IT9021911A1 - Calze_tessute a maglia con filo autoincrespabile - Google Patents
Calze_tessute a maglia con filo autoincrespabile Download PDFInfo
- Publication number
- IT9021911A1 IT9021911A1 IT021911A IT2191190A IT9021911A1 IT 9021911 A1 IT9021911 A1 IT 9021911A1 IT 021911 A IT021911 A IT 021911A IT 2191190 A IT2191190 A IT 2191190A IT 9021911 A1 IT9021911 A1 IT 9021911A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- yarn
- socks
- filamentary
- polyurethane
- compound
- Prior art date
Links
- 239000004744 fabric Substances 0.000 title claims description 5
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 48
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 48
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 42
- 238000009940 knitting Methods 0.000 claims description 24
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 claims description 14
- 239000012209 synthetic fiber Substances 0.000 claims description 14
- 238000002788 crimping Methods 0.000 claims description 3
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 claims description 3
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 claims description 3
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 21
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 17
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 16
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 16
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 14
- 238000009941 weaving Methods 0.000 description 14
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 11
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 11
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 11
- 210000002414 leg Anatomy 0.000 description 11
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 description 8
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 7
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 7
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 7
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 7
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 7
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 6
- -1 polyhexamethylene Polymers 0.000 description 6
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 6
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 6
- 230000021615 conjugation Effects 0.000 description 5
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- 230000037303 wrinkles Effects 0.000 description 5
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 4
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 4
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 4
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 4
- 229920002292 Nylon 6 Polymers 0.000 description 3
- 239000004433 Thermoplastic polyurethane Substances 0.000 description 3
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 3
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 3
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 3
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 3
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 3
- 229920002803 thermoplastic polyurethane Polymers 0.000 description 3
- BAVYZALUXZFZLV-UHFFFAOYSA-N Methylamine Chemical compound NC BAVYZALUXZFZLV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920000305 Nylon 6,10 Polymers 0.000 description 2
- 229920002302 Nylon 6,6 Polymers 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 2
- 239000003623 enhancer Substances 0.000 description 2
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 2
- 230000001771 impaired effect Effects 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 2
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N 4,4'-Diphenylmethane Diisocyanate Chemical compound C1=CC(N=C=O)=CC=C1CC1=CC=C(N=C=O)C=C1 UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GVNWZKBFMFUVNX-UHFFFAOYSA-N Adipamide Chemical compound NC(=O)CCCCC(N)=O GVNWZKBFMFUVNX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004970 Chain extender Substances 0.000 description 1
- 206010016322 Feeling abnormal Diseases 0.000 description 1
- OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N Malonic acid Chemical compound OC(=O)CC(O)=O OFOBLEOULBTSOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920003189 Nylon 4,6 Polymers 0.000 description 1
- 238000007551 Shore hardness test Methods 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 239000002216 antistatic agent Substances 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 239000007859 condensation product Substances 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 230000001627 detrimental effect Effects 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 1
- 238000009730 filament winding Methods 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 239000012760 heat stabilizer Substances 0.000 description 1
- 210000003127 knee Anatomy 0.000 description 1
- 239000004611 light stabiliser Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Substances 0.000 description 1
- 239000004632 polycaprolactone Substances 0.000 description 1
- 229920001610 polycaprolactone Polymers 0.000 description 1
- 229920001692 polycarbonate urethane Polymers 0.000 description 1
- 230000002040 relaxant effect Effects 0.000 description 1
- 238000005549 size reduction Methods 0.000 description 1
- 238000007711 solidification Methods 0.000 description 1
- 230000008023 solidification Effects 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
Landscapes
- Socks And Pantyhose (AREA)
- Knitting Of Fabric (AREA)
Description
Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"CALZE TESSUTE A MAGLIA CON FILO AUTOINCRESPABILE"
La presente invenzione si riferisce a calze aventi un'ottima stirabilità per essere confortevoli e di bell'aspetto e buona trasparenza .
Convenzionalmente, come filo originale per calze, si usa un filo elasticizzato, filo sottoposto a forte torsione, o simili, che sia una fibra sintetica termoplastica avente buona stirabilità. Negli ultimi tempi sono molto usati fili per calze detti filo con copertura singola (SCY) o filo con copertura doppia (DCY). Questi fili sono prodotti formando un nucleo di filo elastico di poliuretano e ricoprendolo con filo di nylon. Essi sono ottimi quanto ad allungamento e recupero elastico. Molte calze utilizzanti tali fili sono poste sul mercato con la generica denominazione di calze "riposanti" o "di sostegno".
Esse hanno tuttavia il difetto che la sensazione al tatto è dura e si ha una sensazione di costrizione, in quanto tali calze di sostegno sono previste solo in funzione del loro effetto di pressione. E' necessario ispessire il filo elastico di poliuretano usato per rinforzare la capacità di costrizione. Un altro difetto è che, quanto più spesso è il filo elastico di poliuretano, tanto minore è la trasparenza delle calze nel loro insieme, in contrasto con la moda. Inoltre è svantaggioso che, aumentando la quantità di filo elastico di poliuretano usato, diminuisca la resistenza all'abrasione, e il poliuretano è esposto sulla superficie delle calze, per cui la capacità di costrizione diminuisce allentandosi il materiale con lavaggi ripetuti.
E' quindi uno scopo dell'invenzione fornire calze aventi sufficiente stirabilità e capacità di costrizione, e buona sensazione al tatto, che siano confortevoli da indossare e di ottima trasparenza.
Per realizzare gli scopi di cui sopra, la presente invenzione fornisce calze nelle quali un filo composto filamentoso autoincrespabile comprendente più di due tipi di composti polimeri aventi restringimento diverso è tessuto a maglia per formare un tessuto per calze.
Nel seguito sono descritti dettagli dell'invenzione, con l'ausilio dei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 è una vista esplicativa di filo composto usato in un esempio dell'invenzione;
fig. 2 è una vista in sezione di una filiera usata nella produzione di detto filo composto;
fig. 3 è una vista esplicativa di filo composto usato in altro esempio;
fig. 4 è una vista strutturale di collante in un esempio; fig. 5 è una vista esplicativa di una struttura di tessitura a maglia di esso;
fig. 6 è una vista esplicativa di filo ricoperto usato in un altro esempio ancora;
fig. 7 è una vista esplicativa di una struttura di tessitura a maglia utilizzante il filo ricoperto di fig. 6.
Le calze nella presente invenzione comprendono tutti i tipi di calze sopra al ginocchio, calze di lunghezza intera e collante.
Le calze nella presente invenzione sono prodotte con tessitura a maglia di un filo conposto filamentoso particolare per formare il tessuto di dette calze.
Il filo conposto filamentoso part icolare è un cosiddetto filo "coniugato" che viene composto fornendo separatamente ad una filiera una pluralità di polimeri aventi diversi tassi di restringimento e coniugandoli nella estrusione. Esso ha un'autoincrespabilità dovuta alla differenza di restringimento tra i due componenti. Come filo cosiffatto 4 conposto filamentoso, come mostrato in fig. 1, è preferibile quello in cui si ha un componente B, nucleo di poliuretano, con rapporto di coniugazione ed eccentricità adeguati, in un conponente A, "guaina" di polianmide, e il conponente B, "nucleo", di poliuretano, è esposto uniformemente sulla superficie del filamento con una porzione D, a "collo" di poliuretano, che penetra nella porzione più sottile C di detto conponente A, guaina, di polianmide. E' anche desiderabile che la larghezza esposta della porzione a collo D sulla superficie del filamento sia disposta sostanzialmente nel campo circa da 2% a 25%, preferibilmente da 3% a 15% della circonferenza del filamento. Cioè, vi è la tendenza che, se la larghezza esposta è più piccola del campo suddetto, l'increspabilità diventa insufficiente, mentre, se la larghezza esposta è troppo grande, può comparire un effetto nocivo di aderenza nonché un deterioramento nella resistenza all'abrasione dovuto a separazione dei due componenti. Il rapporto di coniugazione tra il componente A, guaina di polianmide, e il conponente B, nucleo di poliuretano, è preferibilmente nel campo da 40/60 a 80/20, meglio da 45/55 a 70/30 in volume. Nel campo suddetto si ottiene una elasticizzabilità soddisfacente.
Come componente A, guaina di poliarrmide, sono preferibili poli-G-capranmide e suoi copolimeri contenenti non più di 80% molare di componente copolimerizzabile. Naturalmente, possono applicarsi altre poliamnidi note, quali poliesametilen adipaimd.de, suoi copolimeri, suoi polimeri in miscela o simili.
Come componente B, nucleo di poliuretano, sono preferibili elastomeri di poliuretano termoplastico aventi una durezza da 90 a 100 (determinata secondo JIS K-6301, metodo di prova di durezza Shore (tipo A)), ad esempio, poliuretani a base di poliesteri, poliuretani a base di policaprolattone, poliuretani a base di policarbonato. Poliuretani aventi una durezza minore di 90 sono difficili da filare con stabilità, mentre quelli aventi una durezza maggiore di 100 sono soggetti ad avere basso recupero di elasticità. Fra gli altri, dal punto di vista di limitare l’aderenza tra i fili non stirati ottenuti, sono preferiti poliuretani a base di policarbonato, e sono particolarmente preferiti poliuretani comprendenti seguenti molli di policarbonato/poliuretani a base di poliesteri (rapporto di miscelazione dei due componenti tra 8/2 e 4/6).
Tale filo 4 composto di filamenti è prodotto usando una filiera mostrata in fig. 2. Un componente poliammide fuso viene introdotto da un condotto 6 di anmissione di poliaimdde in un condotto verticale 7 e quindi estruso da un foro 8 di filiera. Un componente di poliuretano fuso viene introdotto da un condotto 9 di ammissione di poliuretano ed iniettato attraverso un foro 10 di iniezione nel condotto 7. Questo tubo 10 di iniezione estendentesi obliquamente dal condotto 9 penetra e sporge nel condotto 7 e si apre immediatamente prima del foro 8.
Il diametro interno del tubo 10 di iniezione è determinato nel carpo da 30% a 80% del diametro interno del condotto 7, a seconda del rapporto di coniugazione dei due componenti. Inoltre è necessario fornire il corponente poliuretano al componente polianmide con un'eccentricità per dare al filamento composto risultante 4 una buona increspatilìtà, cosi la lunghezza della sporgenza e l'angolo di inclinazione del tubo 10 di iniezione possono essere scelti adeguatamente in modo che, nella figura proiettata su un piano orizzontale del tubo 10, la circonferenza interna nell'apertura all'estremità del tubo 10 possa raggiungere una distanza circa da 1/2 a 3/4 del diametro del condotto 7 e la lunghezza proiettata della linea generatrice dal lato inferiore della periferia interna del tubo 10 possa essere circa da 20% a 22% del diametro del condotto 7.
Nel procedimento sopra citato, il tubo 10 di iniezione è provvisto di una fessura 11 estendentesi verso il basso per la lunghezza del tubo 10 dal lato inferiore della porzione sporgente nel condotto 7. Qui il lato inferiore significa una porzione lungo la generatrice inferiore in un piano verticale conprendente l'asse longitudinale del tubo 10. Se la posizione della fessura 11 devia dal lato inferiore, la disposizione della porzione D a collo (vedi fig. 2) che è formata dalla fessura devia anch'essa dalla porzione C più sottile del foglio di poliairmide, così che risulta indesiderabilmente deteriorata 1'increspabilità dei fili composti di filamenti risultanti. Inoltre, si preferisce che la fessura 11 abbia una larghezza circa da 0,2% a 10,0% della circonferenza del condotto 7. Se la larghezza è minore dello 0,2%, non si può ottenere la forma di coniugazione obiettiva in sezione e si può formare un tipo a nucleo e guaina completo . In alternativa, la larghezza non deve superare il 10,0%, poiché, quando supera il 10,0%, il conponente poliuretano è esposto in modo talmente eccessivo sulla superficie del filamento, che si presentano inconvenienti quali scarsa resistenza all'abrasione e forte aderenza di fili non stirati avvolti.
Applicando un tale tubo 10 di iniezione, il flusso di componente poliuretano è incorporato, con rapporto di coniugazione ed eccentricità appropriati, al flusso di carponente poliammide defluente nel condotto 7, ed estruso dal foro 8 per formare un filo composto filamentoso. La relazione e disposizione dei due componenti è mantenuta nel filamento filato, sostanzialmente senza essere disturbata.
La forma del foro 8 può essere diritta a cilindro, ma è preferibile formarla divergente a tromba, come mostrato in fig. 2, al fine di ridurre un fenomeno di incurvatura dovuto ad una funzione di rilassamento di tensione (curvatura del polimero estruso immediatamente dopo la filatura) e di irrpedire rotture del filamento dovute a deposizione di prodotto di decomposizione del polimero sul bordo del foro 8.
Si preferisce che i componenti poliammidici da applicare al procedimento secondo la presente invenzione abbia una viscosità relativa nel campo da 2,0 a 2,6, determinata con soluzione 10 mg/ml in 95,7% di acido solforico, mentre i componenti poliuretanici hanno una viscosità in fusione da 20000 a 50000 poise, determinata con un dispositivo per prova di flusso a 210°C. Se la differenza di viscosità diminuisce oltre l'intervallo suddetto, non si può assicurare un'increspabilità soddisfacente, mentre, se la differenza di viscosità è troppo grande, può essere inpedita operazione di filatura stabilizzata a causa del suddetto fenomeno di curvatura.
Il filato estruso viene avvolto su una bobina dopo solidificazione mediante raffreddamento rapido, e quindi il filo avvolto dopo estrusione viene stirato con un rapporto di stiramento appropriato e quindi sottoposto a trattamento termico, ecc., seguito da avvolgimento su una spola, secondo il procedimento convenzionale. In alternativa, dopo estrusione in fusione e raffreddamento rapido, il filo avvolto dopo estrusione viene sottoposto, senza essere avvolto su un cilindro, a stiramento diretto o trattamento termico.
Grazie alla formazione della porzione a collo D da parte del suddetto tubo 10 di iniezione, sono rese uniformi la forma e la larghezza esposta della porzione a collo D e la loro variazione dovuta ad influenza della variazioni delle condizioni di tenperatura o simili diviene estremamente piccola, cosi che la variazione della larghezza esposta è ridotta in una deviazione standard attorno al valore medio non oltre il 2,0%, in una forma di realizzazione preferita non oltre l'l,6%, in una partita con le stesse caratteristiche, e ovviamente anche nello stesso filamento. I fili non stirati sono resi così uniformi e diminuisce l'aderenza fra di essi migliorando la lavorabilità a maglia delle calze.
Il filamento conposto usato in questa invenzione non è limitato ad uno avente una particolare forma in sezione come mostrato in fig. 1. Può andar bene uno qualunque, se ha auto-eiasticizzabilità, ad esempio, ossia uno con più di 5/cm come numero di increspature e meno di cinque volte di ampiezza di increspatura rispetto al diametro della fibra, e rapporto di stiramento dell'increspatura minore del 50% dopo averlo lasciato com'è. In partioolare uno con più di 8/cm come numero di increspatura e da due a quattro volte di ampiezza di increspatura rispetto al diametro della fibra sviluppa increspature ondulate che sono efficaci come mostrato in fig. 3. Inoltre, uno col rapporto di stiramento dell'increspatura minore del 40% dopo averlo lasciato com'è ha fluttuazione piccola in detta stirabilità dopo svolgimento da una bobina o da una rocca incrociata. Nel caso che non possa soddisfare le condizioni suddette, si perde la stirabilità per effetto della tensione nello svolgimento, con conseguenti difetti di tessitura a maglia quali "harré", rottura di filo e maglia a gabbia. Non è una buona tendenza. Il restringimento in acqua bollente del filo composto filamentoso secondo l'invenzione è preferibilmente nel campo da 7% a 17%. Cioè, vi è la tendenza che, se esso è minore di 7%, non viene sviluppata increspatura da un trattamento termico dopo tessitura a maglia, e viceversa, se non minore di 17%, viene provocata riduzione di misura da eccessivo restringimento come prodotto.
Numero di increspature, ampiezza delle increspature, diametro della fibra, rapporto di stiramento dell'increspatura dopo aver fatto riposare e restringimento in acqua bollente sono determinati rispettivamente come segue.
Dopo aver svolto un filo da una bobina o da una rocca incrociata, viene fatto un carrpione lasciandolo com'è per un'ora in ambiente con temperatura di 25±1"C e umidità di 65±3% RH. Viene applicato al campione un carico di 0,2 g/d e in tale stato viene contato il numero di increspature in 5 an di lunghezza del campione, convertendo il valore nel numero di increspature per 1 cm.
Un campione preparato come sopra viene introdotto tra due vetrini preparati e misurato al microscopio o osservato in fotografia- L'ampiezza dell'increspatura è indicata con L, il diametro della fibra con d in fig. 3.
Matassa equivalente a 1000d viene presa da una bobina o rocca incrociata direttamente e lasciata con'è. Si sviluppano increspature in situazione non caricata dopo aver fatto riposare, viene applicato ad essa un carico di 200g per un minuto, e viene misurata la lunghezza 10 di matassa dopo variazione del carico da 200g a 250g e lasciata com'è per due ore. Poi, dopo applicazione ad essa di un carico di 200g per un minuto, viene misurata la sua lunghezza di matassa 1α. Il rapporto di stiramento di increspatura dopo aver fatto riposare è calcolato dall'equazione seguente.
Percentuale stiramento increspatura = (11.-10)/1ox100 Matassa equivalente a 1000d viene prelevata direttamente da una bobina o rocca incrociata. Dopo applicazione ad essa per un minuto di un carico di 200g, viene misurata la lunghezza 12 della matassa. Dopo iitmersione della matassa in acqua bollente per 15 minuti in uno stato in cui sia applicato un carico di 250g ed essiccazione di essa per un'ora, la lunghezza 13 della matassa viene misurata con applicazione di un carico di 200g calcolando di nuovo dall'equazione sopra riportata.
Restringimento in acqua bollente = (12-13)/12x100
E' preferibile per detto filamento composito che la finezza di un filamento unitario sia da 3d a 30d, numero di filamenti componenti da 1 a 10 e finezza totale da 5d a 50d. Particolarmente nell’intervallo da 5d a 30d di finezza totale e da 1 a 6 di filamento componente, si ha per le calze ottenute aspetto trasparente desiderabile. Al contrario, al di fuori dell’intervallo, si osserva la tendenza ad insufficiente durabilità delle calze o deterioramento della trasparenza e della sensazione.
Perciò, ad esenpio, tessendo a maglia collants, come mostrato in fig. 4, una porzione 1 di mutandina viene resa una struttura di maglia stirabile mediante nylon lanoso o filo ricoperto a base di poliuretano, le porzioni 2 di gambe e le porzioni 3 di piedi sono tessute a maglia alternativamente, fila per fila, come mostrato in fig. 5, col filo 4 composto di filamenti ed un filo ricoperto 5 contenente un filo di nucleo elastico di poliuretano. Così il filo composto filamentoso risulta avere una buona stirabilità, essendo morbido al tatto per autoincrespabilità e capacità di pressione, con un filo ricoperto avente un nucleo elastico di poliuretano. Inoltre esso ha un'ottima trasparenza, avendo una sufficiente stirabilità, con un bell'aspetto. Inoltre, ha ottimo recupero dopo lavaggio o simili, così che la misura originaria non cambia per effetto di lavaggi ripetuti ed uso. Si ha in misura sufficiente l'effetto anche quando si effettua la tessitura a maglia mista sopra citata nelle porzioni 2 di gamba. Il rapporto di tessitura a maglia mista non è limitato solo al rapporto 1:1; è possibile altro rapporto quale 1:2, 2:1 o simili, ma in tali casi entrambi i fili 4, 5 perdono equilibrio sulla superficie di tessitura a maglia, per cui 1:1 è il rapporto preferito ai fini dell'aspetto.
Il filo coperto 5 usato col filo 4 composto di filamenti è fatto coprendo da 10d a 140d del filo elastico di poliuretano con filo di nylon. Il filo di nylon è scelto opportunamente tra filo lanoso, filo "kennel" e simili, con finezza preferibilmente da 10d a 2Od, ninnerò di filamenti costituenti da 1 a 7, preferibilmente finezza da 13d a 15d, numero di filamenti costituenti da 2 a 3. Viene scelta singola copertura o doppia copertura a seconda del diametro del filo elastico di poliuretano e della capacità di pressione che si vogliono preferibilmente conferire alle calze.
Almeno nelle porzioni 2 di gamba dei collante P, il filo 4 composto ed il filo di fibra sintetica a base di poliammide sono tessuti a maglia alternativamente fila per fila. In questo caso, si ha totale finezza del filo 4 composto di filamenti nel campo da lOd a 5Od, preferibilmente da 15d a 25d. Cioè, se meno di 10d, si deteriora quanto a resistenza ad abrasione e resistenza a tensione e presenta problemi quanto a durabilità e lavorabilità quando il filo 4 viene tessuto a maglia con filo di fibra sintetica a base di polianmide. Invece, se meno di 5d, non si può ottenere sufficiente trasparenza.
Foliamnidi che compongono filo di fibra sintetica a base di polianmide tessuto a maglia insieme al filo composto 4 corrprendono, ad eseirpio, policaprolattame (nylon 6), poliesametilen adipammide (nylon 6, 6), poliesametilen sebacammide (nylon 6, 10), politetrametilen adipammide (nylon 4, 6) e copolimeri di tali poliammidi, o poliarrmidi la cui unità ripetuta è un prodotto di condensazione di 1,4-cicloesan-bis (metilammina) e acido dicarbossilico alifatico lineare. A seconda delle richieste tali poliammidi possono essere miscelati con prodotto opacizzante, pigmento, stabilizzatore alla luce, stabilizzatore al calore, antiossidante, agente antistatico, incrementatore di tangibilità, incrementatore di adesività e simili. Il filo di fibra sintetica a base di poliammide ottenuto dai materiali suddetti viene usato come filo liscio o come filo trattato mediante trattamento di torsione preliminare in condizione ordinaria di torsione preliminare. La sua finezza totale è prevista nel campo da 5d a 50d, numero di filamenti costituenti da 1 a 24, preferibilmente da 12d a 20d e da 2 a 10. Inoltre, quando con detto filo di fibra sintetica a base di poliammide e detto filo 4 composto di filamenti si forma un tessuto a maglia misto alternativamente fila per fila, è preferibile fare la dimensione di maglia del filo 4 composto di filamenti maggiore di quella del filo di fibra sintetica a base di poliaitmide. In tal modo, benché si abbia differenza nella dimensione della maglia, nel successivo processo di fissaggio mediante calore la differenza viene eliminata dalla differenza in restringimento dovuto al calore tra i due fili, così che le maglie dei due fili presentano aspetto uniforme sulla superficie tessuta a maglia. Di conseguenza, si ottengono un bell'aspetto e l'effetto che l'increspabilità del filo composto filamentoso è sviluppata sufficientemente.
Come metodo per variare la dimensione delle maglie di entrambi i fili, ad esempio, vi è un metodo in cui viene eseguita tessitura a maglia con una differenza nell'altezza delle due canne disponendo la camma di caduta per tessere il filo di fibra sintetica a base di poliamnide più alta di quella per tessere il filo composto filamentoso. Benché si abbia una piccola influenza sulle maglie da parte del diametro e simili dei due fili, è preferibile regolare la camma di caduta per il filo di fibra sintetica poliammide da 0,2 mm a 1,0 mm più alta dell'altra camma di caduta. Cioè, se la differenza in posizione è minore di 0,2 mm, l'effetto ottenuto è insufficiente, mentre, se è più di 1,0 mm, può provocare il problema che rottura di filo e simili si verifichino durante la tessitura a maglia provocando difficoltà durante il funzionamento. Quando il diametro del filo 4 composto di filamenti è fisso e il diametro del filo di fibra sintetica a base di poliammide è grande, particolarmente la differenza in altezza delle due canne deve essere posta grande. Ciò per mantenere equilibrio tra i due fili. Ad esempio, quando si usano I2d di nylon lanoso, la differenza in altezza delle due canne è posta 0,4 mm, e quando 15d, 0,6 mm.
Inoltre, almeno nella porzione 2 di gamba del collant P, il filo 4 conposto di filamenti e il filo elasticizzato di filo elaetico sintetico termoplastico sono disposti fila per fila in nodo alternato per essere tessuti a maglia.
Come filo elasticizzato usato col filo 4 corrposto di filamenti, è desiderabile uno sul quale viene eseguita torsione addizionale da 30 a 2500 volte/m, preferibilmente da 200 a 1500 volte/m lungo la direzione di distorsione. La torsione addizionale al filo elasticizzato funziona bene quanto a stirabilità e recupero invertendo una tendenza di torsione abitualmente aggiunta della torsione preliminare, aggiungendo capacità di avvolgimento di filamenti al filo elasticizzato, dando complessivamente elasticizzabilità di tipo avvolgimento. Se meno di 30 volte/m, non si può ottenere sufficiente capacità di increspatura e capacità di avvolgimento, mentre se più di 2500 voite/m, non solo l'aspetto dei prodotti tessuti è scadente per il fatto di avere torsione troppo accentuata, ma è anche deteriorata l'efficienza di tessitura a maglia. Perciò, la torsione addizionale è in numero preferibilmente da 200 a 1500 volte/m, particolarmente preferibile da 400 a 1000 volte/m. Il tipo di filo è scelto adeguatamente tra filo lanoso, filo "kennel" e simili, e la sua finezza si trova in un intervallo da 10d a 20d e il numero di filamenti costituenti è nell'intervallo da 1 a 7, preferibilmente la finezza tra 13d e 15d, il numeroo di filamenti costituenti da 2 a 3. Cioè, è desiderabile un filo che si trovi nell'intervallo in cui non vi sono problemi di resistenza e che sia sottile. Quanto minore è il numero di filamenti costituenti, quanto migliore è la trasparenza.
Quando viene usato il filo elasticizzato, ne vengono preparati uno con una torsione di direzione Z eseguendo torsione addizionale in direzione Z ed uno con torsione di direzione S eseguendo torsione addizionale in direzione S, ed essi possono essere disposti in modo alternato col filo composto filamentoso o solo uno di essi può essere disposto in modo alternato col filo composto filamentoso. Tuttavia, gli articoli tessuti a maglia utilizzando alternativamente fili con direzione Z e direzione S nelle direzioni di torsione addizionale hanno maglie tessute in modo regolare con conseguente aspetto buono.
In questa invenzione, come mostrato in fig. 6, si può usare un filo ricoperto 17 prodotto avvolgendo il filo 4 composto di filamenti attorno ad un filo-nucleo elastico 16 di poliuretano avente finezza da 5d a 5Od per tessitura a maglia in tutte le file o ogni qualche fila.
Il filo elastico 16 di poliuretano cane filo-nucleo per il filo ricoperto 17 è preferibilmente con finezza da 5d a 50d, meglio ancora da 2Od a 4Od. Se minore di 5d, non si ha sufficiente capacità di pressione, al contrario, se più di 50d, risultano deteriorati aspetto e sensazione al tatto, per la durezza del filo 16, e si riduce anche la trasparenza. Fili che non si trovano nell'intervallo precedente hanno scarsa lavorabilità nel processo di ricopertura.
Il filo ricoperto 17 può essere prodotto come filo con ricopertura semplice o doppia, a seconda della capacità di pressione richiesta. Esso può essere impiegato in tutte le file o ogni qualche fila in tessitura a maglia in modo misto e alternato con altre fibre. Quando viene usato per tutte le file, si inpiega preferibilmente un filo elastico sottile 16 di poliuretano e la finezza del filo 4 composto di filamenti è regolata in modo che non si abbia eccessiva capacità di pressione e non sia ridotta la trasparenza. In tessitura a maglia mista con altro filo, è possibile inpiegare filo di filamenti di nylon o lo stesso filo come filo conposto filamentoso usato per coprire il filo. Cioè, quando viene usato lo stesso filo 4 conposto di filamenti, si ottiene un effetto supporto per effetto multiplo della capacità di pressione del filo ricoperto e della stirabilità del filo 4 conposto di filamenti, e sono anche buone la trasparenza e la sensazione al tatto. Inoltre, il rapporto di una struttura con tessitura a maglia mista è preferibilmente 1:1 in funzione di un bell'aspetto dei prodotti tessuti a maglia ottenuti. La loro struttura di tessitura a maglia può essere una normale maglia unita, maglia con intreccio a spirale o simili, ma nella maglia con intreccio a spirale mostrata in fig. 7 le proprietà del filo ricoperto contribuiscono a dare una buona trasparenza.
Si descrivono qui di seguito esempi insieme ad esempi comparativi.
ESEMPI 1 e 2
Nylon-6 avente una viscosità relativa di 2,35 e poliuretano a base di policarbonato avente viscosità in fusione a 210‘C di 32 000 poise durezza Shore A di 95 furono fusi separatamente e quindi dosati separatamente con un rapporto in volume di 50:50. I due polimeri fusi furono filati coniugati, ad una velocità di avvolgimento di 500 m/min, da una filiera riscaldata per filatura coniugata a 235°C come mostrato in fig. 2, formando filo non stirato 55d/2f. La filiera per filatura coniugata usata nella filatura aveva un condotto 7 con diametro interno di 2 mn ed un tubo 10 di iniezione di poliuretano con diametro interno di 1 mm e diametro esterno di 1,26 rrm. Il condotto 7 ed il tubo 10 di iniezione di poliuretano formavano un angolo di 35" e la distanza tra 11 punto inferiore della circonferenza interna dell'apertura all'estremità del tubo 1 e la parete interna più vicina del condotto (a in fig. 2) era 0,16 mm. Inoltre, la lunghezza di una fessura 11 dal lato inferiore del tubo 10 di iniezione (β in fig. 2) era 0,4 in e la larghezza della fessura 11 fu variata in 3 misure come segue: larghezza della fessura (mm): 0,02, 0,10 e 0,50.
Allora 3 tipi di fili non stirati raccolti furono stirati e soggetti a trattamento termico in distensione, così pure nell'E-sempio 1, ottenendo 3 tipi di filo composto filamentoso 17d/2f a, b e c. Si determinarono le proprietà di tali tre fili, a, b e c, ed i risultati sono mostrati in Tabella 1. Qui di seguito sono indicati i metodi per determinare ciascuna proprietà.
Filo 4 composto di filamenti sotto forma di matassa con spessore di circa lOOOd e lunghezza di 56,25 cm. La lunghezza all'applicazione di un carico di 0,2 g/d posta come lunghezza iniziale Po. Allora si applicò un carico di 1 g e si esegui un trattamento per sviluppo di increspatura in acqua bollente per dieci minuti. Dopo riposo per una notte, si determinò la lunghezza P1 mantenendo applicato il carico di 1 g. Si trovò la percentuale di restringimento secondo la seguente equazione:
Percentuale di restringimento (%) = (Po-P1)/Pox100 Similmente, ad un cairpione sotto forma di riatassa fu applicato un carico di 250 mg e fu trattato in acqua bollente per 10 minuti con successivo riposo per una notte e quindi si misurò la lunghezza iniziale P2. Applicando un ulteriore carico di 0,2 g/d, si determinò la lunghezza P3. Si trovò la percentuale di stiramento secondo la seguente equazione:
Percentuale di stiramento (%) = (P3-P2)/P2x100
Il filo composto filamentoso fu tessuto a maglia circolare. Dopo abrasione ripetuta continuamente con un carico di 1 kg, si osservò microscopicamente e si valutò la separazione dei due componenti sulla superficie degli articoli tessuti a maglia.
Dopo tessitura a maglia di filo composto filamentoso con una comune macchina per tessitura a maglia tubolare con quattro alimentatori (numero di aghi: 400) ad una velocità di rotazione di 600 giri/min, fu sviluppata increspatura mediante trattamento termico in distensione in acqua bollente. La qualità degli articoli tessuti a maglia fu valutata osservando "barré", che è uno dei difetti di tessitura della tessitura a maglia circolare.
Tabella 1
Dai risultati precedenti si trova che nucleo di filo di poliuretano con larghezza esposta entro il 10% rispetto alla circonferenza della fibra (fili composti di filamenti a, b) è ottimo quanto alle caratteristiche desiderabili di increspabilità e resistenza all'abrasione. Si usarono allora filo b composto di filamenti ottenuto con un tubo 10 di iniezione avente una larghezza di fessura di 0,1 mm e filo ricoperto formato da filo elastico di poliuretano 20 d con doppia copertura di nylon lanoso 13d/5f, altem ativamente fila per fila, per tessitura a maglia di porzioni di gamba ie piede con macchina per calze a quattro alimentatori ad una velocità di rotazione-di 600 giri/min ottenendo calze (Esempio 1). Calze (Esempio 2) si ottennero con tessitura a maglia mista,di detta filo composto filamentoso b e il filo ricoperto in rapporto 1:3.
ESEMPIO COMPARATIVO
Si ottennero calze usando lo stesso filo canposto filamentoso b degli Esempi 1 e 2 in tutte le file come Esempio -Gcnparativo 1.
Da 30 partecipanti fu eseguita prova di resistenza all'uso su calze cosi ottenute negli Esempio 1 e 2 ed Esoempio Comparativo 1, valutando -stirabilità, capacità 'di -pressione, sensazione e aspetto. Irrisultati sono mostrati in Tabella 2.
Tabella 2 .
Queste calze furono lavate in un sacco di lavaggio a rete con una macchina lavatrice, quindi indossate sei ore e quindi lavate nuovamente. Tale ciclo fu ripetuto tre volte. Le calze ottenute nell'Esempio Comparativo 1 si allentarono più della misura iniziale, ma entrambe le calze ottenute negli Esempi 1 e 2 mantennero la loro misura originale.
ESEMPI 3 e 4
Furono fusi separatamente filo elastico di poliuretano termoplastico di durezza Shore 95 e policaprartmide. Il filo elastico di poliuretano termoplastico comprendeva un componente di segmento morbido consistente di 70 parti in peso di carbonato di poilesametilene avente peso molecolare medio numerale 2000 e 30 parti in peso di adipato di poliesametilene, 4,4'-difenilmetan diisocianato come conposto diisocianato, I,4-butanediolo come prolungatore di catena. Quindi essi furono coniugati in tipo parallelo al rapporto in peso coniugato dei due conponenti pari a 5/5 raccogliendo filo non stirato 30d. Usando uno stiratoio provvisto di piastra riscaldante avente lunghezza di 20 era tra due cilindri (il primo cilindro essendo un cilindro riscaldante) secondo le condizioni sopra citate, si ottennero 20d/20f di filo di filamenti.
Quindi si eseguì un trattamento termico in distensione con un apparecchio per trattamento termico in distensione provvisto di piastra riscaldante lunga 40 ero tra due suoi cilindri alla velocità del cilindro di alimentazione di 400 m/min, temperatura della piastra riscaldante di 120"C e velocità del cilindro di avvolgimento di 220 m/min. Filo trattato termicamente fu avvolto su una bobina ottenendo filo composto filamentoso d al rapporto di rilassamento di 45% nel trattamento termico.
Il numero di increspature del filo composto filamentoso d era di 25/cm, ampiezza di increspatura/diametro della fibra era 2,7. La percentuale di stiramento di increspature dopo aver lasciato l'increspatura com'era era 10% e l'increspatura in acqua bollente era 10,5%.
Filo ricoperto fu preparato con doppia copertura di filo elastico di poliuretano 20d con nylon lanoso 13d/5f. Il filo ricoperto e il filo composto filamentoso furono usati per tessitura a maglia alternativamente fila per fila nelle porzioni di gamba e di piede ottenendo calze con macchina per calze a 4 alimentatori ad una velocità di rotazione di 600 giri/min (Esempio 3). Si ottennero calze tessute a maglia col filo composto filamentoso d e il filo ricoperto in rapporto 1:3 (Esempio 4).
ESEMPI COMPARATIVI 2 e 3
Nell'Esempio Comparativo 2 si usò lo stesso filo composto d dell'Esempio 3 in tutte le file per la tessitura a maglia di calze. Nell'Esempio Comparativo 3, si usò lo stesso filo ricoperto dell'Esempio 3 in tutte le file ottenendo le calze.
Da 30 partecipanti fu eseguita prova all'uso su articoli così ottenuti negli Esempi 3 e 4 ed Esempi Comparativi 2 e 3 per valutare stirabilità, capacità di pressione, sensazione ed aspetto. I risultati sono mostrati in Tabella 3.
Tabella 3
Queste calze furono lavate in un sacco di lavaggio a rete con una macchina lavatrice, quindi indossate sei ore e quindi lavate nuovamente. Tale ciclo fu ripetuto tre volte. Le calze ottenute negli Esempi Comparativi 2 e 3 avevano scarso recupero e si allentarono deformandosi più della misura iniziale. Invece, entrambe le calze ottenute negli Esempi 3 e 4 mantennero la loro misura originale.
ESEMPIO 5
Come negli Esempi 1 e 2 si usò il filo b come filo composto filamentoso, e come fili elasticizzati si usarono filo "kennel" 13d/5f al quale venne conferita torsione addizionale 600 volte/m in direzione S e filo "kennel" 13d/3f al quale venne conferita torsione addizionale 600 volte/m in direzione Z. Detto filo composto filamentoso b ed i fili "kennel" furono usati per tessitura a maglia alternata fila per fila con macchina per calze a 4 alimentatori ad una velocità di rotazione di 600 giri/min di porzioni di gamba e piede ottenendo calze. Due tipi del filo "kennel" al quale era stata conferita torsione addizionale nelle direzioni S e Z furono disposti alternativamente in tessitura a maglia mista col filo b.
ESEMPIO 6
Come negli Esenpi 1 e 2 si usò il filo b come filo composto filamentoso, e come filo elasticizzato si usò filo di nylon lanoso 13d/5f al quale venne conferita torsione addizionale 200 volte/m in direzione Z. Essi furono usati per tessitura a maglia alternata fila per fila con macchina per calze a 4 alimentatori ad una velocità di rotazione di 600 giri/min di porzioni di gamba e piede ottenendo calze.
ESEMPIO 7
Il filo b ed i fili elasticizzati (fili "kennel") come nell'Esempio 5 nel rapporto di miscelazione di 2:1 furono usati per tessitura a maglia di porzioni di gamba e piede ottenendo calze.
ESEMPIO 8
Si produssero calze come nell'Esempio 6, eccetto che si usò come filo elasticizzato del filo "kennel" 13d/3f, al quale fu conferita una torsione addizionale 2800 volte/m in direzione Z.
ESEMPIO COMPARATIVO 4
Si produssero calze come nell'Esempio 5, eccetto che si usò cerne filo elasticizzato del filo "kennel" semplice senza torsione addizionale.
Da 30 partecipanti fu eseguita prova di resistenza all'uso delle calze degli Esempi da 5 a 8 ed Esempio Comparativo 4, valutando stirabilità, aspetto e simili. I risultati sono mostrati in Tabella 4.
Tabella 4
ESEMPI 9 e 10
Filo composto di filamenti 20d/2f ottenuto come negli Esempi 1 e 2 e nylon lanoso 12d/5f furono usati per tessitura a maglia, in modo alternato fila per fila con macchina per calze a 4 alimentatori ad una velocità di rotazione di 600 giri/min, di porzioni di gamba e piede in tessitura a maglia unita ottenendo calze. L’altezza della canna di caduta per filo composto filamentoso fu regolata a 19,0 rm, come al solito, e quella dell'altra cartina per filo di nylon lanoso fu regolata a 19,4 irai (Esempio 9). Eccetto che l'altezza delle camme fu regolata in modo uguale a 19,0 rati, si ottennero calze come sopra esposto (Esempio 10).
Da 30 partecipanti fu eseguita prova di resistenza all'uso delle calze degli Esempi 9 e 10, valutando stirabilità, aspetto e simili. I risultati sono mostrati in Tabella 5.
Tabella 5
Dai risultati precedenti, quando il filo composto filamentoso è combinato con filo di fibra sintetica a base di poliammide e la maglia di filo composto filamentoso è formata con dimensione maggiore di quella di filo di fibra sintetica a base di poliamnide, si può ottenere qualità decisamente ottima di calze.
ESEMPI 11 e 12
Si ottenne filo composto filamentoso 17d/1f come negli Esempi l e 2, quindi si ottenne filo ricoperto mediante doppia copertura di nucleo di filo elastico di poliuretano 40d col filo composto filamentoso. Usando il filo ricoperto e filo di filamenti di nylon 30d/3f, porzioni di gamba e piede vennero tessute a maglia in struttura con intreccio a spirale con macchina per maglieria a 4 alimentatori ottenendo calze (Esempio 11). Inoltre, filo ricoperto e filo composto filamentoso 20d/2f ottenuto come negli Esempi 1 e 2 furono usati per tessitura a maglia in struttura di maglia unita ottennendo calze (Esempio 12).
ESEMPI COMPARATIVI 5 e 6
Filo ricoperto ottenuto per doppia copertura di filo elastico di poliuretano 40d con filo di filamenti di nylon 13d/5f e detto filo di filamenti di nylon 30d/3f furono usati per tessitura a maglia in struttura con intreccio a spirale ottenendo calze (Esempio Comparativo 5). Filo ricoperto ottenuto per doppia copertura di filo elastico di poliuretano 70d con filo di filamenti di nylon 15d/7f e filo di filamenti di nylon 30d/3f furono usati per tessitura a maglia 1:1 in struttura con intreccio a spirale ottenendo calze (Esempio Comparativo 6).
Da 30 partecipanti fu eseguita prova di resistenza all'uso delle calze degli Esempi 5 e 6 ed Esempi Comparativi 5 e 6, valutando capacità di pressione, sensazione, aspetto e simili. I risultati sono mostrati in Tabella 6.
Tabella 6
Dai risultati precedenti, appare che tutte le calze degli Esempi 11 e 12 hanno lo stesso grado di capacità di pressione di quelle utilizzanti filo elastico di poliuretano, sensazione morbida, ottima trasparenza e bell'aspetto.
Queste calze furono lavate in un sacco di lavaggio a rete con una macchina lavatrice, quindi indossate sei ore e quindi lavate nuovamente. Tale ciclo fu ripetuto tre volte e risultò che le calze degli Esempi 11 e 12 erano migliori quanto a recupero di quelle degli Esempi Comparativi 5 e 6, la misura originale si mantenne dopo ripetuti lavaggi.
Come sopra esposto, le calze secondo l'invenzione alleviano un forte senso di pressione che è un difetto delle calze convenzionali comprendenti filo elastico di poliuretano e simili e danno sensazione morbida ed effetto di pressione convortevole. Pur avendo sufficiente stirabilità, le calze hanno nell'aspetto il vantaggio che la trasparenza è ottima e la superficie degli articoli tessuti a maglia è anche bella. Inoltre, le calze sono superiori in recupero dopo lavaggio, così che la misura non si allenta dopo che la calza è stata ripetutamente lavata e indossata.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1) Calze nelle quali un filo autoincrespabile composto filamentoso comprendente più di due tipi di componenti polimeri aventi restringimento diverso viene tessuto a maglia formando un tessuto per calze.
- 2) Calze come in 1), in cui almeno porzioni di gamba sono tessute a maglia disponendo detto filo composto filamentoso e filo ricoperto avente filo elastico di poliuretano come nucleo, alternativamente fila per fila.
- 3) Calze come 1), in cui almeno porzioni di gamba sono tessute a maglia disponendo detto filo composto filamentoso e filo elasticizzato di fibra sintetica termoplastica con torsione addizionale da 30 a 2500 volte/min in direzione di distorsione, alternativamente fila per fila.
- 4) Calze come in 1), in cui filo ricoperto ottenuto ricoprendo filo elastico di poliuretano avente finezza da 5d (denari) a 50d con detto filo composto filamentoso viene usato per tessitura a maglia in tutte le file o ogni tante file.
- 5) Calze come in una qualsiasi delle rivendicazioni 1)a 4), in cui detto filo composto filamentoso comprende una componente poliartmidica e una conponente poliuretanica.
- 6) Calze cerne in 5), in cui in detto filo composto filamentoso, in una sezione trasversale di filamento unitario, un componente facente da nucleo,di poliuretano è disposto in un componente facente da guaina di poliarrmide e il componente "nucleo" di poliuretano è esposto uniformemente sulla superficie del filamento con una porzione di "collo"di poliuretano che penetra nella porzione più sottile di detto componente "guaina" di poliairmide.
- 7) Calze come in 1), in cui detto filo composto filamentoso con finezza da 5d a 50d e detto filo di fibra sintetica a base di poliarrmide con finezza da 5d a 30d sono posti alternati fila per fila e la maglia di filo composto filamentoso è realizzata di dimensione maggiore rispetto a quella di filo sintetico a base di poliarrmide.
Applications Claiming Priority (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP28070689A JPH03146701A (ja) | 1989-10-27 | 1989-10-27 | ストッキング |
JP1468590A JPH03220301A (ja) | 1990-01-23 | 1990-01-23 | ストッキング |
JP1651390A JPH03220302A (ja) | 1990-01-26 | 1990-01-26 | ストッキング |
JP5474090A JPH03260101A (ja) | 1990-03-05 | 1990-03-05 | ストッキング |
JP6239590A JP2758690B2 (ja) | 1990-03-12 | 1990-03-12 | ストッキング |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9021911A0 IT9021911A0 (it) | 1990-10-29 |
IT9021911A1 true IT9021911A1 (it) | 1992-04-29 |
IT1245644B IT1245644B (it) | 1994-10-03 |
Family
ID=27519631
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT02191190A IT1245644B (it) | 1989-10-27 | 1990-10-29 | Calze_tessute a maglia con filo autoincrespabile |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1245644B (it) |
-
1990
- 1990-10-29 IT IT02191190A patent/IT1245644B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1245644B (it) | 1994-10-03 |
IT9021911A0 (it) | 1990-10-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR20190087462A (ko) | 편심 심초 복합 섬유 및 혼섬사 | |
US20070270067A1 (en) | Crimped Filament-Containing Woven or Knitted Fabric Manifesting Roughness Upon Wetting with Water, Process for Producing the Same and Textile Products Made Therefrom | |
TW200819571A (en) | Process for making stretch woven fabrics | |
EP3643817B1 (en) | Polyurethane-nylon 6 eccentric sheath-core conjugate fiber | |
BR112020021947B1 (pt) | Fio, fio composto, tecido e método para preparar um fio | |
KR102593079B1 (ko) | 폴리아미드 멀티필라멘트 및 그것을 사용한 레이스 편물 | |
KR940005924B1 (ko) | 복합 필라멘트사와 그의 제조방법 및 그의 제조용 방사노즐 | |
JPH0931781A (ja) | 中空状撚糸とその製造方法及び布帛 | |
IT9021911A1 (it) | Calze_tessute a maglia con filo autoincrespabile | |
EP0378194B1 (en) | Composite filament yarn and process and spinneret for manufacturing the same | |
JP2010059570A (ja) | 織物および繊維製品 | |
JP5324360B2 (ja) | 芯鞘型複合仮撚加工糸を含む布帛および繊維製品 | |
WO2001023650A1 (fr) | Fil multifilamentaire de poly(trimethylene terephtalate) | |
JP2009074188A (ja) | 丸編地および繊維製品 | |
JP2007231473A (ja) | 混繊複合糸及びその製造法 | |
JP3053846B2 (ja) | ストッキング | |
JP2008274478A (ja) | 感湿潜在捲縮複合繊維 | |
JP2003020518A (ja) | ナイロン中空マルチフィラメント及びその製造方法 | |
JP4119065B2 (ja) | ポリエステルマルチフィラメント | |
KR20240014211A (ko) | 폴리에스테르 복합섬유 및 이의 제조방법 | |
JP2021055207A (ja) | 複合仮撚糸およびそれを用いた織編物 | |
CN118265821A (zh) | 偏心芯鞘复合假捻丝及使用其的机织针织物 | |
JPH03220302A (ja) | ストッキング | |
JP2018172831A (ja) | 海島型複合繊維 | |
JPH08325876A (ja) | ストッキング用カバリング糸およびその製造方法 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |