ITBO20130711A1 - Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici. - Google Patents

Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.

Info

Publication number
ITBO20130711A1
ITBO20130711A1 IT000711A ITBO20130711A ITBO20130711A1 IT BO20130711 A1 ITBO20130711 A1 IT BO20130711A1 IT 000711 A IT000711 A IT 000711A IT BO20130711 A ITBO20130711 A IT BO20130711A IT BO20130711 A1 ITBO20130711 A1 IT BO20130711A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roll
sheet
rolling
wrapping material
article
Prior art date
Application number
IT000711A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivanoe Bertuzzi
Andrea Biondi
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000711A priority Critical patent/ITBO20130711A1/it
Publication of ITBO20130711A1 publication Critical patent/ITBO20130711A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • B65B35/243Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains using cooperating conveyors engaging the articles simultaneously
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15707Mechanical treatment, e.g. notching, twisting, compressing, shaping
    • A61F13/15747Folding; Pleating; Coiling; Stacking; Packaging
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/30Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/48Enclosing articles, or quantities of material, by folding a wrapper, e.g. a pocketed wrapper, and securing its opposed free margins to enclose contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/14Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form
    • B65B25/146Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form packaging rolled-up articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B41/00Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
    • B65B41/12Feeding webs from rolls
    • B65B41/16Feeding webs from rolls by rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/02Applying adhesives or sealing liquids
    • B65B51/023Applying adhesives or sealing liquids using applicator nozzles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/04Applying separate sealing or securing members, e.g. clips
    • B65B51/06Applying adhesive tape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/28Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for discharging completed packages from machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B63/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged
    • B65B63/02Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for compressing or compacting articles or materials prior to wrapping or insertion in containers or receptacles
    • B65B63/024Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for compressing or compacting articles or materials prior to wrapping or insertion in containers or receptacles for compressing by winding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages
    • B65B61/06Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"PROCEDIMENTO E MACCHINA PER IL CONFEZIONAMENTO DI ARTICOLI ASSORBENTI IGIENICI"
La presente invenzione è relativa ad un procedimento e ad una macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici, come ad esempio pannolini per bambini, assorbenti igienici o simili, ed in particolare ad un procedimento e ad una macchina per il confezionamento di singoli articoli assorbenti. La presente invenzione è ben adatta, nello specifico, a pannolini del tipo a mutandina.
Sono noti una pluralità di procedimenti e di macchine per il confezionamento di articoli assorbenti igienici che provvedono al confezionamento di tali articoli dapprima singolarmente e, successivamente, in confezioni multiple contenenti ciascuna una pluralità di articoli ciascuno a sua volta provvisto di una propria confezione.
Relativamente al confezionamento dei singoli prodotti, data una successione di pannolini, cui si farà nel seguito esplicito riferimento senza perdere di generalità, un esempio di procedimento noto prevede di ripiegare su se stessi i pannolini della successione e confezionarli singolarmente.
La successione di pannolini ripiegati, fra loro spaziati, viene avanzata all’interno di un incarto tubolare opportunamente predisposto e vengono realizzate delle saldature trasversali a valle di ciascun pannolino, ovvero a monte del successivo, secondo il verso di avanzamento della successione.
Le saldature chiudono, in pratica, ciascun pannolino in una corrispondente porzione dell’incarto; i distinti pannolini confezionati vengono quindi separati mediante lame di taglio, raggruppati opportunamente ed inseriti in confezioni multiple.
Le singole confezioni così ottenute sono relativamente ingombranti, hanno forma anonima e non accattivante.
In questo contesto, il compito precipuo del presente trovato è proporre una macchina ed un procedimento per il confezionamento di pannolini che consentano di ovviare dai suddetti inconvenienti. Uno scopo della presente invenzione è proporre un procedimento ed una macchina per il confezionamento di pannolini, in particolare per il confezionamento di pannolini singoli che consenta di ottenere confezioni singole relativamente poco ingombranti ed esteticamente gradevoli.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un procedimento per il confezionamento di articoli assorbenti igienici secondo la rivendicazione 1 e da una macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici secondo la rivendicazione 10.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici come illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici secondo la presente invenzione, in una vista frontale schematica con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 2A illustra un particolare in scala ingrandita della macchina di figura 1, in una vista frontale schematica;
- la figura 2B illustra un particolare di figura 2A in una vista laterale schematica con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 3 illustra una macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici secondo la presente invenzione, in una seconda forma di realizzazione, in una vista frontale schematica con alcune parti asportate per maggiore chiarezza;
- la figura 4A illustra un particolare in scala ingrandita di una macchina per il confezionamento di un articolo assorbente igienico secondo la presente invenzione in una differente forma di realizzazione ed in una vista frontale schematica;
- la figura 4B illustra un particolare della macchina di figura 4A in una vista laterale schematica con alcune parti asportate per maggiore chiarezza.
Con riferimento agli allegati disegni ed in particolare alla figura 1, con il numero 1 è indicata una macchina per il confezionamento di articoli 2 assorbenti igienici, ad esempio pannolini per bambini cui si farà nel seguito esplicito riferimento senza perdere di generalità, secondo la presente invenzione.
La macchina 1 comprende una linea 3 di avanzamento, in verso V, dei pannolini 2, provenienti, preferibilmente, da un gruppo di formatura degli stessi non illustrato.
Nell’esempio illustrato la linea 3 comprende una prima cinghia 4 avvolta ad anello su una coppia di pulegge 5, di cui solo una illustrata, ed una seconda cinghia 6 avvolta ad anello su una coppia di pulegge 7, di cui solo una illustrata.
La cinghia 4 presenta un ramo 4a superiore ed un ramo 4b inferiore e la cinghia 6 un ramo superiore 6a ed un ramo inferiore 6b.
Il ramo 4a ed il ramo 6b delimitano un canale 8 in cui avanzano i pannolini 2.
Nella forma di realizzazione illustrata in esempio, il pannolino 2 è avanzato in una configurazione piegata secondo una direzione trasversale al verso V di avanzamento e presenta, considerando il verso V di avanzamento, una estremità 2a di testa o fronte, definita in pratica da una piega, ed una estremità 2b di coda, definita dalle estremità del pannolino sostanzialmente sovrapposte.
Il pannolino 2 presenta altresì una faccia o superficie 2c inferiore attestata sulla cinghia 4 ed una faccia o superficie superiore 2d in contatto con la cinghia superiore 6.
Il pannolino 2 è disposto con una direzione di sviluppo prevalente parallela al verso V di avanzamento.
Per semplicità si fa nel seguito riferimento ad un pannolino 2 sostanzialmente parallelepipedo ovvero con una conformazione in pianta sostanzialmente rettangolare; tale configurazione è ad esempio determinata da opportune pieghe non descritte e realizzate nel gruppo di formatura.
In una forma di realizzazione alternativa non illustrata il pannolino 2 è avanzato non piegato ovvero steso sul ramo 4a della cinghia 4. Preferibilmente, le cinghie 4 e 6 mantengono l’articolo 2 in una conformazione compressa in senso verticale osservando ad esempio le figure 1 e 2A.
Come sarà di seguito chiarito, la conformazione compressa lungo la linea di alimentazione concorre all’ottenimento di un soddisfacente arrotolamento dei pannolini 2.
La linea 3 di avanzamento presenta un ingresso, in comunicazione con il citato gruppo di formatura, ed una uscita 9 dei pannolini 2. La macchina 1 comprende, disposti a valle della linea 3 secondo il verso V di avanzamento, dei mezzi di arrotolamento dei pannolini 2. Come sarà di seguito chiarito, i mezzi di arrotolamento consentono di arrotolare ciascun pannolino 2 attorno ad un rispettivo asse R di rotazione a partire dall’estremità 2a fino a ottenere un rotolo 10, sostanzialmente cilindrico, formato dal pannolino 2 stesso.
La macchina 1 comprende una ruota 11 girevole, in senso orario nell’esempio illustrato in figura 1, attorno ad un asse R1 e disposta a valle della linea 3 secondo il verso V di avanzamento.
La ruota 11 comprende una pluralità di tasche 12, quattro nell’esempio illustrato, ciascuna destinata a ricevere un articolo 2 dalla linea 3.
La macchina 1 comprende una stazione 100 di ingresso in corrispondenza della quale gli articoli 2 passano dalla linea 3 alla ruota 11, in particolare nelle tasche 12.
La macchina 1 comprende, disposti in ciascuna tasca 12, i mezzi di arrotolamento dei pannolini 2; per semplicità si farà nel seguito riferimento ad una sola tasca 12 ed ai relativi mezzi di arrotolamento essendo preferibilmente tutte le tasche 12 attrezzate allo stesso modo.
Secondo quanto illustrato in particolare nella figura 2A, i mezzi di arrotolamento comprendono dei mezzi rotanti impegnabili con una superficie dell’articolo 2 assorbente, in particolare con la faccia 2c inferiore dello stesso.
I mezzi rotanti ricevono il pannolino 2 e lo trascinano in rotazione attorno all’asse R; in particolare, i mezzi rotanti delimitano una sede 13 in cui avviene l’arrotolamento del pannolino 2 fino ad ottenere il rotolo 10.
Nella forma di realizzazione delle figure 1 e 2, i mezzi rotanti comprendono una cinghia 14 ed una pluralità di pulegge 15, 16, 17, 18, di cui almeno una motrice, sulle quali la cinghia 14 è avvolta ad anello.
Le pulegge 15, 16, 17, 18 hanno i rispettivi assi di rotazione R15, R16, R17, R18 paralleli all’asse R1 di rotazione della ruota 11.
La cinghia 14 presenta una faccia 14a interna, impegnata con le pulegge 15, 16, 17, 18 ed una faccia 14b esterna.
Preferibilmente, il ramo 4a superiore della cinghia 4 è sostanzialmente complanare con un tratto di ingresso della cinghia 14 per favorire il trasferimento dalla linea 3 alla cinghia 14 stessa. Con particolare riferimento alle figure 2A e 2B si osserva che i mezzi rotanti comprendono una coppia di pulegge 19, 20 aventi assi di rotazione sostanzialmente coincidenti con l’asse R.
Le pulegge 19, 20 sono disposte da parti opposte della sede 13 lungo l’asse R e delimitano almeno in parte la sede 13 stessa.
La cinghia 14 è impegnata con la propria faccia 14b esterna con le pulegge 19, 20 ed avvolta sulle stesse definendo, con un proprio tratto 21 in corrispondenza delle pulegge 19, 20, un’ansa 22 delimitante la sede 13.
L’ansa 22 è preferibilmente sostanzialmente circolare in modo che la rotazione della cinghia 14 arrotoli l’articolo 2 in una forma sostanzialmente cilindrica.
Preferibilmente, il raggio della sede 13, in particolare dell’ansa 22, è sostanzialmente uguale al raggio del citato rotolo 10.
La faccia 14b della cinghia 14 in corrispondenza del tratto 21 delimita in particolare la sede 13.
Il tratto 21 ruota in senso antiorario osservando la figura 2A; in tal modo una volta che il pannolino 2 è introdotto nella sede 13 il tratto 21 ne determina l’arrotolamento fino ad ottenere il rotolo 10 in quanto il pannolino 2 viene trascinato in rotazione per l’attrito sulla cinghia 14.
Nella forma di realizzazione illustrata in esempio, le pulegge 15 e 18 delimitano un ingresso 23 della sede 13 attraverso il quale gli articoli 2 entrano nella sede 13 dalla linea 3 di avanzamento.
La ruota 11 è mobile attorno all’asse R in modo l’ingresso 23 della sede 13 sia posizionabile, nella stazione 100 di ingresso dei pannolini, affacciato all’uscita 9 della linea 3.
Al fine di garantire il corretto inserimento del pannolino 2 nella sede 13 in modo che lo stesso si impegni con il tratto 21 della cinghia 14, la puleggia 15 è mobile, rispetto alla puleggia 18, fra una posizione avvicinata ed una posizione allontanata illustrata in linea tratteggiata nella figura 2A.
In una preferita forma di realizzazione, l’ingresso 23 con la puleggia 15 e la puleggia 18 nella posizione avvicinata ha dimensione D, misurata in senso verticale osservando la figura 2A, sensibilmente maggiore dello spessore dell’articolo 2 assorbente in ingresso nella medesima direzione.
In particolare, nella posizione avvicinata le pulegge 15 e 18 delimitano l’ingresso 23 in modo che il pannolino 2 possa entrare nella sede 13 spinto dalla linea 3 senza intercettare la puleggia 18 ed il tratto di cinghia 14 in corrispondenza della stessa.
Preferibilmente, la puleggia 15 è mobile fra le posizioni allontanata ed avvicinata tramite una rotazione attorno all’asse R.
Preferibilmente, quando la tasca 12 si trova nella stazione 100 di ingresso dei pannolini 2 la puleggia 15 si trova nella posizione allontanata per favorire l’ingresso del pannolino 2 nella sede 13. Nella preferita forma di realizzazione illustrata i mezzi rotanti comprendono un rullo 24 tendicinghia, ad esempio operativamente attivo fra le pulegge 16 e 17, avente asse di rotazione R24.
Secondo quanto illustrato, la puleggia 16 è collegata al rullo 24 tramite un braccio 25 e la puleggia 15 è vincolata all’asse R mediante un braccio 26.
Il passaggio della puleggia 15 dalla posizione avvicinata alla posizione allontanata è determinato da una rotazione del braccio 25 in senso orario attorno all’asse R24 e da una rotazione attorno all’asse R del braccio 26.
La macchina 1 comprende, disposta a valle della stazione 100 di ingresso secondo un verso di rotazione, orario nell’esempio illustrato, una stazione 101 di alimentazione di un involucro per il pannolino 2.
In particolare la macchina 1 comprende dei mezzi di alimentazione di un foglio 27 di materiale da incarto alla tasca 12.
I mezzi di alimentazione comprendono un sistema di svolgimento di un nastro 29 di materiale da incarto ed un sistema di taglio del nastro 29 schematizzati con un blocco 30.
I mezzi di alimentazione del foglio 27, ottenuto come spezzone del nastro 29, comprendono, nell’esempio illustrato, una coppia di cinghie 31, 32 presentanti ciascuna un rispettivo ramo fra loro affacciati a delimitare un canale 33 di passaggio e alimentazione del foglio 27 secondo un verso V1 di alimentazione.
Il foglio 27 presenta una prima estremità 27a o estremità di testa ed una seconda estremità 27b o estremità di coda a valle della prima estremità 27a secondo il verso V1 di avanzamento del foglio 27 stesso.
La ruota 11 è mobile in modo che l’ingresso 23 della sede 13 sia posizionabile affacciato ad una uscita 34 del canale 33 in corrispondenza della stazione 101 per ricevere il foglio 27.
Il foglio 27 è introdotto nella sede 13 attraverso l’ingresso 23 e viene trascinato in rotazione dalla cinghia 14, trattenuto fra la cinghia ed il rotolo 10; in tal modo il foglio 27 avvolge il rotolo 10 definendo un involucro 35 per il rotolo 10.
In altre parole, il foglio 27 viene avvolto, a partire dalla prima estremità 27a, attorno al rotolo 10 fino a definire una sorta di fascetta che trattiene il pannolino 2 nella configurazione arrotolata. La seconda estremità 27b definisce, come sarà di seguito chiarito, una porzione di chiusura dell’involucro 35. Nel seguito si fa riferimento al rotolo 10 provvisto dell’involucro 35 anche solo con il termine rotolo 10.
In una forma di realizzazione il foglio 27 è in materiale plastico ed ha lunghezza, misurata fra le estremità 27a e 27b, pari a circa 3/2 la lunghezza dello sviluppo in pianta del rotolo 10. In tal modo una volta che il foglio 27 è arrotolato sul rotolo 10 l’involucro 35 presenta un lembo 36 sovrapposto ad una porzione del foglio 27 sottostante corrispondente ad una porzione della superficie cilindrica del rotolo corrispondente a circa 180° sessagesimali. Tale sovrapposizione fa si che l’involucro 35 rimanga avvolto al rotolo 10 senza rilasciarsi essendo preferibilmente il foglio 27 in materiale plastico.
In una preferita forma di realizzazione, la macchina 1 comprende un gruppo di applicazione di mezzi di bloccaggio al foglio 27 i quali sono destinati a bloccare il foglio 27 nella configurazione avvolta ovvero a mantenere chiuso l’involucro 35.
In una forma di realizzazione, i mezzi di bloccaggio sono sotto forma di una etichetta 41 adesiva ed il gruppo di alimentazione alimenta e applica tale etichetta 41 adesiva all’estremità 27b del foglio 27.
L’etichetta 41 presenta una prima porzione attaccata all’estremità 27b ed una seconda porzione sporgente a sbalzo dal foglio 27.
La porzione a sbalzo è destinata ad attaccarsi all’involucro sottostante in modo che l’etichetta 41 trattenga, un volta che il foglio 27 è avvolto sul rotolo 10, la seconda estremità 27b attaccata alla sottostante porzione dell’involucro 35.
In una forma di realizzazione, i mezzi di bloccaggio sono sotto forma di uno strato di adesivo. Il gruppo di alimentazione eroga l’adesivo sulla estremità 27b del foglio 27 in modo che la stessa rimanga attaccata alla sottostante porzione dell’involucro 35 una volta definito l’involucro 35 stesso.
Vantaggiosamente, in una forma di realizzazione, i mezzi di bloccaggio sono disposti a valle del sistema di taglio 30 del nastro 29 secondo il verso V1 di alimentazione dei fogli di materiale da incarto.
La macchina 1 comprende, disposta a valle della stazione 101 di alimentazione dell’involucro 35 secondo il verso di rotazione della ruota 11 una stazione 102 di scarico dei rotoli 10, provvisti dell’involucro 35, dalla ruota 11.
In corrispondenza della stazione 102, la macchina 1 comprende un sistema di ordinamento e raccolta dei rotoli 10 provvisti dell’involucro 35 generalmente indicato con il riferimento 38.
Con riferimento alla figura 1, il sistema 38 è preferibilmente sotto forma di una cinghia 39 avvolta ad anello attorno ad una coppia di pulegge 40 di cui una sola illustrata.
La cinghia 39 è provvista di una pluralità di elementi 42 di supporto dei pannolini 2 arrotolati.
Ciascun elemento 42 di supporto presenta una sede 43 per il corrispondente rotolo 10 ed un sistema di trattenimento del rotolo 10 stesso, schematizzato con un blocco 44.
Una successione degli elementi 42 di supporto realizza una successione S ordinata dei rotoli 10 provvisti del rispettivo involucro 43 che vengono avanzati a stazioni di lavorazioni successive non illustrate.
Al fine di ottimizzare il trasferimento di ciascun rotolo 10 dalla ruota 11 alla corrispondente sede 43, la ruota 11 è preferibilmente configurata in modo che in corrispondenza della stazione 102 di scarico la puleggia 15 sia nella citata posizione allontanata dalla puleggia 18.
In una preferita forma di realizzazione, l’ingresso 23 con la puleggia 15 e la puleggia 18 nella posizione allontanata ha dimensione D, misurata in senso verticale osservando la figura 2A, sensibilmente maggiore del diametro del rotolo 10 per favorirne lo scarico nella stazione 102.
In particolare, nella posizione allontanata le pulegge 15 e 18 delimitano l’ingresso 23 in modo che il pannolino 2 arrotolato possa uscire dalla sede 13.
La macchina 1 comprende preferibilmente dei mezzi di trasferimento dei rotoli 10 dalla ruota 11 agli elementi 42 di supporto.
In una forma di realizzazione i mezzi di trasferimento comprendono, associato a ciascun elemento 42, un elemento 45 di presa, ad esempio mediante aspirazione, del rotolo 10.
L’elemento 45 è mobile fra una posizione arretrata ed una posizione estratta, illustrata schematicamente in linea tratteggiata nella figura 1, ed è configurato per afferrare un rotolo 10 nella posizione estratta nella stazione 102.
In particolare, l’elemento 45 nella posizione estratta è configurato per afferrare un rotolo 10 nella sua sede 13 nella ruota 11 e per trasferirlo, nella posizione retratta, all’interno della sede 43.
In una forma di realizzazione, i mezzi di trasferimento comprendono uno spingitore, non illustrato, inserito in ogni tasca 12, mobile, preferibilmente secondo una direzione sostanzialmente parallela ad un raggio della ruota 11, fra una posizione retratta all’interno della tasca 12 ed una posizione estratta di spinta del rotolo 10 provvisto dell’involucro 35 verso la sede 43.
Vantaggiosamente, i mezzi di trasferimento sono configurati in modo che lo spingitore si muova nella posizione estratta nella stazione 102 e la cinghia 14 è opportunamente provvista di un’apertura di passaggio per lo spingitore.
In una forma di realizzazione, illustrata nella figura 4A, la cinghia 14 dei mezzi di arrotolamento è sostituita da una successione di rulli 46, 47, 48, 49, 50, 51 ruotanti, ad esempio, in verso orario presentanti una propria superficie 46a, 47a, 48a, 49a, 50a, 51a cilindrica esterna.
Le superfici 46a, 47a, 48a, 49a, 50a, 51a delimitano, in pratica, la sede 13 in modo che il pannolino 2 sia trascinato in rotazione dai rulli 46, 47, 48, 49, 50, 51 per arrotolarsi attorno all’asse R.
Secondo quanto illustrato, i rulli 46 e 51 delimitano l’ingresso 23 della sede 13. Preferibilmente, il rullo 46 è mobile, rispetto al rullo 51, fra una posizione avvicinata ed una posizione allontanata come descritto per le pulegge 15 e 18.
Preferibilmente, il rullo 46 è mobile fra le posizioni allontanata ed avvicinata tramite una rotazione attorno all’asse R.
Preferibilmente, quando la tasca 12 si trova nella stazione 100 di ingresso dei pannolini 2 il rullo 46 si trova nella posizione allontanata per favorire l’ingresso del pannolino 2 nella sede 13. In tale forma di realizzazione, il citato spingitore passa fra due rulli adiacenti per l’espulsione del corrispondente rotolo nella stazione di scarico 102.
Si osserva che, con particolare riferimento a tale forma di realizzazione dei mezzi di arrotolamento e alla figura 4b, è possibile alimentare fogli 27 presentanti la dimensione parallela all’asse R maggiore della dimensione secondo l’asse R dei rotoli 10.
Preferibilmente, il foglio 27 è posizionato rispetto al rotolo 10 in modo che l’involucro 35 presenti una prima ed una seconda porzione 52, 53 tubolare protendentesi a sbalzo dal rotolo 10 lungo l’asse R di rotazione da parti opposte rispetto al rotolo 10 stesso. La macchina 1 comprende, schematizzato con un blocco 54 in figura 1, un sistema di saldatura, ad esempio a pinza, delle porzioni 52, 53 essendo il foglio 27 preferibilmente in materiale saldabile.
Il sistema 54 è preferibilmente attivo in corrispondenza del sistema 38 di ordinamento e raccolta dei rotoli 10 e consente la chiusura delle porzioni 52, 53 realizzando anche di rispettive porzioni di testa dell’involucro 35; in tal modo, il rotolo 10 risulta completamente racchiuso nell’involucro 35.
In una forma di realizzazione alternativa, il sistema 54, ad esempio di tipo a pinza, è disposto e attivo in corrispondenza della ruota 11. Con riferimento alla figura 3, in una forma di realizzazione, la macchina 1 comprende una prima ed una seconda ruota 11, 11a del tipo precedentemente descritto e operanti in modo sincrono, girevoli ad esempio in senso orario.
La linea 3 di avanzamento comprende un primo ramo 55 di alimentazione dei pannolini 2 alla ruota 11 ed un secondo ramo 56 di alimentazione dei pannolini 2 alla ruota 11a.
La macchina 1 comprende una prima stazione 102 di scarico dei rotoli 10 dalla ruota 11 ed una seconda stazione 102a di scarico di rotoli 10a dalla ruota 11a.
Il sistema 38 di ordinamento e raccolta dei rotoli 10 è unico per entrambe le ruote 11, 11a e comprende una unica cinghia 39 di scarico, girevole in senso antiorario nella figura 3, provvista degli elementi 42 di supporto dei rotoli 10.
La macchina 1 è configurata in modo che la prima ruota 11 alimenti al sistema 38 i rotoli 10 disponendoli negli elementi 42 in modo alternato ovvero uno si e uno no in modo che fra due rotoli 10 successivi rimanga un elemento 42 libero.
La seconda ruota 11a scarica i rotoli 10a fra i rotoli 10 precedentemente scaricati dalla ruota 11 e la successione S risulta definita dai rotoli 10 e 10a.
In tal modo è possibile incrementare la velocità di confezionamento della macchina 1 rispetto alla soluzione comprendente una sola ruota 11.
Un procedimento di confezionamento degli articoli 2 assorbenti igienici secondo la presente invenzione prevede di arrotolare ciascun pannolino 2 in una corrispondente sede 13 della ruota 11 attorno al citato asse R in modo da ottenere un corrispondente rotolo 10.
L’estremità 2a di testa del pannolino 2, sia esso ripiegato o no, entra nell’ansa 22 ed inizia ad avvolgersi guidato dalla cinghia 14 che viene a trovarsi esterna al pannolino 2.
In particolare, la fase di arrotolamento comprende una fase di spinta dell’articolo 2 assorbente igienico in una configurazione sostanzialmente distesa e preferibilmente compressa secondo una direzione trasversale ad una direzione di avanzamento, all’interno di della sede 13.
L’azione di spinta forza l’articolo 2 all’impegno con la cinghia 14 o con i rulli 46-51.
La cinghia 14 o i rulli 46-51 attuano una fase di rullatura dell’articolo 2.
La fase di rullatura avviene movimentando la prima estremità 2a del pannolino 2 attorno all’asse R di rotazione fino ad impegnarla con l’articolo 2 assorbente stesso e avvolgendo l’articolo 2 assorbente attorno alla prima estremità 2a trascinandolo in rotazione attorno alla stessa tramite l’impegno della cinghia 14 o dei rulli 46-51 con la superficie 2c del pannolino 2.
In altre parole, con particolare riferimento alla figura 2A,la cinghia 14 perde il contatto col pannolino 2 girando attorno alla puleggia 15 superiore in ingresso; il fronte 2a del pannolino 2, essendo ripiegato, appena tocca il corpo del pannolino 2 che si sta muovendo nell’ansa 22 si stacca dal tratto 21 della cinghia e continua a rollare all’interno dell’ansa 22 a contatto di un tratto di pannolino 2 già avvolto.
Il funzionamento del sistema di arrotolamento è del tutto analogo anche per la forma di realizzazione utilizzante i citati rulli 46-51. Vantaggiosamente la fase di rullatura avviene arrotolando il pannolino 2 relativamente stretto per minimizzarne il volume complessivo.
Con riferimento alla forma di realizzazione della figura 2A si osserva che preferibilmente la velocità di rotazione della cinghia 14 è maggiore o uguale alla velocità delle cinghie 4 e 6 della linea 3 di alimentazione degli articoli 2.
Il rotolo 10 così ottenuto è preferibilmente mantenuto in rotazione fino alla stazione 101 in corrispondenza della quale il procedimento prevede l’applicazione dell’involucro 35 esterno al rotolo 10.
Vantaggiosamente, preferibilmente nella stessa stazione 101, il procedimento prevede di bloccare o chiudere l’involucro 35 esterno per mantenere il pannolino 2 nella conformazione a rotolo.
Come accennato, l’applicazione dell’involucro 35 avviene arrotolando il foglio 27 di materiale da incarto sul rotolo 10 in modo che lo stesso foglio 27 definisca l’involucro 35.
In particolare, il foglio 27 è alimentato nella sede 13 in modo che la prima estremità 27a venga afferrata fra il rotolo 10 e la cinghia 14 o il rullo 46 cosicché il foglio 27 sia trascinato in rotazione attorno al rotolo 10 fino a definire l’involucro 35.
Più precisamente, l’associazione della prima estremità 27a del foglio 27 di materiale da incarto al rotolo 10 avviene spingendo detto foglio 27 di materiale da incarto nella sede 13 mediante le cinghie 31 e 32 di alimentazione del nastro 29.
Al termine dell’avvolgimento, la seconda estremità 27b del foglio 27 risulta sovrapposta ad una porzione dell’involucro 35 disposto sul rotolo 10.
Il bloccaggio del foglio 27 attorno al rotolo 10 avviene mediante l’applicazione al foglio 27 stesso, in particolare della seconda estremità 27b, dei mezzi di bloccaggio.
In particolare, in una forma di realizzazione viene applicato uno strato di adesivo al foglio 27 che determina il fissaggio dell’estremità 27b alla citata porzione dell’involucro a cui è sovrapposta.
In un’altra forma di realizzazione, all’estremità 27b di coda viene applicata la citata etichetta 41 in modo che la seconda estremità 27b si attacchi, tramite l’etichetta 41, alla citata porzione dell’involucro a cui è sovrapposta.
In una forma di realizzazione il procedimento prevede di sovrapporre il lembo 36 per una lunghezza sufficiente ad impedirne lo svolgimento, utilizzando in particolare un foglio 27 ad esempio in materiale plastico.
In caso in cui si desideri un involucro 35 completamente chiuso attorno al rotolo 10 il procedimento prevede di utilizzare un foglio di materiale da incarto in materiale saldabile che presenta la dimensione parallela all’asse R maggiore della dimensione secondo l’asse R dei rotoli 10. Le porzioni 52, 53 tubolari che si protendono longitudinalmente dal rotolo 10 sono quindi saldate e chiuse a definire le porzioni di testa dell’involucro 35.Tale soluzione è particolarmente vantaggiosa per nel caso in cui l’involucro sia bloccato mediante la citata sovrapposizione del lembo 36 all’involucro sottostante.
Una volta che il rotolo 10 è trasferito dalla rispettiva sede 13 ad una sede 43 del sistema 38 di ordinamento e raccolta il pannolino 2 tende ad aumentare di volume ma essendo trattenuto dall’involucro 35 lo forza fino a portalo in una configurazione tesa, a prescindere da come l’involucro 35 stesso sia chiuso.
L’invenzione come descritta consegue importanti vantaggi.
La macchina ed il procedimento esposti consentono di confezionare singolarmente articoli assorbenti igienici arrotolati.
Il sistema di arrotolamento consente di ottenere rotoli relativamente ben stretti e l’involucro li mantiene in forma sostanzialmente cilindrica.

Claims (25)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Procedimento per il confezionamento di articoli (2) assorbenti igienici comprendente una fase di arrotolamento di un articolo (2) assorbente igienico attorno ad un asse (R) di rotazione per conferire a detto articolo (2) assorbente igienico una conformazione a rotolo (10), detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che detta fase di arrotolamento comprende una fase di spinta di detto articolo (2) assorbente igienico in una configurazione sostanzialmente distesa e preferibilmente compressa secondo una direzione trasversale ad una direzione di avanzamento, all’interno di una sede (13) delimitata da mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti per impegnare detto articolo (2) assorbente igienico con detti mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti, una fase di rullatura di detto articolo (2) assorbente igienico mediante detti mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti, detta fase di rullatura prevedendo di movimentare una prima estremità (2a) di detto articolo assorbente attorno a detto asse (R) di rotazione fino ad impegnarla con l’articolo (2) assorbente stesso e avvolgere l’articolo (2) assorbente attorno a detta prima estremità (2a) trascinandolo in rotazione attorno alla stessa tramite l’impegno dei mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti con una superficie (2c) di detto articolo assorbente igienico.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 comprendente una fase di applicazione di un involucro (35) esterno a detto rotolo (10).
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 2 in cui detta fase di applicazione di un involucro (35) esterno comprende una fase di arrotolamento, mediante detti mezzi rotanti, di un foglio (27) di materiale da incarto su detto rotolo (10) per definire detto involucro (35) esterno.
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 3 in cui detta fase di arrotolamento prevede una fase di associazione di una prima estremità (27a) di detto foglio (27) di materiale da incarto a detto rotolo (10); detta fase di arrotolamento prevedendo di arrotolare il foglio (27) di materiale da incarto su detto rotolo (10) a partire da detta prima estremità (27a), sovrapporre una seconda estremità (27b) di detto foglio di materiale da incarto su una porzione di detto involucro (35) esterno definito da detto foglio di materiale da incarto disposto attorno a detto rotolo.
  5. 5) Procedimento secondo la rivendicazione 4 in cui detta fase di associazione della prima estremità (27a) del foglio (27) di materiale da incarto al rotolo (10) avviene spingendo detto foglio (27) di materiale da incarto in detta sede (13) in modo da impegnarlo fra detto rotolo (10) e detti mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti.
  6. 6) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5 comprendente una fase di bloccaggio di detto involucro (35) esterno attorno a detto rotolo (10) per mantenere detto articolo (2) assorbente igienico nella conformazione a rotolo.
  7. 7) Procedimento secondo la rivendicazione 6 in cui detta fase di bloccaggio di detto involucro (35) esterno comprende una fase di applicazione a detto foglio di materiale da incarto di mezzi di bloccaggio per bloccare detto foglio (27) di materiale da incarto in una configurazione avvolta su detto rotolo (10).
  8. 8) Procedimento secondo la rivendicazione 7 in cui detta fase di applicazione a detto foglio (27) di materiale da incarto di mezzi di bloccaggio comprende una fase di applicazione di uno strato di adesivo in corrispondenza di detta seconda estremità (27b) affinché detta seconda estremità si attacchi a detta porzione di detto involucro (35) esterno.
  9. 9) Procedimento secondo la rivendicazione 7 o 8 in cui detta fase di applicazione a detto foglio di materiale da incarto di mezzi di bloccaggio comprende una fase di applicazione a detto foglio di materiale da incarto di una etichetta (41) adesiva in corrispondenza di detta seconda estremità (27b), detta fase di bloccaggio comprendendo una fase di sovrapposizione di una parte di detta etichetta (41) adesiva a detto involucro (35) esterno in modo che detta seconda estremità (27b) risulti vincolata a detto involucro (35) esterno tramite detta etichetta adesiva.
  10. 10) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9 in cui detta fase di sovrapporre la seconda estremità (27b) del foglio di materiale da incarto su una porzione di detto involucro esterno prevede di coprire con un lembo (36) di detto foglio (27) di materiale da incarto almeno metà della superficie laterale di detto rotolo (10) sulla quale è disposto detto foglio di materiale da incarto arrotolato su detto rotolo a partire da detta prima estremità, detto foglio (27) di materiale da incarto essendo in particolare in materiale plastico.
  11. 11) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto involucro (35) esterno comprende almeno una porzione (52, 53) tubolare protendentesi a sbalzo da detto rotolo (10) lungo detto asse (R) di rotazione, detto procedimento comprendendo una fase di chiusura di detta porzione (52, 53) tubolare per definire una porzione di testa di detto involucro (35).
  12. 12) Procedimento secondo la rivendicazione 11 in cui detta fase di chiusura comprende una fase di saldatura di detto foglio (27) di materiale da incarto in corrispondenza di detta porzione (52, 53) tubolare.
  13. 13) Macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici comprendente mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento di un articolo (2) assorbente igienico attorno ad un asse (R) di rotazione per conferire a detto articolo (2) assorbente igienico una conformazione a rotolo (10), detta macchina essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (3, 4, 6) di alimentazione, in un verso (V) di avanzamento, dell’articolo (2) assorbente igienico verso detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento, detti mezzi (3, 4, 6) di alimentazione presentando una uscita (9) in comunicazione con un ingresso (23) di detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento, detto articolo (2) assorbente igienico essendo spinto in detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento da detti mezzi (3, 4, 6) di alimentazione.
  14. 14) Macchina secondo la rivendicazione 13 in cui detti mezzi di arrotolamento comprendono dei mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti impegnabili con una superficie (2c) di detto articolo (2) assorbente per trascinare in rotazione detto articolo (2) assorbente, detti mezzi rotanti delimitando una sede (13) sostanzialmente cilindrica in cui detto articolo (2) assorbente viene arrotolato, detto ingresso (23) essendo in comunicazione con detta sede (13).
  15. 15) Macchina secondo la rivendicazione 14 in cui detti mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti comprendono una cinghia (14) ed una pluralità di pulegge (15, 16, 17, 18, 19, 20) di cui almeno una motrice, detta cinghia (14) essendo chiusa ad anello attorno a dette pulegge (15, 16, 17, 18, 19, 20), detta cinghia (14) presentando una faccia (14a) interna impegnata con dette pulegge ed una faccia esterna (14b), detta sede (13) essendo delimitata dalla faccia (14b) esterna di detta cinghia, detto articolo (2) assorbente risultando impegnato con detta faccia (14b) esterna di detta cinghia (14) durante l’arrotolamento.
  16. 16) Macchina secondo la rivendicazione 15 in cui dette pulegge (15, 16, 17, 18, 19, 20) comprendono almeno una prima ed una seconda puleggia (15, 18) delimitanti detto ingresso (23).
  17. 17) Macchina secondo la rivendicazione 16 in cui detta prima puleggia (15) è mobile fra una posizione allontanata da detta seconda puleggia (18) ed una posizione avvicinata a detta seconda puleggia (18).
  18. 18) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 17 comprendente dei mezzi (30, 31, 32, 33, 37) di applicazione di un involucro (35) esterno a detto rotolo (10).
  19. 19) Macchina secondo la rivendicazione 18 in cui detti mezzi (30, 31, 32, 33, 37) di applicazione di un involucro (35) esterno a detto rotolo (10) comprendono dei mezzi di alimentazione di un foglio di materiale da incarto a detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento, detto foglio (27) di materiale da incarto essendo arrotolato su detto rotolo (10) tramite detti mezzi di arrotolamento e spinto in detta sede (13) da detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20).
  20. 20) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 19 comprendente almeno una ruota (11, 11a) girevole attorno ad un rispettivo asse (R1) di rotazione e provvista di una pluralità di tasche (12), detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento essendo previsti in ciascuna tasca.
  21. 21) Macchina secondo la rivendicazione 20 in cui detti mezzi (3, 4, 6) di alimentazione sono in comunicazione con detta ruota (11, 11a), detta macchina comprendendo una stazione (100) di ingresso di detti articoli assorbenti igienici in dette sedi (13), detti mezzi di alimentazione presentando detta uscita (9) affacciata a detto ingresso in detta stazione di ingresso, detta ruota (11) essendo posizionabile con gli ingressi (23) delle sedi (13) in detta stazione (100) di ingresso.
  22. 22) Macchina secondo la rivendicazione 21 comprendente almeno una stazione (102) di scarico di detti rotoli (10) provvisti di detto involucro (35) da detta ruota (11, 11a) e dei mezzi (38, 39, 42, 43) di raccolta di detti rotoli (10) disposti a valle di detta ruota (11, 11a) per definire una successione (S) ordinata di detti rotoli (10) provvisti di detto involucro (35).
  23. 23) Macchina secondo la rivendicazione 22 in cui detti mezzi (38, 39, 42, 43) di raccolta comprendono una pluralità di sedi (43) per detti rotoli (10) provvisti di detto involucro (35), detti rotoli provvisti di detto involucro essendo trasferiti da dette sedi (13) in detta ruota (11, 11a) in dette sedi (43) in detti mezzi (38, 39, 42, 43) di raccolta.
  24. 24) Macchina secondo la rivendicazione 22 o 23 comprendente dei mezzi (45) di trasferimento di detti rotoli (10) provvisti di detto involucro da detta ruota (11, 11a) a detti mezzi (38, 39, 42, 43) di raccolta.
  25. 25) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 24 in cui detti mezzi (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) di arrotolamento comprendono dei mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti impegnabili con una superficie (2c) di detto articolo (2) assorbente per trascinare in rotazione detto articolo (2) assorbente, detti mezzi (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) rotanti delimitando una sede (13) in cui detto articolo assorbente è arrotolato, detti mezzi rotanti (14, 46, 47, 48, 49, 50, 51) comprendendo una successione di rulli (46, 47, 48, 49, 50, 51) le cui superfici (46a, 47a, 48a, 49a, 50a, 51a) cilindriche esterne delimitano detta sede (13).
IT000711A 2013-12-23 2013-12-23 Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici. ITBO20130711A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000711A ITBO20130711A1 (it) 2013-12-23 2013-12-23 Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000711A ITBO20130711A1 (it) 2013-12-23 2013-12-23 Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20130711A1 true ITBO20130711A1 (it) 2015-06-24

Family

ID=50115954

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000711A ITBO20130711A1 (it) 2013-12-23 2013-12-23 Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20130711A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004073569A1 (en) * 2003-02-14 2004-09-02 Kimberly-Clark Worldwide Inc. Packaging with easy open feature
US20090025339A1 (en) * 2000-04-26 2009-01-29 Nadia Corlett Individually packaging an intimate feminine absorbent article

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090025339A1 (en) * 2000-04-26 2009-01-29 Nadia Corlett Individually packaging an intimate feminine absorbent article
WO2004073569A1 (en) * 2003-02-14 2004-09-02 Kimberly-Clark Worldwide Inc. Packaging with easy open feature

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070431A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di articoli assorbenti.
CN105722758B (zh) 与吸收性物品相关的物品的集聚装置及集聚方法
ITBO20080426A1 (it) Macchina per la realizzazione di articoli assorbenti.
ITBO20090138A1 (it) Dispositivo e metodo per la realizzazione di imbottiture assorbenti per articoli igienici intimi ed impianto per la realizzazione di articoli igienici intimi comprendente detto dispositivo.
KR101344508B1 (ko) 롤 제품 자동 포장장치
CN118058898A (zh) 用于制造弹性体层合物的方法和设备
ITBO990309A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro di prodotti da infusione .
ITBO20110331A1 (it) Metodo e macchina mettifiltro per realizzare sigarette con filtro.
JP2023527020A (ja) パックのグループをストラップ固定するための方法及び装置
ITBO980204A1 (it) Apparato per la formatura di un involucro in carta termosaldabile per confezionamento di un prodotto.
WO2018224489A1 (en) System and method for tearing off and rolling up a strip of absorbent fiber sheet
ITBO20130711A1 (it) Procedimento e macchina per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.
ITBO940406A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di un materiale di incarto e di un nastrino a strappo ad una macchina utlizzatrice.
ITBO990548A1 (it) Metodo e macchina per la fascettatura di gruppi di foglietti .
ITBO20120665A1 (it) Metodo per il confezionamento di articoli assorbenti igienici.
ITMI20010094A1 (it) Macchina per l'avvolgimento in rotoli e/o l'imballaggio di rotoli di tessuti e simili
ITBO20120585A1 (it) Macchina per la realizzazione di sigarette a ventilazione regolabile.
CZ302656B6 (cs) Zpusob a zarízení pro výrobu produktu ze svazku pruhu, zejména medicínského produktu a/nebo produktu obsahujícího úcinné látky, jakož i plnitelných obalu nebo sácku s uzavíratelným okrajem
KR20130034124A (ko) 롤백 제대기
CN104869961B (zh) 伸缩性片的制造方法和伸缩性片的制造装置
ITBO990663A1 (it) Macchina per la realizzazione di sacchetti - filtro per prodotti da infusione .
ITBO20120584A1 (it) Macchina per la realizzazione di sigarette a ventilazione regolabile.
ITBO960039A1 (it) Metodo per l'incarto di prodotti
GB2476934A (en) Apparatus and method for rolling webs using a plurality of rolling up stations
KR101026309B1 (ko) 시트 롤 결속 시스템