ITBO20000117A1 - Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo . - Google Patents

Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo . Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000117A1
ITBO20000117A1 IT2000BO000117A ITBO20000117A ITBO20000117A1 IT BO20000117 A1 ITBO20000117 A1 IT BO20000117A1 IT 2000BO000117 A IT2000BO000117 A IT 2000BO000117A IT BO20000117 A ITBO20000117 A IT BO20000117A IT BO20000117 A1 ITBO20000117 A1 IT BO20000117A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
maneuvering
profile
single rod
elements
Prior art date
Application number
IT2000BO000117A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Lambertini
Original Assignee
Giesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11438272&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITBO20000117(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Giesse Spa filed Critical Giesse Spa
Priority to IT2000BO000117A priority Critical patent/ITBO20000117A1/it
Priority to DE60104460T priority patent/DE60104460T2/de
Priority to AT01830151T priority patent/ATE271952T1/de
Priority to ES01830151T priority patent/ES2225458T3/es
Priority to EP01830151A priority patent/EP1132169B1/en
Publication of ITBO20000117A1 publication Critical patent/ITBO20000117A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C9/00Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing
    • E05C9/02Arrangements of simultaneously actuated bolts or other securing devices at well-separated positions on the same wing with one sliding bar for fastening when moved in one direction and unfastening when moved in opposite direction; with two sliding bars moved in the same direction when fastening or unfastening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P15/00Making specific metal objects by operations not covered by a single other subclass or a group in this subclass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P2700/00Indexing scheme relating to the articles being treated, e.g. manufactured, repaired, assembled, connected or other operations covered in the subgroups
    • B23P2700/08Fittings for doors and windows of buildings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Numerical Control (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
  • Multi-Process Working Machines And Systems (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
GRUPPO DI MANOVRA PER INFISSI. METODO PER LA REALIZZAZIONE DEL GRUPPO DI MANOVRA E MACCHINA ATTUANTE TALE METODO.
Il presente trovato concerne un gruppo di manovra per infissi, un metodo per la realizzazione di questo gruppo di manovra ed una macchina attuante tale metodo.
Attualmente nel campo della serramentistica per infissi metallici, in particolare, ma non limitatamente, negli infissi apribili ad anta ed a ribalta, il citato gruppo manovra permette la definizione delle configurazioni del telaio mobile dell'infisso (aperto ad anta, aperto a ribalta, chiuso) su comando di una maniglia posta sulla superfice esterna del telaio mobile stesso.
Il gruppo di manovra, infatti, è composto da una coppia di segmenti di asta (in pratica uno spezzone di profilato piano) tra loro collegati tramite un elemento di unione o, come chiamato nel gergo del settore, traino che viene disposto tra i due segmenti ed associato agli stessi segmenti tramite accoppiamento di perni, presenti di norma sul traino, alloggiabili all'interno di relativi fori realizzati su corrispondenti estremità dei segmenti.
I due segmenti sono provvisti, inoltre, di ulteriori sedi o fori, realizzati in prossimità della loro estremità opposta a quella associata con il traino, per il collegamento, durante le fasi di assemblaggio dell’infisso, con gli elementi attivi che determinano l’apertura e la chiusura del telaio mobile (catenacci o terminali di chiusura) e con elementi di rinvio (ad esempio rinvìi d’angolo) per l’apertura a ribalta del telaio mobile.
Il gruppo di manovra così strutturato viene ottenuto attraverso una metodologia che prevede la realizzazione, tramite una apposita macchina tranciatrice, dei citati segmenti di asta partendo da un profilato dotato di adeguato profilo in sezione complementarmente accoppiabile al canale presente sul profilato-infisso. Il valore della lunghezza di detti segmenti sarà funzione delle dimensioni (altezza) del telaio mobile in cui andranno inseriti. Successivamente alla tranciatura, i segmenti vengono lavorati per poter ottenere le sedi e/o fori sopra indicati e necessari per il collegamento con il traino e gli elementi di apertura/chiusura e rinvio.
Dopo queste lavorazioni i segmenti vengono montati in successione associandoli, di volta in volta, con i citati elementi di manovra fino al completo montaggio sul profilato.
Ora, tale procedura, nonostante sia tradizionalmente utilizzata da tutti i produttori di infissi metallici, presenta l'inconveniente dato dalla complessità delle lavorazioni necessarie sui segmenti di asta e dagli innumerevoli elementi che compongono l'insieme del gruppo di manovra che, in sede di installazione, richiede tempo operativo ed esperienza. Assommando, quindi, il discreto numero di elementi che compongono il gruppo, le lavorazioni necessarie sui segmenti di asta ed il tempo operativo di montaggio necessario, si ottiene una incidenza non trascurabile sul costo finale dell'intero infisso.
Lo scopo del presente trovato è, pertanto, quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati attraverso la realizzazione di un gruppo di manovra estremamente semplificato nella sua struttura, facilitando così il montaggio e quindi rendendo tutto il gruppo economicamente più conveniente.
Ulteriore scopo del presente trovato è, inoltre, quello di fornire un metodo per la realizzazione del gruppo di manovra estremamente rapido e preciso ed una macchina attuante tale metodo.
In accordo con l'invenzione, gli scopi sopra citati vengono raggiunti da un gruppo di manovra per infissi, comprendenti un telaio fisso ed un telaio mobile a più configurazioni di apertura, costituito da una unica asta con sviluppo sostanzialmente pari all’altezza del telaio mobile, alloggiabile all’interno di un canale di scorrimento presentato da un montante del telaio mobile, e definente dei mezzi di trasmissione del movimento di scorrimento, dei mezzi di traino associabili ad una maniglia di comando ed almeno una parte di elementi di manovra del telaio mobile rispetto ai telaio fisso.
Sempre in accordo con la presente invenzione, gli scopi sopra elencati vengono raggiunti da un metodo per la realizzazione del gruppo di manovra che comprende le fasi, effettuabili in contemporanea od in successione, di alimentazione lungo una direzione operativa di un profilato a sezione complementarmente accoppiabile con il canale di scorrimento; una realizzazione di una pluralità di lavorazioni sul profilato, tramite relativi mezzi, atte a realizzare una serie di variazioni della forma e/o della sagoma dello stesso profilato in modo da definire almeno i mezzi di traino e una parte degli elementi di manovra, ed un taglio dal profilato di una porzione comprendente le citate lavorazioni a definire una unica asta di lunghezza sostanzialmente pari all’altezza del telaio mobile.
Questo metodo, sempre in accordo con la presente invenzione, viene effettuato da una macchina comprendente una prima stazione di alimentazione del profilato lungo una direzione operativa; una seconda stazione di lavorazione del profilato provvista di una pluralità di gruppi operativi atti a permettere, in contemporanea od in successione, una serie di variazioni della forma e/o della sagoma dello stesso profilato in modo da definire almeno i mezzi di traino ed una parte degli elementi di manovra, ed un taglio, a misura, del profilato a definire una unica asta provvista dei mezzi di traino ed almeno una parte degli elementi di manovra; oltre a ciò è presente una unità di controllo della stazione di alimentazione e dei gruppi operativi atta ad attivare i medesimi gruppi operativi in funzione della lunghezza finale dell’unica asta, del tipo di lavorazione da realizzare e dell’avanzamento effettuato dal profilato nella seconda stazione.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra un infìsso metallico in una configurazione di apertura ad anta provvisto di un gruppo di manovra, conformemente al presente, in una vista frontale schematica;
le figure 2 e 3 illustrano il gruppo di manovra in oggetto rispettivamente in viste in pianta dall’alto e laterale con alcune parti in sezione per meglio evidenziarne altre;
le figure 4 e 5 illustrano rispettivi particolari del gruppo di manovra di cui alla figura 2 in viste prospettiche;
la figura 6 illustra uno schema di macchina realizzante il gruppo di manovra di cui alle figure precedenti;
la figura 7 illustra un particolare della macchina di cui a figura 6.
Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1 , il gruppo di manovra in oggetto viene montato su infìssi metallici del tipo comprendente un telaio fìsso 1 ed un telaio 2, ad altezza H, mobile, in apertura, in una o più configurazioni.
In particolare, nei caso illustrato, viene preso in esame un infisso con apertura ad anta ed a ribalta, ma ciò non preclude che il gruppo di manovra in oggetto possa essere montato su infìssi ad apertura semplice ad anta o solo a ribalta, od ancora su infissi ad apertura scorrevole.
Il gruppo di manovra, indicato nella sua totalità con 3, risulta scorrevolmente alloggiabile all’interno di un canale 4 realizzato su un montante 5 del profilato (che determina, in sostanza l'altezza H precedentemente citata) e definente parte del telaio mobile 2.
Questo gruppo di manovra 3 comprende dei mezzi 6 di traino associabili ad una maniglia 7 di comando montata sul telaio mobile 2 e che aziona una leva 13 di comando, e dei mezzi 8 di trasmissione di un movimento di scorrimento dei mezzi 6 di traino, nei due sensi e lungo detto canale 4 (vedi freccia F di figura 1 ), ottenuta tramite un movimento della maniglia 7.
Per ottenere i movimenti di scorrimento, i mezzi 8 di trasmissione sono associati ai mezzi 6 di traino e, rispettivamente, ad elementi di vincolo 9 e/o manovra 10 del telaio mobile 2 rispetto al telaio fisso 1 , in modo da permettere le configurazioni di apertura o chiusura del medesimo telaio mobile 2.
Osservando le figure 1 , 2 e 3, il gruppo di manovra 3 comprende una unica asta 11 , con sviluppo sostanzialmente pari all’altezza H del telaio mobile 2, definente i citati mezzi 8 di trasmissione del movimento di scorrimento, i citati mezzi 6 di traino ed almeno una parte degli elementi di manovra 10.
Oltre a ciò, l'unica asta 11 è provvista di mezzi 12 di collegamento con ulteriori elementi di manovra 10 per il telaio mobile 2.
In sostanza, con un unico elemento si riescono a conglobare tutti gli elementi essenziali, cioè i mezzi 6 di traino ed una buona parte degli elementi di manovra 10 e, come vedremo nel seguito, le sedi di alloggiamento per gli elementi di vincolo 9, a provvedere ad una corretta trasmissione dei comandi di manovra per l'apertura e la chiusura del telaio mobile 2.
Entrando maggiormente nel dettaglio tecnico (vedi figure 2, 3 e 4), i citati mezzi 6 di traino comprendono una coppia di primi rialzi 6a e 6b, tra loro contrapposti, e realizzati da porzioni della superfice dell’unica asta 11 a definire elementi di intercettazione, nei due sensi, della leva 13 di manovra della maniglia 7.
In figura 5 è illustrata una delle estremità dell ’unica asta 11 in cui è realizzata una rastrematura 14 della sezione dell’asta 11 stessa atta a realizzare un terminale di manovra, cioè di rotazione, per il telaio mobile 2, in corrispondenza della sua configurazione di apertura a ribalta, e definente uno dei citati elementi di manovra 10. In pratica, la rastrematura 14 è composta da due intagli arcuati, contrapposti tra loro, e realizzati sull’estremità dell’asta 11 a formare una sorta di doppia zona di fulcro per il telaio mobile 2.
Osservando ancora la figura 5, è possibile osservare come l'unica asta 1 1 sia provvista, sempre in prossimità della citata estremità rastremata 14, di un secondo rialzo 15 realizzato da una porzione di superfice dell’unica asta 11 atto a definire un ulteriore elemento di manovra 10 necessario per l’apertura a ribalta de! telaio mobile 2.
Per poter collegare l’unica asta 11 ad ulteriori elementi di manovra 10, l’asta 11 è provvista di un primo foro 16 realizzato sulla propria estremità opposta a quella rastremata 14, definente i sopra citati mezzi 12 di collegamento con gli elementi di manovra 10 che, nel caso illustrato, sono costituiti da un rinvio angolare provvisto di un primo perno 17 di vincolo all’asta 11.
L’unica asta 11 viene provvista di un secondo foro 18 realizzato tra il citato secondo rialzo 15 e l’estremità rastremata 14 atto a permettere l'inserimento sull’unica asta 11 di un relativo secondo perno 19, definente uno dei citati elementi di vincolo 9, per il riscontro e vincolo del telaio mobile 2 al telaio fisso 1 nella configurazione di chiusura dell'infisso.
Nel caso in cui il telaio mobile 2 presenti elevate altezze, l'unica asta 11 può essere provvista di un ulteriore terzo foro 20, realizzato in prossimità della citata coppia di primi rialzi 6a e 6b, atto a permettere l'inserimento di un ulteriore relativo terzo perno 21 di riscontro e vincolo del telaio mobile 2 al telaio fisso 1 nella configurazione di chiusura dell'infisso.
Per poter realizzare il gruppo di manovra 3 come descritto finora viene attuato un metodo che prevede le seguenti fasi, eseguite in contemporanea od in successione:
alimentazione lungo una direzione L operativa (vedi figura 6) di un profilato P a sezione complementarmente accoppiabile con il citato canale 4;
realizzazione di una pluralità di lavorazioni sul profilato P, tramite relativi mezzi 30 (che vedremo meglio in seguito), atte a definire una serie di variazioni della forma e/o della sagoma dello stesso profilato P atte a definire almeno i mezzi 6 di traino ed una parte dei citati elementi 10 di manovra;
taglio dal profilato P di una porzione, comprendente le suddette lavorazioni, a definire la citata unica asta 11 di lunghezza sostanzialmente pari all'altezza H del telaio mobile 2.
Eseguite queste fasi si potrebbe già ottenere la base principale del gruppo di manovra 3, ma preferenzialmente, è possibile realizzare, durante la citata fase di lavorazione del profilato, una prima operazione di foratura atta a definire almeno il primo foro 16 di collegamento per gli ulteriori elementi di manovra 10.
Più in dettaglio, le principali lavorazioni comprendono:
- una operazione di tranciatura, sulla superfice del profilato P, in modo da definire la coppia di primi rialzi 6a e 6b, tra loro contrapposti, a definire i mezzi 6 di traino;
- una ulteriore operazione di tranciatura sulla superfice del profilato P a definire il secondo rialzo 15 costituente uno degli elementi di manovra 10;
- una ulteriore operazione di tranciatura di una estremità de profilato P atta a realizzare la rastrematura 14 dell’estremità medesima e tale da definire un'altro degli elementi di manovra 10.
Nel caso illustrato e, preferibilmente durante le fasi di lavorazione dell’unica asta 11 , viene effettuata una ulteriore fase di foratura che, oltre al primo foro 16, permetta di realizzare il secondo ed il terzo foro 18 e 20 di accoppiamento con il primo ed il secondo perno 19 e 21 associabili, successivamente, all’asta 11.
Per realizzare tale metodologia si può utilizzare una macchina, visibile schematicamente nella figura 6, la quale comprende:
una prima stazione 31 di alimentazione di un profilato P, continuo, lungo la citata direzione L operativa (vedi freccia L);
una seconda stazione 32 di lavorazione del profilato P provvista di una pluralità di gruppi 30 operativi atti a permettere, in contemporanea od in successione, una serie di variazioni della forma e/o della sagoma dello stesso profilato P atte a definire i mezzi 6 di traino ed una parte degli elementi di manovra 10, ed un taglio, a misura, del profilato P a definire la citata unica asta 11 provvista dei mezzi 6 di traino e della parte degli elementi di manovra 10;
una unità 33 di controllo della stazione 31 di alimentazione e dei gruppi 30 operativi atta ad attivare i medesimi gruppi 30 operativi in funzione della lunghezza finale deirunica asta 11 , del tipo di lavorazione da realizzare e dell’avanzamento effettuato dal profilato P nella seconda stazione 32.
Più in dettaglio, la citata prima stazione 31, posta a monte dellasecondastazione32 rispettoalladirezione Loperativa, comprende un canale 34 di ingresso del profilato P ed un gruppo di presa35, bilaterale,edavanzamentodelprofilato Pcollegatoall'unità33dicontrollo.
Il gruppodi presa 35 puòesserecompostoda una coppia di rulli 35a e 35b, contrapposti, a contatto bilaterale con il profilato P.
Uno dei rulli, il 35a, risulta motorizzato, e collegato ad un elementodiconteggio26(adesempiounencoder)asservitodirettamente all’unità 33 di controllo per verificare la lunghezza del profilato Palimentata..
La seconda stazione 32 di lavorazione del profilato P può comprendere un telaio 37 di supporto dei gruppi operativi 30, dispostisuperiormenteal profilato P in avanzamentoed unoin successioneall’altro.
Questo telaio 37 può essere asservito a mezzi 38 di movimentazione (ad esempio un cilindro 38c) tra una posizione non operativa, in cui i gruppi 30 risultano allontanati dal profilato P (vedifigura6), ed una posizioneoperativa, in cui igruppi 30 risultanoavvicinatial profilato P(vedifreccia F1 efigura 7).
Tra il telaio 37 ed ognuno dei gruppi 30 può essere interposto un elemento39di attivazione, asservitoall’unità 33dicontrollo, ed atto a permettere una ulteriore corsa operativa del corrispondente gruppo 30 in modo da realizzare, in corrispondenza della posizione operativa del telaio 37, il contatto operativo con il profilato P (vedi freccia F2 di figura 7). Questo elemento 39 di attivazione di ogni gruppo 30 operativo può essere di tipo magnetico ed attivabile tramite l'unità 33 e secondo un programma preimpostato.
Tornando a figura 6, la seconda stazione 32 può comprendere una base 40 appoggio e scorrimento, contrapposta ai gruppi 30 operativi, composta da un binario 41 di supporto del profilato P atto a definire un elemento di contrasto per gli stessi gruppi 30 operativi durante la discesa di tranciatura.
In particolare, ognuno di questi gruppi 30 operativi (nella figura 6, a titolo esemplificativo, sono illustrati cinque gruppi, ma potrebbero essere in numero diverso in funzione delle necessità) è composto da una testa 42 tranciante sagomata a definire la una singola variazione della forma e/o sagoma del profilato P, la foratura dello stesso, od il taglio del profilato.
La citata unità 33 di controllo può essere costituita da una unità a microprocessore programmabile, tramite tastiera, dall’operatore in funzione delle diverse esigenze di lavorazioni e di lunghezze dell’asta 11.
Il gruppo di manovra, il metodo di realizzazione dello stesso gruppo e la macchina appena descritta raggiungono, quindi, gli scopi prefissati grazie ad una razionalizzazione ed unificazione di una serie di elementi che, nelle soluzioni note, risultano separati e realizzati in successive lavorazioni.
Questa unificazione del gruppo in una singola asta permette un più rapido montaggio sul telaio da parte del serramentista senza particolari accorgimenti di premontaggio di altri elementi, se non il singolo montaggio dei perni di riscontro e chiusura del telaio mobile al telaio fisso. In tal modo, il serramentista deve semplicimente inserire l’asta ll'interno del canale del montante, associare la leva della maniglia tra i due rialzi centrali, e collegare l’estremità superiore dell'asta all’eventuale rinvio angolare di manovra.
La metodologia di realizzazione dell'asta risulta molto semplificata nelle sue fasi e permette, grazie anche alla macchina che realizza tale metodo, una rapida impostazione delle dimensioni del gruppo ed una razionale realizzazione di tutti gli elementi sull’asta velocizzando ulteriormente i tempi di assemblaggio dell’infisso.
Tutto ciò comporta una riduzione dei costi globali dell’infisso e dei costi accessori di magazzino che, a livello tradizionale, incidono maggiormente visto il numero elevato degli elementi necessari per realizzare il gruppo.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di manovra per infissi dei tipo comprendente un telaio fisso (1) ed un telaio (2), ad altezza (H), mobile, in apertura, in una o più configurazioni; detto gruppo (3) comprendendo, scorrevoli all’interno di un canale (4) realizzato su un montante (5) del profilato definente detto telaio mobile (2), dei mezzi (6) di traino associabili ad una maniglia (7) di comando montata su detto telaio mobile (2), e dei mezzi (8) di trasmissione di un movimento di scorrimento, nei due sensi e lungo detto canale (4), di detti mezzi (6) di traino ottenuta tramite un movimento di detta maniglia (7); detti mezzi (8) di trasmissione essendo associati a detti mezzi (6) di traino e, rispettivamente, ad elementi di vincolo (9) e/o manovra (10) di detto telaio mobile (2) rispetto a detto telaio fisso (1) in modo da permettere le configurazioni di apertura o chiusura del medesimo telaio mobile (2), caratterizzato dal fatto di comprendere una unica asta (11 ) con sviluppo sostanzialmente pari all’altezza (H) di detto telaio mobile (2), alloggiabile all’interno di detto canale (4), e definente i detti mezzi (8) di trasmissione del movimento di scorrimento, i detti mezzi (6) di traino ed almeno una parte di detti elementi di manovra (10).
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta unica asta (11 ) è provvista di mezzi (12) di collegamento con ulteriori detti elementi di manovra (10) per detto telaio mobile (2).
  3. 3. Gruppo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (6) di traino comprendono una coppia di primi rialzi (6a, 6b), tra loro contrapposti, definiti da porzioni della superfice di detta unica asta (11 ) a definire elementi di intercettazione, nei due sensi, di una leva (13) di manovra di detta maniglia (7).
  4. 4. Gruppo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dai fatto che detta unica asta (11) è provvista, almeno in corrispondenza di una propria estremità, di almeno una rastrematura (14) della propria sezione atta a realizzare un vincolo per la rotazione in una configurazione di apertura a ribalta di detto telaio mobile (2) e definente una parte di detti elementi di manovra (10).
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta unica asta (11) è provvista, almeno in prossimità di detta estremità rastremata (14), di un secondo rialzo (15) realizzato da una porzione di superfice della detta unica asta (11) atto a definire un elemento di incontro, in corrispondenza di una configurazione di apertura a ribalta di detto telaio mobile (2) e costituente uno di detti elementi di manovra (10).
  6. 6. Gruppo secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detta unica asta (11) è provvista di almeno un primo foro (16) realizzato sulla propria estremità opposta a quella rastremata (14) e definente i detti mezzi (12) di collegamento con ulteriori detti elementi di manovra (10) di detto telaio mobile (2) comprendenti un relativo primo perno (17) di vincolo.
  7. 7. Gruppo secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta unica asta (11) presenta un secondo foro (18) realizzato tra detto secondo rialzo (15) e detta estremità rastremata (14) atto a permettere l'inserimento su detta unica asta (11) di un relativo secondo perno (19) definente uno di detti elementi di vincolo (9).
  8. 8. Gruppo secondo le rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detta unica asta (11) presenta un terzo foro (20) realizzato in prossimità di detta coppia di primi rialzi (6a, 6b) atto a permettere l'inserimento su detta unica asta (11) di un relativo terzo perno (21) definente un ulteriore elemento di vincolo (9).
  9. 9. Metodo per la realizzazione di un gruppo di manovra per infissi del tipo comprendente un telaio fisso (1) ed un telaio (2), ad altezza (H), mobile, in apertura, in una o più configurazioni; detto gruppo (3) comprendendo, scorrevoli all’interno di un canale (4) realizzato su un montante (5) del profilato definente detto telaio mobile (2), dei mezzi (6) di traino associabili ad una maniglia (7) di comando montata su detto telaio mobile (2), e dei mezzi (8) di trasmissione di un movimento di scorrimento, nei due sensi e lungo detto canale (4), di detti mezzi (6) di traino ottenuta tramite un movimento di detta maniglia (7); detti mezzi (8) di trasmissione essendo associati a detti mezzi (6) di traino e, rispettivamente, ad elementi di vincolo (9) e/o manovra (10) di detto telaio mobile (2) rispetto a detto telaio fisso (1) in modo da permettere le configurazioni di apertura o chiusura del medesimo telaio mobile (2), detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi, in contemporanea od in successione: alimentazione lungo una direzione (L) operativa di un profilato (P) a sezione complementarmente accoppiabile con detto canale (4); - realizzazione di una pluralità di lavorazioni su detto profilato (P), tramite relativi mezzi (30), atte a definire una serie di variazioni della forma e/o della sagoma dello stesso profilato (P) atte a definire almeno detti mezzi (6) di traino ed almeno una parte di detti elementi (10) di manovra; - taglio da detto profilato (P) di una porzione comprendente dette lavorazioni a definire una unica asta (11) di lunghezza sostanzialmente pari alla detta altezza (H) di detto telaio mobile (2).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta fase di lavorazione di detta unica asta (11) comprende almeno una operazione di foratura atta a definire almeno una sede (16) di collegamento per un ulteriore detto elemento di manovra (10).
  11. 11 . Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dai fatto che detta fase di lavorazione comprende una operazione di tranciatura sulla superfice di detto profilato (P) realizzante una coppia di primi rialzi (6a, 6b) tra loro contrapposti a definire detti mezzi (6) di traino.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta fase di lavorazione comprende una operazione di tranciatura sulla superfice di detto profilato (P) realizzante un secondo rialzo (15) costituente uno di detti elementi di manovra (10).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta fase di lavorazione comprende una operazione di tranciatura di una estremità di detto profilato (P) atta a realizzare una rastrematura (14) dell’estremità medesima e tale da definire uno di detti elementi di manovra (10).
  14. 14. Metodo secondo le rivendicazione 9 e 10, caratterizzato dal fatto che detta fase di lavorazione comprende una ulteriore fase di foratura per realizzare almeno una sede (18) di accoppiamento con un relativo elemento di incontro o perno (19) associabile a detta unica asta (11).
  15. 15. Metodo secondo le rivendicazione 9 e 10, caratterizzato dal fatto che detta fase di lavorazione comprende una ulteriore fase di foratura per realizzare almeno una sede (20) di accoppiamento con un relativo elemento di incontro o perno (21) associabile a detta unica asta (11).
  16. 16. Macchina per la realizzazione di un gruppo di manovra per infissi del tipo comprendente un telaio fisso (1) ed un telaio (2), ad altezza (H), mobile, in apertura, in una o più configurazioni; detto gruppo (3) comprendendo, scorrevoli aH’interno di un canale (4) realizzato su un montante (5) del profilato definente detto telaio mobile (2), dei mezzi (6) di traino associabili ad una maniglia (7) di comando montata su detto telaio mobile (2), e dei mezzi (8) di trasmissione di un movimento di scorrimento, nei due sensi e lungo detto canale (4), di detti mezzi (6) di traino ottenuta tramite un movimento di detta maniglia (7); detti mezzi (8) di trasmissione essendo associati a detti mezzi (6) di traino e, rispettivamente, ad elementi di vincolo (9) e/o manovra (10) di detto telaio mobile (2) rispetto a detto telaio fisso (1) in modo da permettere le configurazioni di apertura o chiusura del medesimo telaio mobile (2), detta macchina essendo caratterizzata dai fatto di comprendere: una prima stazione (31) di alimentazione di un profilato (P) lungo una direzione (L) operativa; una seconda stazione (32) di lavorazione di detto profilato (P) provvista di una pluralità di gruppi (30) operativi atti a permettere, in contemporanea od in successione, una serie di variazioni della forma e/o della sagoma dello stesso profilato (P) atte a definire almeno detti mezzi (6) di traino ed una parte di detti elementi di manovra (10), ed un taglio, a misura, di detto profilato (P) a definire una unica asta (11) provvista di detti mezzi (6) di traino e di detta parte di detti elementi di manovra (10); una unità (33) di controllo di detta stazione (31) di alimentazione e di detti gruppi (30) operativi atta ad attivare i medesimi gruppi (30) operativi in funzione almeno della lunghezza finale di detta unica asta (11), del tipo di lavorazione da realizzare e dell’avanzamento effettuato da detto profilato (P) in detta seconda stazione (32).
  17. 17. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detta prima stazione (31) comprende un canale (34) di ingresso di detto profilato (P) ed un gruppo di presa (35), bilaterale, ed avanzamento di detto profilato (P) collegato a detta unità (33) di controllo.
  18. 18. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di presa (35) è composto da una coppia di rulli (35a, 35b) contrapposti a contatto bilaterale con detto profilato (P); almeno uno di detti rulli (35a, 35b) essendo motorizzato e collegato ad un elemento di conteggio (36) asservito a detta unità (33) di controllo.
  19. 19. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta seconda stazione (32) di lavorazione di detto profilato (P) comprende un telaio (37) di supporto di detti gruppi operativi (30), disposti superiormente a detto profilato (P) in avanzamento ed uno in successione all’altro; detto telaio (37) essendo asservito a mezzi (38) di movimentazione tra una posizione non operativa, in cui detti gruppi (30) risultano allontanati da detto profilato (P), ed una posizione operativa, in cui detti gruppi (30) risultano avvicinati a detto profilato (P); tra detto telaio (37) ed ognuno di detti gruppi (30) essendo interposto un elemento (39) di attivazione, asservito a detta unità (33) di controllo, ed atto a permettere una ulteriore corsa operativa del corrispondente gruppo (30) in modo da realizzare, in corrispondenza di detta posizione operativa di detto telaio (37), il contatto operativo con detto profilato (P).
  20. 20. Macchina secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che detto elemento (39) di attivazione di ogni detto gruppo (30) operativo è di tipo magnetico.
  21. 21. Macchina secondo le rivendicazioni da 15 a 19, caratterizzata dal fatto che detta seconda stazione (32) comprende una base (40) di appoggio, contrapposta a detti gruppi (30) operativi, composta da un binario (41) di supporto di detto profilato (P) atto a definire un elemento di contrasto per detti gruppi (30) operativi.
  22. 22. Macchina secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che ogni detto gruppo (30) operativo è composto da una testa (42) tranciante sagomata a definire una variazione di detta forma e/o sagoma di detto profilato (P) od il taglio dello stesso profilato.
  23. 23. Gruppo di manovra per infissi secondo le rivendicazioni da 1 a 8 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
  24. 24. Metodo per la realizzazione di un gruppo di manovra per infissi secondo le rivendicazioni da 9 a 15 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
  25. 25. Macchina per la realizzazione di un gruppo di manovra per infìssi secondo le rivendicazioni da 16 a 22 e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT2000BO000117A 2000-03-07 2000-03-07 Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo . ITBO20000117A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000117A ITBO20000117A1 (it) 2000-03-07 2000-03-07 Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo .
DE60104460T DE60104460T2 (de) 2000-03-07 2001-03-06 Steuereinheit für Fensterrahmen, Verfahren zu seiner Herstellung und Maschine zum Durchführen des Verfahrens
AT01830151T ATE271952T1 (de) 2000-03-07 2001-03-06 Steuereinheit für fensterrahmen, verfahren zu seiner herstellung und maschine zum durchführen des verfahrens
ES01830151T ES2225458T3 (es) 2000-03-07 2001-03-06 Dispositivo de control para marcos de ventanas, metodo para la produccion del dispositivo de control y maquina que pone en funcionamiento este metodo.
EP01830151A EP1132169B1 (en) 2000-03-07 2001-03-06 A control unit for window frames, a method for production of the control unit and a machine which implements this method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000117A ITBO20000117A1 (it) 2000-03-07 2000-03-07 Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo .

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20000117A1 true ITBO20000117A1 (it) 2001-09-07

Family

ID=11438272

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000117A ITBO20000117A1 (it) 2000-03-07 2000-03-07 Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo .

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1132169B1 (it)
AT (1) ATE271952T1 (it)
DE (1) DE60104460T2 (it)
ES (1) ES2225458T3 (it)
IT (1) ITBO20000117A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20010080A1 (it) * 2001-02-14 2002-08-14 Gsg Int Spa Metodo di realizzazione di elementi accessori per infissi ed apparecchiature attuante tale metodo
ITBO20030119A1 (it) * 2003-03-05 2004-09-06 Gsg Internat Spa Apparecchiatura per la realizzazione di gruppi di manovra per infissi
ITBO20030118A1 (it) * 2003-03-05 2004-09-06 Gsg Int Spa Gruppo di manovra per infissi
DE10331455A1 (de) * 2003-07-10 2005-01-27 Siegenia-Aubi Kg Vorrichtung zum Montieren eines Treibstangenbeschlages an einen Flügelrahmen oder Rahmen eines Fensters oder einer Tür
IT1393807B1 (it) * 2008-10-30 2012-05-11 Gsg Int Spa Dispositivo di chiusura per infissi.
CA3093608A1 (en) * 2019-09-17 2021-03-17 Truth Hardware Corporation Tie bar and guide for casement window
US20210293062A1 (en) * 2020-03-17 2021-09-23 Truth Hardware Corporation Roll-form tie bar and guide for casement window

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1149635B (de) * 1960-04-26 1963-05-30 Wilhelm Frank Treibstange fuer mit einem Getriebe ausgestattete Beschlaege von Genstern, Tueren od. dgl.
DE3831529C2 (de) * 1988-09-16 1994-05-05 Winkhaus Fa August Treibstangenverschluß
FR2664932A1 (fr) * 1990-07-20 1992-01-24 Bezault Sa Dispositif de verrouillage a la fermeture des chassis de fenetre a tringle et a cremone.
DE4207345C2 (de) * 1992-03-07 2002-10-10 Melchert Beschlaege Mittels Griffhandhabe zu betätigender Sperrbügel-Beschlag an Fenstern, Türen oder dergleichen
DE4312293A1 (de) * 1993-04-15 1994-10-20 Schueco Int Kg Kupplungseinrichtung einer Schubstange oder eines Beschlagmitnehmers für eine in Nuten geführte Riegelstange eines Fensters oder einer Tür
DE4328205C2 (de) * 1993-08-21 1998-01-29 Federhenn Maschinen Gmbh Vorrichtung zum Speichern und Zuführen langer, stangenförmiger Werkstücke zu einer Bearbeitungsstation
IT1280227B1 (it) * 1995-03-22 1998-01-05 Giesse Spa Elemento di chiusura per infissi metallici
FR2747723B1 (fr) * 1996-04-23 1998-06-05 Ferco Int Usine Ferrures Cremone et tringle de cremone
DE19906758A1 (de) * 1998-02-20 1999-10-14 Lemuth Gmbh Fenster- und Türflügelbeschlag und Verfahren zu dessen Herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
EP1132169A2 (en) 2001-09-12
EP1132169A3 (en) 2002-11-27
DE60104460D1 (de) 2004-09-02
EP1132169B1 (en) 2004-07-28
DE60104460T2 (de) 2005-08-04
ES2225458T3 (es) 2005-03-16
ATE271952T1 (de) 2004-08-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2063058B1 (de) Schiebefenster oder Schiebetür
ITBO20000117A1 (it) Gruppo di manovra per infissi , metodo per la realizzazione del gruppo di manovra e macchina attuante tale metodo .
ITTO20110579A1 (it) Gruppo porte per veicoli su rotaia, in particolare per treni metropolitani
JP6679225B2 (ja) 開閉体のガイドレール構造
ITRM20100338A1 (it) Sistema per la regolazione in altezza di un'anta scorrevole, in particolare un'anta scorrevole da inserire in un cassonetto a scomparsa, kit di montaggio di un'anta scorrevole all'interno di un cassonetto, e metodo per l'inserimento di un'anta all'in
WO2010088365A2 (en) Dual platen molding machine
KR102147525B1 (ko) 양문형 연동 미닫이문의 연동장치
ITBO20010080A1 (it) Metodo di realizzazione di elementi accessori per infissi ed apparecchiature attuante tale metodo
CN105235165B (zh) 一种卧式注塑机的防护机构
ES2377636T3 (es) Procedimiento y aparato para posicionar laminaciones.
EP1454708B1 (en) Apparatus for making operating units for doors or windows
CN208946542U (zh) 一种带顶针先复位机构的模具
CN103329821B (zh) 鸟笼
CN218453706U (zh) 成衣系统中衣架的出站装置
CN205306674U (zh) 新型告别台
ITUD20010011A1 (it) Gruppo di saldatura per macchina gabbiatrice e procedimento connessodi saldatura
KR101536572B1 (ko) 커튼 장치
JPH02217582A (ja) 窓ガラス昇降装置
CN209699074U (zh) 一种机械加工用物料架
IT8953527U1 (it) Sistema di comando per azionare le bacchette di tende.
US6793447B2 (en) Method and device to make holes for components of wings for doors or windows
US441595A (en) Window-shade holder
ITUD20000194A1 (it) Metodo ed apparecchiatura di foratura per componenti di ante per porte o finestre
EP2299047A2 (en) Sliding guide for horizontal sliding screens
IT202000015088A1 (it) Porta avvolgibile a scorrimento rapido comprendente una zona di ricovero superiore per accogliere un telaio flessibile nella configurazione aperta della porta