IT201600115344A1 - Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa - Google Patents

Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa

Info

Publication number
IT201600115344A1
IT201600115344A1 IT102016000115344A IT201600115344A IT201600115344A1 IT 201600115344 A1 IT201600115344 A1 IT 201600115344A1 IT 102016000115344 A IT102016000115344 A IT 102016000115344A IT 201600115344 A IT201600115344 A IT 201600115344A IT 201600115344 A1 IT201600115344 A1 IT 201600115344A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
heating element
front edge
compartment
edge
Prior art date
Application number
IT102016000115344A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Tandura
Marco Gentile
Matteo Tonon
Original Assignee
Electrolux Appliances AB
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Electrolux Appliances AB filed Critical Electrolux Appliances AB
Priority to IT102016000115344A priority Critical patent/IT201600115344A1/it
Priority to EP17198919.7A priority patent/EP3321612A1/en
Publication of IT201600115344A1 publication Critical patent/IT201600115344A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D21/00Defrosting; Preventing frosting; Removing condensed or defrost water
    • F25D21/04Preventing the formation of frost or condensate

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

APPARATO DI REFRIGERAZIONE, IN PARTICOLARE DA INCASSO, CON SISTEMA ANTI-CONDENSA
CAMPO TECNICO DELL1NVENZIONE
La presente invenzione si colloca nel campo tecnico della realizzazione di apparecchiature di refrigerazione, ad esempio un frigorifero oppure un freezer od una soluzione combinata. Pià in particolare, la presente invenzione si riferisce alla realizzazione di un sistema anti-condensa di cui · provvista tale apparecchiatura.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Un primo tipo di apparecchiatura di refrigerazione di tipo noto, domestica e/o professionale, comprende un armadio dotato di un vano frigorifero atto a mantenere i prodotti in esso stoccati ad una temperatura di raffreddamento tipicamente compresa in un range di temperatura tra 1é e 10é C.
Un altro tipo di apparecchiatura di refrigerazione di tipo noto, domestica e/o professionale, comprende un armadio dotato di un vano congelatore atto a congelare i prodotti in esso stoccati ad una temperatura di congelamento tipicamente compresa in un range di temperatura tra i - 16é ed i -28é C. Tipicamente, il vano congelatore viene utilizzato per lo stoccaggio di prodotti per periodi di tempo pià lunghi rispetto al vano frigorifero.
Altre apparecchiature di refrigerazione ampiamente diffuse sono costituite da soluzioni di tipo combi nato che prevedono la presenza nell<“>armadio di un vano frigorifero ed un vano congelatore, tipicamente disposti uno sopra all<“>altro.
Il vano frigorifero e/o congelatore, preferibil mente di forma scatolare, · provvisto di una apertura di accesso per l<“>introduzione/estrazione dei prodotti cui · associata una porta per la chiusura ermetica del vano.
L<“>apparecchiatura puD essere provvista di una sola porta oppure di pià porte, ad esempio una porta per il vano frigorifero ed una porta per il vano congelatore nel caso di un sistema combinato.
Le apparecchiature di refrigerazione di tipo noto possono costitui re un prodotto a se stante, noto come<'>stand-alone_, o<'>free-standing_, o possono essere da incasso (<'>bui 11- i n _) , vale a dire opportunamente conformate per essere alloggiati in apposite strutture predisposte all<“>interno di un determinato ambiente, tipicamente all<“>interno di un mobile da cucina. Tale struttura puD nascondere completamente I<“>apparecchiatura o, in altri casi, accoglierla almeno in parte, ad esempio ricoprendone le pareti laterali e lasciando accessibile la porta, o le porte, dell<“>apparecchiatura stessa. Nel prosieguo della presente descrizione si potr<->fare riferimento in generale ad un vano, potendosi trattare indifferentemente di un vano frigorifero o di un vano congelatore.
A causa della differenza di temperatura tra l<“>interno e Testerno del vano, in particolare in corrispondenza della apertura di accesso, · noto il generarsi/depositarsi di acqua di condensa.
A l fine di prevenire la formazione di tale acqua di condensa che, ad esempio, nel caso di un vano congelatore puD congelare ed i mpedire l<'>apertura della porta, sono noti sistemi anti-condensa utilizzanti elementi riscaldanti che hanno lo scopo di riscaldare le superfici di contatto reciproche tra porta ed apertura di accesso del vano, cos1⁄4da sfavorire/contrastare la condensazione che avverrebbe su tali superfici qualora fossero fredde. Tali elementi riscaldanti vengono quindi tipicamente accomodati alTinterno del armadio in prossi mit<->delle superfici di contatto reciproche tra porta e vano.
Gli elementi riscaldanti sono tipicamente costituiti da una porzione del tubo del sistema refrigerante, opportunamente sagomato, entro cui scorre il fluido refrigerante ad alta temperatura.
Un<'>apparecchiatura di refrigerazione provvista di un sistema anti-condensa di ti po noto · mostrata nelle figure 1A ed 1 B.
Tale apparecchiatura di tipo noto prevede un vano di stoccaggio di prodotti definito all l nterno di un armadio o corpo princi pale, comprendente un i nvolucro interno I ed un involucro esterno 0, in cui il vano · definito dall lnvolucro interno I opportunamente sagomato e provvisto di un lato aperto per l<'>accesso allo stesso.
L<“>involucro interno I · realizzato tipicamente in materiale plastico (polistirolo) e Hnvolucro esterno 0 · realizzato tipicamente in materiale metallico.
Una porta, non mostrata, · opportunamente accoppiata, in genere rotabi lmente tramite cerniere, aM Involucro esterno 0 per chiudere il vano e mantenere il pià possibi le la temperatura al suo interno S.
Il vano · opportunamente raffreddato mediante uno o pià elementi evaporatori, non illustrati, appartenenti ad un sistema di refrigerazione.
Un sistema di refrigerazione di ti po noto · tipicamente costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di espansione ed uno o pià evaporatori. Tali elementi sono connessi tra loro mediante opportune tubazioni al cui interno scorre il fluido refrigerante. Come noto, nel sistema di refrigerazione si individua un ramo in cui il fluido refrigerante che scorre alTinterno delle tubazioni · a bassa temperatura, ramo comprendente Evaporatore, ed un ramo in cui la temperatura del fluido refrigerante che scorre all lnterno delle tubazioni · ad una temperatura pià alta, ramo comprendente il condensatore a valle del compressore.
Per favorire il mantenimento della temperatura al l lnterno S del vano, lo spazio di intercapedine di spessore predeterminato W definito tra l<'>I nvolucro interno I e Tinvolucro esterno 0 viene riempito di un materiale isolante, ad esempio una schiuma (vedi fig. 1 B).
L<“>involucro esterno 0 viene accoppiato esternamente all lnvolucro interno I in corrispondenza di un suo bordo OE che si accoppia ad un bordo frontale IE dell l nvolucro interno I. Tale bordo frontale IE si estende perifericamente al lato aperto dell lnvolucro interno I.
In tale zona, che corrisponde anche alla zona di appoggio della porta quando questa viene chiusa, · alloggiato un elemento di riscaldamento H, che · fissato al bordo frontale IE dell lnvolucro interno I. L<“>elemento di riscaldamento H corrisponde alla tubazione del circuito refrigerante in cui il fluido refrigerante scorre ad alta temperatura.
L<“>elemento di riscaldamento H · posizionato esternamente al bordo frontale IE dell lnvolucro interno I ed il pià vicino possibile al bordo OE dell lnvolucro esterno 0. In tal modo si previene la formazione di acqua di condensa sulla superficie esterna dell lnvolucro esterno 0, in particolare sulla superficie esterna del suo bordo OE .
Un<“>apparecchiatura di refrigerazione provvista di un sistema anti-condensa di tale del tipo · anche descritta in US201 5192347A 1 .
La richiedente ha rilevato che una tale apparecchiatura appartenente allo stato della tecnica presenta alcuni inconvenienti.
Uno degli i nconvenienti riscontrato da tale soluzione · rappresentato dal fatto che parte del calore prodotto dall<“>elemento di riscaldamento si propaga lungo il bordo delTinvolucro esterno raggiungendo l lnterno del vano.
Tale propagazione · poi maggiormente favorita per il fatto che Tinvolucro esterno · in materiale metallico che presenta pertanto un buon grado di conducibilit<->termica.
Il calore che raggiunge Tinterno del vano riduce (<“>efficienza energetica dell<“>apparecchiatura o, in altri termini, richiede una quantit<->di energia superiore per mantenere il valore di temperatura desiderata all<“>i nterno del vano.
Tale riduzione di efficienza · maggiormente evidente nelle apparecchiature da incasso poiché lo spazio di intercapedine definito tra involucro interno ed esterno presenta uno spessore inferiore rispetto alle soluzioni free-standi ng, e pertanto I<“>elemento di riscaldamento · alloggiato in una posizione pià vicina al vano.
La situazione · poi particolarmente critica a causa della difficolt<->di controllare la temperatura del liquido refrigerante all<“>interno dell<“>elemento di riscaldamento, che puD raggiungere valori elevati rendendo pià evidente rinconveniente sopra citato.
Lo scopo della presente invenzione · quindi quello di risolvere gli inconvenienti del la tecnica nota.
Uno scopo della presente invenzione · quello di realizzare un<'>apparecchiatura di refrigerazione, in particolare da incasso, provvista di un sistema anti-condensa che presenti una efficienza energetica superiore rispetto alle apparecchiature di tipo noto, pur mantenendo i vantaggi che detto sistema produce.
SOM MA RIO D E L LA PRE SE NT E INV E NZIONE
La richiedente ha trovato che realizzando un<'>apparecchiatura di refrigerazione avente un vano per lo stoccaggio di prodotti comprendente un involucro interno ed un involucro esterno accoppiato esternamente all lnvolucro interno in cui un elemento di riscaldamento · alloggiato in corrispondenza di un lato interno deM Involucro interno · possibile migliorare l<'>efficienza energetica dell<“>apparecchiatura rispetto alle apparecchiature di tipo noto
In suo primo aspetto la presente i nvenzione si riferisce, pertanto, ad un<“>apparecchiatura di refrigerazione comprendente:
- un armadio o corpo comprendente un involucro interno con apertura di accesso atto a definire un vano per lo stoccaggio di prodotti da raffreddare o congelare, ed un involucro esterno accoppiato esternamente a detto i nvolucro interno in modo da definire uno spazio isolante tra loro, riempito di un materiale isolante, detto i nvolucro i nterno comprendendo un bordo anteriore che si estende attorno a detta apertura di accesso, detto bordo anteriore avendo un lato esterno ed un lato interno rivolto verso detto spazio isolante, in cui detto involucro esterno comprende un bordo che · accoppiato in corrispondenza di detto lato esterno di detto bordo anteriore di detto involucro interno;
- una porta per la chiusura ermetica di detta apertura di accesso di detto vano, detta porta essendo atta ad essere disposta in battuta contro detto bordo di detto involucro esterno;
- un elemento di riscaldamento associato a detto corpo ed atto ad i mpedire la formazione di condensa tra detto corpo e detta porta;
in cui detto elemento di riscaldamento · alloggiato in corrispondenza di detto lato interno di detto bordo anteriore di detto involucro interno ed alTinterno di detto spazio isolante.
Secondo una prima forma di realizzazione preferita, l<'>elemento di riscaldamento · incorporato nel materiale isolante.
Preferibilmente, l<'>elemento di riscaldamento · posto a contatto con il lato interno del bordo anteriore deM Involucro interno.
In una preferita forma realizzativa, la porta · associata a detto corpo, preferibil mente al l<'>Involucro esterno.
Secondo una preferita forma di realizzazione dell l nvenzione, l<'>apparecchiatura comprende un sistema di refrigerazione comprendente un compressore, un condensatore, un elemento di lami nazione ed uno o pià evaporatori, detti elementi del sistema di refrigerazione essendo connessi mediante tubazioni al cui interno scorre un fluido refrigerante.
Preferibilmente, l<'>elemento di riscaldamento · costituito da una porzione delle tubazioni di detto sistema di refrigerazione disposta a valle del compressore ed a monte delTelemento di lami nazione.
Pià preferibil mente, l<'>elemento di riscaldamento · costituito da una porzione delle tubazioni di detto sistema di refrigerazione disposta a valle del condensatore ed a monte delTelemento di lami nazione.
In una preferita forma realizzativa, il bordo anteriore comprende una o pià zone rientrati atte a definire una zona di alloggiamento per l<'>elemento di riscaldamento, pià preferibilmente atte a definire una superficie di appoggio per l<'>elemento di riscaldamento.
Secondo una preferita forma di realizzazione dell l nvenzione, l<'>apparecchiatura comprende un dispositivo di fissaggio per il fissaggio dell<“>elemento di riscaldamento all lnvolucro interno.
Preferibilmente, il dispositivo di fissaggio consente il fissaggio dell<“>elemento di riscaldamento al bordo anteriore delTinvolucro interno.
In una preferita forma realizzativa, il dispositivo fissaggio comprende almeno una clip.
Preferibilmente, la clip comprende una pri ma porzione atta a disporsi in battuta al lato esterno del bordo anteriore ed una seconda porzione atta a contattare al meno parzialmente Telemento di riscaldamento. Pià preferibilmente, la prima porzione della clip comprende una porzione piegata atta ad nserirsi a scatto in battuta al lato esterno del bordo anteriore e/o la seconda porzione comprende una porzione piegata atta ad agganciarsi a scatto al lato i nterno del bordo anteriore. In una preferita forma realizzativa, involucro interno · realizzato in materiale plastico e/o Hnvolucro esterno · realizzato in materiale metallico.
Preferibilmente apparecchiatura deM Invenzione · una apparecchiatura da incasso e Tinvolucro esterno · conformato per essere accolto in una struttura di contenimento.
In un suo secondo aspetto, la presente i nvenzione concerne un assieme comprendente una struttura di contenimento ed un<“>apparecchiatura di refrigerazione, in cui detta apparecchiatura · realizzata secondo quanto descritto sopra.
BREV E D E SCRIZIONE DE L L E FIG U RE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione saranno chiariti nel seguito per mezzo di un suo esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate.
Nei disegni, caratteristiche e/o parti componenti corrispondenti o equivalenti della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferi mento. In particolare, nel le figure:
- la fig. 1A mostra in vista assonometrica un componente di un<'>apparecchiatura di refrigerazione, secondo la tecnica nota; - la fig. 1 B mostra un particolare della vista in sezione del componente di fig. 1 secondo il piano di sezione Ié-Ié;
- la fig. 2 mostra i n vista assonometrica un<'>apparecchiatura di refrigerazione da i ncasso inserita in una struttura di conteni mento secondo una preferita forma realizzativa del I<“>i nvenzione;
- la fig. 3 mostra l<'>assieme di figura 2 con le porte dell<“>apparecchiatura di refrigerazione aperte;
- la fig. 4 mostra Tassieme di figura 3 parzialmente esploso; - la fig. 5 mostra apparecchiatura di refrigerazione di figura 4 isolata dal resto e con alcuni elementi ri mossi dal suo interno;
la fig. 6 mostra una vista in piano da dietro dell<“>apparecchiatura di refrigerazione di figura 5;
- la fig. 7 mostra una vista in esploso da dietro dell<“>apparecchiatura di refrigerazione di figura 5;
- la fig. 8 mostra Tapparecchiatura di refrigerazione di fig. 7 parzial mente assemblata e con alcuni elemento ri mossi;
- la fig. 8A mostra un particolare ingrandito di figura 8;
- la fig. 9 mostra una vista in esploso di alcune parti di figura 8;
- la fig. 10 mostra un particolare della vista in sezione di fig.
5 secondo i I piano di sezione X é-X é;
- la fig. 11 mostra un particolare ingrandito di un elemento di figura 9.
DE SCRIZION E D ETTAG LIATA DI U NA FORMA DI
REA LIZZAZIONE D E L LA PRE SE NT E INV E NZIONE
Nonostante la presente invenzione venga descritta nel seguito con riferi mento alla sua forma di realizzazione rappresentata nelle tavole di disegno, la presente i nvenzione non · limitata alla forma di realizzazione descritta nel seguito e rappresentata nel le tavole. A l contrario, la forma di realizzazione descritta e rappresentata chiarisce alcuni aspetti della presente invenzione, lo scopo della quale · definito dalle rivendicazioni.
La presente invenzione si · rivelata particolarmente vantaggiosa nella realizzazione di un<“>apparecchiatura di refrigerazione da incasso, sotto descritta, comprendente un armadio dotato di un vano congelatore e di un vano frigorifero aperti frontalmente, disposti uno sopra all<“>altro, e provvisti di corrispondenti porte di chiusura verticali. Va comunque puntualizzato che la presente invenzione non · limitata a tale realizzazione. A l contrario, la presente invenzione trova conveniente applicazione in apparecchiature di refrigerazione in generale comprendenti un armadio comprendente almeno un vano frigorifero e/o almeno un vano congelatore con porta di chiusura opportunamente associata a tale vano, di qualsiasi forma e/o posizione.
In figura 1 · mostrata una apparecchiatura di refrigerazione da incasso 1 assemblata all lnterno di una struttura di conteni mento 100 secondo una preferita forma di realizzazione deM<“>invenzione
Nella forma realizzativa qui illustrata, la struttura di conteni mento 100 · costituita da un elemento di mobilio, visibile meglio in figura 4, comprendente preferibilmente una struttura di forma scatolare avente due pareti laterali 101 a, 10 1 b parallele, una parete superiore 101 c ed una parete inferiore 101 d. L o spazio definito da tali pareti corrisponde preferibilmente al la forma esterna dell<“>apparecchiatura di refrigerazione 1 da contenere.
L<“>apparecchiatura di refrigerazione 1 viene preferi bi lmente fissata alla struttura 100 mediante opportuni mezzi di collegamento (non mostrati).
Π evidente che in varianti realizzative, la struttura di conteni mento potr<->essere differentemente realizzata, sia in base della forma effettiva dell<“>apparecchiatura di refrigerazione da ricevere, sia i n base alle differenti esigenze estetiche e/o di montaggio richieste.
L<“>apparecchiatura di refrigerazione da incasso 1 , da qui in avanti per semplicit<->espositiva indicata soltanto con apparecchiatura 1, comprende preferibilmente un armadio o corpo 10 in cui si individuano preferibilmente un vano frigorifero 30 ed un vano congelatore 60.
L<“>apparecchiatura 1 qui rappresentata e descritta si riferisce pertanto ad una soluzione combinata i n cui il vano frigorifero 30 · posizionato preferibilmente superiormente al vano congelatore 60.
In varianti realizzative, non illustrate, si potranno prevedere soluzioni differenti comprendenti un numero differente di vani frigorifero e/o congelatore, eventualmente anche uno solo.
Il vano frigorifero 30, come noto, · preferibilmente atto a mantenere i prodotti in esso stoccati ad una temperatura di raffreddamento tipicamente compresa in un range di temperatura tra 1 é e 10é C.
Il vano congelatore 60, come noto, · atto preferibilmente a congelare i prodotti in esso stoccati ad una temperatura di congelamento tipicamente compresa in un range di temperatura tra i - 16é ed i -28é C.
Come indicato in figura 5, I<“>armadio o corpo 10 comprende un involucro interno 32 con corrispondente apertura di accesso 34 atto a definire il detto vano frigorifero 30, ed un involucro interno 62 con rispettiva apertura di accesso 64 atto a definire il detto vano congelatore 60.
AM Interno del vano frigorifero 30 e del vano congelatore 60 sono preferibil mente disposti appositi ripiani di appoggio e/o cassetti.
Nella vista di figura 5 i vani 30, 60 sono mostrati vuoti, ciò· privi di tali ripiani e/o cassetti.
G li involucri interni 32, 62 sono realizzati preferibil mente di un materiale plastico polimerico, come ad esempio polistirene PS.
G li involucri interni 32, 62 sono anche indicati normalmente con il termi ne<'>inner liner,.
Nella forma realizzativa preferita qui illustrata e descritta, i due involucri i nterni che definiscono, rispettivamente, il vano frigorifero ed il vano congelatore sono costituiti da due elementi separati. In varianti realizzative, non illustrate, i due involucri interni potranno appartenere ad un medesi mo corpo monolitico.
Il corpo 10 comprende poi un involucro esterno 80 accoppiato esternamente agli involucri interni 32, 62 per definire verso tali involucri interni 32 un interspazio 82.
L<“>involucro esterno 80 definisce inoltre la parte esterna in vista, prima del suo i nserimento nella struttura 100, dell<“>apparecchiatura 1 .
L<“>involucro esterno 80 · realizzato preferibilmente, almeno parzial mente, in materiale metallico, ad esempio acciaio magnetico o lamiera smaltata magnetica.
L<“>involucro esterno 80 comprende preferibilmente due pareti laterali 84, 86, una parete superiore 88, una parete inferiore 90 ed una parete posteriore di fondo 92.
L<“>apparecchiatura 1 comprende poi preferibilmente una porta superiore 120 associata all<“>apertura di accesso 34 del vano frigorifero 30 ed una porta inferiore 140 associata all<“>apertura di accesso 64 del vano congelatore 60 che permettono la chiusura ermetica dei rispettivi vani 30, 60. In una variante realizzativa potrebbe essere prevista una unica porta atta a chiudere entrambi i vani.
Le porte 120, 140 sono preferibil mente col legate rotabi lmente al corpo 10, pià preferibilmente all<“>i nvolucro esterno 80.
Le porte 120, 140 sono preferibil mente col legate rotabi lmente tramite cerniere.
Per consentire la chiusura ermetica dei vani 30, 60, le porte 120, 140 sono preferi bilmente provviste di guarnizioni 122, 144 disposte perimetral mente sulla loro superficie i nterna rivolta verso detti vani 30, 60 ed in posizione tale da realizzare una chiusura ermetica del le porte 120, 140 contro un bordo 85 dell<“>involucro esterno 80, come meglio illustrato in seguito.
Inoltre, preferibil mente, ciascuna guarnizione 122, 144 · provvista di elementi magnetici, non visibili nelle figure, atti ad espletare una azione magnetica per mantenere la porta chiusa quando le guarnizioni 122, 144 si appoggiano al bordo 85 dell<“>involucro esterno 80. Π evidente che tale accorgi mento presuppone la realizzazione deM Involucro esterno 80, o al meno del suo bordo 85 o parte di esso, in materiale ferromagnetico.
L<“>apparecchiatura 1 comprende, inoltre, un sistema di refrigerazione 160 per il raffreddamento dei vani 30, 60 comprendente preferibilmente un compressore 162, un condensatore 164, un elemento di laminazione (non illustrato), ed uno o pià evaporatori 166, 168, preferibil mente associati, rispettivamente, al vano frigorifero 30 ed al vano congelatore 60, visibili ad esempio nelle figure 6 e 7.
Gli elementi del sistema di refrigerazione 160 sono connessi tra loro mediante opportune tubazioni al cui interno scorre il fluido refrigerante.
Gli evaporatori 166, 168 sono preferibil mente costituiti da una tubazione realizzata in materiale avente una buona conduci bi I i t<_>termica (ad esempio metalli come alluminio o rame) la quale viene opportunamente sagomata per interagire col rispettivo vano da raffreddare o congelare.
In alcune realizzazioni, ad esempio, la tubazione che costituisce (<“>evaporatore avvolge esternamente (<“>involucro interno che definisce il vano, come nel la presente realizzazione. In varianti realizzative l<'>evaporatore o gli evaporatori potranno essere associati al rispettivo vano in modo differente, ad esempio alloggiati in parte o total mente al l<'>Interno del vano stesso. Potranno poi essere presenti anche sistemi di areazione atti a convogliare opportunamente all lnterno dei vani aria fredda generata da tali evaporatori. Il compressore 162 · preferibil mente alloggiato nella parte posteriore dell<“>apparecchiatura, preferibilmente all<“>esterno dell<“>involucro esterno 80.
Il sistema di refrigerazione 160 comprende un elemento di riscaldamento 142 comprendente una porzione di tubazione all lnterno della quale scorre il liquido refrigerante.
Tale elemento di riscaldamento 142 comprende preferibilmente una porzione della tubazione posta a val le del compressore 16 ed a monte del l<“>elemento di lami nazione.
Nella forma realizzativa della presente invenzione illustrata nelle allegate figure, I<“>elemento di riscaldamento 142 comprende preferibilmente una porzione della tubazione a valle del compressore 162 che unisce il condensatore 164 all<“>elemento di lami nazione.
L<“>elemento di riscaldamento 142 viene i mpiegato in un sistema anti-condensa 200 associato preferibilmente al vano congelatore 60, come illustrato e descritto in dettaglio pià avanti.
Secondo quanto detto precedentemente, l<'>Involucro esterno 80 · accoppiato esternamente agli involucri interni 32, 62 per definire verso tali involucri i nterni 32, 62 un interspazio 82. Tale interspazio 82 definisce vantaggiosamente uno spazio isolante ed · preferibilmente riempito di un materiale isolante che agevola il pià possibile il mantenimento della temperatura all lnterno dei vani 30, 60. Il materiale isolante comprende preferibil mente un materiale espanso, pià preferibilmente una schiuma di poliuretano.
In particolare, le pareti laterali 84, 86 dell lnvolucro esterno 80 sono accoppiate frontalmente, ed almeno parzialmente, agli involucri interni 32, 62.
Nel particolare di figura 10 · mostrato il particolare della zona di accoppiamento tra la parete laterale sinistra 84 e Tinvolucro interno 62 del vano congelatore 60.
L<“>involucro interno 62 comprende preferibilmente un bordo anteriore 66 che si estende peri metralmente attorno all<“>apertura di accesso 64. Il bordo anteriore 66 · disposto preferibilmente, i n condizioni operative, ovvero quando I<“>apparecchiatura 1 · posta in opera, su di un piano verticale e definisce sostanzialmente una cornice per detta apertura di accesso 64.
Il bordo anteriore 66 presenta un lato esterno 68 ed un lato interno 69, quest<“>u I ti mo rivolto verso lo spazio isolante 82. Al lato esterno 68 del bordo anteriore 66 · accoppiato il bordo 85 dell<“>involucro esterno 80, pià in particolare il bordo 85 della parete laterale sinistra 84 deM Involucro esterno 80. Il bordo 85 · realizzato preferibil mente tramite un profilo ripiegato della parte laterale 84.
Come detto in precedenza, sul bordo 85 del l lnvolucro esterno 80 poggia la guarnizione 122, 144 della porta 120, 140 quando questa · nella sua posizione chiusa.
Secondo un aspetto della presente invenzione, in corrispondenza di tale zona di accoppiamento tra involucro interno 62 ed involucro esterno 80, o parete laterale 84, · associato il sistema anti-condensa 200.
In particolare, Telemento di riscaldamento 142 del sistema anti-condensa 200 viene alloggiato in corrispondenza del lato interno 69 del bordo anteriore 66, all lnterno dello spazio isolante 82. Preferibi lmente, Telemento di riscaldamento 142<•>incorporato all lnterno del materiale isolante.
Nella forma realizzativa qui illustrata, Telemento di riscaldamento 142 si estende preferibilmente perifericamente sostanzial mente lungo tutto il bordo anteriore 66 dell<“>involucro interno 62 (nel suo lato interno 69) del vano congelatore 60, come si puD apprezzare dalla vista di fig. 9 In varianti realizzative alternative, I<“>elemento di riscaldamento potrebbe interessare tratti inferiori del bordo anteriore.
In altre varianti realizzative, anche il bordo anteriore dell<“>involucro interno che definisce il vano frigorifero potrebbe essere equipaggiato di un analogo elemento di riscaldamento.
Tuttavia, Tesigenza di un sistema anti-condensa particolarmente sentita in corrispondenza del vano congelatore.
Infatti, a causa della differenza di temperatura tra Tinterno e Testerno del vano 60, in particolare in corrispondenza del bordo 85 dell l nvolucro esterno 80 ove poggia la guarnizione 122, 144 della porta 120, 140, tende a formarsi delTacqua di condensa.
La presenza delTelemento di riscaldamento 142 consente la trasmissione di energia termica verso tali zone per far evaporare I<">umi di t<_>che · causa delTacqua di condensa ed i n generale per riscaldare tali zone per rendere la loro temperatura pià vicina alla temperatura ambiente, e sfavorire quindi il deposito di condensa sulle stesse.
V antaggiosamente nella presente soluzione, rispetto all<“>arte nota, nella via di trasmissione del calore tra elemento di riscaldamento 142 ed il bordo 85 dell<“>involucro esterno 80 viene a trovarsi anche il bordo frontale 66 dell<“>involucro interno 62, il quale, essendo realizzato in materiale plastico (ad esempio Polistirolo), presenta una certa resistenza termica, ed in generale una resistenza termica maggiore del metal lo di cui · costituito i l bordo 85. Pertanto il calore generato dall<“>elemento di riscaldamento 142 viene in parte schermato dall lnvolucro interno 62, e raggiunge in percentuale inferiore il bordo 85 dell<“>i nvol ucro esterno 80. Il richiedente ha riscontrato che la quantit<->di calore che raggiunge il bordo 85 · comunque sufficiente ad adempiere allo scopo anti-condensa desiderato. Si · riscontrato i noltre che allo stesso tempo la quantit<->di calore prodotto dall<“>elemento di riscaldamento 142 che invece si propaga lungo il bordo 85 dell<“>involucro esterno 80 verso I<“>i nterno del vano 60 · ridotta rispetto al la tecnica nota, ed influisce in modo minimo, o nullo, sull<“>aumento della temperatura all<“>interno del vano 60. Pertanto, vantaggiosamente, il problema riscontrato nell<“>arte nota viene superato poiché una minore quantit<->di calore, sostanzial mente trascurabile ai fini dell<“>incremento della temperatura aM Interno del vano 60, raggiunge I<“>interno del vano 60.
L<“>efficienza energetica dell<“>apparecchiatura 1 risulta pertanto superiore rispetto ai sistemi di ti po noto precedentemente descritti.
Nella forma realizzativa qui illustrata, I<“>elemento di riscaldamento 142 · preferibilmente a contatto con i l lato interno 69 del bordo anteriore 66.
In varianti realizzative comunque vantaggiose, tuttavia, I<“>elemento di riscaldamento potrebbe non essere posto a contatto con il bordo anteriore ma disposto aM Interno dello spazio isolante ad una certa distanza dal bordo anteriore. Tale distanza sar<->opportunamente scelta i n modo tale che il calore generato dall<“>elemento di riscaldamento che raggiunge il bordo delTinvolucro esterno sia sufficiente ad adempiere allo scopo anti-condensa desiderato.
Per favorire il posizionamento delTelemento di riscaldamento 142 lungo il bordo anteriore 66 delTinvolucro interno 62, il bordo anteriore stesso 66 comprende una o pià zone rientrati 67 atte a definire una zona di alloggiamento delTelemento di riscaldamento 142 e preferibilmente a definire una superficie di appoggio 67a delTelemento di riscaldamento 142.
Nella forma realizzativa qui illustrata, le zone rientrati 67 sono preferibil mente quattro, una per ciascun lato del bordo anteriore.
In varianti realizzative comunque vantaggiose, tali zone potranno avere estensione differente e comprendere uno o pià tratti lungo il bordo anteriore. In ulteriori varianti realizzative tali zone rientranti potrebbero non essere presenti.
Ancora, secondo un altro aspetto del la presente invenzione, Telemento di riscaldamento 142 del sistema anti-condensa 200 viene fissato al bordo anteriore 66 delTinvolucro interno 62, e preferibil mente al suo lato interno 69, tramite un dispositivo di fissaggio comprendente preferibilmente una o pià clip 150.
La clip 150, preferibilmente due o pià per lato (due per lato nella forma realizzativa illustrata), comprende preferibilmente una prima porzione 152 atta a disporsi in battuta al lato esterno 68 del bordo anteriore 66 ed una seconda porzione 154 atta a contattare almeno parzial mente l<'>elemento di riscaldamento 142 ed a mantenerlo preferibilmente i n battuta contro la superficie di appoggio 67a delle porzioni rientranti 67.
La clip 150 presenta, sostanzialmente, una forma ad U.
La prima porzione 152 della clip 150 presenta poi preferibilmente una porzione piegata 152a atta ad inserirsi a scatto alTi nterno della nervatura 67b definita esternamente dalla porzione rientrante 67. La seconda porzione 154 della clip 150 presenta poi preferibilmente una porzione piegata 154a atta ad agganciarsi a scatto alla porzione rientrante 67. CiD favorisce la tenuta della clip 150 al bordo frontale 66. Le clips 150 permettono, preferibilmente, il mantenimento dell<“>elemento di riscaldamento 142 in contatto con la superficie interna 69 del bordo anteriore 66, in particolare durante le fasi di produzione quando si effettua Tiniezione del materiale isolante alTinterno dello spazio isolante 82. Le clips 150 favoriscono, vantaggiosamente, (<“>automazione delle fasi di realizzazione del apparecchiatura 1, pià in particolare le fasi di assemblaggio delTelemento di riscaldamento 142 al bordo anteriore 66. Infatti, dopo aver posizionato, ad esempio mediante un robot, l<'>elemento di riscaldamento 142 a contatto del bordo anteriore 66, tale elemento di riscaldamento 142 puD essere fissato mediante il posizionamento automatico delle clips 150, ad esempio mediante dei robot manipolatori o altro dispositivo automatico.
Inoltre, preferibilmente, una porzione delTinvolucro esterno 80, pià in particolare preferibilmente una porzione della parete laterale 84, comprende un<'>aletta aggettante internamente 89 atta ad avvolgere al meno parzialmente l<'>elemento di riscaldamento 142 e le clips di montaggio 150. Nella forma realizzativa qui i llustrata, l<'>aletta 89 · preferibilmente costituita da un prolungamento del bordo ripiegato 85.
Tale aletta aggettante 89, vantaggiosamente, permette la connessione reciproca della parete laterale 84 dell lnvolucro esterno 80 al bordo anteriore 66 dell lnvolucro interno 62 ed il loro manteni mento in posizione corretta reciproca, in particolare durante le fasi di produzione quando si effettua riniezione del materiale isolante alTinterno dello spazio isolante 82.
Inoltre, tale aletta aggettante 89 favorisce vantaggiosamente il manteni mento i n posizione dell<“>elemento di riscaldamento 142, in particolare durante le fasi di produzione quando si effettua riniezione del materiale isolante al l lnterno dello spazio isolante 82.
Ancora vantaggiosamente, durante le fasi di assemblaggio reciproco della parete laterale 84 delTinvolucro esterno 80 al bordo anteriore 66 delTinvolucro interno 62, Tassemblaggio della parete laterale 84 ed il posizionamento dell<'>aletta aggettante 89 nel la posizione desiderata, ciò· come mostrato in figura 10, viene favorito dalle clips 150 che fungono da invito per l<'>aletta 89 durante il movimento della parete laterale 84 verso il bordo anteriore 66.
Le clips 150 favoriscono ulteriormente al l<'>automazione delle fasi di realizzazione delTapparecchiatura 1, pià in particolare le fasi di assemblaggio della parete laterale 84 al bordo anteriore 66 delTinvolucro interno 62.
In varianti realizzative comunque vantaggiose, tale aletta potrebbe tuttavia non essere presente.
Si · quindi di mostrato che la presente invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati. In particolare permette la realizzazione di un<'>apparecchiatura di refrigerazione con efficienza energetica superiore rispetto alle apparecchiature di tipo noto.
Mentre la presente · stata descritta con riferimento alla forma di realizzazione particolare rappresentata nelle figure, va notato che la presente invenzione non · li mitata alla particolare forma di realizzazione rappresentata e descritta; al contrario, ulteriori varianti della forma di realizzazione descritta rientrano nello scopo della presente invenzione, scopo definito dalle rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIV E N DICAZIONI 1. Un<'>apparecchiatura di refrigerazione (1) comprendente: - un armadio o corpo (10) comprendente un i nvolucro interno (32) con apertura di accesso (34) atto a definire un vano per lo stoccaggio di prodotti da raffreddare o congelare, ed un involucro esterno (80, 84, 86, 88, 90) accoppiato esternamente a detto involucro interno (32) in modo da definire uno spazio isolante (82) tra loro, riempito di un materiale isolante, detto involucro interno (32) comprendendo un bordo anteriore (66) che si estende attorno a detta apertura di accesso (34), detto bordo anteriore (66) avendo un lato esterno (68) ed un lato interno (69) rivolto verso detto spazio isolante (82), in cui detto involucro esterno (80, 84, 86, 88, 90) comprende un bordo (85) che · accoppiato in corrispondenza di detto lato esterno (68) di detto bordo anteriore (66) di detto involucro interno (32); - una porta (140) per la chiusura ermetica di detta apertura di accesso (34) di detto vano, detta porta (140) essendo atta ad essere disposta in battuta contro detto bordo (85) di detto involucro esterno (80, 84, 86, 88, 90); - un elemento di riscaldamento (142) associato a detto corpo (10) ed atto ad i mpedire la formazione di condensa tra detto corpo (10) e detta porta (140); caratterizzata dal fatto che detto elemento di riscaldamento (142) · alloggiato in corrispondenza di detto lato interno (69) di detto bordo anteriore (66) di detto involucro interno (32) ed alTinterno di detto spazio isolante (82).
  2. 2. A pparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1), caratterizzata dal fatto che detto elemento di riscaldamento (142) · incorporato in detto materiale isolante.
  3. 3. A pparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di riscaldamento (142) · posto a contatto con detto lato interno (69) di detto bordo anteriore (66) di detto involucro i nterno (32).
  4. 4. A pparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto bordo anteriore (66) comprende una o pià zone rientrati (67) atte a definire una zona di alloggiamento per detto elemento di riscaldamento (142), pià preferibilmente atte a definire una superficie di appoggio (67a) per detto elemento di riscaldamento (142).
  5. 5. A pparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di fissaggio per il fissaggio di detto elemento di riscaldamento (142) a detto involucro interno (32).
  6. 6. A pparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 5), caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di fissaggio consente il fissaggio di detto elemento di riscaldamento (142) a detto bordo anteriore (66) di detto i nvolucro interno (32).
  7. 7. A pparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 5) o 6), caratterizzata dal fatto che detto dispositivo fissaggio comprende almeno una clip (150).
  8. 8. A pparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 7), caratterizzata dal fatto che detta clip (150) comprende una prima porzione (152) atta a disporsi in battuta a detto lato esterno (68) di detto bordo anteriore (66) ed una seconda porzione (154) atta a contattare al meno parzial mente detto elemento di riscaldamento (142).
  9. 9. A pparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 8), caratterizzata dal fatto che detta prima porzione (152) di detta clip (150) comprende una porzione piegata (152a) atta ad inserirsi a scatto in battuta a detto lato esterno (68) di detto bordo anteriore (66) e/o detta seconda porzione (154) comprende una porzione piegata (154a) atta ad agganciarsi a scatto a detto lato interno (69) di detto bordo anteriore (66).
  10. 10. A pparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere una apparecchiatura (1 ) da incasso e dal fatto che detto involucro esterno (80, 84, 86, 88, 90) · conformato per essere accolto in una struttura di conteni mento (100).
IT102016000115344A 2016-11-15 2016-11-15 Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa IT201600115344A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000115344A IT201600115344A1 (it) 2016-11-15 2016-11-15 Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa
EP17198919.7A EP3321612A1 (en) 2016-11-15 2017-10-27 Refrigeration apparatus, in particular a built-in apparatus, with an anti-condensation system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000115344A IT201600115344A1 (it) 2016-11-15 2016-11-15 Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600115344A1 true IT201600115344A1 (it) 2018-05-15

Family

ID=58609727

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000115344A IT201600115344A1 (it) 2016-11-15 2016-11-15 Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3321612A1 (it)
IT (1) IT201600115344A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5336562U (it) * 1976-09-03 1978-03-31
JPS5783388U (it) * 1980-11-12 1982-05-22
JPS57108068U (it) * 1980-12-24 1982-07-03
JPS57108069U (it) * 1980-12-24 1982-07-03
US20150192347A1 (en) * 2014-01-07 2015-07-09 Samsung Electronics Co., Ltd. Refrigerator
DE102015203147A1 (de) * 2015-02-23 2016-08-25 BSH Hausgeräte GmbH Kältegerät mit Rahmenheizung

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5336562U (it) * 1976-09-03 1978-03-31
JPS5783388U (it) * 1980-11-12 1982-05-22
JPS57108068U (it) * 1980-12-24 1982-07-03
JPS57108069U (it) * 1980-12-24 1982-07-03
US20150192347A1 (en) * 2014-01-07 2015-07-09 Samsung Electronics Co., Ltd. Refrigerator
DE102015203147A1 (de) * 2015-02-23 2016-08-25 BSH Hausgeräte GmbH Kältegerät mit Rahmenheizung

Also Published As

Publication number Publication date
EP3321612A1 (en) 2018-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2557380B1 (en) Refrigerator
US9080808B2 (en) Refrigerator
KR101705641B1 (ko) 냉장고 및 냉장고의 제빙 장치의 조립 방법
US9797647B2 (en) Domestic refrigerator with separately attachable divisional wall having air channels
KR101643641B1 (ko) 냉장고
CN108224875A (zh) 一种卧式无霜双温冷柜
IT201600115344A1 (it) Apparato di refrigerazione, in particolare da incasso, con sistema anti-condensa
US20130293081A1 (en) Cabinet gasket for refrigerator
CN208332806U (zh) 一种卧式无霜双温冷柜
ITMI990499U1 (it) Frigorifero con abbattitore rapido di temperatura e congelatore rapido
KR20060093762A (ko) 냉장고 도어
JP2009068777A (ja) 冷蔵庫
JP6371038B2 (ja) 冷蔵庫
KR19990021540U (ko) 냉장고
CN204757519U (zh) 冰箱
JP4598171B2 (ja) 棚柱付き冷蔵ショーケース
JP7079063B2 (ja) 冷蔵庫
JP2018071899A (ja) 冷蔵庫
KR200376659Y1 (ko) 냉장고의 중간앞판
JP2006220338A (ja) 冷蔵庫
KR100502936B1 (ko) 냉장고의 골격
KR100656395B1 (ko) 냉장고의 핫 파이프 설치구조
JPH03236584A (ja) 除霜用ヒータ取付装置
JP2021124222A (ja) 扉および冷蔵庫
KR20080088751A (ko) 냉장고