ITBO20000258A1 - Metodo ed unita' per la chiusura di testa di involucri tubolari in una macchina impacchetatrice di sigarette . - Google Patents

Metodo ed unita' per la chiusura di testa di involucri tubolari in una macchina impacchetatrice di sigarette . Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000258A1
ITBO20000258A1 IT2000BO000258A ITBO20000258A ITBO20000258A1 IT BO20000258 A1 ITBO20000258 A1 IT BO20000258A1 IT 2000BO000258 A IT2000BO000258 A IT 2000BO000258A IT BO20000258 A ITBO20000258 A IT BO20000258A IT BO20000258 A1 ITBO20000258 A1 IT BO20000258A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
folding
relative
wall
path
axis
Prior art date
Application number
IT2000BO000258A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Loris Grepioni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT2000BO000258A priority Critical patent/IT1321246B1/it
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to ES01110839T priority patent/ES2211690T3/es
Priority to EP03009448A priority patent/EP1338517B1/en
Priority to DE60101410T priority patent/DE60101410T2/de
Priority to EP01110839A priority patent/EP1153835B1/en
Priority to TR2004/00175T priority patent/TR200400175T4/xx
Priority to AT03009448T priority patent/ATE291550T1/de
Priority to DE60109642T priority patent/DE60109642T2/de
Priority to AT01110839T priority patent/ATE256035T1/de
Priority to US09/850,009 priority patent/US6601369B2/en
Publication of ITBO20000258A1 publication Critical patent/ITBO20000258A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1321246B1 publication Critical patent/IT1321246B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • B65B19/225Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors the conveyors having continuous movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B49/00Devices for folding or bending wrappers around contents
    • B65B49/08Reciprocating or oscillating folders

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo: "Metodo ed unità per la chiusura di testa di involucri tubolari in una macchina impacchettatrice di sigarette."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la chiusura di testa di involucri tubolari in una macchina impacchettatrice di sigarette.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un metodo per la chiusura di testa di involucri tubolari in una macchina Impacchettatrice di sigarette operante in continuo. La descrizione che segue farà esclusivo riferimento al la chiusura di testa di involucri interni di pacchetti di sigarette cosiddetti "rigidi", ma al tecnico medio del ramo risulterà Immediamente chiaro che quanto si dirà è immediatamente applicabile alla chiusura di testa di involucri esterni di pacchetti cosiddetti "morbidi".
Nelle macchine impacchettatrici continue di sigarette è noto alimentare in successione dei gruppi di sigarette a rispettive teste di trasporto di una unità di incarto a ruote, alla quale ciascun gruppo perviene già parzialmente avvolto all 'interno di un relativo foglio di incarto, normalmente un foglio metallizzato, ripiegato a U attorno al gruppo stesso. Durante il proprio avanzamento da parte dell 'unità di incarto ciascun foglio di incarto viene ripiegato longitudinalmente, in corrispondenza di una stazione di piegatura, in modo da formare, attorno al relativo gruppo, un Incarto tubolare provvisto di due porzioni di estremità, ciascuna delle quali sporge oltre la relativa estremità del relativo gruppo. Successivamente, ciascuna delle citate porzioni di estremità viene ripiegata, in corrispondenza di ulteriori stazioni di piegatura, in modo da effettuare una chiusura di testa del relativo involucro tubolare.
In generale, nelle ruote di incarto del le unità di incarto delle macchine impacchettatrici continue note, gl i involucri tubolari vengono mantenuti , durante il loro avanzamento attraverso delle citate stazioni di piegatura da parte di rispettive teste di trasporto, a contatto delle teste di trasporto stesse tramite un tegolo cil indrico esterno, che striscia a contatto di una parete esterna di ciascun involucro tubolare incurvandola verso l 'esterno. Per velocità di produzione relativamente elevate, il fatto che una delle pareti dell ' involucro tubolare sia curva, al l 'atto del la chiusura di testa dell ' involucro tubolare stesso, può comportare un ripiegamento difettoso delle citate porzioni di estremità ed il successivo scarto del relativo gruppo. Scopo del la presente invenzione è fornire un metodo per la chiusura di testa di involucri tubolari, il quale sia esente dall ' inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la chiusura di testa di involucri tubolari avvolti attorno a rispettivi gruppi di sigarette, ciascun involucro tubolare comprendendo una prima ed una seconda parete maggiore ed una prima ed una seconda parete minore ortogonali alle dette pareti maggiori, e presentando almeno una porzione tubolare di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare sporgente assialmente rispetto al relativo detto gruppo e comprendente due lati corti complanari alle rispettive dette pareti minori e due lati lunghi complanari alle rispettive dette pareti maggiori ; il metodo comprendendo una prima fase di piegatura, in cui i detti lati corti di ciascun involucro tubolare vengono ripiegati sul relativo detto gruppo in modo da definire, sui relativi detti lati lunghi , una prima ed una seconda aletta complanari alla detta prima e, rispettivamente, al la detta seconda parete maggiore; ed una seconda fase di piegatura, in cui le dette alette vengono ripiegate in successione sul relativo detto gruppo e una verso l 'altra, ed essendo caratterizzato dal fatto che, almeno durante la piegatura di ciascuna detta aletta, la parete maggiore del detto involucro complanare al la detta aletta viene mantenuta parallela ed a contatto di una rispettiva parete di appoggio piana.
Preferibilmente, nel metodo sopra definito, le dette due alette vengono ripiegate durante l 'avanzamento del relativo detto involucro tubolare lungo un percorso parallelo alle dette pareti maggiori ; i l ripiegamento di ambedue le dette alette venendo realizzato in successione tramite un unico bilanciere montato oscillante attorno ad un asse di fulcro trasversale al detto percorso e comprendente due bracci disposti da bande opposte del detto asse di fulcro e presentanti , ciascuno, un rispettivo profilo piegatore per una rispettiva detta aletta; il detto bilanciere venendo fatto oscillare attorno al detto asse di fulcro per portare ciascun detto profilo piegatore ad interferire con il detto percorso in fase con l ' avanzamento, lungo il percorso stesso, dei detti involucri tubolari.
L'utilizzazione del bilanciere sopra menzionato permette, di per sé, di risolvere un importante ulteriore problema relativo alla gran parte delle ruote di incarto continue conosciute, costituito dal la elevata complicazione meccanica di tali ruote di incarto e, quindi , dalla loro affidabi lità relativamente ridotta e dai loro costi di produzione e manutenzione relativamente elevati . Infatti , in generale, le ruote di incarto continue note prevedono l 'utilizzazione di un piegatore esterno comune a tutte le teste di trasporto ed in grado di ripiegare una delle alette maggiori di ciascuna porzione di estremità di ciascun involucro tubolare, ed una pluralità di piegatori interni , ciascuno dei quali è montato su una rispettiva testa di trasporto ed è mobile rispetto alla testa di trasporto stessa. Questi piegatori interni comportano il montaggio, sulla ruota di Incarto, di meccanismi di controllo del piegatori interni generalmente complicati ed ingombranti , che complicano ulteriormente la struttura, già di per sé complessa, delle relative ruote di Incarto.
Al contrario, l 'uti lizzazione del bilanciere sopra menzionato permette di el iminare tutti i citati piegatori interni e di ripiegare ambedue le alette maggiori di ciascuna porzione di estremità di ciascun involucro tubolare utilizzando un unico elemento piegatore esterno.
La presente Invenzione è inoltre relativa ad una unità per la chiusura di testa di involucri tubolari .
Secondo la presente invenzione viene realizzata una per la chiusura di testa di involucri tubolari avvolti attorno a rispettivi gruppi di sigarette; ciascun involucro tubolare comprendendo una prima ed una seconda parete maggiore ed una prima ed una seconda parete minore ortogonali alle dette pareti maggiori, e presentando almeno una porzione tubolare di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare sporgente assialmente rispetto al relativo detto gruppo e comprendente due lati corti complanari alle rispettive dette pareti minori e due lati lunghi complanari alle rispettive dette pareti maggiori ; 1 'unità comprendendo primi mezzi piegatori per ripiegare i detti lati corti di ciascun involucro tubolare sul relativo detto gruppo ed in modo da definire un'aletta su ciascun detto lato lungo; e secondi mezzi piegatori per ripiegare le dette alette in successione sul relativo detto gruppo e una verso l 'altra, ed essendo caratterizzata dal fatto di comprendere due pareti di appoggio piane, e mezzi attuatori per mantenere le dette due pareti di appoggio piane parallele fra loro ed a contatto, ciascuna, di una rispettiva detta parete maggiore almeno durante la piegatura dell ' aletta complanare alla detta parete maggiore stessa.
Preferibilmente, nel l 'unità sopra definita, i detti secondi mezzi piegatori comprendono un unico bilanciere, i1 quale è atto a ripiegare ambedue le dette alette durante l 'avanzamento del relativo involucro tubolare attraverso la detta seconda stazione di piegatura; il detto bilanciere essendo montato girevole attorno ad un asse di fulcro trasversale al detto percorso, e comprendendo due bracci disposti da bande opposte del detto asse di fulcro e presentanti , ciascuno, un rispettivo profilo piegatore per una rispettiva detta aletta; e primi mezzi azionatori per far oscillare il detto bilanciere in modo da portare i detti profili piegatori ad Interferire con il detto percorso in fase con l ' avanzamento, lungo il percorso stesso, di ciascuna detta testa di trasporto.
La presente Invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi , che ne illustrano un esemplo di attuazione non limitativo, in cui :
- le figure da 1 a 5 sono delle viste schematiche, in elevazione laterale e con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione dell 'unità di Incarto oggetto della presente invenzione in differenti posizioni operative; - la figura 6 è una sezione ingrandita secondo la linea VI-VI della figura 4;
- la figura 7 è una sezione ingrandita secondo la linea VII-VII della figura 4; e
- la figura 8 il lustra in vista prospettica parziale ed Ingrandita una successione di fasi di piegatura rèalizzata dall 'unità di incarto delle figure da 1 a 5.
Con riferimento ad una delle figure da 1 a 5, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina impacchettatrice continua di sigarette provvista di una unità 2 di incarto atta a ricevere in successione dei gruppi 3 di sigarette avvolti , ciascuno, all ' interno di un relativo foglio 4 di incarto ripiegato attorno al relativo gruppo 3 in modo da definire un involucro 5 tubolare. Secondo quanto meglio illustrato nella figura 8a, ciascun involucro 5 tubolare comprende due pareti 6 maggiori e due pareti 7 minori ortogonal i alle pareti 6 maggiori , e presenta almeno una porzione tubolare 8 di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare.
Nel caso in cui , come nell 'esempio illustrato, il fogl io 4 di incarto sia un foglio di carta metal lizzata disposto a contatto diretto delle sigarette del relativo gruppo 3, sono presenti due porzioni tubolari 8 opposte, mentre, nel caso in cui il foglio 4 di incarto venga utilizzato per formare l ' involucro esterno di un pacchetto soffice (non i llustrato), può essere presente una sola porzione tubolare 8. La porzione tubolare 8 di estremità sporge assialmente rispetto al relativo gruppo 3 e comprende due lati 9 corti complanari al le rispettive pareti 7 minori e due lati 10 lunghi complanari alle rispettive pareti 6 maggiori .
L'unità 2 di incarto comprende una ruota 11 di incarto montata girevole attorno ad un proprio asse 12 (figura 1) ed atta a ruotare con velocità angolare sostanzialmente costante attorno all ' asse 12 stesso sotto la spinta di un motore 13. La ruota 11 di incarto comprende una pluralità di teste 14 di trasporto di per sé note, le quali sono uniformemente distribuite attorno all ' asse 12 e sono disposte in rispettive posizioni radiali rispetto all 'asse 12 stesso. Ciascuna testa 14 di trasporto è montata sulla ruota 11 di Incarto per oscillare, rispetto alla ruota 11 di Incarto stessa, attorno ad un rispettivo asse 15 intermedio parallelo all 'asse 12 e comprende una piastra 16 piana terminale, la quale definisce una superficie di appoggio per un relativo gruppo 3 di sigarette avvolto nel relativo Involucro 5 tubolare.
Ciascuna testa 14 di trasporto è atta a supportare il relativo involucro 5 tubolare disposto con le proprie pareti 7 minori in posizioni sostanzialmente radiali rispetto all 'asse 12, con le proprie pareti 6 maggiori disposte una a contatto della piastra 16 e l ' altra rivolta verso l 'esterno, e con un proprio asse longitudinale parallelo all 'asse 12. Ciascuna testa 14 è atta ad avanzare il relativo gruppo 3 ed il relativo foglio 4 di incarto in una direzione 17 (oraria nelle figure da 1 a 5) lungo un percorso P anulare svolgentesl attorno all 'asse 12 e, per almeno una sua parte, lungo un canale 18 definito internamente dalle piastre 16 ed esternamente da un tegolo 19 ad andamento cilindrico coassiale all 'asse 12 ed atto a strisciare contro una parte Intermedia della parete 6 esterna degli involucri 5 tubolari .
Per semplicità, la descrizione che segue farà riferimento ad una macchina impacchettatrice 1 nella quale gli involucri 5 tubolari presentano una sola porzione tubolare 8, restando inteso che, se le porzioni 8 sono due, i dispositivi di piegatura che verranno descritti nel seguito dovranno essere duplicati ed avranno in comune i relativi dispositivi di azionamento.
L'unità 2 di incarto comprende un dispositivo piegatore 20 disposto in corrispondenza di una stazione 21 di piegatura per ripiegare i lati 9 corti di ciascun Involucro 5 tubolare sul relativo gruppo 3 ed in modo da definire, sui relativi lati 10 lunghi , due alette 22 complanari alle rispettive pareti 6 maggiori , ed un ulteriore dispositivo piegatore 23 disposto in corrispondenza di una ulteriore stazione 24 di piegatura, disposta a valle della stazione 21 di piegatura nella direzione 17, per ripiegare le alette 22 in successione sul relativo gruppo 3 e una verso l 'altra in modo da completare la chiusura di testa del relativo involucro 5 tubolare ed ottenere un involucro 25 completamente chiuso attorno al relativo gruppo 3.
Secondo quanto i llustrato in una qualsiasi delle figure da 1 a 5, il dispositivo piegatore 20 è disposto sostanzialmente all 'esterno del percorso P, ossia da banda opposta del percorso P rispetto alla ruota 11 di incarto, e comprende un motore 26, il quale è fissato su di un telaio (non i llustrato) della macchina impacchettatrice 1, presenta un asse 27 fisso di rotazione parallelo all ' asse 12 ed è provvisto di un albero 28 di uscita, coassiale all 'asse 27, sul quale è calettata una manovella 29. Sull 'estremità l ibera della manovella 29 è fissato un perno 30, il quale è parallelo all 'asse 12 e porta calettata un' asta 31, che è più corta della manovel la 29, è sovrapposta alla manovella 29, è sostanzialmente diretta verso l 'asse 27 e supporta, alla propria estremità l ibera, un perno 32 parallelo all 'asse 12 e definente, con l ' albero 28, una manovella 33 virtuale di lunghezza pari alla distanza esistente fra Tasse 27 e Tasse del perno 32.
Il perno 32 è col legato in modo girevole ad un primo braccio 34 di un bilanciere 35, un cui secondo braccio 36 è ricurvo e porta collegato, alla propria estremità libera, un piegatore 37 mobile rivolto sostanzialmente nel la direzione 17 e presentante una larghezza approssimante per difetto la larghezza del lati 9 corti della porzione tubolare 8. Il bilanciere 35 porta collegato, fra i bracci 34 e 36, un perno 38 parallelo al l 'asse 12 e accoppiato in modo girevole all 'estremità Ubera di una ulteriore manovella 39, la cui altra estremità è vincolata al citato telaio (non illustrato) per ruotare attorno ad un asse 40 fisso paral lelo all 'asse 12.
La manovella 33 virtuale, il braccio 34 del bilanciere 35 e la manovella 39 definiscono un parai lei ograimna 41 articolato, il quale viene azionato per impartire al piegatore 37 mobile una corsa attiva da una posizione arretrata di riposo Illustrata nella figura 3 e disposta al l 'esterno del percorso P ad una posizione avanzata operativa (figura 5) lungo una. traiettoria, che si estende su di un piano tangente alla relativa estremità dei gruppi 3, viene percorsa ad una velocità leggermente superiore alla velocità di avanzamento delle teste 14 di trasporto, e presenta una porzione finale che si svolge lungo i l percorso P e nella direzione 17.
Il dispositivo piegatore 20 comprende inoltre un piegatore 42 fisso, il quale presenta una larghezza pari a quella del piegatore 37 mobile ed è disposto sul percorso P su un piano tangente alla relativa estremità del gruppi 3 ed in una posizione tale da risultare, con la propria estremità disposta posteriormente nella direzione 17, sostanzialmente a contatto del piegatore 37 mobi le quando il piegatore 37 mobi le stesso si dispone (figura 5) nel la sua posizione avanzata operativa. Dal l 'estremità anteriore del piegatore 42 fisso si estende un' appendice 43 relativamente sottile, la quale è sostanzialmente parallela alla direzione 17 e tangente al percorso seguito dalla superficie esterna delle piastre 16 piane terminali delle teste 14 di trasporto.
L'appendice 43 è disposta affacciata ad una finestra 44 ricavata attraverso il tegolo 19 per permettere il passaggio di un braccio 45 di un bilanciere 46, il quale costituisce parte del dispositivo piegatore 23. Il bilanciere 46 è fulcrato su di un perno 47 centrale fisso portato da una piastra 48 solidale al tegolo 19 e disposta a valle della finestra 44 nella direzione 17. Il bilanciere 46 è atto a ruotare attorno ad un asse 49 fisso parallelo all 'asse 12, e presenta un ulteriore braccio 50. il quale si estende lateralmente al tegolo 19 ed al percorso P e attraverso il percorso P stesso. Il braccio 45 è mobile attraverso la finestra 44 e su un piano sostanzialmente tangente alla relativa estremità dei gruppi 3 e presenta, dalla parte rivolta verso l 'asse 12, un profilo 51 piegatore atto ad impegnare In successione l 'aletta 22 esterna di ciascun Involucro 5 tubolare per ripiegarla a contatto della relativa estremità del relativo gruppo 3. Il braccio 50 è provvisto, lungo una propria superficie affacciata alle teste 14 di trasporto e secondo quanto meglio illustrato nella figura 7, di una costola 52 longitudinale, la quale si estende lungo un bordo del braccio 50 affacciato all 'asse 12, presenta una superficie 53 di estremità mobile lungo un piano tangente alla relativa estremità dei gruppi 3 ed è limitata verso l 'esterno, ossia dalla parte opposta all 'asse 12, da una superficie piana ortogonale alla superficie 53 e definente un profilo 54 piegatore atto ad Impegnare in successione l 'aletta 22 Interna (ossia complanare alla piastra 16 piana della relativa testa 14 di trasporto) di ciascun involucro 5 tubolare per ripiegarla sulla relativa estremità del relativo gruppo 3 in posizione parzialmente sovrapposta alla relativa aletta 22 interna.
I due profili 51 e 54 piegatori sono disposti ad una distanza l 'uno dall 'altro, misurata lungo il percorso P, pari alla distanza esistente fra due punti corrispondenti delle piastre 16 di due teste 14 di trasporto adiacenti , per cui, quando il profilo 51 piegatore agisce su di un involucro 5 tubolare, nel seguito indicato con 5a, portato da una testa 14 di trasporto, nel seguito indicata con 14a, il profilo 54 piegatore agisce su di un involucro 5b tubolare portato da una testa 14b di trasporto disposta Immediatamente a valle della testa 14a di trasporto nella direzione 17.
Il bilanciere 46 è atto a comp iere, attorno all 'asse 49, una oscillazione, la cui corsa attiva sposta i profili 51 e 54 di piegatura da una posizione di riposo di non interferenza (illustrata nella figura 1) , in cui ambedue i profili 51 e 54 non interferiscono con il percorso P e sono disposti da bande opposte del percorso P il primo all 'esterno ed il secondo all ' Interno del percorso P stesso, ad una posizione operativa di interferenza (illustrata nella figura 4) , in cui i due profili 51 e 54 sono disposti sostanzialmente allineati lungo il percorso P e mantengono ripiegate il primo un'aletta 22 esterna di un Involucro 5a tubolare portato da una testa 14a di trasporto ed il secondo un' aletta 22 interna di un involucro 5b tubolare portato da una testa 14b di trasporto.
L'oscillazione fra le citate posizioni operativa e di riposo viene impartita al bi lanciere 46 tramite una manovella 55, la quale è solidale al bilanciere 46 stesso, è atta a ruotare con il bilanciere 46 attorno all 'asse 49 e costituisce un elemento di un parallelogramma 56 articolato, che è parte del dispositivo piegatore 23, è azionato dal motore 26 e comprende, oltre alla manovella 55, la manovella 29 ed una biella 57 accoppiata in modo girevole da una parte al perno 32 e dall 'altra ad un perno 58 parallelo al perno 30 e solidalmente collegato ad una estremità libera del la manovella 55.
L'unità 2 di incarto comprende infine un dispositivo 59 pressore, il quale è disposto fra i dispositivi 20 e 23 piegatori sostanzialmente in corrispondenza della finestra 44, comprende una parete piana definita da un tampone 60 disposto lateralmente, nella direzione dell ' asse 12, rispetto al tegolo 19, ed è atto ad impegnare la parete 6 maggiore esterna di ciascun involucro 5 tubolare che impegna la stazione 24 di piegatura in posizione prospiciente al profilo 51 piegatore. In particolare, il tampone 60 è atto ad impegnare quella parte della citata parete 6 maggiore esterna che è compresa fra il tegolo 19 e la relativa estremità del relativo gruppo 3, ossia fra il tegolo 19 e l 'attaccatura del la relativa aletta maggiore 22 esterna. Il tampone 60 è atto a spostarsi in primo luogo da una posizione di riposo (i llustrata nella figura 4) , in cui il tampone 60 stesso è disposto all 'esterno del percorso P, ad una posizione operativa, in cui il tampone 60 è disposto tangente al percorso P e parallelo alla piastra 16 di una testa 14 di trasporto disposta all ' ingresso del la stazione 24 di piegatura, e quindi a spostarsi, in secondo luogo, in modo da mantenersi parallelo alla citata piastra 16 ed a contatto della parete 6 maggiore esterna del relativo involucro 5 tubolare man mano che l ' involucro 5 stesso viene fatto avanzare lungo la zona della stazione 24 di piegatura che si estende lungo il braccio 45 del bilanciere 46. Questi movimenti , che sono ad ogni Istante la risultante di una traslazione del tampone 60 in una direzione istantanea radiale rispetto all 'asse 12 e di una rotazione del tampone 60 attorno ad un asse istantaneo parallelo all 'asse 12, vengono Impartiti al tampone 60 stesso da un dispositivo attuatore 61, il quale comprende un poligono 62 articolato definito, oltre che dal tampone 60, da due bracci 63 e 64 motorizzati , i quali sono montati sul telaio (non il lustrato) della macchina impacchettatrice 1 per ruotare attorno all ' asse 40, e di cui il braccio 63 è incernierato ad una estremità del tampone 60, mentre il braccio 64 è collegato all 'altra estremità del tampone 60 tramite l ' interposizione di una leva 65 di articolazione. Nell 'esempio Illustrato i bracci 63 e 64 costituiscono parte di rispettivi bilancieri 66 e 67, i quali sono fulcrati sull ' asse 40 e portano, alla loro estremità opposta ai bracci 63 e, rispettivamente, 64, delle rispettive punterie (non illustrate), che cooperano con rispettive camme (non illustrate) portate dalla ruota 11 di incarto.
Il funzionamento dell'unità 2 di incarto verrà ora descritta con riferimento ad una singola testa 14 di trasporto per quanto riguarda la stazione 21 di piegatura ed una porzione di ingresso della stazione 24 di piegatura, e con riferimento a due teste 14a e 14b di trasporto adiacenti per quanto riguarda una porzione finale della stazione 24 di piegatura.
Con riferimento alla figura 1, quando la testa 14 di trasporto presa in considerazione (la testa 14 di trasporto più a destra nella figura 1) si approssima, avanzando lungo il percorso P nella direzione 17, alla stazione di piegatura 21, il relativo involucro 5 tubolare avanza con il relativo gruppo 3 lungo il canale 18 e viene mantenuto a contatto della relativa piastra 16 da parte del tegolo 19,che striscia contro la parte intermedia della parete 6 maggiore esterna dell<1>involucro 5 tubolare stesso. Nello stesso tempo, secondo quanto illustrato nelle figure 1, 2 e 3, il piegatore 37 mobile si sposta verso la sua posizione di riposo per effetto dello spostamento ad esso Impartito dal motore 26 tramite il parallelogramma 41 articolato. Quando la testa 14 di trasporto presa in considerazione inizia a penetrare all'interno della stazione di piegatura 21 (figura 4), il piegatore 37 mobile inverte Π suo moto e si sposta dalla sua posizione di riposo verso la sua posizione operativa. Durante questo spostamento il piegatore 37 mobi le raggiunge in primo luogo il canale 18, e percorre quindi il canale 18 stesso fino a raggiungere il lato 9 corto posteriore del relativo involucro 5 tubolare ed a ripiegare il lato 9 corto stesso (figura 5) in avanti contro la relativa estremità libera del relativo gruppo 3. In un tempo iirenediatamente successivo alla ripiegatura del lato 9 corto posteriore, e prima che il piegatore 37 mobile raggiunga la sua posizione finale (figura 5), il lato 9 corto anteriore incontra il piegatore 42 fisso e viene ripiegato dallo stesso contro la relativa estremità del relativo gruppo 3 in modo da definire le due alette 22. Infine, il piegatore 37 mobile si arresta nella sua posizione operativa di sostanziale contatto con il piegatore 42 fisso per consentire al lato 9 corto posteriore ripiegato di passare al disotto del piegatore 42 fisso stesso.
A questo punto, secondo quanto illustrato nella figura 1, nella quale la testa 14 di trasporto presa in considerazione è diventata la testa 14 di trasporto centrale indicata con 14a, il piegatore 37 mobile abbandona il percorso P e si sposta verso la sua posizione di riposo, mentre la testa 14a di trasporto ed il relativo Involucro 5a tubolare si portano davanti alla finestra 44 penetrando all ' Interno della stazione 24 di piegatura con i propri lati 9 corti mantenuti in posizione ripiegata dall ' appendice 43 del piegatore 42 fisso. Immediatamente prima che tale fatto avvenga (figura 5) , il tampone 60 del dispositivo pressore 59 è disposto nella sua posizione di riposo cosi come il bilanciere 46, i cui profili 51 è 54 piegatori sono disposti da bande opposte del canale 18 ed all' esterno del canale 18 stesso.
Quando l ' involucro 5a tubolare inizia a penetrare all ' -interno della stazione 24 di piegatura (figura 1), ossia comincia a portarsi in posizione prospiciente al profilo 51 piegatore, il dispositivo attuatore 61 sposta i l tampone 60 verso la sua posizione operativa fino a portare il tampone 60 stesso a contatto della parete 6 maggiore esterna dell ' Involucro 5a tubolare, ed in posizione parallela alla posizione assunta, in quell ' istante, dalla piastra 16 del la testa 14a di trasporto, In modo da spianare la citata parete 6 maggiore esterna precedentemente bombata verso l 'esterno dal contatto con il tegolo 19. Successivamente, per tutto il tempo durante i l quale l 'aletta 22 esterna del l ' involucro 5a tubolare permane affacciata al profilo 51 piegatore (figure da 1 a 3), il tampone 60 viene spostato dal dispositivo attuatore 61 in modo da mantenersi a contatto della citata parete 6 maggiore esterna e parallelo alla posizione assunta, istante per Istante, dalla piastra 16 della testa 14a di trasporto.
Contemporaneamente il motore 26 Inizia a spostare il bilanciere 46 verso la sua posizione operativa (figura 1), in modo da portare il profilo 51 piegatore ad Impegnare l'aletta 22 esterna dell'involucro 5a tubolare attraverso la finestra 44 ed a ripiegare progressivamente l'aletta 22 esterna stessa verso la relativa estremità del relativo gruppo 3 e sui due lati 9 corti già ripiegati. Il ripiegamento completo della citata aletta 22 esterna viene completato prima che l'Involucro 5a tubolare abbia abbandonato l'appendice 43 ed inizi ad abbandonare la finestra 44, e senza impegnare l'appendice 43 stessa che, date le sue dimensioni trasversali, si mantiene nello spazio dell'estremità del gruppo 3 non ricoperto dall'aletta 22 esterna ripiegata. Man mano che l'involucro 5a abbandona la finestra 44, l'aletta 22 esterna ripiegata si inserisce al disotto di un dente 68, il quale sporge dal tegolo 19 verso l'interno, è disposto a valle della finestra 44 ed ha il compito di mantenere ripiegata l'aletta 22 esterna stessa fino al completamento della chiusura di testa dell'Involucro 5a tubolare. Allo stesso tempo il tampone 60 abbandona l'involucro 5a tubolare spostandosi verso la sua posizione di riposo (figure 4 e 5).
Man mano che vengono eseguite le fasi sopra descritte di ripiegatura dell ' aletta 22 dell'involucro 5a tubolare, un involucro 5b tubolare, portato dalla testa 14b di trasporto disposta Immediatamente a valle della testa I4a di trasporto nella direzione 17 e provvisto di un'aletta 22 esterna già ripiegata secondo le modalità precedentemente descritte relativamente all ' involucro 5a tubolare e mantenuta ripiegata dal dente 68, si porta (figura 1) progressivamente davanti al profilo 54 piegatore, il quale, a seguito dello spostamento del bilanciere 46 (figure 2, 3 e 4) verso la sua posizione operativa, ripiega progressivamente l 'aletta 22 Interna dell 'involucro 5b tubolare al disopra della relativa aletta 22 esterna già ripiegata senza impegnare il dente 68 e sulla relativa estremità del relativo gruppo 3 in modo da completare la chiusura di testa dell 'involucro 5b tubolare ed ottenere un relativo Involucro completo 25.
All 'uscita della stazione 24 di piegatura l ' involucro completo 25 viene avanzato dalla relativa testa 14b di trasporto ai disotto di un dente 69, complanare al dente 68 ma più largo, il quale mantiene le relative alette 22 nella loro posizione ripiegata.

Claims (54)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la chiusura di testa di involucri tubolari avvolti attorno a rispettivi gruppi di sigarette, ciascun Involucro (5) tubolare comprendendo una prima ed una seconda parete (6) maggiore ed una prima ed una seconda parete (7) minore ortogonali alle dette pareti (6) maggiori, e presentando almeno una porzione tubolare (8) di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare sporgente assialmente rispetto al relativo detto gruppo (3) e comprendente due lati (9) corti complanari alle rispettive dette pareti (7) minori e due lati (10) lunghi complanari alle rispettive dette pareti (6) maggiori ; i l metodo comprendendo una prima fase di piegatura, in cui i detti lati (9) corti di ciascun Involucro (5) tubolare vengono ripiegati sul relativo detto gruppo (3) in modo da definire, sul relativi detti lati (10) lunghi, una prima ed una seconda aletta (22) complanari alla detta prima e, rispettivamente, alla detta seconda parete (6) maggiore; ed una seconda fase di piegatura, in cui le dette alette (22) vengono ripiegate in successione sul relativo detto gruppo (3) e una verso l 'altra, ed essendo caratterizzato dal fatto che, alméno durante la piegatura di ciascuna detta aletta (22) , la parete (6) maggiore del detto involucro complanare alla detta aletta (22) viene mantenuta parallela ed a contatto di una rispettiva parete di appoggio (16, 60) plana.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una prima detta parete di appoggio (16) viene mantenuta fissa a contatto della detta prima parete (6) maggiore, mentre una seconda detta parete di appoggio (60) è una parete mobile, la quale viene spostata da e verso una posizione di contatto con la detta seconda parete (6) maggiore.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le dette due alette (22) vengono ripiegate durante l 'avanzamento del relativo detto involucro (5) tubolare lungo un percorso (P) parallelo alle dette pareti (6) maggiori; i l ripiegamento di ambedue le dette alette (22) venendo realizzato in successione tramite un unico bilanciere (46) montato oscillante attorno ad un asse (49) di fulcro trasversale al detto percorso (P) e comprendente due bracci (45,50) disposti da bande opposte del detto asse (49) di fulcro e presentanti , ciascuno, un rispettivo profilo (51 ; 54) piegatore per una rispettiva detta aletta (22); il detto bilanciere (46) venendo fatto oscil lare attorno al detto asse (49) di fulcro per portare ciascun detto profilo (51;54) piegatore ad interferire con il detto percorso (P) in fase con l 'avanzamento, lungo il percorso (P) stesso, dei detti involucri (5) tubolari .
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto percorso (P) è un percorso anulare.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di avanzare, in modo continuo ed in una direzione (17) di avanzamento determinata, i detti Involucri (5) tubolari , unitamente ai relativi gruppi (3) e tramite rispettive teste (14) di trasporto di una ruota (11) di Incarto di una macchina (1) impacchettatrice di sigarette, lungo il detto percorso (P) anulare, il quale si svolge attorno ad un asse (12) di rotazione della detta ruota 1i1l) di Incarto ed attraverso una prima ed una seconda stazione (21,24) di piegatura; ciascun involucro (5) tubolare essendo disposto sul la relativa detta testa (14) di trasporto con un proprio asse longitudinale parallelo al detto asse (12) di rotazione e con le proprie dette pareti (7) minori disposte sostanzialmente radiali rispetto al detto asse (12) di rotazione; i detti lati (9) corti di ciascuna detta porzione tubolare (8) di estremità venendo ripiegati sul relativo detto gruppo (3) durante l 'attraversamento del la detta prima stazione (21) di piegatura; e le dette alette (22) venendo ripiegate in successione sul relativo detto gruppo (3) e una verso l ' altra durante l 'attraversamento della detta seconda stazione (24) di piegatura.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 5, caratterizzato dal fatto che, per ciascun detto involucro (5) tubolare, una prima detta parete di appoggio (16) è una parete solidale ad una relativa detta testa (14) di trasporto, mentre una seconda detta parete di appoggio (60) è comune al le dette teste (14) di trasporto, è disposta in corrispondenza della detta seconda stazione (24) di piegatura, viene spostata verso il detto percorso (P) anulare e nella detta posizione di contatto all 'atto della piegatura di ciascuna detta seconda aletta (22) e viene spostata, durante la piegatura di ciascuna detta seconda aletta (22) , in modo da mantenere la seconda parete di appoggio (60) costantemente parallela alla relativa prima parete di appoggio (16).
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che il detto asse (49) di fulcro è disposto all '-esterno del detto percorso (P) anulare ed è parallelo al detto asse (12) di rotazione; il detto bilanciere (46) essendo comune a tutte le dette teste (14) di trasporto.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti profili (51,54) piegatori sono posti ad una distanza l 'uno dall 'altro sostanzialmente pari ad una distanza tra due dette teste (14a,14b) di trasporto adiacenti lungo il detto percorso (P) anulare; i detti profili (51,54) piegatori venendo portati ad interferire con il detto percorso (P) anulare all ' interno della detta seconda stazione (24) di piegatura in modo tale che un primo (51) del detti profili (51,54) piegatori ripieghi la detta prima aletta (22) di uno dei detti involucri (5) tubolari portato da una prima detta testa (14a) di trasporto e, contemporaneamente, un secondo (54) dei detti profil i (51,54) piegatori ripieghi una detta seconda aletta (22) di un detto Involucro (5) tubolare portato da una seconda detta testa (14b) di trasporto adiacente alla detta prima testa (14a) di trasporto.
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta prima testa (14a) di trasporto ed il detto primo profilo (51) piegatore sono disposti anteriormente alla detta seconda testa (14b) di trasporto e, rispettivamente, al detto secondo profilo (54) piegatore nella detta direzione (17) di avanzamento.
  10. 10) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che la detta prima stazione (21) di piegatura è disposta a monte della detta seconda stazione (24) di piegatura nella detta direzione (17) di avanzamento.
  11. 11) Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la piegatura dei detti lati (9) corti di ciascun detto involucro (5) tubolare viene effettuata impegnando un primo dei detti lati (9) corti tramite un piegatore (37) mobile ed un secondo dei detti lati (9) corti tramite un piegatore (42) fisso; i detti piegatori fisso (42) e mobi le (37) essendo disposti in corrispondenza del la detta prima stazione (21) di piegatura ed essendo comuni a tutte le dette teste (14) di trasporto, ed il detto primo lato (9) corto essendo disposto a monte del rispettivo detto secondo lato (9) corto nella detta direzione (17) di avanzamento.
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il detto piegatore (42) fisso è disposto lungo il detto percorso (P) anulare, ed il detto primo lato (9) corto viene ripiegato spostando il detto piegatore (37) mobile lungo il detto percorso (P) anulare e nella detta direzione (17) di avanzamento in primo luogo rispetto al detto involucro (5) tubolare per ripiegare il relativo primo lato (9) corto, e quindi con il detto Involucro (5) tubolare e fino a sostanziale contatto con i l detto piegatore (42) fisso per mantenere il primo lato (9) corto stesso in posizione ripiegata.
  13. 13) Metodo per la chiusura di testa di involucri tubolari avvolti attorno a rispettivi gruppi di sigarette, ciascun involucro (5) tubolare comprendendo una prima ed una seconda parete (6) maggiore ed una prima ed una seconda parete (7) minore ortogonal i alle dette pareti (6) maggiori , e presentando almeno una porzione tubolare (8) di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare sporgente assialmente rispetto al relativo detto gruppo (3) e comprendente due lati (9) corti complanari alle rispettive dette pareti (7) minori e due lati (10) lunghi complanari alle rispettive dette pareti (6) maggiori ; i l metodo comprendendo una prima fase di piegatura, in cui i detti lati (9) corti di ciascun Involucro (5) tubolare vengono ripiegati sul relativo detto gruppo (3) ed in modo da definire, sul relativi detti lati (10) lunghi , una prima ed una seconda aletta (22) complanari alla detta prima e, rispettivamente, alla detta seconda parete (6) maggiore; ed una seconda fase di piegatura, in cui le dette alette (22) vengono ripiegate in successione sul relativo detto gruppo (3) e una verso l 'altra, ed essendo caratterizzato dal fatto che le dette due alette (22) vengono ripiegate durante l 'avanzamento del relativo detto involucro (5) tubolare in una direzione (17) di avanzamento determinata e lungo un percorso (P) parallelo alle dette pareti (6) maggiori; il ripiegamento di ambedue le dette alette (22) venendo realizzato tramite un unico bilanciere (46) montato oscillante attorno ad un asse (49) di fulcro trasversale al detto percorso (P) e comprendente due bracci (45,50) disposti da bande opposte del detto asse (49) di fulcro e presentanti , ciascuno, un rispettivo profilo (51;54) piegatore per una rispettiva detta aletta (22); il detto bilanciere (46) venendo fatto oscillare attorno al detto asse (49) di fulcro per portare ciascun detto profilo (51;54) piegatore ad Interferire con il detto percorso (P) in fase con l 'avanzamento, lungo il percorso (P) stesso, del detto Involucro (5) tubolare.
  14. 14) Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il detto percorso (P) è un percorso anulare.
  15. 15) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di avanzare, in modo continuo e nella detta direzione (17) di avanzamento, i detti involucri (5) tubolari, unitamente ai relativi gruppi (3) e tramite rispettive teste (14) di trasporto di una ruota (11) di incarto di una macchina (1) Impacchettatrice di sigarette, lungo il detto percorso (P) anulare, il quale si svolge attorno ad un asse (12) di rotazione della detta ruota (11) di Incarto ed attraverso una prima ed una seconda stazione (21,24) di piegatura; ciascun Involucro (5) tubolare essendo disposto sulla relativa detta testa (14) di trasporto con un proprio asse longitudinale parallelo al detto asse (12) di rotazione e con le dette pareti (7) minori disposte sostanzialmente radiali rispetto al detto asse (12) di rotazione; i detti lati (9) corti di ciascun Involucro (5) tubolare venendo ripiegati sul relativo detto gruppo (3) durante l 'attraversamento della detta prima stazione (21) di piegatura; e le dette alette (22) venendo ripiegate in successione sul relativo detto gruppo (3) e una verso l ' altra durante l 'attraversamento della detta seconda stazione (24) di piegatura.
  16. 16) Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il detto asse (49) di fulcro è disposto all '-esterno del detto percorso (P) anulare ed è parallelo al detto asse (12) di rotazione; il detto bilanciere (46) essendo comune a tutte le dette teste (14) di trasporto.
  17. 17) Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che i detti profili (51,54) piegatori sono posti ad una distanza l 'uno dall 'altro sostanzialmente pari ad una distanza tra due dette teste (14a,14b) di trasporto adiacenti lungo Π detto percorso (P) anulare; i detti profili (51,54) piegatori venendo portati ad interferire con il detto percorso (P) anulare all ' interno della detta seconda stazione (24) di piegatura in modo tale che un primo (51) dei detti profili (51,54) piegatori ripieghi la detta prima aletta (22) di un detto involucro (5a) tubolare portato da una prima detta testa (14a) di trasporto e, contemporaneamente, un secondo (54) dei detti profili (51,54) piegatori ripieghi la detta seconda aletta (22) di un detto Involucro (5b) tubolare portato da una seconda detta testa (14b) di trasporto adiacente alla detta prima testa (14a) di trasporto.
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la detta prima testa (14a) di trasporto ed il detto primo profilo (51) piegatore sono disposti anteriormente alla detta seconda testa (14b) di trasporto e, rispettivamente, al detto secondo profilo (54) piegatore nella detta direzione (17) di avanzamento.
  19. 19) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 18, caratterizzato dal fatto che la detta prima stazione (21) di piegatura è disposta a monte della detta seconda stazione (24) di piegatura nella detta direzione (17) di avanzamento.
  20. 20) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 19, caratterizzato dal fatto che i detti lati (9) corti di ciascun detto involucro (5) tubolare vengono ripiegati impegnando un primo dei detti lati (9) corti tramite un piegatore (37) mobi le ed un secondo dei detti lati (9) corti tramite un piegatore (42) fisso; ciascun detto involucro (5) tubolare venendo portato in impegno con i detti piegatori (42) fisso e (37) mobile, ed i l detto primo lato (9) corto essendo disposto a monte del rispettivo detto secondo lato (9) corto nella detta direzione (17) di avanzamento.
  21. 21) Metodo secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che il detto piegatore (42) fisso è disposto lungo il detto percorso (P) , ed il detto primo lato (9) corto viene ripiegato spostando il detto piegatore (37) mobile lungo il detto percorso (P) e nella detta direzione (17) di avanzamento in primo luogo rispetto al detto involucro (5) tubolare per ripiegare il relativo primo lato (9) corto, e quindi con il detto involucro (5) tubolare e fino a sostanziale contatto con il detto piegatore (42) fisso.
  22. 22) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 21, caratterizzato dal fatto che almeno durante la piegatura di ciascuna detta aletta (22) , la detta parete (6) maggiore complanare alla detta aletta (22) viene mantenuta parallela ed a contatto di una rispettiva parete di appoggio (16; 60) plana.
  23. 23) Metodo secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che una prima detta parete di appoggio (16) viene mantenuta costantemente a contatto della detta prima parete (6) maggiore, mentre una seconda detta parete di appoggio (60) è una parete mobile, la quale viene spostata da e verso una posizione di contatto con la detta seconda parete (6) maggiore.
  24. 24) Metodo secondo la rivendicazione 15 o 23, caratterizzato dal fatto che, per ciascun detto involucro (5) tubolare, la detta prima parete di appoggio (16) è una parete solidale ad una relativa detta testa (14) di trasporto, mentre la detta seconda parete di appoggio (60) è comune alle dette teste (14) di trasporto, viene spostata verso il detto percorso (P) anulare e nella detta posizione di contatto all 'atto della piegatura di ciascuna detta seconda aletta (22) e viene spostata, durante la piegatura di ciascuna detta seconda aletta (22), in modo da mantenere la seconda parete di appoggio (60) stessa costantemente parallela alla relativa prima parete di appoggio (16) .
  25. 25) Unità per la chiusura di testa di involucri tubolari avvolti attorno a rispettivi gruppi di sigarette; ciascun involucro (5) tubolare comprendendo una prima ed una seconda parete (6) maggiore ed una prima ed una seconda parete (7) minore ortogonali alle dette pareti (6) maggiori , e presentando almeno una porzione tubolare (8) di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare sporgente assialmente rispetto al relativo detto gruppo (3) e comprendente due lati (9) corti complanari alle rispettive dette pareti (7) minori e due lati (10) lunghi complanari alle rispettive dette pareti (6) maggiori; l 'unità comprendendo primi mezzi piegatori (37,42) per ripiegare i detti lati (9) corti di ciascun Involucro (5) tubolare sul relativo detto gruppo (3) ed in ondo da definire un'aletta (22) su ciascun detto lato (10) lungo; e secondi mezzi piegatori (46) per ripiegare le dette alette (22) in successione sul relativo detto gruppo (3) e una verso l 'altra, ed essendo caratterizzata dal fatto di comprendere due pareti di appoggio (16,60) piane, e mezzi attuatorl (62,66,67) per mantenere le dette due pareti di appoggio (16,60) piane parallele fra loro ed a contatto, ciascuna, di una rispettiva detta parete (6) maggiore almeno durante la piegatura dell 'aletta (22) complanare alla detta parete (6) maggiore stessa.
  26. 26) Unità secondo la rivendicazione 25, comprendente mezzi (11) di trasporto per avanzare in successione i detti Involucri (5) tubolari lungo un percorso (P) determinato e in una direzione (17) di avanzamento determinata, ed una prima ed una seconda stazione (21, 24) di piegatura disposte in successione lungo il detto percorso (P) ; ed In cui i detti mezzi (11) di trasporto comprendono una pluralità di teste (14) di trasporto, ciascuna delle quali è atta ad alloggiare un rispettivo detto Involucro (5) tubolare; ciascun Involucro (5) tubolare essendo disposto sulla relativa detta testa (14) di trasporto con un proprio asse longitudinale trasversale alla detta direzione (17) di avanzamento; una prima detta parete di appoggio (16) essendo una parete della detta testa (14) di trasporto, ed essendo atta ad essere disposta parallela ed a contatto della detta prima parete (6) maggiore complanare ad una prima detta aletta (22); ed una seconda detta parete di appoggio (60) essendo una parete mobile comune a tutte le teste (14) di trasporto; i detti mezzi attuatorl (62,66,67) essendo collegati alla detta seconda parete di appoggio (60) per spostare la seconda parete di appoggio (60) stessa da e verso una posizione di contatto con un detto involucro (5) tubolare disposto nella detta seconda stazione (24) di piegatura e per disporre la detta seconda parete di appoggio (60) , nella detta posizione di contatto, a contatto con la detta seconda parete (6) maggiore complanare ad una rispettiva seconda detta aletta (22) .
  27. 27) Unità secondo la rivendicazione 26, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi piegatori (46) comprendono un unico bilanciere (46), il quale è atto a ripiegare ambedue le dette alette (22) durante 1 ' avanzamento del relativo involucro (5) tubolare attraverso la detta seconda stazione (24) di piegatura; il detto bilanciere (46) essendo montato girevole attorno ad un asse (49) di fulcro trasversale al detto percorso (P), e comprendendo due bracci (45, 50) disposti da bande opposte del detto asse (49) di fulcro e presentanti, ciascuno, un rispettivo profilo (51;54) piegatore per una rispettiva detta aletta (22) ; e primi mezzi azlonatori (26,56) per far oscillare il detto bilanciere (46) in n»do da portare i detti profili (51,54) piegatori ad interferire con il detto percorso (P) in fase con l 'avanzamento, lungo il percorso (P) stesso, di ciascuna detta testa (14) di trasporto.
  28. 28) Unità secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (11) di trasporto comprendono una ruota (11) di Incarto montata per ruotare con moto continuo attorno ad un asse (12) di rotazione trasversale al detto percorso (P) ed una pluralità di dette teste (14) di trasporto uniformemente distribuite attorno al detto asse (12) di rotazione; il detto percorso (P) essendo un percorso (P) anulare svolgentesl attorno al detto asse (12) di rotazione; e ciascuna detta testa (14) di trasporto essendo conformata in modo tale da supportare il relativo detto involucro (5) tubolare con le relative dette pareti (7) minori disposte sostanzialmente radiali rispetto al detto asse (12) di rotazione.
  29. 29) Unità secondo la rivendicazione 28, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatori (62,66,67) sono atti a mantenere la detta seconda parete di appoggio (60) nella detta posizione di contatto e parallela alla detta prima parete di appoggio (16) di un involucro (5) tubolare disposto nella detta seconda stazione (24) di piegatura durante la piegatura della detta seconda aletta (22) del detto Involucro (5) tubolare e durante l 'avanzamento dell'involucro (5) tubolare stesso lungo almeno parte della detta seconda stazione (24) di piegatura.
  30. 30) Unità secondo la rivendicazione 28 o 29, caratterizzata dal fatto che il detto asse (49) di fulcro è disposto in una posizione fissa all 'esterno del detto percorso (P) anulare ed è parallelo al detto asse (12) di rotazione; il detto bilanciere (46) essendo comune a tutte le dette teste (14) di trasporto.
  31. 31) Unità secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che i detti profili (51,54) piegatori sono posti ad una distanza l 'uno dall 'altro sostanzialmente pari ad una distanza tra due dette teste (14a,14b) di trasporto adiacenti lungo il detto percorso (P).
  32. 32) Unità secondo la rivendicazione 30 o 31, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi azionatorl (26,56) comprendono un primo quadrilatero (56) articolato a sua volta comprendente una manovella motorizzata (29) per ruotare attorno ad un primo asse motore (27) parallelo al detto asse (12) di rotazione, una manovel la condotta (55) solidale al detto bilanciere (46) ed atta a ruotare con il bilanciere (46) stesso attorno al detto asse (49) di fulcro, ed una biella (57) collegante fra loro le dette manovelle (29,55).
  33. 33) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 26 a 32, caratterizzata dal fatto che la detta prima stazione (21) di piegatura è disposta a monte della detta seconda stazione (24) di piegatura nella detta direzione (17) di avanzamento.
  34. 34) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 25 a 33, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi piegatori (37,42) comprendono un piegatore (37) mobile per ripiegare un primo del detti lati (9) corti ; un piegatore (42) fisso per ripiegare un secondo dei detti lati (9) corti; e secondi mezzi azlonatorl (26,41) per spostare il detto piegatore (37) mobile da e verso una posizione di sostanziale contatto con il detto piegatore (42) fisso; i detti piegatori mobile e fisso (37,42) essendo disposti in corrispondenza della detta prima stazione (21) di piegatura ed essendo comuni a tutte le dette teste (14) di trasporto, ed il detto piegatore (37) mobile essendo disposto a monte del detto piegatore (42) fisso nella detta direzione (17) di avanzamento.
  35. 35) Unità secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi azionatori (26,41) comprendono un secondo quadrilatero (41) articolato a sua volta comprendente una ulteriore manovella motorizzata (33) per ruotare attorno ad un secondo asse motore (27) parallelo al detto asse (12) di rotazione, una ulteriore manovella condotta (39) atta a ruotare attorno ad un asse (40) fisso parallelo al detto secondo asse motore (27), ed una ulteriore biella (34) col legante fra loro le dette ulteriori manovelle (33,39) e solidale al detto piegatore (37) mobile.
  36. 36) Unità secondo le rivendicazioni 32 e 35, caratterizzata dal fatto di comprendere un unico motore (26) di azionamento di ambedue le dette manovelle motorizzate (33,29); i detti primo e secondo asse (27) motore coincidendo fra loro.
  37. 37) Unità secondo una delle rivendicazioni da 26 a 36, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatorl (62,66,67) comprendono un poligono articolato (62) a sua volta comprendente due manovelle motorizzate (63,64) , una prima biella costituita da un tampone (60) definente la detta seconda parete di appoggio (60) ed Incernierato ad una prima detta manovella (63), ed una seconda biella (65) di collegamento del detto tampone (60) ad una seconda detta manovella (64) .
  38. 38) Unità secondo la rivendicazione 37, caratterizzata dal fatto che le dette due manovelle motorizzate (63,64) sono montate per ruotare attorno ad uno stesso asse (40) fisso parallelo al detto asse (12) di rotazione.
  39. 39) Unità secondo la rivendicazione 35 o 38, caratterizzata dal fatto che i detti assi (40) fissi sono fra loro coincidenti .
  40. 40) Unità per la chiusura di testa di involucri tubolari avvolti attorno a rispettivi gruppi di sigarette; ciascun Involucro (5) tubolare comprendendo una prima ed una seconda parete (6) maggiore ed una prima ed una seconda parete (7) minore ortogonali alle dette pareti (6) maggiori , e presentando almeno una porzione tubolare (8) di estremità a sezione sostanzialmente rettangolare sporgente assialmente rispetto al relativo detto gruppo (3) e comprendente due lati (9) corti complanari alle rispettive dette pareti (7) minori e due lati (10) lunghi complanari alle rispettive dette pareti (6) maggiori ; l 'unità comprendendo primi mezzi piegatori (37,42) disposti in corrispondenza di una prima stazione (21) di piegatura per ripiegare i detti lati (9) corti di ciascun involucro (5) tubolare sul relativo detto gruppo (3) in modo da definire un'aletta (22) su ciascun detto lato (10) lungo; primi mezzi azionatori (26,41) per azionare i detti primi mezzi piegatori (37,42) ; secondi mezzi piegatori (46) disposti in corrispondenza di una seconda stazione (24) di piegatura per ripiegare le dette alette (22) in successione sul relativo detto gruppo (3) e una verso l 'altra; secondi mezzi azionatori (26,56) per azionare i detti secondi mezzi piegatori (46); e mezzi (11) di trasporto per avanzare in successione ed in modo continuo i detti Involucri (5) tubolari in una direzione (17) di avanzamento determinata e lungo un percorso (P) estendentesi attraverso le dette prima e seconda stazione (21,24) di piegatura, ed essendo caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi piegatori (46) comprendono un unico bilanciere (46), il quale è atto a ripiegare in successione ambedue le dette alette (22) di ciascun detto involucro (5) tubolare durante l 'avanzamento dell ' involucro (5) tubolare stesso attraverso la detta seconda stazione (24) di piegatura; i1 detto bilanciere (46) essendo montato girevole attorno ad un asse (49) di fulcro trasversale al detto percorso (P), e comprendendo due bracci (45,50) disposti da bande opposte del detto asse (49) di fulcro e presentanti , ciascuno, un rispettivo profilo (51;54) piegatore per una rispettiva detta aletta (22); ed i detti secondi mezzi azionatori (26,56) essendo atti a fare oscillare il detto bilanciere (46) in modo da portare i detti profili (51,54) piegatori ad Interferire con il detto percorso (P) in fase con i detti mezzi (11) di trasporto.
  41. 41) Unità secondo la rivendicazione 40, caratterizzata dal fatto di comprendere due pareti di appoggio (16,60) piane, ciascuna delle quali è atta a mantenersi parallela ed a contatto di una rispettiva detta parete (6) maggiore almeno durante la piegatura della relativa detta aletta (22).
  42. 42) Unità secondo la rivendicazione 40 o 41, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (11) di trasporto comprendono una pluralità di teste (14) di trasporto, ciascuna delle quali è atta ad alloggiare un rispettivo detto involucro (5) tubolare disposto con un proprio asse longitudinale trasversale alla detta direzione (17) di avanzamento.
  43. 43) Unità secondo la rivendicazione 41 o 42, caratterizzata dal fatto che una prima detta parete di appoggio (16) è una parete fissa della detta testa (14) di trasporto, la quale è atta a supportare un relativo detto involucro (5) tubolare con la detta prima parete (6) maggiore disposta parallela ed a contatto della relativa detta parete fissa e complanare ad una rispettiva prima detta aletta (22); una seconda detta parete di appoggio (60) è una parete mobile comune a tutte le teste (14) di trasporto; e terzi mezzi azionatori (62,66,67) sono previsti per spostare la detta seconda parete di appoggio (60) da e verso una posizione di contatto con un detto involucro (5) tubolare disposto nella detta seconda stazione (24) di piegatura; la detta seconda parete di appoggio (60) essendo atta a disporsi, nella detta posizione di contatto, a contatto della detta seconda parete (6) maggiore e complanare ad una rispettiva seconda detta aletta (22).
  44. 44) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 40 a 43, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi (11) di trasporto comprendono una ruota (11) di incarto montata per ruotare con moto continuo attorno ad un asse (12) di rotazione trasversale al detto percorso (P) ed una pluralità di teste (14) di trasporto uniformemente distribuite attorno al detto asse (12) di rotazione; il detto percorso (P) essendo un percorso (P) anulare svolgentesi attorno al detto asse (12) di rotazione; e ciascuna detta testa (14) di trasporto essendo conformata in modo tale da supportare il relativo detto involucro (5) tubolare con un relativo asse longitudinale parallelo al detto asse (12) di rotazione e con le relative dette pareti (7) minori disposte sostanzialmente radiali rispetto al detto asse (12) di rotazione.
  45. 45) Unità secondo la rivendicazione 43 o 44, i detti caratterizzata dal fatto che terzi mezzi azionatori (62,66,67) sono atti a mantenere la detta seconda parete di appoggio (60) nella detta posizione di contatto e parallela alla detta prima parete di appoggio (16) di un involucro (5) tubolare disposto nella detta seconda stazione (24) di piegatura durante la piegatura della detta seconda aletta (22) del detto Involucro (5) tubolare e durante l 'avanzamento dell 'Involucro (5) tubolare stesso lungo almeno parte della detta seconda stazione (24) di piegatura.
  46. 46) Unità secondo la rivendicazione 44 o 45, caratterizzata dal fatto che il detto asse (49) di fulcro è disposto in una posizione fissa all 'esterno del detto percorso (P) anulare ed è parallelo al detto asse (12) di rotazione; il detto bilanciere (46) essendo comune a tutte le dette teste (14) di trasporto.
  47. 47) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 44 a 46, caratterizzata dal fatto che i detti profili (51,54) piegatori sono posti ad una distanza l 'uno dall 'altro sostanzialmente pari ad una distanza tra due dette teste (14a,14b) di trasporto adiacenti lungo il detto percorso (P) anu 1 are .
  48. 48) Unità secondo la rivendicazione 46 o 47, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi azionatori (26,56) comprendono un primo quadrilatero (56) articolato a sua volta comprendente una manovella motorizzata (29) per ruotare attorno ad un asse (27) motore parallelo al detto asse (12) di rotazione, una manovella condotta (55) solidale al detto bilanciere (46) e atta a ruotare con il bilanciere (46) stesso attorno al detto asse (49) di fulcro, ed una prima biella (57) collegante fra loro le dette manovelle (29, 55).
  49. 49) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 40 a 48, caratterizzata dal fatto che la detta prima stazione (21) di piegatura è disposta a monte della detta seconda stazione (24) di piegatura nella detta direzione (17) di avanzamento.
  50. 50) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 42 a 49, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi piegatori (37,42) comprendono un piegatore (37) mobile per ripiegare un primo del detti lati (9) corti ed un piegatore (42) fisso disposto lungo il detto percorso (P) per ripiegare un secondo dei detti lati (9) corti ; i detti primi mezzi azionatori (26,41) essendo atti a spostare il detto piegatore (37) mobile lungo il detto percorso (P) da e verso una posizione di sostanziale contatto con il detto piegatore (42) fisso; i detti piegatori (37,42) mobile e fisso essendo disposti in corrispondenza della detta prima stazione (21) di piegatura ed essendo comuni a tutte le dette teste (14) di trasporto, ed il detto piegatore (37) mobile essendo disposto a monte del detto piegatore (42) fisso nella detta direzione (17) di avanzamento.
  51. 51) Unità secondo la rivendicazione 50, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi azionatori (26,41) comprendono un secondo quadrilatero articolato (41) a sua volta comprendente una ulteriore manovella motorizzata (33) per ruotare attorno ad un asse (27) motore parallelo al detto asse (12) di rotazione, una ulteriore manovella condotta(39) atta a ruotare attorno ad un asse fisso (40) parallelo al detto asse (27) motore, ed una ulteriore biella (34) col legante fra loro le dette ulteriori manovelle (33,39) e solidale al detto piegatore (37) mobile.
  52. 52) Unità secondo le rivendicazioni 48 e 51, caratterizzata dal fatto di comprendere un unico motore (26) di azionamento di ambedue le dette manovelle motorizzate (29,33); i detti assi (27) motore delle dette due manovelle motorizzate (29,33) coincidendo fra loro.
  53. 53) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 45 a 52, caratterizzata dal fatto che i detti terzi mezzi azionatori (62,66,67) comprendono un poligono (62) articolato a sua volta comprendente una prima ed una seconda manovella motorizzate (63,64), una prima biella costituita da un tampone (60) definente la detta seconda parete di appoggio (60) ed incernierato alla detta prima manovella (63) , ed una seconda biella (65) di collegamento del detto tampone (60) alla detta seconda manovella (64) .
  54. 54) Unità secondo la rivendicazione 53, caratterizzata dal fatto che le dette due manovelle motorizzate (63,64) sono montate per ruotare attorno ad uno stesso asse (40) fisso parallelo al detto asse (12) di rotazione.
IT2000BO000258A 2000-05-08 2000-05-08 Metodo ed unita' per la chiusura di testa di involucri tubolari in unamacchina impacchettatrice di sigarette. IT1321246B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000258A IT1321246B1 (it) 2000-05-08 2000-05-08 Metodo ed unita' per la chiusura di testa di involucri tubolari in unamacchina impacchettatrice di sigarette.
EP03009448A EP1338517B1 (en) 2000-05-08 2001-05-04 Method and unit for closing the ends of tubular wrappings on a cigarette packing machine
DE60101410T DE60101410T2 (de) 2000-05-08 2001-05-04 Verfahren und Einheit zum Schliessen der Enden schlauchförmiger Umhüllungen in einer Verpackungsmaschine für Zigaretten
EP01110839A EP1153835B1 (en) 2000-05-08 2001-05-04 Method and unit for closing the ends of tubular wrappings on a cigarette packing machine
ES01110839T ES2211690T3 (es) 2000-05-08 2001-05-04 Metodo y unidad para el cierre de los extremos de envolturas tubulares en una maquina de empaquetado de cigarrillos.
TR2004/00175T TR200400175T4 (tr) 2000-05-08 2001-05-04 Bir sigara paketleme makinesinde silindir şeklindeki ambalajların uçlarını kapama yöntemi ve ünitesi
AT03009448T ATE291550T1 (de) 2000-05-08 2001-05-04 Verfahren und einheit zum schliessen der enden schlauchförmiger umhüllungen in einer verpackungsmaschine für zigaretten
DE60109642T DE60109642T2 (de) 2000-05-08 2001-05-04 Verfahren und Einheit zum Schliessen der Enden schlauchförmiger Umhüllungen in einer Verpackungsmaschine für Zigaretten
AT01110839T ATE256035T1 (de) 2000-05-08 2001-05-04 Verfahren und einheit zum schliessen der enden schlauchförmiger umhüllungen in einer verpackungsmaschine für zigaretten
US09/850,009 US6601369B2 (en) 2000-05-08 2001-05-07 Method and unit for closing the ends of tubular wrappings on a cigarette packing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000258A IT1321246B1 (it) 2000-05-08 2000-05-08 Metodo ed unita' per la chiusura di testa di involucri tubolari in unamacchina impacchettatrice di sigarette.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000258A1 true ITBO20000258A1 (it) 2001-11-08
IT1321246B1 IT1321246B1 (it) 2004-01-08

Family

ID=11438452

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000258A IT1321246B1 (it) 2000-05-08 2000-05-08 Metodo ed unita' per la chiusura di testa di involucri tubolari in unamacchina impacchettatrice di sigarette.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6601369B2 (it)
EP (2) EP1338517B1 (it)
AT (2) ATE256035T1 (it)
DE (2) DE60109642T2 (it)
ES (1) ES2211690T3 (it)
IT (1) IT1321246B1 (it)
TR (1) TR200400175T4 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20010752A1 (it) 2001-12-12 2003-06-12 Gd Spa METODO ED UNITû DI TRASFERIMENTO DI INCARTI
DE10201006A1 (de) * 2002-01-11 2003-07-24 Focke & Co Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-)Packungen
DE102005059618A1 (de) * 2005-12-12 2007-06-14 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Einhüllen von Packungen
IT1400204B1 (it) * 2010-05-31 2013-05-24 Rent Srl Apparecchiatura e metodo per il confezionamento con film plastico di pile di prodotti piegati in carta quali fazzoletti o simili
EP2570041A1 (en) * 2011-09-15 2013-03-20 British American Tobacco (Investments) Limited Smoking article and manufacture thereof
DE102019120788A1 (de) * 2019-08-01 2021-02-04 Khs Gmbh Vorrichtung sowie Verfahren für die Herstellung von Gebinden aus Einzelpackungen

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR718291A (fr) * 1931-06-05 1932-01-21 Muller J C & Co Appareil pour faconner et remplir des empaquetages analogues aux sacs en papier
US3810314A (en) * 1969-09-16 1974-05-14 Scandia Packaging Mach Apparatus for tucking and folding
DE3701273A1 (de) * 1987-01-17 1988-07-28 Focke & Co Verfahren und vorrichtung zum verpacken von papier-taschentuechern
US4736569A (en) * 1987-02-20 1988-04-12 Manville Corporation Dust flap tucking mechanism for use in forming sleeve-type carriers
JPH10114303A (ja) * 1996-10-02 1998-05-06 Kao Corp 包装機におけるサイド折り装置

Also Published As

Publication number Publication date
IT1321246B1 (it) 2004-01-08
DE60109642T2 (de) 2006-04-27
DE60109642D1 (de) 2005-04-28
EP1338517B1 (en) 2005-03-23
TR200400175T4 (tr) 2004-03-22
DE60101410D1 (de) 2004-01-22
EP1153835A1 (en) 2001-11-14
ATE256035T1 (de) 2003-12-15
ATE291550T1 (de) 2005-04-15
ES2211690T3 (es) 2004-07-16
DE60101410T2 (de) 2004-10-14
US6601369B2 (en) 2003-08-05
EP1153835B1 (en) 2003-12-10
US20020050128A1 (en) 2002-05-02
EP1338517A1 (en) 2003-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940439A1 (it) Metodo per l&#39;espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO970011A1 (it) Metodo ed unita&#39; di incarto di pacchetti.
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO970150A1 (it) Metodo di piegatura per la formazione di un involucro a tubo sigillato
IT9012525A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette, in particolare in pacchetti rigidi con coperchio a cerniera
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
ITBO20000258A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la chiusura di testa di involucri tubolari in una macchina impacchetatrice di sigarette .
IT9003422A1 (it) Metodo ed impianto per il sovraincarto di pacchetti.
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
ITBO980127A1 (it) Metodo ed unita&#39; per il trasferimento in continuo di un gruppo di siga rette fra convogliatori.
ITBO20010298A1 (it) Metodo per la realizzazione di pacchetti di sigarette di tipo morbido
ITBO20060374A1 (it) Metodo e dispositivo per l&#39;incarto di prodotti
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l&#39;incarto di prodotti.
ITBO990208A1 (it) Metodo e dispositivo per l&#39; alimentazione di gruppi di sigarette ad una linea continua di incarto di una macchina impacchettatrice .
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l&#39;incarto di un prodotto.
IT9003548A1 (it) Metodo per la realizzazione di incarti tubolari.
ITGE950044A1 (it) Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d&#39;involucro
ITBO970124A1 (it) Metodo e dispositivo di incarto per pacchetti di sigarette.
ITBO990303A1 (it) Ruota di incarto di una macchina impacchettatrice di sigarette .
ITBO980427A1 (it) Macchina impacchettatrice .
ITBO980418A1 (it) Metodo e macchina per l&#39; incarto di prodotti.
ITBO960521A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la formazione di stecche di pacchetti di sigarette
ITBO20000212A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la formazione di incarti tubolari in una macchina impacchettatrice di sigarette .
ITBO20010752A1 (it) METODO ED UNITû DI TRASFERIMENTO DI INCARTI