IT8224691A1 - Apparecchiatura per registrare e/o riprodurre segnali video e audio - Google Patents

Apparecchiatura per registrare e/o riprodurre segnali video e audio Download PDF

Info

Publication number
IT8224691A1
IT8224691A1 IT1982A24691A IT2469182A IT8224691A1 IT 8224691 A1 IT8224691 A1 IT 8224691A1 IT 1982A24691 A IT1982A24691 A IT 1982A24691A IT 2469182 A IT2469182 A IT 2469182A IT 8224691 A1 IT8224691 A1 IT 8224691A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
audio signals
audio
recording
frequency
Prior art date
Application number
IT1982A24691A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8224691A0 (it
IT1153398B (it
Original Assignee
Sony Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sony Corp filed Critical Sony Corp
Publication of IT8224691A0 publication Critical patent/IT8224691A0/it
Publication of IT8224691A1 publication Critical patent/IT8224691A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153398B publication Critical patent/IT1153398B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N9/00Details of colour television systems
    • H04N9/79Processing of colour television signals in connection with recording
    • H04N9/80Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback
    • H04N9/82Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback the individual colour picture signal components being recorded simultaneously only
    • H04N9/83Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback the individual colour picture signal components being recorded simultaneously only the recorded chrominance signal occupying a frequency band under the frequency band of the recorded brightness signal
    • H04N9/835Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback the individual colour picture signal components being recorded simultaneously only the recorded chrominance signal occupying a frequency band under the frequency band of the recorded brightness signal involving processing of the sound signal
    • H04N9/8355Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback the individual colour picture signal components being recorded simultaneously only the recorded chrominance signal occupying a frequency band under the frequency band of the recorded brightness signal involving processing of the sound signal the sound carriers being frequency multiplexed between the luminance carrier and the chrominance carrier
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/76Television signal recording
    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B20/00Signal processing not specific to the method of recording or reproducing; Circuits therefor
    • G11B20/22Signal processing not specific to the method of recording or reproducing; Circuits therefor for reducing distortions
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/76Television signal recording
    • H04N5/91Television signal processing therefor
    • H04N5/92Transformation of the television signal for recording, e.g. modulation, frequency changing; Inverse transformation for playback

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Television Signal Processing For Recording (AREA)
  • Signal Processing Not Specific To The Method Of Recording And Reproducing (AREA)
  • Reverberation, Karaoke And Other Acoustics (AREA)

Description

"APPARECCHIATURA PER REGISTRARE E/0 RIPRODURRE SEGNALI VIDEO E AUDIO"
RIASSUNTO
Una apparecchiatura per registrare segnali video e audio include un primo e secondo modulatore di frequenza, in cui un primo segnale au dio, ad esempio un segnale stereofonico di sinistra modula una prima portante ed una seconda portante con una frequenza superiore a quella della prima portante cosi da fornire un primo e secondo segnali audio modulati in frequenza, rispettivamente, un terzoe quarto modulatore d? frequenza in cui un secondo segnale audio, ad esempio il segnale stereofonico di de stra, modula una terza portante con una frequenza maggiore di quella della seconda portante ed una quarta portante con una frequenza maggiore di quella della terza portante cosi da fornire un terzo e quarto segnali audio modulati in frequenza, rispettivamente, un primo circuito miscelatore per miscelare il primo e terzo segnali audio modulati in frequenza con un segnale video come ad esempio un segnale video a colori composito aven te un segnale di componente d? luminanza modulato in frequenza in una ban da di frequenze separata dalla banda di un segnale di componente di crominanza convertito in frequenza cosi da fornire un intervallo fra assiperac cogliere i segnali audio modulati in frequenza dal primo al quarto, un se condo circuito miscelatore per miscelare il secondo e quarto segnali audio modulati in frequenza con il segnale video, e una prima e seconda stine magnetiche aventi angoli azimutali diversi e riceventi rispettivamen te un primo e secondo segnali audio e video miscelati dal primo e secondo circuiti miscelatori, rispettivamente, per registrare tali primi e secondi segnali miscelati in piste di registrazione che sono mutuamente adiacen ti su un mezzo di registrazione magnetico. In apparecchiatura per riprodurre un segnale video e audio registrato, come si ? precedentemente detto, la prima e seconda testine magnetiche con diversi angoli azimutali sono operative per riprodurre alternativamente i primi e secondi segnali audio e video miscelati dalle piste di registrazione adiacenti rispettive, dopo di ohe i segnali audio modulati in frequenza dal primo al quarto sono separati dai rispettivi segnali audio e video miscelati e demodulati per fornire rispettive porzioni alternativamente riprodotte dei primi e secondi segnali audio o eegnali audio stereofonici di sinistra e di destra, che sono applicate a interruttori di combinazione attivati in sincronismo con la riproduzione alterna dei primi e secondi segnali miscelati tramite la prima e la seconda testine magnetiche, con il risultato che segnali stereo fonici riprodotti sostanzialmente continui di sinistra e di destra vengono forniti dai rispettivi interruttori di combinazione.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda generalmente un'apparecchiatura per registrare e/o riprodurre magneticamente segnali video e audio, come quelli che possono costituire un segnale televisivo, e riguarda pi? parti colarmente perfezionamenti nella registrazione e/o riproduzione del segna le video in un registratore video a nastro (VTR) specificatamente del tipo a scansione elicoidale?
I registratori video a nastro della tecnica nota per registrare un segnale televisivo a colori su un nastro magnetico, ad esempio, come ? descritto neibrevetti statunitensi n. 4.007.482 e 4,007.484 concessi l' 8 febbraio 1977 e ceduti alla stessa Richiedente della presente invenzione, le componenti di segnale di crominanza e luminanza che costituiscono il se gnale video a colori vengono separate, e la componente del segnale di crominanza ha la sua frequenza portante convertita ad un valore relativamente basso,mentre la componente di luminanza modula in frequenza una portante a frequenza relativamente alta, dopo di che la componente del segnale di crominanza convertita in frequenza e l?alta banda laterale della componente del segnale di luminanza modulato in frequenza (in seguito semplicemente chiamata "componente del segnale di luminanza modulata FM") sono miscelate o combinate per formare un segnale video a colori composito il quale ? registrato su un nastro magnetico in piste di registrazione parallele successive estendentisi obliquamente rispetto alla direzione longitudinale o di movimento del nastro magnetico. In tale sistema esistente per registrare un segnale televisivo a colori, il segnale audio di esso viene re gistrato sul nastro magnetico in piste di registrazione le quali si estendono nella direzione longitudinale, ossia la direzione di movimento del na stro magnetico, e le quali saranno successivamente semplicemente chiamate "piste audio".
Nel sistema di registrazione della tecnica nota precedentemente descritto, le piste oblique o inclinate che sono deviate rispetto al naatro e in cui ? registrato il segnale video a colori composito, sono formate da una prima ed una seconda testine magnetiche ruotanti sostanzialmente diametralmente contrapposte entrambe alimentate con il segnale video a colo ri composito e scandenti alternativamente il nastro magnetico lungo un percorso formante un angolo rispetto alla direzione longitudinale in cui il na stro viene trasportato. Al fine di aumentare la densit? di registrazione del segnale video a colori sul nastro e aumentare in tal modo la durata del la registrazione, ? gi? noto controllare il movimento del nastro in modo ta le che sia eliminato lo spazio, o cosiddetta banda di guardia, fra le pi? ete inclinate adiacenti. Tuttavia, in questo caso deve essere evitato il problema della "diafonia" nel modo a riproduzione o playback dell'apparecchiatura
Il problema della diafonia ? stato risolto sostanzialmente, almeno relativamente alla componente del segnale di luminanza modulato in frequenza, di frequenza relativamente elevata, del segnale video a colori composito registrato, prevedendo la prima e seconda testine magnetiche ruotanti con angoli azimutali diversi, in modo tale che il segnale video a colori composito sar? registrato in ciascuna pista inclinata tramite una testinamagnetica avente un angolo azimutale diverso dall'angolo azimutale della testina con la quale il segnale video a colori composito viene registrato nelle piste immediatamente adiacenti. Successivamente, durante la riproduzione o playback, ciascuna pista inclinata viene scandita tramite la testina magnetica ruotante avente l'angolo azimutale corrispon dente, con il risultato che una attenuazione azimutale sostanziale si verifica relativamente alle componenti di frequenza relativamente alta del la diafonia dalle piste adiacenti? Perci?, la diafonia relativamente alla componente d?i segnale di luminanza modulato in frequenza ? sostanzialmen te soppressa o attenuata?
Tuttavia, l'effetto della attenuazione azimutale ? alquanto scar so relativamente alla banda delle basse frequenze della diafonia, per cui nei brevetti statunitensi n? 4.007.482 e 4.007.484. la diafonia relativamente alla componente del segnale di crominanza convertita in frequenza situata in una banda di frequenze relativamente basse viene sostanzialmen te eliminata registrando la componente del segnale di crominanza con una prima e seconda portanti diverse nelle piste adiacenti, rispettivamente?
In seguito alla riproduzione del segnale registrato in una pista particol?re, la banda di basse frequenze della diafonia dalle piste immediatamente adiacenti ad essa pu? essere convenientemente soppressa o eliminata grazie alle diverse caratteristiche di frequenza e/o polarit? o fa s? delle portanti rispettive.
Tuttavia, nel sistema precedentemente descritto per registrare e riprodurre un segnale televisivo a colori, ciascuno dei segnali audio di esso, ad esempio i segnali stereofonici di sinistra e di destra viene ali mentato ad una rispettiva testina fissa che ? continuamente in contatto con il nastro magnetico adiacentemente ad un bordo longitudinale di quest'ultimo, per cui i segnali stereofonici di sinistra e di'destra vengono rispettivamente registrati in piste audio estendentisi longitudinalmente lungo il nastro magnetico.
Si noter? che, quando registrazione ad alta densit? del segnale video a colori in piste inclinate successive sul nastro viene effettuata conte ? stato descritto precedentemente, si fa affidamento sulla velocit? rotazionale delle testine magnetiche ruotanti per fornire la velocit? rela tivamente elevata desiderata di ciascuna testina magnetica ruotante relati veniente al nastro magnetico per garantire registrazioni di alta qualit? del segnale video a colori nelle piste inclinate o deviate?Tuttavia, per otte nere la registrazione di alta densit? del segnale video a colori, la velocit? di trasporto del nastro magnetico ? necessariamente abbastanza bassa ad esempio di circa 1,33 cm/secondo. Perci?, la velocit? relativa fra il nastro magnetico e le testine fisse che registrano i segnali audio nelle rispettive piste audio ? abbastanza bassa, con il risultato che la qualit? della registrazione audio subisce deterioramento.
Allo scopo di risolvere il problema precedente associato con la registrazione dei segnali audio ? stato proposto che i segnali audio siano modulati in frequenza e quindi miscelati con il segnale video a colori com posito per fornire un segnale miscelato o combinato alimentato alle testine magnetiche ruotanti per la registrazione mediante queste ultime nelle piste inclinate. Bench? la proposta precedente garantisca che la velocit? relativa delle testine magnetiche ruotanti rispetto al nastro magnetico abbia ad essere sufficiente a garantire che la qualit? di registrazione dei segnali audio non sia influenzata in modo deleterio da una velocit? fra testina e nastro non adeguata, i segnali ?udio riprodotti hanno ancora qualit? insufficiente? Pi? particolarmente, nella proposta esistente per la registrazione di segnali audio modulata in frequenza assieme al segnale video a colori composito nelle piste inclinate sul nastro magnetico i segnali audio modulati in frequenza registrati nelle piste immedia temente adiacenti hanno la medesima frequenza portante? Perci?, ciascun segnale audio riprodotto da una pista particolare contiene una interferenza di batimento zero a causa della componente audio della diafonia dalle pi ste adiacenti anche se il livello di questa diafonia pu? essere ridotto a causa della summenzionata attenuazione azimutale?
Perci?, uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un'apparecchiatura del tipo summenzionato in grado di registrare e riprodurre una pluralit? di canali di segnali audio, ad esempio segnali stereo fonici di sinistra e di destra, effettuando nel contempo la registrazione ad alta densit? di un segnale video, e senza deteriorare le qualit? ni dei segnali audio ni dei segnali video?
Ancora un altro scopo della presente invenzione i quello di fornire una apparecchiatura per registrare e/o riprodurre segnali video e audio, del tipo summenzionato, e la quale sia compatibile con una apparecchiatura di registrazione e riproduzione di segnali video e audio convenzionali in cui ciascun segnale audio registrato sia riprodotto tramite una. testina stazionaria rispettiva.
In una apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la presente invenzione, modulatori di frequenza modulano una prima ed una seconda portanti tramite un primo segnale audio che deve essere registrato, ad esempio mediante un segnale stereofonico di sinistra, fornendo in tal modo un primo e secondo segnali audio modulati in frequenza, rispettivamente, e modulatori di frequenza modulano una terza e quarta portanti mediante un secondo segnale audio che deve essere registrato, ad esempio,mediante un segnale stereofonico di destra, fornendo cosi un ter zo e quarto segnali audio?FM, rispettivamente, tali prima, seconda, terza e quarta portanti tutti aventi rispettive frequenze diverse, un primo miscelatore miscela un segnale video con due dei segnali audio FM che rappresentano il primo e secondo segnali audio che devono essere registrati, rispettivamente, e in tal modo fornisce un primo segnale audio e un primo segnale video miscelati, un secondo miscelatore miscela gli altri due dei segnali audio FM con il segnale video e in tal modo fornisce un secondo segnale audio e un secondo segnale video miscelati, e una prima e seconda testine magnetiche aventi angoli azimutali diversi ricevono rispettivamente il primo e secondo segnali audio e video miscelati per registrare detti primo e secondo segnali miscelati in piste di registrazione inclinate rispettive che sono adiacenti l'una all'altra su un nastro di registrazione magnetico.
In una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, le rispettive frequenze delle prima, seconda, terza e quarta portanti dei segna li audio FM summenzionati hanno valori successivamente aumentanti, i due segnali audio FM miscelati col segnale video nei primi mezzi di miscelazione per fornire il primo segnale audio e il primo segnale video miscela ti sono il primo e terzo segnali audio FM, e gi altri due segnali audio FM-miscelati con il segnale video per fornire il secondo segnale audio e il secondo segnale video miscelati sono il secondo e quarto segnali audio FM.
Inoltre, nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione, quando il segnale video che deve essere registrato ? un segnale video a colori includente componenti di luminanza e crominanza, la componente di luminanza modula in frequenza una portante addizionale avente una frequenza sostanzialmente maggiore di quella di tutte le portanti dei segnali audio FM per cui il segnale di luminanza FM risultante ? in una ban da al di sopra della banda contenente i segnali audio FM dal primo al quarto, e la componente di crominanza ? convertita in frequenza ad ima banda di frequenza relativamente bassa distanziata dalla banda dei segnali di luminanza FM per fornire uno spazio tra di esse in cui sono situati tutti i segnali audio FM,
Al fine di fornire compatibilit? con apparecchiatura della tecnica nota per registrare e riprodurre segnali video e audio, un'apparecchiatura secondo la presente invenzione possiede inoltre, come una peculiarit? di essa, testine magnetiche fisse disposte adiacentemente al nastro magnetico e riceventi rispettivamente il primo e secondo segnali audio che devo no essere registrati in rispettive piste longitudinali lungo il nastro. In questo caso, l'applicazione dei segnali audio FM al primo e secondo miscelatori per la miscelazione in essi con il segnale video pu? essere interrotta selettivamente, dopo di che i segnali audio sono solo quindi registrati nelle piste longitudinali lungo il nastro. Inoltre, una caratteristica dell'apparecchiatura di registrazione secondo la presente invenzione ? costituita dal fatto che, quando i segnali audio sono registrati solo nel le piste longitudinali la portante del segnale d? luminanza FM-ha la sua frequenza spostata verso il basso per chiudere lo spazio fra le bande di frequenza del segnale di luminanza FM e del segnale di crominanza conver tito in frequenza che costituiscono il segnale video composito registrato nelle piste inclinate o deviate parallele sul nastro magnetico.
Nella riproduzione d? segnali video e audio registrati in una prima e seconda piste inclinate, come primo e secondo segnali miscelati, come precedentemente indicato, secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, dette prima e seconda piste adiacenti vengono scandite tramite una prima e una seconda testine magnetiche aventi angoli azimutali corrispondenti in maniera da riprodurre alternativamente il primo e secondo segnali miscelati, separando i rispettivi segnali FM dal primo e secondo segnali miscelati riprodotti per demodulare in frequenza i segnali audio FM separati dal primo e secondo segnali miscelati ottenendo in tal modo rispettive porzioni demodulate alternativamente riprodotte del primo e secondo segnali audio, e combinando quindi sequenzialmente le porzioni demodulate alternativamente riprodotte del primo e secondo segnali audio per forni re un primo e secondo segnali audio demodulati sostanzialmente continui.
Nella riproduzione in questo modo di segnali video e audio secon do una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, la combinazione delle porzioni alternativamente riprodotte del primo e secondo segnali au? dio viene effettuata dopo la demodulazione in frequenza di essi cos? da nd nimizzare le deviazioni relative in corrispondenza delle transizioni fra le porzioni alternativamente riprodotte dei segnali audio rispettivi.
Inoltre, una caratteristica della presente invenzione ? quella di lasciare abbassare le porzioni riprodotte alternativamente demodulate combinate dei segnali audio attraverso circuiti di de-enfasi aventi caratteristiche di filtro passa?basso per livellare le transizioni fra le porzioni demodulate combinate del primo segnale audio e del secondo segnale audio.
Nei disegni :
la figura 1 ? uno schema a blocchi di massima illustrante un'ao parecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 ? un diagramma illustrante lo spettro di frequenza di segnali audio modulati in frequenza e a cui sar? fatto riferimento per illustrare il funzionamento dell'apparecchiatura di figura 1;
le figure 3A e 3B sono diagrammi illustranti rispettivamente lo spettro di frequenza dei segnali audio modulati in frequenza di figura 2 assieme alle componenti di crominanza e luminanza di un segnale video, e lo spettro di frequenza del precedente segnale video, e a cui sar? pure fat to riferimento per illustrare varie operazioni della apparecchiatura di fi gura 1;
le figure 4 e 5 sono diagrammi illustranti gli spettri di frequenza di segnali miscelati che sono registrati in piste adiacenti parallele, rispettivamente mediante l'apparecchiatura di figura 1;
la figura 6 ? una vista schematica di una porzione di nastro ma gnatico, e illustra piste di registrazione su di essa in cui segnali video e audio sono registrati secondo la presente invenzione;
la figura 7 ? uno schema a "blocchi illustrante apparecchiatura per riprodurre segnali video e audio registrati mediante l'apparecchiatura di figura 1 ;
le figure 8A-8F sono diagrammi di forme d'onda a cui sar? fatto riferimento nella spiegazione del funzionamento dell'apparecchiatura di figura 7 e
le figure da 9A a 9D sono diagrammi di forme d'onda a cui sar? fatto riferimento nello spiegare come l'apparecchiatura di figura rimuove sostanzialmente i cosiddetti errori di giunzione nei segnali audio riprodotti Facendo dettagliato riferimento ai disegni, e inizialmente alla figura 1 di essi, si noter? che una apparecchiatura di registrazione di se gnali video e audio 10 secondo una forma della presente invenzione ha terminali 11 e 12 di ingresso dei segnali audio a cui sono alimentati un primo e secondo segnali audio, ad esempio un segnale del canale di sinistra SL ed un segnale del canale di destra SR del segnale audio stereofonico. Il segnale del canale di sinistra SL viene alimentato dal terminale 11 attraverso un circuito amplificatore a controllo automatico del guadagno 13, un circuito 14 di riduzione del rumore, ed un circuito di pre-enfasi 15 in successione, ad un primo e secondo modulatori di frequenza (modulatori FM) 16 e 17?Analogamente, il segnale del canale destro SR viene alimenta to dal terminale 12 attraverso un circuito amplificatore a controllo auto matico di guadagno 18, un circuito riduttore di rumore 19 e un circuito di pre-enfasi 20, in successione a un terzo e quarto modulatori di frequenza (modulatori FM) 21 e 22.
Il primo modulatore di frequenza 16 modula in frequenza una por tante avente una frequenza f1, ad esempio di 1,325 MHz,mediante il segna le del canale di sinistra SL in modo da fornire uno spostamento o deviazione di frequenza della portante compreso fraxirca 100 e 150 KHz, e in modo da fornire all'uscita del modulatore di frequenza 16 un segnale del canale sinistro modulato in frequenza o primo segnale audio modulato in frequenza, LF1. Il secondo modulatore di frequenza 17 modula similmente in frequenza, tramite il segnale SL del canale di sinistra, una portante avente una frequenza f2, ad esempio di 1,475 MHz, che ? maggiore della frequenza f cos? da fornire all'uscita del modulatore di frequenza 7 un altro segnale modulato in frequenza del canale di sinistra che in seguito sar? chiamato secondo segnale audio FMf avente la medesima larghezza di spostamento di frequenza o deviazione del primo segnale audio
ossia una deviazione di frequenza compresa fra circa 100 e 150 KHz, ma at torno ad una frequenza centrale diversa. Il terzo e quarto modulatori di frequenza 21 e 22 impiegano il segnale S del canale di destra per modula re in frequenza una portante avente una frequenza di ad esempio 1,625 MHz pi? alta della frequenza ed una portante avente una frequenza
ad esempio di 1,775 MHz pi? alta della frequenza I modulatori di fre quenza 21 e 22 forniscono pure una larghezza di spostamento di frequenza o deviazione delle portanti rispettive da circa 100 a 150 KHz in risposta alla modulazione del segnale del canale di destra SR e forniscono, sitile loro uscite rispettive, segnali del canale di destra modulati in frequenza in seguito chiamati terzo e quarto segnali audio PM, che hanno bande di spostamento o deviazione di frequenza diverse l'uno dall'altro e pure diverse dalle bande di spostamento a deviazione di frequenza del pri mo e secondo segnali audio rispettivamente, come ? rappre~ sentato in figura 2?
Nelprecedente esempio-dell'invenzione, le frequenze centrali delle portanti sono-selezionate in modo tale che le dif? ferenze fra frequenze portanti adiacenti, ossia 150 KHz, faranno si che la componente di rumore di battimento, fra i segnali PM di sinistra
e e i segnali PM di destra, dopo la demodulazione, abbia a trovarsi all'esterno della banda dei segnali audio riprodotti.
Il primo e secondo segnali audio PM di sinistra , e il -terzo e quarto segnali audio FM o segnali audio FM di destra so? lasciati passare dai modulatori 16, 17, 21 e 22 attraverso filtri passabanda corrispondenti 23, 24, 25 e 26, rispettivamente. I livelli dei segnali audio sono regolati in modo opportuno in ma niera da avere valori successivamente aumentanti, ossia in modo che sia come ? rappresentato in figura 2, in cui l?asse nelle ascisse rappresenta la frequenza f e l?asse delle ordinate rappresenta i livelli dei segnali audio modulati in frequenza. Risulter? eviden te che questi segnali sono disposti sequenzialmente con la medesima differenza o il medesimo intervallo fra le loro rispettive frequenze centrali, e con le bande di spostamento o intervalli di deviazione di frequenza rispettivi dei segnali audio FM adiacenti molto vicini l?uno all?altro o anche leggermente sovrapponentisi, per cui l'intera ban da di frequenza circondante i segnali audio ? rela tivamente stretta.
Il segnale FM di sinistra, ossia il primo segnale audio FM del filtro passa?banda 23 e il segnale FM di destra ossia il terzo segnale audio FM dal filtro passa?banda 25 sono alimentati ad un amplificatore miscelatore 27, mentre il segnale FM di sinistra, o secondo se gnale audio FM del filtro passa?banda 24, e il segnale FM di destra,
o quarto segnale audio FM del filtro passa?banda 26 sono alimentati ad un amplificatore miscelatore 28. L'uscita miscelata dell'amplificatore misce latore 27, ossia il primo segnale audio combinato col terzo segna le audio ? applicata ad un sommatore o miscelatore 29 por essere miscelata in quest'ultimo con un segnale video composito costituito da un segnale di luminanza modulato in frequenza ed un segnale di crominanza C, in modo da fornire da essi un primo segnale audio e video miscelato ad un?uscita del miscelatore 29? Analogamente, l?uscita dell?amplificatore miscelatore 28, ossia il secondo segnale audio combinato con il quarto segnale audio viene alimentato ad un sommatore o miscelatore 30 in modo da essere miscelato o combinato in quest'ultimo con il segna le di luminanza modulato in frequenza ed il segnale di crominanza C costituente il segnale video di colore composito per fornire, all?uscita del miscelatore 30, un secondo segnale audio e video miscelato
Il segnale di luminanza modulato in frequenza ed il segnale di crominanza C possono essere forniti da un circuito elaboratore di segna li video semplificato rappresentato in figura 1 come comprendente un termi naie d?ingresso 31 il quale riceve un segnale video di colore V contenente sia componente di luminanza che componente di crominanza. Un filtro passabasso 32 riceve il segnale video di colore V dal terminale 31 e separa da esso la componente di luminanza che ? fatta passare attraverso un circuito di pre-enfasi 33 ad un modulatore di frequenza 34 in cui una portante con una frequenza centrale selezionata viene modulata in frequenza mediante la componente di luminanza per fornire la componente di luminanza modulata in frequenza fatta passare attraverso un filtro passa-alto 35 a ciascuno dei sommatori 29 e 30, Il segnale video di colore V applicato al terminale 31 ? pure alimentato da quest'ultimo ad un filtro passa-banda 36 che separa la componente di crominanza dal segnale video di colore e lascia passare la componente di crominanza attraverso un circuito di controllo automatico di colore 37 ad un convertitore di frequenza 38 in cui la componente di crominanza viene convertita ad una banda di frequenza pi? bassa d? quella del segnale modulato in frequenza alimentato ai sommatori 29 e 30. La componente di crominanza convertita in frequenza risaltante C ? alimentata attraverso un filtro passa-basso 39 a ingressi ad dizionali di sommatori 29 e 30 in modo da essere combinata, in questi ultimi, con la componente di luminanza modulata in frequenza 1 e con le u? scite di amplificatori miscelatori 27 e 28 per fornire i segnali audio e video miscelati rispettivamente. Questi segnali miscelati
sono alimentati attraverso.amplificatori d? registrazione 40 e 41 a testine magnetiche 42 e 43, rispettivamente le quali hanno preferibilmente angoli azimutali diversi e che, in un modo a registrazione dell'apparecchia tura 10, sono operative per registrare i segnali miscelati in piste d? registrazione adiacenti parallele sul mezzo di registrazione magnetico.
Quando l'invenzione i vantaggiosamente applicata ad un registra tore video a nastro a scansione elicoidale (VTR), il mezzo di r?gistrazio ne magnetico ? nella forma di un nastro magnetico che ? opportunamente guidato in un percorso elicoidale attorno ad una porzione sostanziale del periferia di un tamburo di guida (non mostrato), e le testine magnetiche 42 e 43 sono diametralmente opposte e montate girevolmente in associa zione col tamburo di guida per compiere movimento in un percorso circolare coincidente con la periferia del tamburo. In questo caso, durante il funzionamento dell'apparecchiatura 10 nel modo a registrazione, le testine 42 e 43 sono fatte ruotare per spostarsi alternativamente obliquamente attraverso il nastro magnetico T, come ? indicato dalla freccia b in figura 6,mentre il nastro T ? opportunamente spostato nella direzione longi tudinale indicata dalla freccia a, per cui la testina 42 scandisce piste inclinate ? oblique alterne indicate da mentre la testina 43 scandisce le piste alterne rimanenti indicate da Perci?, se si considera una qualsiasi delle piste inclinate parallele immediatamente adiacenti sul naatro T allora queste piste sono rispettivamente scandite mediante le testine 42 e 43. Solitamente,ma non necessariamente, ciascuna deile piste ha registrato in essa l'informazione di segnale video cor rispondente ad un intervallo di campo rispettivo del segnale video. In aggiunta, durante la registrazione, la velocit? di avanzamento del nastro T nella direzione a ? preferibilmente scelta in modo tale che non vi saranno bande di guardia o protezione o aree non registrate fra le piste adia? centi per aumentare la densit? di registrazione del segnale video di colore sul nastro
Nel riprodurre i segnali miscelati registrati nelle piste adiacenti mediante le testine magnetiche 42 e 43, rispettivamenteo tramite altre testine di riproduzione o playback aventi angoli azimu tali corrispondenti e scandenti alternativamente le piste quando ciascuna testina scandisce-la pista rispettiva, l'attenuazione azimutale ben nota determina attenuazione dei segnali prodotti da tale testina dalle piste adiacenti. Poich? questa attenuazione azimutale ? generalmente proporzionale alla frequenza del segnale, l'attenuazione azimutale ? relativa mente inefficace relativamente al ridurre o all'eliminare l'interferenza dovuta alla diafonia dalla componente di crominanza di bassa frequenza o convertita in frequenza del segnale video di colore composito registrato.
Perci?, bench?, per. scopi di semplicit?, sia mostrato come l' apparecchiaturra 10 di figura 1 semplicemente converta in frequenza la componente di crominanza del segnale video di colore entrante V per fornire una banda di frequenza relativamente basse per la componente di crominanza C del segnale vi deo a colori composita incluso nei segnali miscelati la presente invenzione pu? pure essere vantaggiosamente applicata ad una apparecchiatura di registrazione del tipo illustrato nel summenzionato brevetto statunitense n? 4.007.482 oppure nel "brevetto statunitense ?? 4. 007. 484, anch' esso rilasciato l'8 febbraio 1977 e avente la stessa assegnataria della presente domanda, in cui l 'interferenza o diafonia fra segnali di bassa frequenza registrati in piste adiacenti viene ridotta o eliminata registrando la componente di crominanza con una prima e seconda portanti diverse nelle piste adiacenti
Facendo nuovamente riferimento alla figura 1 , si noter? che l 'apparecchiatura 10 include inoltre preferibilmente circuiti di registrazione 44 e 45 a testine stazionarie, attraverso i quali il segnale SL del canale sinistro ed il segnale SR del canale destro sono alimentati da terminali d'ingresso 11 e 12 a testine magnetiche fisse 46 e 47 rispettivamente, di sposte adiacenti al nastro T' e atte, nel modo a registrazione dell'apparec chiatura 10, a registrare il segnale del canale sinistro SL ed il segnale del canale destro SR in rispettive piste longitudinali , esten dentisi lungo un bordo longitudinale del nastro T (figura 6) come in un VTR convenzionale.
Al fine di consentire di distinguere l'una dall'altra le piste oblique o inclinate durante la riproduzione dei segnali registrati in esse ? ulteriormente rappresentato come l'apparecchiatura di registrazione 10 includa un separatore di sincronismo verticale 48 il quale separa i segnali di sincronismo verticale dalla componente di luminanza passante attraverso il filtro passa?basso 32. I segnali di sincronismo verti cali separati sono applicati ad un flip-flop 49 il quale fornisce segnali di controllo CTL verificantisi in corrispondenza della registrazione di se gnali video a colori in piste alterne delle piste I segnali di controllo dal flip-flop 49 sono applicati attraverso un amplificatore 50 ad una testina fissa 51 la quale ? disposta adiacente alla porzione di bordo longitudinale del nastro T lontana dalle piste audio convenzionali
Perci?, quando il nastro T vien fatto avanzare longitudinalmente durante un'operazione di registrazione dell'apparecchiatura 10, la testina 51 registra i segnali di controllo CTL nella pista longitudinale illustrata in figura 6 per identificare le piste inclinate in cui i segna li sono registrati tramite le testine ruotanti 42 e 43 rispettivamente.
Facendo ora riferimento alla figura 3A, si noter? che la frequen za della sub-portante d? colore del segnale di crominanza convertito in frequenza C ha un valore sufficientemente basso, ad esempio 688 kHz, per cui la banda di bassa frequenza risultante del segnale di crominanza C sar? al di sotto della banda del primo segnale audio avente la frequenza centrale precedentemente menzionata di 1,325 MHz. Inoltre, quan do il segnale di crominanza C convertito in frequenza e il segnale di luminanza modulato in frequenza costituente un segnale video a colori composito devono essere registrati assieme a segnali audio
in piste inclinate e assieme a segnali audio in piste inclinate rispettivamente, l? frequenza centr?le della portante che deve essere Modulata mediante l? compon?nte di luminanza Viene selezionata, ad es?mpio a 4,6 MHz, e il gr?d? di modulazione viene selezionato in mani?ra tale che, d?i segnale di luminanza modul?to in frequenza risultante
il segnale di sincronismo della componente di luminanza corrisponde
ad tuia frequenza ad esempio, di 4,0 MHz, che ? sostanzialmente maggio re della frequenza centrale del segnale audio mentre il picco del bianco o ampiezza massima della componente di luminanza corrisponde ad una frequenza ad esempio di 5,2 MHz, che ? maggiore della frequenza di una quantit? predeterminata, ossia 1,2 MHz, nell'esempio fornito, Si noter? da figura 3A che, con questi valori esemplificativi forniti per la frequenza f della subportante di colore del segnale di crominanza C convertito in frequenza, e per le frequenze del segnale di lumiqanza modulato in frequenza, il segnale video di colore composito risultante che deve ?ssere registrato nelle piste he una intercapedine o sp?zio nel suo sp?ttro tra il segnale di crominanza C convertito ih frequenza ed il segnale di luminanza L modulato in frequenza per accogliere i segnali audio
Inoltre, come ? illustrato nella- figura 3A, il livello del segnale di crominanza C convertito in frequenza ? selezionato per essere maggi?re dei livelli di tutti i segnali ?udio ed l? livello del segnale di luminanza modulato in frequenza ? selezionato per essere maggiore del livello del segnale di crominanza C. Si nomer? ch? le bande disposte sequenzialmente d?i segnali FM di sinistra e dei segnali FM di destra , Sono disposte l'una vicino all'altra nello spazio fra le bande del segnale di crominanza C convertito in frequenza, e del segnale di luminanza modulato in frequenza, cosi da minimizzare, nel grado maggiore possibile, lo spazio che deve essere previsto fra i segnali C e del segnale video composito e la soppressione di que st'ultimo richiesta per l'adattamento dei segnali audio
e
Come si ? precedentemente osservato, il primo segnale miscelato in cui il segnale di crominanza convertito in frequenza C ed il segnale di luminanza modulato in frequenza sono miscelati con il segnale FM di sinistra LF1 ed il segnale FM di destra ? alimentato dal sommate) re 29 attraverso l?amplificatore 40 alla testina magnetica ruotante 42? Il secondo segnale miscelato in cui il segnale di crominanza converti. to in frequenza C ed il segnale di luminanza modulato in frequenza sono miscelati con il segnale FM di sinistra ed il segnale FM di destra v
? alimentato dal sommatore 30 attraverso l'amplificatore 41 alla? te? stina magnetica ruotante 43. Queste testine magnetiche ruotanti 42 e 43? che hanno angoli azimutali diversi, formano alternativamente o scandiscono le piste oblique o inclinate rispettivamente, senza bande di guardia fra di esse, per cui il primo e secondo segnali miscelati
sono alternativamente registrati in queste piste Il primo e secondo segnali miscelati alternativamente registrati nelle piste
hanno gli spettri di frequenza rappresentati nelle figure 4 e 5
rispettivamente? Si noter? da queste figure che, nella forma di realizzazione illustrata della presente invenzione, ? segnali audio FM registrati in ciascuna pista ossia il segnale FM di sinistra ed il segnale FM di destra non hanno "bande di frequenza adiacenti. Analogamente, i segnali audio FM registrati in ciascuna pista ossia il segnale FM di sinistra ed il segnale FM di destra non hanno bande di frequenza adiacenti. Inoltre, si noter? che i segnali audio sono re gistrati in ciascuna pista t mediante la testina ruotante 42 con l'angolo azimutale diverso da quello col quale la testina 43 registra i segnali au dio FM in ciascuna pista adiacente t2. Inoltre, le frequenze portanti e le frequenze portant i dei segnali audio FM re gistrati nelle piste inclinate adiacenti rispettivamente non sono coincidenti fra loro.
Nello stesso tempo in cui i segnali audio FM contenuti nei segna li miscelat vengono registrati assieme al segnale video di colore composito nelle piste inclinate mediante le testine ruotanti 42 e 43, l 'apparecchiatura 10 pu? pure registrare i segnali dei canali di sinistra e di destra SL e SR nelle piste longitudinali mediante testine fisse 46 e 47, in modo tale che il nastro T cosi registra to pu? essere riprodotto o ? compatibile con un VTR convenzionale, in cui sono previste solo testine fisse per riprodurre i segnali audio registrati Relativamente ai segnali ?udio FM registrati con il segnale di crominanza C convertito in frequenza e il segnale di luminanza modula? to in frequenza mediante le testine magnetiche ruotanti 42 e 43 nelle piste inclinate si noter? che, poich? la velocit? relativa delle testine ruotanti 42 e 43 rispetto al nastro magnetico T ? scelta per esse re sufficientemente elevata per la registrazione del segnale video, tale elevata velocit? relativa garantisce registrazione di alta qualit? dei se gnali audio, come ad esempio il segnale del canale stereofonico di sinistra ed il segnale del canale stereofonico di destra impiegando al tempo stesso una stretta banda di frequenze per i corrispondenti segnali audio
, per impedire soppressione della banda di frequenza del se gnale video di colore composito.
Tuttavia, se ? desiderato registrare i segnali audio solo nelle piste longitudinali mediante le testine fisse 46 e 47? ad esem? pio, quando ? noto che il nastro che viene registrato sar? riprodotto solo inun VTR convenzionale che ? in grado di riprodurre solo segnali audio registrati in queste piste longitudinali, allora possono essere aperti interruttori normalmente chiusi frapposti fra l'amplificatore miscelatore 27 ad il sommatore 29 e fra 1'amplificatore miscelatore 28 e il sommatore 30, rispettivamente. In questo caso, l'alimentazione di segnali studio alla testina ruotante 42 e l'alimentazione di segnali audio alla testina ruotante 43 sono interrotte, e queste testine ruotanti 42 e 43 registreranno solo campi successivi del segnale video di colore composito nelle piste inclinate adiacenti
Poioh? solo il segnale video di colore composito viene registrato mediante le testine ruotanti 42 e 43 nelle piste inclinate nonvi ? necessit? di mantenere uno spazio fra la banda di frequenze del segnale di crominanza convertito in frequenza C e la banda di frequenza del segnale di luminanza modulato in frequenza Perci?, come ? rappresenta to in figura 1, l'apparecchiatura di registrazione 10 ?vantaggiosamente dotata di un interruttore avente un contatto fisso F collegato attraverso un resistere 52 ad una sorgente di tensione, e un altro contatto fisso M collegato a massa. Il contatto mobile dell 'interruttore ? col legato al modulatore di frequenza 34 in modo tale che, quando l'interruttore ? nella condizione illustrata in figura 1 , una tensione di controllo adatta viene applicata attraverso di esso ad un modulatore di frequenza 34 per stabilire la frequenza centrale desiderata, ad esempio di 4,6 MHz, che determina lo spazio fra la banda del segnale di crominanza convertito in frequenza C e la banda del segnale di luminanza modulato in frequenza nella figura 3A. Tuttavia, quando l'interruttore iene commutato per impegnare il suo contatto N collegato a massa, il valore corrispondente del segnale di controllo applicato al modulatore di frequen za 34 sposta la frequenza centrale della portante modulata in esso, ad e? sempio ad un valore di 4,2' MHz, con il risultato che lo spazio fra il segnale di crominanza convertito in frequenza C ed il segnale di luminanza modula to in frequenza L' ? sostanzialmente chiuso e il segnale di sincronizza zione e i livelli di picco del bianco rispettivamente hanno va lori di approssimativamente 3,6 e 4,6 MHz. Perci?, quando segnali audio FM non vengono registrati assieme al segnale video di colore composito nelle piste inclinate la completa banda di frequenze ? disponibile, per il segnale video, come ? illustrato nella figura 3B,
D'altro canto, quando il segnale video di colore composito ed i segnali audio FM sono registrati assieme nelle piste inclinate
secondo la presente invenzione, i corrisponenti segnali audio, ad esempio i segnali dei canali di sinistra e di destra possono essere riprodotti con buona separazione l'uno dall'altro e con interferenza minimizzata do vuta a diafonia da piste adiacenti.
Il modo con cui tale vantaggiosa riproduzione viene effettuata sar? descritto con riferimento alla figura 7, in cui una apparecchiatura di riproduzione 10' o una sezione di riproduzione di un' appparecchia tura di registrazione e riproduzione ? rappresentata cane includente testine magnetiche ruotanti 42' e 43? corrispondenti alle testine 42 e 43, rispettivamente della sezione di registrazione 9 apparecchiatura 10, e le quali sono operative a scandire alternativamente le piste inclinate formate sul nastro magnetico T mediante detta apparecchiatura di registrazione 0 sezione di registrazione. I movimenti delle testine ruotanti 42? e 43' sono opportunamente controllati, ad esempio mediante un servosistema noto (non mostrato), per cui, durante un campo, la testina 42' scandisce una pista inclina ta e, durante il campo successivo, l'altra testina magnetica ruotante 43? scandisce la pista inclinata adiacente . Poich? la testina 42' ha un angolo azimutale corrispondente a quello della testina 42 con la quale il segnale miscelato ? stato registrato nella pista inclinata e la testina 43' ha un angolo azimutale corrispondente a quello della testina magnetica 43 tramite la quale il segnale audio e video miscelato ? sta to registrato nella pista inclinata la testina magnetica 42' riproduce principalmente il primo segnale miscelato dalla pista scandita
con lo spettro di frequenze rappresentato in figura 4, ed il secondo se? guai e miscelato avente lo spettro di frequenze rappresentato in figura 5 viene miscelato con esso solo come una componente di diafonia dalle piste adiacenti D'altro canto, la testina magnetica 43 riproduce principalmente il secondo segnale miscelato dalla pista che viene scandita e avente lo spettro di frequenze di figura 5t mentre il primo segnale miscelato viene miscelato con esso solo come la componente di diafonia dalle piste adiacenti Le uscite dalle testine 42' e 43 ' sono rispet? tivamente alimentate attraverso amplificatori riproduttori 53 e 54 ad un cirouito 55 di elaborazione di segnali video il quale, in corrispondenza del circuito di elaborazione di segnali video semplificato nella appareechiatura di registrazione 10 di figura ? ? atta a separare il segnale di crominanza convertito in frequenza C e il segnale di luminanza modulato in frequenza da ciascuno dei segnali miscelati e a riconver? tire quindi il segnale di crominanza alla sua banda di frequenze originale e a demodulare il segnale di luminanza modulato in frequenza.
Naturalmente, se il segnale di crominanza ? stato registrato con una prima e seconda portanti diverse nelle piste adiacenti
ad esempio, come ? stato detto precedentemente con riferimento ai brevetti statunitensi n? 4,007.482 e 4.007,484, allora il circuito 55 elabora? toro dei segnali video del circuito riproduttore 10* pu? ?ssere configurato come ? illustrato nell'uno o l'altro dei summenzionati brevetti per sopprimere 0 eliminare la banda di bassa frequenza della diafonia fra le piste grazie alle diverse caratteristiche di frequenza e/o polarit?, o fase delle portanti rispettive. ;L'uscita della testina 42' , ottenuta dall 'amplificatore riproduttore 53 , e pure alimentata ai filtri passa-banda 56 e 57 i quali lasciano rispettivamente passare attraverso di essi il segnale FM di sinistra (Fig. 8A), ed il segnale FM di destra Bench? questo segna le FM di sinistra e tale segnale FM di destra nell'uscita dalla testina 42* siano riprodotti dalla medesima pista inclinata le bande di frequenza di questi segnali sono distanziate l'una dall'altra, ossia non sono immediatamente adiacenti, come risulta evidente da figura 4, per cui questi segnali audio possono essere soddisfa centemente separati l'uno dall'altro mediante i filtri passa?banda 56 e 57? Perci?, i filtri passa-banda 56 e 57 forniscono il segnale FM di sinistra ed il segnale FM di destra rispettivamente senza miscelare con essi nessuna componente di diafonia sostanziale dell'altro. Analogamente, l'uscita della testina 43', ottenuta dall'amplificatore di riproduzione 54? viene alimentata ai filtri passa-banda 58 e 59 i quali consentono rispettivamente al segnale FM di sinistra (Fig. 8B) e al segnale FM di destra di passare attraverso di essi. Bench? questi segnali audio FM, nell'uscita dalla testina 43' siano pure riprodotti dalla medesima pista inclinata le loro bande di frequenza sono pure distanzia te l'una dall'altra, come ? mostrato in figura 5, e questi segnali possono essere effettivamente separati l'uno dall'altro tramite filtri passa-banda 58 e 59? Perci?, i filtri passa-banda 58 e 59 forniscono, alle loro uscite, il segnale FM di sinistra ed il segnale FM di destra rispettivamente, ciascuno di questi segnali essendo essenzialmente privo di qual^ siasi componente di diafonia dall'altro?
I segnali FM di sinistra e i segnali FM di destra
e ottenuti dai filtri passa-banda 56 e 58 e dai filtri passa-banda
57 e 59 rispettivamente, sono alimentati attraverso limitatori di ampiezza 60, 61, 62 e 63, rispettivamente, a corrispondenti demodulatori FM 64? 65, 66 e 67. Si noter? che, durante la riproduzione dei campi del segnale video registrato nelle piste inclinate porzioni dei segnali dei canali di sinistra e di destra riprodotti demodulati (figura 8c), rispettivamente appaiono alle uscite dei demodulatori 64 e 66, rispettivamente? D'altro canto, durante la riproduzione di campi del segnale video registrato nelle piste t2, porzioni dei segnali del canale di sinistra e di destra riprodotti demodulati (figura 8D) rispettivamente appaiono alle usci, te dei demodulatori di frequenza 65 e 67? Queste uscite dei demodulatori di frequenza 64, 65, 66 e 67 sono lasciate passare attraverso filtri passa-basso 68, 69, 70 e 71 rispettivamente che sono progettati per lasciar passare la banda dei segnali audio. Lo scopo dei filtri passa-basso 68-71 e quello di rimuovere dai segnali audio alimentati ad essi qualsiasi rumore di battimen to che pu? verificarsi alle uscite dei demodulatori di frequenza 64, 67 a causa della esistenza di componenti di diafonia nei segnali riprodotti mediante le testine 42' e 43'?
Pi? particolarmente, ciascuno dei segnali FM di sinistra LF1 e e dei segnali FM di destra ottenuti dai filtri passa?banda 56-59rispettivamente pu? contenere componenti di diafonia di un segnale au dio FM riprodotto dalle piste inclinate adiacenti e avente una banda di frequenza ohe ? prossima a quella del segnale audio FM principale lascia to passare attraverso uno rispettivo dei filtri 56-59? In altre parole, il segnale FM di sinistra fatto passare attraverso il filtro passa-banda 56, in qualit? di segnale principale, pu? pure contenere, come componente di diafonia, il segnale FM di sinistra il segnale FM di sinistra
lasciato passare attraverso il filtro passa-banda 58, come segnale princi pale, pu? pure contenere, come componenti di diafon?a, il segnale FM di sinistra e il segnale FM di destra il segnale FM di destra
lasciato passare, come segnale principale, attraverso il filtro passa-banda 57 pu? pure contenere, come componenti di diafonia, il segnale FM di sinistra e il segnale FM di destra e il segnale FM di destra lasciato passare, come segnale principale, attraverso il filtro passa?banda 59 pu? pure contenere, come componente di diafonia, il segnale FM di destra Tuttavia, poich? queste componenti di diafonia dalle piste adiacenti hanno i livelli di esse ridotte dalle attenuazioni azimutali di riproduzione, e poich? inoltre le componenti di diafonia alimentate, assieme ai segna li principali rispettivi, ai filtri passa-banda 56?59 hanno bande di frequen za che non sono coincidenti con il passa-banda di frequenza dei rispettivi filtri passa-banda, i livelli delle componenti di diafonia, applicate ai demodulatori di frequenza64-67 sono abbastanza bassi per ridurre le influenze di queste componenti di diafonia. Tuttavia, anche queste componen ti di diafonia di basso livello, quando miscelate nei segnali applicati agli ingressi dei demodulatori di frequenza 64-67 determinano il verificar si di battimento fra i segnali di canale principali e le componenti di dia -fonia e, perci?, rumori di battimento vengono prodotti nelle uscite dai demodulatori di frequenza 64-67,
Tuttavia, nell'apparecchiatura di registrazione 10 precedentemente descritta e secondo la presente invenzione, le frequenze portanti
dei segnali audio , rispettivamente, so no state selezionate in modo tale che la differenza fra le frequenze portanti adiacenti, ad esempio 150 kHz,-e quindi la frequenza del rumore di battimento descritto, sar? all'esterno della banda dei segnali audio ripro dotti lasciati passare dai filtri passa?basso 68-71. Perci?, qualsiasi ru more di battimento comparente alle uscite dei demodulatori di frequenza 64-67 viene rimosso tramite i filtri 68-71 rispettivamente.
Alla luce di quanto precede, porzioni del segnale del canale di-sinistra riprodotto SL, senza nessuna componente del segnale del canale di destra SR o nessun rumore di battimento miscelato con esse sono fornite alle uscite dei filtri passa-basso 68 e 69 in campi alterni del segnale video. Analogamente, porzioni del segnale SR del canale di destra riprodotto, senza nessuna componente del segnale SL del canale di sinistra o alcun rumore di battimento miscelato con esse sono fornite alle uscite dei filtri passa-basso 70 e 71 durante campi alterni del segnale video riprodotto.
Le porzioni SL1 e SL2 del segnale del canale di sinistra riprodotto ottenute dai filtri passa-basso 68 e 69, come ? stato descritto precedentemente, sono alternativamente fatte passare attraverso un circuito di commutazione o a interruttore 72 che viene commutato per ciascun periodo del campo video in risposta al segnale di controllo CTL riprodotto tra mite una testina fissa 511 dalla pista t sul nastro T e alimentata attraverso un amplificatore 73 come un segnale di controllo di commutazione Q (figura 8E) applicato al circuito di commutazione 72. Perci? un segnaledi canale di sinistra riprodotto continuo SL? (Fig. 8p) viene ottenuto dalla uscita del circuito di commutazione 72. Analogamente, le porzioni del segnale del cai?le di destra SR ottenuto dai filtri passa-basso 70 e 71 in campi alterni del segnale video sono alternativamente fatte passare attraverso un circuito di commutazione 74 sotto il controllo del segnale di controllo di commutazione Q dall'amplificatore 73, per cui un segnale del canale di destra riprodotto continuo SR viene ottenuto all'uscita del cir cuito di commutazione 74 Questi segnali del canale di sinistra e di destra continui o riprodotti successivi SL' e SR' ottenuti dalle uscite dei circuiti di commutazione 72 e 74 sono lasciati passare attraverso i circuiti annullatori di rumore 75 e 76, rispettivamente, per annullare o rimuovere rumori dei rispettivi segnali provocati da cadute nelle uscite dalle testine magnetiche 42' e 43' e quindi attraverso circuiti di de-enfasi 77 e 78, rispettivamente, che sono complementari dei circuiti di pre-enfasi 15 e 20 nell 'apparecchiatura di registrazione 10 e includono filtri passa-basso (non rappresentati)? I segnali di uscita audio dei canali di sinistra e di destra risultanti sono applicati attraverso circuiti di commutazione 79 e 80 rispettivamente ai terminali d'uscita audio 81 e 82. I circuiti di com? mutazione 79 e 80 sono previsti per alimentare selettivamente ai rispettivi terminali di uscita audio 81 e 82 0 i segnali dei canali di sinistra e di destra riprodotti continui 0 successivi SL' e SR? , riprodotti dalle piste inclinate t1 e t2 mediante le testine ruotanti 42' e 43' , carne ? stato descritto precedentemente, oppure i segnali dei canali di sinistra e di destra riprodotti mediante le testine fisse 46' e 47' (figura 7) dalle piste audio longitudinali convenzionali t , e r , sul nastro e che sono ali mentati ai circuiti di commutazione 79 e 80 attraverso circuiti di elaborazione di segnali audio convenzionali 83 e 84, rispettivamente?
Si noter? che, nell'apparecchiatura di riproduzione o sezione 10' secondo la presente invenzione, i circuiti di commutazione 72 e 74 sono disposti dopo i demodulatori di frequenza 64 e 65 e i demodulatori di frequenza 66 e 67 rispettivamente? Perci?, i circuiti di commutazione 72 e 74 agiscono per combinare o unire porzioni successive SL1 e SL2 (figore 8C e 8D) O di segnali di frequenza relativamente bassa demodulati. Questi segnali di frequenza relativamente bassa o audio possono essere combinati in modo relativamente facile senza grandi errori di giunzione-come ad esempio nella figura 8F. Tuttavia, anche se questi errori di giun zione si verificano ad esempio, come in 85 nella figura 9C a causa, ad esempio, di una deviazione angolare dalla relazione diametralmente opposta desiderata delle testine ruotanti 42' e 43' e una corrispondente differenza di fase ? fra le porzioni di segnale demodulate (Fig.9A. e 9B), ciascuno d? questi errori di giunzione 85 comporta una brusca variazione 0 variazione di alta frequenza nel segnale combinato SL1, e quindi ? sostanzialmente eliminata mediante il filtro passa?basso precedentemente menzionato convenzionalmente incluso nel circuito di de-enfasi 77 e 78. Perci?, come ? illustrato nella figura 9D, anche se vi ? un errore di giunzione nel segnale combinato SL? emesso dal circuito di commutazione 72, il corrispon dente segnale combinato SLM ottenuto dal circuito di de-enfasi 77 sar? sostanzialmente livellato in corrispondenza della posizione dell'errore di giunzione, come ? mostrato da 85'?
Da quanto precede si noter? che la registrazione e riproduzione di segnali video e audio secondo la presente invenzione ? compatibile con la registrazione ad alta densit? del segnale video ad esempio impiegando una qualsiasi delle tecniche illustrate nei brevetti statunitensi n.4007482 e 4007484 e che, impiegando le testine magnetiche ruotanti per registrare e riprodurre i segnali audio modulati in frequenza assieme al segnale video ? garantita registrazione e riproduzione di alta qualit? del segnale audio. Pi? particolarmente, la registrazione e la riproduzione del segnale audio in un VTR secondo la presente invenzione elimina un problema incontrato in associazione con la riproduzione audio o playback in un VTR convenzionale quando quest'ultimo ? fatto funzionare con il suo movimento lento o cosid detto modo "trick". Nel VTR convenzionale, in cui i segnali audio sono re gistrati solo nelle piste longitudinali estendentisi lungo il nastro T e sono riprodotti tramite testine fisse, la velocit? fra testina e nastro ? ridotta in modo molto sostanziale nel modo a riproduzione o playback a movimento lento con il risultato che i toni o frequenze del segnale audio riprodotto sono drasticamente alterati e l'audio divienesostan zialmente incomprensibile. D'altro canto, nell'apparecchiatura secondo la presente invenzione, poich? i segnali audio FM sono registrati nelle piste inclinate assieme al segnale video e sono riprodotti mediante le testine ruotanti 42' e 43?, la riduzione nella velocit? del nastro per il modo di riproduzione a movimento lento varia la velocit? con la quale le parole registrate vengono emesse, ma non varia sostanzialmente la velocit? fra testina e nastro per le testine ruotanti 42' e 43' per cui le frequenze e i toni dei segnali audio riprodotti non sono sostanzialmente variati, e le parole emesse relativamente lentamenteosuonidiessi possono ancora essere compresi?
In aggiunta, poich? la forma di realizzazione descritta dell'invenzione include testine fisse 46 e 47 e 46' e 47' per registrare e riprodurre, rispettivamente, i segnali audio nelle piste longitudinali conven zionali sul nastro T, qualsiasi nastro su cui i segnali video e audio sono stati registrati mediante l'apparecchiatura secondo la presente invenzione pu? essere riprodotto in una apparecchiatura di riproduzione di segnali video e audio convenzionale avente testine di riproduzione audio fisse. Perci?, l'apparecchiatura secondo la presente invenzione ? compatibile con una apparecchiatura di riproduzione convenzionale.
Bench? la disposizione dei segnali audio FM descritta precedentemente con riferimento alla figura 2 sia generalmente preferita, in una apparecchiatura di registrazione secondo la presente invenzione le portan ti aventi le frequenze possono essere modulate in frequenza tramite il segnale SL del canale di sinistra per fornire segnali FM di sinistra , rispettivamente, mentre le portanti aventi le frequenze
possono essere rispettivamente modulate in frequenza mediante il segnale del canale di destra SR cos? da fornire segnali FM di destra
In questo caso, i segnali audio FM aventi bande di frequenza adiacenti l'una all?altra vengono registrati nella medesima pista inclinata sul nastro Cos?, ad esempio, il segnale FM di sinistra ed il segnale FM di destra sono registrati in ciascuna pista inclinata ed il segnale FM di sinistra e il segnale FM di destra sono registrati in ciascuna pista inclinata La disposizione precedente presenta taluni vantaggi e taluni inconvenienti. In primo luogo, relativamente al vantaggio della di sposizione modificata, si comprender? che il circuito 55 di elaborazione dei segnali video dell'apparecchiatura di riproduzione o sezione di riproduzione 10' include circuiti trappola per rimuovere i segnali audio FM riprodotti. Quando i segnali audio FM sono come ? illustrato in figura 2, ciascun circuito trappola deve essere in grado di rimuovere due bande sepa rate strette, ad esempio le bande dei segnali FM audio oppure le bande dei segnali audio e ci? ? difficile da ottenere.
D'altro canto, nella variante in cui i segnali audio FM registrati in ciascuna pista inclinata hanno bande di frequenza adiacenti, il rispettivo cir cuito trappola nel circuito 55 di elaborazione dei segnali video deve solo rimuovere una banda singola relativamente ampia, ad esempio una banda racchiudente il summenzionato segnale audio Bench? la disposizione di registrazione alternativa descritta in cui i segnali audio sono registrati in ciascuna pista e i segnali audio sono registrati in ciascuna pista inclinata sia sostanzialmente efficace nel modo precedentemente descritto a evitare interferenza dovuta a diafonia da piste adiacenti durante la riproduzione, tale dispo sizione alternativa ? afflitta da inconvenienti a causa della vicinanza del le bande di frequenza dei segnali audio FM registrati in ciascuna pista
o nell'effettuare la separazione del segnale FM di sinistra LF1 dal segnale FM di destra e nell'effettuare la separazione del segnale FM di sinistra dal segnale FM di destra RF tramite l'impiego di rispettivi filtri passa-banda come ad esempio i filtri 56-59 di figura 7. Al fine di separare adeguatamente questi segnali audio FM giacenti in bande di fre quenza adiacenti, ? necessario aumentare l'intervallo fra le frequenze e fra le frequenze Tuttavia, se viene adottato il prov e dimento precedente per aumentare l'efficacia dei filtri di separazione, allora la larghezza di banda di frequenza occupata dai segnali audio FM,
? sostanzialmente aumentata sopprimendo in tal modo
le bande del segnale di crominanza convertito in frequenza C e del segna le di luminanza modulato in frequenza con deterioramento risultante della qualit? della rappresentazione video riprodotta o quadro.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 - Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio comprendente:
    Mezzi modulatori di frequenza per modulare una prima ed una seconda portanti tramite un primo segnale audio che deve essere registrato e fornire in tal modo un primo e secondo segnali audio FM, rispettivamente, e per modulare una terza e quarta portanti mediante un secondo segnale audio che deve essere registrato e in tal modo fornire un terzo e quar to segnali audio FM, rispettivamente, dette prima, seconda, terza e quarta portanti avendo frequenze rispettive diverse;
    primi mezzi miscelatori per miscelare, con un segnale video, due di detti segnali audio FM che rappresentano detti primo e secondo se gnali audio che devono essere registrati, rispettivamente e fornire in tal modo un primo segnale audio e un primo segnale video miscelati;
    secondi mezzi miscelatori per miscelare gli altri due di detti segnali audio FM con detto segnale video e fornire in tal modo un secondo segnale audio e un secondo segnale video miscelati; e
    una prima e seconda testine magnetiche aventi angoli azimutali diversi e riceventi rispettivamente detti primo e secondo segnali audio e video miscelati da detti primi e secondi mezzi di miscelazione per registrare detti primo e secondo segnali miscelati in piste di registrazione rispettive che sono adiacenti l'una all'altra su un mezzo di registrazione magnetico.
    2 ? Apparecchiatura per la registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 1, in cui dette frequenze rispettive di det te prima, seconda, terza e quarta portanti hanno valori successivamente aumentanti, detti due segnali audio FM miscelati con detto segnale video in detti primi mezzi di miscelazione sono detto primo e detto terzo segna li audio FM, detti altri due segnali audio FM miscelati con detto segnale video in detti secondi mezzi di mescelazione sono detto secondo e detto quarto segnali audio FM.
    3 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali v?deo e audio fecondo la rivendicazione 2t in cui detto primo e detto secondo segnali audio che devono essere registrati sono segnali di sinistra e destra stereofonici, rispettivamente.
    4 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 1, in cui detti primo e secondo segnali audio che devono essere registrati sono segnali stereofonici di sinistra e di destra rispettivamente.
    5 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 1, in cui detto segnale video include almeno una componente di luminanza; e comprendente inoltre mezzi modulatori di frequenza addizionali per modulare una portante addizionale con detta compo nente di luminanza, detta portante addizionale avendo una frequenza sostan zialmente maggiore di quella di tutte dette portanti dalla prima alla quarta in modo tale che il segnale di luminanza FM risultante ? in una banda che ?, almeno per la maggior parte di essa, al di sopra di una banda contenente det ti segnali audio FM dal primo al quarto.
    6 - Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 5, in cui detto segnale video ? un segnale video di colore includente inoltre una componente di crominanza; e comprendente inoltre mezzi convertitori di frequenza per convertire detta componente di crominanza in un segnale di crominanza convertito in frequenza in una banda di frequenze relativamente basse distanziata da detta banda di detto se gnale di luminanza FM per fornire uno spazio fra di esse in cui sono situa ti detti segnali audio FM dal primo al quarto, e mezzi per applicare detto segnale di luminanza FM e detto segnale di crominanza convertito in frequen za a ciascuno di detti primi e secondi mezzi di miscelazione?
    7 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 6, in cui dette frequenze rispettive di dette prima, seconda, terza e quarta portanti hanno valori successivamente aumen tanti, detto primo e detto secondo segnali audio che devono essere regi? strati sono segnali stereofonici di sinistra e di destra, rispettivamente, detti primo e terzo segnali audio FM sono miscelati con detto segnale di luminanza FM e detto segnale di crominanza convertito in frequenza in detti primi mezzi miscelatori, e detti secondo e quarto segnali audio FM sono miscelati con detto segnale di luminanza FM e detto segnale di crominan za convertito in frequenza in detti secondi mezzi miscelatori o di miscelezione
    8 - Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio se condo la rivendicazione 1, in cui dette piste di registrazione che sono adiacenti l'una all'altra sul mezzo di registrazione sono parallele e dispo ste senza bande di protezione fra di esse.
    9 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 8, in cui detto mezzo di registrazione ? un nastro magnetico, e dette prima e seconda testine sono azionate in un percor so oiroolare per attuare scansione alternativa attraverso detto nastro men tre quest'ultimo ? fatta avanzare longitudinalmente in modo tale che detti primo e secondo segnali miscelati sono registrati in piste di registra zione parallele alterne che sono deviate rispetto a detto nastro.
    10 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio se condo la rivendicazione 9 comprendente inoltre testine magnetiche fisse disposte adiacenti a detto nastro magnetico e riceventi rispettivamente detti primo e secondo segnali audio che devono essere registrati in piste longitudinali rispettive lungo il nastro.
    11 - Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre mezzi a interruttore di commutazione per interrompere selettivamente l'applicazione di detti segnali audio FM a detti primi e secondi mezzi miscelatori in modo tale che detti primo e secondo segnali audio sono quindi registrati solo in dette piste longitudinali lungo il nastro.
    12 ? Apparecchiatura di registrazione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 11, in cui detto segnale video ? un segnale video di colore il quale include componenti di luminanza e crominanza; e com prendente inoltre mezzi convertitori di frequenza per.convertire detta com ponente di crominanza in un segnale di crominanza convertito in frequenza ad ima banda di frequenza relativamente basse,mezzi modulatori di frequen za addizionali per modulare una portante addizionale con detta componente di luminanza, e mezzi di controllo per detti mezzi modulatori di frequenza addizionali, variante selettivamente la frequenza di detta portante addizionale in modo tale che il segnale di luminanza FM risultante ? in una ban da estendentesi verso l'alto da detta banda nel segnale di crominanza convertito in frequenza quando detti primo e secondo segnali audio vengono registrati solo in dette piste longitudinali e detta frequenza della portante addizionale viene spostata verso l'alto per fornire uno spazio fra dette bande del segnale di luminanza FM e del segnale di crominanza convertito in frequenza e in cui detti segnali audio FM dal primo al quarto sono sinuati, quando sono applicati detti segnali audio FM a detti mezzi miscelatori, per registrare detti primo e secondo segnali audio, in dette piste di registrazione parallele deviate rispetto al nastro.
    13 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio in piste di registrazione parallele successive su un mezzo di registrazione magnetico comprendente in combinazione mezzi circuitali di registrazione comprendenti mezzi modulatori di frequenza per modulare una prima e una seconda portanti mediante un primo segnale audio che deve essere registrato e fornire in tal modo un primo e secondo segnali audio FM, rispettivamente, e per modulare una terza e quarta portanti mediante un se condo segnale video che deve essere registrato e fornire in tal modo un ter zo e quarto segnali audio FM, rispettivamente, detta prima, seconda, terza e quarta portanti avendo frequenze rispettive diverse, primi mezzi miscelatori per miscelare, con un segnale video, due di detti segnali audio FM che rappresentano detti primo e secondo segnali audio che devono essere registrati, rispettivamente e fornire in tal modo un primo segnale audio e video miscelato e secondi mezzi miscelatori per miscelare gli altri due di detti segnali audio FM con detto segnale video e fornire in tal modo un se condo segnale audio e video miscelato ;
    primi e secondi mezzi a testina magnetica aventi angoli azimutali diversi e scandenti rispettivamente una prima ed una seconda adicenti di dette piste di registrazione successive sul mezzo di registrazione, det ti primi e secondi mezzi a testina essendo operativi, in un modo a registra zione dell?apparecchiatura, per ricevere rispettivamente detti primo e secondo segnali audio e video miscelati per la registrazione in dette prima e seconda piste di registrazione adiacenti, rispettivamente, e detti primi e secondi mezzi a testina essendo atti, in un modo a riproduzione dell'apparecchiatura, a riprodurre alternativamente il primo e secondo segnali au dio e video miscelati da dette prima e seconda piste di registrazione adia centi, rispettivamente; e
    mezzi circuitali di riproduzione comprendenti mezzi per separare detti due segnali audio FM dal primo segnale audio e video miscelato riprodotto,mezzi per separare detti altri due segnali audio FM dal secondo segnale audio e video miscelato riprodotto,mezzi demodulatori di frequen za riceventi i segnali audio FM separati da detti primo e secondo segnali audio e video miscelati e demodulanti da essi rispettive porzioni riprodotte alternativamente di detti primo e secondo segnali audio, e mezzi combinatori per combinare sequenzialmente dette porzioni alternativamente riprodotte del primo e secondo segnali audio e in tal modo fornire un pri mo e secondo segnali audio demodulati sostanzialmente continui.
    14 - Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 13, in cui dette rispettive frequenze diverse di dette prima, seconda, terza e quarta portanti hanno valori successivamente aumentanti, detti due segnali audio FM miscelati con detto segnale video in detti primi mezzi miscelatori sono detti primo e terzo segnali audio FM, e detti altri due segnali audio FM miscelati con detto segnale video in detti secondi mezzi miscelatori sono detti secondo e quar to segnali audio FM.
    15 - Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 14, in cui detti primo e secondo segnali audio che devono essere registrati sono segnali stereofonici di sinistra e di destra rispettivamente.
    16 ? Apparecchiatura per registrare e produrre segnali video e audio secondo la rivendicazione 15 in cui detti mezzi demodulatori di frequenza includono un primo, secondo, terzo e quarto demodulatori rispettivamente riceventi detto primo, secondo, terzo e quarto segnali audio FM separati dal primo e secondo segnali audio e video miscelati riprodotti;
    in cui detti mezzi combinatori includono primi mezzi di commutazione o a interruttore fornente alternativamente segnali audio demodulati da detti primo e secondo demodulatori, e secondi mezzi a interruttore o commutatore fornenti alternativamente segnali audio deraodulati da detto terzo e quarto demodulatori, ciascuno di detti mezzi a interruttore o a commutatore essendo attivato in sincronisno con la riproduzione alterna da parte di detti primie secondi mezzi a testina di detti primo e secondo segnali audio e video miscelati da dette prima e seconda piste di regi strazione adiacenti, rispettivamente.
    17 ? Apparecchiatura per la registrazione e la riproduzione di segnali video e audio secondo la rivendicazione 16, in cui detti mezzi combinatori includono inoltre mezzi di de-enfasi riceventi l?uscita di ciascu no di detti primo e secondo mezzi a interruttore e includenti mezzi a filtro passa?basso per livellare transizioni fra i segnali audio demodulati forniti alternativamente attraversoi mezzi a interruttore rispettivi.
    18 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali audio e video secondo la rivendicazione 13 in cui detti primo e secondo segnali audio che devono essere registrati sono segnali stereofonici di sinistra e di destra rispettivamente.
    19 - Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 13 in cui detto segnale video include al meno una componente di luminanza e in cui detti mezzi circuitali di registrazione comprendono inoltre mezzi modulatori di frequenza addizionali per modulare una portante addizionale con detta componente di luminanza, detta portante addizionale avendo una frequenza sostanzialmente maggiore di quella di tutte dette portanti dalla prima alla quarta in modo tale che il segnale di luminanza FM risultante si trova in una banda che ?, almeno per la maggior parte di essa, al di sopra di una banda contenente detti segnali audio FM dal primo al quarto.
    20 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 19 in ?ui detto segnale video e un segna le video di colore includente inoltre lina componente di crominanza, e comprendente inoltre mezzi convertitori di frequenza per convertire detta com ponente di frequenza in un segnale di crominanza convertito in frequenza in una "banda di frequenza relativamente bassa distanziata da detta banda di detto segnale di luminanza FM per fornire imo spazio fra essi in cui sono situati detti segnali audio FM dal primo al quarto, e mezzi per applicare detto segnale di luminanza FM e detto segnale di crominanza convertito in frequenza a ciascuno di detti primi e secondi mezzi miscelatori.
    21 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazi?ne 20 in cui dette rispettive frequenze di dette prima, seconda, terza e quarta portanti hanno valori successivamente aumentanti, detti primo e secondo segnali audio che devono essere registra ti sono segnali stereofonici di sinistra e di destra, rispettivamente, dei ti primo e terzo segnali audio FM sono miscelati con detto segnale di luminanza FM e detto segnale di crominanza convertito in frequenza in detti primi mezzi miscelatori, e detti segnali audio FM secondo e quarto sono miscelati con detto segnale di luminanza FM e detto segnale di crominanza con vertito infrequenza indetti secondi mezzi miscelatori.
    22 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 13, in cui dette piste di registrazione che sono adiacenti l'una all?altrasul mezzo di registrazione sono parallele e disposte senza bande di protezione fra di esse.
    23 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 22, in cui detto mezzo di registrazione o nastro magnetico, e dette prima e seconda testine sono spostate in un. percorso circolare per attuare scansione alternativamente attraverso detto nastro mentre quest'ultimo ? fatto avanzare longitudinalmente in modo tale che, in detto modo di registrazione dell'apparecchiatura, detti primo e secondo segnali miscelati sono registrati in piste di registrazione parallele alterne che sono deviate rispetto a detto nastro,
    24 - Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 23 comprendente inoltre testine magnetiche fisse disposte adiacentemente a detto nastro magnetico e riceventi rispettivamente detto primo e detto secondo segnali audio che devono esse re registrati in piste longitudinali rispettive lungo il nastro,
    25 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 24, in cui detti mezzi circuitali di re gistrazione comprendono inoltre mezzi a interruttore per interrompere selettivamente l'applicazione di detti segnali audio FM a detti primi e secondi mezzi miscelatori in modo tale che detti primo e secondo segnali au dio sono quindi registrati solo in dette piste longitudinali lungo il nastro
    26 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 25 in cui detto segnale video ? un segnale video di colore che include componenti di luminanza e crominanza, detti mezzi circuitali di registrazione comprendendo inoltre mezzi convertitori di frequenza per convertire detta componente di crominanza in un segnale di crominanza convertito in frequenza in una banda di frequenze relativa mente basse,mezzi modulatori di frequenza addizionali per modulare una portante addizionale con detta componente di luminanza, e mezzi di control lo per detti mezzi modulatori di frequenza addizionali varianti selettivamente la frequenza di detta portante addizionale in modo tale che il segna le di luminanza FM risultante ? in unabanda estendentesi verso l'alto da detta banda del segnale di crominanza convertito in frequenza {quando detti primo e secondo segnali audio devono essere registrati solo in dette piste longitudinali e detta frequenza della portante addizionale viene spostata verso l'alto per fornire uno spazio fra dette bande del segnale di luminan za FM e del segnale di crominanza convertito in frequenza e in cui detti segnali audio FM dal primo al quarto sono situati, quando detti segnali au dio FM sono applicati a detti mezzi miscelatori per registrare detti primo e secondo segnali audio, in dette piste di registrazione parallele deviate o inclinate rispetto al nastro.
    27 ? Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi combinatori includono primi mezzi a interruttore collegati con detti mezzi demodulatori di frequenza e attivati in sincronismo con la riproduzione alterna mediante detti primi e secondi mezzi a testina di detti primo e secondo segnali au dio e video miscelati da dette prima e seconda piste di registrazione, rispettivamente, per fornire alternativamente le porzioni demodulate di detto primo segnale audio, e secondi mezzi interruttori pure collegati con detti mezzi demodulatori di frequenza e attivati in sincronismo con detta riproduzione alterna mediante detti primi e secondi mezzi a testina per fornire alternativamente le porzioni demodulate di detto secondo segnale audio
    28 - Apparecchiatura per registrare e riprodurre segnali video e audio secondo la rivendicazione 27? in cui detti mezzi combinatori includo no inoltre mezzi di de-enfasi aventi mezzi a filtro passa-basso per livellare transizioni fra le porzioni demodulate di detto primo segnale audio e di detto secondo segnale audio fornito attraverso detti primi e secondi mez zi a interruttore, rispettivamente.
    29 - Apparecchiatura per riprodurre segnali video e audio registrati come un primo e secondo segnali miscelati con angoli azimutali diversi in una prima e seconda piste parallele adiacenti, sul mezzo di regi strazione magnetico, in cui detto primo segnale miscelato ? costituito da un segnale video miscelato con due portanti di frequenze diverse,modulato in frequenza mediante un primo e secondo segnali audio, rispettivamente, per costituire due segnali audio FM, e detto secondo segnale miscelato ? co stituito da detto segnale video miscelato con due portanti di frequenze di verse l?una dall?altra e dalle portanti citate per prime e modulate in fre quenza mediante detti primo e secondo segnali audio, rispettivamente, per costituire due altri segnali audio FM, comprendente in combinazione primi e secondi mezzi a testina magnetica aventi angoli azimutali diversi corri spondenti a detti angoli azimutali con cui detti primo e secondo segnali miscelati sono registrati, detti primi e secondi mezzi a testina magnetica scandendo dette prima e seconda piste adiacenti per riprodurre alterna tivamente detti primo e secondo segnali miscelati da esse, mezzi per sepa rare detti due segnali audio FM dal primo degnale miscelato riprodotto mez zi per separare detti altri due segnali audio FM dal secondo segnale misce lato riprodotto, mezzi demodulatori di frequenza riceventi segnali audio FM separati da detti primo e secondo segnali miscelati e demodulanti da essi rispettive porzioni riprodotte alternativamente di detti primo e secondo segnali audio, e mezzi combinatori per combinare sequenzialmente dette porzioni riprodotte alternativamente del primo e secondo segnali audio fornendo in tal modo un primo e secondo segnali audio demodulati sostanzialmente cont?nui.
    30 ? Apparecchiatura secondo la rivendicazione 29 in cui detti mezzi combinatori includono primi mezzi a interruttore collegati con detti mezzi demodulatori di frequenza e attivati in sincronismo con la riproduzio ne alterna mediante detti primi e secondi mezzi a testina di detti primo e secondo segnali audio e video miscelati da dette prima e seconda piste di registrazione, rispettivamente, per fornire alternativamente le porzioni de modulate di detto primo segnale audio, e secondi mezzi a interruttore pure collegati con detti mezzi demodulatori di frequenza e attivati in sincroni smo con detta riproduzione alterna mediante detti primi e secondi mezzi a testina per fornire alternativamente le porzioni demodulate di detto secon do segnale audio.
    31 - Apparecchiatura secondo la rivendicazione 30, in cui detti mezzi combinatori includono inoltre mezzi di de-enfasi aventi mezzi a filtro passa-basso per livellare transizioni fra le porzioni demodulate di detto primo segnale audio e di detto secondo segnale audio forniti attraverso detti primi e secondi mezzi a interruttore rispettivamente.
    32 - Apparecchiatura secondo la rivendicazione 29, in cui dette portanti sono una prima, seconda, terza e quarta portanti aventi frequenze successivamente aumentanti, detti due segnali audio FM miscelati con detto segnale video in detto primo segnale miscelato hanno dette prima e terza portante, e detti altri due segnali audio FM miscelati con detto segnale video in detto secondo segnale miscelato hanno dette seconde e quarta por tanti, in cui detti mezzi demodulatori di frequenza includono un primo, se condo,,terzo e quarto demodulatore rispettivamente riceventi detti segnali audio FM, con dette prima, seconda, terza e quarta portanti separate dal primo e secondo segnali miscelati riprodotti, e in cui detti mezzi com binatori includono primi mezzi a interruttore fornenti alternativamente se gnali audio demodulati da detti primo e secondo demodulatori, e secondi mez zi a interruttore fornenti alternativamente segnali audio demodulati da det ti terzo e quarto demodulatori, ciascuno di detti mezzi a interruttore essendo attivato in sincronismo con la riproduzione alterna mediante detti primi e secondi mezzi a testina di detti primo e secondo segnali miscelati da dette prima e seconda piste di registrazione adiacenti rispettivamente.
    33- Apparecchiatura di registrazione e riproduzione di segnali video e audio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendenti una prima e una seconda testine magnetiche aventi angoli azimutali diversi, un circuito di elaborazione di segnali video attraverso il quale il segnale video viene applicato a dette prima e seconda testine per la registrazione in rispettive piste di registrazione che sono adiacenti l?una all?altra su un mezzo di registrazione magnetico, e un circuito di registra zione audio attraverso il quale un primo e secondo segnali audio sono pure registrati su detto mezzo di registrazione,'caratterizzata da modulatori FM (16,17)modulanti ima prima e seconda portanti mediante detto primo segnale audio (SL) e fornenti in tal modo un primo e secondo segnali audio modulatori PM (21,22)modulanti una terza e quarta portanti mediante detto secondo segnale audio (SR) e fornenti in tal modo un terzo e quarto segnali audio detta prima, seconda,terza e quarta portanti avendo frequenze rispettive diverse, un primo miscelatore (27,29) miscelante, con il.segnale video due di detti segnali audio PM che rappresentano detti primo e secondo segnali audio (SL,SR) che devono essere registrati, rispettivamente, e fornendo in tal modo un primo segnale audio e video miscelato alimentato a detta prima testina (42) ed un secondo miscelatore (28,30) miscelante gli altri due di detti segnali audio PM con detto segnale video
    e fornente in tal modo un secondo segnale audio e video miscelato
    alimentato a detta seconda testina (43).
IT24691/82A 1981-12-11 1982-12-10 Apparecchiatura per registrare e/o riprodurre segnali video e audio IT1153398B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP56199755A JPS58100205A (ja) 1981-12-11 1981-12-11 映像及び音声信号記録装置

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224691A0 IT8224691A0 (it) 1982-12-10
IT8224691A1 true IT8224691A1 (it) 1984-06-10
IT1153398B IT1153398B (it) 1987-01-14

Family

ID=16413081

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24691/82A IT1153398B (it) 1981-12-11 1982-12-10 Apparecchiatura per registrare e/o riprodurre segnali video e audio

Country Status (17)

Country Link
US (1) US4490751A (it)
JP (1) JPS58100205A (it)
KR (1) KR840003176A (it)
AU (1) AU9099382A (it)
BE (1) BE895311A (it)
BR (1) BR8207111A (it)
CA (1) CA1193358A (it)
DE (1) DE3245434A1 (it)
DK (1) DK549482A (it)
ES (1) ES8405228A1 (it)
FR (1) FR2518343B1 (it)
GB (1) GB2111740B (it)
IT (1) IT1153398B (it)
NL (1) NL8204816A (it)
NO (1) NO824166L (it)
PH (1) PH21025A (it)
SE (1) SE8207049L (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2117161B (en) * 1982-02-04 1985-10-09 Tokyo Shibaura Electric Co Video tape recorder
JPS58139575A (ja) * 1982-02-13 1983-08-18 Sony Corp 映像信号と音声信号の再生装置
US4630134A (en) * 1982-10-30 1986-12-16 Pioneer Electronic Corporation System for recording and reproducing multiplex information
JPS59142703A (ja) * 1983-02-02 1984-08-16 Hitachi Ltd 記録および/または再生装置
DE3306978A1 (de) * 1983-02-28 1984-08-30 Telefunken Fernseh Und Rundfunk Gmbh, 3000 Hannover Videorecorder mit aufzeichnung eines frequenzmodulierten tontraegers
US4724494A (en) * 1983-04-12 1988-02-09 Victor Company Of Japan, Limited Tracking apparatus responsive to multiple frequency-modulated carriers on different tracks
JPS59198503A (ja) * 1983-04-25 1984-11-10 Victor Co Of Japan Ltd 音声信号の記録再生方式
DE3322986C2 (de) * 1983-06-25 1985-09-19 Telefunken Fernseh Und Rundfunk Gmbh, 3000 Hannover Videorecorder mit Aufzeichnung eines oder mehrerer Tonsignale
JPS6045905A (ja) * 1983-08-20 1985-03-12 Victor Co Of Japan Ltd 音声信号の記録再生方式
US4758903A (en) * 1984-11-22 1988-07-19 Hitachi, Ltd. Apparatus for recording and reproducing video signal and digital signal other than video signal
JPS61238186A (ja) * 1985-04-15 1986-10-23 Sony Corp ビデオテ−プレコ−ダ
JP2768377B2 (ja) * 1986-04-09 1998-06-25 ソニー株式会社 映像信号記録再生装置
KR920004758Y1 (ko) * 1989-06-28 1992-07-18 삼성전자 주식회사 혼합 사이멀 케스트 회로

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1277900B (de) * 1965-03-23 1968-09-19 Loewe Opta Gmbh Verfahren zum magnetischen Aufzeichnen und Wiedergeben von hochfrequenten Signalen, insbesondere von Fernsehbildsignalen, sowie von Ton- und/oder Synchronsignalen
DE2201691A1 (de) * 1972-01-14 1973-07-26 Blaupunkt Werke Gmbh Verfahren zur simultanen aufzeichnung und wiedergabe von farb-fernsehsignalen
DE2219528C2 (de) * 1972-04-21 1974-04-04 Ted Bildplatten Ag, Aeg-Telefunken Teldec, Zug (Schweiz) System zum Aufzeichnen eines Videosignals und eines Tonsignals auf derselben Spur eines Aufzeichnungsträgers, insbesondere einer Bildplatte
US4007482A (en) * 1973-07-31 1977-02-08 Sony Corporation Magnetic recording and/or reproducing apparatus
US4007484A (en) * 1973-07-31 1977-02-08 Sony Corporation Magnetic recording and/or reproducing apparatus with chrominance crosstalk elimination
JPS5823998B2 (ja) * 1977-03-08 1983-05-18 日本ビクター株式会社 情報信号記録方法
JPS6048043B2 (ja) * 1977-03-15 1985-10-25 松下電器産業株式会社 記録再生方式
US4303950A (en) * 1978-07-20 1981-12-01 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Helical scan video tape recorder for recording video and audio signals on contiguous tracks
US4353090A (en) * 1979-06-20 1982-10-05 Discovision Associates Extended play video recording and reproducing system with selection of multiplexed audio
JPS5669984A (en) * 1979-11-10 1981-06-11 Toshiba Corp Magnetic recording and reproducing device
JPS5741084A (en) * 1980-08-25 1982-03-06 Hitachi Ltd Voice signal recording and reproducing device

Also Published As

Publication number Publication date
ES518071A0 (es) 1984-05-16
DK549482A (da) 1983-06-12
IT8224691A0 (it) 1982-12-10
NL8204816A (nl) 1983-07-01
FR2518343B1 (fr) 1986-08-22
GB2111740A (en) 1983-07-06
US4490751A (en) 1984-12-25
AU9099382A (en) 1983-06-16
JPS58100205A (ja) 1983-06-14
SE8207049D0 (sv) 1982-12-09
PH21025A (en) 1987-06-30
DE3245434A1 (de) 1983-06-23
KR840003176A (ko) 1984-08-13
FR2518343A1 (fr) 1983-06-17
CA1193358A (en) 1985-09-10
SE8207049L (sv) 1983-06-12
ES8405228A1 (es) 1984-05-16
NO824166L (no) 1983-06-13
GB2111740B (en) 1985-06-12
JPH0253866B2 (it) 1990-11-20
BE895311A (fr) 1983-03-31
BR8207111A (pt) 1983-10-11
IT1153398B (it) 1987-01-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR880000099B1 (ko) 자기 기록 재생 장치(磁氣 記錄 再生 裝置)
US4559567A (en) Apparatus for recording and/or reproducing video and audio signals
IT8224691A1 (it) Apparecchiatura per registrare e/o riprodurre segnali video e audio
US5063457A (en) Wide-band video signal recording apparatus by using frequency interleave
US4580174A (en) Apparatus for recording and/or reproducing video and audio signals
CA1205187A (en) Apparatus for reproducing video and audio signals
JPS5857035B2 (ja) カラ−映像信号の記録装置
US4492986A (en) VTR With high-quality audio recording system
KR950005025B1 (ko) 기록 및 재생장치
CA1152208A (en) Apparatus for recovering a frequency-converted chrominance component that is substantially free of cross-talk components
EP0156731B1 (en) Apparatus for magnetically recording and/or reproducing audio and video signals
JPH0459831B2 (it)
JPH0239917B2 (it)
JPH0427757B2 (it)
JPS59189788A (ja) 磁気記録再生装置
JPS6247291A (ja) 磁気記録再生方法
JPH0474762B2 (it)
JPS642317B2 (it)
JPS585633B2 (ja) キロクサレタカラ−ビデオシンゴウノ サイセイソウチ
JPH0444474B2 (it)
JPS59175237A (ja) 音声信号の伝送装置
JPS62104297A (ja) 磁気記録方法
JPS6247292A (ja) 磁気記録再生方法
JPH0440789B2 (it)
JPS61200795A (ja) 磁気配録再生装置