IT9020865A1 - Formulazioni pesticide e acaricide solide e loro procedimento di preparazione - Google Patents

Formulazioni pesticide e acaricide solide e loro procedimento di preparazione Download PDF

Info

Publication number
IT9020865A1
IT9020865A1 IT020865A IT2086590A IT9020865A1 IT 9020865 A1 IT9020865 A1 IT 9020865A1 IT 020865 A IT020865 A IT 020865A IT 2086590 A IT2086590 A IT 2086590A IT 9020865 A1 IT9020865 A1 IT 9020865A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
phthalate
parts
formulation
alkyl
Prior art date
Application number
IT020865A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1246977B (it
IT9020865A0 (it
Inventor
Yuji Enomoto
Takeshi Imakita
Yukio Kiritani
Yutaka Kubota
Haruko Mitsui
Seiichi Shimono
Yoshinobu Shimura
Original Assignee
Mitsui Toatsu Chemicals
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mitsui Toatsu Chemicals filed Critical Mitsui Toatsu Chemicals
Publication of IT9020865A0 publication Critical patent/IT9020865A0/it
Publication of IT9020865A1 publication Critical patent/IT9020865A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246977B publication Critical patent/IT1246977B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N31/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic oxygen or sulfur compounds
    • A01N31/08Oxygen or sulfur directly attached to an aromatic ring system
    • A01N31/14Ethers

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione riguarda una formulazione pesticida e acarid da solida e un suo procedimento di preparazione. Più in particolare, l 'invenzione riguarda una formulazione pesticida e acaricida solida che ha un derivato etereo supportato su un supporto solido, e un suo procedimento di preparazione.
Derivati eterei rappresentati dalla formula generale I:
in cui R rappresenta un gruppo alchile inferiore o un gruppo alometile e R<1 >indica un atomo di idrogeno o di fluoro, sono descritti nella domanda di brevetto giapponese N. 21615/'86 e nella pubblicazione brevettuale giapponese a disposizione del pubblico No. 45233/'88. I derivati eterei sono i componenti efficaci di pesticidi e acaricidi che presentano attività pesti cide e acaricide estremamente elevate, sono eccellenti per quel che riguarda una rapida efficacia e l'attività residua e presentano una bassa tossicità per l'uomo, gli animali e i pesci.
Nelle applicazioni pratiche dei componenti efficaci di sostanze chimiche per l'agricoltura, eccetera, è generalmente usuale impiegarli sotto forma di varie formulazioni come emulsioni, polveri bagnabili, polveri, granuli e sostanze scorrevoli, e ciascuna formulazione è stata migliorata in vari modi. Per esempio, si formano granuli supportando i componenti efficaci su supporti minerali, ed effettuando poi la granulazione. A seconda delle procedure di granulazione e di applicazione ad un supporto, si possono impiegare vari coadiuvanti come leganti, agenti disaggreganti, agenti bagnanti, disperdenti, assorbenti, solventi, lubrificanti e stabilizzanti .
In particolare per far sì che una grande quantità di supporto assorba e porti una piccola quantità di un componente efficace, in modo uniforme, per mantenere l'elevata efficacia del componente efficace e per stabilizzare l'efficacia, è comune impiegare vari solventi ad elevato punto di ebollizione, per esempio, idrocarburi come olio pesante e cherosene, idrocarburi aromatici come metil naftalene, plastificanti come dibutil ftalato, diottil oftalato e tricresil fosfato, glicol derivati come dietilen glicol e butil cellosolve, e oli animali e vegetali come olio di soia.
La pubblicazione brevettuale giapponese a disposizione del pubblico No. 171402/’86 descrive formulazioni agro-chimiche solide che contengono un alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 1-12 atomi di carbonio, come una formulazione agro-chimica con una tossicità ridotta per i pesci, in cui gli eteri alchilici con 1-8 atomi di carbonio sono più preferiti. Inoltre, la pubblicazione brevettuale giapponese a disposizione del pubblico N. 107902/'88 descrive una formulazione agro-chimica solida, in grado di impedire la degradazione che dipende dal tempo, che viene formata sciogliendo componenti agro-chimici in un estere carbossilico aromatico e supportando la soluzione su un supporto solido, come estere carbossilico venendo insegnati alchil ftalati con 1-12 atomi di carbonio. Negli esempi, in questo riferimento, come estere carbossilico aromatico esemplificativo viene illustrato l'etil benzoato.
Tuttavia, le proprietà di queste formulazioni pesticide e acaricide tradizionali non sono abbastanza soddisfacenti, per cui si desiderano ulteriori miglioramenti nelle loro attività,pesticide e acaricide come pure per quel che riguarda la loro stabilità.
Uno scopo della presente invenzione è quello di fornire una formulazione pesticida e acaricida solida, che abbia una attività pesticida e acaricida più elevata, che presenti effetti pesticidi e acaricidi più stabi li e più elevati, e che mostri una tossicità più ridotta per i pesci rispetto alle formulazioni pesticide e acaricide solide tradizionali.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un procedimento per la preparazione di formulazioni pesticide e acaricide solide mediante il quale si possa produrre in modo favorevole la formulazione sopra descritta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire una formulazione pesticida e acaricida solida che porti, come componente efficace, un derivato etereo, rappresentato dalla formula generale I, su un supporto solido, che permetta al derivato etereo di presentare il massimo delle sue caratteristiche, come una attività pesticida e acaricida elevata e basse tossicità per l'uomo e gli animali, come pure per i pesci, in applicazioni pratiche, e che dia effetti pesticidi stabili ed elevati, e un suo procedimento di preparazione.
Al fine di raggiungere i precedenti scopi, la richiedente ha effettuato ricerche fra vari coadiuvanti di formulazione. Come risultato, si è trovato che una formulazione pesticida e acaricida solida, che viene formata supportando su un supporto solido un derivato etereo rappresentato dalla formula generale I sciolto in un solvente costituito da un alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi di carbonio, presenta una attività pesticida e acaricida stabile ed elevata come pure una tossicità ridotta per i pesci. La presente invenzione è stata completata sulla base di questa scoperta.
La presente invenzione fornisce una formulazione pesticida e acaricida solida che ha una soluzione di un derivato etereo, rappresentato dalla formula generale I:
in cui R rappresenta un gruppo alchile inferiore o un gruppo alo metile e R ìndica un atomo di idrogeno o di fluoro, in un alchil ftalato, che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi, supportato su un supporto solido.
Inoltre, la presente invenzione fornisce un procedimento per la preparazione di formulazioni pesticide e acaricide, che comprendere lo sciogliere un derivato etereo di formula generale I in una alchil ftalato, che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi di carbonio, e il supportare su un supporto solido la soluzione di alchil ftalato che contiene il derivato etereo.
La formulazione pesticida e acaricida solida della presente invenzione permette una utilizzazione dei componenti efficaci rappresentati dalla formula generale I, più utile di quanto non si sia verificato prima, presentando così effetti pesticidi e acaricidi stabili ed elevati, prolungati rispetto alle formulazioni tradizionali. Secondo il procedimento della presente invenzione, la formulazione può venire prodotta in un modo favorito.
Come descritto sopra, era noto che gli alchil ftalati vengono impiegati come solvente per sciogliere i componenti efficaci nella preparazione di formulazioni solide di sostanze chimiche per l'agricoltura. Tuttavia, si è sorprendentemente trovato che la sopra descritta formulazione pesticida e acaricida solida, che contiene un alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi di carbonio,-presenta, inaspettatamente, non soltanto una migliorata attività pesticida e acaricida ma anche effetti pesticidi e acaricidi stabili ed elevati come pure una tossicità estremamente ridotta per i pesci, rispetto alle formulazioni pesticide e acaricide solide tradizionalmente note che hanno una soluzione di un derivato etereo di formula generale I in un alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 1-8 atomi di carbonio, supportata su un supporto solido.
Non è chiaro il perchè il numero di atomi di carbonio in un gruppo alchile di un alchil ftalato dia luogo ad una tale differenza nella prestazione della formulazione risultante. Si è tuttavia assunto che, a causa della somiglianza fisico-chimica fra il derivato etereo e un alchile ftalato che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi di carbonio, la loro mutua solubilità sia elevata e che essi si comportino in modo simile in acqua o simili, ottenendosi così gli effetti inaspettati della formulazione pesticida e acaricida della presente invenzione.
Non si possono ottenere tali effetti quando, come solvente, si impiega un alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 1-8 atomi di carbonio. Al contrario, l'impiego, come solvente, di un alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 14 atomi di carbonio o più dà luogo a solubilità scarse dei componenti efficaci.
Il sostituente R del derivato etereo rappresentato dalla formula generale I indica un gruppo alchile inferiore come un gruppo metile, etile, n-propile, iso-propile, n-butile o terz-butile o un gruppo alometile come un gruppo difluorometile, trifluorometile, clorodifluorometile o bromodifluorometile. In tabella I sono indicati,i derivati eterei esemplificativi .
Tabella I
L’alchil ftalato che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi di carbonio, secondo la presente invenzione può includere di-n-nonil ftalato, diisononi1 ftalato, di-n-decil ftalato, diisodecil ftalato, di-n-undecilftalato, di-n-dodecil ftalato, di-n-tridecil ftalato, eccetera. L'alchil ftalato può incorporare uno qualsiasi dei vari gruppi alchile, nella misura in cui essi contengono 9-13 atomi di carbonio. Tuttavia, è sufficiente usare gli alchil ftalati che sono facilmente disponibili come prodotti industriali e naturali. Questi alchil ftalati possono essere impiegati o singolarmente o come una miscela di alcun di essi.
La formulazione pesticida e acaricida solida della presente invenzione può preferibilmente contenere lo 0,1-40% in peso del componente efficace, cioè, un derivato etereo, 0,1-40% in peso di un alchil ftalato, il resto essendo un supporto solido. La formulazione può anche incorporare vari coadiuvanti inclusi agenti tensioattivi, agenti di collaggio e stabilizzanti, a secondo delle occasioni.
Il supporto solido può comprendere polveri vegetali come farina di soie e farina di legno, polveri minerali inorganici come bentonite, argilla, talco, carbonato di calcio, terra di diatomee, polvere di pietre, radiolite e zeolite e in certi casi, solidi solubili in acqua come cloruro di potassio, cloruro di sodio, solfato di ammonio e urea. Questi materiali possono essere impiegati o singolarmente o come una miscela di due o più di essi.
Come agente tensioattivo da impiegare, si possono menzionare agenti tensioattivi anionici come lignosolfonato, alchilbeozensolfonati, alchilsolfato, poliossialchilen alchilsolfati e poliossialchilen alchilfosfati, agenti tensioattivi non ionici come poliossialchilen alchil eteri, poliossialchilen alchilaril eteri, poliossialchilen alchilammine, poliossialchilen alchilammidi, poliossialchilen alchil tioeteri, esteri poliossialchilenici di acidi grassi, esteri del glicerolo con acidi grassi e esteri con sorbitano di acidi grassi, eccetera.
I coadiuvanti possono essere aggiunti propriamente allo scopo di non danneggiare le proprietà del prodotto finale.
E' preferibile regolare in modo appropriato la proporzione di ciascun componente in vista della forma e della stabilità della formulazione prevista e in vista della stabilità e persistenza della sua attività.
Nel procedimento della presente invenzione, si preferisce che il componente efficace venga sciolto nel suddetto ftalato mediante riscaldamento e che la soluzione risultante venga supportata in modo uniforme sul supporto.
La presente invenzione verrà ora illustrata con riferimento agli esempi, esempi di confronto e esempi di prove che seguono. E' tuttavia chiaro che la presente invenzione non è limitata ne ad essi ne da essi. I composti che costituiscono i componenti efficaci impiegati sono rappresentati dai simboli dati in tabella 1.
Esempio 1:
In 0,4 parti in peso di diisononil ftalato si sciolsero 0,2 parti in peso di 2-(4-difluorobromoraetossifenil)-2-metilpropil 3-fenossi-4-fluorobenzil etere (composto I) a cui si aggiunsero 10 parti in peso di carbone bianco, 0,5 partì in peso di Driless A (flocculante: prodotto dalla Sankyo Co., Ltd.) e 88,9 parti in peso di argilla. Questi componenti furono miscelati e macinati per ottenere 100 parti in peso di una polvere.
Esempio 2:
2-(4-trifluorometossifenil)-2-metilpropii 3-fenossibenzil etere (Composto B), diisodecil ftalato e IRGANOX 1010 (antiossidante: prodotto dalla Ciba Geigy Co.) furono miscelati in quantità di, rispettivamente, 0,5 parti, 0,5 parti e 0,05 parti in peso. La composizione risultante fu riscaldata e fusa e ad essa si aggiunsero 5 parti in peso di carbone bianco e 93,95 parti in peso di argilla. Si miscelò e si macinò per ottenere 100 parti in peso di una polvere.
Esempio 3:
I composti C, D, F, J, K e L furono presi separatamente, ciascuno in una quantità di 0,05 parti in peso, e ciascuno di essi fu miscelato con 0,8 parti in peso di Agrisol AC-100 (nome commerciale: uno ftalato costituito principalmente da ftalati con un gruppo alchile di 10-12 atomi di carbonio: prodotto dalla Kao Corp.) e con 0,1 parti in peso di IRGANOX 1010 (antiossidante: prodotto dalla Ciba Geigy Co.). A ciascuna di queste miscele si aggiunsero 10 parti in peso di carbone bianco, 0,05 parti in peso di DRIRESS B e inoltre 88,9 parti in peso di argilla. Si miscelò e si macinò in modo uniforme ottenendo ogni polvere in una quantità di 100 parti in peso.
Esempio 4:
Venti parti in peso di 2-(4-difluorobromometossifenil)-2-metilpropil 3-fenossibenzil etere (composto C) furono riscaldate e fuse in 15 parti in peso di diisononil ftalato, a cui si aggiunsero cinque parti in peso di DEXS0L NF (agente tensioattivo: prodotto dalla Dai-ici Kogyo Seìyaku Co., Ltd.), 25 parti in peso di carbone bianco e 35 parti in peso di radiolite. Si miscelò e si macinò ottenendosi 100 parti in peso di una polvere bagnabile.
Esempio 5:
10 parti in peso di 2-(4-etossifenil)-2-metilpropil 3-fenossibenzil etere (composto F) furono riscaldate e fuse a 10 parti in peso di Agrisol AC-100, a cui si aggiunsero 3 parti in peso di DEXSOL WK (agente tensioattivo: prodotto dalla Dai-ici Kogyo Seiyaku Co., Ltd.) e 10 partì in peso di carbone bianco. Si miscelò e si macinò ottenendosi 100 parti in peso di una polvere bagnabile.
Esempio 6:
Dieci parti in peso di ciascuno dei composti A, B, H, I, J e K furono riscaldate e sciolte individualmente in 10 parti in peso di di-ndecil ftalato, e con ciascuno di essi si miscelarono uniformemente 5 parti in peso di EMAL 10 (agente tensioattivo: prodotto dalla Kao Corp.), 20 parti in peso di carbone bianco e 55 parti in peso di radiolite. Si macinò ottenendosi 100 parti in peso di ciascuna delle polveri bagnatili. Esempio 7:
Ottanta sei parti in peso di argille e 2 parti in peso di SER0GEN 7A (carbossimetil cellulosa: prodotta dalla Dai-ici Kogyo Seiyaku Co., Ltd.) furono macinate, miscelate, addizionate con acqua, granulate ed essiccate ottenendosi nuclei granulari. I nuclei granulari furono impregnati con una materia liquida formata riscaldando e fondendo una parte in peso 2-(4-etossifenil)-2-metilpropil 3-fenossibenzil etere (composto F) e da IRGAN0X 1010 (antiossidante: prodotto dalla Ciba Geigy Co.) in 10,9 parti in peso di diisodecil ftalato, ottenendosi così 100 parti in peso di granuli.
Esempio 8:
usando una miscela di argilla e talco (rapporto di miscelazione = 7 : 3), si ottennero 88 parti in peso di nuclei granulari nello stesso modo dell'Esempio 7. I nuclei granulari furono impregnati con una materia liquida formata riscaldando e fondendo 0,5 partì in peso di 2-{4-etossifenil)-2-metilpropil 3-fenossi-4-fluorobenzil etere (composto L) e 0,05 parti in peso di IRGAN0X 1010 (antiossidante: prodotto dalla Ciba Geigy Co.) in 11,45 parti in peso di Agrisol AC-110 (di-n-decil ftalato: prodotto dalla Kao Corp.), ottenendosi così 100 parti in peso di granuli.
Esempio 9:
Ottanta sei parti in .peso di una miscela di argilla di talco (rapporto di miscelazione = 7 : 3) e 2 parti in peso di SER0GEN PR (carbossimetil cellolosa: prodotta dalla Dai-ici Kogyo Seiyaku Co., Ltd.) furono macinate, miscelate, addizionate con acqua, granulate ed essiccate ottenendosi i nuclei granulari. I nuclei granulari furono impregnati separatamente con materie liquide formate riscaldando e sciogliendo una parte in peso del composto B, C, D, H, Io J e 0,1 parti in peso di IRGAN0X 1010 (antiossidante: prodotto dalla Ciba Geigy Co.) in 8,9 parti in peso di dinonil ftalato, ottenendosi così 100 parti in peso, ciascuno, dì granuli. Esempio di Confronto 1:
Si ottenne una polvere seguendo le procedure dell'Esempio 1, eccetto che si impiegò dimetil ftalato al posto del diisononil ftalato.
Esempio di Confronto 2:
Si ottenne una polvere secondo le procedure dell'Esempio 2, eccetto che si impiegò di-2-etilesil ftalato al posto del diisodecil ftalato. Esempio di Confronto 3:
Si ottenne una polvere bagnabile seguendo le procedure dell'Esempio 4, eccetto che si impiegò dimetil ftalato al posto del diisononil ftalato.
Esempio di Confronto 4:
Si ottenne una polvere bagnabile seguendo le procedure dell'Esempio 5, eccetto che si impiegò di-n-ottil-ftalato al posto dell'Agrisol AC-100 .
Esempio di Confronto 5:
Si ottenne una granulo nello stesso modo dell'Esempio 7, eccetto che si impiegò il dimetil ftalato al posto del diisodecil ftalato.
Esempio di Confronto 6:
Si ottenne un granulo nello stesso modo dell'Esempio 8, eccetto che si impiegò di-n-ottil ftalato al posto dell'Agrisol AC-110.
Esempio di Prova 1:
Un vaso di resina da 1/10.000 di ara fu piantato con riso vestito, fu riempito di acqua, installato con un cilindro di cloruro di vinile e cosparso con un equivalente di 3 kg/10 are di una polvere mediante il dispositivo di aspersione di Berger. Il vaso così trattato fu posto in una serra e fu coperto giornalmente con una rete cilindrica di filo di ferro in cui si lasciarono libere 10 femmine adulte di piccoli membracidi bruni. Dopo 24 ore, si contò il numero di insetti morti per determinare il tasso di mortalità. La prova fu ripetuta tre volte. I risultati della prova sono dati in Tabella 2.
Tabella 2
Come risultato della prova, le polveri degli Esempi 1 e 2, in cui si erano impiegati, rispettivamente, diisononil ftalato e diisodecil ftalato, mostravano effetti più eccellenti e più stabili delle polveri degli esempi di confronto 1 e 2, in cui si erano usati, rispettivamente, dimetil ftalato e di-2-etilesil ftalato.
Esempio di Prova 2:
Una foglia di cavolo, che era stata fatta crescere in una serra per 20 giorni dopo il trapianto, fu posta su una piattaforma girevole, e su di essa si spruzzò, mediante una pistola a spruzzo, una polvere bagnabile con una concentrazione equivalente a 50 ppm. Il vaso così trattato fu posto in serra, e le foglie furono tagliate giornalmente e poste in una tazza tonda in cui si erano lasciate libere di filarle al terzo stadio fra due mute di vermi grigi del tabacco. Dopo 24 ore, si contò il numero di insetti morti per determinare il tasso di mortalità. La prova fu ripetuta due volte. I risultati della prova sono dati in Tabella 3.
Tabella 3
Come risultato della prova, le polvere bagnabìli degli esempi 4 e 5, in cui si erano usati, rispettivamente, diisononil ftalato e Agrisol AC-100 (numero di atomi di carbonio 10-12), mostravano effetti più eccellenti e più stabili delle polveri bagnabili degli Esempi di confronto 3 e 4 in cui si erano impiegati, rispettivamente, dimetil ftalato e di-n-ottil ftalato.
Esempio di prova 3:
Un vaso di resina da 1/10.000 di ara fu piantato con riso vestito, riempito con acqua, e si applicò, alla superficie dell'acqua, un granulo equivalente a 2 kg/a. Il vaso così trattato fu posto in una serra e fu coperto giornalmente con una rete di fili metallici cilindrica in cui si erano lasciati lìberi 10 insetti adulti di calandre del riso. Dopo 24 ore, si contò il numero di insetti morti per determinare il tasso di mortalità. La prova fu ripetuta tre volte. I risultati della prova sono riportati in Tabella 4
Tabella 4
Come risultato della prova, i granuli degli Esempi 7 e 8, in cui si erano usati, rispettivamente, diisodecil ftalato e Agrisol AC—110 (di-n-decil ftalato), mostravano effetti più eccellenti e più stabili dei granuli degli Esempi di confronto 5 e 6 in cui si erano impiegate, rispettivamente, dimetil ftalato e di-n-ottilftalato.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Formulazione pesticida e acaricida solida che ha una soluzione di un derivato etereo, rappresentato dalla formula generale I:
    in cui R rappresenta un gruppo alchile inferiore o un gruppo alometile e indica un atomo di idrogeno o di fluoro, in un alchil ftalato, che ha un gruppo alchile con 9-13 atomi di carbonio, supportata su un supporto solido.
  2. 2. Formulazione come rivendicata nella rivendicazione 1, in cui il contenuto del derivato etereo e quello dell'alchil ftalato sono individualmente nell'intervallo da 0,1 a 40% in peso.
  3. 3. Procedimento per la preparazione di una formulazione pesticida e acaricida solida che comprende lo sciogliere un derivato etereo, rappresentato dalla formula generale I:
    in cui R rappresenta un gruppo alchil inferiore o un gruppo alometile e R indica un atomo di idrogeno o di fluoro, in un alchil ftalato, che ha porto solido, l'alchil ftalato che contiene il derivato etereo.
  4. 4. Procedimento come rivendicato nella rivendicazione 3, in cui il derivato etereo e l'alchil ftalato vengono impiegati individualmente nell'intervallo da 0,1 a 40% in peso, riferito alla quantità totale della formulazione.
IT02086590A 1989-07-07 1990-07-05 Formulazioni pesticide e acaricide solide e loro procedimento di preparazione IT1246977B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP1174191A JP2767707B2 (ja) 1989-07-07 1989-07-07 固形殺虫殺ダニ製剤

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020865A0 IT9020865A0 (it) 1990-07-05
IT9020865A1 true IT9020865A1 (it) 1992-01-05
IT1246977B IT1246977B (it) 1994-12-12

Family

ID=15974316

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02086590A IT1246977B (it) 1989-07-07 1990-07-05 Formulazioni pesticide e acaricide solide e loro procedimento di preparazione

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JP2767707B2 (it)
KR (1) KR920010269B1 (it)
ES (1) ES2032246B1 (it)
FR (1) FR2649295A1 (it)
IT (1) IT1246977B (it)

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US397864A (en) * 1889-02-12 Stencil-frame
GB1570982A (en) * 1976-03-05 1980-07-09 Shell Int Research Substituted benzyl ethers and thioethers
IT1114770B (it) * 1977-03-23 1986-01-27 Bernabe Giuseppina Composizione per la regolare e prolungata volatilizzazione di un insetticida piretrinico
US4397864A (en) * 1980-05-02 1983-08-09 Mitsuitoatsu Chemicals Inc. 2-Arylpropyl ether or thioether derivatives and insecticidal and acaricidal agents containing said derivatives
JPS5764632A (en) * 1980-10-09 1982-04-19 Mitsui Toatsu Chem Inc Novel 2-arylethyl ether derivative and thioether derivative, their production and insecticide and acaricide
US4562213A (en) * 1982-05-12 1985-12-31 Sumitomo Chemical Company, Limited Certain phenoxy-benzyloxy ether derivatives and an insecticidal and/or acaricidal composition containing the same and methods of use
DE3317823A1 (de) * 1983-05-17 1984-11-22 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Schaedlingsbekaempfungsmittel
WO1986004214A1 (en) * 1985-01-24 1986-07-31 Takeda Chemical Industries, Ltd. Agricultural chemical preparation having alleviated toxicity against fish
DE3602169A1 (de) * 1986-01-22 1987-07-23 Schering Ag Neue alkan- und alkoxyalkanderivate, verfahren zu ihrer herstellung und diese verbindungen enthaltende insektizide und akarizide mittel
US4782094A (en) * 1986-03-14 1988-11-01 Mitsui Toatsu Chemicals, Inc. Difluorobromomethoxyphenyl derivative and miticide comprising said derivative as active ingredient

Also Published As

Publication number Publication date
KR910002336A (ko) 1991-02-25
ES2032246B1 (es) 1994-01-16
FR2649295B1 (it) 1997-07-25
IT1246977B (it) 1994-12-12
IT9020865A0 (it) 1990-07-05
ES2032246A1 (es) 1993-01-16
FR2649295A1 (en) 1991-01-11
JP2767707B2 (ja) 1998-06-18
KR920010269B1 (ko) 1992-11-21
JPH0341001A (ja) 1991-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RO112869B1 (ro) Derivati de triazolopirimidine, procedeu pentru preparare, compozitii si metoda de combatere a fungilor
PL158588B1 (en) Fungicide
CN103155929B (zh) 一种二元杀虫剂组合物及其用途
CN101617650B (zh) 含水杀虫组合物
JP4568031B2 (ja) 植物の害虫及び病害防除剤
KR930005279B1 (ko) 무수 살충제 조성물의 제조방법
IT9020865A1 (it) Formulazioni pesticide e acaricide solide e loro procedimento di preparazione
DD229583A5 (de) Fungizides mittel
WO2017129496A1 (en) Granular compositions having insecticidal activity
KR100470863B1 (ko) 안정한아릴피롤입자,이의제조방법및이를함유하는현탁농축조성물
SK136493A3 (en) Herbicides
JPH02202806A (ja) 殺虫、殺ダニ又は殺線虫方法及び殺虫、殺ダニ又は殺線虫剤組成物
CA2688200A1 (en) Use of pymetrozine to control nitidulidae beetles
JP2011231077A (ja) 害虫防除剤
JP4424944B2 (ja) 安定な害虫駆除用粉剤
JPS5939807A (ja) 光安定性の増強された殺虫、殺ダニ組成物
CA2114234C (en) Herbicidal compositions
JPS6051102A (ja) 安定化された農園芸用殺菌剤
JP2002526429A (ja) 殺真菌剤組成物
JPS61130203A (ja) 安定化された殺虫剤
JP2022059334A (ja) 溶出が抑制された農薬組成物
JPS61122208A (ja) 安定化された殺虫剤
CN105461724A (zh) 具有杀虫活性的含氮桥环化合物及其制备和用途
CN112237192A (zh) 一种杀虫组合物及其在防治害虫中的应用
JPH015A (ja) 安定化されたベンスルタップ製剤

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970730