ITAN20100137A1 - Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle. Download PDF

Info

Publication number
ITAN20100137A1
ITAN20100137A1 IT000137A ITAN20100137A ITAN20100137A1 IT AN20100137 A1 ITAN20100137 A1 IT AN20100137A1 IT 000137 A IT000137 A IT 000137A IT AN20100137 A ITAN20100137 A IT AN20100137A IT AN20100137 A1 ITAN20100137 A1 IT AN20100137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leather
aforementioned
process according
thermoplastic material
hide
Prior art date
Application number
IT000137A
Other languages
English (en)
Inventor
Osvaldo Giangrandi
Original Assignee
Calzaturificio Superstar S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzaturificio Superstar S R L filed Critical Calzaturificio Superstar S R L
Priority to IT000137A priority Critical patent/ITAN20100137A1/it
Publication of ITAN20100137A1 publication Critical patent/ITAN20100137A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B7/00Special leathers and their manufacture
    • C14B7/02Composite leathers
    • C14B7/04Composite leathers by cementing or pressing together leather pieces, strips or layers, Reinforcing or stiffening leather by means of reinforcing layers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI A BASE DI CUOIO O PELLE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle, insieme con i manufatti ottenuti sulla base di questo procedimento.
L’invenzione in parola si presta ad essere utilizzata per ottenere manufatti di struttura semirigida e sostanzialmente autoportante utilizzabili nelle più svariate circostanze.
Si precisa tuttavia che la sua principale applicazione è prevista nell’ ambito del settore calzaturiero, nella prospettiva cioè di realizzare tomaie per scarpe chiuse, sandali, gambali e simili.
Fino ad ora, infatti, le tomaie delle calzature vengono realizzate in pelle o cuoio, magari per le scarpe di maggiore pregio, oppure in gomma (o altri materiali termoplastici) allorquando siano destinate a sandali, calzature economiche o gambali impermeabili.
In effetti le tomaie realizzate in materiali naturali, intesi come pelle o cuoio, si fanno preferire non solo per il loro più raffinato e gradevole aspetto esteriore, ma anche per il confort che garantiscono al piede calzato al loro interno.
A fronte di tali vantaggiose prerogative, occorre segnalare tuttavia che le tomaie in pelle o cuoio hanno un costo comunque consistente e manifestano normalmente - a meno che non presentino un elevato spessore e non siano state debitamente rinforzate - una certa delicatezza e vulnerabilità, specie se sottoposte a pesanti sollecitazioni.
Da parte loro le tomaie stampate in materiali termoplastici si fanno apprezzare per il costo estremamente contenuto, per la loro grande robustezza e, nel caso dei gambali, per la loro impermeabilità.
È chiaro però che tomaie di questo tipo non si prestano ad essere montate su calzature di pregio o comunque destinate ad impieghi “normali”, visto che risultano generalmente incompatibili con i più tradizionali canoni dell 'eleganza e della moda.
A partire da queste valutazioni preliminari e nell 'intento di dare impulso ad un settore costantemente alla ricerca di nuovi spunti di vendita, è stato concepito il nuovo procedimento secondo il trovato.
Questa nuova tecnologia consente infatti di ottenere tomaie per calzature (così come altri differenti manufatti) in virtù di un processo di stampaggio a caldo attuato a partire da una “materia prima” che consiste, per la prima volta, in una miscela di materiali naturali, intesi come pelle o cuoio, e di materiali termoplastici.
In questo senso è facile comprendere come la principale finalità del procedimento secondo il trovato è quella di realizzare manufatti che, da un lato, presentano un aspetto che li rende fortemente somiglianti (se non addirittura inconfondibili) ad analoghi manufatti ottenuti interamente in pelle o cuoio e che, dall’altro, manifestano caratteristiche di robustezza ed impermeabilità paragonabili a quelle dei corrispondenti manufatti realizzati interamente in materiali termoplastici.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di ottenere manufatti molto meno costosi rispetto a quelli interamente realizzati in pelle o cuoio; su questo minor costo non incide solamente il minor apporto di queste materie prime “nobili”, ma anche le più razionali ed economiche modalità di lavorazione.
Si è già detto che il procedimento in questione consente di ottenere i desiderati manufatti a base di pelle o cuoio in virtù della pratica e veloce tecnica dello stampaggio a caldo, laddove i corrispondenti manufatti ottenuti interamente in pelle o cuoio richiedono un processo operativo molto più lungo e sofisticato, con un maggior apporto di manodopera specializzata.
Ultimo, ma non meno importante scopo dell 'invenzione in questione è quella di recuperare gli scarti di cuoio o pelle che residuano da precedenti lavorazioni.
Attualmente questi scarti sono immancabilmente destinati allo smaltimento, con oneri facilmente comprensibili sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale.
Grazie al procedimento secondo il trovato, invece, questi scarti di pelle o cuoio possono finalmente trovare un impiego vantaggioso e dunque essere riciclati ai fini della fabbricazione di nuovi prodotti destinati alla vendita.
Si è già detto che il procedimento secondo il trovato si presta preferibilmente ad essere utilizzato per realizzare tomaie di calzature; allo stesso modo si ribadisce che questa nuova tecnologia può essere vantaggiosamente utilizzata anche per la realizzazione di differenti manufatti dotati di una struttura semirigida.
Restando nel campo dell’ abbigliamento, il procedimento in questione si presta ad essere utilizzato per ottenere, ad esempio, cappelli, pantaloni, grembiuli da lavoro, ginocchiere, gomitiere, ecc.
Nell’ambito di differenti settori, invece, esso si presta ad essere utilizzato magari per ottenere teli da destinare all’ornamento o al rivestimento di manufatti o ambienti di vario genere.
Per maggiore chiarezza esplicativa si precisa che il procedimento secondo il trovato si articola nelle seguenti fasi operative:
a) macinatura di tratti di pelle e/o cuoio (anche intesi come residui di precedenti lavorazioni) fino a ridurli ad uno stato polveroso o microgranulare
b) miscelazione a freddo dell’ anzi detta componente polverosa o microgranulare in pelle e/o cuoio con granuli di materiali termoplastici, quali ad esempio il poliuretano
c) iniezione a caldo dell’ anzi detta miscela, ormai allo stato fluido, entro una matrice di formatura al fine di ottenere, a consolidamento avvenuto, manufatti di ogni desiderata forma, dotati per l’appunto di una struttura mista in pelle e/o cuoio e materiale termoplastico.
Qualora i manufatti che si intende ottenere presentino una superficie particolarmente ampia e affusolata (come ad esempio nel caso delle tomaie per gambali) si rende necessaria un’ulteriore fase operativa, da compiere prima dell’ anzi detta fase c).
Occorre cioè collocare alfintemo dell’impronta eseguita sull’ anzi detta matrice di formatura un conforme tratto di tessuto, in maniera tale che la successiva colata di materiale di stampaggio allo stato fluido si depositi su di esso, senza interferire direttamente con le pareti dell’impronta anzi detta.
Questo accorgimento è stato previsto allo scopo di favorire, a consolidamento avvenuto, la sformatura del manufatto ottenuto dall’anzidetta matrice di stampaggio.
Si consideri peraltro che in questo caso Γ anzidetto sottile strato di tessuto, restando irreversibilmente inglobato nel materiale di stampaggio consolidato, finisce per costituire una sorta di fodera interna, di proprietà igienicamente apprezzabili, per il rispettivo manufatto finito.
Peraltro il procedimento secondo il trovato è suscettibile di essere implementato con un’ulteriore fase operativa, da eseguire stavolta successivamente alla sformatura del manufatto finito dal rispettivo stampo.
A tale proposito va detto innanzitutto che il procedimento in parola fa sì che, nell’ ambito del manufatto finito, le fibre naturali della pelle e/o del cuoio assumano una posizione più superficiale rispetto alla componente termoplastica.
A partire da una simile consapevolezza, l’anzidetta fase operativa opzionale consiste nel sottoporre la superficie di un manufatto ormai consolidato ad un’energica spazzolatura.
Ciò serve a ravvivare le anzidette fibre in pelle e/o cuoio ed a conferire alla superficie del rispettivo manufatto una configurazione assimilabile a quella della pelle naturale.
Ai fini dell’esecuzione dell’ anzi detta fase b), intesa come preparazione della miscela del componente naturale (pelle e/o cuoio) e del componente termoplastico, si precisa che rapporto dell’ anzidetto componente naturale può variare orientativamente entro un range compreso tra il 30% ed il 70%, rispetto al peso complessivo della miscela medesima.
Le esperienze compiute autorizzano a ritenere che un apporto paritario dei due anzidetti componenti (naturale e termoplastico) consenta di ottenere manufatti di buona robustezza e di apprezzabile qualità estetica.
Va chiarito, invece, che un minor apporto percentuale dell’ anzi detta componente naturale, compensato naturalmente da un corrispondente maggiore apporto della componente termoplastica, fa sì che il manufatto ottenuto mostri un maggiore grado di robustezza e di autoportanza.
Da parte sua un maggior apporto percentuale della medesima componente naturale fa sì che il manufatto finito presenti “in superficie” una crescente quantità delle fibre di pelle e/o cuoio, tale da renderlo sempre più somigliante a corrispondenti prodotti fabbricati interamente in cuoio e/o pelle.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio e/o pelle, caratterizzato per il fatto di articolarsi nelle seguenti fasi operative: a) macinatura di tratti di pelle e/o cuoio fino a ridurli ad uno stato polveroso o microgranulare b) miscelazione a freddo dell’anzidetta componente polverosa o microgranulare in pelle e/o cuoio con granuli di materiale termoplastico c) iniezione a caldo dell’anzidetta miscela, ormai allo stato fluido, entro una matrice di formatura al fine di ottenere, a consolidamento avvenuto, un manufatto dotato per l’appunto di una struttura mista in pelle e/o cuoio e materiale termoplastico.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato per il fatto di prevedere, prima dell’esecuzione dell’anzidetta fase c), un’ulteriore fase operativa consistente nell’applicazione di uno strato di tessuto in corrispondenza dell’impronta dell’anzidetta matrice di formatura.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto di prevedere, a seguito dell’esecuzione dell’ anzi detta fase c), un’ulteriore fase operativa consistente nella spazzolatura della superficie esterna del manufatto estratto dall’ anzi detta matrice di formatura.
  4. 4) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che il materiale termoplastico utilizzato nell’anzidetta fase b) consiste in poliuretano.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che l’apporto dell’ anzidetto componente polveroso o microgranulare in pelle e/o cuoio è compreso, nell’ambito dell’anzidetta miscela con il materiale termoplastico, in un range del 30%-70% rispetto al peso complessivo della miscela medesima.
  6. 6) Manufatto avente una struttura formata da pelle/cuoio e materiali termoplastici ottenuto sulla base del procedimento di cui ad una o più delle precedenti rivendicazioni.
IT000137A 2010-08-06 2010-08-06 Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle. ITAN20100137A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000137A ITAN20100137A1 (it) 2010-08-06 2010-08-06 Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000137A ITAN20100137A1 (it) 2010-08-06 2010-08-06 Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAN20100137A1 true ITAN20100137A1 (it) 2012-02-07

Family

ID=43646049

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000137A ITAN20100137A1 (it) 2010-08-06 2010-08-06 Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITAN20100137A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS53121902A (en) * 1977-03-29 1978-10-24 Takumi Kougiyou Kk Simulated natural leather
JPS6147882A (ja) * 1984-08-07 1986-03-08 Taihei:Kk 人造皮革の製造方法
JPS62243886A (ja) * 1986-03-27 1987-10-24 Ain Eng Kk 皮革様プラスチック製品
JPS6311311A (ja) * 1986-03-27 1988-01-18 Ain Eng Kk 皮革様成形品
JPS6399264A (ja) * 1986-05-02 1988-04-30 Ain Eng Kk 皮革様成形品
JPS6399914A (ja) * 1986-04-30 1988-05-02 Ain Eng Kk 皮革様成形品
JPH03162500A (ja) * 1989-11-21 1991-07-12 Idemitsu Petrochem Co Ltd 皮革粉含有樹脂組成物、皮革様成形品及び皮革様成形品の製造方法
EP0538537A1 (en) * 1991-10-22 1993-04-28 Ramon Pajares Manresa Process for the manufacture of sealed boots

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS53121902A (en) * 1977-03-29 1978-10-24 Takumi Kougiyou Kk Simulated natural leather
JPS6147882A (ja) * 1984-08-07 1986-03-08 Taihei:Kk 人造皮革の製造方法
JPS62243886A (ja) * 1986-03-27 1987-10-24 Ain Eng Kk 皮革様プラスチック製品
JPS6311311A (ja) * 1986-03-27 1988-01-18 Ain Eng Kk 皮革様成形品
JPS6399914A (ja) * 1986-04-30 1988-05-02 Ain Eng Kk 皮革様成形品
JPS6399264A (ja) * 1986-05-02 1988-04-30 Ain Eng Kk 皮革様成形品
JPH03162500A (ja) * 1989-11-21 1991-07-12 Idemitsu Petrochem Co Ltd 皮革粉含有樹脂組成物、皮革様成形品及び皮革様成形品の製造方法
EP0538537A1 (en) * 1991-10-22 1993-04-28 Ramon Pajares Manresa Process for the manufacture of sealed boots

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 197848, 24 October 1978 Derwent World Patents Index; AN 1978-86787A, XP002627784 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101347276B (zh) 氯丁橡胶双密度注射制鞋方法及一种功能鞋
WO2010036988A3 (en) Articles with retractable traction elements
WO2010126708A3 (en) Articles and methods of manufacture of articles
ITMI990200A1 (it) Procedimento per la formatura di corpi cavi vulcanizzati, ed i corpicavi stessi cosi' ottenuti.
CN104744736A (zh) 鞋底材料及其制作方法
CN103273713B (zh) 四层色合成树脂块及其制备方法
CN103113733A (zh) 复合材料安全鞋头及其制作方法
CN105820544A (zh) 发泡tpu彩色鞋垫或鞋底及其制造方法
CN105034237A (zh) 一种模内成型用品的生产工艺
CN103637501A (zh) 具有防滑、减震、除臭、超轻功能的鞋底
ITAN20100137A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti a base di cuoio o pelle.
CN103549686A (zh) 一种柔软的乳胶手套的制造方法
CN105400444A (zh) 高强度低温热熔胶的制备方法
CN104974458A (zh) 一种新型高耐磨、免喷漆鞋底材料及其制备方法
WO2015071435A3 (en) Method of formation for composite materials comprising cement and geopolymer containing layers, and products obtained from such methods
CN201409540Y (zh) 运动鞋鞋面结构
CN104626420B (zh) 一种软橡胶鞋带头的制作方法
CN207444377U (zh) 未硫化橡胶包裹eva发泡体共模成型的鞋底
TW201414435A (zh) 雙硬度發泡鞋底之一體成型製造方法
ITVI20100181A1 (it) Cuoio rigenerato e metodo atto a realizzare tale cuoio rigenerato.
CN205671600U (zh) 一种里布不透胶的橡胶模压靴
CN106118027A (zh) 一种耐磨防穿刺的户外运动鞋底材料的制备方法
ES2261082B1 (es) Procedimiento de fabricacion de un material alternativo a la madera y material asi obtenido.
KR101531693B1 (ko) 멀티 컬러와 경도를 가지는 발포성형부츠의 제조방법
CN105295135A (zh) 一次成型硫化鞋的制鞋方法