IT8922714A1 - Macchina per caffe' espresso, specialmente per impiego domestico - Google Patents

Macchina per caffe' espresso, specialmente per impiego domestico Download PDF

Info

Publication number
IT8922714A1
IT8922714A1 IT1989A22714A IT2271489A IT8922714A1 IT 8922714 A1 IT8922714 A1 IT 8922714A1 IT 1989A22714 A IT1989A22714 A IT 1989A22714A IT 2271489 A IT2271489 A IT 2271489A IT 8922714 A1 IT8922714 A1 IT 8922714A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee machine
distribution
expressed according
coffee
channels
Prior art date
Application number
IT1989A22714A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1248431B (it
IT8922714A0 (it
Inventor
Udo Leuschner
Alfons Zinsberger
Albert Kropf
Original Assignee
Bosch Siemens Hausgeraete
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Siemens Hausgeraete filed Critical Bosch Siemens Hausgeraete
Publication of IT8922714A0 publication Critical patent/IT8922714A0/it
Publication of IT8922714A1 publication Critical patent/IT8922714A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1248431B publication Critical patent/IT1248431B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/46Dispensing spouts, pumps, drain valves or like liquid transporting devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo;
MACCHINA PER CAFF?* ESPRESSO, SPECIALMENTE PER IMPI?-GO DOMESTICO
RIASSUNTO
Viene proposto di eseguire una mac china per caff? espresso, in modo che il caff? preparato, a scelta attraverso un numero pi??o meno grande di uscite, viene scaricato in recipienti di raccolta, come tazze, situati al disotto di dette uscite. A tale scopo viene proposto che la macchina per caff? espresso presenta un' appendice di distribuzione accostabile ad una uscita con un' apertura di entrata, laddove il caff? dall 'apertura di entrata tramite un dispositivo di distribuzione affluisca a due o pi? uscite del dispositivo di distribuzione . Questa soluzione presenta il vantaggio che la appen dice di distribuzione pu? essere eseguita facilmente asportabile per scopi di pulitura e con semplice modalit? costruttiva offre una elevata comodit? di impiego.
DESCRIZIONE
L 'invenzione riguarda una macchina! per caff? espresso conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1 .
Una macchina per caff? espresso di tale tipo ? nota dal DE-PS 30 33 180. In particolare il caff? proiettato da un filtro centrifugo vierie 1 raccolto in uno spazio di raccolta anulare ed addo? 1 to ad un canale di deflusso. Nel canale di deflusso, I che si estende in sostanza orizzontalmente, dalle pareti laterali ? formato un restringimento formante un getto che incontra un tagliente, retrostante in direzione del flusso, e viene suddivo in due corren ti parziali, che per mezzo di due canali che si diramano in questo punto, vengoho addotte a due usci-: te al disopra di una superficie di appoggio per recipienti di raccolta. Questa costruzione presenta il vantaggio di, portare ad una distribuzione relativamente uniforme del caff? su due uscite. E* svantag-, gioso il fatto che non si possono alimentare con il caff? a scelta un numero differentemente grande di uscite per 1'alimentazione di un numero diffrentemente grande di recipienti disposti inferiormente. A scelta ? possibile collocare sorto le due uscite soltanto una tazza oppure di volta in volta una tazza pu? essere collocata al disotto di una uscita.
L'invenzione si pone il compito di realizzare una macchina per caff? espresso conforme alla definizione introduttiva secondo la rivendica zione 1 , in cui ? possibile scaricare il caff? preparato, a scelta, attraverso un numero pi? o meno grande di uscite nei recipienti di raccolta, ad esempio nelle tazze.
Secondo l'invenzione questo proble ma viene risolto con la combinazione delle caratte ristiche della parte caratterizzante della rivendica zione 1. Questa soluzione presenta il fatto consistente nel fatto che l'appendice di distribuzione per scopi di pulitura pu? essere eseguita facilmente asportabile dall'apparecchio e l'impiego complessivamente risulta chiaro e semplice, in quanto l'utente pu? vedere il numero delle uscite di colta in volta previste e sa quante tazze dovr? collocare al disotto di queste. A tale scopo l'appendice di distribuzione ? eseguita preferibilmente in modo che l'utente pu? ben vederle le uscite. L'appen dice di distribuzione ? caratterizzata soprattutto anche da un modesto dispendio di fabbricazione.
Un ulteriore sviluppo secondo la rivendicazione 2 comporta una semplice manipolazio ne ed un'opportuna sistemazione dell'appendice di distribuzione, non necessaria, sull 'apparecchio.
Gli ulteriori sviluppi secondo le rivendicazioni 3 e 4 portano ad una facilit? di pulitura per l ' appendice di distribuzione, che a tale scopo, anche in modo staccabile facilmente come un tutt 'unico, insieme alla cassa dell' apparecchio pu? essere arrestata ad esempio in un supporto di orientamento.
Questa appendice di distribuzione pu? essere prodot1 ta con modesto dispendio di fabbricazione nella fori ma di due parti di materia artificiale, arrestabili fra di loro, ed in particolare in corrispondenza del suo lato esterno pu? essere eseguita cos? facilmente che si ottengono superfici lisce, facilmente pul? bili. Il dispositivo di distribuzione. secondo la rivendicazione 7 ? particolarmente adatto alla sistemazione in un'appendice di distribuzione piatta e facilmente pulibile. Al riguardo ? vantaggioso il fatto che l'appendice di distribuzione richiede poca tezza costruttiva, che potrebbe ingrandire complessivamente l? altezza costruttiva della macchina. Ci? vale anche quando i canali complessivamente verso le uscite dell 'appendice di distribuzione presentano Urna leggera pendenza del 10 fino al 30% o un po' di pi?, il che ? opportuno per un'affidabile formazione del getto per la distribuzione. Una lunghezza minima del canale di afflusso nel dispositivo di distribuzione assicura parimenti un getto pi? uniforme ed una uniforme distribuzione in quest'ultimo. I canali che si estendono con leggera pendenza presentano il van-,taggio consistente nel fatto che, prevedendo un adeguato dimensionamento, essi non sono riempiti fino al loro bordo superiore e pertanto la schiuma pu? flottare sulla superficie del liquido e attraverso le uscite pu? essere scaricata sui recipienti di raccolta, il che ? importante nel caso di un caff? espresso.
In caso di canali estendent?si con leggera pendenza la sistemazione di una lunghezza minima di un canale di afflusso in una appendice di distribuzione piatta, lastriforme, ? facilmente ottenibile per mezzo di una guida di deviazione. Complessivamente la modalit? costruttiva piatta, lastriforme, ? di considerevole vantaggio per la sistemazione sull'apparec chio in caso di non utilizzazione oppure di utilizza zione. Il dispositivo di distribuzione secondo la ri vendicazione 7 contribuisce sostanzialmente al fatto che l?appendice di distribuzione pu? essere eseguita piatta, lastriforme.
Nel seguito l'invenzione viene illustrata dettagliatamente in base a disegni schematici.
In particolare:
la figura 1 mostra una vista laterale in dettaglio di una macchina per caff? espresso per impiego domestico, con un?appendice di distribuzione orientabile, ribaltata nella sua posizione di esercizio,
la figura 2 mostra una sezione sostanzialmente lungo la linea II-II attraverso l'appendice di distribuzione, e
la figura 3 mostra la vista dall 'alto su una parte inferiore dell 'appendice di distribuzione smontata.
La macchina per caff? espresso rappresentata in figura 1 possiede una cassa 2 dell 'apparecchio con una parte inferiore 4, che sporge in . avanti ed il cui lato superiore 6 ? eseguito come superficie di appoggio per tazze da caff? 8, e possiede una parte superiore 10, sporgente superi oriente, con due uscite 12 situate consecutivamente in figura 1 . Fra la parte inferiore 4 e la parte superiore 10 la cassa 2 dell'apparecchio possiede una nicchia 14, la cui parete posteriore 16 ? formata. da una zo-, na -parietale frontale della cassa -2 dell 'apparecchio!. Dalla zona parietale frontale 16 e dal lato inferiori della parte superiore 10 ad una distanza reciproca relativamente grande, sporgono due pareti trasversali 18, di cui ? visibile soltanto quella a sinistra, di un tratto verso il basso ed in avanti nella nicchia 14, e dette pareti fra di loro recano un asse di orientamento cilindrico, rigido 20, con cui ? arrestata, in maniera facilmente amovibile ed orientabile, un'appendice di distribuzione 22. Per rendere visibile l'asse di orientamento 20 la parete trasversale destra 18 ? rappresentata parzialmente in spaccato e l'asse di orientamento 20 ? rappresentato in sezione in figura 1.
L'appendice di distribuzione 22 ? complessivamente circa a forma di lastra e si estende nella posizione di esercizio, con la propria estensione longitudinale, trasversalmente al piano del disegno della figura 1, rispettivamente parallelamente al lato frontale della cassa 2 dell'apparecchio e ? inclinata dalla sua zona centrale verso destra e sinistra, circa con un angolo di 11?, rispetto al piano orizzontale. L'appendice di distribuzione possiede una parte inferiore rispettivamente parte di guida 30 con un fondo 32, che ? sostanzialmente chiuso ed ? inclinato parimenti con angoli di circa 6? rispetto alla direzione orizzontale, verso destra e sinistra, e guardando dal davanti ? complessivamente leggermente a forma di tetto. Dal suo lato superiore le pareti 34 dei canali si estendono di un tratto verso l?alto e formano canali attraverso i quali scorre il caff? e che complessivamente sono dimensionati in modo che essi, con le normali velocit? di uscita del caff? attraverso le uscite 12, non sono mai completamente riempiti, cosicch? la schiuma che si produce con la preparazione del caff? pu? galleggiare sul liquido e non viene trattenuta. La parte di guida 30 possiede un'appendice di supporto 36 del fondo 32 sporgente all* indietro nella sua zona centrale, nonch? parti parietali 38 e 40, isporgenti verso l'alto in corrispondenza delle estremit? laterali dell'appendice di supporto 36, in cui. sono ricavate rientranze di supporto 42 per alloggia re l?asse di orientamento 20 della cassa 2 dell' appa recchio. Alle rientranze di supporto 42 si raccorda no aperture passanti di introduzione 44, che sbocca. no verso il bordo posteriore delle pareti di supporto 38 e 40 e la cui apertura interna ? leggermente inferiore al diametro dell 'asse di orientamento 20. In seguito all'elasticit? della materia artificiale termoplastica, di cui ? fatta la parte di guida 30 , per mezzo delle aperture di introduzione 44 essa pu? essere calzata sull'asse di orientamento 42, laddove essa penetra ad arresto su questa.
La parte di guida 30 viene impegnata superiormente da una parte di copertura 50 essenzialmente a forma di guscio presentante una parete di copertura 52 poggiante sulle pareti 34 del canale. Dalla parete di copertura 52 una parete frontale 54 e pareti laterali 56 e 58 portano verso il basso fino circa al disotto del fondo 32 della parte di guida 30 e possiedono noppe di arresto, che si impegnano per voi piccolo tratto al disotto dellsuo lato inferiore, nonch? nervature di sostegno 64 e 66, che sporgono di un tratto verso l*interno e cooperano con il lato superiore del fondo 32. Aggiuntivamente dal lato inferiore della zona centrale dell? parete di copertura 52 due bracci d? arresto 68 e 70 sporgano verso il basso ed attraversano un?apertura 72 del fondo 32, sul cui lato inferiore essi poggiano con noppe di arresto ricavate a ridosso. Con questo aggiuntivo mezzo di accoppiamento si assicura che la parete di copertura 52 poggi il piu ermeticamente possibile sulle pareti 34 e si evita ampiamente un insudiciamento degli spazi interni dell?appendice di distribuzione, situati all?esterno dei canali, in seguito a spruzzi di caff?. La parete di copertura 52 della parte di copertura 50 possiede due aperture di entrata 76 e 78 affiancate, in cui con modesto giuoco possono penetrare le uscite 12 della macchina per caff? espresso. In posizione sottostante nella parte di guida 30 inizia rispettivamente un canale di afflusso 80, che porta obliquamente all*indietro esternamente e in pertico lare si restringe e con una curvatura 82 devia di nuo-.vo in avanti e con una zona di restringimento 84 porta obiizuamente in avanti esternamente. La zona di restringimento 84 sbocca in un punto di diramazione, dal quale di volta in volta un canale di uscita 86 'porta lateralmente e leggermente all'indietro, rispetdivamente verso un'uscita 88, ed un secondo canale di uscita 90 porta rispettivamente in sostanza in avanti ed ugualmente verso 'linterno verso un rispettivo or gano di uscita 92. Per fornire una pendenza anche al canale di uscita 90, l'appendice di distribuzione a idifferenza della forma di realizzazione rappresentata in figura 1, nella sua posizione di esercizio pu? essere leggermente inclinato in avanti inferiormente. Le zone delle pareti 34 del canale, opposte alla zona ,di resistringimento 84, nella vista dall'alto esattamente centralmente rispetto all'asse di mezzeria del la zona di restringimento 84, formano un tagliente 94 che si estende verticalmente ed effettua l'-uniforme distribuzione della corrente di caff?, accelerata dalla zona di restringimento 84, sui due canali di uscita 86 e 90. Le zone di restringimento 84 sporgono leggermente nel punto di collegamento dei canali di uscita 86 e 90 e la superficie parietale interna delle pareti 34 del canale si estende in senso di allontanamento dal restringimento 84 rispettivamente sotto un angolo acuto rispetto alla vicina superficie parietale laterale del restringimento 84, leggermente a ritroso, in senso opposto a quello di flusso nella zna di restringimento 84. In tal modo si ottiene che l'intero getto di caff? si stacca dalle superfici parietali laterali e la distribuzione non viene disturbata da effetti parietali.
Nella figura 1 l'appendice di distribuzione dalla sua posizione di riposo rappresentata con linee tratteggiate, in cui essa davanti alla zona parietale frontale 16 ? sospesa verso il basso nella nicchia 14, ? orientata verso l'alto ed arrestata in questa posizione per mezzo di un non rappresentato dispositivo di arresto in corrispondenza delle uscite 12. Il caff? che nel corso della preparazione fuoriesce dalle uscite 12, attraverso le aperture di entrata 76 e 78 si portano bei canali di adduzione 80, in cui esso scorre per una certo percorso di deviazione, laddove si imposta un flusso tranquillo che fino nella zona di restringimento 84 ecceller? crescentemente in seguito alla pendenza e al restringimento. Il getto di caff? uscente dalla zona di restringimento 84 viene suddiviso sul tagliente 94 ed addotto attraverso i canali di uscita: 86 e 90 a quattro uscite 92 e 80. Le zone di restringimento 84 formano rispettivamente insieme al rispettivo tagliente un dispositivo di distribuzione. Per la pulitura 1'appendice di distribuzione viene sganciata dalla sua posizione di esercizio ed orientata leggermente verso il basso e trascinata in avan ti dall'asse di rorientamento 20. Successivamente essa pu? essere afferrata lateralmente sulla parte di copertura 50 e mediante una leggera pressione sul [suo centro e mediante una leggera piegatura elastica la parte di guida 30 pu? essere espulsa. Dopo il lanaggio la parte di guida 30 e la parte di copertura ; pO vengono nuovamente arrestate reciprocamente ed iInserite ad arresto insieme sull'asse di orientamen to 20. Se si intendono preparare soltanto due tazze ' di caff? espresso, allora l'appendice di distribuzi? n!e viene orientata verso il basso nella sua posizio ne rappresentata con linee tratteggiate e due tazze vengono collocate nella zona centrale della superficie di appoggio 6 al disotto delle uscite 12 della cassa 2 dell' apparecchio. Tuttavia ? possibile anche in questo caso impiegare l 'appendice di distribuzio ne e collocare rispettivamente in unazzona esterna della superficie di appoggio 6 una tazza da caff? 8 ?rispettivamente al disotto delle due vicine uscite 88 e 92. Per preparare soltanto una tazza di caf f? l' appendice di distribuzione 22 ? orientata verso il basso e una tazza ? collocata al disotto di entrambe le uscite 12 della cassa 2 dell' apparecchio ?. Le uscite 1 2 possono presentare tubi di prolungamento a cannocchiale per essere prolungate su un'altezza di sbocco pi? bassa quando l 'appendice- di distribu zione non viene utilizzata. Poich? tuttavia la appendice di distribuzione ? assai piatta, si pu? anche facilmente fare a meno di un tale ulteriore svi luppo.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per caff? espresso, specialmente per impiego domestico, con una uscita per il caff? preparato, che sbocca al disopra di una superficie di appoggio per un recipiente di raccolta, ad esempio ima tazza, caratterizzata da un'appendice di distribuzione (22), che con un'apertura di entra ta ( 76, 78) ? accostabile all 'uscita (12) , laddove il caff? dall 'apertura di entrata ( 76, 78) tramite Un 1dispositivo di distribuzione(84, 94) affluisce a idue o pi? uscite (88, 92) del dispositivo distributore (22).
  2. 2. Macchina per caff? espresso secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l? appendice di distribuzione (22) ? articolata in maniera orientabile alla cassa (2) dell*apparecchio della macchina per caff? espresso e quando non viene utilizzata ? ribaltabile verso il basso in senso di allontanamento sulla parete frontale (16) della cassa (2) dell?apparecchio, situata dietro alla superficie di appoggio (6) per un recipiente di radcolta (8).
  3. 3. Macchina per caff? espresso secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che 1* appendice di distribuzione ( 22) presenta una parte di guida (30) inferiore, sulla quale tutti i canali (,80, 82, 84? 86, 90v) dell?appendice di distribuzione sono eseguiti come canali aperti superiormente, mentre le uscite(88, 92) sono eseguite come aperture passanti.
  4. 4. Macchina per caff? espresso secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l'appendice di distribuzione presenta una parte di copertura (50), che ? accoppiata di preferenza in maniera facilmente amovibile con la parte di guida (30) ed in cui ? ricavata 1*apertura di entrata (76, 78).
  5. 5. Macchina per caff? espresso se condo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la parte di copertura (50) ? eseguita complessi vamente a forma di guscio e racchiude in parte lateralmente la parte di guida (30).
  6. 6. Macchina per caff? espresso secondo la rivendicazione 4 oppure 5, caratterizzata :dal fatto che la parte di copertura (50) presenta dispositivi di arresto (60, 62, 68, 79), che cooperano con la parte di guida (30) e sono disposti di preferenza almeno in parte nelle zone marginali laterali.
  7. 7. Macchina per caff? espresso secondo le rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di distribuzione j (84, 94) presenta un canale di afflusso (80, 82, 84) inclinato in maniera debolmente discendente rispetto alla direzione orizzontale, con un restringimento (84), formato dalle pareti laterali, e con una dira mazione, situata dietro in direzione di flusso, in due canali di uscita (86, 90) che frmano insieme un taglialte (94) fronteggiante lo sbocco della zona di restringimento (84) del canale di afflusso.
  8. 8. Macchina per caff? espresso secondo le rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzata dal fatto che almeno il canale di afflusso (80, 82 , 84) e preferibilmente tutti i canali (80, 82 , 84 86, 90) del dispositivo di distribuzione presentano una pendenza che ? di circa il 10 fino al 30% preferi bi Intente di circa il 20%.
  9. 9. Macchina per caff? espresso secondo le rivendicazioni da 1 fino a 8 , caratterizzata dal fatto che il canale di afflusso ( 80, 82, 84) del dispositivo di distribuzione (22) ? di lunghezza tale che il flusso entrante attraverso l 'apertura di entrata ( 76 e 78) si ? ampiamente tranquillizato prima dell 'uscita dalla zona di restringimento ( 84).
  10. 10. Macchina per caff? espresso se condo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il canale di afflusso ( 80, 82, 84) per sistemare la lunghezza necessaria ? guidato su un percorso di deviazione rispetto al punto di diramazione del dispositivo di distribuzione (84, 94) .
  11. 11 . Macchina per caff? espresso se-Condo una delle rivendicazioni da 1 fino a 10, carat terizzata dal fatto che la direzione del flusso nella zona di restringimento (84) del canale di afflusso (80, 82, 84) si estende perpendicolarmente ad una linea di collegamento delle due uscite (88, 92) alamen.-tate da questo.
  12. 12. Macchina per caff? espresso secondo le rivendicazioni da 1 fino a 11, caratterizzata dal fatto che essa presenta due uscite (12) e l'appendice (22) di distribuzione presenta due aperture di entrata (76, 78), che possono essere accostate a queste e sono collegate rispettivamente con due uscite (88, 92) dell?appendice di distribuzione (22).
  13. 13. Macchina per caff?- espresso secondo le rivendicazioni da 1 fino a 12., caratterizzata dal fatto che l'appendice di distribuzione (22) ? arrestata, facilmente asportabile sulla cassa (2) dell?apparecchio preferibilmente in un supporto di orientamento (20 , 42 , 44).
  14. 14. Macchina per caff? esoresso secondo una delle, rivendicazioni da 1 fino a 13 caraiterizzata dal fatto che i canali (80, 82, 84, 86, 90) dell'appendice di distribuzione (22) sono dimensionati ed adattati alla velocit? di trasporto di un dispositivo dtrasportatore della macchina per caff? e4 spresso, in modo che esso non riempie completamente il caff? fluente attraverso essi.
IT02271489A 1988-12-23 1989-12-15 Macchina per caffe' espresso,specialmente per impiego domestico IT1248431B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3843701A DE3843701C2 (de) 1988-12-23 1988-12-23 Espressomaschine, insbesondere für den Haushalt

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922714A0 IT8922714A0 (it) 1989-12-15
IT8922714A1 true IT8922714A1 (it) 1991-06-15
IT1248431B IT1248431B (it) 1995-01-16

Family

ID=6370132

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22251U IT8922251V0 (it) 1988-12-23 1989-12-15 Macchina per caffe' espresso,specialmente per impiego domestico
IT02271489A IT1248431B (it) 1988-12-23 1989-12-15 Macchina per caffe' espresso,specialmente per impiego domestico

Family Applications Before (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22251U IT8922251V0 (it) 1988-12-23 1989-12-15 Macchina per caffe' espresso,specialmente per impiego domestico

Country Status (5)

Country Link
CH (1) CH679834A5 (it)
DE (1) DE3843701C2 (it)
ES (1) ES2018429A6 (it)
FR (1) FR2640865B1 (it)
IT (2) IT8922251V0 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI945508A (fi) * 1994-11-23 1996-05-24 Paulig Oy Sekoituslaite
CH696056A5 (de) * 2002-12-06 2006-12-15 Jura Elektroapparate Ag Höhenverstellbarer Auslaufschieber.
DE202004014061U1 (de) * 2004-09-10 2006-02-02 Wik Far East Ltd. Getränkezubereitungsmaschine
ES2473115T3 (es) * 2011-12-15 2014-07-03 Nestec S.A. Dispensador de bebidas con un montaje mejorado de tubos de salida

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR500448A (fr) * 1918-05-27 1920-03-12 Natale De Mattei Groupe générateur multiple applicable aux machines pour la préparation du café express
FR512416A (fr) * 1919-07-12 1921-01-22 Luigi Vernetti Subdiviseur d'un jet liquide, particulièrement applicable aux machines pour la préparation instantanée du café
FR1071020A (fr) * 1951-07-03 1954-08-24 Système de distribution et robinet distributeur perfectionnés d'étanchéité parfaite pour percolateur
DE3124642C2 (de) * 1980-09-03 1983-10-13 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Ablaufkanal für den bereiteten Kaffee einer Espressomaschine
BR8206233A (pt) * 1982-10-26 1984-06-05 Walita Eletro Domesticos Aperfeicoamento em cafeteira

Also Published As

Publication number Publication date
IT1248431B (it) 1995-01-16
FR2640865A1 (it) 1990-06-29
IT8922251V0 (it) 1989-12-15
CH679834A5 (it) 1992-04-30
DE3843701A1 (de) 1990-06-28
DE3843701C2 (de) 1998-07-02
IT8922714A0 (it) 1989-12-15
FR2640865B1 (it) 1994-10-28
ES2018429A6 (es) 1991-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106572764B (zh) 能够与咖啡机相关联的奶容器和具有这种奶容器的咖啡机
CN103961045B (zh) 洗碗机
CN102166095A (zh) 咖啡机
JPS6232494Y2 (it)
ITMI20100166A1 (it) Macchina da caffe' automatica
JP2009149375A (ja) 液体製品を小出しするための小出し装置
ITMI20122069A1 (it) Macchina da caffe' automatica ad elevata flessibilita' di impiego
IT8922714A1 (it) Macchina per caffe' espresso, specialmente per impiego domestico
IT201900005918A1 (it) Macchina per cuocere una dose di pasta in un contenitore
ITMC20130006U1 (it) Lancia vapore per macchine da caffe'.
US2157763A (en) Doll
CN106267853A (zh) 用于产生气泡的装置
CH689933A5 (it) Gruppo emulsionatore particolarmente per emulsionare vapore e latte per la preparazione di cappuccini e simili.
ITBS20080037A1 (it) Dispositivo di erogazione di acqua, in particolare braccio doccia
DE60044358D1 (de) Verwirbelungsdüse mit einem glatten kanal für das garn
ITBO20130266A1 (it) Sacca contenente bicarbonato in polvere
ITMI20090240U1 (it) Macchina da caffe' combinata con un dispositivo schiumatore di latte
CH662495A5 (it) Gruppo di controllo della distribuzione di vapore, in particolare per macchine da caffe espresso.
US2952392A (en) Measuring dispenser
ITMI952288A1 (it) Macchina da caffe' automatica comportante un dispositivo di selezione fra un caffe' di tipo"espresso"ed un caffe' di tipo
IT202100024152A1 (it) Macchina per l'erogazione automatica di bevande ottenute da prodotti solubili con sistema di aspirazione perfezionato.
CN209379232U (zh) 一种涂布哑银转移膜的专用涂料盘
GB2126114A (en) Dolls
USD171715S (en) Kayton etal hosiery display device
CN108811594A (zh) 一种批次式包衣机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961220