IT8922220A1 - Procedimento per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali con centri di lavorazione a controllo numerico e centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento - Google Patents

Procedimento per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali con centri di lavorazione a controllo numerico e centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT8922220A1
IT8922220A1 IT1989A22220A IT2222089A IT8922220A1 IT 8922220 A1 IT8922220 A1 IT 8922220A1 IT 1989A22220 A IT1989A22220 A IT 1989A22220A IT 2222089 A IT2222089 A IT 2222089A IT 8922220 A1 IT8922220 A1 IT 8922220A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
tools
machining
magazine
resp
Prior art date
Application number
IT1989A22220A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922220A0 (it
IT1237660B (it
Inventor
Willi Lipp
Original Assignee
Hueller Hille Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hueller Hille Gmbh filed Critical Hueller Hille Gmbh
Publication of IT8922220A0 publication Critical patent/IT8922220A0/it
Publication of IT8922220A1 publication Critical patent/IT8922220A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237660B publication Critical patent/IT1237660B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/418Total factory control, i.e. centrally controlling a plurality of machines, e.g. direct or distributed numerical control [DNC], flexible manufacturing systems [FMS], integrated manufacturing systems [IMS] or computer integrated manufacturing [CIM]
    • G05B19/41815Total factory control, i.e. centrally controlling a plurality of machines, e.g. direct or distributed numerical control [DNC], flexible manufacturing systems [FMS], integrated manufacturing systems [IMS] or computer integrated manufacturing [CIM] characterised by the cooperation between machine tools, manipulators and conveyor or other workpiece supply system, workcell
    • G05B19/41825Total factory control, i.e. centrally controlling a plurality of machines, e.g. direct or distributed numerical control [DNC], flexible manufacturing systems [FMS], integrated manufacturing systems [IMS] or computer integrated manufacturing [CIM] characterised by the cooperation between machine tools, manipulators and conveyor or other workpiece supply system, workcell machine tools and manipulators only, machining centre
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/1552Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
    • B23Q3/1554Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/157Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools
    • B23Q3/15713Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling of rotary tools a transfer device taking a single tool from a storage device and inserting it in a spindle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/1552Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
    • B23Q3/1554Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore
    • B23Q2003/155414Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore the transfer mechanism comprising two or more grippers
    • B23Q2003/155418Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore the transfer mechanism comprising two or more grippers the grippers moving together
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/155Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling
    • B23Q3/1552Arrangements for automatic insertion or removal of tools, e.g. combined with manual handling parts of devices for automatically inserting or removing tools
    • B23Q3/1554Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore
    • B23Q2003/155414Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore the transfer mechanism comprising two or more grippers
    • B23Q2003/155425Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore the transfer mechanism comprising two or more grippers pivotable
    • B23Q2003/155428Transfer mechanisms, e.g. tool gripping arms; Drive mechanisms therefore the transfer mechanism comprising two or more grippers pivotable about a common axis
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/30Nc systems
    • G05B2219/32Operator till task planning
    • G05B2219/32422Tool management and database management
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P90/00Enabling technologies with a potential contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02P90/02Total factory control, e.g. smart factories, flexible manufacturing systems [FMS] or integrated manufacturing systems [IMS]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
  • Multi-Process Working Machines And Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali con centri di lavorazione a controllo numerico e centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento."
RIASSUNTO
L'invenzione riguarda un procedimento per la lavorazione di pezzi su centri di lavorazione a controllo numerico e un centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione del procedimento. Il procedimento previsto dall'invenzione rende possibile l'esecuzione della lavorazione con due mandrini in modo contemporaneo, ove le dimensioni dei pezzi non dipendono pi? dalla distanza fra i mandrini. Essa permette pure la lavorazione tutt'intorno dei pezzi con una sola serie di utensili. Inoltre ? possibile la lavorazione sia di pezzi uguali che di pezzi disuguali, con una unica serie di utensili posizionata in un solo magazzino portautensili.
L'invenzione concerne un procedimento di lavorazione di pezzi uguali o disuguali mediante centri di lavorazione a controllo numerico.
L'invenzione inoltre concerne un centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione del procedimento stesso.
Stadio della tecnica
La lavorazione a monomandrino ? il modo di lavorazione pi? utilizzato universalmente e pi? flessibile dei centri di lavorazione a controllo numerico. Per la produzione di elevate quantit? di pezzi essa richiede per?, l'impiego di un ulteriore centro di lavorazione a controllo numerico, ci? che spesso si rivela sconveniente a causa dei costi che crea.
Per questo motivo ? stato studiato, da chi presenta la domanda di brevetto, un centro di lavorazione, che distribuisce sotto la denominazione nb-h TWIN. Sul modello nb-h TWIN vengono lavorati contemporaneamente due pezzi uguali con due mandrini portapezzo. L'operazione avviene nel tempo di lavorazione di un pezzo e corrisponde quindi a un raddoppiamento della produzione.
Lo svantaggio qui viene rappresentato dal fatto che si possono lavorare soltanto pezzi uguali, le cui dimensioni devono essere inferiori alla distanza fra i mandrini, p.es. 250 mm. Ragionevolmente possibile inoltre ? soltanto la lavorazione a capovolgimento (di 180?).
Sul modello nb-h TWIN il numero di scorta ? soltanto di 20 utensili per mandrino. Inoltre, per ottenere buoni risultati, gli utensili di ambedue mandrini devono avere dimensioni identiche. Per quei pezzi la cui prerogativa ? la precisione assoluta, si pu? far fronte a questa esigenza soltanto con grandissime difficolt?. Occorrono per esempio due complete serie di utensili, ci? che provoca considerevoli spese d'investimento.
Il campo d'impiego principale del modello nb-h TWIN ? l'industria automobilistica.
Impostazione del compito
Alla base dell'invenzione si trovava l'assegnazione del compito per lo sfruttamento dei vantaggi della lavorazione a due mandrini, senza dovere subire i gi? conosciuti svantaggi. Per conseguire questo si voleva creare un procedimento per la lavorazione di pezzi uguali e disuguali su centri di lavorazione a controllo numerico? che rispondesse a queste esigenze.
Alla base dell'invenzione inoltre c'era anche l'assegnazione del compito di creare un centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento.
Soluzione del compito per quanto riguarda il procedimento
Questo compito viene risolto con le caratteristiche riprodotte nella rivendicazione d'invenzione 1.
Alcuni vantaggi
L'invenzione permette la lavorazione contemporanea di pezzi con due mandrini come sul modello nb-h TWIN.
Uno specifico vantaggio risulta dalla possibilit? di lavorare anche pezzi di dimensioni superiori a quelle possibili su nb-h TWIN, considerato che non si ? pi? soggetti a una definita distanza fra i mandrini di p.es. 250 mm.
Un ulteriore vantaggio consiste nella lavorazione'tutt ' intorno dei pezzi, senza alcuna difficolt?.
Un successivo vantaggio viene rappresentato anche dalla lavorazione contemporanea di due pezzi uguali o disuguali che siano.
Oggi, tramite la programmazione flessibile - e non pi? come fino adesso - la lavorazione dei pezzi, per principio, non avviene pi? rispettando una successione rigida predefinita nel programma, qui infatti essa avviene in verit? secondo strategie predefinite, ma in modo flessibile, tenendo conto degli utensili presenti nell'unico magazzino portautensili.
Lo svolgimento del programma influenzato dagli utensili stessi del doppio centro di lavorazione DUO, permette la lavorazione contemporanea di due pezzi, uguali o disuguali che siano, usando da una parte una sola serie di utensili da taglio e richiedendo dall'altra su per gi? lo stesso tempo utilizzato su due centri di lavorazione separati oppure con il medesimo tempo richiesto dal modello nb-h TWIN adeguatamente equipaggiato.
Attraverso il procedimento contemplato dall'invenzione si possono conseguire dei costi di macchina inferiori a quelli dei centri di lavorazione separati a controllo numerico. Inoltre si ottiene quasi un dimezzamento delle spese previste per gli utensili, mentre i costi pezzo di regola sono pi? favorevoli.
Un'altra vantaggiosa modalit? di esecuzione del procedimento ? descritta nella rivendicazione d'invenzione 2.
Questa modalit? affida al cambiautensi1i una funzione di magazzino tampone, visto che ? dotato di due bracci disposti ad angolo acuto, p.es. inferiore ai 45?, uno di fronte all'altro.
Soluzione del compito per quanto concerne la creazione di un determinato centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione del procedimento contemplato dall'invenzione.
Questo compito viene risolto dalle caratteristische di cui alla rivendicazione d'invenzione 3.
Un centro di lavorazione come previsto dall'invenzione consiste quindi in due macchine utensili a controllo numerico, con un magazzino utensili comune intefrato fra loro due, dal quale gli utensili vengono estratti e portati al rispettivo mandrino e poi riportati al magazzino con programmazione flessibile.
Si pu? conseguire l'ampliamento di un simile centro di lavorazione mediante un magazzino lineare di pallets.
Inoltre un centro di lavorazione secondo invenzione pu? essere integrato in un sistema di produzione flessibile.
Con l'installazione di due cambia-pal1ets automatici si possono eseguire lavorazioni su quattro pezzi differenti oppure uguali, da diversi lati e praticamente anche in qualsiasi successione. Questa quantit? pu? essere facilmente ampliata installando una stazione lineare di attesa pallets.
Questa invenzione permette l'esecuzione di pezzi uguali o disuguali partendo da un magazzino utensili centrale. Esso generalmente accoglie un solo utensile per una data operazione ( quindi un unico gioco di utensili) e accosta ai pezzi gli utensili necessari per eseguire una certa lavorazione, cos? che per la lavorazione di due pezzi uguali, gli utensili necessari vengono avvicinati ai rispettivi mandrini in tempi diversi, mentre per la lavorazione di due pezzi diversi la selezione degli utensili occorrenti viene effettuata attraverso il controllo numerico. Tuttavia per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali, la selezione degli utensili avviene in modo flessibile a seconda degli utensili presenti nel magazzino centrale.
I disegni rappresentano l'invenzione, in modo schematizzato, con esempi di esecuzione. Essi illustrano:
Fig. 1 in modo grafico la relazione utensile-tempo pezzo fra un centro di lavorazione monomandrino e un centro di lavorazione a due mandrini a controllo numerico (nb-h 90 e nb-h TWIN, di chi deposita la domanda di brevetto);
Fig. 2 il centro di lavorazione a controllo numerico secondo l'invenzione in una rappresentazione in prospettiva molto semplificata;
Fig. 3a fino Fig. 3h il cambiautensili in un centro di lavorazione secondo l'invenzione in rappresentazione molto semplificata;
Fig. 4 una rappresentazione grafica riguardante la relazione utensile-tempo pezzo su un centro di lavorazione secondo invenzione;
Fig. 5 le possibilit? di selezioni utensili in una rappresentazione grafica su un centro di lavorazione secondo invenzione come reticolo operazionale;
Fig. 6 un pezzo in sezione laterale;
Fig. 7 una vista dall'alto della fig. 6;
Fig. 8 una vista frontale della fig. 6;
Fig. 9 un'ulteriore rappresentazione grafica, per un confronto di nb-h TWIN e nb-h 90 con un centro di lavorazione secondo l'invenzione per quanto riguarda la relazione untensi1e-tempo pezzo;
Fig. 10 un confronto dei costi in un accostamento grafico;
Fig. 11 un centro di lavorazione secondo invenzione con FFS e
Fig. 12 tre centri di lavorazione secondo invenzione a controllo numerico in un sistema di produzione flessibile incorporato.
La figura 1 visualizza il rapporto utensile-tempo pezzo fra nb-h 90 a un mandrino e nb-h TWIN a due mandrini realizzati da chi presenta domanda. 'L'ordinata rappresenta il numero di utensili e l'ascisse i tempi pezzo. Si riconosce chiaramente che la lavorazione a un mandrino sulla nb-h 90 richiede circa la met? degli utensili necessari sulla nb-h TWIN. Sulla nb-h 90 in verit? si raddoppia anche il tempo pezzo. Oppure esprimendolo in modo diverso, si pu? constatare che la lavorazione a un mandrino con la nb-h 90 richiede circa la met? dei costi d'investimento per gli utensili a magazzino, ma provoca lunghi tempi pezzo. Al contrario, la lavorazione a due mandrini su nb-h TWIN raddoppia su per gi? i costi d'investimento per gli utensili da mettere a magazzino, ma a confronto con nb-h 90 riduce a circa la met? il tempo pezzo, appunto perch? la nb-h TWIN ? dotata di due mandrini e quindi lavora contemporaneamente due pezzi uguali, ma provoca doppi costi di investimento per utensili da mettere a magazzino.
Il progettato centro di lavorazione a controllo numerico secondo l'invenzione deve rispondere alle seguenti esigenze:
1. lavorazione contemporanea su due mandrini con operazioni diverse;
2. pezzi di dimensione maggiore;
3. lavorazione tutt'intorno dei pezzi
4. solo un gioco di utensili
?5. lavorazione contemporanea di due pezzi uguali 6. lavorazione contemporanea di due pezzi disuguali 7. un grande magazzino utensili
Si ? adempiuto a queste esigenze mediante il centro di lavorazione a contollo numerico secondo l'invenzione come dimostrato nella fig. 2. Questo disegno lascia riconoscere: 1) un serbatoio refrigerante con convogliatore trucioli; 2) un rivestimento completo della macchina per creare una cella di lavorazione chiusa; 3) un magazzino utensili dotato di alimentatore utensili; 4) un armadio di distribuzione, compreso controllo numerico; 5) incastellatura macchina con gli asse Y e Z; 6) un portamandrini con mandrino principale; 8) un pallet?:; 9) un dispositivo di cambio-pallets; 10) un bancale con asse X e tavola girevole con asse B. Per formare un simile centro di lavorazione si possono disporre due nb-h 90, una di fronte all'altra, nella maniera illustrata nel disegno e fra loro integrare un magazzino utensili con l'alimentatore utensili 3). Con il centro di lavorazione secondo invenzione illustrato nella fig. 2 ed un nuovo procedimento per la lavorazione di pezzi a controllo numerico, ? possibile adempiere completamente alle esigenze di cui ai punti 1 fino 7. La disposizione di base viene denominata Duo-Cella che consiste in due macchine base nb-h 90 disposte una di fronte all'altra su un unico bancale e con il comune magazzino utensili 3, il cui dispositivo alimentatore apporta utensili ad ambedue cambiautensi1i 11 o 12. Ogni macchina base ? quindi equipaggiata da un cambiautensi li 11 o 12. I cambiautensili 11 e 12 sono concepiti in modo da funzionare come un magazzino tampone. Le fig. 3a fino a 3h mostrano molto bene questo particolare. I mandrini di ambedue macchine alla base nb-h 90 sono contrassegnati con "Mandrino I" e "Mandrino II". Il magazzino utensili comune integrato al centro delle due macchine base a controllo numerico e che insieme costituiscono il centro di lavorazione secondo invenzione, ? contrassegnato dal numero 19 ed ? indicato in modo schematizzato da un cerchio punteggiato.
Considerato che a ogni lato del centro di lavorazione si trova un cambiautensi1i 11 risp. 12, cio? ogni macchina base ? dotata di un cambiautensili 11 o 12, le fig. 3a fino a 3h, sotto la denominazione "Mandrino I" e "Mandrino II" del rispettivo mandrino I o II, mostrano i cambiautensi1i 11 o 12 in differenti stadi di rotazione.
Le cifre di riferimento 13, 14, 15, 16, 17 e 18 sotto i cerchi schematizzati, rappresentano gli utensili, che i cambiautensi1i 11 e 12 portano nel comune magazzino 19, o che i cambiautensi1i 11 e 12 estraggono dal magazzino 19. Il magazzino utensili 19 ? rappresentato da un cerchio punteggiato sotto le diciture "Mandrino I" e "Mandrino II". In realt? si tratta di un dispositivo disposto fra ambedue macchine base per creare un centro di lavorazione a controllo numerico sito in una unica cella. I cambiautensili 11 o 12 ricevono gli utensili p. es. 13, dall'alimentatore 3 oppure, ci? che verr? descritto pi? avanti, quest'ultimo li prende per riportarli a magazzino.
Per illustrare le diverse posizioni degli utensili 13, 14, 15, 16, 17 e 18 nei mandrini I e II come pure il collocamento degli utensili 13 fino 18 ed il loro cambio, non solo i mandrini I e II e il magazzino utensili 19 sono stati rappresentati simbolicamente da cerchi contrassegnati dai rispettivi numeri, ma sono stati anche marcati diversamente. La posizione di partenza ? quella indicata nella fig. 3 in alto e precisamente per ambedue i mandrini I e II.
Ciascun cambiautensi1i 11 e 12 ? dotato di due bracci 20 e 21 risp. 22 e 23, e i loro assi longitudinali 24 e 25 risp. 26 e 27 richiudono in s? un angolo acuto risp. 6, che nelle forme di esecuzione rappresentate corrisponde a un angolo acuto di ca. 15? - 75?, preferibilmente di ca. 25? -45?. Non si pu? variare la posizione dei bracci 20 e 21 risp. 22 e 23. Anzi i bracci 20 e 21 risp. 22 e 23 sono uniti in un solo pezzo al corpo base del rispettivo cambiautensili 11 o 12, o in modo funzionale o materiale in un unico pezzo. Gli assi longitudinali 24 e 25 risp. 26 e 27 s'intersecano al centro di.rotazione del cambiautensili 11 risp. 12, che funziona a motore. I movimenti dei cambiautensili 11 e 12 sono pure integrati dal controllo numerico del centro di lavorazione e come i movimenti dell'alimentatore utensili 3 sono comandati da programma. I movimenti di rotazione dei cambiautensili n e 12 nelle fig. 3a fino fig. 3h sono indicati dalla freccia 28 o 29. Nell'esecuzione rappresentata quindi i cambiautensili 11 e 12 girano in senso inverso, cio? il cambiautensi1e 11 gira in senso orario ed il cambiautensile 12 in senso antiorario.
Le estremit? di ambedue bracci 20 e 21 risp.
22 e 23 dei cambiautensili 11 e 12 sono equipaggiati di idonei giunti prensili per afferrare gli utensili 13, 14, 15, 16, 17 e 18. La quantit? di utensili rappresentati nel disegno e citati nella descrizione non corrisponde naturalmente alla realt?. Il numero infatti pu? essere inferiore, ma preferibilmente molto pi? elevato. Il numero degli utensili 13 e successivi viene definito per il caso d'impiego specifico.
Le fig. 3a fino Fig. 3h mostrano schematicernente i movimenti del cambiautensi1i per i mandrini I e II uno sotto l'altro, e precisamente per i mandrini I e II in otto stadi (posizioni) diversi. Nella posizione di partenza, cio? nella posizione secondo fig. 3a nel mandrino I si trova l'utensile 13 e nel mandrino II si trova l'utensile 17, mentre il cambiautensili 11 con il suo braccio 20 estrae l'utensile 14 dal magazzino 19 o dall'alimentatore 3, che per motivi di semplicit? non ? stato riportato nelle fig. 3a fino fig. 3h.
Nella posizione secondo la fig. 3b il cambiautensili 11 ed il cambiautensili 12 sono stati spostati in avanti di una certa angolatura dal controllo numerico. In questa posizione il giunto prensile del braccio 21 o del braccio 22 ? allineato all'asse longitudinale del mandrino I o II, che a questo fino sono stati traslati in avanti (non rappresentati nel disegno), in maniera che gli utensili possano venire presi in consegna dal braccio 21 o 22 estraendoli dal mandrino I o II. Nella posizione fig. 3c i cambiautensili 11 e 12 sono stati di nuovo spostati in avanti di un certo valore angolare, in maniera che il centro dei giunti prensili siano disposti in modo coassiale all'asse longitudinale dei mandrini I o II e in questa posizione possano riprendere gli utensili 14 o 16 dal mandrino I o II. Dopo questa operazione il cambiautensi1i 11 e 12 ruota nella posizione visibile sulla fig. 3d, ove il braccio 21 o 22 porta rispettivamente un utensile 13 o 17.
La posizione della fig. 3e descrive la posizione di dei cambiautensi1i 11 e 12, che sono stati di nuovo girati avanti di un certo valore angolare, in maniera che gli assi longitudinali del giunto prensile dei bracci 21 o 22 vengano a trovarsi allineati ai rispettivi giunti prensili dell'alimentatore utensili 3, il quale poi riprender? gli utensili 13 o 17 dal braccio 21 o 22. L'alimentatore utensili 3 esegue quindi dei movimenti, mentre i cambiautensili 11 e 12 non possono eseguire movimenti assiali propri, bens? possono soltanto ruotare sul loro centro. Perch? l'alimentatore 3 possa trasportare l'utensile 13 o 17 preso in consegna, il cambiautensi1i 11 o 12 ? stato riportato nella posizione come indicato nella fig. 3f. Solo adesso l'alimentatore utensili 3 pu? riportare l'utensile al magazzino utensili centrale.
In seguito il cambiautensili 11 o 12 viene orientato nella sua posizione visibile sulla fig.
3g, ove viene a posizionarsi con i giunti prensili dei bracci 20 o 23 al di sotto dell'utensile 15 o 18, il quale ? stato prelevato per tempo dal magazzino utensili dall'alimentatore 3. Ora il cambiautensili il o 12 viene orientato verso l'alto, in maniera che possa riprendere il nuovo utensile 15 o 18 con il suo giunto prensile del suo braccio 20 o 23. Il braccio 21 o 22 del cambiautensili 11 o 12 ? quindi di nuovo pronto per estrarre il successivo utensile dal mandrino I o II. I bracci 20 o 23 dei cambiautensi l i 11 e 12 hanno, almeno nella posizione come descritto nella fig. 3h, una funzi?ne di magazzino tampone, dal momento che gi? durante la lavorazione con gli utensili presenti nei mandrini I e li, ha potuto tenere a disposizione un nuovo utensile, precisamente gli utensili 15 e 18, cos? che ? possibile ripetere il ciclo secondo fig. 3a e le successive.
Durante la lavorazione di pezzi uguali i programmi si svolgono su ambedue unit? o macchine base del centro di lavorazione come indicato nella fig.
2, ma intempi scalati. Questo accorgimento permette di lavorare con un unico gioco di utensili, ci? che viene illustrato bene dalla fig. 4.
Nelle fig. 6 fino fig. 8 ? rappresentata schematicamente la lavorazione di un pezzo con le diverse operazioni di alesatura 30, 31, 32 e di allargamento 33. Anche le differenti superfici devono venire lavorate tramite fresatura. Volendo p. es. lavorare dei pezzi disuguali usando i mandrini I e II, il magazzino utensili 3 deve ospitare tutti gli utensili occorrenti. La programmazione flessibile permette una lavorazione parziale, p.es. delle parti secondo fig. 6 fino fig. 8, non pi?, come si usa fino ad oggi, seguendo una successione rigida delle operazioni programmate, ma seguendo una certa strategia flessibile. Se p. es. i mandrini I e II devono lavorare contemporaneamente parti disuguali secondo le fig. 6 fino fig. 8, si pu? applicare la strategia di cui alla fig. 5. Come si pu? riconoscere, la fresatura risp. la sgrossatura di diverse superfici come indicato a sinistra nel cerchio della fig. 5 comincia con 0?, 90?, 180? e 270?. A queste succedono poi le diverse operazioni di alesatura. Qui per esempio o si esegue l'alesatura con un mandrino, diciamo il mandrino II adeguatamente attrezzato, oppure con il mandrino I. Se l'utensile si trova p. es. nel mandrino I, allora l'altro .utensile secondo ilcerchio centrale, forer? il cerchio T5 che viene dopo il cerchio TI. Le ulteriori operazioni di lavorazione che si susseguono di volta in volta, vengono illustrate con i cerchi fino a T14 e le frecce. Si pu? riconoscere che il programma a controllo numerico con un unico gioco di utensili ha attrezzato i mandrini I e II in maniera che non solo non nasca alcun tempo d'attesa, ma anche che basti perfettamente un unico gioco di utensili ed il magazzino utensili 3. Lo svolgimento del programma in funzione degli utensili a disposizione e la Duo-Cella, di cui la macchina utensile, oggetto della presente invenzione, ne fa uso come illustrato nella fig. 2; permettono la lavorazione contemporanea di due pezzi uguali o disuguali con un unico gioco di utensili e richiedono circa lo stesso tempo dei due centri di lavorazione indipendenti. La fig. 9 illustra di nuovo in modo schematico questo particolare. Si riconosce perfettamente da una parte l'insieme degli utensili necessari (numero di utensili) per la nb-h TWIN (a due mandrini) e dall'altra parte soltanto la met? di utensili necessari ed il tempo pezzo doppio sulla nb-h 90.
L'uso di due macchine base, p.es. nb-h 90, un magazzino utensili ed i cambiautensi li 11 e 12 visibili sulle fig. 3a fino a fig. 3h ed un alimentatore utensili 3, dimezza l'investimento per utensili come illustrato nella fig. 9. A volte vengono tenuti a disposizione un numero maggiore di utensili per la macchina oggetto dell'invenzione - ci? che pu? avvenire anche in pratica - p. es. alcuni tipi di utensili devono trovarsi nel magazzino in pi? pezzi, ma anche cosi si ottiene un risparmio adeguatamente visualizzato dalla zona tratteggiata "Pi? utensili". Questo si accompagna ad un maggiore tempo pezzo, contrassegnato dall'area tratteggiate "Pi? tempo". Sulla fig. 9 si pu? leggere "Economia utensili" e "Economia tempo pezzo".
Tenendo conto che secondo gli odierni sistemi, di regola, per la nb-h TWIN bisogna acquistare tre serie di utensili per ogni centro di lavorazione, ? facile calcolare l'enorme economia di investimenti. L'odierna prassi ? la seguente: un gioco di utensili ? montato sul centro di lavorazione, un secondo gioco ? in riserva ed un terzo gioco ? in riparazione (molatura, registrazione ecc.). La fig. 10 ci offre i seguenti criteri:
1. Le spese macchina sono pi? convenienti che impiegando due centri di lavorazione separati.
2. Le spese per utensili sono soltanto la met?.
3. Il costo per pezzo risulta molto pi? vantaggioso.
La fig. 11 mostra anche un centro di lavorazione secondo invenzione, ma ampliato mediante un convogliatore lineare a pallets 34. 35: pannello di comando a leggio. 36: armadio di distribuzione. 37: convogliatore trasversale. 38: pallets.
La fig. 12 illustra l'integrazione di tre centri di lavorazione secondo l'invenzione in un sistema di produzione flessibile.
Per la realizzazione dell'invenzione possono essere importanti, tanto singolarmente quanto abbinate a piacere, le caratteristiche visibili nel disegno o descritte nella descrizione, sia nel riassunto, sia nelle rivendicazioni di brevetto.
Elenco di riferimento
1 Serbatoio refrigerante con convogliatore trucioli 2 Rivestimento completo macchina con cella macchina chiusa
3 Magazzino utensili con alimentatore utensili
4 Armadio di distribuzione compreso control1o numerico 5 Montatura macchina con asse Y e Z
6 Portamandrino con mandrino principale
8 Pallets
9 Cambio pallets
10 Bancale con asse X e asse B della tavola girevole 11 Cambiautensi1i
12 Cambiautensi1i
13 Utensili
14 Utensili
15 Utensili
16 Utensili
17 Utensili
18 Utensili
19 Magazzino utensili
20 Braccio
21 Braccio
Il Braccio
3 Braccio
4 Asse longitudinale
5 Asse longitudinale
6 Asse longitudinale
7 Asse longitudinale
8 Freccia
9 Freccia
30 Alesatura
31 Alesatura
32 Alesatura
33 Allargamento
34 Magazzino lineare pallets 35 Pannello di comando a leggio 36 Armadio di distribuzione
37 Convogliatore trasversale 38 Pallets

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Procedimento per la lavorazione di pezzi su centri di lavorazione di controllo numerico, ove gli utensili vengono apportati ai mandrini con l'assistenza dei controlli numerici. Esso ? caratterizzato dalla lavorazione di pezzi sia uguali che disuguali che, per principio, non avviene pi? seguendo un programma rigido di successione dei pezzi a controllo numerico, ma avviene in modo flessibile secondo certe nuove strategie e cio? a seconda se l'utensile richiesto ad un certo momento si trova o no a disposizione nel magazzino utensili centrale. Il numero di utensili a magazzino inoltre corrisponde alla semplice quantit? di taglio degli utensili necessari per i diversi pezzi da lavorare (un solo gioco di utensili.
    2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli utensili provenienti dal comune magazzino utensili oppure di ritorno a questo magazzino comune vengono temporaneamente raccolti in una stazione tampone intermedia (magazzino intermedio temporaneo).
    3. Centro di lavorazione per l'esecuzione del procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2 con due mandrini a controllo numerico, ciascuno con un utensile, con magazzino utensili, utensili, controllo numerico, alimentatore utensili, contraddistinto dal fatto che due macchine principali a controllo numerico sono disposte una di faccia all'altra sullo stesso bancale, dotate ciascuna di un mandrino (I risp. II) e che fra ambedue macchine principali sul comune bancale, p. es. in posizione centrale, ? installato un unico magazzino utensili (19) con un unico alimentatore utensili (3) per ambedue macchine utensili a controllo numerico, che sui mandrini (I risp. II) di ambedue macchine si possono fissare utensili tramite un cambiautensili (11 risp. 12), amovibile, ma girevole a comando motorico, il quale possiede due bracci (20 e 21 risp. 22 e 23) angolati l'uno verso l'altro dotati di giunti prensili per potere afferrare utensili, e che i mandrini (I, II) eseguono movimenti assiali per accostarsi a questi cambiautensili (11 e 12), mentre per? il cambiautensili stesso ? spostabile.
    4. Centro di lavorazione secondo la rivendicazione 3, contrassegnato dal fatto che ambedue bracci (20, 21 risp. 22, 23) sono disposti ad angolo acuto uno di fronte all'altro ed uniti insieme sia da un unico pezzo che mediante il basamento del cambiautensili (11 risp. 12) e che il cambiautensi1i (11 risp. 12) tiene a disposizione utensili in una stazione intermedia con funzione di tampone (15 risp.
    18), mentre nel mandrino (I, II) per la lavorazione di un pezzo si trova un altro utensile (14 risp.
    16)..
IT02222089A 1989-01-23 1989-10-31 Procedimento per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali con centri di lavorazione a controllo numerico e centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento IT1237660B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3901838A DE3901838C3 (de) 1989-01-23 1989-01-23 Verfahren zum Bearbeiten von Werkstücken mittels NC-gesteuerter Bearbeitungszentren und Bearbeitungszelle zum Durchführen des Verfahrens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922220A0 IT8922220A0 (it) 1989-10-31
IT8922220A1 true IT8922220A1 (it) 1991-05-01
IT1237660B IT1237660B (it) 1993-06-15

Family

ID=6372588

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02222089A IT1237660B (it) 1989-01-23 1989-10-31 Procedimento per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali con centri di lavorazione a controllo numerico e centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE3901838C3 (it)
FR (1) FR2641998A1 (it)
GB (1) GB2229658B (it)
IT (1) IT1237660B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29604045U1 (de) * 1996-03-05 1997-07-03 Hüller Hille GmbH, 71636 Ludwigsburg Werkzeugwechseleinrichtung
DE19608350A1 (de) * 1996-03-05 1997-09-11 Hueller Hille Gmbh Verfahren zur Bearbeitung von Werkstücken mit zwei parallel zueinander angeordneten Arbeitsspindeln auf einem Spindelstock und Werkzeugmaschine zur Durchführung des Verfahrens
DE19851264A1 (de) * 1998-11-06 2000-05-18 Kessler Kg Maschf Werkzeugwechselvorrichtung
AU2001275689A1 (en) * 2000-06-29 2002-01-08 Huller Hille Gmbh System for machining work pieces comprising at least one machine tool
DE10039970B4 (de) * 2000-08-16 2007-06-21 Homag Maschinenbau Ag Bearbeitungszentrum und Verfahren zum Bearbeiten von mehreren Werkstücken
EP1430991A1 (de) * 2002-12-20 2004-06-23 Hüller Hille GmbH Werkzeugmaschine mit Werkzeug-Magazin und Werkzeug-Wechsel-Einrichtung
DE10308815B4 (de) 2003-02-27 2008-06-05 Siemens Ag Verfahren zur Erzeugung und Visualisierung einer aufgabenorientierten Schrittdarstellung
US6935003B2 (en) * 2003-02-28 2005-08-30 National University Of Singapore Compound fabrication process and apparatus
DE102004061060A1 (de) * 2004-12-18 2006-07-06 Bosch Rexroth Ag Werkzeugwechselvorrichtung und Werkzeugwechselverfahren
DE202013009776U1 (de) * 2013-12-03 2015-03-05 Hedelius Maschinenfabrik Gmbh Werkzeugwechselvorrichtung zur Verwendung in einem Bearbeitungszentrum und Bearbeitungszentrum zur maschinellen Bearbeitung eines Werkstücks
DE102015121925A1 (de) 2015-09-24 2017-03-30 Alfing Kessler Sondermaschinen Gmbh Werkzeugmaschine

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3185492A (en) * 1961-09-05 1965-05-25 Scully Jones & Co Tool holding means
GB1254446A (en) * 1967-11-20 1971-11-24 Sundstrand Corp Machine tool control system
US3576540A (en) * 1967-11-20 1971-04-27 Sundstrand Corp Plural machine tool and part handling control system
US3678572A (en) * 1970-05-15 1972-07-25 Colt Ind Operating Corp Tool changer
DE3017613A1 (de) * 1980-05-08 1981-11-12 Burkhardt & Weber GmbH & Co KG, 7410 Reutlingen Werkzeugwechselvorrichtung fuer eine werkzeugmaschine
JPS57205054A (en) * 1981-06-12 1982-12-16 Honda Motor Co Ltd Transfer type machining system
DE3381667D1 (de) * 1982-09-28 1990-07-19 Yang Tai Her Schrittmotor.
US4711016A (en) * 1982-11-19 1987-12-08 Werner And Kolb Werkzeugmaschinen Gmbh Flexible manufacturing unit
DE3243335C2 (de) * 1982-11-19 1984-09-20 Deutsche Industrieanlagen GmbH, 1000 Berlin Flexible Fertigungszelle
JPS60127959A (ja) * 1983-12-09 1985-07-08 Fanuc Ltd マシニングセンタのフレキシブルマニファクチュアリングシステム
DE3618959A1 (de) * 1986-06-05 1987-12-10 Stama Maschinenfabrik Gmbh Werkzeugmaschine zum spanabhebenden bearbeiten von werkstuecken

Also Published As

Publication number Publication date
GB2229658A (en) 1990-10-03
FR2641998A1 (fr) 1990-07-27
IT8922220A0 (it) 1989-10-31
IT1237660B (it) 1993-06-15
DE3901838C3 (de) 1994-09-15
DE3901838A1 (de) 1990-08-02
GB2229658B (en) 1992-07-08
DE3901838C2 (it) 1991-09-12
GB9001423D0 (en) 1990-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Moriwaki Multi-functional machine tool
US4404727A (en) Machine tool operable as both a chucking type lathe and as a machining center
CN107471885B (zh) 一种精雕机的柔性自动生产装置
JP4955522B2 (ja) 複合加工旋盤におけるチャック爪自動交換システム
US20080271302A1 (en) Machining center
IT8922220A1 (it) Procedimento per la lavorazione di pezzi uguali o disuguali con centri di lavorazione a controllo numerico e centro di lavorazione a controllo numerico per l'esecuzione di questo procedimento
JP4284593B2 (ja) 工作機械のモジュラーシステム
JPS63102857A (ja) 省段取りを目的とする生産システム及び加工セルシステム
JPS6186151A (ja) 数値制御旋盤
JP3439237B2 (ja) 旋盤及び旋盤による加工方法
JPS5918181B2 (ja) 群管理工作機械における工具の集配システム
JPH04129645A (ja) 数値制御旋盤の同時加工方法
SU774918A1 (ru) Способ управлени процессом поточного производства
KR20180095152A (ko) 동기화된 6축을 이용한 자동 cnc 선반
JPH042434A (ja) 工作機械
JPH0560740U (ja) 対向複数軸マシニングセンタ
CN218342119U (zh) 一种遥控加工机器人
JPH03190602A (ja) 数値制御複合旋盤
Brecher et al. Multi-Machine Systems
JPH0679591A (ja) シミュレーション機能を備えた自動加工装置
JPS6254604A (ja) ワ−ク座標系設定制御方法
Brecher et al. Automation of Machines and Plants
Bandyopadhyay et al. Development of a fixture-free machining center for machining block-like components
JPS63162101A (ja) ユニツト構成nc旋盤及び加工セル
WO2023067805A1 (ja) 正面2軸旋盤

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted