IT9021636A1 - Procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati ed impianto di estrusione di film soffiati attrezzato per tale procedimento - Google Patents

Procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati ed impianto di estrusione di film soffiati attrezzato per tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT9021636A1
IT9021636A1 IT021636A IT2163690A IT9021636A1 IT 9021636 A1 IT9021636 A1 IT 9021636A1 IT 021636 A IT021636 A IT 021636A IT 2163690 A IT2163690 A IT 2163690A IT 9021636 A1 IT9021636 A1 IT 9021636A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lip
elements
annular slot
nozzle
thickness
Prior art date
Application number
IT021636A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1243072B (it
IT9021636A0 (it
Inventor
Hartmunt Halter
Original Assignee
Reifenhaeuser Masch
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reifenhaeuser Masch filed Critical Reifenhaeuser Masch
Publication of IT9021636A0 publication Critical patent/IT9021636A0/it
Publication of IT9021636A1 publication Critical patent/IT9021636A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1243072B publication Critical patent/IT1243072B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/30Extrusion nozzles or dies
    • B29C48/32Extrusion nozzles or dies with annular openings, e.g. for forming tubular articles
    • B29C48/325Extrusion nozzles or dies with annular openings, e.g. for forming tubular articles being adjustable, i.e. having adjustable exit sections
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/09Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels
    • B29C48/10Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels flexible, e.g. blown foils
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/92Measuring, controlling or regulating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2948/00Indexing scheme relating to extrusion moulding
    • B29C2948/92Measuring, controlling or regulating
    • B29C2948/92009Measured parameter
    • B29C2948/92114Dimensions
    • B29C2948/92133Width or height
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2948/00Indexing scheme relating to extrusion moulding
    • B29C2948/92Measuring, controlling or regulating
    • B29C2948/92009Measured parameter
    • B29C2948/92114Dimensions
    • B29C2948/92152Thickness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2948/00Indexing scheme relating to extrusion moulding
    • B29C2948/92Measuring, controlling or regulating
    • B29C2948/92323Location or phase of measurement
    • B29C2948/92428Calibration, after-treatment, or cooling zone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2948/00Indexing scheme relating to extrusion moulding
    • B29C2948/92Measuring, controlling or regulating
    • B29C2948/92323Location or phase of measurement
    • B29C2948/92438Conveying, transporting or storage of articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2948/00Indexing scheme relating to extrusion moulding
    • B29C2948/92Measuring, controlling or regulating
    • B29C2948/92504Controlled parameter
    • B29C2948/92609Dimensions
    • B29C2948/92647Thickness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2948/00Indexing scheme relating to extrusion moulding
    • B29C2948/92Measuring, controlling or regulating
    • B29C2948/92819Location or phase of control
    • B29C2948/92857Extrusion unit
    • B29C2948/92904Die; Nozzle zone

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Shaping By String And By Release Of Stress In Plastics And The Like (AREA)

Description

Descrizione di un'invenzione avente titolo:
"PROCEDIMENTO PER AZIONARE UN IMPIANTO DI ESTRUSIONE DI FILM SOFFIATI ED IMPIANTO DI ESTRUSIONE DI FILM SOFFIATI ATTREZZA-TO PER TALE PROCEDIMENTO"
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati per la produzione di un film di plastica mediante materiale sintetico termoplastico, in cui l'impianto di estrusione di film soffiati presenta una testa soffiante e su questa un ugello a fessura anulare con relativo labbro di metallo interno e/o esterno estendentesi tutt'intorno e chiuso per l'emissione del materiale sintetico termoplastificato, nonché un dispositivo per la soffiatura del film tubolare, ed in cui nella zona dell'ugello a fessura anulare lo spessore del film di plastica viene sottoposto ad una correzione degli errori di spessore in funzione dei corrispondenti valori misurati. L'invenzione concerne inoltre un impianto di estrusione di film soffiati che è attrezzato per il procedimento secondo l'invenzione. E' chiaro che il dispositivo per la soffiatura del film tubolare in uscita dalla testa soffiante può produrre sulla bolla di film anche un raffreddamento interno. La bolla di film viene continuamente appiattita e forma il film di plastica che viene avvvolto come film tubolare appiattito, sotto forma di due nastri monostrato oppure a due strati, formando una bobina. Gli errori di spessore si verificano nei film di plastica per diversi motivi, ad esempio per il fatto che i componenti dell'ugello a fessura anulare non possono essere approntati di forma perfettamente circolare per ragioni tecniche di fabbricazione e non possono essere disposti idealmente concentrici l'uno con l’altro. Tuttavia gli errori di spessore possono dipendere anche da gradienti termici del film tubolare, da differente distribuzione della massa e da altri disturbi. La correzione degli errori di spessore è necessaria in quanto l'ulteriore lavorazione dei film di plastica con strette tolleranze richiede uguale spessore della pellicola, ed inoltre anche per assicurare che i film di plastica siano avvolti in modo sufficientemente esatto formando una bobina di contorno cilindrico. L'espressione che nella zona dell'ugello a fessura anulare lo spessore del film di plastica viene sottoposto ad una correzione degli errori di spessore in funzione dei valori di spessore misurati, significa che in questo ounto si influisce sul tubolare di film e che di conseguenza lo spessore del film di plastica viene influenzato indirettamente attraverso detto tubolare.
Per determinare gli errori di spessore è possibile eseguire una corrispondente misurazione sul tubolare o direttamente sul film di plastica prima del suo avvolgimento per formare la bobina, ma si può effettuare anche una determinazione indiretta e misurare a tal fine il contorno della bobina in formazione.
Nel procedimento noto, da cui prende le mosse l'invenzione (DE 2950003, DE 3002903), si sfrutta il comportamento reologico dipendente dalla temperatura del film tubolare al fine della correzione degli errori di spessore. Risulta un raffreddamento o riscaldamento differente per zone. A tal fine la testa soffiante nella zona dell'ugello a fessura anulare è suddivisa in settori di termostatizzazione, che vengono comandati dal dispositivo per misurare la curva degli errori di spessore attraverso un calcolatore. Ciò influisce negativamente sulla qualità estetica dei film di plastica prodotti. Inoltre, l'effetto di correzione raggiunto necessita abbondantemente di miglioramenti. Nella maggior parte dei casi si deve effettuare poi una distribuzione degli errori durante l'avvolgimento del film di plastica per formare la bobina. Per ottenere ciò o si pone in movimento periodico, per lo più oscillante con moto alterno, la testa soffiante con l'ugello a fessura anulare e/o si muove opportunamente periodicamente il cosiddetto dispositivo di appiattimento. Ciò è dispendioso.
L'invenzione si pone il compito di eseguire il procedimento descritto inizialmente in modo che sia possibile ottenere una correzione degli errori di spessore sostanzialmente migliorata rispetto agli accorgimenti noti.
Per risolvere questo problema l'invenzione insegna che si lavora con almeno un labbro elasticamente deformabile dell'ugello a fessura anulare, che il labbro elasticamente deformabile viene precaricato mediante almeno uno degli elementi di regolazione distribuiti sulla sua circonferenza agenti sostanzialmente in direzione radiale, e che la correzione degli errori di spessore si effettua attraverso la deformazione e-1astica di questo labbro provocata dagli elementi di regolazione agenti in direzione radiale. Nel quadro dell'invenzione si lavora preferibilmente con un labbro esterno, deformabile elasticamente, dell'ugello a fessura anulare, perchè un labbro esterno può essere collegato con facilità agli elementi di regolazione. Tuttavia, specialmente nelle teste soffianti con ugelli a fessura anulare di diametro maggiore, è possibile operare anche con un labbro interno elasticamente deformabile dell'ugello a fessura anulare. E' possibile la combinazione di entrambi gli accorgimenti. Inoltre secondo l'invenzione, in caso di misurazione diretta o indiretta sufficientemente precisa della curva degli errori di spessore del film di plastica, è possibile rinunciare del tutto agli accorgimenti per la distribuzione degli errori, come ad esempio la rotazione nei due sensi della testa soffiante e/o di un dispositivo di appiattimento, e produrre ciò nonostante una bobina con contorno cilindrico molto preciso.
Per misurare gli errori di spessore si hanno a disposizione i più disparati procedimenti. Se si tratta di una misurazione diretta degli errori di spessore sul film di plastica, è possibile operare con misurazione radioscopica. E' però possibile operare anche con misurazioni della temperatura nella zona del film tubolare in uscita dall'ugello a fessura anulare. Se si effettua una misurazione indiretta degli errori di spessore del film di plastica, si ha la possibilità di misurare il contorno della bobina in formazione ed in caso di scostamento di questo contorno da quello cilindrico prestabilito, di eseguire la correzione degli errori di spessore. S'intende che in tal caso si opera con i dispositivi di misura e regolazione usuali e con l'ausilio di un calcolatore
Se si opera con il procedimento secondo l'invenzione, si dispone generalmente sulla circonferenza del labbro elasticamente deformabile dell'ugello a fessura anulare una pluralità di elementi di regolazione. Si può operare, per esempio, con 50-100 elementi di regolazione. Il labbro esterno dell'ugello a fessura anulare subisce attraverso il precarico una sollecitazione di compressione. Il labbro interno dell'ugello a fessura anulare subisce attraverso il precarico una sollecitazione di trazione. In ogni caso, il labbro o i labbri precaricati dell'ugello a fessura anulare è/sono in certo qual modo supportati sugli elementi di regolazione, e precisamente come una trave continua, visto/i sotto il profilo della statica e nello sviluppo. L'invenzione si basa sulla cognizione del fatto che un labbro elasticamente deformabile dell'ugello a fessura anulare, cosi disposto e supportato staticamente, può essere deformato a zone per la correzione degli errori di spessore senza perturbare tutto il complesso, spostando opportunamente l'elemento di regolazione, azionato inoltre per la correzione degli errori. Questa deformazione può essere, rispetto allo spessore della fessura anulare, una deformazione positiva o negativa su ogni labbro dell'ugello a fessura anulare.
In particolare si hanno più possibilità di ulteriore sviluppo del procedimento. Gli elementi di regolazione possono essere azionati con spostamento diverso da un elemento all'-altro o a gruppi sulla circonferenza del labbro dell'ugello a fessura anulare. Nel quadro dell'invenzione si può lavorare con i più disparati elementi di regolazione. Nel più semplice dei casi, è possibile operare con viti che vengono spostate a mano oppure mediante motori associati, al fine della correzione degli errori di spessore. Tuttavia si lavora in generale con elementi di regolazione che possono essere facilmente integrati come organi di regolazione in corrispondenti comandi o circuiti di regolazione. In tale contesto una forma di realizzazione preferita dell'invenzione è caratterizzata dal fatto che si lavora con elementi piezoelettrici di regolazione e che per regolare il precarico questi elementi piezoelettrici vengono alimentati con una tensione elettrica di uscita, e che questa tensione di uscita viene variata per correggere gli errori di spessore. In particolare è consigliabile in tal caso, per ragioni di simmetria, operare con elementi di regolazione identici e distribuirli equidistanti sulla circonferenza del.rispettivo labbro dell'ugello a fessura anulare. Tali elementi di regolazione sono noti di per sè, come pure in gruppi di calibratura di un dispositivo di estrusione per materiale sintetico termoplastico (DE 3427 915). Il comportamento di un labbro elasticamente deformabile di un ugello a fessura anulare per effetto degli elementi di regolazione applicati ed azionati conformemente al procedimento secondo l'invenzione può essere stabilito sperimentalmente. E' possibile tuttavia anche un'esatta analisi di calcolo, con i mezzi messi a disposizione dalla moderna meccanica teorica' e: con l'applicazione dell'analisi degli elementi finiti. E' chiaro che le deformazioni prodotte attraverso gli elementi di regolazione sono molto piccole, ad esempio dell'ordine dei μ. Tuttavia esse sono sufficienti sorprendentemente per correggere gli errori di spessore. In generale si progetteranno i labbri degli ugelli a fessura anulare in modo che si possano ottenere corse di deformazione fino a 200μm, il che consente, con una larghezza della fessura anulare di circa un millimetro, un'influenza del 20% sulle tolleranze di spessore.
Oggetto dell’invenzione è anche un impianto di estrusione di film soffiati del tipo descritto inizialmente, attrezzato per eseguire il procedimento secondo l'invenzione. A tal fine è previsto almeno un labbro elasticamente deformabile dell'ugello a fessura anulare, tale labbro presentando elementi di regolazione distribuiti sulla sua circonferenza, agenti sostanzialmente in direzione radiale, e questi elementi di regolazione essendo inclusi come organo di regolazione in un dispositivo per la correzione degli errori di spessore. Rientra nell'ambito dell'invenzione il fatto che il labbro a fessura anulare presenti sul suo lato distante dalla fessura conformazioni atte a favorire la deformazione, per esempio scanalature estendentisi in direzione assiale. In questo impianto di estrusione di film soffiati gli elementi di regolazione sono realizzati preferibilmente come elementi piezoelettrici che definiscono con una tensione di uscita prestabilita una posizione di partenza precaricata del labbro o dei labbri dell'ugello a fessura anulare, la correzione degli errori di spessore effettuandosi mediante variazioni Dositive e negative differenti della tensione di uscita nei singoli elementi di regolazione o nei singoli gruppi di elementi di regolazione.
L'invenzione viene illustrata più compiutamente nel seguito con riferimento ai disegni che rappresentano un solo esempio di realizzazione, in cui:
la fig. 1 mostra lo schema di un impianto che è attrezzato per il procedimento secondo l'invenzione per l'azionamento dello stesso,
la fig. 2 mostra, in scala sostanzialmente ingrandita, una sezione in direzione A-A dell'oggetto di fig. 1, con ugello a fessura anulare ed elementi di regolazione,
la fig. 3 è una rappresentazione grafica che illustra il procedimento secondo l'invenzione.
L’impianto di estrusione di film soffiati mostrato in fig. 1 è attrezzato per la produzione di un film di plastica mediante materiale sintetico termoplastico. L'impianto di estrusione di film soffiati comprende un estrusore 1, una testa soffiante 2 provvista di un ugello 3 a fessura anulare circolare, con labbro esterno 4 chiuso, circonferenziale, che è preferibilmente di acciaio. L'ugello 3 a fessura anulare è predisposto per l'emissione del film tubolare termoplastico 5. E1 previsto un dispositivo per la soffiatura del film tubolare 5 a forma di bolla 6, che produce contemporaneamente uno scambio di aria interna e quindi un raffreddamento interno. Nell'esempio di realizzazione la bolla 6 viene compressa mediante un dispositivo di appiattimento 7 e suddivisa in due nastri 8 di film di plastica, di cui è mostrato quello di destra. Esso viene avvolto in modo da formare una bobina 9, che presenta una forma in pratica perfettamente cilindrica. A tal fine si prendono particolari misure. Si riconosce un dispositivo 10a per misurare la curva degli errori di spessore sulla bolla 6 ed in più si effettua in 10b una misurazione del contorno della bobina 9 onde accertare scostamenti dalla forma cilindrica. Nella zona dell'ugello 3 a fessura anulare si effettua una correzione degli errori di spessore in funzione dei valori misurati della curva degli errori di spessore, e precisamente con particolari elementi di regolazione 11.
In fig. 2 sono indicati mediante frecce alcuni dei numerosi elementi di regolazione 11 distribuiti sulla circonferenza del labbro esterno 4 dell'ugello a fessura anulare. Da un'osservazione comparativa delle figg. 1 e 2 si rileva che il labbro 4 è previsto deformabile. A tale scopo è evidenziato in fig..2, in un particolare ingrandito B, mediante una linea 12 a tratto e punto, che il diametro del labbro 4 dell'ugello a fessura anulare e, rispettivamente, la sua circonferenza è variabile per effetto degli elementi di regolazione 11. Inoltre, in un particolare ingrandito C è evidenziato in modo fortemente esagerato, mediante una linea 13 a tratto e punto, che sono possibili opportune deformazioni anche per zone. Le deformazioni sono possibili mediante il precarico, in modo da aumentare o ridurre lo spessore della fessura anulare. Per produrre il precarico si collegano al labbro 4 e si azionano gli elementi di regolazione 11 distribuiti sulla sua circonferenza ed agenti sostanzialmente in direzione radiale. I dispositivi 10a, 10b per la misura della curva degli errori di spessore operano sugli elementi di regolazione 11 attraverso un calcolatore 14 per la correzione degli errori di spessore. Il labbro 4 dell'ugello a fessura anulare può presentare sul suo lato esterno, rivolto in senso opposto alla fessura, conformazioni atte a favorire la deformazione, e precisamente scanalature 15 estendentisi in direzione assiale, come illustrato in fig. 2 lungo un tratto.
Nell'esempio di realizzazione gli elementi di regolazione 11 possono essere realizzati come elementi piezoelettrici. Essi, nell'esempio di realizzazione, con una tensione elettrica di uscita prestabilita determinano una posizione di partenza del labbro 4 precaricata mediante sollecitazione di compressione. Questo carico di compressione, risulta in direzione radiale ed è evidenziato sugli elementi di regolazione 11, in fig. 2, da frecce 16 rivolte radialmente verso l'interno. La correzione degli errori di spessore si effettua mediante variazioni positive e negative differenti della ten--sione di uscita nei singoli elementi di regolazione 11 oppure in singoli gruppi di elementi di regolazione. Queste variazioni provocano variazioni del carico del labbro 4 che si sovrappongono al precarico di compressione e sono evidenziate in fig. 2 da doppie frecce 17 tracciate sottili. Risultano così delle deformazioni zonali che producono la correzione degli errori di spessore.
In fig. 3 si osserva una rappresentazione grafica inferiore. L'asse delle ascisse corrisponde in lunghezza ad uno sviluppo del labbro 4 dell'ugello a fessura anulare. Sulla sua circonferenza sono distribuiti più elementi piezoelettrici di regolazione 11, quindi molti di più di quanti mostrati in fig. 2 corrispondentemente ai tratti dell'asse delle ascisse. La rappresentazione grafica centrale di Fig. 3 mostra la curva degli errori di spessore per la larghezza dell'intero film di plastica definito dalla bolla 6 associata all'ugello 3 a fessura anulare.
Sull'asse delle ordinate della rappresentazione grafica centrale di fig. 3 sono riportati in percentuale gli errori di spessore. Si è effettuato il rilevamento con il dispositivo IOa per la misurazione della curva degli errori di spessore, che è mostrato in fig. 1. Se l'asse delle ascisse della rappresentazione grafica centrale rappresenta la linea zero per gli errori di spessore, si riconoscono nel campo (+)- errori di spessore positivi e nel campo (-)- errori di spessore negativi, che sono distribuiti sulla circonferenza della bolla 6 di film di plastica. La rappresentazione grafica superiore di fig. 3 coincide, per quanto concerne l'asse delle ascisse e l'asse delle ordinate, con la rappresentazione grafica centrale di fig. 3. Essa illustra la correzione degli errori di spessore ottenuta secondo l'insegnamento dell'invenzione. Si osserva che gli errori di spessore positivi e quelli negativi sono diventati sostanzialmente minori ed in certe zone essi sono scomparsi praticamente del tutto. Per spiegare la correzione degli errori di spessore si rimanda nuovamente alla rappresentazione grafica inferiore di fig. 3. L'asse delle ordinate indica in questa rappresentazione grafica la tensione di uscita, con cui si sono alimentati gli elementi piezoelettrici di regolazione distribuiti sulla circonferenza, e precisamente a forma di blocchi di tensione U. In tal modo si è generato nel labbro 4 un precarico di compressione. Si sono applicate agli elementi di regolazione 11 tensioni elettriche sovrapposte negative e positive in funzione degli errori di spessore esistenti nella curva della rappresentazione grafica centrale della fig. 3 e come risultato si è potuta ottenere la correzione degli errori mostrata, molto sorprendente.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati per la produzione di un film di plastica mediante materiale sintetico termoplastico, in cui l'impianto di estrusione dei film soffiati presenta una testa soffiante e su questa un ugello a fessura anulare con labbro di metallo interno e/o esterno estendentesi tutt'intorno e chiuso per l'emissione del materiale sintetico termoplastificato, nonché un dispositivo per la soffiatura della bolla di film, ed in cui nella zona dell'ugello a fessura anulare lo spessore del film di plastica viene sottoposto ad una correzione degli errori di spessore in funzione dei valori di spessore misurati, caratterizzato dal fatto che si lavora con almeno un labbro dell'ugello deformabile elasticamente, che il labbro dell'ugello deformabile elasticamente viene precaricato mediante almeno uno degli elementi di regolazione distribuiti sulla sua circonferenza, agenti sostanzialmente in direzione radiale, e che la correzione degli errori di spessore si effettua attraverso la deformazione elastica di questo labbro provocata dagli elementi di regolazione agenti in direzione radiale.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si lavora con un labbro esterno deformabile elasticamente dell'ugello a fessura anulare.
  3. 3. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che si lavora con un labbro interno deformabile elasticamente dell'ugello a fessura anulare.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che gli elementi di regolazione vengono azionati con spostamento diverso da un elemento all'altro oppure a gruppi sulla circonferenza del labbro dell'ugello a fessura anulare.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che si lavora con elementi piezoelettrici di regolazione e che questi ultimi vengono alimentati con una tensione d'uscita per regolare il precarico, e che questa tensione d'uscita è fatta variare per correggere gli errori di spessore.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che si lavora con elementi di regolazione identici.
  7. 7. Impianto di estrusione di film soffiati per eseguire il procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, che Dresenta la struttura fondamentale descritta nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è previsto almeno un labbro (4) deformabile elasticamente dell'ugello a fessura anulare, questo labbro (4) presentando elementi di regolazione (11) distribuiti sulla sua circonferenza, agenti sostanzialmente in direzione radiale, e questi elementi di regolazione (11) essendo inseriti come organo di regolazione in un dispositivo per la correzione degli errori di spessore.
  8. 8. Impianto di estrusione di film soffiati secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il dispositivo (10a, 10b, 14) presenta un calcolatore (14) per la correzione degli errori di spessore.
  9. 9. Impianto di estrusione di film soffiati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che il labbro (4) dell'ugello a fessura anulare presenta sul suo lato rivolto in senso opposto alla fessura conformazioni (15) atte a favorire la deformazione, ad esempio scanalature estendentisi in direzione assiale.
  10. 10. Impianto di estrusione di film soffiati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che gli elementi di regolazione (11) sono realizzati come elementi piezoelettrici di regolazione, che definiscono con una tensione di uscita prestabilita una posizione di partenza precaricata.(12), mediante sollecitazione di compressione, del labbro (4) dell’ugello a fessura anulare, ed ove la correzione (13) degli errori di soessore si effettua mediante variazioni positive o negative differenti della tensione elettrica di uscita nei singoli elementi di regolazione (11) o in singoli gruppi di elementi di regolazione.
IT02163690A 1989-10-26 1990-10-04 Procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati ed impianto di estrusione di film soffiati attrezzato per tale procedimento IT1243072B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3935701 1989-10-26
DE4013610A DE4013610A1 (de) 1989-10-26 1990-04-27 Verfahren zum betrieb einer blasfolien-extruderanlage und fuer das verfahren eingerichtete blasfolien-extruderanlage

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021636A0 IT9021636A0 (it) 1990-10-04
IT9021636A1 true IT9021636A1 (it) 1992-04-04
IT1243072B IT1243072B (it) 1994-05-23

Family

ID=25886477

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02163690A IT1243072B (it) 1989-10-26 1990-10-04 Procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati ed impianto di estrusione di film soffiati attrezzato per tale procedimento

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5110518A (it)
JP (1) JPH072363B2 (it)
DE (1) DE4013610A1 (it)
ES (1) ES2026374A6 (it)
FR (1) FR2653702B1 (it)
GB (1) GB2237236B (it)
IT (1) IT1243072B (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2268437B (en) * 1990-04-27 1994-07-06 Reifenhaeuser Masch Process for producing plastics foil
DE4042420C2 (de) * 1990-04-27 1994-03-31 Reifenhaeuser Masch Verfahren zur Herstellung einer Kunststoffolie sowie zum Aufwickeln der Kunststoffolie zu einem Coil
DE4106486C1 (it) * 1991-03-01 1992-09-17 Reifenhaeuser Gmbh & Co Maschinenfabrik, 5210 Troisdorf, De
DE9112308U1 (de) * 1991-03-01 1991-12-12 Reifenhäuser GmbH & Co Maschinenfabrik, 5210 Troisdorf Strangpreßwerkzeug für das Strangpressen von thermoplastifiziertem Kunststoff
DE4111228A1 (de) * 1991-04-08 1992-10-15 Wilhelm Hegler Vorrichtung zur herstellung von kunststoff-rohren
IT222712Z2 (it) * 1991-07-23 1995-04-24 Deponte Edoardo Dispositivo di raffreddamento per teste di estrusione per film tubolari di materiale plastico
DE4218997C1 (de) * 1992-06-10 1994-01-20 Reifenhaeuser Masch Blasfolien-Extruderanlage für die Herstellung einer Kunststoffolie und Verfahren zum Betrieb der Blasfolien-Extruderanlage
DE4218996C2 (de) * 1992-06-10 1994-08-11 Reifenhaeuser Masch Werkzeugaggregat für die Herstellung von Blasfolien aus thermoplastischem Kunststoff
DE4218994C1 (de) * 1992-06-10 1993-12-09 Reifenhaeuser Masch Verfahren zum Betrieb einer Blasfolien-Extruderanlage
DE4218993C1 (en) * 1992-06-10 1993-07-01 Reifenhaeuser Gmbh & Co Maschinenfabrik, 5210 Troisdorf, De Fault-free blown film tubing prodn. - using machine with extruding nozzle and air cooling system fitted with circumferential gauges connected to computer to correct deviations
US5468134A (en) * 1993-12-01 1995-11-21 Cree; Robert E. Cooling and thickness control for extruded products
US5674440A (en) * 1995-05-05 1997-10-07 Graham Engineering Corporation Die head with adjustable mandrel and method
DE19831540C5 (de) 1998-07-14 2005-07-07 Groß, Heinz, Dr.-Ing. Partielle Veränderung des Fließkanalquerschnitts eines geschlossenen Strömungskanalquerschnitts
DE10251394A1 (de) 2002-11-05 2004-05-13 Clariant Gmbh Blaues Farbmittel mit besonders hoher Reinheit und positiver triboelektrischer Steuerwirkung
DE102009058361B3 (de) * 2009-12-15 2011-06-01 Gross, Heinz, Dr.-Ing. Düse
DE102014103521B3 (de) * 2014-03-14 2015-05-07 Kraussmaffei Berstorff Gmbh Schlauchspritzkopf
AU2015336939A1 (en) * 2014-10-20 2017-06-08 Vinidex Pty Limited An extrusion tooling for pipe extrusion
JP6312631B2 (ja) * 2015-05-14 2018-04-18 株式会社Fts ブロー成形機及びブロー成形用の流路形成部材
CN108290336B (zh) 2015-11-27 2020-09-22 住友重机械摩登株式会社 薄膜成型装置
JP6746339B2 (ja) 2016-03-28 2020-08-26 住友重機械モダン株式会社 フィルム成形装置
US10800085B2 (en) * 2017-06-28 2020-10-13 The Boeing Company Apparatuses for shaping an extrudable material
CA2974587A1 (en) 2017-07-27 2019-01-27 Layfield Group Ltd. Method and apparatus for extruding blown film with a controlled thickness profile
JP7411478B2 (ja) * 2020-03-31 2024-01-11 住友重機械モダン株式会社 インフレーション成形装置

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB713841A (en) * 1951-03-30 1954-08-18 British Cellophane Ltd Improvements in or relating to the production by extrusion of thin-walled seamless tubes of thermoplastic materials
BE603856A (it) * 1960-05-20 1900-01-01
DE1161412B (de) * 1960-05-28 1964-01-16 Kalle Ag Einstellbare Ringduese
FR1279158A (fr) * 1961-02-10 1961-12-15 Lonza Usines Electr Et Chim Sa Extrudeuse pour films tubulaires de matière synthétique thermoplastique
NL284631A (it) * 1961-10-23 1900-01-01
US3267519A (en) * 1964-10-23 1966-08-23 Du Pont Differential lock nut adjuster
US3988582A (en) * 1975-08-28 1976-10-26 Nucleonic Data Systems, Inc. Blown film thickness gauge
DE2654001C2 (de) * 1976-11-27 1986-02-06 Harald 5210 Troisdorf Feuerherm Vorrichtung zum Herstellen von aus thermoplastischem Kunstoff bestehenden Hohlkörpern
DE2950003C2 (de) * 1979-12-12 1983-08-11 Windmöller & Hölscher, 4540 Lengerich Verfahren zur Regelung der Foliendicke an einer Blasfolien-Extruderanlage
DE3002903C2 (de) * 1980-01-28 1986-12-04 Windmöller & Hölscher, 4540 Lengerich Verfahren zur Regelung der Foliendicke an einer Blasfolienextruderanlage
DE3427912C1 (de) * 1984-07-28 1986-03-06 Reifenhäuser GmbH & Co Maschinenfabrik, 5210 Troisdorf Strangpressaggregat fuer das Strangpressen von thermoplastifiziertem Kunststoff
DE3427915C1 (de) * 1984-07-28 1986-03-06 Reifenhäuser GmbH & Co Maschinenfabrik, 5210 Troisdorf Kalibrieraggregat einer Strangpressvorrichtung fuer thermoplastifizierten Kunststoff
JPS6161809A (ja) * 1984-09-03 1986-03-29 Nissan Motor Co Ltd 樹脂中空成形機
IT1184790B (it) * 1985-05-15 1987-10-28 O M I P A Italia Di Cazzani Gi Testa di estrusione piana per materiale plastico stratiforme
US4704083A (en) * 1985-06-19 1987-11-03 Toshiba Kikai Kabushiki Kaisha T-dies adapted for extrusion molding
DE3530383A1 (de) * 1985-08-24 1987-03-05 Reifenhaeuser Masch Formgebendes werkzeugaggregat fuer eine strangpressvorrichtung fuer thermoplastifizierten kunststoff
DE8526188U1 (de) * 1985-09-13 1986-12-04 INOEX GmbH, 4970 Bad Oeynhausen Zentriervorrichtung für Extruder
JPS63153113A (ja) * 1986-12-17 1988-06-25 Ube Ind Ltd 押出ブロ−成形機のパリソンコントロ−ラ
JPH01128821A (ja) * 1987-11-16 1989-05-22 Fujikura Ltd プラスチックチューブの肉厚調整方法
DE3740088C1 (de) * 1987-11-26 1988-11-10 Reifenhaeuser Masch Verfahren zur Herstellung einer Folie aus thermoplastischem Kunststoff

Also Published As

Publication number Publication date
DE4013610A1 (de) 1991-05-02
US5110518A (en) 1992-05-05
ES2026374A6 (es) 1992-04-16
GB2237236A (en) 1991-05-01
JPH072363B2 (ja) 1995-01-18
FR2653702B1 (fr) 1992-04-30
GB2237236B (en) 1993-06-09
JPH03164227A (ja) 1991-07-16
DE4013610C2 (it) 1992-05-21
FR2653702A1 (fr) 1991-05-03
IT1243072B (it) 1994-05-23
IT9021636A0 (it) 1990-10-04
GB9019295D0 (en) 1990-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021636A1 (it) Procedimento per azionare un impianto di estrusione di film soffiati ed impianto di estrusione di film soffiati attrezzato per tale procedimento
SU1187707A3 (ru) Способ регулировани толщины пленки в установке дл получени пленки методом выдувани с экструдером
KR102522385B1 (ko) 필름성형장치
ITMI941148A1 (it) Cilindro supportato girevole
US4137028A (en) Apparatus for the extrusion of tubular bodies of synthetic-resin material
US4534113A (en) Length measuring apparatus
ITMI20060093A1 (it) Apparecchiatura su una macchina di preparazione alla filatura specialmente una carda piatta una carda a rulli o simili in cui un elemento di macchina e'disposto opposto ad un rullo rivestito
US3125616A (en) Process for the production of thermoplastic polymeric
CN1166507C (zh) 用于制造塑料管的装置
TWI711526B (zh) 薄膜成形裝置
JPH05154910A (ja) フィルムインフレーションプラントで製造される管状フィルムの配向度を測定し及び/又は自動制御する方法
DE2723991A1 (de) Verfahren zum zentrieren von ringspaltduesen bei der verarbeitung von kunststoffen
JP3659710B2 (ja) 中空成形機のパリソン偏肉調整制御方法
JP2004122434A (ja) フィルム・シートのプロファイル制御方法
JP2945749B2 (ja) フィルムシートのプロファイル制御方法
DE9007535U1 (de) Blasfolien-Extruderanlage für die Herstellung einer Kunststoffolie
ITMI940499U1 (it) Filiera deformabile localmente per la produzione di film tubolare soffiato di spessore controllato
JPH03246022A (ja) 合成樹脂管の肉厚制御方法
JPH09323351A (ja) フィルムの厚み調整方法
ITMI931207A1 (it) Metodo per l'esercizio di un impianto di soffiaggio di fogli di materiale sintetico
SU774660A1 (ru) Устройство дл прессовани труб
JPH06241899A (ja) エタロン駆動機構
CN117330122B (zh) 基于压电-热电偶阵列、光学集成的聚合物成型检测装置
SU959862A1 (ru) Устройство дл измерени распределени нат жени по ширине прокатываемой полосы
JPS62286723A (ja) フイルムシ−トのプロフアイル制御方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19951027