IT9020343A1 - Differenziale - Google Patents

Differenziale

Info

Publication number
IT9020343A1
IT9020343A1 IT020343A IT2034390A IT9020343A1 IT 9020343 A1 IT9020343 A1 IT 9020343A1 IT 020343 A IT020343 A IT 020343A IT 2034390 A IT2034390 A IT 2034390A IT 9020343 A1 IT9020343 A1 IT 9020343A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
differential
cage
ring
setting ring
rotation
Prior art date
Application number
IT020343A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020343A0 (it
IT1241148B (it
Inventor
John Botterill
Gerald Kuehn
Helmut Mild
Original Assignee
Gkn Automative Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gkn Automative Ag filed Critical Gkn Automative Ag
Publication of IT9020343A0 publication Critical patent/IT9020343A0/it
Publication of IT9020343A1 publication Critical patent/IT9020343A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241148B publication Critical patent/IT1241148B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/30Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using externally-actuatable means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D13/00Friction clutches
    • F16D13/22Friction clutches with axially-movable clutching members
    • F16D13/38Friction clutches with axially-movable clutching members with flat clutching surfaces, e.g. discs
    • F16D13/52Clutches with multiple lamellae ; Clutches in which three or more axially moveable members are fixed alternately to the shafts to be coupled and are pressed from one side towards an axially-located member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D43/00Automatic clutches
    • F16D43/02Automatic clutches actuated entirely mechanically
    • F16D43/20Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure
    • F16D43/21Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure with friction members
    • F16D43/213Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure with friction members with axially applied torque-limiting friction surfaces
    • F16D43/215Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure with friction members with axially applied torque-limiting friction surfaces with flat friction surfaces, e.g. discs
    • F16D43/216Automatic clutches actuated entirely mechanically controlled by torque, e.g. overload-release clutches, slip-clutches with means by which torque varies the clutching pressure with friction members with axially applied torque-limiting friction surfaces with flat friction surfaces, e.g. discs with multiple lamellae
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/06Differential gearings with gears having orbital motion
    • F16H48/10Differential gearings with gears having orbital motion with orbital spur gears
    • F16H48/11Differential gearings with gears having orbital motion with orbital spur gears having intermeshing planet gears
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/22Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using friction clutches or brakes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/295Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using multiple means for force boosting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/30Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using externally-actuatable means
    • F16H48/34Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using externally-actuatable means using electromagnetic or electric actuators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • F16D2023/123Clutch actuation by cams, ramps or ball-screw mechanisms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D28/00Electrically-actuated clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/30Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using externally-actuatable means
    • F16H48/34Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using externally-actuatable means using electromagnetic or electric actuators
    • F16H2048/343Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using externally-actuatable means using electromagnetic or electric actuators using a rotary motor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/21Elements
    • Y10T74/2101Cams

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Retarders (AREA)
  • Semiconductor Lasers (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un differenziale con giunto di blocco, comandabile in maniera variabile esternamente, specialmente per autoveicoli, comprendente una gabbia del differenziale, supportata girevole in una scatola ed azionabile, elementi condotti -due ruote condotte oppure una ruota condotta ed un portasstelliti -, disposti coassialmente con detta gabbia ed accoppiati in maniera girevole nonché accoppiati solidali alla rotazione rispettivamente con un albero condotto, inoltre comprendente ruote di compensazione, che si impegnano con detti elementi contemporaneamente e sono sostenute girevoli nella gabbia del differenziale, e una disposizione di attrito, che comprende lamelle esterne, accoppiate alternativamente solidali alla rotazione con una prima delle parti situate coassialmente -gabbia del differenziale oppure ruote condotte o portasatelliti- e lamelle interne, accoppiate solidali alla rotazione con un'altra delle parti situate coassialmente -gabbia del differenziale oppure ruote condotte o portasatelliti-, eventualmente con interposizione di dischi intermedi liberamente girevoli, laddove questi in primo luogo sono sostenuti assialmente su una superficie di sostegno di una delle parti -gabbia del differenziale oppure di una delle ruote condotte- e in secondo luogo sono sollecitabili assialmente tramite un dispositivo di azionamento, laddove il dispositivo di azionamento presenta un anello di sostegno, solidale alla rotazione ed assialmente fisso rispetto alla scatola, un anello di impostazione, scorrevole assialmente, e girevole limitatamente rispetto al precedente, ed un dispositivo di azionamento di rotazione che aziona all'occorrenza detto anello di impostazione, e l'anello di impostazione poggia almeno indirettamente su camme o gole di comando, agenti sul contorno, difronte all'anello di sostegno.
Un differenziale del genere menzionato all'inizio è noto dal brevetto giapponese JP 62 - 196951 A. In base al passo, lineare, sul contorno, delle gole di comando, in cui si muovono sfere, il dispositivo di azionamento interverrà in maniera sfavorevole, specialmente al crescere dell'usura delle lamelle di frizione, in quanto il passo delle gole di comando come tale dovrà essere necessariamente limitato in relazione alla regolabilità.
Partendo da ciò la presente invenzione si pone il compito di realizzare un differenziale del genere menzionato, che presenta un sistema di azionamento di rapido intevento e di buona regolazione. La soluzione al riguardo consiste nel fatto che le camme o profili di comando in corrispondenza delle superfici frontali, fra di loro affacciate, dell' anello di sostegno e dell'anello di impostazione, che fra l'anello di sostegno e fra l'anello di impostazione si trovano in accoppiamento funzionale di sostegno, spostante l' anello di impostazione in caso di rotazione relativa, presentano una percentuale di variazione non lineare della componente assiale, agente sull'anello di impostazione, sull' angolo di rotazione relativa e le camme o profili di comando presentano una percentuale di variazione assiale, dapprima forte e successivamente minore, della componente assiale, agente sull' anello di impostazione, sull'angolo di rotazione relativa.
Questo problema viene risolto per il fatto che camme o profili di comando, in corrispondenza delle superfici frontali, fra di loro affacciate, dell'anello di sostegno e dell' anello di impostazione, che fra l'anello di sostegno e l'anello di impostazione si trovano in accoppiamento funzionale di sostegno, spostante l'anello di impostazione in caso di rotazione relativa, presentano una percentuale di variazione non lineare della componente assiale, agente sull' anello di impostazione, sull'angolo di rotazione relativa. L' effetto in tal modo ottenuto sta nel fatto che durante una prima fase dell'azionamento, in seguito ad un ripido aumento delle componenti assiali attive, si può provocare una forte percentuale di divaricamento fra anello di impostazione ed anello di sostegno, fintantoché in seguito al giuoco fra le lamelle non si debbano necessariamente superare forze di reazione o fore di reazione apprezzabili. L'aumento inizialmente ripido della componente assiale attiva migliora pertanto l'intervento del giunto di blocco. Successivamente l'aumento della componente assiale attiva dovrà decrescere di preferenza progressivamente, fino a quando si raggiunge l'aumento desiderato per l'intervallo operativo dell'effetto di blocco. L'andamento della precedente variazione del passo può essere rappresentato matematicamente nella forma:
Con y è indicata la variazione di altezza, assialmente attiva, della gola della sfera o della superficie della rampa, con x è indicata la corsa corrispondente in direzione periferica nella gola della sfera oppure sulla superficie della rampa. Si ottiene un profilo secondo l'espressione:
Rimane da definire l'angolo di accostamento iniziale e di uscita. Nel caso di gole per sfere sono adeguati un angolo iniziale di 6-9° ed un angolo di uscita di 1-1,5°. Nell' intervallo di lavoro l'angolo di uscita precedentemente menzionato è costante fino alai fine della pista. In tal modo è assicurato che per tutte le situazioni di usura, il blocco viene azionato nell'intervallo di lavoro in base alla stessa caratteristica.
Come esecuzione preferita viene proposto di convertire la rotazione in un movimento assiale, per il fatto che alle superfici frontali affacciate dell'anello di impostazione e dell'anello di sostegno sono associati, contrapposti a coppie, incavi, che in senso contrario, in direzione periferica, sono eseguiti ascendenti dal punto più basso verso la superficie frontale, laddove rispettivamente una coppia di incavi alloggia un corpo di rotolamento, specialmente una sfera. In tal modo è possibile influenzare favorevolmente le condizioni di attrito.
Conformemente ad una esecuzione preferita si prevede una gabbia delle sfere, di forma anulare oppure a disco, che alloggia le sfere in fori passanti assiali, affinchè tutte le sfere si muovano sincronicamente nelle gole delle sfere realizzate con passo variabile.
Conformemente ad una prima vantaggiosa esecuzione, come camme di comando, sono previste gole delle sfere nelle due superfici frontali, in cui si muovono corpi sferici sostenenti superfici frontali fra di loro opposte. In tal caso prevedendo un raggio costante è possibile una variazione della profondità delle gole delle sfere conformemente alle differenti percentuali precedentemente descritte. Una seconda vantaggiosa esecuzione consiste nel mantenere costante la variazione di profondità in funzione dell' andamento delle gole delle sfere e di far estendere le gole delle sfere tuttavia con una decrescente componente radiale, cosicché in funzione dell'angolo di rotazione relativo dell' anello di impostazione, diminuisce crescentemente la percentuale di spostamento assiale. Naturalmente è possibile anche una combinazione delle due esecuzioni qui indicate. Preferibilmente sul contorno sono previsti almeno tre tali coppie di gole e quindi corpi di rotolamento. Il punto più basso degli incavi in combinazione con la sfera serve all'arresto di rotazione a ritroso per limitare il movimento di ritorno dell'anello di impostazione rispetto all'anello di sostegno.
In questa esecuzione è vantaggioso il fatto che il dispositivo di azionamento di rotazione, grazie all' appoggio diretto dell'anello di impostazione su una camma di comando solidale alla scatola, e grazie alla possibilità di spostamento assiale dell'anello di impostazione, consente un modesto numero di elementi costruttivi necessari e quindi una modalità costruttiva assialmente compatta.
L'impiego della precedente disposizione per un differenziale a satelliti, in cui le lamelle esterne e le lamelle interne sono associate rispettivamente ad un albero condotto, ossia non fra l'altro alla gabbia del differenziale, si dimostra di estrema compattezza nella lunghezza costruttiva, il che è vantaggioso specialmente per veicoli a trazione frontale con motore montato trasversalemnte. Il guadagno di lunghezza costruttiva viene ottenuto dalla conseguente possibile riduzione del numero di lamelle di frizione.
Preferibilmente in un'ulteriore esecuzione è previsto che il dispositivo di azionamento di rotazione presenta una trasmissione demoltiplicatrice, almeno monostadio ed un motore. In tal caso questo va eseguito in maniera particolarmente vantaggiosa come motore elettrico. Inoltre con la scelta del motore elettrico, in maniera particolarmente vantaggiosa si può ottenere un comando per l'azionamento. Il motore elettrico in seguito all'interposizione di una trasmissione demoltiplicatrice può essere ridotto aggiuntivamente per quanto riguarda la grandezza costruttiva. La potenza necessaria del motore viene ulteriormente ridotta in tal modo, cosicché non sussiste alcun influenza negativa sull'intera situazione energetica nel veicolo. Per un tempo di intervento di 150 ms, con una demoltiplica di 1:50 e con un angolo di rampa di 1,5', sono sufficienti potenze, nell'intervallo fino a circa 250 Watt per una pesante autovettura.
Conformemente ad un'ulteriore caratteristica del'invenzione è previsto che per formare la trasmissione demoltiplicatrice l' anello di impostazione in corrispondenza della sua parte radialmente esterna, viene dotato di una dentatura, con la quale ingrana un pignone dentato, scorrevole assialmente, sopecialmente a dentatura elicoidale. In tal modo è senz'altro possibile disporre il motore all'esterno della scatola di trasmissione.
Il rapporto di traasmissione complessivo della trasmissione demoltiplicatrice arriva fino a circa 100:1. In tal modo è garantito che è possibile utilizzare motori elettrici di tipo convenzionale, il che riduce parimenti i costi per un tale gruppo di azionamento. Infine è previsto che il movimento di impostazione dell' anello di impostazione nel secondo di rotazione è pari ad una corsa periferica inferiore a 180°. Pertanto e necessario soltanto un modesto movimento, cosicché è possibile rispettare il necessario tempo di reazione dall'inserimento del motore fino all' intervento del differenziale di blocco, anche se è interposta una trasmissione demoltiplicatrice. Per l'adattamento ai requisiti di un sistema antibloccaggio, sono necessari modesti tempi di disinnesto di circa 100 ms. Se necessario questi possono essere ottenuti commutando la polarità del motore.
Per garantire tuttavia un movimento di ritorno nel senso dello scarico della disposizione di attrito, quando il motore in seguito ad una mancanza di corrente non è più in grado di compiere ciò, è previsto un ripristino per mezzo di una o più molle di richiamo. Le molle in tal caso possono essere eseguite come molle a spirale associate di preferenza direttamente all'albero motore.
Infine, conformemente ad un' ulteriore esecuzione, è previsto che il motore oppure lo stadio demoltiplicatore della trasmissione demoltiplicatrice, inserito a valle di questo, per mezzo di un giunto a scatto libero, commutabile, è accoppiato con lo stadio demoltiplicatore associato all'anello di impostazione della trasmissione demoltiplicatrice, che blocca con l'azionamento del motore nel senso di una sollecitazione a pressione, ed eliminando l'azionamento per consentire il movimento di ritorno, separa la trasmissione demoltiplicatrice dal motore.
Prevedendo una tale esecuzione può essere addirittura sufficiente eseguire il motore funzionante soltanto in un senso di rotazione, ossia non commutarlo ed effettuare il ritorno dell'anello di impostazione all'occorrenza, tramite una molla di richiamo ad azione rotativa.
Poiché il primo disco di pressione nel senso di rotazione sta fermo rispetto alla gabbia del differenziale, in un differenziale a satelliti è previsto il fatto di sostenere sulle lamelle di frizione l'anello di impostazione tramite un primo cuscinetto di spinta assiale, il primo disco di pressione poggiante su di esso, puntali che poggiano su questo, attraversano assialmente la gabbia del differenziale e poggiano su una piastra di pressione, un secondo cuscinetto di spinta assiale, un secondo disco di pressione poggiante su questo e che tramite ulteriori puntali sollecita un' ulteriore piastra di pressione. In tal modo si ottiene un'ulteriore riduzione dell' attrito e quindi si rende necessario un minore dispendio energetico. Corrispondentemente per un differenziale ad ingranaggi conici, in cui agisce una disposizione di attrito fra le due ruote condotte, è previsto il fatto di sostenere sulle lamelle di frizione l'anello di impostazione tramite un primo cuscinetto di spinta assiale, il primo disco di pressione poggiante su di esso, puntali poggianti su questo, attraversanti assialmente la gabbia del differenziale e poggianti su una piastra di pressione, un secondo cuscinetto di spinta assiale, un disco di pressione poggiante su di esso, e che tramite ulteriori puntali attraversanti una gabbia, sollecita un'ulteriore piastra di pressione. In un differenziale ad ingranaggi conici, in cui le lamelle di frizione sono attive fra la gabbia del differenziale ed una ruota condotta, a partire dall'anello di impostazione sono necessari soltanto un cuscinetto di spinta assiale, un disco di pressione poggiante su di esso, puntali che poggiano su questo, attraversano assialmente la gabbia del differenziale e poggiano su una piastra di pressione ed agiscono inoltre sulle lamelle di frizione. Esempi di realizzazione preferiti ed uno schema di azionamento relativamente all'impiego di un differenziale bloccabile su un autoveicolo con trazione posteriore, sono rappresentati schematicamente nel disegno. In particolare: la Fig. 1 mostra uno schema di azionamento per un autoveicolo a trazione frontale,
la Fig. 2 mostra una semisezione attraverso un differenziale secondo l'invenzione, in una prima realizzazione conformemente alla Fig. 1.
- Disposizione di attrito fra gabbia del differenziale ed una ruota condotta.
La Fig. 3 mostra una semisezione attraverso un differenziale secondo l'invenzione, in una seconda realizzazione, conformemente alla Fig. 1.
Disposizione di attrito fra portasatelliti e ruota condotta, ossia fra le due ruote condotte,
la Fig. 4 mostra uno schema di azionamento per un autoveicolo a trazione posteriore,
la Fig. 5 mostra una semisezione attraverso un differenziale secondo l'invenzione, in una terza esecuzione, conformemente alla Fig. 4,
disposizione di attrito fra gabbia del differenziale ed una ruota condotta -la Fig. 6 mostra una semisezione attraverso un differenziale secondo l'invenzione, in una quarta esecuzione conformemente alla Fig. 4;
- disposizione di attrito fra le ruote condotte,
la Fig. 7 mostra una rappresentazione esplosa del meccanismo divaricatore con gole e sfere per convertire la rotazione dell' anello di impostazione in un movimento assiale,
la Fig. 8 mostra un dettaglio della forma di realizzazione secondo la Fig. 7 nello stato di riposo, e
la Fig. 9 mostra un dettaglio della forma di realizzazione secondo la Fig. 7 nello stato divaricato per sollecitare la disposizione di attrito,
la Fig. 10 mostra il dettaglio della forma di realizzazione secondo la Fig. 8 in una progettazione con angolo di accostamento variabile della sfera,
la Fig. 11 mostra un anello di sostegno o di impostazione secondo la Fig. 7 in una seconda realizzazione,
la Fig. 12 mostra un anello di sostegno e di impostazione secondo la Fig. 7 in una terza realizzazione.
Il veicolo 1 mostrato nella Fig. 1 del disegno è un veicolo a trazione frontale. Sono rappresentati soltanto i contorni per motivi di chiarezza. Il veicolo 1 possiede le due ruote anteriori 2 e 3 nonché le ruote posteriori 4 e 5. Le due ruote anteriori 4, 5 vengono azionate dal motore 7 tramite il cambio di velocità 7, il differenziale 8 ad ingranaggi conici, bloccabile, raccordato a questo e regolato esternamente, e gli alberi snodati 9 e 10 raccordati ad esso.
Nelle Figg. 2 e 3 nonché 5 e 6 sono rappresentati differenziali 8, bloccatili, comandati esternamente. In particolare nelle figure 2 e 3 è rappresentato rispettivamente un differenziale a satelliti, mentre nelle figure 5 e 6 è rappresentato rispettivamente un differenziale ad ingranaggi conici. Nella scatola 11 tramite cuscinetti 15 e 18 è disposta girevole la gabbia 12 del differenziale. La gabbia 12 del differenziale è eseguita divisa. Conformemente alle figure 2 e 3 come elementi condotti nella gabbia 12 del differenziale sono alloggiati un portasatelliti 16 ed una ruota condotta 17. Su perni di rotazione 18 eseguiti come manicotto, disposti nel portasatelliti 16, sono supportati girevoli ruote di compensazione 29 parallele all'asse. Inoltre su una superficie a flangia della gabbia 12 del differenziale è raccordata la ruota a piattello 20, tramite la quale la gabbia 12 del differenziale è azionabile dal motore 6 del veicolo 1. Gli elementi condotti 16, 17 presentano dentature interne, nelle quali sono innestati alberi di raccordo a innesto 13, 14 serventi all'accoppiamento con gli alberi di azionamento 9 e 10 per le ruote anteriori 4, 5. La seconda parte 12b della gabbia 12 del differenziale è accoppiata solidale alla rotazione con la prima parte 12a. I due elementi condotti 16, 17 sono alloggiati rispettivamente in maniera girevole nella gabbia 12 del differenziale. Secondo le Figg. 5 e 6 come elementi condotti sono alloggiati una prima ruota condotta 16 e una seconda ruota condotta 17, laddove quest'ultima conformemente alla Fig. 5 e accoppiata solidale alla rotazione con una gabbia 61. Sui perni di rotazione radiali 18, incrociantisi, che sono sostenuti nella gabbia 12 del differenziale in più parti, sono supportate girevoli ruote di compensazione coniche 29. Inoltre su una superficie della flangia della gabbia 12 del differenizale è raccordata la ruota a piattello 20, tramite la quale la gabbia 12 del differenziale è azionabile dal motore 6 del veicolo 1. Gli elementi condotti 16, 17 presentano dentature interne in cui sono innestati alberi di raccordo a innesto 13, 14 serventi all'accoppiamento con gli alberi di azionamento 9, 10 per le ruote posteriori 4, 5. La gabbia 12 del differenziale e realizzata con una parte 12a a forma di coperchio, con una parte 12b a forma di marmitta e (per la Fig. 5) con un insèrto anulare 12c. I due elementi condotti 16, 17 sono alloggiati rispettivamente girevoli nella gabbia 12 del differenziale.
Nella Fig. 2 è prevista una disposizione di attrito 21 costituita di lamelle esterne 22 e lamelle interne 24. Le lamelle interne 24 nel loro foro presentano dentature con le quali esse sono alloggiate, solidali alla rotazione e tuttavia scorrevoli, su una corrispondente dentatura esterna 25 di una appendice della ruota condotta 17. Le lamelle esterne 22 disposte rispettivamente fra due lamelle interne 24, sul loro contorno esterno presentano parimenti denti, che si impegnano solidali alla rotazione con corrispondenti scanalature o dentature 23 disposte nella gabbia 12 del differenziale. Le lamelle esterne 22 sono parimenti scorrevoli in direzione assiale. La disposizione di attrito 21 in primo luogo poggia assialmente sulla superficie di sostegno 26, facente parte della gabbia 12 del differenziale, e in secondo luogo è sollecitabile a pressione tramite una piastra di pressione 57. Sono previsti puntali 58, che attraversano i perni di rotazione 18 e vengono sollecitati da un primo disco di pressione 59. Su questo tramite un primo cuscinetto assiale 60 poggia una piastra di pressione 27 spostabile tramite ultreiori puntali 41, sui quali poggia un secondo disco di pressione 40 disposto all'esterno della gabbia 12 del differenziale. Fra una superficie radiale dell'anello di impostazione 28 e la piastra di pressione 40 è montato un secondo cuscinetto di spinta assiale 39. In tal modo si riduce l'attrito, poiché la piastra di pressione 40 ruota insieme alla gabbia 12 del differenziale.
Nella Fig. 3 è prevista una disposizione di attrito 21 presentante parimenti lamelle esterne 22 e lamelle interne 24. Le lamelle interne nel loro foro possiedono dentature, con le quali esse sono alloggiate soldiali alla rotazione e tuttavia scorrevoli, su una corrispondente dentatura esterna 25 dell'appendice della ruota condotta 17. Le lamelle esterne 22, disposte rispettivamente fra due lamelle interne 24, sul loro contorno esterno presentano parimenti denti, che si impegnano solidali alla rotazione in scanalature corrispondente o dentature 23 ricavate in un prolungamento del portasatelliti 61 accoppiato rigidamente con il lato inferiore del portasatelliti 16. Le lamelle esterne 22 sono parimenti scorrevoli in direzione assiale. La disposizione di attrito 21 in primo luogo poggia assialmente sulla superficie di sostegno 26 facente parte della gabbia 12 del differenziale, ed in secondo è sollecitabile a pressione tramite una piastra di pressione 57. Sono previsti puntali 58 che attraversano il perno di rotazione 18 e vengono sollecitati da un primo disco di pressione 59. Su questo tramite un primo cuscinetto di spinta assiale 60 poggia una piastra di pressione 27 spostabile tramite ulteriori puntali 41, sui quali poggia un disco di pressione disposto all'esterno della gabbia 12 del differenziale. Fra una superficiale radiale dell'anello di impostazione 28 e la piastra di prìessione 40 è montato un cusicnetto di spinta assiale 39. In tal modo si riduce l' attrito in quanto la piastra di pressione 40 ruota insieme alla gabbia 12 del differenziale.
Il veicolo 1 mostrato nella Fig. 4 del disegno è un veicolo a trazione posteriore. Sono rappresentati soltanto i contorni di questo. Il veicolo 1 possiede le due ruote anteriori 2 e 3 nonché le ruote posteriori 4 e 5.
Le due ruote posteriori 4, 5 vengono azionate dal motore 6 tramite il cambio di velocità 7, un albero longitudinale 52, il differenziale bloccabile 8, raccordato a questo e regolato esternamente e gli alberi snodati 9, 10, raccordati ad esso.
Nelle figure 2 fino a 5 sono rappresentati in dettaglio differenziali bloccabili 8 comandati esternamente. Nelle figure 2 e 3 in particolare e rappresentato rispettivamente un differenziale a satelliti mentre nelle figure 4 e 5 è rappresentato rispettivamente un di fferenizale ad ingranaggi conici. Nella scatola 11 tramite cuscinetti 15, 18 è disposta girevole la gabbia 12 del differenziale. La gabbia 12 del differenziale è eseguita divisa. Conformemente alle figure 2 e 3 come elementi condotti nella gabbia 12 del differenziale sono alloggiati un portasatelliti 16 ed una ruota condotta 17. Su perni di rotazione 18, che sono eseguiti come manicotti e sono disposti nel portasatelliti 16, sono supportate girevoli ruote di compensazione 29 parallele all'asse. Inoltre su una superficie a flangia della gabbia 12 del differenziale è raccordata la ruota a piattello 20, tramite la quale la gabbia 12 del differenziale è azionabile dal motore 6 del veicolo 1. Gli elementi condotti 16, 17 presentano dentature interne in cui sono innestati alberi di raccordo a innesto 13, 14 serventi all'accoppiamento con gli alberi di azionamento 9 e 10 per le ruote posteriori 4, 5. La seconda parte 12b della gabbia 12 del differenziale è accoppiata solidale alla rotazione con la prima parte 12a. I due elementi condotti 16, 17 sono alloggiati rispettivamente girevoli nella gabbia 12 del differenziale. Secondo le figure 4 e 5 come elementi condotti sono alloggiate una prima ruota condotta 16 e una seconda ruota condotta 17 laddove quest'ultima conformemente alla Fig. 5 è accoppiata solidale alla rotazione con una gabbia 61. Su perni di rotazione radiali 18, che si incrociano e sono sostenuti nella gabbia 12 del differenziale in più parti, sono supportate girevoli ruote di compensazione coniche 29. Inoltre su una superficie a flangia della gabbia 12 del differenziale è raccordata la ruota a piattello 20, tramite la quale la gabbia 12 del differenziale è azionabile dal motore 6 del veicolo 1. Gli elementi condotti 16, 17 presentano dentature interne in cui sono innestati alberi di raccordo a innesto 13, 14 serventi all'accoppiamento con gli alberi di azionamento 9, 10 per le ruote posteriori 4, 5. La gabbia 12 del differenziale è realizzata con una parte 12a a forma di coperchio, con una parte 12b a forma di marmitta e con un inserto 12c di forma anulare. I due elementi condotti 16, 17 sono alloggiati rispettivamente in maniera girevole nella gabbia 12 del differenziale.
In Fig. 5 è prevista una disposizione di attrito 21 costituita da lamelle esterne 22 e lamelle interne 24. Le lamelle interne 24 nel loro foro possiedono dentature, con le quali esse sono alloggiate, solidali alla rotazione e tuttavia scorrevoli, su una corrispondente dentatura esterna 25 di un manicotto disposto sulla ruota condotta 17. Le lamelle esterne 22, disposte rispettivamente fra due lamelle interne 24, sul loro contorno esterno presentano denti che si impegnano solidali alla rotazione e scorrevoli assialmente, in corrispondenti scanalature o dentature 23 ricavate direttamente nella gabbia 12 del differenziale. La disposizione di attrito 21 in primo luogo poggia assialmente sulla superficie di sostegno 26, ricavata su parti della gabbia 12 del differenziale, e in secondo luogo è sollecitabile assialmente tramite una piastra di pressione 57. Sono previsi puntali 41 che attraversano la gabbia del differenziale e agiscono sulla piastra di pressione 57 nonché vengono sollecitati da un disco di pressione 40 all'esterno della gabbia del differenziale. Fra le superfici del disco di pressione 40 e dell'anello di impostazione 28 è montato un cuscinetto di spinta assiale 39.
Nella Fig. 6 è prevista una disposizione di attrito 21 comprendente lamelle esterne 22 e lamelle interne 24. In particolare nei fori delle lamelle interne sono previste dentature, con le quali esse sono alloggiate, solidali alla rotazione e scorrevoli assialmente, su una corrispondente dentatura esterna 25 di un manicotto disposto sull'albero condotto 15. Le lamelle esterne 22 disposte rispettivamente fra due lamelle interne 24, sul loro contorno esterno presentano denti che sono ricavati in una gabbia interna 61 accoppiata solidale alla rotazione con il secondo albero condotto 14. Le lamelle esterne 22 sono parimenti scorrevoli in direzione assiale. La disposizione di attrito 21 in primo luogo poggia assialmente sulla superficie di sostegno 26, eseguita sulla ruota condotta 17 e in secondo luogo e sollecitabile assialmente tramite una piastra di pressione 57. Le diverse esecuzioni di lamelle di frizione precedentemente azionate all'occorrenza, per l'eventuale riduzione della rumorosità, possono presentare un disco intermedio liberamente girevole fra le rispettive lamelle interne ed esterne, che non sono rappresentate nelle figure. Sono previsti puntali 58 che attraversano assialmente la gabbia interna 61 e vengono sollecitati da un primo disco di pressione 59. Su questo, tramite un primo cuscinetto di spinta assiale 60, poggia una piastra di pressione 27, che è spostabile tramite ulteriori puntali 41 attraversanti la gabbia del differenziale e sui quali poggia un secondo disco di pressione 40 disposto all'esterno della gabbia 12 del differenziale. Fra le superfici dell' anello di impostazione 28 e il diso di pressione 40 è previsto un secondo cuscinetto di spinta assiale 39. La sollecitazione della disposizione di attrito 21 per frenare la ruota condotta 17 rispetto alla gabbia 12 del differenziale viene descritta nel seguito, e precisamente con riferimento alle figure 2, 3 e 7. Nella scatola 11 è disposto, solidale alla rotazione e non scorrevole assialmente un anello di sostegno 54. Su un'appendice portacuscinetto 31 è inoltre disposto, girevole e scorrevole assialmente un anello di impostazione 28. L'anello di impostazione 28 tramite corpi di rotolamento 49 che si muovono in gole 47, 48 per sfere Fig. 7, poggia sull' anello di sostegno 54. L'anello di impostazione 28 e l'anello di sostegno 54 presentano zone frontali a sviluppo radiale che si fronteggiano reciprocamente. Nell'esempio rappresentato nelle figure 2 e 3, l'anello di impostazione 28, sulla propria superficie frontale, rivolta verso l'anello di sostegno 54, possiede almeno due gole 47 per le sfere, che sono disposte distribuite sul contorno e hanno un andamento ascendente. L'anello di sostegno 54 presenta lo stesso numero di due gole 48 estendentisi in maniera ascendente in senso contrario. Nello stato di partenza, quando la disposizione di attrito 21 non è sollecitata da una forza assiale, ossia quando il differenziale 8 ad ingranaggi conici opera nello stato aperto, l'anello di impostazione 28 e l'anello di sostegno 54 si trovano nella posizione di reciproco massimo avvicinamento. Con la rotazione relativa dell'anello di impostazione 28 ruotano reciprocamente le gole 47 e 48 che spostano l'anello di impostazione 28 nella direzione verso la disposizione di attrito 21, che porta ad un blocco prestabilito e quindi ad un accoppiamento del movimento della ruota condotta 17 ed eventualmente della ruota condotta 16 ed alla rotazione della gabbia 12 del differenziale.
Per l'ottenimento del movimento di rotazione, l'anello di impostazione 28 nella sua parte radialmente esterna è dotato di una dentatura 34 con la quale ingrana un pignone 35. Il pignone 35 è accoppiato con un motore 33 eseguito come motore elettrico. Nelle figure 7 fino a 10 sono rappresentati dettagli per possibilità di azionamento alternative preferite. L'anello di impostazione 28 nella sua superficie frontale 45 presenta più gole 47 per sfere, distribuite sul contorno e che partendo dal punto più basso eseguito come superficie di arresto 50 di rotazione a ritroso si estendono ascendendo verso la superfiice frontale 45. Le gole 47 in tal caso si estendono rispettivamente secondo un arco di circonferenza. Difronte alla gola 47 _nella superficie frontale 46 dell'anello di sostegno 56 è disposta una gola 48, che parimenti partendo da un punto più basso, concepito come arresto 51 di rotazione a ritroso, si estende ascendendo in direzione verso la superficie frontale 46. Tuttavia l'andamento delle due gole 47 e 48 è caratterizzato da reciproca opposizione. In rispettivamente due gole 47 e 48 delle sfere, disposte difronte a coppie, è alloggiato rispettivamente un corpo di rotolamento nella forma di una sfera 49. Con la rotazione dell' anello di impostazione 28 rispetto all'anello di sostegno 54, la sfera 49 si muove nelle gole 47 e 48 delle sfere. In tal caso per effetto della sfera 49 si verifica un divaricamento cosicché l' anello di sostegno 54 si allontana dall' anello di impostazione 28. In tal caso il lato posteriore dell'anello di impostazione 28 tramite un cuscinetto di spinta assiale poggiato 37 agisce su un disco di pressione 40 che ruota con la gabhia del differenziale ed agisce di nuovo sulla disposizione di attrito 21 costituita di lamelle interne e lamelle esterne. L'anello di impostazione 28, che esternamente su un contorno parziale è dotato di una dentatura 34, viene azionato tramite un pignone 35 ed una disposizione di trasmissione 32, da un motore 33 sul cui albero è prevista una molla di richiamo 37 eseguita come molla a spirale. Alternativamente, come rilevabile dalle figure 8 e 9 è previsto il fatto di disporre fra anello di impostazione 28 e anello di sostegno 54 molle di trazione 38 fungenti da molle di richiamo. Nella Fig. 9 è riconoscibile la posizione caricata delle molle di richiamo 38. Sono disposte distribuite sul contorno, preferibilmente più molle di trazione. Parimenti sul contorno sono previste distribuite più coppie di gole 47 e 48 e sfere 49. Nella Fig. 10, utilizzando gli stessi contrassegni si è rappresentato essenzialmente un dettaglio coincidente con la rappresentazione secondo la Fig. 8. Le gole 47 e 48 in questo caso tuttavia presentano un passo variabile relativamente alla profondità, da dove partendo dal rappresentato stato di non rotazione dell'anello di sostegno 54 e dell'anello di impostazione 28 sono riconoscibili una fase I di passo variabile, e precisamente con un aumento ripido con una elevata percentuale di divaricamento in funzione dell'angolo di rotazione, tuttavia con pendenza decrescente continuamente, e conseguente percentuale di divaricamento decrescente in funzione dell' angolo di rotazione relativo, e successivamente una fase II con costante percentuale di divaricamento desiderata per il divaricamento sotto carico. Questa pendenza costante è necessaria per coprire differenti situazioni di carico e di usura. Fra anello di sostegno 54 e anello di posizione 28 è rappresentata una gabbia 62 delle sfere, che sostiene le sfere con uguale distanza periferica e le costringe a muoversi sincronieamente, il che è di particolare importanza specialmente nella fase I.
Nella Fig. 11 è rappresentato in vista l'anello di sostegno 54, laddove conformemente ad un alternativo od integrativo ulteriore sviluppo sono riconoscibili sei gole 48 distribuite sul contorno, le quali, nel caso di percentuali di pendenza fra di loro uguali o differenti, relativamente alla profondità hanno inoltre una zona che presenta una componente radiale nell'andamento della pista cosicché risulta qui ridotta la percentuale di divaricamento al crescere dell'angolo di rotazione relativo.
Nella Fig. 12 è rilevabile essenzialmente la stessa rapprsentazione dell'anello di sostegno 54 della Fig. 11, laddove tuttavia qui in seguito alla componente radiale delle gole 48 delle sfere, nell'ambito della fase II, si è utilizzata la possibilità consistente nel fatto che le gole si lasciano coprire in direzione periferica. In seguito al maggiore possibile angolo di rotazione relativa si può produrre una minore percentuale di pendenza e quindi un comportamento di intervento più sensibile.
Legenda
I Veicolo
2,3 Ruote anteriori
4,5 Ruote posteriori
6 Motore
7 Cambio di velocità
8 Differenziale
9,10 Albero di azionamento
II Scatola
12 Gabbia del differenziale
13,14 Albero di raccordo a innesto
15 Cuscinetto
16,17 Elementi condotti
18 Perno di rotazione, (rispettivamente perno) 19 Cuscinetto
20 Ruota a piattello
21 Disposizione di attrito
Lamelle esterne
Scanalature interne
Lamelle interne
Dentatura esterna
superficie di sostegno
Piastra di pressione
Anello di impostazione
Ruota di compensazione
Appendice portacuscinetto
Dispositivo di azionamento di rotazione Motore
Dentatura
Pignone
Trasmissione
Molla di richiamo (molla a spirale) Molla di trazione
Cuscinetto assiale (secondo)
Disco di pressione (secondo)
Puntale
Superficie frontale (anello di impostazione) Superficie frontale (anello di sostegno) Gola della sfera, anello di impostazione Gola della sfera, anello di pressione Sfera
, 51 Superficie di arresto di rotazione a ritroso 52 Albero longitudinale
54 Anello di sostegno
57 Piastra di pressione
58 Puntale
59 Disco di pressione (primo) 60 Cuscinetto assiale (primo) 61 Gabbia interna
62 Gabbia delle sfere

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Differenziale (8) con giunto di blocco, comandabile in maniera variabile esternamente, specialmente per autoveicoli, comprendente una gabbia (12) del differenziale, che è supportata girevole in una scatola (11) ed è azionabile, elementi condotti -due ruote condotte oppure una ruota condotta ed un portasatelliti (16, 17), che sono disposti coassialmente con detta gabbia, sono accoppiati in maniera girevole e sono accoppiati solidali alla rotazione, rispettivamente con un albero condotto, nonché comprendente ruote di compensazione (29), che si trovano contemporaneamente impegnate con detti elementi e sono sostenute girevoli nella gabbia (12) del differenziale, e una disposizione di attrito (21), che contiene lamelle esterne (22) accoppiate alternativamente, solidali alla rotazione, con una prima delle parti situate coassialmente -gabbia (12) del differenziale oppure ruote condotte o portasatelliti (16, 17)- e lamelle interne (24) accoppiate solidali alla rotazione con un'altra delle parti situate coassialmente -gabbia (12) del differenziale o ruote condotte rispettivamente portasatelliti (16, 17)-, eventualmente con interposizione di dischi intermedi liberamente girevoli, laddove questi in primo luogo poggiano assialmente su una superficie di sostegno di una delle parti (gabbia 12) del differenziale oppure di una delle ruote condotte (16, 17)- e in secondo luogo sono sollecitabili assialmente tramite un dispositivo di azionamento, laddove il dispositivo di azionamento presenta un anello di sostegno (54), solidale alle rotazioni ed assialmente fisso rispetto alla scatola (11), un anello di impostazione (28), girevole rispetto a questo in maniera relativamente limitata e scorrevole assialmente, ed un dispositivo di azionamento di rotazione (32) azionante detto anello all'occorrenza, e l'anello di impostazione (28) poggia almeno indirettamente su camme o gole di comando (47, 48), agenti sul contorno, difronte all'anello di sostegno (54), caratterizzato dal fatto che le camme o profili di comando in corrispondenza delle superfici frontali (45, 46) fra di loro affacciate, dell'anello di sostegno (54) e dell'anello di impostazione (28), che fra l'anello di sostegno e l'anello di impostazione si trovano in accoppiamento funzionale di sostegno, spostante l'anello di impostazione (28) in caso di rotazione relativa, presentano una percentuale di variazione non lineare della componente assiale, agente sull'anello di impostazione (28), in funzione dell'angolo di rotazione relativa, e le camme o profili di comando presentano una percentuale di variazione assiale, dapprima forte e successivamente minore, della componente assiale, agente sull'anello di impostazione (28) in funzione dell'angolo di rotazione relativa.
  2. 2. Differenziale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di impostazione (28) viene azionato tramite una dentatura esterna (34) da un pignone dentato (35) disposto parallelamente all'asse rispetto alle ruote condotte.
  3. 3. Differenziale secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la dentatura fra anello di impostazione (28) e pignone dentato (35) è eseguita come dentatura elicoidale.
  4. 4. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 finoa 3, caratterizzato dal fatto che l'anello di impostazione (28) è girevole su un percorso periferico inferiore a 180°.
  5. 5. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento di rotazione (32), che all'occorrenza effettua l'azionamento, presenta una trasmissione demoltiplicatrice (34, 35) ed un motore (33).
  6. 6. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzato dal fatto che il motore (33) appartenente al dispositivo di azionamento di rotazione (32) è un motore elettrico.
  7. 7. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzato dal fatto che il motore (33) oppure lo stadio demoltiplicatore, inserito a valle di questo, della trasmissione demoltiplicatrice, mediante un giunto a scatto libero (36) commutabile è accoppiato con lo stadio demoltiplicatore (34, 35), associato all'anello di impostazione (28) del differenziale, che con l'azionamento del motore (33) blocca nel senso di una sollecitazione a pressione per la disposizione di attrito (21), mentre quando viene eliminato l'azionamento nel senso di un ritorno dell'anello di impostazione (28) separa la trasmissione demoltiplicatrice (34, 35) dal motore (33).
  8. 8. Differenziale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti puntali (41) che poggiano sul disco di pressione (40), attraversano assialmente la gabbia (12) del differenziale e poggiano su una piastra di pressione (27) della disposizione di attrito (21).
  9. 9. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che difronte alle affacciate superfici frontali (45, 46) dell'anello di sostegno (54) e dell'anello di impostazione (28) sono associati a coppie incavi (47, 48), che sono eseguiti ascendenti in senso contrario in direzione periferica dal punto più basso verso la superficie frontale (45, 46), laddove rispettivamente una coppia di incavi (47, 48) alloggia un corpo di rotolamento, specialmente una sfera (49).
  10. 10. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 9, caratterizzato dal fatto che le curve o profili di comando sono costituiti di gole di guide (47, 48), che almeno in uno degli anelli (28,. 54) si estendono in sostanza in direzione periferica, di profondità variabile e di corpi di rotolamento (49) che sono guidati in queste e poggiano sul rispettivo secondo anello.
  11. 11. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 10, caratterizzato dal fatto che le gole di guida (47, 48) per variare la percentuale di variazione assiale hanno una pendenza differente in direzione periferica.
  12. 12. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 11, caratterizzato dal fatto che le gole di guida (47, 48) per variare la percentuale di variazione assiale hanno una componente direzione radiale, variabile sul contorno, con pendenza costante in direzione periferica.
  13. 13. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 12, caratterizzato dal fatto che più gole di guida (47, 48) di uguale tipo, in direzione periferica sono in copertura su un differente raggio delle superfici frontali (45, 46).
  14. 14. Differenziale secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 1, caratterizzato dal fatto che è prevista una gabbia (57) delle sfere fra anello di sostegno (54) e anello di impostazione (28), che mantiene reciprocamente ad uguale distanza periferica i corpi di rotolamento, specialmente sfere (49).
IT20343A 1989-05-18 1990-05-17 Differenziale IT1241148B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3915959A DE3915959A1 (de) 1989-05-18 1989-05-18 Ausgleichsgetriebe

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020343A0 IT9020343A0 (it) 1990-05-17
IT9020343A1 true IT9020343A1 (it) 1991-11-17
IT1241148B IT1241148B (it) 1993-12-29

Family

ID=6380765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20343A IT1241148B (it) 1989-05-18 1990-05-17 Differenziale

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5106349A (it)
JP (1) JPH034055A (it)
DD (1) DD294546A5 (it)
DE (1) DE3915959A1 (it)
FR (1) FR2647174B1 (it)
GB (1) GB2234302B (it)
IT (1) IT1241148B (it)

Families Citing this family (70)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3920861A1 (de) * 1989-06-07 1990-12-13 Gkn Automotive Ag Ausgleichsgetriebe
WO1991012152A1 (de) * 1990-02-14 1991-08-22 Gkn Automotive Ag Vorrichtung zum zuschalten eines antriebsstranges
JPH0599300A (ja) * 1991-03-01 1993-04-20 Gkn Automot Ag 負荷を受けてシフト可能な変速機
DE4217313A1 (de) * 1992-05-26 1993-12-02 Gkn Automotive Ag Umschaltbares Differentialgetriebe
DE19611183C2 (de) * 1996-03-21 2003-01-23 Zf Sachs Ag Reibungskupplung mit einem Stellantrieb für den automatisierten Betrieb
US5989147A (en) * 1998-02-25 1999-11-23 Auburn Gear, Inc. Electronically controllable limited slip differential
US6001040A (en) * 1998-02-25 1999-12-14 Auburn Gear, Inc. Hydraulically operated limited slip differential
DE19939632A1 (de) * 1999-08-20 2001-02-22 Zf Lenksysteme Gmbh Sperrbares Ausgleichsgetriebe
US6561332B2 (en) 2000-04-17 2003-05-13 Eaton Corporation Ball ramp clutch with frictional damping
US6398686B1 (en) 2000-08-22 2002-06-04 Spicer Technology, Inc. Electronically controlled limited slip differential assembly
US20020083784A1 (en) * 2000-11-03 2002-07-04 The Torrington Company Ball ramp actuator for locking mechanism
US6460677B1 (en) 2000-11-28 2002-10-08 Spicer Technology, Inc. Dual ball ramp actuator for locking differential
JP3484409B2 (ja) 2000-12-05 2004-01-06 川崎重工業株式会社 不整地走行車の車輪駆動装置
DE10065356C1 (de) * 2000-12-27 2002-09-12 Gkn Automotive Gmbh Elektromechanische Drehmomentregelung - Beschleunigung des Rücklaufs
DE10065355C2 (de) * 2000-12-27 2002-11-21 Gkn Automotive Gmbh Elektromechanische Drehmomentregelung-Eleminierung Anschlaggeräusch
KR20020067825A (ko) * 2001-02-19 2002-08-24 김영호 자동차의 차동장치
SE519490C2 (sv) * 2001-07-05 2003-03-04 Haldex Traction Ab Kularrangemang i en momentöverförande anordning
US6533090B2 (en) * 2001-08-03 2003-03-18 Gkn Automotive, Inc. Integrated axle module with twin electronic torque management
US6561939B1 (en) 2001-11-06 2003-05-13 Torque-Traction Technologies, Inc. Gear module for clutch actuator in differential assembly
US6676555B2 (en) 2001-12-14 2004-01-13 Visteon Global Technologies, Inc. Cone friction clutch
US6692399B2 (en) * 2001-12-19 2004-02-17 Moog Inc. Differential torque limiter
US6571928B1 (en) * 2001-12-21 2003-06-03 Gkn Automotive, Inc. Engagement mechanism with two stage ramp angle
US7010996B2 (en) * 2002-03-08 2006-03-14 Timken Us Corporation Steering column clamping device
US6675943B2 (en) 2002-05-09 2004-01-13 Eaton Corporation Lubrication system for ball ramp clutch systems
US6666315B2 (en) 2002-05-09 2003-12-23 Eaton Corporation Ball ramp clutch with indexing plates
US6637569B1 (en) 2002-05-09 2003-10-28 Eaton Corporation Ball ramp actuator with indexing plates
US20040050643A1 (en) * 2002-09-12 2004-03-18 Krzesicki Richard M. Clutch actuator
US6810318B2 (en) * 2002-09-13 2004-10-26 General Motors Corporation Drive torque transfer scheme
DE10262144B4 (de) * 2002-09-16 2007-04-12 Gkn Driveline International Gmbh Axialverstellvorrichtung mit Zweipunktkontakt der Kugeln
US7083033B2 (en) * 2003-03-27 2006-08-01 Tochigi Fuji Sangyo Kabushiki Kaisha Torque transmission apparatus
AT7019U1 (de) * 2003-05-23 2004-07-26 Magna Steyr Powertrain Ag & Co Reibungskupplung und deren aktuator
DE10334468A1 (de) * 2003-07-29 2005-03-03 Gkn Driveline International Gmbh Axialverstellvorrichtung mit Tellerfeder-Übersetzung
DE20314141U1 (de) * 2003-09-10 2005-01-27 Gkn Automotive Gmbh Axialverstellvorrichtung
DE10342013A1 (de) * 2003-09-11 2005-05-04 Estop Gmbh Reibungskupplung
US20050178231A1 (en) * 2004-02-13 2005-08-18 Timken U.S. Corporation Steering column clamping device
US20050205376A1 (en) * 2004-03-19 2005-09-22 Kemper Yves J Ramp actuator
US7390278B2 (en) * 2005-03-18 2008-06-24 Dana Automotive Systems Group, Llc. Torque-coupling device for front-wheel-drive transaxle unit
JP4028558B2 (ja) * 2005-04-20 2007-12-26 Gkn ドライブライン トルクテクノロジー株式会社 差動制限装置
US7278945B2 (en) * 2005-10-14 2007-10-09 Team Industries, Inc. Differential
DE102005053555B3 (de) * 2005-11-08 2007-08-02 Gkn Driveline International Gmbh Kugelrampenanordnung mit variabler Steigung der Kugelrillen
DE102007010370A1 (de) * 2006-05-11 2008-09-18 Volkswagen Ag Achsantrieb für ein Kraftfahrzeug
DE102007004712B4 (de) * 2007-01-31 2012-09-27 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Stirnraddifferenzial
DE102008011910A1 (de) * 2007-11-28 2009-06-04 Schaeffler Kg Vorspanneinheitmodul
US8235183B2 (en) 2008-02-25 2012-08-07 Ausco Products, Inc. Ball ramp brake
DE102009013121A1 (de) * 2009-03-13 2010-09-16 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Geregelte axiale Vorspanneinheit
US8388486B2 (en) * 2009-08-11 2013-03-05 Magna Powertrain Of America, Inc. AWD vehicle with active disconnect coupling having multi-stage ball ramp
DE102009029005A1 (de) 2009-08-31 2011-03-03 Zf Friedrichshafen Ag Elektromechanische Betätigungsanordnung
DE102009029006A1 (de) * 2009-08-31 2011-03-03 Zf Friedrichshafen Ag Elektromechanische Betätigungsanordnung
DE102010039443A1 (de) * 2010-08-18 2012-02-23 Zf Friedrichshafen Ag Vorrichtung zum Wandeln eines rotatorischen Antriebes einer Antriebseinrichtung in eine translatorische Antriebsbewegung
JP5946285B2 (ja) * 2012-02-09 2016-07-06 Gknドライブラインジャパン株式会社 動力伝達装置
DE102012022636B4 (de) * 2012-11-16 2021-02-11 Magna Pt B.V. & Co. Kg Querdifferential mit elektromechanischer Reibkupplung zur Sperrung
US9701195B2 (en) 2013-06-14 2017-07-11 Dana Automotive Systems Group, Llc Differential with torque coupling
US9625024B2 (en) 2013-06-14 2017-04-18 Dana Automotive Systems Group, Llc Differential with torque coupling
US9476492B2 (en) 2014-01-24 2016-10-25 Dana Automotive Systems Group, Llc Active limited slip differential
WO2016011096A1 (en) 2014-07-16 2016-01-21 Dana Automotives Systems Group, LLC A drive unit with twin side shaft torque coupling
US10030697B2 (en) * 2015-05-07 2018-07-24 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Axial bearing bridge for ball ramp
US10012299B2 (en) 2015-10-14 2018-07-03 Dana Automotive Systems Group, Llc Integrated active limited slip differential
US9630086B1 (en) 2015-12-08 2017-04-25 John M. Wahe Leveling device, system and method
US9976605B2 (en) 2015-12-22 2018-05-22 Dana Automotive Systems Group, Llc Dual ramp actuator controlling a two clutch system for a driveline
US10253861B2 (en) 2016-01-21 2019-04-09 Dana Automotive Systems, Group, Llc Torque vectoring unit
US10473168B2 (en) 2016-09-16 2019-11-12 Dana Automotive System Group, Llc Ball retaining ball and ramp assembly
US10415681B2 (en) 2017-01-06 2019-09-17 Team Industries, Inc. Linear actuator
US10197144B2 (en) 2017-01-20 2019-02-05 Dana Heavy Vehicle Systems Group, Llc Drive unit with torque vectoring and an axle disconnect and reconnect mechanism
US10473203B2 (en) * 2017-12-12 2019-11-12 Gkn Automotive Limited Vehicle differential having an electromagnetic actuator
US20190219147A1 (en) * 2018-01-17 2019-07-18 ILJIN USA Corporation Gear for a torque transmission device and method for making the gear
JP7205394B2 (ja) * 2018-07-06 2023-01-17 株式会社デンソー クラッチ装置
DE102018131110A1 (de) * 2018-12-06 2020-06-10 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Axialverstelleinheit und Verwendung einer Axialverstelleinheit in einem schaltbaren Differenzial eines Fahrzeugs
EP3919780A4 (en) * 2019-02-01 2022-12-14 Univance Corporation TRANSMITTER
US20230143955A1 (en) * 2021-11-10 2023-05-11 Luv Tulsidas Stateful clutch system and methods
DE102022202378A1 (de) 2022-03-10 2023-09-14 Zf Friedrichshafen Ag Getriebe für ein Fahrzeug sowie Antriebsstrang mit einem solchen Getriebe

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1777024A (en) * 1927-07-11 1930-09-30 Wildhaber Ernest Differential mechanism
US2091270A (en) * 1934-09-07 1937-08-31 Howard D Colman Clutch mechanism
US2574204A (en) * 1945-12-20 1951-11-06 Franks Mfg Corp Cam operated clutch
US2661826A (en) * 1948-12-24 1953-12-08 Eimco Corp Clutch
US2848086A (en) * 1953-01-13 1958-08-19 Ertel Mfg Corp Power take-off and tractor drive mechanism
US3264900A (en) * 1962-06-14 1966-08-09 Powr Lok Corp Differential
DE2146073C2 (de) * 1971-09-15 1982-10-07 Eaton Corp., 44114 Cleveland, Ohio Selbstsperrendes Planetenräderausgleichsgetriebe, insbesondere für Kraftfahrzeuge
US3791501A (en) * 1972-03-14 1974-02-12 Fmc Corp Cam operated clutch
DE3408977A1 (de) * 1984-03-12 1985-09-12 Bayerische Motoren Werke AG, 8000 München Fluessigkeitsreibungskupplung, insbesondere fuer ausgleichsgetriebe von kraftfahrzeugen
US4679463A (en) * 1984-08-31 1987-07-14 Nissan Motor Co., Ltd. Limited slip differential
JPS62110529A (ja) * 1985-11-08 1987-05-21 Nissan Motor Co Ltd 車両用差動制限制御装置
JPS62196951A (ja) * 1986-02-25 1987-08-31 Canon Inc デ−タ伝送システム
US4776234A (en) * 1986-03-20 1988-10-11 Dana Corporation Modulating bias control for limited slip differential axle
US4805486A (en) * 1986-06-04 1989-02-21 Tochigifujisangyo Kabushiki Kaisha Locking differential gear assembly
US4718303A (en) * 1986-10-06 1988-01-12 Borg-Warner Automotive, Inc. Four wheel drive transfer case with clutch mechanism
US4838118A (en) * 1988-03-10 1989-06-13 Eaton Corporation Anti-spin differential
DE3909112A1 (de) * 1988-05-05 1990-09-27 Uni Cardan Ag Ausgleichsgetriebe
EP0368140B1 (de) * 1988-11-08 1993-08-11 Gkn Automotive Aktiengesellschaft Verfahren zum Verstellen von Reibungskupplungen oder -bremsen

Also Published As

Publication number Publication date
DD294546A5 (de) 1991-10-02
GB2234302A (en) 1991-01-30
GB2234302B (en) 1993-01-20
IT9020343A0 (it) 1990-05-17
US5106349A (en) 1992-04-21
GB9011091D0 (en) 1990-07-04
DE3915959C2 (it) 1992-01-16
IT1241148B (it) 1993-12-29
JPH034055A (ja) 1991-01-10
FR2647174B1 (fr) 1993-11-19
DE3915959A1 (de) 1990-11-22
FR2647174A1 (fr) 1990-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020343A1 (it) Differenziale
IT9020501A1 (it) Differenziale
US7207917B2 (en) Transmission device comprising an eccentric power transmission axle that is disposed on the bearing axle
DE112010005656B4 (de) Elektromechanische Antriebseinrichtung der aerodynamischen Fläche des Flugzeuges
DE3815225C2 (it)
JP5135226B2 (ja) 一緒に作動される2つの軸方向調節装置を有するディファレンシャル装置
EP1455106B1 (de) Ausrücksysteme
JPH01320353A (ja) 差動ギヤ
EP0080265B1 (en) Synchronizer and gear assembly for a power transmission
JP5746054B2 (ja) 無段変速機
EP1650071A2 (de) Antriebsanordnung
WO1999018648A1 (de) Elektrische maschine
WO2007079956A1 (de) Getriebeanordnung zur variablen drehmomentverteilung
JP3026237B2 (ja) ロック値を変更する方法及び装置
JP2009539044A (ja) 1つの駆動軸から2つの出力軸に駆動トルクを導くための変速機装置
DE102018129164B4 (de) Differential mit begrenzter sperrwirkung
EP2024668B1 (de) Getriebeeinheit mit wenigstens einem lamellenschaltelement
DE4038226A1 (de) Handgefuehrtes kraftdrehwerkzeug
WO2017021042A1 (de) Cvt-getriebe und fahrzeug mit einem cvt-getriebe
KR20040067997A (ko) 토크 제어가 가능한 브레이크
DE3430376C2 (it)
DE102006025061A1 (de) Einrichtung zur Axialeinstellung wenigstens eines Lamellenschaltelementes
WO2017114691A1 (de) Stufenloses planetengetriebe
DE102015224214A1 (de) Differentialgetriebe, insbesondere mit variabel sensitiv einstellbarem Überbrückungsmoment
CS199672B2 (en) Differential mechanism

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970528