IT8322912A1 - Dispositivo di serraggio - Google Patents

Dispositivo di serraggio Download PDF

Info

Publication number
IT8322912A1
IT8322912A1 IT1983A22912A IT2291283A IT8322912A1 IT 8322912 A1 IT8322912 A1 IT 8322912A1 IT 1983A22912 A IT1983A22912 A IT 1983A22912A IT 2291283 A IT2291283 A IT 2291283A IT 8322912 A1 IT8322912 A1 IT 8322912A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamping device
screw
fixed
connecting bar
threaded pin
Prior art date
Application number
IT1983A22912A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1166955B (it
IT8322912A0 (it
Original Assignee
Maschf Carl Zangs Aktiengesellschaft
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maschf Carl Zangs Aktiengesellschaft filed Critical Maschf Carl Zangs Aktiengesellschaft
Publication of IT8322912A0 publication Critical patent/IT8322912A0/it
Publication of IT8322912A1 publication Critical patent/IT8322912A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1166955B publication Critical patent/IT1166955B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03CSHEDDING MECHANISMS; PATTERN CARDS OR CHAINS; PUNCHING OF CARDS; DESIGNING PATTERNS
    • D03C1/00Dobbies
    • D03C1/14Features common to dobbies of different types
    • D03C1/144Features common to dobbies of different types linking to the heald frame
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03CSHEDDING MECHANISMS; PATTERN CARDS OR CHAINS; PUNCHING OF CARDS; DESIGNING PATTERNS
    • D03C13/00Shedding mechanisms not otherwise provided for

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI SERRAGGIO
RIASSUNTO
Oggetto dell'invenzione ? un dispositivo di serraggio per un sistema di registrazione della linea di collegamento tra un braccio oscillante in una ratiera con un quadro di un telaio, con cui ? possibile una regolazione di lunghezza tra un tubo di collegamento (9) e una barra di collegamento (10) che sporge in esso. Per consentire una registrazione dei quadri dei liooi esatta si millimetro anche sotto carico si propone di disporre tra il tubo di collegamento (9) e la barra di collegamento ( 10) un meccanismo di regolazione ( 15) autobloccante con una trasmissione a coppia vite-ruota oppure a vite.
(Fig-4)
DESCRIZIONE
Oggetto dell'invenzione ? un dispositivo di serraggio per un sistema di registrazione nella linea di collegamento di un braccio oscillante di una ratiera oon un quadro dei liooi di un telaio meccanico, con cui ? possibile una regolazione di lunghezza tra un tubo di collegamento e una barra di collegamento sporgente in esso.
Nei noti dispositivi di registrazioner sulla linea di collegamento tra una ratiera e un telaio meccanico
i dispositivi di serraggio sono costituiti o da una dentatura tra due parti della macchina disposte l'una nell'altra e. viti di serraggio oppure da pi? cunei ohe p oggi ano l'uno contro l'altro. Il dispo sitivo di serraggio nominato per primo ha lo svantaggio ohe non pu? essere regolato oon continuit?. Il secondo dispositivo di serraggio ha lo svantaggio di una struttura relativamente complicata, poioh? nello stesso punto di serraggio, su due coordinate disposte perpendicolari tra lord,? possibile sia una regolazione in lunghezza sia una regolazione in altezza.
Sai SE-GM 8205220 ? noto un dispositivo di serraggio migliorato per lo scopo suddetto, in cui tra il tubo di collegamento e la barra di collegamento ? disposta una leva di serraggio a due bracai.
Tale dispositivo di serraggio pu? essere allentato oon mezzi semplici, regolato oon continuit? e di nuovo serrato.
Tutti i dispositivi di serraggio noti hanno finora lo svantaggio ohe ? difficile registrarli e serrarli in una determinata posizione oon precisione millimetrica sotto carico, cio? in presenza di pressione di trazione da una o dall'altra parte. L'invenzione ha quindi lo scopo di approntare un dispositivo di serraggio oon un meccanismo di regolazione facilmente azionabile e sicuro contro gli spostamenti, per.l'aggiustaggio esatto dei quadri dei lioci sotto carico.
Per il raggiungimento di tale scopo si propone un dispositivo di serraggio in cui, tra il tubo di collegamento e la barra di collegamento ? disposto un meccanismo di regolazione autobloccante oon una trasmissione a' coppia vite-ruota con una trasmissione
a vite.
In un primo pratico tipo di realizzazione,la trasmissione vite--ruota pu? essere costituitada un perno filettato come vite senza fine, disposto liberamente ruotante nel tubo di oollegamento e assicurato in d:L razione assiale,e da!una ruota dentata come ruota a vite, sistemata su di un asse fissato nel tubo di oollegamento, la quale ingrana oon una dentatura nelleybarra di collegamento.
In un altro pratico tipo di realizzazione, la trasmissione viteruota pu? per? essere costituita da un perno filettato come ruota a vite, previsto in un supporto disposto spostabile e fissabile sulla barra di collegamento e assicurato in direzione assiale e da una leva a squadra interagente con esso,supportata'su di un asse fissato nel supporto la quale da una parte possiede un segmento dentato oome ruota a vite e dall'altra s'impegna con un braccio della leva, in un foro del tubo di collegamento. In tal caso il supporto a sua volta ? opportunamente fissato allentabile e spostabile,mediante una vite di .serraggio, sulla barra di oollegamento.
Tale secondo tipo pratico di realizzazione pu? essere provvisto anche di una trasmissione a vite, in cui tra la leva a squadra e ilperno filettato viene impiegato un dado guidato nel supporto senza possibilit? di rotazione, il quale possiede una forchetta in cui ? applicata la leva a squadra oon un segmento circolare.
Un dispositivo di serraggio con il meccanismo di regolazione disposto secondo l'invenzione e realizzato autobloocante ha il vantaggio ohe ? possibile una registrazione dei quadri dei licci con precisione millimetrica anche sotto carico. I due tipi di realizzazionerdescritti per ultimo aon il supporto che pu? essere serrato sulla barra di collegamento, hanno, nei confronti del tipo di realizzazione descritto inizialmente ancora il vantaggio supplementare, ohe in breve tempo sono possibili anche spostamenti di regolazione pi? grandi.
In un'ulteriore realizzazione dell'invenzione, si propone, per un dispositivo di serraggio con una dentatura tra il tubo di collegamento e la barra di oollegamento, che viene tenuta in presa mediante viti di pressione, un miglioramento a mezzo di ?? dispositivo di sollevamento per la dentatura, costituito da un anello ohe avvolge la barra di oollegamento e da un perno filettato in esso applicato. Un dispo sitivo di serraggio con tale sistema di sollevamento pu? essere molto bene associato al seccndo tipo pratico di realizzazione del meccanismo di regolazione autobloccante.
Altri particolari vantaggi.dell'oggetto dell'invenzione si ricavano dalla descrizione seguente dei disegni corrispondenti, in cui sono stati rappresentati schematicamente tre tipi di realizzazione preferiti di un dispositivo di serraggio realizzato secondo l'invenzione.
La figura 1 mostra in vista una via di collegamento tra un braccio oscillante in una direzione e nell'altra di una ratiera e un quadro dei liooi in un telaio meccanico.
la figura 2 mostra un particolare ingrandito di figura 1 con un primo esempio di realizzazione di un meccanismo di regolazione, sezionato lungo la linea II-II di figura 3 in una vista laterale;
la figura 3 mostra il particolare secondo la^figura in una vista dall'alto;
la figura 4 mostra un particolare ingrandito di figura 2 oon un meccanismo di regolazione in una vista laterale;
la figura 5 mostra il meccanismo di regolazione sezionato lungo la linea 7-7 di figura 4 ih una vista dall'alto;
'le figure 6 e 7 mostrano un altro tipo di realizzazione del meccanismo di regolazione con un azionamento a vite-ruota in diverse posizioni di funzionamento e in sezione longitudinale;
le figure 8 e 9 mostrano un tipo di realizzazione modificato del meooanismo di regolazione secondo le figure 6 e 7? oon una trasmissione a vite in due diverse posizioni di funzionamento e nella sezione longitudinale.
Uh quadro dei licci 1 di un telaio meccanico non rappresentato nelle altre parti viene mosso in su e in gi? mediante un braocio di manovella non rappresentato di una ratiera a mezzo di meccanismi
a squadra 2(3t un'asta ' di collegamento 4 e un braccio oscillante 5? ohe si muove a pendolo attorno a un asse fisso 6.
t* asta ,di oollegainento 4 possiede una regolazione di lunghezza 7 e.il braccio oscillante 5 una regolazione in altezza 8.
La regolazione di lunghezza 7 ? costituita da un tubo di collegamento ^ e da una barra di collegamento 10 inserita al suo interno, ohe possono essere serrati*reoiprocamente oon oontinuit? mediante una leva di serraggio a due bracci 11. La leva di serraggio 11 ? disposta In una fessura 12 tra la barra di oollegamento 10 e un portapezzo 13.
Il movimento della leva di serraggio 11 avviene mediante una vite di trazione 14? Affinch? il tubo di collegamento 9 e la barra di collegamento 10 possano essere spostati reoiprooamente, con leva di serraggio 11 allentata con precisione millimetrica anche sotto carico e possano essere di nuovo bloooati l'uno ccn l 'altro, tra il tubo di collegamento 9 la barra di collegamento 10 sono inseriti meccanismi di regolazione autoblocoanti 15, 16, 17?
Il meccanismo di regolazione autoblocoante 15 ? costituito, secondo 1 J figure da 2 a 5i da un perno fiottato 19? come vite senza fine,supportato liberamente ruotante nel tubo di collegamento 9 e fissato nel porta-pezzo 13 in direzione assiale mediante una spina 18, e da una ruota dentata 20 come ruota a vite, ohe ingranaconesso. La ruota d?n- . tata 20 ? sistemata su di un asse 21 fissato nel tubo di collegamento 9 e a sua volta ingrana con una dentatura 22 nella superficie rivolta verso di essa della barra di collegamento 10.
Il meccanismo di regolazione autoblocoante 16 secondo le figure 6 e 7 ? disposto in un supporto 23 ohe avvolge la barra di collegamento 10 e pu? essere bloccato oon essa. Esso ? costituito da un perno filettato 24 come vite senza fine e da una leva a squadra 25 con un segmento filettato 26a, come ruota a vite? La leva a squadra 25 ? fissata su di un asse 26 fissato nel supporto 23 e oon un braccio della leva 27 entra in un?apertura del tubo di collegamento 9* II perno filettato 24 ? disposto liberamente ruotante nel supporto 23 ma fissabile in direzione assiale mediante controdadi.28.
Nel meccanismo di regolazione 17 autoblocoante seoondo le figure 8 e 9? tra la leva a squadra 29 e il perno filettato 24 ? disposto un dado 29 con una forchetta 30, su cui 's'impegna la leva a squadra 25 mediante un segmento circolare 31. In tale tipo di realizzazione si tratta di un meccanismo a vite, le cui parti costruttive per il resto coincidono per? con quelle del meccanismo di regolazione 16 delle figure 6 e 7? Se sono necessarie regolazioni di lunghezza maggiori fra il tubo di collegamento 9 e la barra di collegamento 10, i supporti dei meccanismi di regolazione 16 e 17 nelle figure da 6 a 9 possono essere allentati mediante una vite di serraggio 32, e di nuovo serrati dopo averli avvicinati al tubo di collegamento 9 in tal modo possono essere eseguite regolazioni di lunghezza maggiori??
L*asta di collegamento 4 pu? possedere, invece del dispositivo di serraggio costituito dalla leva di serraggio 11 a due bracci, anche una dentatura 33y che pu? essere compressa mediante le viti di pressione 34 secondo le figure 8 e 9? Se un tale dispositivo di serraggio deve interagire con un meccanismo di regolazione 16 o 17 autoblocoante, ? necessario sollevare la dentatura 33 della barra d? collegamento 10 mediante un anello 35 che 1*avvolge e un perno'filettato 36 Applicato in esso, come ?.stato rappresentato in figura 8.
I meccanismi di regolazione 15? 16, 17 descritti e rappresentati nell'esempio della regolazione di lunghezza 7 tra il tubo di collegamento 9 e la barra di collegamento 10 possono, naturalmente^essere impiegati allo stesso modo anohe nella regolazione in altezza 8.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 Dispositivo di serraggio per un sistema di registrazione sulla linea di oollegamento d? un braooio oscillante di una ratiera .oon un quadro dei licci di un telaio meccanico, con cui ? possibile ima regolazione di lunghezza tra un tubo di collegamento e una barra di collegamento inserita al suo interno, oaratterizzato da un meccanismo di rotazione autobloccante (15,16?17) con una trasmissione a coppia vite--ruota o con una trasmissione a vite, disposto tra il 'tubo di collegamento (9) e la:barra di collegamento (10).
  2. 2 Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1, oarat? terizzato dal fatto che il meccanismo di regolazione (15) ? costituito da un perno'filetata (19)come vite eenza fine, disposto ruotante liberamente nel tubo di collegamento (9)edaunaruota dentata (20) come ruota a vite che interagisce con esso, sistemata su di un asse (21) fissato nel tubo di oollegamento(9) la quale ingrana con una dentatura (22) nella barra di collegamento (l0).
  3. 3 Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto ohe il meccanismo di regolazione (15) ? costituito /da un perno filettato (24) oome vite senza fine, sistemato liberamente ruotantein un supporto (23) disposto spostabile e fissabile sulla barra di collegamento (10) e assicurato in direzione assiale,e da una leva a squadra (25) che interagisce oon esso, sistemata su di un asse (26) fissato nel supporto (23)f la quale possiede da una parte un segmento dentato (26a) come ruota a vite e dall'altra s'impegna oon un braccio della leva (27) in un'apertura del tubo di oollegamento (9)?
  4. 4 Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 3? caratterizzato dal fatto ohe il supporto (23) e fissato sulla barra di collegameato (?O)mediante una vite di fissaggio (32), con passibilit? di allentamento e spostamento.
  5. 5 Dispositivo di serraggio secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto ohe nel meocanismo di regolazione (17) tra la leva a squadra (25) e il perno filettato (24). '? fissato un dado (29) guidato senza possibilit? di rotazione nel supporto 23?
  6. 6. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 5i caratterizzato dal fatto ohe la leva a squadra (25) ? applicata, con un segmento circolare (31), in una forchetta (30) del dado (29)?
  7. 7 Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1 e da 3 a 6 con una dentatura tra il tubo di collegamento e la barra di collegamento, mantenuta ingranata mediante viti di pressione, oaratterizzato da un dispositivo di eollevamento^per la dentatura (33) costituito da un anello (35) ohe avvolge la barra di collegamento (lO)e&un perno filettato (36) che si impegna in esso .
IT22912/83A 1982-09-18 1983-09-16 Dispositivo di serraggio IT1166955B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3234685A DE3234685C1 (de) 1982-09-18 1982-09-18 Klemmvorrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322912A0 IT8322912A0 (it) 1983-09-16
IT8322912A1 true IT8322912A1 (it) 1985-03-16
IT1166955B IT1166955B (it) 1987-05-06

Family

ID=6173594

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22912/83A IT1166955B (it) 1982-09-18 1983-09-16 Dispositivo di serraggio

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE3234685C1 (it)
FR (1) FR2533237A1 (it)
IT (1) IT1166955B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10260051B4 (de) * 2002-12-19 2006-10-05 Groz-Beckert Kg Webschaft
FR2869920B1 (fr) * 2004-05-06 2006-06-09 Staubli Faverges Sca Mecanisme de formation de la foule et metier a tisser equipe d'un tel mecanisme
DE102004062367A1 (de) * 2004-12-13 2006-06-22 Picanol N.V. Übertragungsstange
FR3002546B1 (fr) * 2013-02-25 2015-08-14 Staubli Sa Ets Bielle appartenant a un metier a tisser et metier a tisser comprenant cette bielle

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH621159A5 (it) * 1977-07-20 1981-01-15 Staeubli Ag
DE8205220U1 (de) * 1982-02-25 1982-06-03 Maschinenfabrik Carl Zangs Ag, 4150 Krefeld Klemmvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
IT1166955B (it) 1987-05-06
IT8322912A0 (it) 1983-09-16
DE3234685C1 (de) 1983-11-03
FR2533237A1 (fr) 1984-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR960000288B1 (ko) 새들 회전 헤드의 경사이동장치
KR930002189Y1 (ko) 차량정비용 리프트의 캐리지 강하방지 장치
KR870002017A (ko) 에레베타 장치
IT8322912A1 (it) Dispositivo di serraggio
ITPD940135A1 (it) Testa panoramica per attrezzature ottiche, in particolare per attrezzature fotografiche
JP6285206B2 (ja) 織機のための連接棒及びこの連接棒を備えた織機
ITTO940712A1 (it) Procedimento ed apparecchio per la formazione del pelo in una macchina per la tessitura di tessuti a pelo.
US4607666A (en) Apparatus for controlling the warp thread tension by positional displacement of a back rest on a loom
US2819734A (en) Apparatus for controlling the warp in a loom for weaving
BR102013012775B1 (pt) Dispositivo formador de cala para tear, e, tear
CN1826439B (zh) 综框以及配有至少一个所述综框的织机
US5630448A (en) Heddle frame with torque locking block center brace assembly
CN114483754A (zh) 开合式紧固螺母及压铸机
US4005781A (en) Device for rotating rails and rolled sections about their longitudinal axes
CA2092524C (en) Arrangement in a two mast platform
JPH072625Y2 (ja) 織機のヘルドフレーム接続装置
CS219268B2 (en) Device for resetting the voltage of the warp yarn rest of the looms
US5316048A (en) Arrangement for separation and re-assembly of a two-part weaving machine
JPS648096B2 (it)
CN212963204U (zh) 一种高精度光栅尺
JPS62191546A (ja) 無防護形織機の伝動装置
US3460582A (en) Loom dobbies
CH617231A5 (en) Lever of adjustable length to control the movement of the heald frames in textile machines
JPS62133152A (ja) 織機及びその上にスイッチ装置を配置する方法
US1766862A (en) Brake-controlling mechanism for looms