ITAN980057A1 - Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature - Google Patents

Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature Download PDF

Info

Publication number
ITAN980057A1
ITAN980057A1 IT1998AN000057A ITAN980057A ITAN980057A1 IT AN980057 A1 ITAN980057 A1 IT AN980057A1 IT 1998AN000057 A IT1998AN000057 A IT 1998AN000057A IT AN980057 A ITAN980057 A IT AN980057A IT AN980057 A1 ITAN980057 A1 IT AN980057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure balancing
balancing device
wall
duct
heat
Prior art date
Application number
IT1998AN000057A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Mariani
Domenico Cappelletti
Original Assignee
Merloni Elettrodomestici Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Merloni Elettrodomestici Spa filed Critical Merloni Elettrodomestici Spa
Priority to IT1998AN000057A priority Critical patent/IT1305711B1/it
Publication of ITAN980057A0 publication Critical patent/ITAN980057A0/it
Priority to DE69919828T priority patent/DE69919828T2/de
Priority to EP99125360A priority patent/EP1014017B1/en
Priority to ES99125360T priority patent/ES2226271T3/es
Publication of ITAN980057A1 publication Critical patent/ITAN980057A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305711B1 publication Critical patent/IT1305711B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D17/00Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces
    • F25D17/04Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection
    • F25D17/042Air treating means within refrigerated spaces
    • F25D17/047Pressure equalising devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K17/00Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves
    • F16K17/18Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves opening on surplus pressure on either side
    • F16K17/19Equalising valves predominantly for tanks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Cold Air Circulating Systems And Constructional Details In Refrigerators (AREA)
  • Temperature-Responsive Valves (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
"VALVOLA PER IL BILANCIAMENTO DELLA PRESSIONE ALL’INTERNO DI CELLE FRIGORIFERE DOTATA DI MEZZI PER LA PROTEZIONE DALLE BASSE TEMPERATURE”
RIASSUNTO
Viene descritta una valvola per bilanciamento della pressione all'interno di una cella frigorifera disposta entro una parete qualsiasi (1; la) della cella e collegata con l'interno della stessa tramite uno o più canali (8.1; 8a.1, 8b.1) ricavati in o attorno ad un inserto in materiale termoisolante (8; 8a; 8b); i canali hanno forma tale minimizzare o impedire la trasmissione di calore per conduzione e convezione; il vantaggio principale del dispositivo è che la valvola non è influenzata dalle basse temperature vigenti nella cella che altrimenti potrebbero bloccarne il funzionamento.
DESCRIZIONE
Introduzione
La presente invenzione si riferisce a dispositivi di bilanciamento della pressione tra l’esterno e l’interno di camere a chiusura ermetica, in particolare a camere costituite dalle celle di frigoriferi o congelatori domestici; la principale caratteristica dell’invenzione consiste nel fatto che in detti dispositivi sono previsti mezzi per impedire che la temperatura dell'organo di intercettazione sia influenzata dalle basse temperature vigenti all'interno della cella frigorifera.
Nel seguito per celia, o cella frigorifera, si intenderà qualsiasi armadio o camera di frigorifero o congelatore, in particolare per uso domestico.
Arte nota e relativi inconvenienti
Nelle celle frigorifere qualsiasi ingresso d’aria esterna, calda ed umida, aumenta il consumo e la formazione di brina. Viene assicurata pertanto, tramite opportune guarnizioni, la miglior tenuta possibile dello sportello. Se però la cella è perfettamente ermetica, ad ogni ciclo di raffreddamento l'aria subisce un abbassamento della pressione tale da rendere molto difficoltosa o impossibile l’apertura ma anche in assenza di depressione, se la cella è perfettamente stagna, lo sportello oppone una certa resistenza all'apertura.
Un semplice condotto di comunicazione tra esterno ed interno è sufficiente a bilanciare le pressioni ma non impedisce il continuo ingresso aria calda ed umidità per moti convettivi; esattamente ciò che le guarnizioni di tenuta vogliono evitare. E’ necessario allora prevedere dispositivi costituiti da organi di ritegno che permettano il bilanciamento della pressione pur bloccando i ricambi d’aria inutili. Allo scopo possono essere indicati molti mezzi che ostacolano qualsiasi moto convettivo ma non un flusso d’aria sotto la spinta di una leggera differenza di pressione. Per ridurre al minimo l'aria esterna introdotta ad ogni chiusura dello sportello, che funge in un certo senso da mantice, è preferibile che tali organi siano costituiti da una valvola unidirezionale attraverso cui l'aria possa entrare ma non uscire dalla cella frigorifera; in tal modo, quando lo sportello viene chiuso, la maggior parte dell’aria messa in movimento, non potendo attraversare la valvola, sfugge dai bordi dello sportello stesso anziché invadere la cella. La domanda di Brevetto Europeo 80201019.9 prevede sostanzialmente un canale di collegamento tra esterno e cella barrato da alcune paratie oscillanti che bloccano i moti convettivi ma permettono flussi d’aria dovuti a variazioni di pressione; il dispositivo è di difficile pulizia e soggetto ad essere bloccato da formazioni di brina specie sulla paratia più interna.
Il Brevetto Europeo EP 494587 prevede un sacchetto impermeabile disposto all’esterno della cella ma ad essa collegato per assorbire le variazioni di volume dell’aria interna; si impedisce l’ingresso di umidità ma non di aria alla temperatura esterna; il dispositivo è ingombrante e diviene facile ricettacolo di batteri essendone in pratica impossibile la pulizia.
Un dispositivo apparentemente molto semplice è illustrato del Brev. DE 3 045 559 A; in realtà il suo corretto funzionamento richiede una accurata registrazione della posizione di un otturatore che deve aprirsi e richiudersi esattamente in conseguenza di determinati piccoli schiacciamenti e distensioni della guarnizione di tenuta dello sportello.
Lo stato dell’arte annovera poi molti dispositivi, estremamente semplici, basati su valvole unidirezionali che bloccano ogni possibile ricambio d’aria per circolazione naturale ma ne permettono l’ingresso sotto una piccola differenza di pressione. Gli organi di intercettazione sono in genere costituiti da membrane flessibili di varia foggia montate all’interno di cavità colleganti ambiente esterno ed interno. Di solito, per semplicità costruttiva, questi dispositivi sono inseriti all’interno di una parete della cella. Si ha allora l’inconveniente che le membrane, influenzate dalla temperatura interna, si raffreddano tanto da bloccarsi perché perdono la loro elasticità o si coprono di brina, specie se esposte alle basse temperature dei congelatori. Un accorgimento è allora quello di disporre la valvola a membrana all’esterno della parete e di collegarla alla cella tramite un condotto sufficientemente lungo da impedire la trasmissione delle basse temperature interne come ad es. nel Brev. DE 19 532 182 A1; il dispositivo di bilanciamento diviene allora ingombrante, complicato da montare ed inaccessibile per la pulizia.
Scopi e vantaggi dell'Invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di indicare un dispositivo per bilanciare la pressione all'interno di una cella frigorifera e che sia collocabile all’interno di una qualsiasi parete della cella stessa ma in cui l'organo di intercettazione dell'aria sia protetto e non influenzabile dalla bassa temperatura della cella malgrado detto dispositivo sia montato in stretta vicinanza alla cella stessa.
Altro scopo della presente invenzione è quello di consentire la realizzazione in forma molto compatta di detta valvola e del relativo condotto di comunicazione tra le facce esterna ed interna di una parete di una cella frigorifera.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di consentire l’agevole smontaggio, ispezione e pulizia di tutti i componenti della valvola.
Concetto inventivo
Questi ed altri scopi vengono raggiunti da un dispositivo secondo l’invenzione in cui il collegamento tra interno ed esterno necessario al bilanciamento della pressione è previsto attraverso inserti termoisolanti che sostanzialmente impediscono qualsiasi trasferimento di calore per conduzione e convezione.
Descrizione dei componenti del dispositivo secondo alcune versioni preferite
Le caratteristiche del dispositivo secondo l’invenzione vengono ora descritte secondo alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive.
La fig. 1, avendo omesso per maggior chiarezza le parti che non interessano il trovato, rappresenta, secondo una versione preferita, una sezione longitudinale del dispositivo secondo l'invenzione montato su una parete verticale della cella frigorifera ed utilizzante, per l’intercettazione del passaggio dell’aria, una valvola unidirezionale a membrana.
La fig. 2 mostra, secondo la vista A-A di fig.1 , il corpo della stessa valvola unidirezionale.
La fig. 3 mostra, secondo la vista B-B di fig. 1, il fondo de! condotto di collegamento tra l'ambiente esterno e l'interno di una cella frigorifera
La fig. 4 rappresenta, secondo una variante del trovato, una sezione longitudinale del dispositivo secondo l’invenzione, montato sulla parete di fondo della cella frigorifera ed utilizzante sempre, per l'intercettazione del passaggio dell'aria, una valvola unidirezionale a membrana.
La fig. 5 rappresenta, secondo una ulteriore variante, una sezione longitudìnaie del dispositivo secondo l'invenzione, montato sulla parete di fondo della cella frigorifera ed utilizzante, per l’intercettazione del passaggio dell'aria, una valvola unidirezionale costituita da una sfera poggiante su apposita sede.
Con riferimento alla fig. 1,
il n. 1 sta ad indicare una qualsiasi parete verticale, costituita sostanzialmente di materiale isolante, di una cella frigorifera;
il ri. 2 sta ad indicare la faccia della parete 1 rivolta verso l'esterno;
il n. 3 sta ad indicare la faccia della parete 1 rivolta verso l'interno;
il n. 4 sta ad indicare la valvola dì bilanciamento della pressione secondo una versione preferita dell'invenzione;
il n. 5 sta ad indicare una membrana in gomma o materiale elastico che costituisce l’organo unidirezionale di intercettazione dell'aria ;
il n. 6 sta ad indicare il corpo della valvola su cui è fissata la membrana 5 e che, nell’esempio, ha anche funzione di filtro;
il n. 6.1 sta ad indicare la parete sostanzialmente cilindrica del corpo della valvola n. 6, costituente sia il filtro che la superficie di appoggio della membrana n. 5;
il n. 6.2 sta ad indicare un bottone sulla parete cilindrica 6.1 cui è fissata ad incastro la membrana n. 5;
il n. 7 sta ad indicare il condotto di collegamento tra l’esterno e la cella; di detto condotto si notano; una flangia esterna n. 7.1, con funzioni di finitura estetica e di battuta contro la faccia n. 2; delle nervature longitudinali n. 7.2 per il fissaggio del condotto 7 al materiale isolante costituente la parete 1; un fondo n. 7.3 sbarrato da una o più razze n. 7.4; detto condotto 7 è inserito in una cavità praticata sulla parete 1 ed avente asse sostanzialmente ortogonale alle pareti 2 e 3;
il n. 8 sta ad indicare un inserto realizzato in materiale termoisolante, mantenuto a contatto con la superficie interna del condotto 7 e serrato dal corpo delia valvola 6 contro le razze n. 7.4; detto inserto 8 reca all’esterno uno o più canali elicoidali n. 8.1;
il n. 9 sta ad indicare, con una serie di frecce, il flusso deH’aria dall’esterno all'interno della cella frigorifera;
Con riferimento alla fìg. 2, sono mostrati, sul corpo della valvola 6, i fori 6.3 costituenti il filtro.
In fig. 3 sono indicate, del condotto 7 e secondo la vista B-B di fig. 1, la flangià esterna 7.1, le nervature longitudinali 7.2 e le razze 7.4 di sbarramento del fondo 7.3.
In fig. 4, con il n. 1.a è indicato il fondo della cella frigorifera mentre il n. 8a sta ad indicare un inserto termoisolante sul quale sono ricavati dei canali 8a.1 con tratti alternati in salita e discesa; con il n. 9a è indicato il flusso consentito aU’aria e con il n. 5a una membrana in materiale elastico premuta dall'inserto 8a contro il fondo 7a.3 dotato di fori 7a.4; a sua volta l'inserto 8a è trattenuto dal coperchio 6a in cui sono praticati dei fori 6a.3.
In fig. 5, con il n. 1.a è indicato sempre il fondo della cella frigorifera, con il n.
7b un condotto di collegamento tra l’esterno e la cella dotato di fori di passaggio 7b.3; all'interno di detto condotto 7b sono alloggiati un otturatore a gravità 5b, nella fattispecie a forma di sfera, poggiante su una sede 7b.1 ed un inserto termoisolante 8b, del tutto analogo all’inserto termoisolante 8a, munito di canali 8b.1 con tratti alternati in salita e discesa
Descrizione del funzionamento del dispositivo secondo alcune versioni preferite
Si descrivono ora in dettaglio le modalità di funzionamento ed i vantaggi del trovato.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, premesso che non è necessario dilungarsi sulle modalità di costruzione e di funzionamento dell’organo di intercettazione costituto dalla membrana 5 e dal corpo valvola 6, trattandosi di mezzi noti, è evidente che, quando la membrana 5 aderisce sulla sua sede, e cioè sulla parete cilindrica 6.1, è impedito qualsiasi scambio di aria e di umidità tra interno ed esterno per moti convettivi mentre, ogniqualvolta tende a crearsi una depressione entro la cella frigorifera, o a seguito dell’apertura dello sportello o per raffreddamento dell'aria contenuta nella cella, la membrana 5 si solleva dalla sua posizione di riposo sulla parete cilindrica 6.1 permettendo l'ingresso dell'aria esterna secondo il flusso indicato dalle frecce 9; l’aria non può invece fluire in senso contrario, avendo previsto nell'esempio, sebbene ciò non sia rilevante ai fini del concetto inventivo, che la valvola sia unidirezionale; si noti piuttosto che, sebbene il condotto 7 abbia lunghezza sostanzialmente pari allo spessore della parete 1 , il percorso dell'aria al suo interno è marcatamente più lungo dello spessore di detta parete 1 , essendo l’aria stessa costretta a percorrere tutti i canali elicoidali 8.1.
Se nel condotto 7 non fosse presente alcun inserto 8, il corpo della valvola 6 e la membrana 5 sarebbero sensibilmente influenzati dalla temperatura vigente all’interno della cella frigorifera, specie se trattasi di congelatore, sia per effetto di moti convettivi, anche limitati al solo interno di detto condotto 7, sia per effetto di semplice conduzione di calore attraverso l’aria stagnante in detto condotto 7; i suddetti organi 5 e 6 si porterebbero allora, come in effetti avviene con dispositivi di tal genere, a temperature sufficientemente basse da provocare l’irrigidimento della membrana 5 e/o il blocco della stessa e l’otturazione dei fori 6.3 per formazione di brina.
La presenza invece dell'inserto 8 ostacola sostanzialmente qualsiasi raffreddamento della membrana 5 e del corpo valvola 6 ad opera della cella frigorifera e pertanto detti organi 5 e 6 si mantengono sostanzialmente alla temperatura dell'ambiente esterno su cui si affacciano, infatti:
- a causa della tortuosità dei canali 8.1, qualsiasi moto convettivo all’interno del condotto 7 è ostacolato poiché l'aria più calda ristagna nelle anse più alte dei canali 8.1 e l’aria più fredda nelle anse più basse escludendo qualsiasi possibilità di circolazione naturale;
- neppure per conduzione vi può essere un trasferimento di calore significativo dal corpo valvola 6 verso la cella frigorifera, né attraverso l’aria né lungo i componenti del dispositivo secondo l'invenzione, essendo l’inserto 8 costituito, come già detto, da materiale isolante ed essendo possibile conferire al canale 8.1 uno sviluppo in lunghezza marcatamente superiore alla larghezza del condotto 7 in cui è confinato.
Si noti che il dispositivo appena illustrato manterrebbe tutta la sua utilità anche se l’organo di intercettazione, qui esemplificato tramite la membrana 5, fosse realizzato in forme diverse e/o in materiale insensibile alle basse temperature e/o si trattasse di un dispositivo bidirezionale, infatti la formazione di brina bloccherebbe qualsiasi meccanismo ed otturerebbe l'indispensabile filtro. Secondo una versione preferita, l'inserto 8 è semplicemente ottenuto, secondo una qualsiasi tecnica di formatura nota, da un materiale termoisolante, in particolare polistirolo o altra resina espansa stampata in forma di un tronco di vite.
Il trovato appena illustrato si presta ad un facilissimo montaggio su qualsiasi parete verticale della cella frigorifera sebbene la parete frontale sia preferibile per la facile accessibilità al dispositivo. Il condotto 7 infatti può rimanere fissato alla parete 1 mentre il corpo valvola 6 con relativa membrana 5 e l’inserto 8 possono essere facilmente estratti per la pulizia, il corpo valvola 6 potendo essere fissato al condotto 7 con qualsiasi mezzo noto, e qui non illustrato, che ne permetta lo smontaggio; ad es. un semplice inserimento a pressione o un bloccaggio con filettatura o un innesto a baionetta.
Descrizione di alcune varianti del dispositivo secondo l’invenzione Rispetto alla versione appena illustrata, che si presenta particolarmente consigliabile per la sua semplicità costruttiva, sono possibili molte varianti essendo solo necessario, per conseguire i vantaggi del trovato, assicurare uno o più canali di passaggio dell'aria realizzati all'interno o sulla superficie esterna di un materiale sufficientemente isolante,
- essendo detti canali confinati all'interno di un condotto 7 avente lunghezza sostanzialmente pari allo spessore della parete 1
- ma essendo i medesimi canali sufficientemente tortuosi e costituiti da tratti contigui ascendenti e discendenti in modo da impedire moti convettivi all’interno del condotto 7 ed avendo detti canali uno sviluppo effettivo sufficientemente lungo da rendere trascurabile la trasmissione di calore attraverso l'aria stagnante nel condotto 7 stesso.
L'inserto 8 può essere, come detto, costituito da una vite ad uno o più principi ma un qualsiasi corpo in materiale termoisolante, eventualmente composto da più pezzi assemblati assieme ed entro il quale o sulla cui superficie siano ricavati dei canali sufficientemente lunghi e dotati di tratti ascendenti e discendenti, ricadrebbe nel concetto inventivo; solo per fornire degli esempi non esaustivi, l'inserto 8 può anche essere costituito da un elemento su cui sono stampati dei percorsi a labirinto, come in fig. 4 oppure da uno o più tubetti, preferibilmente in materiale plastico, avvolti a spirale e colleganti il corpo valvola 6 con il fondo 7.3 del condotto 7; anche un qualsiasi corpo di materiale isolante poroso o dì granuli compattati di materiale isolante potrebbe essere idoneo purché in applicazioni in cui non sia necessaria la pulizia dell’inserto 8 stesso.
Ad es., desiderando montare il dispositivo secondo l’invenzione sul fondo della cella frigorifera è possibile utilizzare un inserto 8a come illustrato in fig. 4 i cui canali 8a.1 prevedano delle anse in alto ed in basso dove rispettivamente l'aria calda e fredda possono ristagnare senza che si attivi una circolazione naturale impedita anche dal fatto che l’ingresso di aria è ostacolato dalla membrana 5a, libera però di sollevarsi per evitare formazione dì depressioni all’interno della cella; la variante illustrata in fig. 4 è idonea anche ad essere montata nella parete orizzontale superiore della cella frigorifera semplicemente in posizione rovesciata, in modo che la membrana 5a sia sempre termicamente isolata dall’interno della cella frigorifera.
Un'altra variante del dispositivo secondo l’invenzione, idonea ad un montaggio sulla parete di fondo della cella frigorifera, è quella rappresentata nella fig.
5. In essa è illustrata semplicemente una variante di quanto già illustrato in fig.
4 salvo che l’organo di otturazione unidirezionale è costituito da otturatore a gravità 5b non necessariamente ottenuto da materiale elastico poggiante su una sede 7b.1. L'otturatore a gravità 5b ha la forma più opportuna, ad es. sferi-
ca.
Le versioni del dispositivo secondo l'invenzione illustrate nelle figg. 4 e 5 si prestano, con opportune e semplici varianti che non è necessario illustrare essendo alla portata di qualsiasi tecnico nel ramo, ad essere incassate anche per pareti verticali, purché le aperture di collegamento rispettivamente verso l’esterno e verso l’interno siano praticate sempre in basso ed il alto ma lateralmente anziché sul fondo e sulla sommità.
Il dispositivo appena illustrato in versioni preferite per celle frigorifere ha una applicabilità ed utilità pratica più generale essendo possibile prevederne versioni con valvole di bilanciamento bidirezionali o unidirezionali dall’interno all’esterno ad esempio per i casi in cui si tratti di bilanciare la pressione di camere calde quali muffole di forni e sia nel contempo opportuno proteggere dette valvole dall’influenza continua di temperature eccessivamente alte; naturalmente in questo caso il materiale termoisolante da scegliere per l’inserto 8, 8ao 8b dovrà essere resistente a tali temperature.
Si fa presente che il corpo cavo costituente il condotto 7, che funge da contenitore degli altri componenti il dispositivo secondo l'invenzione, è utile nella maggior parte delle applicazioni ma irrilevante per l’essenza inventiva del trovato secondo cui è sufficiente inserire l'inserto 8, 8. a o 8b direttamente in una cavità della parete 1 o la; in altre parole il condotto 7, ai fini dell’invenzione, può essere semplicemente costituito da una cavità praticata sulla parete 1, ed avente asse sostanzialmente ortogonale alle facce 2 e 3 di detta parete 1, e non necessariamente dall’apposito corpo inserito nella appena nominata cavità ed illustrato in precedenza.
Vantaggi del trovato
I vantaggi del trovato appena illustrato sono ora evidenti; è possibile rendere affidabili, impedendone l’irrigidimento o il blocco per formazione di brina, semplici valvole con otturatore a membrana o di altro tipo peraltro di per sé note e largamente utilizzate; si noti come il dispositivo sia compatto, semplice da costruire e montare, altrettanto semplice da smontare per la pulizia.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di bilanciamento della pressione tra l’esterno e l’interno di una camera a tenuta sostanzialmente ermetica, dotato di mezzi di intercettazione (5, 6; 5a, 7a.3, 7a.4; 5b, 7b.1 , 7b.3), preferibilmente ma non necessariamente unidirezionali, disposti in prossimità della faccia esterna (2) di una parete (1) di detta camera stagna ma comunicanti con la faccia interna (3) della camera stessa attraverso una cavità praticata nella parete (1; 1.a) di detta camera, essendo detta camera in particolare costituita dalla cella di un frigorifero o un congelatore domestico, caratterizzato dal fatto che il passaggio dell’aria dall’esterno all’interno di detta camera avviene attraverso uno o più canali (8.1; 8a.1; 8b,1) ricavati sulla superficie o al’ìnterno di uno o più inserti termoisolanti (8; 8a; 8b) atti ad inibire in modo sostanziale qualsiasi trasmissione di calore tra esterno ed interno della cella frigorifera.
  2. 2) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo la prima rivendicazione, caratterizzato dal fatto che detti canali (8.1; 8a.1, 8b.1) hanno: - uno sviluppo in lunghezza sostanzialmente maggiore dello spessore della parete (1; 1a) e/o comunque tale da rendere trascurabile (a trasmissione di calore per conduzione lungo i canali stessi ed un percorso dotato di tortuosità e tratti contigui ascendenti e/o di forma adeguata ad impedire moti convettivi all'interno dei canali stessi.
  3. 3) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo le rivendicazioni 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detti inserti termoisolanti (8; 8a; 8b) sono inseriti in un condotto (7; 7b) - disposto all'interno di una parete (1; 1a) della camera stagna, - in posizione sostanzialmente ortogonale rispetto alla parete (1; 1 a) stessa - ed avente lunghezza sostanzialmente pari allo spessore della parete (1; 1a) medesima.
  4. 4) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto inserto termoisolante(8; 8a; 8b) può essere costituito da uno più elementi.
  5. 5) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto inserto termoisolante (8) é costituito da un tronco di vite ad uno o più principi disposto con asse sostanzialmente orizzontale.
  6. 6) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto inserto termoisolante (8a, 8b) è costituito da un corpo su cui sono stampati dei canali a labirinto (8a.1, 8b.1) con tratti ascendenti e discendenti e disposto con asse sostanzialmente verticale.
  7. 7) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detto inserto termoisolante (8) è costituito da uno o più tubetti, preferibilmente in materiale plastico, avvolti a spirale e disposti in modo da mettere in collegamento la valvola di intercettazione (5, 6) con la faccia interna (3) della camera frigorifera 8) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che l'isolamento termico dei mezzi di intercettazione (5, 6; 5a, 7a.3, 7a.4; 5b, 7b.1, 7b.3) può essere ottenuto con materiale isolante poroso idoneo ad essere attraversato da aria e confinato all'interno del condotto (7). 9) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti inserti termoisolanti (8; 8a; 8b) possono essere realizzati con polistirolo espanso. 10) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che l’inserto termoisolante (8; 8a) è serrato dal corpo della valvola (6) o dal coperchio (6a) contro il fondo (7.3; 7a.3) del condotto (7). 11) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto corpo della valvola (6) o coperchio (6a) è fissato al condotto (7; 7b) in modo amovibile tramite mezzi noti quali filettatura, innesto a baionetta o innesto a pressione. 12) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto inserto termoisolante (8; 8a; 8b) è estraibile per la pulizia. 13) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di intercettazione (5, 6; 5a, 7a.3, 7a.4; 5b, 7b.1, 7b.3) possono essere costituiti da qualsiasi dispositivo di intercettazione noto quali quelli utilizzanti otturatori a membrana (5; 5a) o otturatori a gravità (5b), essendo in particolare questi ultimi di forma sferica. 14) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti mezzi di intercettazione (5, 6) possono essere costituiti da organi dì intercettazione indifferentemente unidirezionali o bidirezionali. 15) Dispositivo di bilanciamento della pressione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di essere utilizzabile per il bilanciamento della pressione in camere stagne calde.
IT1998AN000057A 1998-12-22 1998-12-22 Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature IT1305711B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998AN000057A IT1305711B1 (it) 1998-12-22 1998-12-22 Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature
DE69919828T DE69919828T2 (de) 1998-12-22 1999-12-20 Druckausgleichendes Ventil mit Niedertemperaturschutzmitteln für Kaltlagerräume
EP99125360A EP1014017B1 (en) 1998-12-22 1999-12-20 A pressure-balancing valve, fitted with a means of protection against low temperatures, for cold-storage rooms
ES99125360T ES2226271T3 (es) 1998-12-22 1999-12-20 Valvula de equilibrio de presion, dotada con unos medios de proteccion contra bajas temperaturas para camaras frigorificas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998AN000057A IT1305711B1 (it) 1998-12-22 1998-12-22 Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITAN980057A0 ITAN980057A0 (it) 1998-12-22
ITAN980057A1 true ITAN980057A1 (it) 2000-06-22
IT1305711B1 IT1305711B1 (it) 2001-05-15

Family

ID=11334259

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998AN000057A IT1305711B1 (it) 1998-12-22 1998-12-22 Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1014017B1 (it)
DE (1) DE69919828T2 (it)
ES (1) ES2226271T3 (it)
IT (1) IT1305711B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1395268B1 (it) * 2009-08-05 2012-09-05 Indesit Co Spa Valvola compensatrice per apparecchi di raffreddamento, in particolare frigoriferi o congelatori
IT1395269B1 (it) * 2009-08-05 2012-09-05 Indesit Co Spa Valvola compensatrice per apparecchi di raffreddamento, in particolare frigoriferi o congelatori
JP5671675B2 (ja) * 2010-10-28 2015-02-18 パナソニックヘルスケアホールディングス株式会社 栓部材、低温貯蔵庫
US20130219626A1 (en) * 2010-11-01 2013-08-29 Roho, Inc. Cushion and self-adjusting valve
EP3088822B1 (en) * 2015-04-29 2019-01-09 Whirlpool Corporation Cooling appliance with pressure equalizing valve
DE102015215487A1 (de) * 2015-06-26 2016-12-29 BSH Hausgeräte GmbH Kältegerät mit Drucksensor
FR3048477A1 (fr) * 2016-03-04 2017-09-08 Froilabo Soupape de securite
CN105650982B (zh) * 2016-03-17 2018-01-23 河南新飞家电有限公司 冷柜用内外气压平衡装置
CN106907895A (zh) * 2017-04-18 2017-06-30 上海海洋大学 一种新型冷库压力平衡窗

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2699044A (en) * 1953-07-29 1955-01-11 James C Procter Refrigerator ventilator
US3826106A (en) * 1972-12-14 1974-07-30 Kemp R Refrigeration apparatus and process
US3813896A (en) * 1973-01-26 1974-06-04 Vollrath Co Freezer air vent
DE2703062A1 (de) * 1977-01-26 1978-07-27 Messer Griesheim Gmbh Entlueftungsoeffnung fuer auf fahrzeugen transportierte kuehlaufbauten
IT1126138B (it) * 1979-12-04 1986-05-14 Silvana Maccari Valvola compensatrice di pressione particolarmente per celle isotermiche calde o fredde
DE3045599A1 (de) * 1980-12-03 1982-07-01 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Gefriergeraet, insbesondere gefrierschrank o.dgl.
DE3045559C2 (de) 1980-12-03 1982-10-14 Kernforschungsanlage Jülich GmbH, 5170 Jülich Vorrichtung zum Öffnen von Bestrahlungsampullen
US4569208A (en) * 1984-12-07 1986-02-11 Buildex Incorporated Pressure relief port
SE467801B (sv) 1991-01-10 1992-09-14 Electrolux Ab Frysmoebel med anordning att hindra att frost bildas
DE19532182A1 (de) 1995-08-31 1997-03-06 Bosch Siemens Hausgeraete Haushaltskältegerät
SI9600364A (sl) * 1996-12-11 1998-06-30 Gorenje Gospodinjski Aparati D.D. Priprava za izenačevanje tlaka, zlasti pri zamrzovalnih napravah
US5836170A (en) * 1997-05-29 1998-11-17 Whirlpool Corporation Vacuum release valve tube assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP1014017A3 (en) 2001-04-18
EP1014017B1 (en) 2004-09-01
EP1014017A2 (en) 2000-06-28
IT1305711B1 (it) 2001-05-15
DE69919828D1 (de) 2004-10-07
ITAN980057A0 (it) 1998-12-22
ES2226271T3 (es) 2005-03-16
DE69919828T2 (de) 2005-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101512265B (zh) 具有压力均衡阀的制冷器
ITAN980057A1 (it) Valvola per il bilanciamento della pressione all'interno di cellefrigorifere dotata di mezzi per la protezione dalle basse temperature
WO2018047624A1 (ja) 陰圧解除ポート及び冷凍装置
WO2014048214A1 (zh) 冷柜
JP2002360302A (ja) 空気リフレッシュ方式用空気弁を有する靴
ES2218363T3 (es) Un sistema de paneles radiantes de alto rendimiento para la regulacion termica de una habitacion.
ES2381484T3 (es) Depósito para la acumulación de agua bajo presión
JP2008096009A (ja) 冷却庫
ITRE990076A1 (it) Condizionatore d'aria a parete.
EP3388752B1 (en) System configured to absorb and release heat
ES2368892T3 (es) Aparato de refrigeración con válvula de compensación de la presión.
RU169988U1 (ru) Мобильная установка термостатирования
JP7329076B2 (ja) 冷凍装置
US5275192A (en) Freeze control valve
CN101688722A (zh) 用于制冷装置的壳体
WO2007125102A1 (en) A cooling device
KR100657550B1 (ko) 보냉기능성 에어모자
JPH07190602A (ja) 冷蔵庫の圧力平衡装置
CN103940170B (zh) 制冷设备
KR100376831B1 (ko) 김치저장고의 증발기파이프 결로수 배수용 파이프
JP3126900B2 (ja) 蓄熱構造
ITMI20001968A1 (it) Apparecchio domestico con un corpo termoisolato.
KR200280130Y1 (ko) 스팀 난방설비의 배출 밸브장치
ITMI980942A1 (it) Valvola di compensazione della pressione per locali frigoriferi magazzini frigoriferi locali ad alta temperatura o similari
IT201600115344A1 (it) Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa