ITMC20130006U1 - Lancia vapore per macchine da caffe'. - Google Patents

Lancia vapore per macchine da caffe'. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20130006U1
ITMC20130006U1 IT000006U ITMC20130006U ITMC20130006U1 IT MC20130006 U1 ITMC20130006 U1 IT MC20130006U1 IT 000006 U IT000006 U IT 000006U IT MC20130006 U ITMC20130006 U IT MC20130006U IT MC20130006 U1 ITMC20130006 U1 IT MC20130006U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
aforementioned
steam
nozzles
dispensing
Prior art date
Application number
IT000006U
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Enrico Cingolani
Original Assignee
Nuova Simonelli S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nuova Simonelli S P A filed Critical Nuova Simonelli S P A
Priority to IT000006U priority Critical patent/ITMC20130006U1/it
Priority to CA2847716A priority patent/CA2847716C/en
Priority to EP14163866.8A priority patent/EP2789277B1/en
Priority to US14/248,600 priority patent/US9560931B2/en
Publication of ITMC20130006U1 publication Critical patent/ITMC20130006U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4489Steam nozzles, e.g. for introducing into a milk container to heat and foam milk
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S261/00Gas and liquid contact apparatus
    • Y10S261/16Cream whipping
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S261/00Gas and liquid contact apparatus
    • Y10S261/76Steam

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)
  • Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo:
“LANCIA VAPORE PER MACCHINE DA CAFFÈ”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per modello di utilità ha per oggetto una lancia vapore destinata alle macchine da caffè professionali, così come alle macchine da caffè ad uso domestico.
Le peculiarità e i vantaggi della presente invenzione risulteranno più evidenti a seguito di una breve descrizione della tecnica anteriore.
È risaputo che tutte le macchine da caffè – in particolare quelle professionali in uso presso i bar – sono dotate di almeno una “lancia vapore”.
Con tale espressione si fa usualmente riferimento ad un tubicino rigido metallico che eroga vapore ad elevata pressione prodotto da una caldaia montata all’interno della rispettiva macchina da caffè.
Come è noto, il getto di vapore, caldo e forzato, erogato da una simile lancia vapore viene utilizzato per riscaldare istantaneamente latte o altri liquidi destinati alla preparazione delle bevande.
In questo contesto, il principale impiego della lancia vapore di una qualsiasi macchina da caffè è certamente individuabile nella preparazione dei cappuccini, allorquando cioè occorre montare il latte, ottenendone una schiuma alquanto vaporosa.
Va detto però che le tradizionali lance vapore, pur nella loro enorme diffusione, non possano considerate perfettamente soddisfacenti sul piano funzionale, visto che con esse la corretta montatura del latte può avvenire alla sola condizione che i rispettivi operatori seguano una specifica procedura, sostanzialmente empirica, che sarà descritta tra breve.
Ma ciò che si deve rilevare preliminarmente è che tale procedura dipende molto dall’esperienza e dalla bravura dell’operatore, come a dire che le attuali lance vapore non sono in grado di per sé di garantire con regolarità, ed indipendentemente da chi le utilizzi, un’ottimale montatura del latte.
Per consentire una migliore comprensione del problema si precisa, innanzitutto, che una tradizionale lancia vapore termina usualmente con una testa ingrossata, sulla quale sono ricavati uno o più ugelli di erogazione del vapore.
In particolare detti ugelli sono rivolti verso il basso con una medesima inclinazione ed assumono una direzione radiale rispetto all’asse della lancia vapore, nel senso che il loro asse longitudinale interseca l’asse del condotto cilindrico, ricavato all’interno della stessa lancia vapore, effettivamente preposto alla loro alimentazione.
Si può dire comunque che simili ugelli dividano in uno o più getti, sostanzialmente di una medesima portata, il flusso di vapore caldo che scorre ad elevata pressione all’interno della rispettiva lancia vapore.
Ebbene, in presenza di una simile configurazione di una tipica lancia vapore, l’operatore che debba procedere alla montatura di una certa quantità di latte riversata in un bricco metallico deve seguire, per l’appunto, una rituale procedura, articolata nelle fasi qui descritte
Innanzitutto egli deve dapprima infilare la testa della lancia vapore all’interno del bricco anzidetto, avendo cura di immergerla in profondità nel latte, e poi abilitare l’erogazione del vapore caldo e forzato da parte della medesima lancia vapore.
In tal modo la schiuma che si forma va ad alzare progressivamente il livello del latte all’interno del bricco; per tale ragione l’operatore deve abbassare lentamente il bricco, pur avendo cura che la testa della lancia vapore resti sempre in immersione.
Questa prima fase della montatura del latte si ritiene conclusa nel momento in cui la temperatura del latte raggiunge i 35-37°C.
A tale specifico riguardo si consideri che il raggiungimento di una simile temperatura viene istantaneamente rilevato dall’operatore, pur in assenza di un termometro, non appena questi si trovi a verificare che la temperatura del bricco che contiene il latte da montare tende a superare la temperatura della mano che stringe il manico del bricco medesimo.
Una volta compiuta questa prima operazione, occorre compattare la schiuma di latte, in maniera tale che la stessa giunga a presentare una tessitura fine ed una superficie lucida.
A tale scopo l’operatore, sempre mantenendo la testa della lancia vapore ben immersa e continuando ad erogare vapore, deve inclinare leggermente il bricco, al fine di creare un veloce vortice nella massa del latte, capace per l’appunto di assicurare l’anzidetto desiderato compattamento della schiuma.
L’operatore medesimo deve interrompere l’erogazione del vapore non appena il latte abbia raggiunto una temperatura di 65-67°C.
Anche in questo caso l’operatore esperto può rilevare il raggiungimento di una simile temperatura anche in assenza di termometro, non appena cioè si renda conto che il bricco sta diventando troppo caldo per poter essere ancora impugnato da una mano nuda.
Inutile dire che la migliore riuscita di una simile operazione di montatura del latte non è sempre pienamente garantita, in quanto – come ben si comprende – dipende molto dall’abilità e dall’esperienza dell’operatore che la compie.
Partendo da una simile consapevolezza, lo scopo specifico della presente invenzione è quello di realizzare una lancia vapore per macchine da caffè che si riveli capace, in virtù della sua innovativa configurazione, di garantire con assoluta certezza e regolarità la migliore riuscita dell’operazione della montatura del latte, a prescindere dal livello di abilità e di esperienza del soggetto che sia chiamato a compierla.
L’idea alla base della presente invenzione è infatti quella di attribuire una particolare configurazione alla testa della lancia vapore secondo il trovato, basata sull’adozione di uno o più ugelli erogatori e sul particolare orientamento conferito ad essi e dunque ai loro rispettivi getti di vapore caldo.
In effetti proprio la specifica direzione di erogazione degli anzidetti ugelli garantisce di per sé la formazione, all’interno della massa del latte, di un vortice particolarmente efficace ai fini dell’ottimale montatura del latte destinato ai cappuccini, pur senza richiedere all’operatore di imporre al bricco quelle tradizionali variazioni di assetto descritte in precedenza.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui: - la figura 1 è una rappresentazione assonometrica schematica della testa erogatrice in dotazione alla lancia vapore in parola; - la figura 2 e la figura 3 sono rispettivamente una vista laterale e di una vista dall’alto della testa erogatrice di figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, va detto innanzitutto che la lancia vapore secondo il trovato (non mostrata per intero nelle figure allegate) adotta, nelle sue linee generali, una configurazione perfettamente tradizionale.
Essa, infatti, consiste nel solito tubicino metallico, preferibilmente snodato, che viene alimentato con vapore ad alta pressione ad opera della caldaia in dotazione alla rispettiva macchina da caffè.
Come anticipato, la peculiarità di questa nuova lancia vapore risiede nella particolare configurazione della sua testa erogatrice di vapore (1).
Nella specifica versione mostrata nelle figure allegate la testa anzidetta (1) adotta infatti una forma prismatica, nell’ambito della quale è possibile individuare un primo tratto (1a), dotato di un profilo tronco-conico, che risulta raccordato con un sottostante secondo tratto (1b), avente minore altezza, dotato di profilo tronco-conico rovesciato.
Al centro di tale testa prismatica (1) è previsto un condotto cilindrico assiale cieco (2), la cui imboccatura è situata alla sommità dell’anzidetto primo tratto tronco-conico (1a), sulla quale va innestata l’estremità libera della rispettiva lancia vapore.
Dal fondo di questo condotto cilindrico (2) si diramano tre sottili canali – in pratica altrettanti ugelli erogatori (3a, 3b, 3c) – che sfociano sostanzialmente all’altezza dell’anzidetto secondo tratto (1b) della testa (1) e che recano, rispetto al condotto cilindrico medesimo (2), un assetto tangenziale.
Si intende dire con ciò che l’asse longitudinale degli anzidetti ugelli (3a, 3b, 3c) risulta tangente ad una circonferenza avente il centro sull’asse del condotto cilindrico medesimo (2).
Le figure citate mostrano altresì che gli anzidetti ugelli erogatori (3a, 3b, 3c) presentano un assetto spiovente, dall’interno verso l’esterno, e adottano preferibilmente differenti angoli di inclinazione, comunque compresi tra 1° e 85°, rispetto all’asse dell’anzidetto condotto (2).
Anche se in tali figure i fori di uscita dei tre anzidetti ugelli (3a, 3b, 3c) giacciono sulla stessa quota, nulla vieta, nell’ambito della presente invenzione, di prevedere che possano sfociare su quote differenti.
Una volta chiarita la struttura della testa (1) in dotazione alla lancia vapore secondo il trovato, non resta che illustrare il funzionamento della stessa.
Il vapore ad elevata pressione normalmente generato dall’anzidetta caldaia interna affluisce verso la lancia vapore secondo il trovato fino a portarsi all’interno dell’anzidetto condotto (2) in dotazione alla rispettiva testa (1), per poi defluire da qui verso l’esterno attraverso i tre anzidetti ugelli erogatori (3a, 3b, 3c).
Naturalmente al momento in cui si voglia procedere alla montatura del latte, occorre calare usualmente la testa (1) della nuova lancia vapore nella massa del latte contenuto in un tradizionale bricco.
In questo contesto l’anzidetta particolare configurazione reciproca conferita ai tre anzidetti ugelli (3a, 3b, 3c) fa sì che i rispettivi getti di vapore caldo da essi erogati siano di capaci di generare, all’interno del massa del latte, un vortice potente e soprattutto perfettamente di assicurare la necessaria accelerazione circolare alla massa medesima, pur senza richiedere – contrariamente a quanto avviene nella tecnica anteriore – che l’operatore incarico di una simile operazione sia obbligato ad inclinare il bricco del latte.
Preme sottolineare infine che la presente idea inventiva potrebbe essere vantaggiosamente attuata anche conferendo alla testa anzidetta (1) una forma differente (magari ovale, sferica, cilindrica, ecc.) rispetto a quella mostrata nelle figure allegate.
Allo stesso modo si potrebbe anche prevedere che la testa medesima (1) adotti un differente numero di ugelli di erogazione (eventualmente anche uno soltanto) rispetto alla sua versione a tre ugelli mostrata nelle suddette figure.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Lancia vapore per macchine da caffè caratterizzata per il fatto di essere corredata di una testa di erogazione del vapore (1) che reca centralmente un condotto cilindrico assiale cieco (2) di alimentazione per uno o più ugelli erogatori (3a, 3b, 3c) sfocianti all’esterno della testa anzidetta (1), i quali risultano orientati di modo che il loro asse longitudinale sia tangente ad una circonferenza avente il centro sull’asse del condotto cilindrico anzidetto (2).
  2. 2) Lancia vapore secondo la rivendicazione 1, in cui gli anzidetti uno o più ugelli erogatori (3a, 3b, 3c) in dotazione alla testa (1) presentano un assetto spiovente, dall’interno verso l’esterno della testa medesima (1), con un angolo di inclinazione compreso tra 1° e 85°.
  3. 3) Lancia vapore secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuno degli anzidetti ugelli (3a, 3b, 3c) in dotazione alla testa (1) presenta un angolo di inclinazione differente da quello degli altri ugelli in dotazione alla testa medesima (1).
  4. 4) Lancia vapore secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascuno degli anzidetti ugelli (3a, 3b, 3c) sfocia sull’esterno della testa anzidetta (1) in corrispondenza di una specifica quota.
  5. 5) Lancia vapore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui tutti gli anzidetti uno o più ugelli (3a, 3b, 3c) sfociano sull’esterno della testa anzidetta (1) in corrispondenza di una medesima quota.
  6. 6) Lancia vapore secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui l’anzidetta testa (1) presenta un primo tratto (1a) dotato di profilo troncoconico ed un secondo tratto (1b), sottostante al primo, dotato di un profilo troncoconico rovesciato, all’altezza del quale sfociano gli anzidetti uno o più ugelli erogatori (3a, 3b, 3c).
IT000006U 2013-04-09 2013-04-09 Lancia vapore per macchine da caffe'. ITMC20130006U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006U ITMC20130006U1 (it) 2013-04-09 2013-04-09 Lancia vapore per macchine da caffe'.
CA2847716A CA2847716C (en) 2013-04-09 2014-03-27 Steam wand for coffee machine
EP14163866.8A EP2789277B1 (en) 2013-04-09 2014-04-08 Steam wand for coffee machine
US14/248,600 US9560931B2 (en) 2013-04-09 2014-04-09 Steam wand for coffee machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000006U ITMC20130006U1 (it) 2013-04-09 2013-04-09 Lancia vapore per macchine da caffe'.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20130006U1 true ITMC20130006U1 (it) 2014-10-10

Family

ID=49485258

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000006U ITMC20130006U1 (it) 2013-04-09 2013-04-09 Lancia vapore per macchine da caffe'.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9560931B2 (it)
EP (1) EP2789277B1 (it)
CA (1) CA2847716C (it)
IT (1) ITMC20130006U1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8991795B2 (en) * 2013-03-15 2015-03-31 Briggo, Inc. Frothing assembly and method of operating the same
US10463191B2 (en) * 2016-07-13 2019-11-05 Huy Tan Ta Eddy steam tip/eddy frothing nozzle
US11925288B1 (en) * 2019-09-19 2024-03-12 TML Innovative Products, LLC Nozzle structure for steaming milk
USD1016556S1 (en) 2019-09-19 2024-03-05 TML Innovative Products, LLC Steam nozzle
IT201900018983A1 (it) * 2019-10-16 2021-04-16 La Marzocco Srl Lancia vapore e metodo per montare il latte
DE102022103537A1 (de) 2022-02-15 2023-08-17 Next Level Coffee GmbH Dampflanze für eine Kaffeemaschine

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1247502B (it) * 1991-04-19 1994-12-17 Spidem Srl Dispositivo di emulsionamento particolarmente per bevande in genere
DE29502592U1 (de) * 1995-02-17 1995-04-06 Eugster Arthur Ag Dampfdüse für Espressomaschinen
DE19931890A1 (de) * 1999-07-08 2001-01-18 Siemens Ag Düsenkörper für eine Kraftstoffeinspritzdüse mit optimierter Spritzlochkanalgeometrie
EP2110060B1 (en) * 2008-04-18 2012-02-29 RANCILIO MACCHINE PER CAFFE' S.p.A. Device and component for admixing a fluid, in particular air or vapour, to a beverage
EP2351502B1 (en) * 2008-11-06 2016-04-06 SS&W Japan Foaming nozzle

Also Published As

Publication number Publication date
CA2847716C (en) 2021-03-16
EP2789277B1 (en) 2019-01-09
US9560931B2 (en) 2017-02-07
US20140299003A1 (en) 2014-10-09
EP2789277A1 (en) 2014-10-15
CA2847716A1 (en) 2014-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC20130006U1 (it) Lancia vapore per macchine da caffe'.
EP2729042B1 (en) Device for preparing a beverage
ITUB20155210A1 (it) Macchina per caffe espresso con sistema di pulizia dell?impianto di scarico e di erogazione del caffe
ITMI20100166A1 (it) Macchina da caffe' automatica
ITMI20122069A1 (it) Macchina da caffe' automatica ad elevata flessibilita' di impiego
ITMI20131726A1 (it) Macchina automatica per la preparazione di bevande, quali caffe' espresso, cappuccino e simili.
CN107920682A (zh) 浓缩咖啡牛奶起泡机探针
EP2407068A1 (de) Kaffeemaschine
ITMI20121781A1 (it) Dispositivo per la preparazione di una bevanda a base di latte
WO2013128323A3 (en) Beverage producing machine with adjustable dispensing nozzle
CN101991359B (zh) 咖啡机
IT201600096851A1 (it) Dispositivo di emulsione di latte ad effetto venturi e metodo di produzione di latte caldo con e senza schiuma con un tale dispositivo
ITMI20090240U1 (it) Macchina da caffe' combinata con un dispositivo schiumatore di latte
ITTV20100024A1 (it) Dispositivo per erogazione di vapore o liquido monouso amovibile e suo gruppo meccanico di aggancio-sgancio.
ITUA20163855A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di latte caldo o freddo in tazza.
IT201800002659A1 (it) Caraffa per il riscaldamento e/o emulsione di latte
ITGE20070119A1 (it) Dispositivo per la produzione di schiuma di latte o simili.
IT202100015011A1 (it) Vaporizzatore/cappuccinatore per macchina del caffè
ITMI20121574A1 (it) Lancia di erogazione di vapore per cappuccinatore
ITMI20010581A1 (it) Dispositivo per la preparazione di bevande calde quali cappuccini e simili
ITMI20000874A1 (it) Dispositivo e procedimento per la formazione di schiuma in una bevanda a base di latte.
IT201800001118A1 (it) Macchina automatica per la preparazione di bevande
ITBO20110556A1 (it) Ugello per l'erogazione di vapore acqueo
ITTO20000076U1 (it) Dispositivo per produrre latte caldo schiumato e per il riscaldamentodi liquidi mediante vapore acqueo.
IT201800009488A1 (it) “Capsula per preparare bevande”