IT9048265A1 - Composizione insetticita e acaricida. - Google Patents

Composizione insetticita e acaricida. Download PDF

Info

Publication number
IT9048265A1
IT9048265A1 IT048265A IT4826590A IT9048265A1 IT 9048265 A1 IT9048265 A1 IT 9048265A1 IT 048265 A IT048265 A IT 048265A IT 4826590 A IT4826590 A IT 4826590A IT 9048265 A1 IT9048265 A1 IT 9048265A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
compound
composition
phenoxybenzyl
chrysanthemum
Prior art date
Application number
IT048265A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9048265A0 (it
IT1241998B (it
Inventor
Kazunobu Dohara
Noritada Matsuo
Yoko Torisu
Toshihiko Yano
Original Assignee
Sumitomo Chemical Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sumitomo Chemical Co filed Critical Sumitomo Chemical Co
Publication of IT9048265A0 publication Critical patent/IT9048265A0/it
Publication of IT9048265A1 publication Critical patent/IT9048265A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241998B publication Critical patent/IT1241998B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N53/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing cyclopropane carboxylic acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Composizione insetticida e acaricida
La presente invenzione si riferisce ad una composizione originale insetticida e/ovvero acaricida.
Sono note alcune composizioni insetticide e/ovvero acaricide ottenute miscelando due o più composti piretroidi. per esempio, il brevetto statunitense No.
3899586 descrive una composizione insetticida e/ovvero acaricida ottenuta miscelando N-(3,4,5,6-tetraidroftal immide)-metilerisantemato con 5-(2-propinil)furfuril 3-(2,2-dicIorovinil)-2,2-dimetiIciclopropancarbossilato.
Inoltre il brevetto statunitense No. 3934023 descrive una composizione insetticida ottenuta miscelando il 2-metil-4-0SS0-3-(2-propini1)ciclopent-2-enil (+·)-crisantemato con 3-fenossibenziI (+)-crisantemato. Il brevetto EP-A1-64803 descrive una composizione insetticida ottenuta miscelando tre composti, e cioè 2-metil-4-osso-3-(2-propeni1) {+) trans-crisantemato, 3-fenossibenzil 3-(2,2-dic1orovini1)-2,2-dimetileiclopropancarbossilato e N-(3,4,5,6-tetraftalimmide)metilcrisantemato.
Tuttavia non possono soddisfare in maniera sufficiente svariati requisiti, e per esempio esse non sono sufficienti come efficacia letale, effetto immediato ecc.
Secondo la presente invenzione, sono fornite composizioni. insetticide e/ovvero acaricide (qui appresso chiamate come la presente composizione) che comprendono come ingredienti attivi il 2-metil-4-osso-3-(2-propini 1)-ciclopent-2-eni1 crisantemato avente la se-, guente formula (qui appresso composto (II)):
ed un camposto di estere fenossibenzilico avente la formula I
1 2
in cui R è idrogeno o ciano gruppo, R è idrogeno o. fluoro, ed X è cloro oppure,bromo; un procedimento per il controllo di insetti e/ovvero acari che comprende l'applicazione della composizione stessa; ed un procedimento per produrre una formulazione a base di olio, un aerosol a base di olio, un aerosol a base di acqua, un concentrato emuisionabile, una polvere bagnabile, un concentrato emulsionato acquoso, una formulazione per l'applicazione di raggi ultravioletti 0 simili, comprendente la composizione.
La presente composizione ha le seguenti proprietà desiderabili:
1) essa possiede una elevata efficacia letale ed una elevata efficacia di abbattimento contro infestanti costituiti da insetti e/ovvero acari;
2) essa mostra un effetto sinergico inattesamente maggiore rispetto alle composizioni ottenute miscelando composti piretroidi che sono.stati considerati, tali da avere un effetto sinergico;
3) essa è notevolmente efficiente anche contro infestanti costituiti da.insetti e/ovvero acari aventi basse sensibilità ai piretroidi;
4) essa è notevolmente efficiente anche contro infestanti costituiti da.acari su cui un singolo agente ha un effetto molto basso.
Esempi specifici del composto costituito da estere fenossibenzilico della formula I sono i seguenti:
3-fenossibenzil (1RS)-cis,trans-3-(2,2-diclorovinti}-2 ,2-dimetilciclopropancarbossilato
3-fenossibenzil (1R)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato
3-fenossibenzil (1R}-cis-3-(2,2-diclorovinil)2,2-dimetilciclopropancarbossilato
(RS)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (IRS)-cis, trans-3-(2,2-diclo rovinìi)-2,2-diraetilciclopropancarbossilato (RS)-afa-ciano-3-fenossibenzil (1R)-trans-3-(2,2-diclorovinil )-2,2-dimetilelclopropancarbossilato
(RS )-a1fa-ciana-3-fenossibenzil (1R)-cis-3-(2,2-dic1orovinìi )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato
(S)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (1RS)-cistrans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopro pancarbossilato
(S)-alfa-ciano-3-fenossibenzi l (1R)-cis-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dinistilciclopropancarbossilato (RS)-alfa-ciano-4-f luoro-3-fenossibenzil (1RS}-cis,trans-3-(2,.2-diclorovlnil)-2.2-dimetilciclopropancarbossilato
(RS)-alfa-ciano-4-f luoro-3-fenossibenzil (IR)- . cis-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato
(S)-alfa-ciano-4-f luoro-3-fenossibenzil (1R)-cis-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato
(S)-alfa-ciano-3-fenossibenzi l (1R)-cis-3-(2,2-dibromovini1)-2,2-d imetilciclooropancarbossilato
3-fenossibsnzil {1RS)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2.2-dimetiIciclopropancarbossi lato
3-fenossibenzil (1RS)-cis-3-(2,2-dicloroviniI)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato
(RS)-alfa-ciano-3-fenossibenzil (1RS)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (RS )-alfa-ciano-3-fenossibenzil (1RS)-cis-3-(2,2-diclorovini 1)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (S)-alfa-ciano-3-fenossibenzi l (1R)-trans-3-(2,2-diclorovlnil)-2,2-dimeti lciclopropancarbossilato
(S)-a lfa-ciano-3-fenossibenzil (1RS)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato (S)-alfa-ciano-3-fenossibenzi l (1RS)-cis-3-(2,2-diclorovinil )-2,2-dimetilciclopropancarbossilato
(S}-alfa-ciano-4-f luoro-3-fenossibenzìl (1R)-trans-3-(2,2-d.iclorovinil)-2,2-dimetileiclopropancar: bossilato.
Il rapporto di miscelazione del composto (II) rispetto al composto costituito dall'estere fenossibenzilico della formula I non è critico. Esso è di solir to da 95/5 a 5/95 in peso e di preferenza da 90/10 a 10/90 in peso.
Più di preferenza, il rapporto di miscelazione per ottenere una più elevata efficacia letale contro gli infestanti costituiti da insetti è da 70/30 a 10/ 90 in peso. Il rapporto di miscelazione per ottenere una efficacia più elevata di abbattimento (effetto immediato) contro infestanti costituiti da insetti è da 90/10 a 30/70 in peso. Inoltre il rapporto di mi-, scelazione per ottenere una più elevata efficienza a·: caricida è da 90/10 a 30/70 in peso.
La presente composizione è efficiente contro svariati infestanti.cotituiti da insetti e/ovvero infe-, stanti costituiti da acari. Essa è notevolmente efficiente in particolare contro gli infestanti dell'igiene, infestanti del legno, infestanti degli abiti, infestanti dei prodotti alimentari, infestanti.domestir ci noiosi ecc.
Esempi specifici di infestanti costituiti da insetti ed infestanti costituiti da acari cui si può applicare la presente composizione sono dati qui sotto.
Lep idotteri,
Tineola pellioncella (tignola della pelliccia),. Tineola biseliella (tignola dei panni), Piodia interpuncteHa (tignola fasciata del grano), ecc.
Ditteri
Culex spD. (zanzare comunià, Anopheles spp. (zanzare anofeili), Aedes spp., Muscidae (mosche domestiche),. Drosophilidae (mosche dell'aceto), Psychodidae (psicodidi) , ecc.
Coleotteri
Sitophìlus zeamais (calandra del granturco), Callosobruchus chinensis (tonchio cinese), Tribolium castaneum (tribolio), Anobiidae (tarli del legno e orologi della morte), Lyctidae (lictidi), Paederus fuscipes (scarafaggio del vestiario), ecc.
Dìttiotteri
Blattella germanica (scarafaggio tedesco), Peri-r pianeta fuliginosa (scarafaggio marrone fumo), Peri-, pianeta amerciana (scarafaggio americano), Periplaneta brunnea (scarafaggio marrone), Blatta orientalis (scarafaggio orientale), ecc.
Imenotteri
Formicidae (formiche), Bethylidae (vespe beni1idi), ecc.
Sifonatteri
Pulex irritans, ecc.
Anopluri
Pediculus humanus capitis (pidocchio del corpo), Pthirus pubis (pidocchio del pube), ecc.
Isotterì
Reticulitermes speratura, Coptotermes formosanus (termite sotterranea di Formosa), ecc.
Acari
Gli acari associati con la polvere domestice e il cibo conservato, come Abcaridae, Pyroglyphidae, Cheyletidae, e simili, gli Ixodidi come Boophilus microplus, e slmili, Dermanyssidae, acc.
La presente composizione viene applicata di solito dopo essere stata formulata in svariate formulazioni, per esempio, formulazioni in olio, concentrati emulsionabi l i. polveri bagnabili, concentrati fluidi (per esempio concentrati in sospensioni acquose o concentrati in emulsioni acquose), granuli, polveri, aerosoli, fumiganti per riscaldamento (per esempio, spirali per zanzare, piastrine per zanzare elettriche, o formulazione per uso elettrico non in forma di piastrine, cioè fumigazioni per riscaldamento di forma tale che una parte di uno stoppino poroso assorbente sia immerso in una.,soluzione insetticida per far si che esso assorba la soluzione e detto stoppino viene riscaldato indirettamente sulla parte superiore per fumigare la soluzione insetticida assorbita, formulazioni fumose con riscaldamento (per esempio formulazione che producono fumo del tipo ad auto-combustione, formulazione che producono fumo del tipo a reazione chimica, oppure formulazione che producono fumo del tipo a riscaldamento elettrico), formulazioni volatili senza riscaldamento (per esempio formulazioni volatili di.resina, o formulazioni volatili di carta impregnata), nebulizzatori, formulazioni ULV, ascha velonese, o simili, miscelando la presente composizione con un veicolo solido, un veicolo liquido, un veicolo gassoso, o un'esca, oppure impregnando un materiale di base come una spirale per zanzare o una piastrina per zanzare con la presente composizione, e facoltativamente aggiungendo agenti ausiliari per la. formulazione come ad esempio tensioattivi e simili.
Il contenuto dell'ingrediente attivo (la somma del comosto (II) e del composto della formula (I)) in queste formulazioni non è critico. Esso di solito è dalio 0,001 al 95 % in peso.
Nel caso di una formulazione infuna formulazione in olio, il contenuto degli ingredienti attivi è preferibilmente da 0,001 a 1 % in peso. Nel caso di forr mulazione in un aerosol a base di olio o di un aero-, sol a base acquosa, il contenuto è preferìbilmente da 0,005 a 1 % in peso. Nel cado di formulazione in un concentrato emulsionabile, in una polvere bagnabile p in un concentrato di emulsione acquosa; il contenuto è preferibilmente da 2,5 a 20 Ϊ in peso. Nel caso. di formulazione in una formulazione per applicazione. ULV, il contenuto è preferibilmente da 10 a 95 % in peso.
Il veicolo solido usato per la formulazione inelude, per esempio, polveri sottili o granuli di argill» (per esempio argilla caolino, terra diatomacea silice idrata sintetica, bentonite, argilla fubasami. ed argilla acida), talco, materiali ceramici, altri minerali inorganici (per esempio sericite, quarzo, zolfo, carbone attivo, carbonato di calcio e silice idrata), fertilizzanti chimici (per esempio solfato di ammonio, fosfato di ammonio, nitrato di ammonio, urea e cloruro di amonio). I veicoli liquidi includono, per esempio, acqua, alcoli (per esempio metanolo e etanolo), chetoni (per esempio acetone, metiletil-, chetone e cicioesanone), idrocarburi aromatici (per esempio benzene, toluene, xilene, etiibenzene e metilnaftalina), idrocarburi alifatici (per esempio esano, cicloesano, cherosene e olio leggero), esteri (per esempio acetato di etile ed acetato di butile), nitr.ili (per esempio acetonitrile ed isobutirronitrile), eteri (per esempio etere diisopropilico e diossano),, ammidi acide (per esempio Ν,Ν-dimetilformammide e N,N-dimetilacetammide ), idrocarburi alogenati (per esempio diclorometano, tricloroetano e tetracloruro di carbonio), dimetilsolfossido ed oli vegetali (per esempio olio di semi di soia ed olio di semi di cotone). Il veicolo gassoso, e cioè propellente, include, per esempio freon gassoso, butano gassoso, LPG (gas di petrolio liquefatto), etere dimetilico ed anidride carbonica.
I tensioattivi includono per esempio alchilsolfati, alchi1solfonati, alchilari1solfonati, eteri alchilarilici e loro prodotti poiiossietilenati, eteri di glicole polietilenico, esteri di alcool poliidrico e derivati di alcoli degli zuccheri. Come tensioattivo, sono disponibili in commercio il Rheodol M0-60, . Rheodol SP-L10, Rheodol TW-0120W (Kao Corp.), New Kalgen 1015-H (Takemoto Oli and Fat Co., Ltd.), ed il Sorpol SM-200 (Toho Chemical Co. Ltd.).
Gli ausiliari per la formulazione come ad esempio gli agenti di fissaggio e gli agenti disperdenti includono per esempio la caseina, gelatina, polisac-, caridi (per esempio polvere di amido, gomma arabica, derivati della cellulosa ed acido algi.nico), derivati della lignina, bentonite, saccaridi, polimeri sintetici idrosolubili (per esempio alcool polivinilico, poiivinilpirrolidone ed acidi poliacrilici). Come a-, genti stabilizzanti, si possono esemplificare PAP (fosfato isopropilico acido), BHT (2,6-di-terz-butil-4-meti lfenolo), BHA (una miscela di 2-terz-butil-4-metossifenolo e 3-terz-butil-4-metossifenolo), oli vegetali, oli minerali, tensioattivi ed acidi grassi oppure i loro esteri.
Come materiali di base per le spirali contro le zanzare, si possono esemplificare le miscela di poiveri vegetali (per esempio polvere di legno ed estratto secco di piretro) e mezzi leganti (per esempio polvere di Tabu, amido e glutine).
Come materiali di base per le piastrine elettriche contro le zanzare, si possono esemplificare le piastrine ottenute facendo coagulare fibrille di filacce di cotone o una miscela di filacce di cotone e polpa.
Come materiali di base per le formulazioni fumo-: gene del tipo ad autocombustione si possono esemplificare agenti combustibili e generatori di calore (per esempio nitrati, nitriti, sali di guanidina, clorato di potassio, nitrocellulosa, etilcellulosa e polvere di legno), agenti promotori di pirolisi (per e-, sempio sali di metalli alcalini, sali di metalli alca-1ino-terrosi, dicromati e cromati), agenti che forniscono ossigeno (per esempio nitrato di potassio), a-, genti di supporto della combustione (per esempio me-, lammina ed amido di grano), agenti diluenti (per esempio terra diatomacea), ed agenti leganti (per esempio paste sintetiche).
Come materiali di base per le formulazioni fumogene del tipo a reazione chimica, si possono esemplificare agenti generatori di calore (per esempio solfuri, polisolfuri, solfidrati e sali idrati di metalli alcalini, ed ossido di calcio), catalizzatori (per esempio, sostanze carboniose, carburo di ferro ed argilla attiva), agenti organici schiumeggianti (per sempio l'azodicarbonammide, benzensolfonilidrazide, dinitroso pentametilentetraammina, polistireni e poliuretani), ed agenti di carica (pezzi di fibra naturar le e Pezzi di fibra sintetica).
Come materiali di base per le formulazioni volatili che non richiedono riscaldamento, si possono esemplificare le resine termoplastiche, le carte da filtro e le carte giapponesi.
Come materiali di base per le esche velenose, si possono esemplificare i componenti di esche.(per esempio farina di cereali, oli raffinati vegetali, saccaridi, cellulosa cristallina e destrina), agenti anti-r pssidanti (per esempio dibuti1idrossitoluene ed acido nor-diidroguaiaretico) , agenti preservanti (per esempio acido deidroacetico), ed agenti di attrazione (come ad esempio profumo di formaggio, profumo di cipolle ed olio di arachidi). Inoltre polveri di pepe rosso ecc. sono anche incluse come agenti per impedire ai bambini di mangiare per errore le esche velenose..
La formulazione per ottenere un concentrato fluido (un concentrato di sospensione acquosa o o un concentrato di emulsione acquosa) può essere generalmente effettuata disperdendo finemente il composto (II) ed il composto della formula (I) in una proporzione di 1 a 75 % in acqua contenente da 0,5 a 15 % di un agente disperdente, da 0,1 a 10 % di un agente ausiliario di sospensione (per esempio un colloide protettore o un composto capace di impartire tissotropia) e da 0 a 10 % di adatti composti ausiliari (per esempio agenti per eliminare lo schiumeggiamento, agenti per impedire l'arrugginimento, stabilizzanti, agenti di spandimento, agenti ausiliari di penetrazione, agenti anti-gelo, agenti contro l'azione dei batteri ed agent contro la sviluppo di muffe). E' anche possibile preparare un concentrato di sospensione a base di olio impiegando un olio sostanzialmente incapace di disciqgliere il composto (II) ed il composto della formula (I) in luogo dell'acqua. In qualità di colloide di protezione, si può impiegare per esempio la gelatina, la caseina, gomme, etere di cellulosa ed alcool polivinilico. Il composto capace di impartire la tissotropia include per esempio la bentonite, il silicato di alluminio e magnesio, gomma di xantano ed acidi poliacri1ici.
Quando le composizioni della presente invenzione sono impiegate come ingrediente attivo per il controllo di infestanti costituiti da insetti e/ovvero acari, il loro dosaggio di applicazione di solito varia da 0,01 a 10.000 mg/m2 ovvero da 0,001 a 100.000 mg/m3. Le formulazioni cosi ottenute sono applicate come esr se sono ovvero dopo la diluizione con acqua o simili. E' anche possibile applicarle in miscela con insetticidi, acaricidi o fungicidi oppure anche indipenden-, temente da questi.
I concentrati emulsionabili, le polveri bagnabili , i concentrati fluidi e simili sono applicati dopo diluizione fino al rapporto di 1 a 10.000 ppm con acqua. Le formulazioni oleose, gli aerosol, gli agneti fumiganti, le formulazioni fumogene, le formulazioni volatili, le composizioni da nebulizzare, le formular ZIONI ULV, le esche velenose e simili sono applicate: come esse si trovano.
Sia il dosaggio di applicazione che la concentrazione di applicazione delle formulazioni di cui sopra sono variati in dipendenza dai tipo della formulazione stessa, come pure da quando e dove e come queste formulazioni sono applicate, dal tipo di infestanti ecc., e possono essere aumentate o diminuite senza riguardo per l'intervallo sopra indicato.
I seguenti esempi di formulazione e esempi di prova servono a dare una illustrazione specifica della presente invenzione ma non essi non sono intesi tali da limitare in alcun modo l'ambito della presente . invenzione.
Nei seguenti esempi di formulazione ed esempi di prova, il membro impiegato per il composto (II) ed i . composti della formula I sono indicati dai simboli mostrati nella tabella 1. Negli esempi di formulazione,, tutte le parti sono in peso.
Esempio di formulazione 1
Si ottengono 20 formulazioni di un olio miscelan do 1 parte di una miscela del composto (ΙΙ-a) e il composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso) con 99 parti di cherosene per disciogliere lo stesso.
Esempi di formulazione 2-15 Si ottengono formulazioni di un olio nello stesso modo dell'esempio di formulazione 1 a partire da x parti di una miscela di composto (ΙΙ-a), e del composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto dì miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 ovvero 10/90 .in peso) ed y parti di cherosene. I valori per x ed y sono variati come viene mostrato qui sotto. Il numero di formulazioni di olio è di 20 per ogni esempio di formulazione.
x (ingrediente y (cherosene) attivo)
Formulazione dell'
esempio 2 0,5 99,5 esempio 3 0,4 99.6 " 4 0,35 99.Ó5 " 5 0,3 99.7
" 6 0,25 99,75 " 7 0,2 99.8 " 8 0,15 99,85 " 9 0,1 99.9
" 10 0,075 99,925
11 0,05 99,95
" 12 0,025 99,975 " 13 0,01 99,99 " 14 0,005 99,995 " 15 0,001 99,999
Esemplo di formulazione 16
20 aerosoli a base di un olio sono ottenuti miscelando 1 parte di una miscela di composto (ΙΙ-a) e. del composto (I-a), (I-b), (I-c) oppure (I-d) (rapporto di miscelazione 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 ovvero 10/90 in peso) con 59 parti di cherosene per disciogliere la stessa e caricando ciascuna delle soluzioni risultanti entro un contenitore per aerosol, attaccando una parte a valvola al contenitore e poi comprimendo 40 parti di un propellente (gas di petrolio liquefatto) nel contenitore stesso sotto pressione attraverso la detta parte a valvola.
Esempi di formulazione 17-29 Si ottengono aerosoli a base di un olio nello stesso modo dell'eempio di formulazione 16 impiegando x parti di una miscela di composto (11-a) e del composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (1-d) {rapporto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso), y parti di cherosene e 40 parti dell'agente propellente. I valori di x ed y vengono variati come, mostrato più sotto. Il numero degli aerosoli a base di olio è di 20 per ciascun esempio di formulazione.
x (ingrediente y (cherosene) attivo)
formulazione del
esempio 17 0,5 59.5
18 0,4 59.6 19 0,35 59,65 20 0,3 59.7 21 0,25 59,75 22 0,2 59.8 23 0,15 59,85 24 0,1 59.9 25 0,075 59,925 26 0,05 59,95 27 0,025 59,975 esempio 28 0,01 59,99 29 0,005 59,995 Esempio di formulazione 30
Si ottengono 40 aerosoli a base d'acqua miscelando i parte di una miscela del composto {11-a) e del composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso), 1 parte di un agente emulsionante (una miscela nel rapporto di 4 ad 1 di Rheodol MQ-60 (un marchio depositato della Kao Corp.), e Rheodol TW-0120 (marchio depositato della Kao Corp.) ovvero il Rheo-, dol SP-L1Q (un marchio depositato delia Kao corp.)) ed-8 parti di cherosene per effettuare la dissoluzione, caricando- ciascuna, delle miscele risultanti e 5.Q, parti di acqua deionizzata in un contenitore per aero-, sol, attaccando 1 parte a valvola al contenitore e poi- comprimendo 40 parti di un agente propellente (gas di petrolio liquefatto) nel contenitore stesso sotto, pressione, attraverso la parte a valvola.
Esempi di formulazione 31-41
Si ottengono aerosoli a base di acqua nello stesso modo che nell'esempio di formulazione 30, impiegando x parti di una miscela del composto (11-a) e dei composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione di 90/10, 70/30, 50/50, 30/70, o 10/90 in peso), 1 parte dell'agente emulsionante, y parti di cherosene, 50 parti di acqua deionizzata e 40 parti del propellente. I valori per x ed y sono va riati come mostrato più sotto. Il numero degli aero-, soli acquosi è di 40 per ciascun esempio di formula-. zione.
x (ingrediente y (cherosene) attivo)
Esempio di formulazione 31 0,5 8.5
32 0,4 8.6
33 0,3 8.7
34 0.2 8.8
35 0,.15. 8,85
36 0,1 3,9
37 0,075 8,925 38 0,05 8,95
39 0,025 8,975 40 0,01 8,99
41 0,005 8,995 Esempi di formulazione 42 e 43
Si ottengono concentrati emulsionabili mediante, miscelazione in maniera completa di x parti di una miscela del composto (11-a) e del composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso), 7 parti di un agente emulsionante, New Kalgen 1015-H {marchio depositato della Takemoto Oil and Fat Company Ltd.)) ed y parti di xilene per effettuare la dissoluzione. I valori per x ed y sono variati come mostrato qui sotto. Il numero dei concentrati emulsionabi1i è di 20 per ciascun esempio di formulazione.
x (ingrediente y (xilene) attivo)
Esempio di formulazione 42 2,5 90,5
" 43 5 83
Esempi di formulazione 44 e 45 Si ottengono concentrati emulsionatili miscelando in maniera completa x parti di una miscela di composto {11-a) e composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso), 10 parti di un agente emulsionante (Sorpol SM-2QG (un marchio depositato della Toho Chemical Co. Ltd.)) ed y parti di xilene per effettuare la dissoluzione. I valori per x ed y sono variati come mostrato qui sotto. Il numero dei concen-, trati emulsionabili è di 20 per ciascun esempio di formulazione.
(segue tabella) x (ingrediente y (xilene) attivo
Esempio di formulazione 44 10 80
" 45 20 70
Esempio di formulazione 46
Si ottengono 20 polveri bagnabili mediante aggiunta di 10 parti di una miscela di composto (11-a) e di composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rap-, porto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o .10/90 in peso) ad una miscela di 4 parti di sodio laurilsolfato, 2 parti di lignosolfonato di calcio, 20 parti di polvere fine di biossido di silicio sintetir co idrato e 64 parti di terra diatomacea, agitando e miscelando questi ingredienti in un miscelatore.
Esempio di formulazione 47
A 40 parti di una soluzione acquosa contenente 6 parti di alcool polivinilico si aggiungono 10 parti di una miscela di composto (ΙΙ-a) e di composto (I-a), (I-b), (I-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione:.
90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso) ed agitando la miscela risultante in un miscelatore per cui si ottengono dispersioni. A ciascuna dispersione si aggiungono 40 parti di una soluzione acquosa contenente 0,05 parti di gomma di xantano e 0,1 parti di silicato di alluminio e magnesio e poi 10 parti di glicole propilenico agitando e miscelando cautamente la misce la risultante per cui si ottengono 20 concentrati di emulsione acquosa.
Esempi di formulazione 48 e 49 Si ottengono formulazioni ULV mediante completa miscelazione di x parti di una miscela di composto (11-a) e di composto (I-a), (I-b), (1-c) ovvero (I-d) (rapporto di miscelazione: 90/10, 70/30, 50/50, 30/70 o 10/90 in peso) e y parti di xilene allo scopo di effettuare la dissoluzione. I valori di x ed y sono variati come viene mostrato qui sotto. Il numero delle formulazione! ULV è di 20 per ciascun esempio di formulazione.
x (ingrediente y (xilene) attivo
Esempio di formulazione 48 50 50
" 49 95 5 Qui sotto vengono descritti esempi di prova. La composizioni impiegate per paragone negli esempi di prova erano miscele di N-(3,4,5,6-tetraidrofta1immide)metil (1RS)-trans-crisantemato (qui appresso chia mato composto (A))e 5-(2-propini1)furfuri1 (1RS)-trans-3-(2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancar bossilato (qui appresso chiamato composto (B)), le quali composizioni sono descritte nel brevetto statunitense No. 3899586.
Esempio di prova 1
La prova descritta più sotto veniva realizzata per ciascuna delle formulazioni oleose ottenute negli esempi di formulazione da 1 a 15, formulazioni oleose ottenute nello stesso modo impiegato nei detti esempi di formulazione eccetto l'impiego di ciascun composto da solo, e formulazioni oleose ottenute nello stesso modo che nei detti esempi di formulazione eccetto 1‘ uso delle composizioni di paragone.
10 scarafaggi tedeschi adulti (5 maschi e 5 femmine) erano lasciat liberi in una tazza di polietilene avente un diametro di 9 cm la cui superficie di parete era stata rivestita con un sottile strato di vasellina. La tazza di polietilene veniva chiusa con una rete di nylon da 16 mesh e collocata sul fondo di un cilindro di vetro avente diametro interno di 10 cm ed altezza di 37 cm. Ciascuna concentrazione di ciascuna formulazione d'olio sopra descritta veniva direttamente spruzzata in un volume di 0,6 mi con una pistola a spruzzo ad una pressione di 0,6 atmosfere da1'estremità superiore del cilindro, e gli insetti abbattuti dopo che erano trascorsi 2,5 minuti venivano contati. Dai risultati ottenuti a svariate concenr trazioni, si determinava il valore <Ccr. (concentrazione per il 50 % di abbattimento) dopo 2,5 minuti per . ciascuna delle composizioni aventi i rispettivi rapporti di miscelazione (3 repliche per ciascuna concentrazione).
La tabella 2 mostra i risultati della prova.
★ L'efficacia del composto (II-a) era presa come 100.
Esempio di prova 2
La prova descritta qui sotto era effettuata per ciascuno degli aerosoli a base di acqua ottenuti ne gli esempi di formulazione da 30 a 41 {Rheodol SP-L10 veniva usato come emulsionante), gli aerosoli a base d'acqua ottenuti nello stesso modo che nei detti esempi per eccetto per l'impiego di ciascun composto da solo ed aerosoli a base di acqua ottenuti nello stesso modo che nei detti esempi di formulazione eccetto per l'impiego della composizioni per paragone.
In accordo con il metodo di prova per gli aerosoli, facendo impiego di una camera di Pete Grady cu: bica di 183 cm di lato (6,1 m ) (il metodo che viene descritto nel "Soap and Chemicals Specialities Blue Book (1965)), 100 mosche domestiche adulte (Musca domestica) in cia;:una camera erano spruzzate con 700 mg di ciascun aerosol a base di acqua. Dopo che erano trascorsi 20 minuti, gli insetti di prova venivano recuperati. Dopo 24 ore si effettuava il conteggio degli insetti vivi e di quelli morti. Dal conteggio di mortalità a ciascun valore di concentrazione, si de-, terminava il valore di LCcri (concentrazione letale al 50 %) per ciascuna delle composizioni che avevano i rispettivi rapporti di miscelazione (2 repliche) per ciascuna concentrazione).
La tabella 3 mostra i risultati ottenuti.
Tabella 3
(segue tabella)’
% * L'efficacia del composto C11-a] era presa come
.100.
Esempio di prova 3 a La.prova descritta qui sotto veniva effettuata
per ciascuno dei concentrati emuisionabi1i al 10 % ottenuti nel1-'esempio di formulazione 44, dei concantrati emuisionabili al 10 % ottenuti nella stessa maniera come indicato nell'esempio di formulazione eccetto per il fatto di usare ciascun composto da solo,
e dei concentrati emulsionabili al 10 % ottenuti nello stesso modo del detto esempio di formulazione eccetto per il fatto di usare le composzioni di paragone.
-Ciascun concentrato emulsionabile sopra citato .
veniva diluito a concentrazioni predeterminate. Una carta da filtro di 6 cm x 12 cm veniva trattata uniformemente con 0,36 mi di ciascuna diluizione, asciugata all'aria, e poi piegata in due, dopo di che entrambe le estremità venivano attaccati l'una all'altra con una pasta per ottenere un sacchetto. Nel sacchetto venivano posti 20 individui adulti di Dermatophagoides farinae e una dieta, e la parte superiore del sacchetto veniva serrato con un fermaglio per chiudere l'imboccatura. Poi, il sacchetto veniva la-, sciato a riposo ad una temperatura di 25°C e ad una umidità del 65 % di umidità relativa. Dopo 24 ore, si contavano gli individui vivi e morti. Dalla mortalità a ciascuna dose, si determinava il valore di LD (dose letale al 50 3⁄4) per ciascuna delle composizioni aventi i rispettivi rapporti di miscelazione, (due repliche per ciascuna dose).
La tabella 4 mostra i risultati.
* L'efficacia del composto (II-a) era presa come eguale a 100.
Esempio di prova 4
La prova descritta qui sotto veniva effettuata per ognuno degli aerosoli a base di olio negli esempi di formulazione da 16 a 29, gli aerosili a base d'o-, lio ottenuti nella stessa maniera dei detti esempi di formulazione eccetto,per il fatto di usare ciascun composto da solo, e gli aerosoli a base di olio otte.-nuti nella stessa maniera dei detti .esempi di.formulazione eccetto per il fatto di usare le composizioni di paragone.
In accordo con il metodo di prova con aerosol usando una camera di Peet Grady cubica avente un lato di 183 cm (6,1 m ), 100 individui adulti di mosca, domestica (Musca domestica) aventi una scarsa sensibilità ai piretroidi in ciascuna camera venivano spruzzati con 700 mg di ciascun aerosol a base d'olio Dopo che erano passati 5 minuti, si contavano gii in setti abbattuti- Dai risultati ottenuti a svariate concentrazioni, si determinava il valore KT5Q (concen trazione di abbattimento del 50 %) dopo 5 minuti per ciascunadelle composizioni aventi i rispettivi raDporti di miscelazione. (2 repliche per ciascuna concentrazione).
La tabella 5 mostra i risultati di prova.
* L'efficacia del composto (ΙΙ-a) era presa come eguale a 100.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI Composizione insetticida e/ovvero acaricida che comorende come ingredienti attivi 2-metii-4-osso-3-{2-propini1)cic1opent-2-eni1 crisantemato ed un com posto di estere fenossibenzilico avente la formula I [i] in cui R è idrogeno o ciano gruppo, R è idrogeno o fluoro, ed X è cloro o bromo.
  2. 2. Composizione della rivendicazione 1, in cui il composto di estere fenossibenzi1ico è 3-fenossibenzil 3-(2,2-diclorovini1)-2,2-dimeti1cic1opropancarbossilato. Composizione della rivendicazione 1, in cui il..composto di estere fenossibenzilico è alfa-ciano-3-fenossibenzil 3-{2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropancarbossilato. Composizione della rivendicazione 1, in cui il composto di estere fenossibenzilico è alfa-ciano-4-fluoro-3-fenossibenzil 3-{2,2-diclorovinil)-2,2-dimetilciclopropanoarbossi iato. 5. Composizione della rivendicazione 1, in cui il composto di estere fenossibenzilico è alfa-ciano-3-fenosssibenzii 3-(2,2-dibromovini1)-2,2-dimetilci-,clopropancarbossilato. 6) Composizione della rivendicazione 1, in cui il rapporto di miscelazione del 2-meti1-4-osso-3-{2-. propini 1)ciclopent-2-enil crisantemato rispetto al composto di estere fenossibenzi1ico avente la formula I è da 95/5 a 5/95 in peso. 7. Composizione della rivendicazione 1, in cui il rapporto di miscelazione del 2-metil-4-osso-3-(2-propini l)ciclopent-2-enil crisantemato rispetto al composto· di estere fenossibenzilico avente la formula I è da 90/10 a 10/90 in peso. Composizione della rivendicazione 1, in cui il rapporto di miscelazione del 2-metil-4-osso-3-(2-propini1 )cic1opent-2-enil crisantemato rispetto al composto costituito dall'estere fenossibenzi1ico ayente la formula (I) è da 70/30 a 10/9.0 in peso, e la composizione possiede una elevata attività letale contro infestanti costituiti da insetti. 9. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto di miscelazione del 2-meti1-4-osso-3-(2-propinil)ciclopent-2-en il crisantemato rispetto al composto costituito dal'estere fenossibenzilico avente la formula (I) è da 90/10 a 30/70 in peso, e la composizione possiede una elevata attività di abbattimento contro gli infestanti costituiti da insetti. 10. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto di miscelazione del 2-meti1-4-osso3-(2-Dropinil)ciclopent-2-eni1 crisantemato rispetto al composto costituito dall'estere fenossibenzilico avente la formula (I) e da 90/10 a 30/70 in peso, e la composizione presenta una elevata attività acaricida. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto dì miscelazione del 2-metiI-4-osso-3-(2-propinil)ciclopent-2-enil crisantemato rispetto al composto costituito dall'estere fenossibenzi1ico avente la formula (I) è da 90/10 a 10/90 in peso, e la composizione possiede una elevata attività insetticida. 12. Procedimento per il controllo di insetti e/ ovvero acari che comprende l'applicazione di una quantità efficiente dal punto di vista insetticida e/ovyero acaricida di una composizione insetticida e/ovyero acaricida, la quale comprende come ingredienti attivi il 2-meti1-4-0SS0-3-(2-propinil)ciclopent-2-enil crisantemato ed un composto di estere fenossibenzilico avente la formula
    in cui R^ è un atomo di idrogeno o un ciano gruppo, . 2 R è idrogeno o fluoro, ed X è cloro o bromo, ad in-. setti e/ovvero acari. Procedimento secondo la rivendicazione 12, che include lo stadio di scegliere un rapporto di miscelazione di 2-metil-4-0SS0-3-(2-propini1)ciclopentr 2-enil crisantemato rispetto al composto costituito dall'estere fenossibenzilico avente la formula (1), di 90/10 fino a 10/90 in peso. Procedimento per la produzione di una formur lezione oleosa per il controllo di insetti e/ovvero acari, che comprende la miscelazione del 2-metìl-4-osso-3-(2-prop inil)ciclopent-2-enil crisantemato ed un composto di estere fenossibenzilico avente la formula (I):
    in cui R è un atomo di idrogeno o un ciano gruppo, 2 R è idrogeno o fluoro, ed X è cloro ovvero bromo, con cherosene. Procedimento per produrre un aerosol a base; di olio per il controllo di insetti e/ovvero acari, r che comprende gli stadi di: miscelare 2-metil-4-osso-3-(2-propini1)ciclopent-2-eni1crisantemato ed un composto di estere fenossibenzilico avente la formula (I): (segue formula) sol , collegare una parte a valvola al contenitore, e comprimere un propellente nel contenitore stesso sotto Dressione attraverso la parte a valvola. 17.Procedi mento per produrre un concentrato emulsionabile per il controllo di insetti e/ovvero acari, il quale procedimento comprende: la miscelazione di 2-metil-4-osso-3-(2-propinil)-ciclopent-2-enilcrisantemato , un composto di estere fenossibenzilico avente la formula I CU in cui R1 è un atomo di idrogeno oppure un ciano gruppo, R è un atomo di idrogeno o un atomo difluoro, ed X è cloro o bromo, un agente emulsionante ed un veicolo liquido. in cui R è idrogeno o un ciano gruppo,,R è idrogena o fluoro, ed X è cloro ovvero bromo, con cherosene, cosi da ottenere una soluzione, caricare la soluzione in un contenitore per aerosol collegare una parte a valvola al contenitore, e comprimere un propellente entro il contenitore stesso sotto pressione attraverso la parte a valvola, Procedimento per produrre un aerosol a base di acqua per il controllo di insetti e/ovvero acari, che comprende gli stadi di: miscelare il 2-metil-4-osso-3-(2-propinil)ciclopent-2-enil crisantemato, un composto dell'estere fenossibenzi l ico avente la formula I
    in cui R è un atomo di idrogeno o un ciano gruppo, 2 R è un atomo di idrogeno o di fluoro, ed X è cloro o bromo, un agente emulsionante, cherosene ed acqua, per ottenere una miscela, caricare una miscela in un contenitore per aero
IT48265A 1989-09-14 1990-09-10 Composizione insetticita e acaricida. IT1241998B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP1239384A JP3052142B2 (ja) 1989-09-14 1989-09-14 殺虫、殺ダニ組成物

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048265A0 IT9048265A0 (it) 1990-09-10
IT9048265A1 true IT9048265A1 (it) 1992-03-10
IT1241998B IT1241998B (it) 1994-02-02

Family

ID=17043985

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48265A IT1241998B (it) 1989-09-14 1990-09-10 Composizione insetticita e acaricida.

Country Status (11)

Country Link
US (1) US5091183A (it)
JP (1) JP3052142B2 (it)
KR (1) KR0168433B1 (it)
BR (1) BR9004590A (it)
EG (1) EG19836A (it)
ES (1) ES2033183B1 (it)
GB (1) GB2235876B (it)
IT (1) IT1241998B (it)
MY (1) MY106446A (it)
NL (1) NL9002018A (it)
TR (1) TR26857A (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3355736B2 (ja) * 1993-12-20 2002-12-09 住友化学工業株式会社 殺虫、殺ダニ剤組成物
WO1992022200A1 (en) * 1991-06-19 1992-12-23 Ici Americas Inc. High activity cockroach bait trays
DE4209921A1 (de) * 1992-03-27 1993-09-30 Bayer Ag Moskito-Coil sowie Verfahren zum Herstellen von Moskito-Coils
US5547955A (en) * 1992-10-22 1996-08-20 The Clorox Company High fructose insecticide bait compositions
US6162825A (en) * 1992-10-22 2000-12-19 The Clorox Company High fructose insecticide bait compositions
US5523083A (en) * 1993-10-11 1996-06-04 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Sprayabale gluten-based formulation for pest control
WO1995010183A1 (en) * 1993-10-11 1995-04-20 The United States Of America, Represented By The Secretary Of Agriculture Sprayable gluten-based formulation for pest control
US6582714B1 (en) 1995-04-10 2003-06-24 S. C. Johnson & Son, Inc. Article for insert control by passive evaporation of an active ingredient
US5657574A (en) * 1996-05-13 1997-08-19 S. C. Johnson & Son, Inc. Coiled insect fumigant
US5968541A (en) * 1997-08-27 1999-10-19 The United States Of America, As Represented By The Secretary Of Agriculture Composition and method for the control of diabroticite insects
US6706760B2 (en) * 1998-03-20 2004-03-16 Sumitomo Chemical Company, Limited Wasp controlling agent
TW402485B (en) * 1998-05-26 2000-08-21 Sumitomo Chemical Co Pyrethroid compound and composition for controlling pest containing the same as an active ingredient
US6534079B1 (en) 1999-06-04 2003-03-18 S. C. Johnson & Son, Inc. Passive space insect repellant strip
US6846449B2 (en) * 2001-09-07 2005-01-25 S. C. Johnson Home Storage, Inc. Method of producing an electrically charged film
US20030047844A1 (en) * 2001-09-07 2003-03-13 Jose Porchia Method of producing an electrically charged film
US6635077B2 (en) 2001-09-07 2003-10-21 S.C. Johnson Home Storage, Inc. Structure including a film material
US20030060350A1 (en) * 2001-09-07 2003-03-27 Taylor Pamela J. Method of protecting a surface
US20040254322A1 (en) * 2003-06-10 2004-12-16 Trent John S. Easily torn charged or uncharged films and methods and compositions for producing same
US20050005504A1 (en) * 2003-06-30 2005-01-13 Munagavalasa Murthy S. Volatile insect control sheet and method of manufacture thereof
JP2008024683A (ja) * 2006-07-25 2008-02-07 Sumika Enviro-Science Co Ltd 水性懸濁農薬製剤
LU91484B1 (de) * 2008-10-10 2010-04-12 Jeyes Deutschland Gmbh Koeder
CN102630698A (zh) * 2012-04-12 2012-08-15 广西田园生化股份有限公司 含氯氰菊酯的热雾剂
US10405552B2 (en) 2017-05-22 2019-09-10 S. C. Johnson & Son, Inc. Composite insecticidal composition

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4024163A (en) * 1972-05-25 1977-05-17 National Research Development Corporation Insecticides
JPS5516402B2 (it) * 1972-09-29 1980-05-01
JPS5710842B2 (it) * 1973-10-18 1982-03-01
JPS5077529A (it) * 1973-11-16 1975-06-24
JPS574904A (en) * 1980-06-09 1982-01-11 Haruto Sano Novel insecticidal composition and its preparation
DE3267509D1 (en) * 1981-04-27 1986-01-02 Ici Plc Insecticidal compositions
JPS60139605A (ja) * 1983-12-27 1985-07-24 Sumitomo Chem Co Ltd 燻蒸組成物
JPS6147404A (ja) * 1984-08-10 1986-03-07 Sumitomo Chem Co Ltd 噴霧用害虫駆除組成物
AU605939B2 (en) * 1987-12-15 1991-01-24 Sumitomo Chemical Company, Limited Mono-layer water-based insecticidal aerosol
JP2861076B2 (ja) * 1988-08-05 1999-02-24 住友化学工業株式会社 殺虫性水性液剤

Also Published As

Publication number Publication date
BR9004590A (pt) 1991-09-10
JP3052142B2 (ja) 2000-06-12
KR910005760A (ko) 1991-04-27
IT9048265A0 (it) 1990-09-10
GB9019053D0 (en) 1990-10-17
IT1241998B (it) 1994-02-02
GB2235876A (en) 1991-03-20
TR26857A (tr) 1994-08-19
GB2235876B (en) 1993-01-06
ES2033183A1 (es) 1993-03-01
EG19836A (en) 1996-03-31
NL9002018A (nl) 1991-04-02
MY106446A (en) 1995-05-30
ES2033183B1 (es) 1994-10-16
JPH03101605A (ja) 1991-04-26
US5091183A (en) 1992-02-25
KR0168433B1 (ko) 1999-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9048265A1 (it) Composizione insetticita e acaricida.
US6201008B1 (en) Pesticidal composition
KR100316353B1 (ko) 살충 및 살비제 조성물
KR20040063944A (ko) 시클로프로판 카르복실산 에스테르 및 이를 함유하는 유해생물 방제제
JP5326320B2 (ja) 害虫防除用組成物及び害虫防除方法
JP2008273946A (ja) 害虫防除用組成物及び害虫防除方法
JP5066933B2 (ja) 有害生物防除剤組成物及び有害生物の防除方法
RU2477045C2 (ru) Соединения и композиции для борьбы с вредителями
US4292322A (en) Method for killing insects with electro-mechanical ultrasonic nebulizer
JPH0461842B2 (it)
US3702891A (en) Insecticidal composition comprising a synergistic mixture of 5 - benzyl - 3-furylmethyl d - trans-chrysanthemate and n-(3,4,5,6 - tetrahydrophthalimido)-methyl d-trans-chrysanthemate
ITTO20000371A1 (it) Composizioni pesticide.
GB2093349A (en) Pesticidal composition containing pyrethrinoids
JP2924168B2 (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
JP3018484B2 (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
JPH03206008A (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
JP3870456B2 (ja) 殺虫、殺ダニ剤組成物
JP2830349B2 (ja) カルボン酸エステルおよびその殺虫、殺ダニ剤としての用途
JPH0532510A (ja) 殺虫、殺ダニ組成物
KR19990066895A (ko) 살충 조성물_
JPH10167912A (ja) 殺虫・殺ダニ剤組成物
GB2074867A (en) Improvements in or Relating to Insecticides
JPH10287512A (ja) 有害生物防除剤組成物
JPH03240706A (ja) トリハロイミダゾール化合物を有効成分とするゴキブリ用殺虫剤
JPH0859613A (ja) エステル化合物およびそれを有効成分とする有害生物防除剤

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960724