IT9003735A1 - Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide. - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide.

Info

Publication number
IT9003735A1
IT9003735A1 IT003735A IT373590A IT9003735A1 IT 9003735 A1 IT9003735 A1 IT 9003735A1 IT 003735 A IT003735 A IT 003735A IT 373590 A IT373590 A IT 373590A IT 9003735 A1 IT9003735 A1 IT 9003735A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carousel
containers
dispensing
communication
liquid
Prior art date
Application number
IT003735A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9003735A0 (it
IT1242879B (it
Inventor
Maurizio Marchesini
Original Assignee
Maurizio Marchesini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Marchesini filed Critical Maurizio Marchesini
Priority to IT00373590A priority Critical patent/IT1242879B/it
Publication of IT9003735A0 publication Critical patent/IT9003735A0/it
Priority to DE69102399T priority patent/DE69102399T2/de
Priority to EP91830492A priority patent/EP0486440B1/en
Priority to ES91830492T priority patent/ES2055577T3/es
Publication of IT9003735A1 publication Critical patent/IT9003735A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242879B publication Critical patent/IT1242879B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B3/00Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B3/26Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled
    • B65B3/30Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled by volumetric measurement
    • B65B3/32Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled by volumetric measurement by pistons co-operating with measuring chambers
    • B65B3/323Methods or devices for controlling the quantity of the material fed or filled by volumetric measurement by pistons co-operating with measuring chambers with measuring chambers travelling in an endless path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67CCLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
    • B67C3/00Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
    • B67C3/02Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
    • B67C3/22Details
    • B67C3/28Flow-control devices, e.g. using valves

Description

"DISPOSITIVO PER L'EROGAZIONE DI SOSTANZE LIQUIDE A ORGANI ROTANTI. IN PARTICOLARE IN MACCHINE AUTOMATICHE PER IL RIEMPIMENTO DI CONTENITORI CON TALI SOSTANZE LIQUIDE
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente le macchine automatiche per il riempimento di contenitori con una sostanza liquida.
Sono note macchine automatiche di vario tipo che realizzano il riempimento di contenitori, del tipo di flaconi e simili, con una sostanza liquida. Tali macchine prevedono generalmente una giostra rotante attorno ad un asse verticale, che è atta a ricevere ordinatamente i flaconi da riempire da una linea di alimentazione. La giostra porta mezzi erogatori della sostanza liquida atti a cooperare ciclicamente con mezzi che provvedono ad associare ai flaconi corrispondenti ugelli degli stessi mezzi erogatori. I flaconi riempiti sono successivamente trasferiti a una linea di allontanamento.
I citati mezzi erogatori prevedono usualmente una pluralità di organi, destinati ad imporre al liquido una prefissata pressione, atti ad essere messi in comunicazione con un rispettivo condotto di alimentazione del liquido. I condotti di alimentazione sono convogliati al serbatoio del liquido tramite rispettivi organi valvolari, disposti esternamente alla giostra.
Nelle macchine note l'erogazione del liquido richiede pertanto un gruppo di organi di distribuzione piuttosto complesso, con pregiudizio della funzionalità della stessa macchina. In particolare viene lamentato il fatto che i singoli canali di alimentazione ingombrano la giostra e rendono difficili le necessarie operazioni di manutenzione .
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo che consenta di realizzare in maniera ottimale l'erogazione di una sostanza liquida a organi rotanti, destinato in particolare ad essere applicato nelle macchine automatiche per il riempimento di flaconi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un dispositivo realizzato mediante una soluzione tecnica semplice, di sicura funzionalità e affidabilità, nonché di impiego versatile.
Gli scopi citati vengono ottenuti in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.l illustra una vista in pianta schematica della macchina per il riempimento dei flaconi;
- la fig.2 illustra, in una sezione verticale, una vista di dettaglio di un organo valvolare del dispositivo in oggetto;
- la fig.3 illustra schematicamente, in una vista in pianta della macchina, le fasi operative del dispositivo;
- la fig.4 illustra una vista in sezione verticale della macchina secondo la linea IV-IV di fig.3.
Con riferimento alle suddette figure, la macchina per il riempimento dei flaconi 1 con una sostanza liquida prevede mezzi di alimentazione 2 di tali flaconi da riempire a una giostra 3, rotante attorno ad un asse verticale, nel verso indicato con freccia A.
I mezzi di alimentazione 2 comprendono una linea 4 di trasporto dei flaconi 1, lungo la quale opera un organo a coclea 5 rotante assialmente in modo da provocare il distanziamento dei flaconi 1 trasportati. Con l'organo a coclea 5 è atto a cooperare un organo distributore 6, ad esempio conformato a stella, rotante nel verso indicato con freccia B; i flaconi da alimentare sono trattenuti e guidati nei vani definiti fra le incavature 6a dell'organo distributore 6 e una guida anulare 7 che circonda parzialmente l'organo distributore stesso.
La giostra 3 è atta a ricevere ordinatamente i flaconi 1 alimentati dall'organo distributore 6, in corrispondenza di una zona di attivazione di mezzi di presa 8 a pinza, portati perifericamente, regolarmente distribuiti, dalla giostra stessa. La giostra 3 porta altresì in rotazione mezzi erogatori, indicati nell'insieme con 9, della sostanza liquida da introdurre nei flaconi 1.
A valle della giostra 3 sono disposti mezzi di allontanamento 10 dei flaconi riempiti, dotati di una linea di trasporto 11 e di un ulteriore organo distributore 12, ad esempio conformato a stella, rotante nel verso indicato con freccia C; i flaconi da allontanare, prelevati in corrispondenza di una zona di rilascio da parte dei mezzi di presa 8, sono trattenuti e guidati nei vani definiti fra le incavature 12a dell'organo distributore 12 e una guida anulare 13 che circonda parzialmente l'organo distributore.
I mezzi erogatori 9 prevedono, nell'esempio considerato, una pluralità di organi pompanti 14 a stantuffo, portati dalla giostra 3 in corrispondenza rispettivamente dei mezzi di presa 8. Ciascuno di tali organi pompanti 14 è atto ad essere messo in comunicazione, per mezzo di un organo valvolare 15, alternativamente con una camera 16 di alimentazione del liquido o con un ugello 17 di erogazione. La camera 16 è definita al disopra di una piattaforma 18 che è solidale alla parte girevole della giostra 3. La piattaforma 18 è vincolata alla sommità di un albero 19 verticale, azionato in rotazione con movimento continuo da appositi organi motori della macchina. La camera 16, concentrica all'asse della giostra 3, è alimentata tramite un condotto 20, collegato a un serbatoio esterno, non illustrato, alla macchina; il condotto 20 è disposto al di sopra della camera 16, diametralmente alla giostra 3, ed è supportato da una intelaiatura 21 solidale alla struttura fissa della macchina. Il condotto 20 è in comunicazione con una imboccatura 22 sagomata dalla camera 16 secondo l'asse della giostra. Come illustrato in dettaglio in fig.2, l'organo valvolare 15 prevede un corpo inferiore 23 fisso alla piattaforma 18 della giostra e un corpo superiore 24 girevole su un perno 25, secondo l'asse verticale dello stesso organo valvolare 15, rispetto al corpo inferiore 23; il corpo superiore 24 è munito di un cappello 26 trattenuto dal perno 25 e sollecitato assialmente da una molla 27, agente in compressione sul corpo 24.
Il corpo inferiore 23 è attraversato, secondo assi verticali paralleli, da una coppia di fori 28, 29 che inferiormente sono in comunicazione rispettivamente con una coppia di condotti 30, 31 praticati nella piattaforma 18; il condotto 30 si sviluppa dalla camera 16, mentre il condotto 31 è atto ad essere collegato all'ugello di erogazione 17.
La piattaforma 18 è inoltre attraversata verticalmente da un ulteriore foro 32, che è in comunicazione inferiormente con l'organo pompante 14 e si prolunga superiormente attraverso il corpo inferiore 23 dell'organo valvolare. Gli assi dei fori 28, 29 e 32 sono distribuiti su una circonferenza concentrica all'asse di rotazione del corpo superiore 24 dell'organo valvolare.
Il corpo superiore girevole 24 è invece percorso da un canale 33 che si sviluppa a forma di arco, su un piano orizzontale, per circa mezza circonferenza. Il canale 33 presenta, rispettivamente alle estremità e in una posizione intermedia, le derivazioni 33a, 33b e 33c rivolte verso il basso, destinate a porre in comunicazione il foro 32 alternativamente con i condotti 30 e 31, a seconda della posizione angolare assunta dal corpo girevole 24 dell'organo valvolare.
Il cappello 26 del corpo girevole 24 reca sporgente superiormente un perno eccentrico 34, girevole assialmente e trattenuto da un organo a vite 35 opportunamente molleggiato .
Il perno 34 è atto ad intercettare, durante la rotazione della giostra 3, un primo e un secondo organo di riscontro, rispettivamente indicati con 36 e 37, portati dall'intelaiatura fissa 21 della macchina in posizioni diametralmente opposte rispetto alla giostra 3; i riscontri 36, 37 presentano una faccia smussata che è atta a fungere da guida di scorrimento per il perno 34. I riscontri 36, 37 sono supportati tramite rispettivi organi attuatori 38, 39 azionabili secondo un asse verticale, in modo da risultare sollevabili in una posizione 36a, 37a di disimpegno dai perni 34. Il sollevamento dei riscontri 36, 37 consente di realizzare gli opportuni cicli di lavaggio della macchina.
Il funzionamento del dispositivo descritto viene ora illustrato, con particolare riferimento alla figura 3, a partire dal momento in cui i mezzi di presa 8 e i relativi mezzi erogatori 9, portati in rotazione dalla giostra 3, transitano in corrispondenza della zona di prelievo dei flaconi 1 dal distributore 6.
In tale zona i mezzi di presa 8 afferrano il collo del flacone 1 da riempire, che viene quindi sollevato verticalmente, come indicato con freccia D in fig.4, in direzione dell'ugello 17 dei mezzi erogatori 9. Durante tale fase, il canale 33 del corpo superiore 24 dell'organo valvolare 15 risulta in comunicazione tramite le diramazioni 33a e 33c con il condotto 30 e con il foro 32 di immissione all'organo pompante 14; tale organo pompante 14 è pertanto collegato alla camera di rifornimento 16 e può attuare l'aspirazione del liquido, essendo lo stantuffo 14a azionato verso il basso, come indicato con freccia E in fig.4.
Quando l'ugello 17 è stato introdotto nel flacone 1, si avvia l'erogazione del liquido, per mezzo dell'organo pompante 14. A tale scopo, l'organo valvolare 15 attua la commutazione del collegamento dell'organo pompante 14 dal condotto 30 di aspirazione del liquido al condotto 31 di mandata all'ugello 17. Infatti il perno eccentrico 34 dell'organo valvolare viene intercettato dal riscontro 36, provocando la rotazione del corpo superiore 24 girevole dell'organo valvolare rispetto al corpo inferiore 23 fisso. In tal modo il canale 33 del corpo 24 viene messo in comunicazione tramite le diramazioni 33a e 33b con il foro 32 e con il condotto 31, consentendo l'erogazione del liquido.
Il riempimento del flacone è ultimato con l'interruzione dell'erogazione del liquido; in relazione di fase con quanto detto, il flacone 1 viene nuovamente abbassato in modo da disimpegnare l'ugello 17.
Successivamente a tale disimpegno, la camma 37 intercetta il perno eccentrico 34, provocando la rotazione del corpo girevole 24 dell'organo valvolare 15 nella posizione iniziale, cioè con il canale 33 in comunicazione con il condotto 30 e l'organo pompante 14. Contemporaneamente ha inizio una successiva fase di aspirazione del liquido all'interno dell'organo pompante 14.
Il flacone riempito viene prelevato dal distributore 12 dei mezzi di allontanamento 10. Il ciclo operativo descritto viene ovviamente attuato da tutti i mezzi erogatori 9 distribuiti perifericamente alla giostra 3.
Il dispositivo descritto consente in definitiva di attuare, in maniera sicuramente fuzionale, la distribuzione del liquido ai mezzi erogatori 9 portati in rotazione dalla giostra.
E' da mettere in particolare rilievo il fatto che la suddetta distribuzione del liquido è ottenuta mediante singoli organi valvolari per ciascuno degli ugelli di erogazione 17; tali organi valvolari sono portati in rotazione dalla giostra 3 e sono alimentati da una camera disposta in asse alla giostra 3 stessa. L'ingombro degli organi del dispositivo è pertanto assai ridotto e la loro disposizione è razionale, in modo da consentire un agevole accesso agli organi interni della giostra. Il dispositivo ha inoltre una struttura particolarmente semplice, a beneficio della funzionalità e della sicurezza della macchina.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori 1 con tali sostanze liquide, del tipo comprendente mezzi di alimentazione 2 dei contenitori 1 da riempire, una giostra 3 rotante attorno ad un asse verticale e atta a ricevere ordinatamente tali contenitori 1 da detti mezzi di alimentazione 2, mezzi di presa 8 di detti contenitori 1 portati perifericamente da detta giostra 3, mezzi erogatori 9 di una sostanza liquida portati da detta giostra 3 e atti a cooperare ciclicamente con detti mezzi di presa 8 per il riempimento dei detti contenitori 1, mezzi di allontanamento 10 dei contenitori riempiti da detta giostra 3, dispositivo caratterizzato dal fatto di comprendere una camera 16 di rifornimento della sostanza liquida disposta in asse ad una piattaforma 18 di detta giostra 3; una pluralità di condotti 30, 31 praticati su detta piattaforma 18 e atti a mettere in comunicazione detta camera 16 con detti mezzi erogatori 9; una pluralità di organi valvolari 15 portati perifericamente da detta piattaforma 18, in corrispondenza rispettivamente di detti mezzi erogatori 9, e atti ad essere attivati in modo da consentire l'alimentazione della sostanza liquida a detti mezzi erogatori 9 attraverso detti condotti 2) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti organi valvolari 15 sono atti a mettere in comunicazione un rispettivo organo pompante 14, portato in rotazione dalla detta giostra 3, alternativamente con detti condotti 30, 31 per l'aspirazione del liquido da detta camera 16 e per la mandata del liquido a un ugello di erogazione 17. 3) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti organi valvolari 15 prevede un corpo inferiore 23 fisso alla detta piattaforma 18 della giostra e un corpo superiore 24 girevole, secondo l'asse verticale dello stesso organo valvolare 15, rispetto al detto corpo inferiore 23, detto corpo superiore 24 essendo percorso da un canale 33 atto ad essere posto alternativamente in comunicazione con i detti condotti 30 e 31. 4) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detto canale 33 si sviluppa a forma di arco, su un piano orizzontale, per circa mezza circonferenza e presenta, rispettivamente alle estremità e in una posizione intermedia, le derivazioni 33a, 33b e 33c rivolte verso il basso, destinate a porre in comunicazione un organo pompante 14 alternativamente con i detti condotti 30 e 31. 5) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detto corpo girevole 24 reca sporgente superiormente un perno eccentrico 34, girevole assialmente, il quale è atto ad intercettare, durante la rotazione della detta giostra 3, un primo e un secondo organo di riscontro 36, 37, portati da una intelaiatura fissa 21 della macchina in posizioni diametralmente opposte rispetto alla giostra 3 stessa. 6) Dispositivo secondo la riv.5, caratterizzato dal fatto che detti riscontri 36, 37 sono supportati tramite rispettivi organi attuatori 38, 39 azionabili secondo un asse verticale, in modo da risultare sollevabili in una posizione 36a, 37a di disimpegno dal detto perno eccentrico 34. 7) Dispositivo secondo la riv.3, caratterizzato dal fatto che detto corpo inferiore 23 è attraversato, secondo assi verticali paralleli, da una coppia di fori 28, 29 che inferiormente sono in comunicazione rispettivamente con detti condotti 30, 31 praticati nella detta piattaforma 18 la quale è inoltre attraversata verticalmente da un ulteriore foro 32, che è in comunicazione inferiormente con un organo pompante 14 e si prolunga superiormente attraverso il detto corpo inferiore 23, gli assi dei detti fori 28, 29 e 32 essendo distribuiti su una circonferenza concentrica all'asse di rotazione del detto corpo superiore 24 dell'organo valvolare. 8) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta camera 16 è alimentata tramite un condotto 20, collegato a un serbatoio esterno alla macchina e disposto al di sopra della camera 16 stessa, diametralmente alla detta giostra 3, il quale condotto 20 è supportato da una intelaiatura fissa 21 ed è in comunicazione con una imboccatura 22 sagomata dalla camera 16 secondo l'asse della stessa giostra 3. 9) Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide, sostanzialmente come descritto, rivendicato, illustrato nelle allegate tavole di disegno, ed agli scopi sopracitati.
IT00373590A 1990-11-14 1990-11-14 Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide. IT1242879B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT00373590A IT1242879B (it) 1990-11-14 1990-11-14 Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide.
DE69102399T DE69102399T2 (de) 1990-11-14 1991-11-12 Vorrichtung zum Ausgeben von flüssigen Produkten zu drehbeweglichen Teilen, insbesondere für Getränkeabfüller.
EP91830492A EP0486440B1 (en) 1990-11-14 1991-11-12 Device for dispensing liquid products to rotating elements, especially in bottling machines
ES91830492T ES2055577T3 (es) 1990-11-14 1991-11-12 Dispositivo para dispensar productos liquidos a elementos rotativos, especialmente en maquinas embotelladoras.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT00373590A IT1242879B (it) 1990-11-14 1990-11-14 Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9003735A0 IT9003735A0 (it) 1990-11-14
IT9003735A1 true IT9003735A1 (it) 1992-05-14
IT1242879B IT1242879B (it) 1994-05-18

Family

ID=11111582

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT00373590A IT1242879B (it) 1990-11-14 1990-11-14 Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0486440B1 (it)
DE (1) DE69102399T2 (it)
ES (1) ES2055577T3 (it)
IT (1) IT1242879B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1285725B1 (it) * 1996-05-30 1998-06-18 Marchesini Group Spa Valvola idraulica a piu' vie, in particolare per macchine automatiche per il riempimento di contenitori con sostanze liquide
FR2788046B1 (fr) 1999-01-06 2001-01-26 Sidel Sa Machine de remplissage comportant une vanne deportee
JP6247071B2 (ja) * 2013-10-11 2017-12-13 サッポロビール株式会社 支持部材及び流体分配装置
NL2017196B1 (en) 2016-07-20 2018-01-26 Sluis Cigar Machinery Bv Simulated cigarette parts reorienting apparatus
CN113828369B (zh) * 2021-09-14 2023-02-28 苏州环美生物医疗科技有限公司 一种吸液装置
CN114950860B (zh) * 2022-05-31 2023-11-07 中科纳通(重庆)电子材料有限公司 一种用于镍碳胶加工工艺的点胶机

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1383346A (en) * 1972-04-05 1974-02-12 Mather & Platt Ltd Filling devices
US4060109A (en) * 1976-05-14 1977-11-29 Kewpie Kabushiki Kaisha Filling quantity regulating system in container filling apparatus
FR2474010A1 (fr) * 1980-01-17 1981-07-24 Pont A Mousson Soutireuse pour installation de conditionnement de recipients, notamment de bouteilles de liquides carbonates
IT1214901B (it) * 1985-11-11 1990-01-31 Simonazzi Spa A & L Riempitrice rotativa continua equipaggiata,per il sollevamento meccanico delle bottiglie vuote eper l'abbassamento libero delle bottiglie riempite,soltanto con con punterie prensili munite di chiavistello di bloccaggio sincronizzato col processo diriempimento

Also Published As

Publication number Publication date
EP0486440A1 (en) 1992-05-20
IT9003735A0 (it) 1990-11-14
IT1242879B (it) 1994-05-18
DE69102399D1 (de) 1994-07-14
ES2055577T3 (es) 1994-08-16
EP0486440B1 (en) 1994-06-08
DE69102399T2 (de) 1994-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940242A1 (it) Apparecchiatura per lo stampaggio a pressione di articoli in materiale plastico, come capsule per la chiusura di contenitori e simili.
IT9003735A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide.
ITBO930310A1 (it) Macchina automatica, a giostra, per il dosaggio ed il confezionamento di prodotti fluidi, con dosatori disgiunti dalla giostra stessa e facilmente ispezionabili.
US7740712B2 (en) Unit for washing containers
ITBO20040008U1 (it) Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti
IT9003734A1 (it) Dispositivo per l'azionamento sincrono degli organi erogatori e degli organi di movimentazione dei contenitori, in macchine automatiche per il riempimento di tali contenitori con sostanze liquide.
CN102700771B (zh) 充填机
ITBO20000357A1 (it) Metodo per il trasferimento di confezioni blister e simili alla lineadi alimentazione di una macchina astucciatrice e dispositivo per attua
IT9003733A1 (it) Metodo e macchina per il riempimento di contenitori con sostanze liquide.
ITBO960171A1 (it) Struttura di macchine per il riempimento di contenitori con sostanze liquide
IT201900007845A1 (it) Macchina lavatrice per contenitori, in particolare per prodotti del settore farmaceutico
ITBO960453A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di pastiglie di polvere medicinale
CN208086139U (zh) 旋转灌装设备
ITBO990043A1 (it) Dispositivo di prelevamento e posizionamento di contenitori in confezioni
ITBO960179A1 (it) Macchina per il riempimento e la tappatura di contenitori
CN108323683A (zh) 一种米饭制作加工工艺
CN208102396U (zh) 一种胶囊杯灌装机
CN202670175U (zh) 充填机
ITBO960292A1 (it) Valvola idraulica a piu' vie, in particolare per macchine automatiche per il riempimento di contenitori con sostanze liquide
CN216512792U (zh) 一种喷雾剂生产用摆瓶机构
KR950008920B1 (ko) 용기에 대한 내용물의 주입 및 밀봉 장치
KR200175440Y1 (ko) 액상물 포장기의 액 주입장치
CN208876050U (zh) 一种蒸箱
CN108454905A (zh) 一种大米布料装置
ITBO20000255A1 (it) Macchina riempitrice per il riempimento di contenitori con sostanze liquide .

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961129