1279697B1 (it) * 1995-12-07 1997-12-16 Tecnomeccanica Srl Macchina per confezionamento di insiemi per infusione in un liquido nei quali un prodotto infusibile e' contenuto in una busta filtro in
IT1286767B1 (it) * 1996-11-15 1998-07-17 Luxteco International S A Soci Apparecchiatura per il confezionamento

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO990309A0 (it) 1999-06-08
CN1292347A (zh) 2001-04-25
US6453639B1 (en) 2002-09-24
IT1309285B1 (it) 2002-01-22
CN1141230C (zh) 2004-03-10
DE10027977A1 (de) 2001-03-22
AR024162A1 (es) 2002-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990309A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione .
ITBO20000080A1 (it) Metodo per il confezionamento di sacchetti - filtro per prodotti da infusione in relativi sovraincarti chiusi e relativa macchina attuante t
ITBO20080746A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti-filtro in bustine con prodotti da infusione
ITBO980255A1 (it) Metodo per la realizzazione di pacchetti di sigarette ed impianto per l'attuazione di tale metodo.
ITTO20010075A1 (it) Metodo e macchina di incarto di risme di fogli.
ITBO20110094A1 (it) Macchina per la produzione di sacchetti - filtro con prodotti da infusione e con busta di sovraincarto
ITBO20090637A1 (it) Macchina per il confezionamento di capsule con prodotti da infusione con gruppo di chiusura
ITBO960583A1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento
US10479537B2 (en) Apparatus for producing packages of infusion products
CH674185A5 (it)
US9469425B2 (en) Apparatus and method for sealing or tying products
CN107000862B (zh) 用于生产沏泡产品包装的设备
US11091282B2 (en) Apparatus and method for sealing or tying products
IT201600076443A1 (it) Macchina per la produzione di sacchetti-filtro con prodotti da infusione e con busta di sovraincarto.
JPH06115775A (ja) 使用者の機械へ等間隔の切欠きを有する帯を連続的に供給するための方法
ITBO990548A1 (it) Metodo e macchina per la fascettatura di gruppi di foglietti .
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
CH669767A5 (it)
US9339998B2 (en) Apparatus and method for sealing or tying products
WO2016050775A1 (en) Method and apparatus for making a pack with a printed insert
ITBO990663A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione .
US1572257A (en) Packaging machine
US3379598A (en) Cutting mechanism for machines which wrap a prismatic box into a cellophane cover
US20170144789A1 (en) Apparatus and method for sealing or tying products
ITBO20070028A1 (it) Dispositivo per la predisposizione di una confezione di prodotto.