IT9022123A1 - Procedimento ed apparechiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione. - Google Patents
Procedimento ed apparechiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione. Download PDFInfo
- Publication number
- IT9022123A1 IT9022123A1 IT022123A IT2212390A IT9022123A1 IT 9022123 A1 IT9022123 A1 IT 9022123A1 IT 022123 A IT022123 A IT 022123A IT 2212390 A IT2212390 A IT 2212390A IT 9022123 A1 IT9022123 A1 IT 9022123A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- driving elements
- belts
- belt
- elements
- preselected
- Prior art date
Links
- 238000012546 transfer Methods 0.000 title claims description 127
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 22
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 16
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 14
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 claims description 8
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 7
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 6
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 4
- 238000005056 compaction Methods 0.000 claims description 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 23
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 12
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 5
- 238000003908 quality control method Methods 0.000 description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000005352 clarification Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 239000013536 elastomeric material Substances 0.000 description 1
- 238000007730 finishing process Methods 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G23/00—Driving gear for endless conveyors; Belt- or chain-tensioning arrangements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G15/00—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration
- B65G15/10—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface
- B65G15/12—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts
- B65G15/14—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts the load being conveyed between the belts
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G65/00—Loading or unloading
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G2201/00—Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
- B65G2201/02—Articles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G2203/00—Indexing code relating to control or detection of the articles or the load carriers during conveying
- B65G2203/04—Detection means
- B65G2203/042—Sensors
- B65G2203/043—Magnetic
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G2203/00—Indexing code relating to control or detection of the articles or the load carriers during conveying
- B65G2203/04—Detection means
- B65G2203/042—Sensors
- B65G2203/044—Optical
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S414/00—Material or article handling
- Y10S414/121—Perforated article handling
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structure Of Belt Conveyors (AREA)
- Specific Conveyance Elements (AREA)
- Sewing Machines And Sewing (AREA)
- Control Of Conveyors (AREA)
- Photographic Processing Devices Using Wet Methods (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione riguarda un procedimento ed una apparecchiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione .
Più in particolare, il procedimento e l'apparecchiatura in oggetto vengono impiegati negli stabilimenti dove avviene la produzione di cinghie di trasmissione, per trasferire le cinghie stesse, secondo un ordine prestabilito, fra diverse stazioni di lavoro quali ad esempio apparecchiature per il controllo qualitativo e/o apparecchiature per il confezionamento delle cinghie stesse.
Come è noto, nella realizzazione di cinghie di trasmissione in genere è previsto che le cinghie, ottenute a seguito di operazioni di taglio circonferenziale eseguite su un manicotto tubolare in materiale elastomerico incorporante strutture tessili di rinforzo, vengano successivamente trasferite a diverse stazioni di lavoro per subire, per esempio, lavorazioni di finitura, prove per la verifica qualitativa e/o operazioni di confezionamento per la distribuzione sul mercato.
Attualmente, il trasporto delle cinghie fra le varie stazioni di lavoro prevede l'ausilio di appositi supporti di movimentazione, portanti a sbalzo una barra di supporto sulla quale le cinghie vengono appese in relazione di accostamento reciproco.
I supporti di movimentazione si prestano ad essere facilmente trasportati, manualmente o mediante piccoli automezzi muoventisi lungo percorsi prestabiliti, per portare le cinghie da una stazione di lavoro all'altra.
Tuttavia, si rileva che in molte delle stazioni di lavoro previste, è necessario l'intervento manuale di un operatore per effettuare il trasferimento delle singole cinghie dal supporto di movimentazione ai vari organi predisposti nella corrispondente stazione di lavoro, e viceversa.
Questa esigenza implica notevoli tempi morti di produzione e costi di manodopera.
In particolare questa necessità risulta svantaggiosa in quanto costituisce, di per sè, una forte limitazione ad una sempre più richiesta automazione produttiva.
La presenza di un operatore risulta infatti necessaria anche al seguito di apparecchiature che, se fossero asservite da mezzi in grado di eseguire automaticamente le sopra specificate operazioni di trasferimento delle cinghie, risulterebbero capaci di operare in modo totalmente automatico.
Va tuttavia tenuto presente che la realizzazione di mezzi automatici in grado di assolvere le desiderate funzioni di trasferimento viene ostacolata da notevoli problemi tecnici.
Infatti, bisogna innanzitutto fare in modo che le cinghie prelevate dal supporto di movimentazione si prestino ad essere facilmente afferrate da eventuali organi di presa associati alle apparecchiature preposte alla lavorazione delle cinghie.
Va oltretutto osservato che esistono particolari stazioni di lavoro, quali ad esempio stazioni per eseguire il controllo qualitativo delle cinghie, destinate ad operare selettivamente solo su alcune delle cinghie trasportate dal supporto di movimentazione .
E' pertanto necessario fare in modo che le cinghie che devono subire la prova di verifica qualitativa possano essere divise da quelle che invece non devono essere provate.
Sempre con riferimento, a titolo puramente indicativo, alla prova qualitativa, bisogna anche avere la possibilità di dividere le cinghie che hanno presentato inaccettabili difetti dalle cinghie che, invece, hanno superato positivamente tale prova.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di risolvere i problemi della tecnica nota realizzando, appunto, un procedimento ed una apparecchiatura che si rivelino in grado di soddisfare efficacemente le esigenze sopra esposte.
Questo scopo ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un procedimento per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione, caratterizzato dal fatto che comprende le seguenti fasi:
impegno di una pluralità di cinghie di trasmissione attorno ad una barra di supporto orizzontale che le sostiene in corrispondenza di una loro estremità superiore; deformazione elastica delle cinghie spingendo contro le stessa, da parti lateralmente opposte, primi elementi di trasferimento paralleli alla barra di supporto per conferire ad ogni cinghia una configurazione presentante un lobo superiore ed un lobo inferiore verticalmente allineati ed espandentisi in allontanamento da detti primi elementi di trasferimento;
spostamento delle cinghie secondo lo sviluppo longitudinale della barra di supporto tramite movimentazione dei primi elementi di trasferimento.
Sempre in accordo con la presente invenzione, si prevede un'apparecchiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione, caratterizzata dal fatto che comprende:
una stazione di caricamento predisposta ad impegnare un supporto di movimentazione portante a sbalzo una barra di supporto orizzontale sulla quale sono impegnate, in allineamento reciproco, una pluralità di cinghie di trasmissione;
almeno una prima unità di trasferimento presentante .una coppia di primi elementi di trasferimento complanarmente disposti, avvolgentisi su rispettive pulegge di guida azionabili in rotazione, e presentanti rispettivi tratti attivi parallelamente contrapposti e simultaneamente traslabili da una condizione di riposo in cui risultano reciprocamente allontanati per consentire 1*inserimento di dette cinghie fra i medesimi, ad una condizione operativa in cui risultano reciprocamente accostati per impegnare le cinghie lateralmente da parti opposte deformandole elasticamente secondo una configurazione presentante un lobo superiore ed un lobo inferiore verticalmente allineati, almeno detto lobo superiore presentando una larghezza massima maggiore della distanza fra detti tratti attivi. Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva di un procedimento ed una apparecchiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione, secondo la presente invenzione.
Tale descrizione verrà fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra, in vista prospettica interrotta,
un'apparecchiatura predisposta al trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione, in accordo col procedimento in oggetto;
- la figura 2 è una vista prospettica illustrante, a livello schematico e a titolo puramente indicativo, 1 'apparecchiatura in oggetto associata ad una stazione di lavoro in cui vengono eseguite prove qualitative per le cinghie di trasmissione;
- la figura 3 mostra, in vista prospettica da parte opposta rispetto alla figura 1, la struttura della prima unità di trasferimento presente nell'apparecchiatura in oggetto;
- la figura 4 è una vista prospettica illustrante una seconda unità di trasferimento facente parte dell'apparecchiatura in oggetto;
- le figure 5 e 6 mostrano, schematicamente in vista frontale, l'esecuzione di due prime fasi operative sulle cinghie in corrispondenza della prima unità di trasferimento ;
- le figure da 7 a 12 illustrano, schematicamente in vista dall'alto, l'apparecchiatura durante l'esecuzione di ulteriori fasi operative previste nel procedimento in oggetto.
Con riferimento alle figure citate, e in particolare alla figura 1, con 1 è stata complessivamente indicata un'apparecchiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione, secondo la presente invenzione.
L'apparecchiatura 1 si presta a prelevare una pluralità di cinghie 2 da un supporto di movimentazione 3 utilizzato per il trasporto delle cinghie stesse all'interno dello stabilimento in dui l'apparecchiatura 1 è installata.
A tal fine, il supporto di movimentazione 3 porta a sbalzo una barra di supporto 4 su cui le cinghie 2, convenzionalmente ottenute mediante operazioni di taglio eseguite su un unico manufatto in forma di manicotto tubolare, sono state previamente impegnate in modo da risultare sospese in corrispondenza delle loro estremità superiori, come da figura 3-Nell'esempio realizzativo illustrato, almeno una parte delle cinghie 2 prelevate dal supporto di movimentazione 4 è destinata ad essere sottoposta ad una prova di verifica qualitativa in corrispondenza di un'idonea stazione di lavoro, complessivamente indicata con 5 in figura 2, abbinata all'apparecchiatura 1 in oggetto.
In questa stazione di lavoro 5 è essenzialmente prevista la presenza di due pulegge 6 posizionabili a desiderata distanza reciproca ed intercambiali, in funzione del tipo di cinghie 2 in lavorazione, su azione di mezzi di allestimento 7 a funzionamento interamente automatizzato.
Le cinghie 2 che devono essere sottoposte alla prova di verifica qualitativa vengono impegnate sulle pulegge 6 mediante un'unità di manipolazione 8, anch’essa a funzionamento automatizzato, e, in base all'esito della prova eseguita, vengono successivamente inviate verso una stazione di confezionamento 5a solo schematicamente indicata in quanto non rilevante ai fini dell'invenzione , oppure scartate.
La stazione di lavoro 5 per l'esecuzione della prova di verifica qualitativa non viene ulteriormente descritta in quanto rappresentata a puro titolo indicativo, e comunque ampiamente discussa in una parallela domanda di brevetto italiana, depositata in pari data a nome della stessa richiedente, a cui si rimanda fin d'ora per ulteriori eventuali chiarimenti.
L’apparecchiatura in oggetto 1 comprende un'intelaiatura di supporto 9 ed una estremità della quale è definita una stazione di caricamento 10, che si presta ad impegnare operativamente il supporto di movimentazione 3 mediante una pluralità di rulli di scorrimento 11 parallelamente affiancati secondo assi perpendicolari rispetto allo sviluppo longitudinale della barra di supporto 4.
I rulli di scorrimento 11 si prestano a guidare il supporto di movimentazione 3 per disporlo secondo un posizionamento prestabilito, contro un elemento di battuta 12.
Vantaggiosamente, come si può notare dalle figure 1 e 2, al supporto di movimentazione 3 è associata una scheda magnetica 13a nella quale vengono memorizzati, dati relativi, per esempio, alle caratteristiche dimensionali delle cinghie 2 trasportate dal supporto di movimentazione stesso, nonché altri eventuali dati che indicano quali delle cinghie 2 devono essere sottoposte alla prova di verifica qualitativa.
Questi dati vengono rilevati da un organo di lettura 13 associato alla stazione di caricamento 10, per essere trasmessi ad una centralina elettronica di comando 14, che provvede all'intera gestione funzionale dell'apparecchiatura 1, nonché delle stazioni di lavoro 5. 5a·
Preferibilmente, al di sopra della stazione di caricamento 10 operano mezzi compattatori 15 predisposti ad agire sulle cinghie di trasmissione 2 impegnate sulla barra di supporto 4, per far sì che le cinghie stesse, presentanti all'origine una distanza reciproca indeterminata, vengano reciprocamente avvicinate in relazione di battuta l'una contro l'altra.
I mezzi di compattazione 15 comprendono a tal fine, come appare chiaramente da figura 3. una barra di contrasto 16 estendentesi longitudinalmente sopra la barra di supporto 4, scorrevolmente guidata in senso verticale mediante due barre di guida 17 fissate alla barra di contrasto stessa ed impegnantisi scorrevolmente attraverso piastre 18 rigidamente collegate ad una prima traversa a ponte 19 rigidamente supportata dall'intelaiatura 2.
La barra di contrasto 16 è mobile verticalmente su comando di un attuatore di movimentazione verticale 20, da una posizione di riposo in cui, come da figura 3. risulta sollevata rispetto alle cinghie 2 portate dalla barra di supporto 4, ad una posizione operativa in cui, come da figura 5. opera sulle estremità superiori delle cinghie stesse per mantenerle complanarmente disposte contrastandone eventuali sollevamenti dalla barra di supporto 4.
Va osservato che quando è nella posizione operativa, la barra di contrasto 16 risulta distanziata dalla barra di supporto 4 secondo una misura superiore allo spessore delle cinghie 2.
In questo modo, in virtù della curvatura presentata dallo sviluppo delle cinghie 2, rimane uno spazio vuoto fra ogni cinghia e la barra di supporto 4, in modo che le cinghie 2 possano scorrere liberamente lungo quest'ultima.
I mezzi di compattazione 15 comprendono inoltre almeno un elemento spintore 21, sagomato sostanzialmente a modo di forcella, scorrevolmente impegnato ad una estremità della barra di contrasto 16 mediante aste di guida orizzontali 22.
Quando la barra di contrasto 16 è in posizione operativa, l’elemento spintore 21 si presta ad essere spostato longitudinalmente sulla barra di supporto 4, su comando di un attuatore fluidodinamico di compattazione 23 fissato alla barra di contrasto stessa, in modo che le cinghie 2 vengano spinte, in relazione di battuta reciproca, contro un riscontro fisso 24, preferibilmente predisposto sulla barra di supporto 4.
In prossimità della stazione di caricamento 10 opera inoltre una prima unità di trasferimento, complessivamente indicata con 25. presentante una coppia di primi elementi di trascinamento 26, costituiti ad esempio da cinghie dentate, simmetricamente disposti secondo un piano orizzontale comune.
Ciascuno dei primi elementi di trascinamento 26 si avvolge operativamente su una prima puleggia di guida 27 e su una seconda puleggia di guida 28 allineate secondo una direzione parallela alla barra di supporto 4.
Un primo motore di comando 29, montato sulla prima traversa a ponte 19 e controllato da un encoder 30 asservìto alla centralina 14, è operativamente connesso con primi alberi di trasmissione 31a associati ciascuno ad una terza puleggia di guida 31 operativamente connessa con uno dei primi elementi di trasferimento 26.
All'azionamento del primo motore di comando 29. corrisponde l'azionamento simultaneo delle terze pulegge di guida 31. secondo sensi di rotazione rispettivamente opposti.
Su ciascuno dei primi elementi di trasferimento 26 operano inoltre una o più pulegge di tensionamento 33. collegate all’intelaiatura di supporto 2 previa interposizione di dispositivi di carico elastico 3^. non rappresentati nel dettaglio in quanto di per sè noti e convenzionali, che assicurano la costante aderenza dell'elemento di trasferimento 26 contro le rispettive pulegge di guida 27. 28 e 31·
I primi elementi di trasferimento 26 presentano rispettivi tratti attivi 26a reciprocamente contrapposti e paralleli allo sviluppo lungitudinale della barra di supporto 4.
Ciascuno dei tratti attivi 26a è supportato, secondo l'intero suo sviluppo longitudinale, da un primo elemento di guida e contrasto 35 disposto verso l'interno dello sviluppo del corrispettivo elemento di trasferimento 26.
Ciascun elemento di guida e contrasto 35, come da figura 3. risulta supportato da aste di guida trasversali 36 scorrevolmente collegate all'intelaiatura 9-Attuatori fluidodinamici di movimentazione trasversale 37 operano sugli elementi di guida 35 per spostare i tratti attivi 26a degli elementi di trasferimento 26 perpendicolarmente allo sviluppo longitudinale della barra di supporto da una condizione di riposo in cui risultano reciprocamente allontanati per consentire l'inserimento delle cinghie 2 fra i medesimi, all’atto dell'impegno del supporto di movimentazione 3 nella stazione di carico 10, ad una condizione operativa in cui risultano reciprocamente accostati per impegnare operativamente le cinghie stesse.
Più in particolare, come appare chiaramente da figura 6, quando i tratti di trasferimento 26a vengono portati nella posizione operativa, essi agiscono lateralmente da parti opposte sulle singole cinghie 2 deformandole elasticamente secondo una configurazione che presenta un lobo superiore 38 ed un lobo inferiore 39 verticalmente allineati e divergenti in allontanamento dai tratti di trasferimento stessi.
In questo modo, almeno il lobo superiore 38 presenta una larghezza massima maggiore della distanza reciproca fra i tratti di trasferimento 26a, in modo da impedire che la rispettiva cinghia 2 possa cadere scivolando fra i tratti attivi stessi.
Va anche osservato che, con l'accostamento reciproco dei tratti attivi 26a nella condizione operativa, la formazione del lobo superiore 38 su ogni cinghia 2 dà luogo ad un lieve sollevamento della parte superiore della cinghia stessa rispetto alla barra di supporto 4.
Le cinghie 2 in tal modo impegnate dai primi elementi di trascinamento 26 si prestano ad essere spostate longitudinalmente sulla barra di supporto 4, e sfilate dalla medesima a seguito dell'azionamento del primo motore di comando 29· Almeno una prima fotocellula 40 operante in corrispondenza delle seconde pulegge di guida 28 rileva il passaggio delle cinghie 2 in corrispondenza dell'estremità della prima unità di trasferimento 25 opposta al supporto di movimentazione 3·
Sul proseguimento della prima unità di trasferimento 25 opera una seconda unità di trasferimento, complessivamente indicata con 4l, avente una coppia di secondi elementi di trasferimento 42 simmetricamente contrapposti secondo un piano orizzontale comune ed impegnatisi ciascuno attorno ad una prima ed una seconda puleggia di guida 43, 44 che risultano allineate secondo una direzione parallela alla direzione di allineamento della prima e della seconda puleggia di guida 27, 28 appartenenti alla prima unità di trasferimento 25·
Le prime e seconde pulegge di guida 43, 44 della seconda unità di trasferimento 4l definiscono pertanto, sullo sviluppo dei rispettivi secondi elementi di trasferimento 42, tratti attivi 42a reciprocamente contrapposti, paralleli ai tratti attivi 26a dei primi elementi di trasferimento 26 e reciprocamente distanziati secondo una misura pari alla distanza presentata dai tratti attivi 26a dei primi elementi di trasferimento nella condizione operativa.
Anche i tratti attivi 42a dei secondi elementi di trasferimento 42 sono guidati su rispettivi elementi di guida e contrasto 50 rivolti ciascuno verso l’interno dello sviluppo del corrispettivo elemento di trasferimento 42.
Nell'esempio raffigurato, ciascuno dei secondi elementi di trasferimento 42 risulta inoltre impegnato su una ruota di guida ausiliaria 45 e su su una ruota di guida motorizzata 46 che provvede all'azionamento in rotazione del secondo elemento di trasferimento 42.
L'azionamento in rotazione delle ruote di guida motorizzate 46 associate ad entrambi i secondi elementi di trasferimento 42 provvede, previa interposizione di rispettivi alberi 46a, un secondo motore di comando 47 montato sotto una seconda traversa a ponte 48 disposta alla base della seconda unità di trasferimento 41.
All 'azionamento del secondo motore 47, controllato da un secondo encoder 49 asservito alla centralina elettronica 14, corrisponde un azionamento delle pulegge motorizzate 46 secondo sensi di rotazione rispettivamente opposti.
Vantaggiosamente, tutti gli organi appartenenti alla seconda unità di trasferimento 4l sono montati su un'intelaiatura ausiliaria 51 scorrevolmente impegnata su rispettive guide 52 fissate rispetto all’intelaiatura di supporto 2.
In questo modo, la seconda unità di trasferimento 2 si presta ad essere spostata, per esempio su comando di un attuatore fluidodinamico di movimentazione 53» da una prima posizione in cui, come da figura 1, risulta sostanzialmente allineata sul proseguimento della prima unità di trasferimento 25. ad almeno una seconda posizione in cui risulta parallelamente scostata rispetto alla prima unità di trasferimento stessa.
Nell’esempio raffigurato, le guide di scorrimento 52 risultano orientate orizzontalmente in senso perpendicolare allo sviluppo dei tratti attivi 42a dei secondi elementi di trasferimento 42.
La movimentazione della seconda unità di trasferimento 4l avviene pertanto secondo una direzione orizzontale e perpendicolare allo sviluppo longitudinale dei tratti attivi 26a dei primi elementi di trasferimento 26.
Lo spostamento della seconda unità, diversamente da quanto disegnato in figura, potrebbe avvenire ad esempio verso l'alto o verso il basso in prossimità di una stazione di controllo o finitura.
Più in particolare, come è facile osservare confrontando le figure 1 e 2, quando la seconda unità di trasferimento 4l è nella prima posizione di lavoro, le prime pulegge di guida 43 dei secondi elementi di trasferimento 42 risultano coassialmente disposte al di sotto delle seconde pulegge di gpida 28 dei primi elementi di trasferimento 26.
Nella seconda posizione di lavoro, invece, la seconda unità di trasferimento 4l risulta disposta davanti alla stazione di lavoro 5· Per predisporre, come meglio apparirà in seguito, una delle cinghie 2 ad essere prelevata dall'unità di manipolazione 8 e sottoposta ad una prova di verifica qualitativa.
Almeno una seconda fotocellula 54 supportata dagli elementi di guida e contrasto 50 associati ai secondi elementi di trascinamento 42 rileva il passaggio delle singole cinghie 2 lungo la seconda unità di trasferimento 41, ai fini che meglio appariranno in seguito.
In una forma di realizzzione preferita, l'apparecchiatura 1 in oggetto comprende inoltre una terza unità di trasferimento 55 comprendente terzi elementi di trascinamento 56 operativamente impegnati ciascuno attorno ad una prima puleggia di guida 57 ed a una seconda puleggia di guida 58 allineate rispetto alle prime e seconde pulegge di guida 27, 28 appartenenti alla prima unità di trasferimento 25.
Anche i terzi elementi di trasferimento 56 risultano simmetricamente disposti secondo un piano orizzontale, e presentano rispettivi tratti attivi 56a impegnati lungo elementi di guida e contrasto 59 fissati all’intelaiatura di supporto 9 e rivolti dalla parte interna allo sviluppo dei rispettivi elementi di trascinamento 56.
I tratti attivi 56a dei terzi elementi di trascinamento 56 risultano disposti parallelamente in allineamento rispetto ai tratti attivi 26a dei primi elementi di trascinamento 26.
Le prime pulegge di guida 57 sono simultaneamente azionabili in rotazione, secondo sensi di rotazione opposti e previa interposizione di rispettivi alberi 60a su azione di un terzo motore di comando 60 fissato ad una terza traversa a ponte 6l portata superiormente dall'intelaiatura di supporto 9-Un terzo encoder 62 collegato con la centralina 14 controlla la movimentazione dei terzi elementi di trascinamento 56 tramite il motore 60.
Come si può osservare facilmente dalle allegate figure, le prime pulegge di guida 57 della terza unità di trasferimento 55 risultano coassialmente disposte sopra alle seconde pulegge di guida 44 della seconda unità di trasferimento 4l, quando quest 'ultima è disposta nella prima posizione operativa.
Almeno una terza fotocellula 63 opera in corrispondenza delle prime pulegge di guida 57 associate alla terza unità di trasferimento 55 per rilevare il trasferimento delle cinghie 2 dai secondi elementi di trascinamento 42 ai terzi elementi di trascinamento 56-L'apparecchiatura 1 comprende inoltre primi mezzi di arresto 64 operanti in prossimità di una prima linea di soglia "S'"{figg.da 7 a 12) idealmente definita fra la prima unità di trasferimento 25 e la seconda unità di trasferimento 41 per disimpegnare una cinghia preselezionata, indicata con 2a, dai primi elementi di trascinamento 26 e trattenerla secondo un posizionamento predeterminato.
Questi mezzi di arresto 64 comprendono preferibilmente una coppia di primi elementi di spinta 65 reciprocamente contrapposti e mobili, su comando di rispettivi attuatori di arresto 66, in relazione di avvicinamento ed allontanamento reciproco secondo una direzione perpendicolare allo sviluppo dei tratti attivi 26a dei primi elementi di trascinamento 26.
Nell'esempio illustrato, i primi elementi di spinta 65 sono supportati, unitamente ai rispettivi attuatori di arresto 66, dall'intelaiatura ausiliaria 51 associata alla seconda unità di trasferimento 4l, ed operano esattamente lungo la prima linea di soglia "S'", in un piano contenente gli assi delle seconde pulegge di guida 28 appartenenti alla prima unità di trasferimento 25 e delle prime pulegge di guida 43 appartenenti alla seconda unità di trasferimento 4l.
A seguito dell'azionamento degli attuatori di arresto 66, i primi elementi di spinta 65 vengono reciprocamente accostati e spinti, lateralmente da parti opposte, contro una delle cinghie 2 fra di essi interposta, provocandone un restringimento nella zona di giunzione fra il lobo superiore 38 ed il lobo inferiore 39-Viene così a mancare il contatto fisico fra i tratti attivi 26a dei primi elementi di trascinamento 26 e la cinghia 2, che rimane sospesa fra gli elementi di spinta 65 fino ad un successivo riallontanamento reciproco degli stessi.
Sono inoltre previsti secondi mezzi di fermo 67 (fig.4) operanti in corrispondenza di una seconda linea di soglia "S''" (figg. da 7 a 12) idealmente definita fra la seconda unità di trasferimento 4l e la terza unità di trasferimento 55·
Analogamente a quando detto con riferimento ai primi mezzi di arresto 64, i secondi mezzi di arresto 67 comprendono una coppia di secondi elementi di spinta 68 mobili, su comando di secondi attuatori di arresto 69. lungo la seconda linea di soglia "S', che risulta definita in un piano contenente gli assi delle seconde pulegge di guida 44 appartenenti alla seconda unità di trasferimento 4l e delle prime pulegge di guida 57 appartenenti alla terza unità di trasferimento 55·
Con l'accostamento reciproco dei secondi elementi di spinta 68, una delle cinghie 2 fra di essi interposta viene disimpegnata dai terzi elementi di trascinamento 56 e trattenuta dagli elementi di spinta stessi, ai fini che meglio appariranno in seguito.
Anche in questo caso, i secondi elementi di spinta 68 e gli attuatori 69 sono fissati all'intelaiatura ausiliaria 51 appartenente alla seconda stazione di trascinamento 4l, ed operano al di sotto delle suddette pulegge di guida 44, 57-Non è ovviamente da escludere la possibilità di montare i primi e secondi mezzi di arresto 64. 67 rispettivamente sulla prima e sulla terza unità di trasferimento 25, 55. al di sopra delle corrispettive pulegge di guida 28, 57-Il ciclo operativo dell'apparecchiatura 1, in accordo col procedimento in oggetto, risulta il seguente.
E' dapprima previsto che il supporto di movimentazione 3 portante le cinghie 2 allineate lungo la barra di supporto 4, venga impegnato nella stazione di caricamento 10 tramite scorrimento sui rulli 11 fino ad andare contro l'elemento di battuta 12.
In questa fase, gli attuatori 37 operanti sui primi elementi di guida e contrasto 35 mantengono i tratti attivi 26a dei primi elementi di trascinamento 26 reciprocamente allontanati, per consentire l'inserimento delle cinghie 2 fra i medesimi in direzione longitudinale.
Quando il supporto di movimentazione 3 va contro l'elemento di battuta 12, l'organo di lettura 13 identifica i dati memorizzati dalla scheda megnetica 13a, e li trasmette alla centralina elettronica l4 che li memorizza per comandare opportunamente il funzionamento dell'apparecchiatura 1, nonché delle stazioni di lavoro 5, 5^·
In particolare, in funzione dei dati rilevati dalla lettura della scheda magnetica 13a, la centralina 14 provvede a comandare, se necessario, la sostituzione delle pulegge 6 sulla stazione di prova 5· tramite i mezzi di allestimento 7· Eventualmente, i dati contenuti nella scheda magnetica 13a possono anche indicare alla centralina 14 quali delle cinghie 2 sono state preselezionate per essere sottoposte alla prova qualitativa.
All'atto dell'impegno del supporto di movimentazione 3 nella stazione di caricamento 10 vengono anche azionati i mezzi di compattazione 15 per determinare, nel modo descritto in precedenza, l'accostamento reciproco delle cinghie 2 sulla barra di supporto 4, in relazione di battuta l'una di seguito all'altra e contro il riscontro fisso 24.
A compattazione avvenuta, l'attuatore 20 solleva la barra di contrasto 16 dalle cinghie 2 e, tramite gli attuatori di movimentazione trasversale 37· i primi elementi di guida e contrasto 35 vengono spinti l'uno verso l'altro per provocare l'accostamento reciproco dei tratti attivi 26a appartenenti ai corrispettivi primi elementi di trascinamento 26.
Le cinghie 2 subiscono conseguentemente, come precedentemente descritto, la deformazione elastica che determina la formatura del lobo superiore 38 e del lobo inferiore 39· nonché il contemporaneo sollevamento delle cinghie stesse dalla barra di supporto 4.
Le cinghie 2, trattenute mediante i tratti attivi 26a degli elementi di trascinamento 26, vengono quindi spostate secondo lo sviluppo longitudinale della barra di supporto 4, in direzione della seconda unità di trasferimento 4l, tramite movimentazione dei primi elementi di trascinamento stessi su azione del primo motore di comando 29·
Quando la prima fotocellula 40 rileva il passaggio della prima delle cinghie 2 che avanzano lungo la prima unità di trasferimento 25, la centralina 14 conta, mediante il primo encoder 30, il numero di cinghie 2 che abbandonano la prima stazione di trasferimento 25 per impegnarsi, come da figura 7, nella seconda unità di trasferimento 41, i cui elementi di trascinamento 42 vengono azionati dal secondo motore 47.
Quando una cinghia 2a preselezionata per essere trasferite alla stazione di prova 5 sta per varcare la prima linea di soglia "S'"f vengono attivati i primi attuatori di arresto 66 che determinano 1'accostamento reciproco dei rispettivi elementi di spinta 65 per ottenere l’impegno della cinghia stessa da parte di questi ultimi, con contemporaneo arresto della movimentazione dei primi elementi di trasferimento 26.
Naturalmente, non è da escludere che la cinghia 2a impegnata in questa fase dagli elementi di spinta 65 sia proprio la prima delle cinghie 2 spostate lungo la prima unità di trasferimento 25·
Le eventuali cinghie 2 impegnate dalla seconda stazione di trasferimento 4l prima dell'intervento degli elementi di spinta 65 vengono impegnate fra gli elementi di trasferimento 56 della terza unità di trasferimento 55 per essere allontanate, come visibile in figura 9, dalla seconda linea di soglia "S'"' secondo una misura sufficiente a consentire la movimentazione laterale della seconda unità di trasferimento stessa senza rischi di interferenze meccaniche.
Comtemporaneamente, gli elementi di trascinamento 26 appartenenti alla prima unità di trasferimento 25 vengono azionati a ritroso rispetto alla precedente movimentazione, in modo che le cinghie 2 poste a monte della cinghia preselezionata 2a vengano allontanate dalla seconda stazione di trasferimento 4l secondo una misura sufficiente affinchè la cinghia preselezionata 2a si presti ad essere singolarmente prelevata dalla seconda unità stessa.
A questo punto, gli elementi dì spinta 65 vengono riallontanati l'uno dall'altro in modo che la cinghia presele2ionata 2a, con una breve movimentazione dei primi elementi di trascinamento 26 verso la seconda unità dì trasferimento 4l, venga trasferita tra i tratti attivi 42a dei secondi elementi di trascinamento 42, sempre azionati dal secondo motore 47·
La centralina elettronica 14 comanda quindi 1'attivazione dell'attuatore di movimentazione 53. in modo che la seconda unità di trasferimento 4l, con la cinghia 2a preselezionata, venga portata davanti alla stazione di prova 5· In questa fase, la cinghia 2 viene trasportata lungo il percorso dei tratti attivi 42a dei secondi elementi di trasferimento 42, che vengono arrestati quando la cinghia stessa raggiunge una posizione prestabilita, idonea a consentirne il prelievo da parte dell'unità dì manipolazione 8.
Il desiderato posizionamento della cinghia 2 viene ottenuto abilitando il secondo encoder 49 a controllare la movimentazione dei secondi elementi di trascinamento 42 dal momento in cui la seconda fotocellula 54 rileva il passaggio della cinghia 2a in un punto prestabilito sulla lunghezza dei tratti attivi 42a.
La cinghia preselezionata 2a si presta così ad essere prelevata dall'unità di manipolazione 8 che la impegnerà operativamente fra le pulegge 6 per consentire l'esecuzione della prova di controllo qualitativo.
La modalità di esecuzione di tale prova non viene qui descritta in quanto non rilevante ai fini dell'invenzione, e comunque ampiamente discussa nella domanda di brevetto precedentemente specificata.
A prova eseguita, l'unità di manipolazione 8 preleva nuovamente la cinghia dalle pulegge 6 per impegnarla di nuovo fra i tratti attivi 42a dei secondi elementi di trasferimento 42, esattamente nella stessa posizione presentata dalla cinghia stessa prima della sua rimozione dalla seconda unità di trasferimento 2.
Se la prova di verifica qualitativa ha dato esito negativo, la cinghia 2 viene scaricata dalla seconda unità di trasferimento 41 tramite movimentazione dei secondi elementi di trascinamento 42 fino a quando la cinghia stessa non abbandona i tratti attivi 42a in corrispondenza delle prime pulegge di guida 43. oppure in corrispondenza delle seconde pulegge di guida 44.
La cinghia 2a cosi scaricata può essere indifferentemente convogliata in un contenitore di raccolta, oppure impegnata da un'altra unità di trasferimento simile alla terza unità di trasferimento 55·
Se la prova di verifica qualitativa ha invece dato esito positivo, la cinghia 2 viene portata sostanzialmente davanti alla seconda fotocellula 54 mentre l'intera unità di trasferimento 4l viene spostata dalla seconda posizione di lavoro alla prima posizione di lavoro su comando dell'attuatore di movimentazione 53-A questo punto, gli elementi di trasferimento 56 associati alla terza stazione di trasferimento 55 vengono azionati a ritroso per portare in corrispondenza della seconda linea di soglia "S'"’ l'ultima delle cinghie 2 impegnate sulla terza unità di trasferimento stessa. Quando la terza fotocellula 63 rileva il raggiungimento della seconda linea di soglia "S'"' da parte di tale cinghia, i secondi elementi di spinta 68 vengono reciprocamente accostati su comando dei rispettivi attuatori 69 per trattenere opportunamente la cinghia stessa.
Gli elementi di trascinamento 42 della seconda unità di trasferimento 4l vengono quindi attivati per far si che la cinghia 2a precedentemente sottoposta alla prova di verifica venga spostata verso la terza stazione di trasferimento 55, fino a giungere in battuta sulla cinghia 2 trattenuta in corrispondenza della seconda linea di soglia "S'’*’.
Il raggiungimento di tale posizione da parte della cinghia portata dai secondi elementi di trascinamento 42 viene rilevato tramite il conteggio effettuato dall’encoder 49 dal momento in cui la cinghia stessa passa davanti alla seconda fotocellula 54.
I secondi elementi di spinta 68 vengono quindi riallontanati per rilasciare la cinghia 2 precedentemente impegnata dai medesimi, e consentire il trasferimento della cinghia 2a precedentemente provata sulla terza unità di trasferimento 3> tramite azionamento contemporaneo dei secondi e dei terzi elementi di trascinamento 42, 56.
Più precisamente, quando la cinghia 2a è sottoposta alla prova sta per varcare la seconda linea di soglia "S*"', i secondi elementi di spinta 68 vengono nuovamente riavvicinati per trattenere la cinghia stessa. Con un nuovo azionamento dei primi e dei secondi elementi di trascinamento 26, 42, altre cinghie 2 vengono impegnate nella seconda unità di trasferimento 4l e portate in battuta con la cinghia 2a trattenuta in corrispondenza della seconda linea di soglia "S'" , per essere impegnate ordinatamente sulla terza unità di trasferimento 55 prima che una nuova cinghia preselezionata per subire la prova di verifica qualitativa venga prelevata singolarmente da parte della seconda unità di trasferimento 41, in modo analogo a quanto descritto in precedenza.
Le cinghie 2 impegnate ordinatamente sulla terza unità di trasferimento 55 si prestano ad essere ad esempio alimentate alla stazione di confezionamento 5a operante a valle della terza unità di trasferimento stessa, oppure ad essere trasferite su un supporto di movimentazione analogo a quello impegnato nella stazione di caricamento 10 per essere trasportate in qualsiasi luogo all'interno dello stabilimento.
La presente invenzione raggiunge cosi gli scopi proposti. L'apparecchiatura in oggetto ed il procedimento di trasferimento da essa attuato, chiaramente deducibile dalla descrizione del ciclo operativo dell'apparecchiatura stessa, consentono infatti di effettuare il trasporto e lo smistamento delle cinghie fra diverse stazioni di lavoro in modo totalmente automatizzato.
Vantaggiosamente, nella forma realizzativa descritta l’apparecchiatura in oggetto si presta ad effettuare il trasferimento e/o lo smistamento delle cinghie sia singolarmente, che in gruppi comprendenti ciascuno una pluralità di cinghie.
In particolare, l'apparecchiatura nella forma realizzativa descritta permette, grazie all'interposizione della seconda unità di trasferimento mobile fra la prima e la terza unità di trasferimento fisse, di suddividere le cinghie scartate a seguito della prova di verifica dalle cinghie accettate, riponendo ordinatamente le cinghie accettate in allineamento consecutivo sulla terza unità di trasferimento 55 La disposizione ordinata delle cinghie 2 sulla terza unità di trasferimento 55 si rivela idonea a consentire l'agevole prelievo delle cinghie da parte di organi automatici associati ad esempio ad una apparecchiatura confezionatrice o ad apparecchiature di altro genere.
Naturalmente, all'invenzione cosi concepita possono essere apportate numerose modifiche e varianti. tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
In particolare, va osservato che ai fini della presente Invenzione non è da considerarsi vincolante la presenza della seconda unità di trasferimento e della terza unità di trasferimento. La prima unità di trasferimento 25 si presta infatti ad essere singolarmente sfruttata per disimpegnare le cinghie 2 dal supporto di movimentazione 3 e predisporle ad essere impegnate, singolarmente o a gruppi, da un'altra qualsiasi apparecchiatura.
In una realizzazione la centralina 14 potrebbe far parte di un sistema di gestione dell'intero processo produttivo della cinghia e trasmettere ad una memoria centrale informazioni relative alle cinghie scartate per interventi in tempi reali sulle fasi di processo che hanno provocato lo scarto della cinghia.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1)Procedimento per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione, comprendente le seguenti fasi: impegno di una pluralità di cinghie di trasmissione (2) attorno ad una barra di supporto orizzontale (4) che le sostiene in corrispondenza di una loro estremità superiore; deformazione elastica delle cinghie (2) spingendo contro le stesse, da parti lateralmente opposte, primi elementi di trascinamento (26) paralleli alla barra di supporto (4) per conferire ad ogni cinghia (2) una configurazione presentante un lobo superiore (38) ed un lobo inferiore (39) verticalmente allineati ed espandentisi in allontanamento da detti primi elementi di trascinamento (26); spostamento delle cinghie (2) secondo lo sviluppo longitudinale della barra di supporto (4) tramite movimentazione dei primi elementi di trascinamento (26).
- 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prima della fase di deformazione elastica delle cinghie viene effettuata una fase di compattamento delle cinghie stesse spingendo queste ultime contro un riscontro fisso (24) per portarle in battuta l'una contro l'altra.
- 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che contemporaneamente a detta fase di deformazione elastica viene effettuato un sollevamento simultaneo delle estremità superiori delle cinghie (2) dalla barra di supporto (4). 4)Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le seguenti fasi: arresto della movimentazione delle cinghie (2) quando almeno una cinghia preselezionata (2a) giunge in relazione di impegno con secondi elementi di trascinamento (42) consecutivamente allineati rispetto ai primi elementi di trascinamento (26) ; - movimentazione della cinghia preselezionata (2a) tramite i secondi elementi di trascinamento (42); trascinamento della cinghia preselezionata (2a) ad una stazione di lavoro (5. 5a)· 5) Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che prima della fase di arresto vengono eseguite le seguenti fasi: ulteriore deformazione elastica della cinghia preselezionata (2a) su azione di due primi elementi di spinta (65) operanti sulla cinghia stessa da parti lateralmente contrapposte, per disimpegnare detta cinghia (2a) dai primi elementi di trascinamento (26); spostamento delle cinghie (2) a monte di detta cinghia preselezionata (2a) in allontanamento dai secondi elementi di trassferimento (42), tramite movimentazione a ritroso dei primi elementi di trascinamento (26); rispristino della deformazione elastica originaria della cinghia preselezionata (2a) tramite allontanamento dei primi elementi di spinta (65) dalla cinghia stessa per impegnare nuovamente quest'ultima ai primi elementi di trascinamento (26) ; trasferimento della cinghia preselezionata (2a) ai secondi elementi di trascinamento (42) tramite movimentazione dei primi elementi di trascinamento (26). 6) Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dopo lo spostamento della cinghia preselezionata vengono eseguite le seguenti fasi: prelievo della cinghia preselezionata (2a) dai secondi elementi di trascinamento (42), per sottoporre la cinghia stessa all'azione di detta stazione di lavoro (5); impegno della cinghia preselezionata (2a) fra i secondi elementi di trascinamento (42); trascinamento della cinghia preselezionata dai secondi elementi di trascinamento (42) a terzi elementi di trascinamento (56); trasferimento di detta cinghia (2a) dai terzi elementi di trascinamento (56) ad un ulteriore stazione di lavoro (5a). 7) Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che prima del trasferimento della cinghia preselezionata (2a) all'ulteriore stazione di lavoro (5a) vengono eseguite le seguenti fasi: posizionamento di detta cinghia preselezionata (2a) in corrispondenza di una linea di soglia (S'') idealmente definita fra i secondi elementi di trascinamento (42) e i terzi elementi di trascinamento (56); fissaggio dal posizionamento della cinghia preselezionata (2a); spostamento di una pluralità di ulteriori cinghie (2) dai primi elementi di trascinamento (26) ai secondi elementi di trascinamento (42) per portare almeno una di dette ulteriori cinghie (2) in battuta con la cinghia (2a) preselezionata; spostamento della cinghia preselezionata (2a) unitamente alle ulteriori cinghie (2) sui terzi elementi di trascinamento (56). 8) Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che prima di essere trasferita ai terzi elementi di trascinamento (56) . la cinghia preselezionata (Za.) viene portata in battuta con almeno un' ulteriore cinghia (2) precedentemente posizionata in corrispondenza di una linea di soglia (S* ' ) idealmente definita fra i secondi elementi di trascinamento (42) e i terzi elementi di trascinamento (56) . 9) Apparecchiatura per il trascinamento automatizzato di cinghie di trasmissione , caratterizzata dal fatto che comprende: una stazione di caricamento (10) predisposta ad impegnare un supporto di movimentazione ( 3) portante a sbalzo una barra di supporto orizzontale (4) sulla quale sono impegnate, in allineamento reciproco, una pluralità di cinghie di trasmissione (2) ; almeno ima prima unità di trasferimento (25) presentante una coppia di primi elementi di trascinamento (26) complanarmente disposti, awolgentisi su rispettive pulegge di guida (27 ,28, 31) azionabili in rotazione e presentanti rispettivi tratti attivi (26a) parallelamente contrapposti e simultaneamente traslabili da una condizione di riposo in cui risultano reciprocamente allontanati per consentire l ’ inserimento di dette cinghie (2) fra i medesimi, ad una condizione operativa in cui risultano reciprocamente accostati per impegnare le cinghie (2) lateralmente da parti opposte deformandole elasticamente secondo una configurazione presentante un lobo superiore (38) ed un lobo inferiore (39) verticalmente allineati, almeno detto lobo superiore (38) presentando una larghezza massima superiore alla distanza fra detti tratti attivi (26a). 10) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9. caratterizzato dal fatto che comprende inoltre mezzi di compattazione (15) predisposti ad operare sulle cinghie (2) impegnate alla barra di supporto (4) per accostarle reciprocamente l'una contro l’altra. 11) Apparecciatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di compattazione (15) comprendono: una barra di contrasto (16) estendentesi parallelamente alla barra di supporto (4) e mobile verticalmente da una posizione di riposo in cui risulta sollevata rispetto a dette cinghie (2) ad una condizione operativa in cui opera sulle estremità superiori delle cinghie stesse per mantenerle complanarmente disposte; almeno un elemento spintore (21) operativamente supportato dalla barra di contrasto (16) e mobile longitudinalmente rispetto alla barra di supporto (4) per spingere le cinghie (2) contro un riscontro fisso (24). 12) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre una seconda unità di trasferimento (4l) presentante una coppia di secondi elementi di trascinamento (42) complanarmente disposti, avvolgentisi sulle rispettive pulegge di guida (43, 44, 45. 46) azionabili in rotazione, ed aventi rispettivi tratti attivi (42a) parallelamente contrapposti per impegnare dette cinghie di trasmissione (2), detta seconda unità di trasferimento (4l) essendo mobile da una prima posizione di lavoro in cui i tratti attivi (42a) dei secondi elementi di trascinamento (42) risultano allineati con i tratti attivi (26a) dei primi elementi di trascinamento (26) nella condizione operativa per ricevere in impegno almeno una delle cinghie (2) provenienti dalla prima unità di trasferimento (25), ad una seconda posizione di lavoro in cui la seconda unità di trasferimento stessa risulta lateralmente scostata dalla prima unità di trasferimento (25) per predisposrre la cinghia (2a) impegnata ai secondi elementi di trascinamento (42) davanti ad una stazione di lavoro (5)· 13) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre primi mezzi di arresto (64) operanti in prossimità di una prima linea di soglia (S') idealmente definita fra i tratti attivi (26a) dei primi elementi di trascinamento (26) ed i tratti attivi (42a) dei secondi elementi di trascinamento (42) e predisposti ad agire su una cinghia preselezionata (2a) per disimpegnarla dai primi eeelementi di trascinamento (26) ed impegnarla nuovamente ai medesimi previo allontanamento delle altre cinghie di trasmissione (2) dalla cinghia preselezionata (2a). 14) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di arresto (64) comprendono una coppia di elementi di spinta {65) rispettivamente contrapposti, simultanamente traslabili in avvicinamento reciproco secondo una direzione perpendicolare allo sviluppo longitudinale dei tratti attivi (26a) dei primi elementi di trascinamento (26) e predisposti ad agire lateralmente da parti opposte sulla cinghia preselezionata (2a) per sottoporla ad un’ ulteriore deformazione elastica che ne determina il distacco dai tratti attivi (26a) dei primi elementi di trascinamento (26). 15) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre una terza unità di trasferimento (55) avente una coppia di terzi elementi di trascinamento (56) complanarmente disposti, avvolgentisi su rispettive pulegge di guida (57.58) azionabili in rotazione, e presentanti rispettivi tratti attivi (56a) parallelamente contrapposti ed estendentisi in allineamento con i tratti attivi (42a) di detti secondi elementi di trascinamento (42) per impegnare le cinghie di trasmissione (2) provenienti dalla seconda unità di trascinamento (4i). 16) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 15. caratterizzata dal fatto che comprende inoltre secondi mezzi di arresto (67) operanti in corrispondenza di una seconda linea di soglia (S'') idealmente definita fra i tratti attivi (42a) dei secondi elementi di trascinamento (42) ed i tratti attivi (56a) dei terzi elementi di trascinamento (46) per fissare il posizionamento di almeno una delle cinghie di trasmissione (2) impegnate sulla terza unità di trasferimento (55) predisponendola ad essere disposta in battuta con una delle cinghie proveniente da una seconda unità di trasferimento (^1). 17) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di arresto comprendono una coppia di secondi elementi di spinta (68) reciprocamente contrapposti, simultanamente traslabili in avvicinamento ed allontanamento reciproco secondo una direzione perpendicolare allo sviluppo dei tratti attivi (56a) dei terzi elementi di trascinamento (56) e prediposti ad agire lateralmente da parti opposte sulla cinghia (2) disposta in corrispondenza della seconda linea di soglia (S''). 18) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9. caratterizzata dal fatto che i tratti attivi (26a) dei primi elementi di trascinamento (26) sono traslabili su comando di rispettivi attuatori fluidodinamici (37) operanti su primi elementi di guida e contrasto (35) ciascuno dei quali impegna uno di detti tratti attivi (26a) dalla parte rivolta verso l'interno dello sviluppo del corrispettivo elemento di trascinamento (26). 19) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9. caratterizzata dal fatto che in detta stazione di caricamento (10) opera un organo di lettura (13) predisposto a rilevare dati memorizzati su una scheda magnetica (13a) portata dal supporto di movimentazione (3) per trasmettere detti dati ad una centralina elettronica (14 adibita alla gestione funzionale dell'apparecchiatura.
Priority Applications (7)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT02212390A IT1244017B (it) | 1990-11-21 | 1990-11-21 | Procedimento ed apparechiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione. |
| DE69114104T DE69114104T2 (de) | 1990-11-21 | 1991-11-19 | Verfahren und Vorrichtung zur Behandlung von Treibriemen auf eine automatische Weise. |
| EP91119692A EP0487017B1 (en) | 1990-11-21 | 1991-11-19 | Process and apparatus for handling driving belts in an automated manner |
| ES91119692T ES2080878T3 (es) | 1990-11-21 | 1991-11-19 | Proceso y aparato para manipular correas de transmision de manera automatica. |
| KR1019910020881A KR920009671A (ko) | 1990-11-21 | 1991-11-21 | 자동조작에 따른 구동 벨트 핸들링 방법 및 장치 |
| JP3306417A JPH0616232A (ja) | 1990-11-21 | 1991-11-21 | 駆動ベルトを自動的な方法にて取り扱う方法及びその装置 |
| US08/288,161 US5460477A (en) | 1990-11-21 | 1994-08-10 | Process and apparatus for handling driving belts in an automated manner |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT02212390A IT1244017B (it) | 1990-11-21 | 1990-11-21 | Procedimento ed apparechiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT9022123A0 IT9022123A0 (it) | 1990-11-21 |
| IT9022123A1 true IT9022123A1 (it) | 1992-05-22 |
| IT1244017B IT1244017B (it) | 1994-06-28 |
Family
ID=11191837
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT02212390A IT1244017B (it) | 1990-11-21 | 1990-11-21 | Procedimento ed apparechiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione. |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5460477A (it) |
| EP (1) | EP0487017B1 (it) |
| JP (1) | JPH0616232A (it) |
| KR (1) | KR920009671A (it) |
| DE (1) | DE69114104T2 (it) |
| ES (1) | ES2080878T3 (it) |
| IT (1) | IT1244017B (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19700150A1 (de) * | 1997-01-06 | 1998-07-09 | Focke & Co | Vorrichtung zum Befüllen von Kartons |
| US6511276B1 (en) * | 2000-06-13 | 2003-01-28 | Tempel Steel Company, Inc. | Parts handling device for press |
| GB0122783D0 (en) * | 2001-09-21 | 2001-11-14 | Holmdale Prec Ltd | A core positioning apparatus |
| EP2692667A1 (de) * | 2012-08-01 | 2014-02-05 | Dürkopp Fördertechnik GmbH | Regalbediengerät für ein Regallager, Regallager mit einem derartigen Regalbediengerät und Verfahren zum vereinzelten Entnehmen von Ware aus einem derartigen Regallager |
| US9532501B2 (en) * | 2013-10-04 | 2017-01-03 | Weyerhaeuser Nr Company | Plant conveyor and method for harvesting plants |
| JP6408835B2 (ja) * | 2014-08-29 | 2018-10-17 | 三ツ星ベルト株式会社 | ベルト搬送システム |
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE673770C (de) * | 1936-10-01 | 1939-03-27 | Gerh Arehns Mek Verkst Ab | Vorrichtung zum Abgeben von auf eine Stange aufgezogenen Ringen o. dgl. |
| AU441073B2 (en) * | 1969-01-08 | 1973-10-03 | Anday Proprietary Limited | Partition assembling machine |
| SE356926B (it) * | 1970-03-31 | 1973-06-12 | Forsheda Gummifabrik Ab | |
| US4014428A (en) * | 1973-05-04 | 1977-03-29 | Ossbahr C | Modular article conveyor |
| US3811549A (en) * | 1973-05-10 | 1974-05-21 | Bobst Fils Sa J | Apparatus for handling a flow of boxes |
| US4364466A (en) * | 1980-11-13 | 1982-12-21 | Fleetwood Systems, Inc. | Can end separator-conveyor |
| JPS59147728A (ja) * | 1983-02-15 | 1984-08-24 | Komatsu Ltd | オ−トパレタイジング装置 |
| IT1179255B (it) * | 1984-01-25 | 1987-09-16 | Gd Spa | Dispositivo di alimentazione automatica di bobine di materiale d'incarto ad una macchina utilizzatrice |
| US4790719A (en) * | 1985-07-31 | 1988-12-13 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Method for storing and feeding tire beads |
| US4865509A (en) * | 1987-10-29 | 1989-09-12 | Phase 2 Automation | Walking beam gripper |
-
1990
- 1990-11-21 IT IT02212390A patent/IT1244017B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-11-19 ES ES91119692T patent/ES2080878T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1991-11-19 EP EP91119692A patent/EP0487017B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1991-11-19 DE DE69114104T patent/DE69114104T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1991-11-21 JP JP3306417A patent/JPH0616232A/ja active Pending
- 1991-11-21 KR KR1019910020881A patent/KR920009671A/ko not_active Withdrawn
-
1994
- 1994-08-10 US US08/288,161 patent/US5460477A/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT9022123A0 (it) | 1990-11-21 |
| JPH0616232A (ja) | 1994-01-25 |
| EP0487017A1 (en) | 1992-05-27 |
| DE69114104D1 (de) | 1995-11-30 |
| ES2080878T3 (es) | 1996-02-16 |
| IT1244017B (it) | 1994-06-28 |
| EP0487017B1 (en) | 1995-10-25 |
| US5460477A (en) | 1995-10-24 |
| DE69114104T2 (de) | 1996-05-30 |
| KR920009671A (ko) | 1992-06-25 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0597098B1 (en) | Automatic feeding device for adhesive sheet-like material | |
| EP0697959B1 (en) | Method and apparatus for changing dies in thermoforming presses | |
| ITBO20120353A1 (it) | Apparato per l'alimentazione ordinata di gruppi di vassoi ad una macchina adibita alla sigillatura dei vassoi stessi con l'applicazione di un film di copertura | |
| KR20150058021A (ko) | 얇고 점착성이 있는 밴드, 특히 코드 밴드를 절단하는 절단 장치 | |
| IT9020685A1 (it) | Metodo per l'automazione della produzione di filato, specialmente in impianti di filatura equipaggiati con filatoi a capi liberi | |
| CH648808A5 (it) | Apparecchio di ricezione e trasferimento di materiale in forma di striscia. | |
| JP2893222B2 (ja) | 包装機への物品の自動整列供給方法と装置 | |
| CN110997495B (zh) | 包装机 | |
| ITBO990289A1 (it) | Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari . | |
| IT9022123A1 (it) | Procedimento ed apparechiatura per il trasferimento automatizzato di cinghie di trasmissione. | |
| CH688823A5 (it) | Procedimento e dispositivo per il convogliamento di articoli, particolarmente per impianti automatici di confezionamento. | |
| ITMI940848A1 (it) | Procedimento e dispositivo per il riempimento di vasi con sezione trasversale allungata (vasi piatti) in una macchina per filanda, per esempio stiratoio | |
| US1981974A (en) | Automatic stripping machine for folding box work | |
| ITMI20121379A1 (it) | Macchina per la sfogliatura di cartoni | |
| ITMO20080255A1 (it) | Apparecchiatura per smistare oggetti. | |
| IT9022121A1 (it) | Procedimento ed apparecchiatura per applicare scritte di identificazione su manicotti in materiale elastomerico per la realizzazione di cinghie di trasmissione. | |
| JP4282634B2 (ja) | 搬送装置 | |
| JP4213143B2 (ja) | 自動袋掛け装置 | |
| SE429731B (sv) | Anordning for placering av banavsnitt pa ett platt liggande arbetsstycke, speciellt vid tillverkning av bottenforsterkta seckar o dyl | |
| JPH0812083A (ja) | 段積装置及び移載装置 | |
| US3967559A (en) | Apparatus for removing magazines from a closed loop of continuously indexed magazines and reinserting the magazines into the loop | |
| JPH0454973Y2 (it) | ||
| JPH05123759A (ja) | 板材折曲げ加工装置 | |
| JPH0780483B2 (ja) | 紡機用トップローラの自動箱詰装置 | |
| IT9084145A1 (it) | Apparecchiatura imbustatrice automatica, particolarmente per laboratori fotografici |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19951128 |