IT9067206A1 - Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema - Google Patents

Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema

Info

Publication number
IT9067206A1
IT9067206A1 IT067206A IT6720690A IT9067206A1 IT 9067206 A1 IT9067206 A1 IT 9067206A1 IT 067206 A IT067206 A IT 067206A IT 6720690 A IT6720690 A IT 6720690A IT 9067206 A1 IT9067206 A1 IT 9067206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
square
nodes
trunks
box
elements
Prior art date
Application number
IT067206A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067206A0 (it
IT1240141B (it
Inventor
Daniele Lazzari
Original Assignee
Daniele Lazzari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Lazzari filed Critical Daniele Lazzari
Priority to IT67206A priority Critical patent/IT1240141B/it
Publication of IT9067206A0 publication Critical patent/IT9067206A0/it
Publication of IT9067206A1 publication Critical patent/IT9067206A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240141B publication Critical patent/IT1240141B/it

Links

Landscapes

  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)

Description

con apposito foro (21) previsto In ciascuno di detti trafilati (19); l'Intelaiatura di sostegno essendo costituita volta per volta a seconda del desideri e delle necessità dell'utente.
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema modulare per assemblare facilmente, senza l'ausilio di attrezzature e/o utensili esterni, elementi prefabbricati modulari precostituiti, atti al montaggio di box, cabine, e simili, singoli o plurimi, senza l'ausilio di attrezzature e/o utensili esterni, e ai box, cabine, e simili ricavati con detto sistema modulare.
B' noto quanto sia attuale il problema del montaggio di box, cabine o simili, per le necessità e gli scopi più svariati, sia di lavoro, sia di svago.
In campeggi, in maneggi di cavalli, in centri d'allevamento cani o altri animali, in imprese di costruzioni stradali, è sovente necessario poter disporre rapidamente e facilmente di un box, di un bungalow, di una cabina, semplice o multipla, da montare in loco facilmente e magari da trasferire altrove a impegno ultimato in loco.
I box prefabbricati o da montare in loco attualmente in commercio altro non sono che elementi prefabbricati che devono essere assemblati e bloccati fra loro ad assemblaggio compiuto, cosa che viene effettuata in genere con l'ausilio di materiali ed utensili da fissaggio quali bulloni, viti chiavi inglesi e simili.
A ciò si aggiunga il fatto che detti elementi prefabbricati hanno in genere un minimo di ossatura portante, ossatura che, in genere e a seconda delle dimensioni del box, ingombra e non d maneggevole da un» persona sola.
A ciò si aggiunga, nei casi di box multipli, il problema del trasporto di detta ossatura che, se ingombrante e pesante, lo complica e lo rende più costoso.
Scopo del presente trovato 6 ovviare a detti inconvenienti, tipici degli elementi prefabbricati finora in commercio, fornendo una serie di elementi prefabbricati, concepiti in modo da fornire nel loro insieme un sistema di assemblaggio che non richiede particolare attenzione da parte dell'utente nè attrezzi od utensili esterni, un sistema atto a consentire il montaggio di detti "box" da parte dell'utente stesso secondo i desideri dello stesso senza alcuna difficoltà.
Con il termine "box" si intende qui di seguito indicare in senso lato ogni costruzione che rientri nel campo delle costruzioni prefabbricate già indicate, quali box per cavalli, per cani, per animali in genere; bungalow per persone, adatti in campeggi o in centri turistici di vacanza; capanni atti ad essere costruiti in sedi apposite durante lavori stradali, ferroviari e cosi via.
Detti “box” devono intendersi, ovviamente, sia semplici che plurimi, e con particolarità estetico—costruttive tipiche, a volte obbligatorie, del Paese in cui vengono montati.
Ad esempio in alcuni paesi d d'obbligo il tetto, in alcuni addirittura il tetto di tegole in laterizio, tipico della zona e cosi via.
Gli elementi prefabbricati concepiti secondo il presente trovato, soddisfano facilmente tutte queste esigenze.
Il trovato in oggetto d sostanzialmente costituito da una pluralità di nodi a più vie, ciascun nodo essendo sostanzia1mente un cubo di lato determinato, sulle cui facce sono previsti tronchi quadri di lato leggermente inferiore, dotati ciascuno di un perno trasversale sporgente da una faccia e supportato da un apposito mezzo elastico poggiante sulla faccia opposta, interna, di detto quadro, detto mezzo elastico essendo autocentrante, tipo molla elicoidale conica; ciascuno di detti nodi essendo atto a ricevere, a seconda del numero dei tronchi quadri di cui fi provvisto, un numero eguale di trafilati pure quadri, della lunghezza voluta, di lato tale da permetterne l'inserimento su detti tronchi, con il lato esterno collimante con il lato esterno del tronco centrale del nodo e dotati su una faccia, interna al “box” , di apposito foro atto ad accoppiarsi con il perno a pressione elastica previsto in ciascuno di detti tronchi quadri; detti trafilati inseriti nei tronchi. dei nodi costituendo 1'ossatura di sostegno del "box"; ciascuno di detti trafilati quadri essendo dotato di almeno una canalina ad U, esterna, femmina. atta a ricevere a scorrimento. altrettanti bordi, metallici o no, maschi, dei pannelli da montare in detta ossatura; ciascuno di detti pannelli essendo di dimensioni standard; una parete essendo costituita, fino ad una certa lunghezza, da un pannello singolo o da un pannello costituito da più elementi listiformi o "perline” incastrati fra loro, oltre una certa lunghezza (detta parete) essendo costituita da due o più pareti singole, a pannello unico o costituito a "perline”, formate come le pareti sovracitate, incastrantiisi in apposite canaline ad U, disposte dorso a dorso e fissate fra loro, costituenti gli elementi di giunzione di parete; il bloccaggio in senso assiale di detti trafilati quadri su detti tronchi di nodi avvenendo a scatto grazie all'accoppiamento perno — foro sovracitato, il bloccaggio in senso trasversale essendo determinato dalla lunghezza delle rispettive parti accoppiate del trafilato quadro e del tronco di nodo; il numero dei nodi, il numero dei tronchi di ciascun nodo, il posizionamento di detti nodi essendo determinato dalla concezione del "box" che si sta montando.
Più particolarmente, i nodi di cui sopra sono nodi a tre, quattro, cinque e sei vie, a seconda che ei tratti di un nodo angolare, di un nodo centrale superiore (senza tetto e senza piantone) di un nodo centrale Inferiore, di un nodo centrale superiore con piantana e tetto.
Un'altra caratteristica fondamentale del presente trovato consiste nel fatto che 11 sistema In oggetto è usato per ogni altra necessità quali, ad esemplo, 11 ricavo di una porta, la definizione di un altro locale per usi diversi, 11 ricavo di una mangiatola per animali o di un lavabo di fortuna, a seconda ovviamente dell'uso cui il 'box" è destinato, e cosi via.
In ciascuno di questi casi, sarà sufficiente dotarsi del numero necessario di nodi con tronchi predisposti allo scopo e quindi procedere al montaggio.
Tipico è il caso di un tetto: anche in questo caso sarà sufficiente dotare l'ossatura superiore del box di nodi con opportuni tronchi volti all'insù: in detti tronchi verranno infilati nel modo solito gli elementi di montaggio tipici del tetto che si vuole realizzare.
E ' chiaro ohe con il termine "quadro" riferito sia ai trafilati costituenti l'ossatura che ai tronchi costituenti i nodi si intende definire una forma di esecuzione del trovato, dato che il sistema in oggetto è realizzabile, seppure con qualche difficoltà, anche con trafilati rettangolari e tronchi anch'essi rettangolari, opportunamente disposti.
Il trovato verrà ora dettagliatamente descritto con particolare riferimento al disegni allegati, forniti a titolo d'esempio non limitativo ed illustranti alcune forme realizzate con il sistema In oggetto. In cui:
la figura 1 à una vista frontale di un tronco quadro elementare, illustrante il perno di bloccaggio e relativa molla autocentrante;
la figura 2 è una vista prospettica di un nodo a tre tronchi (prolungamento di un'ossatura di base);
la figura 3 è una vista prospettica di un nodo a quattro tronchi (prolungamento di un'ossatura aerea);
la figura 4 è una vista prospettica di un nodo angolare a tre tronchi (costituzione di uno spigolo di base);
la figura 5 è una vista prospettica di un nodo angolare a quattro tronchi (costituzione di uno spigolo aereo);
la figura 6 è una vista prospettica di un nodo a quattro tronchi di base (prolungamento di un'ossatura di base con traversa);
la figura 7 è una vista prospettica di un nodo a cinque tronchi aereo (prolungamento di un'ossatura aerea con traversa);
la figura 8 è una vista prospettica di un nodo a cinque tronchi (nodo centrale di base);
la figura 9 è ima vista prospettica di un nodo a sei tronchi (nodo centrale aereo);
la figura 10 è una vista prospettica esplosa indicante la costituzione di uno spigolo di base;
la figura 11 ò una vista prospettica esplosa indicante la costituzione di un nucleo centrale di base;
la figura 12 è una vista prospettica esplosa indicante la costituzione di un nucleo centrale aereo;
la figura 13 è una vista laterale in elevazione di una parete di “box” secondo il trovato, con tetto;
la figura 14 è una vista frontale schematica di un "box” secondo il trovato, con tetto, porta centrale, sportello ausiliario girevole.
Come appare evidente dalle figure, il sistema modulare in oggetto si basa sostanzialmente su elementi modulari prefabbricati, siano essi pannelli che elementi di giunzione degli stessi, qui di seguito denominato "nodi", atti, detti elementi, a consentire il montaggio di "box', cabine, e simili senza l'ausilio di elementi esterni.
Più precisamente detti nodi 1 sono nodi a più vie, ciascun nodo essendo sostanzialmente un cubo 3 di lato determinato, sulle cui facce sono previsti tronchi quadri 5 di lato 7 leggermente inferiore al lato 9 del cubo 3.
Ciascun tronco quadro 5 è dotato di un perno trasversale 11 sporgente da una faccia 13 del tronco 5 e supportato da un apposito mezzo elastico 15 poggiante sulla faccia opposta, interna 17, di detto tronco 5. Detto mezzo elastico 15 d autocentrante, nel1'esempio illustrato esso è una molla elicoidale conica.
Ciascuno di detti nodi 1 è atto a ricevere, a seconda del numero dei tronchi quadri 5 di cui & provvisto, un numero eguale di trafilati 19 pure quadri, della lunghezza voluta, di lato esterno pari al lato 9 del cubo 3, e di lato interno sostanzialmente pari al lato 7 dei tronchi quadri 5, in modo da permetterne l'inserimento su di essi.
A trafilati 19 inseriti sui tronchi quadri 5 dei nodi 1, il lato esterno del trafilato collima con il lato esterno del cubo 3.
Ciascun trafilato 19 à provvisto su an» sua faccia interna, a seconda della destinazione dello stesso, di un foro 21, atto ad accoppiarsi con il perno 11 di cui è dotato ciascun tronco quadro 5.
Data la presenza della molla 15 a sostegno elastico del perno 11, 1*accoppiamento perno 11 foro 21 avviene automaticamente all'inserimento del trafilato 19 sul tronco quadro 5.
Ciascuno di detti trafilati quadri 19 d previsto dotato di almeno una canalina ad U 23, esterna, femmina, atta a ricevere, a scorrimento, altrettanti bordi 25, metallici o no, maschi, di pannelli 27 da montare. E' chiaro che 1'insieme dei nodi 1 con i rispettivi tronchi quadri 5 e dei trafilati 19 inseriti su detti tronchi 5 di nodi 1 costituiscono l'ossatura del "box", ossatura che sarà riempita a piacere dai pannelli 27 montati nelle canaline 23 dei trafilati 19.
Ciascuno di detti pannelli 27 d previsto di dimensioni standard; è chiaro che una parete 27, fino ad una certa lunghezza, pud essere costituita da un pannello singolo (indicato in figura) oppure dall'accostamento di più elementi listiformi, o "perline", incastrati fra loro e formanti un pannello 27; oltre ima certa lunghezza detta parete è invece necessariamente costituita da due o più pareti singole 27, formate come le pareti sovracitate, incastrantisi in apposite canaline 29 ad Π, disposte dorso a dorso e fissate fra loro, costituenti l'elemento di giunzione di detta parete composita.
Il bloccaggio in senso assiale dei trafilati quadri 19 sui tronchi 5 avviene, come si d detto, a1 scatto, grazie all'accoppiamento sovracitato perno 11 - foro 21; il bloccaggio in senso trasversale d invece determinato dalla lunghezza delle rispettive parti accoppiate del trafilato quadro 19 e del tronco di nodo 5; il numero dei nodi 1, il numero dei tronchi 5 di ciascun nodo 1, il posizionamento di detti nodi 1, essendo ovviamente determinato dalla concezione del "box" che si sta montando.
Le figure da 2 a 9 indicano le varie forme di nodi 1 a più vie necessari per la realizzazione del sistema in oggetto.
Le indicazioni date all'atto dell'elenco disegni indicano in maniera sufficientemente chiara le funzioni dei vari nodi a più vie, per cui non si ritiene necessario illustrarli nuovamente.
La figura 13 illustra lateralmente un box costruito secondo il trovato: in essa sono visibili chiaramente le pareti 27 costituite da pannelli singoli 27, uniti fra loro grazie all'elemento di collegamento 29 a due canaline ad U poste dorso a dorso.
Analoga funzione hanno gli elementi di collegamento 31, previsti sul tetto 33 e non descritti perchè sostanzialmente equivalenti agli elementi 29.
In figura 14 è illustrato, sulla facciata del box, un elemento addizionale 35 a sportello, aprlbile a rotazione e contenente ad esempio un lavabo, una mangiatoia o simili, a seconda della funzione del “box·.
Detto sportello 35 o elemento addizionale, è costituito anch'esso secondo i dettami usati per le pareti 27 sovraaitate: nel pannello 37 interessato viene praticato un intaglio pari alle dimensioni dello sportello 35 che si vuole applicare: ai bordi di detto intaglio viene applicata una canalina metallica 39 costituente il telaio al quale è fissato e incernierato lo sportello 35. Detto telaio 39, al quale è stato applicato lo sportello 35, viene montato sul pannello 37 come se fosse un pannello singolo.
Lo stesso discorso vale per la porta 41; anch'easa viene applicata alle canaline ad U 29 di fissaggio e d'unione carne se foBse un pannello singolo 27. La sola differenza sta nel fatto che, in questo caso, il pannello da applicare agli elementi ad U 29 è una porta, incernierata ad un telaio che ne costituisce l'ossatura di supporto; detto pannello-porta 41 viene fissato alle U delle canalino 29 come se fosse un normale pannello 27.
E' evidente che l'invenzione non è limitata alle forme d'esecuzione descritte ed illustrate ma che numerose varianti ed ulteriori perfezionamenti possono esservi apportati senza con ciò uscire dall'ambito del trovato.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema modulare per montare box, cabine, e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni, caratterizzato dal fatto che è sostanzia Ίmente costituito da nn» pluralità di nodi (1) a più vie, ciascun nodo (1) essendo sostanzialmente un cubo (3) di lato determinato (9), sulle cui facce sono previsti tronchi quadri (5) di lato (7) leggermente inferiore, dotati ciascuno di un perno trasversale (11) sporgente da una faccia (13) e supportato da un apposito mezzo elastico (15) poggiante sulla faccia opposta, interna (17), di detto quadro (5), detto mezzo elastico (15) essendo autocentrante, tipo molla elicoidale conica; ciascuno di detti nodi (1) essendo atto a ricevere, a seconda del numero dei tronchi quadri (5) di cui è provvisto, un numero eguale di trafilati (19) pure quadri, della lunghezza voluta, di lato tale da permetterne l'inserimento su detti tronchi (S), con il lato esterno collimante con il lato esterno (9) del tronco centrale (3) del nodo (1) e dotati su una faccia, interna al "box', di apposito foro (21) atto ad accoppiarsi con il perno (11) a pressione elastica previsto in ciascuno di detti tronchi quadri (5); detti trafilati (19) inseriti nei tronchi (5) dei nodi (1) costituendo l'ossatura di sostegno del "box"; ciascuno di detti trafilati quadri (19) essendo dotato di almeno una canalina ad U (23), esterna, femmina, atta a ricevere, a scorrimento, altrettanti bordi (25), metallici o no, maschi, dei pannelli (27) da montare in detta ossatura; ciascuno di detti pannelli (27) essendo di dimensioni standard; una parete essendo costituita, fino ad una certa lunghezza, da un pannello singolo (27) o da un pannello costituito da più elementi listiformi o 'perline" incastrati fra loro, oltre una certa lunghezza (detta parete) essendo costituita da due o più pareti singole (27), a pannello unico o costituito a "perline”, formate come le pareti aovracitate, incastrantisi in apposite canaline ad U (29), disposte dorso a dorso e fissate fra loro, costituenti gli elementi di giunzione di parete; il bloccaggio in senso assiale di detti trafilati quadri (19) su detti tronchi (5) di nodi (1) avvenendo a scatto grazie all'accoppiamento perno (11) - foro (21) sovracitato, il bloccaggio in senso trasversale essendo determinato dalla lunghezza delle rispettive parti accappiate del trafilato quadro (19) e del tronco (5) di nodo; il numero dei nodi (1), il numero dei tronchi (5) di ciascun nodo, il posizionamento di detti nodi (1) essendo determinato dalla concezione del "box” che si sta montando.
  2. 2. Sistema modulare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i nodi (1) a più vie ai quali vengono fissati i trafilati quadri (19) costituenti con essi nodi l'ossatura del "box” da montare, sono nodi a tre, quattro, cinque e sei vie, vale a dire un cubo (3) al quale sono applicati, sulle facce interessate, tre, quattro, cinque e sei tronchi quadri (5) a seconda della funzione del nodo.
  3. 3. Sistema modulare secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento trafilato (19) — quadro (5), realizzato a scatto con perno (11) inserito nel foro (21), avviene sempre con perno (11) - foro (21) all'interno del box, evitando in tal modo qualsiasi possibilità di manovra e/o di manomissione da parte di terzi all'esterno del box stesso.
  4. 4. Costruzione modulare, quale box, cabina, bungalow e simili, realizzata secondo il sistema rivendicato nelle rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzata dal fatto che è montabile e smontabile facilmente, senza aiuti esterni, di mano d'opera e d'attrezzatura
  5. 5. Costruzione modulare, quale box, cabina, bungalow e simili, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che d monolocale o plurilocale, con tetto o senza, con divisioni interne, tramezzi, aperture totali o parziali, quali porte o sportelli, disposte dove meglio aggrada all'utente.
  6. 6. Costruzione modulare secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è costituita tutta da elementi modulari predisposti secondo i desideri dell'utente, disposti smontati, facilmente spostabili con poco impegno di spazio. Il tutto secondo quanto descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT67206A 1990-03-21 1990-03-21 Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema IT1240141B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67206A IT1240141B (it) 1990-03-21 1990-03-21 Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67206A IT1240141B (it) 1990-03-21 1990-03-21 Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067206A0 IT9067206A0 (it) 1990-03-21
IT9067206A1 true IT9067206A1 (it) 1991-09-21
IT1240141B IT1240141B (it) 1993-11-27

Family

ID=11300490

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67206A IT1240141B (it) 1990-03-21 1990-03-21 Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1240141B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT9067206A0 (it) 1990-03-21
IT1240141B (it) 1993-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102005003996B4 (de) Modularer Raum
DE2252006A1 (de) Transportfaehige bausystemgruppe zum einbau in gebaeude
US3576092A (en) Insert panel support structure
IT9067206A1 (it) Sistema modulare per montare box, cabine e simili mediante elementi prefabbricati, montabili senza l'ausilio di elementi esterni e costruzioni ricavate mediante detto sistema
US9745764B2 (en) Methods and devices for modular construction
SE432275B (sv) System for uppbyggnad av konstruktioner, speciellt ladliknande konstruktioner
JP6979841B2 (ja) 板状建築物
ITPN20150012A1 (it) Struttura prefabbricata modulare per la costruzione in situazioni di emergenza di edifici di vario genere, come scuole, ospedali, centri di accoglienza temporanea e strutture abitative simili, con configurazioni diverse e variabili, e con ridotti tempi di montaggio e d'installazione, nonche' di smontaggio delle varie parti componenti della struttura stessa
WO2019077079A1 (de) Schallschutzkabine
CN109025381A (zh) 一种采用封闭式走廊的集装箱房屋及其安装方法
CZ291223B6 (cs) Chodbový kontejner
JP2019178584A (ja) ユニット住宅
JP2000002006A (ja) 高層住宅
CN215671316U (zh) 一种组合式集装箱
EP0189126A2 (de) Containerwohnsystem
JPH11256851A (ja) 集合住宅
DE2908616C3 (de) Wandelement für Installationswände
DE7239024U (de) Transportfähige Bausystemgruppe zum Einbau in Gebäude
JP3323596B2 (ja) 下屋付建物
JP2561304Y2 (ja) ユニット住宅
JPH11158994A (ja) 共同住宅
JP2001234635A (ja) 平面雁行形住宅における間取り方式
ITMI960285U1 (it) Struttura di costruzione prefabbricata, del tipo box per auto o simili ad elevata rapidita' di posa in opera
PL90988B1 (it)
ITMI972507A1 (it) Apparato per la ventilazione ed il ricambio d'aria di sale conferenze o riunioni ricavate all'interno di grandi ambienti per suddivisione mobile degli stessi

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted