IT8224512A1 - Procedimento e dispositivo per produrre nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo - Google Patents

Procedimento e dispositivo per produrre nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo Download PDF

Info

Publication number
IT8224512A1
IT8224512A1 IT1982A24512A IT2451282A IT8224512A1 IT 8224512 A1 IT8224512 A1 IT 8224512A1 IT 1982A24512 A IT1982A24512 A IT 1982A24512A IT 2451282 A IT2451282 A IT 2451282A IT 8224512 A1 IT8224512 A1 IT 8224512A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strip
hot
stretch
pickling
cold finishing
Prior art date
Application number
IT1982A24512A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8224512A0 (it
IT1154361B (it
Original Assignee
Bug Bergwerk Und Walzwerk Maschb Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bug Bergwerk Und Walzwerk Maschb Gmbh filed Critical Bug Bergwerk Und Walzwerk Maschb Gmbh
Publication of IT8224512A0 publication Critical patent/IT8224512A0/it
Publication of IT8224512A1 publication Critical patent/IT8224512A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1154361B publication Critical patent/IT1154361B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B1/00Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations
    • B21B1/08Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling structural sections, i.e. work of special cross-section, e.g. angle steel
    • B21B1/0815Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling structural sections, i.e. work of special cross-section, e.g. angle steel from flat-rolled products, e.g. by longitudinal shearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B1/00Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations
    • B21B1/22Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling plates, strips, bands or sheets of indefinite length
    • B21B1/24Metal-rolling methods or mills for making semi-finished products of solid or profiled cross-section; Sequence of operations in milling trains; Layout of rolling-mill plant, e.g. grouping of stands; Succession of passes or of sectional pass alternations for rolling plates, strips, bands or sheets of indefinite length in a continuous or semi-continuous process
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B13/00Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories
    • B21B2013/003Inactive rolling stands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B15/00Arrangements for performing additional metal-working operations specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, metal-rolling mills
    • B21B2015/0071Levelling the rolled product
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B39/00Arrangements for moving, supporting, or positioning work, or controlling its movement, combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, metal-rolling mills
    • B21B39/02Feeding or supporting work; Braking or tensioning arrangements, e.g. threading arrangements
    • B21B39/08Braking or tensioning arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B45/00Devices for surface or other treatment of work, specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, metal-rolling mills
    • B21B45/04Devices for surface or other treatment of work, specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, metal-rolling mills for de-scaling, e.g. by brushing
    • B21B45/06Devices for surface or other treatment of work, specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, metal-rolling mills for de-scaling, e.g. by brushing of strip material

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
Descrizione di una invenzione avente titolo: "PROCEDIMENTO E DISPOSITIVO PER PRODURRE NASTRO METALLI CO DA NASTRO LAMINATO A CALDO, SPECIALMENTE NASTRO LARGC LAMINATO A CALDO"
RIASSUNTO
L'invenzione riguarda un procedimento ed una linea di decapaggio per produrre nastro metallico da nastro lamiinato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo !in cui il nastro laminato a caldo dopo il processo di la ;minazione a caldo viene sottoposto ad un processo chimico di decapaggio ed a tale scopo percorre una linea continua di decapaggio. Il nastro decapato laminato a caldo nel corso dell'uscita dalla sarte di processo chimica an cora nella linea di decapaggio viene finito a freddo ed eventualmente stiro-curvato e diviso in due met? del nastro. Conseguentemente viene a mancare la linea di sgras samento, da inserire altrimenti fra decapaggio e finitur a freddo ed inoltre viene aumentata la potenzialit? del relativo treno di'laminazione a caldo del nastro largo. (Figura 1). .
DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un procedimento per produrre na stro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo, in cui il nastro laminato a caldo dopo il processo di laminazione a caldo viene sottoposto ad un processo di decapaggio ed a tale scopo percorre una linea di decapaggio.
E' noto il fatto di laminare fino a spessori di 1 mm nastri metallici da nastro laminato a caldo in un treno di laminazione a caldo per nastro largo partendo da Dramme. Solo una piccola parte dei nastri metallici laminati a caldo pu? essere impiegato direttamente in corrispondelnti stabilimenti di produzione. La maggior parte dei nastri metallici laminati a caldo dovr? essere addotta ad |un decapaggio chimico, in cui ad esempio per l'ulteriore lavorazione vengono eliminate le scorie di laminazione presenti sulla superficie del nastro. Per quanto riguard il decapaggio chimico pu? trattarsi di un decapaggio per nastri, operante in maniera discontinua o continua, con parte di entrata e parte di uscita. Nel caso di un decapaggio continuo i rotoli nella parte di entrata vengono saldati l'uno all'altro, affinch? nella parte di processo chimico non si verifichino tempi di arresto. Inoltre i tempi di arresto, che potrebbero verificarsi durante il cambio dei rotoli nella parte di entrata, vengono superati mediante impianti accumulatori del nastro. Lo ste so vale per il cambio dei rotoli nella parte di uscita.
Per produrre un effettivo decapaggio dei nastri laminati a caldo ? noto il fatto di disporre gabbie di laminazione e specialmente gabbie di stiro-curvatura a monte della parte di processo chimica, ossia nella parte di er trata, affinch? vengano frantumati gli strati di scorie e l'acido abbia una azione pi? rapida e pi? intensa. Dopc il decapaggio i nastri metallici vengono regolarmente ir grassati nella parte di uscita del decapaggio, ad esempi oleati, affinch? non si abbia formazione di ruggine provocata da residui di acido eventualmente ancora rimasti dopo la sciacquatura. L'ingrassaggio delle superfici del nastro ? necessario inoltre per l'immagazzinamento intei medio<' >dei rotoli avvolti dal nastro decapato, che infine vengono addotti ad un processo di post-trattamento che si verifica in una linea separata. Fanno parte del posttrattamento regolarmente la finitura a freddo e la stirc curvatura dei nastri metallici laminati a caldo. Infatti la tendenza per i treni di laminazione a caldo per nasti larghi ? quella di laminare<? >nastri metallici con spessori il pi? possibile modesti. Gli spessori minimi possibi li momentaneamente ottenibili sono compresi nell'intervallo precedentemente indicato fino dello ordine di 1 mi Per effetto della successiva finitura a freddo dei nast metallici laminati a caldo, relativamente sottili, ne viene migliorata la -qualit? superficiale, mentre la successiva stiro-curvatura 'serve a produrre una spianatura migliorata. Tuttavia per effetto della stiro-curvatura non soltanto si ottiene una ugualizzazione delle esisten ti differenze di spessore ma si elimina del tutto inoltre l'anisotopia planare, che -? il differente comportamen to di resistenza nelle direzioni longitudinale e trasver sale del nastro metallico, con adeguati,gradi di stiramento, per cui non soltanto vengono considerevolmente migliorate le caratteristiche di resistenza ma viene migliorata considerevolmente anche la tenacit? del relativo materiale. Per la finitura a freddo come pure per la stiro-curvatura ? tuttavia fastidioso lo strato di grasso, di regola una pellicola d'olio, sulla superficie del nastro. Infatti sui cilindri della gabbia di finitura a freddo, i rulli di curvatura della gabbia di stiro-curva tura, i rulli di invio ed i rulli tenditori per la linea del nastro si forma una pellicola di grasso appiccicosa sulla quale rimane attaccata la polvere. Pertanto si ? passati al fatto di sgrassare in una particolare interpo sta linea di sgrassamento i nastrimetallici oleati od i grassati, prima della finitura a freddo ovvero prima de la stiro-curvatura. Ci? ? necessario dal punto di vista della tecnica impiantistica e di.produzione.
Un altro problema per la produzione in serie di nast metallici laminati a caldo consiste nello sfruttamento ?della capacit? di un treno di laminazione a caldo per n stri larghi, che ? dimensionato regolarmente per nastri metallici con la larghezza del nastro fino a dell'ordine di 2200 mm. Infatti per i diversi processi di lavora zione si richiedono spesso nastri metallici di larghezz molto minore, ad esempio unicamente di larghezza da 800 mm, cosicch? in tali casi solo in maniera insoddisfacen te viene sfruttata la potenzialit? del relativo treno d laminazione per nastri larghi. Si potrebbe pensare, per aumentare le prestazioni, di laminare un nastro di lam nazione a caldo della larghezza pi? che doppia e di div dere infine detto nastro in due met? di uguale grandezz jossia di produrre ad esempio da una bramma della larghe |za di 1650 mm due nastri metallici della larghezza di 8 mm. Tuttavia ci? non ? senz'altro possibile. Infatti in un usuale treno di laminazione a caldo per nastri largh i nastri metallici laminati presentano sempre un profil convesso nella sezione verticale con modesto sopralzo centrale. Un tale profilo del nastro ? necessario affin ch? il nastro metallico nelle seguenti linee del proces so presenti caratteristiche di guida sufficientemente buone. Se si suddivide un tale nastro metallico centrai mente in due met? di grandezza approssivamente uguale, ogni met? del nastro praticamente presenta un profilo cuneiforme, che comporterebbe considerevoli difficolt? di guida nelle seguenti linee di processo.
L'invenzione si pone il compito di indicare un proce dimento ed una linea di decapaggio per la produzione di nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmen te nastro larga laminato a caldo, del .genere descritto all'inizio, secondo cui si rendono superflui 1'ingrassamento altrimenti usuale, l'immagazzinamento intermedio ed il trasporto del nastro metallico decapato, in forma di rotoli, verso una distinta linea di processo prima d^ la finitura a freddo ed eventualmente prima della stiro curvatura ed inoltre ? possibile aumentare le prestazioni della linea di decapaggio e del treno di laminazione a caldo per nastri larghi per la laminazione di nastri
I? metallici di larghezza minore.
Questo problema viene risolto dall'invenzione per un procedimento del genere in questione, per il fatto che il nastro laminato a caldo e decapato nel corso dell'uscita viene finito a freddo e, oppure stiro-curvato nella linea di decapaggio. L'invenzione parte dalla consta ? tazione del fatto che la finitura a freddo e, oppure la stiro-curvatura del nastro metallico laminato e decapato pu? avvenire anche nell?uscita della linea di decapaggio, cosicch? non ? necessaria pi? a lungo una ulteriore distinta linea di processo. Inoltre ? superfluo l?ingrassamento e l?immagazzinamento intermedio ed il trasporto del nastro metallico fra il decapaggio da un lato e la finitura a freddo dall?altro lato, cosicch? si pu? fare a meno anche all?interposizione di una una linea di sgrassamento. Qualora si richiedano unicamente particolari requisiti in merito alla qualit? superficiale ? sufficiente la semplice finitura a freddo del rispettivo nastro metallico. Nel caso di requisiti particolarmente elevati sulla sua planarit? e per l?eliminazione dell'anisotropia planare il nastro metallico inoltre dovr? essere stiratacurvato. Con la semplice stiro-curvatura si possono otte-? jnere risultati accettabili quando non vengono posti ele-!vati requisiti alla qualit? superficiale del nastro me-[fallico. Indipendentemente da ci? ? risultato che per effetto della finitura a freddo peggiorano le caratteristiche di imbutitura di nastri metallici. Sorprendentemente mediante una seguente stiro-curvatura le caratteristiche di imbutitura vengono tuttavia di nuovo migliorate, !in misura tale che si ottiene l'originaria qualit? di imbutitura.
Ulteriori caratteristiche essenziali dell'invenzione sono illustrate nel seguito. Conformemente ad una propo? sta di importanza autonoma l'invenzione prevede che il nastro decapato e laminato a caldo viene finito a freddo con bombatura dei cilindri maggiorata centralmente ec in tal modo ai due lati del risultante restringimento centrale vengono prodotte met? di nastro presentanti mag giorazioni centrali assialmente simmetriche e successiva mente il nastro laminato a caldo viene separato c?ntralraente mediante taglio delle met? del nastro sopra elevate centralmente. Questi accorgimenti dell'invenzione porta no come conseguenza al fatto che da un nastro largo lami nato a caldo si possono produrre due met? di nastro approssimativamente di uguale grandezza, che non pi? a lun go presentano rispettivamente un profilo cuneiforme nella sezione verticale, ma ogni met? del nastro possiede un profilo convesso nella sezione verticale con modesto sopralzo centrale. Conseguentemente le met? del nastro reciprocamente separate presentano quelle ottime caratteristiche di guida richieste per ulteriore linea di proce so. Cos? ad esempio due nastri metallici con una larghez za di 800 mm possono essere prodotti da un nastro largo laminato a caldo avente una larghezza di 1650 mm, e precisamente da un nastro largo si pu? effettuare la lamina zione allo spessore desiderato, il decapaggio e la divi sione centrale nei due nastri metallici. In tal modo 'viene aumentata quasi del doppio la prestazione del relativo treno di'laminazione a caldo per nastri larghi e special mente della linea di decapaggio operante in continuo. Anche in questo caso preferibilmente il nastro laminato a caldo dopo la finitura a freddo e prima della suddivisione viene stirato-curvato quando si debbano ad esempio compensare differenze di spessore, eliminare ondulazioni centrali ed eliminare 1'anisotropia planare. Opportunamente il nastro laminato a caldo diviso o non diviso dopo aver abbandonato la linea di decapaggio come nastro finito viene ingrassato ed avvolto.
Una linea di decapaggio con parte di entrata e parte di uscita, particolarmente adatta per l'attuazione del procedimento secondo l'invenzione, ? caratterizzata dal fatto che nella parte di uscita ? inserita almeno una ga bia di finitura a freddo e, oppure una gabbia di stirocurvatura . La gabbia di finitura a freddo conformemente ad una particolare proposta dell'invenzione presenta cilindri di finitura a freddo con bombatura sopra elevata nella zona del centro dei cilindri, mentre a valle della gabbia di finitura a freddo ovvero eventualmente a va le della gabbia di stiro-curvatura ? disposta una cesoia a fessura centrale sistemata nella parte di uscita. Pertanto tutte le gabbie e la?cesoia si trovano nella parte di uscita della linea di decapaggio, cosicch? si pu? far a meno di una distinta linea di processo. Preferibilmen? tea monte della cesoia ovvero eventualmente a monte del? la gabbia di stiro-curvatura in direzione di movimento del nastro sono disposte nella parte di uscita due o pi? gabbie di finitura a freddo. Impiegando due gabbie di finitura a freddo ? possibile realizzare non soltanto una passata doppia per aumentare la resistenza del relativo nastro metallico, ma ? possibile superare anche il tempo di sos.tituzione dei cilindri, quando si debbano pertanto sostituire cilindri sull*una o l?altra gabbia di finitura a freddo, poich? in tal caso rimane in funzione l'altra oppure una gabbia di finitura a freddo. Nell?ambito dell?invenzione rientra anche una linea di decapaggio, in cui la gabbia di finitura a freddo ? inserita nella parte di entrata mentre la cesoia ? inserita nella parte di uscita. In questo caso pertanto la gabbia di finitura a freddo presenta parimenti cilindri di finitura a freddo con bombatura elevata nella zona del centro dei cilin dri, cosicch? questa forma di realizzazione viene presa in considerazione parimenti per la produzione di nastri stretti suddivisi. Nello stesso modo a monte della cesoia in direzione di movimento del nastro si pu? disporre la gabbia di stiro-curvatura, e precisamente di preferei?-za nella parte di uscita. *
I vantaggi ottenuti con l?invenzione consistono sostan zialmente nel fatto che vengono indicati un procedimento ed una linea di decapaggio, secondo i quali nastri lajminati a caldo possono essere finiti a freddo e, oppure stiro-curvati e, oppure suddivisi in due nastri stretti direttamente nella parte di uscita della linea di decapaggio, cosicch? i nastri metallici prodotti in tal modo possono essere forniti come prodotto finito alle aziende di lavorazione. Realizzando quanto conformemente all'in venzione ai .rende superfluo l'ingrassaggio altrimenti ne cessario dei nastri metallici fra linea di decapaggio ed una linea di post-trattamento con gabbia di finitura a freddo e gabbia di stiro-curvatura, come pure si rende superfluo l'immagazzinamento intermedio nella forma di rotoli e il loro trasporto verso la distinta linea di trattamento. Lo stesso vale per la linea di sgrassaggio, altrim?nti necessaria, fra linea di decapaggio e linea di post-trattamento. Inoltre conformemente all'invenzione possono essere prodotti anche nastri stretti da nastrb largo laminato a caldo suddividendolo nella parte di uscita della linea di decapaggio, cosicch? non soltanto viene aumentata praticamente del doppio la capacit? di produzione del relativo treno di laminazione a caldo ma anche quella della seguente linea di decapaggio con gabbia di finitura a freddo e, oppure'gabbia di stiratura nella sup parte di uscita. Come risultato secondo l'invenzione la produzione di nastro metallico da nastro laminato a cal* do e specialmente nastro largo laminato a caldo viene considereycitnente razionalizzata e risulta pi? economica Nel seguito l'invenzione viene illustrata pi? dettagliatamente in base ad un disegno rappresentante unicamente un esempio di realizzazione.
In particolare:
La figura 1 mostra la parte di uscita di una linea di decapaggio per attuare il procedimento secondo l'invenzione ;
La figura 2 nella sezione verticale, mostra il profilo del nastro di un nastro laminato a caldo in maniera usuale ;
La figura 3 mostra il profilo di un nastro laminato caldo nel corso della finitura a freddo con bombatura se praelevata dei cilindri: e
La figura 4 mostra i profili di nastro dopo la suddi-|visione del nastro laminato a caldo secondo la figura 3.
Nelle figure ? rappresentata la parte di uscita 1 di una linea di decapaggio 2, come quella impiegata per la produzione di nastro metallico da nastro 3 laminato a ca do e specialmente nastro largo laminato a caldo. Nella ?
jparte di uscita 1 sono inserite almeno una gabbia di finitura a freddo 4 e, oppure una gabbia di stiro-curvatu ra 5. Operando con cilindri di finitura a freddo di tipo convenzionale il nastro 3 riceve il profilo 6 rappresentato in figura 2. Diversamente avviene quando la gabbia di finitura a freddo 4 presenta cilindri di finitura a freddo con bombatura elevata nella zona del centro dei cilindri. In tal caso nel corso della finitura a freddo si ottiene il profilo 7 del nastro secondo .la figura 3. In questo caso la valle della gabbia di finitura a freddo 4 ed eventualmente nella gabbia di stiro-curvatura 5 ? disposta una cesoia 8 a fessura.centrale nella parte di uscita 1. A monte della ceeoia 8 ovvero della gabbia di stiro-curvatura 5 conformemente all?esempio di realiz zazione in direzione di movimento del nastro sono disposte due gabbie di finitura a freddo 4 nella parte di usc ta 1, per poter superare il tempo di sostituzione dei ci lindri.
Non ? rappresentata una forma di realizzazione, secon do cui la gabbia di finitura a freddo ? inserita nella pa |te di entrata mentre la cesoia ? inserita nella parte di |uscita, tuttavia in maniera invariata a monte della ceso in direzione di movimento del nastro ? disposta la gabbi di stiro-curvatura.
Operando con la linea di decapaggio 2 secondo 1'inven |zione il nastro decapato 3 nel corso dell'uscita viene finita a freddo nella linea 'di decapaggio 2 e, oppure st rato-curvato. Il nastro decapato 3 viene finito a freddo

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 Procedimento per produrre nastro metallico da nas laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo, in cui il nastro laminato a caldo dopo il processo di laminazione a caldo viene sottoposto ad un processo di decapaggio e percorre a tale scopo una linea di de capaggio, caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo e decapato nel corso dell?uscita nella linea di decapaggio viene finito a freddo e, oppure stiro-curvato.
  2. 2. Procedimento secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo e decapato, con bom: tura dei cilindri sopraelevata centralmente viene finito a freddo e di conseguenza bilateralmente al risultante r2 stringimento centrale vengono prodotte met? di nastro co maggiorazione centrale, e successivamente il nastro lami nato a caldo per separare reciprocamente le met? del nastro maggiorate al centro viene diviso centralmente.
  3. 3. Procedimento secondo la riv. 1 oppure 2, caratte?rizzato dal 'fatto che il nastro laminato a caldo dopo la finitura a freddo e prima della suddivisione viene stirojcurvato.
  4. 4. Procedimento secondo la riv. 1 fino a 3 , caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo suddivijso o non suddiviso dopo aver abbandonato la linea di decapaggio come nastro finito viene ingrassato, ad esempio oleato.
  5. 5. Linea di decapaggio per attuare il procedimento se condo la riv. da 1 finoa 4, con parte di entrata e parte di uscita, caratterizzata dal fatto che nella parte di uscita ? inserita almeno una gabbia di finitura a freddo e, oppure una gabbia di stiro-curvatura.
  6. 6. Linea di decapaggio secondo la riv. 5, caratteriz zata dal fatto che la gabbia di finitura a freddo presenta cilindri di finitura a freddo con bombatura maggiorata nella zona del centro dei cilindri, ed a valle della gabbia di finitura a freddo ovvero eventualmente a valle d?lia gabbia di stiro-curvatura ? disposta una cesoia a fessura centrale nella parte di uscita.
  7. 7. Linea di decapaggio secondo la riv. 5 oppure 6, ca ratterizzata dal fatto che a monte della cesoia ovvero eventualmente della gabbia di stiro-curvatura in direzione di movimento del nastro sono disposte nella parte di uscita due o pi? gabbie di finitura a freddo,
  8. 8. Linea di decapaggio per attuare ilprocedimento secondo una delle riv. da 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che la gabbia di finitura a freddo ? inserita nella parte di entrata mentre la cesoia ? inserita nella p te di uscita.
  9. 9. Linea di decapaggio secondo la riv. 8, caratteriz zata dal-fatto che a monte della cesoia in direzione?di movimento del nastro ? disposta la gabbia distiro curvatura
    RIVENDICAZIONI
    I. Procedimento per produrre nastro metallico da nas laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo, in cui il nastro laminato a caldo dopo il proces so di laminazione a caldo viene sottoposto ad un processo di decapaggio e percorre a tale scopo una linea di de capaggio, caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo e decapato nel corso dell'uscita nella linea di decapaggio viene finito a freddo e, oppure stiro-curvato .
    2. Procedimento secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo e decapato, con bomba tura dei cilindri sopraelevata centralmente viene finito a freddo e di conseguenza bilateralmente al risultante rsstringimento centrale vengono prodotte met? di nastro coi maggiorazione centrale, e successivamente il nastro lami nato a caldo per separare reciprocamente le met? del nastro maggiorate al centro viene diviso centralmente.
    3. Procedimento secondo la riv. 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo dopo la finitura a freddo e prima della suddivisione viene stiro curvato.
    4. Procedimento secondo la riv. 1 fino a 3 , caratterizzato dal fatto che il nastro laminato a caldo suddivi so o non suddiviso dopo aver abbandonato la linea di decapaggio come nastro finito viene ingrassato, ad esempio oleato .
    5. Linea di decapaggio per attuare il procedimento se ? condo la riv. da 1 fino a 4, con parte di entrata e parte di uscita, caratterizzata dal fatto che nella parte di uscita ? inserita almeno una gabbia di finitura a freddo e, oppure una gabbia di stiro-curvatura.
    6. Linea di decapaggio secondo la riv. 5, caratteriz zata dal fatto che la gabbia di finitura a freddo presenta cilindri di finitura a freddo con bombatura maggiorata nella zona del centro dei cilindri, ed a valle della gabbia di finitura a freddo?ovvero eventualmente a valle della gabbia di stiro-curvatura ? disposta una cesoia & fessura centrale nella parte di uscita.
    7. Linea di decapaggio secondo la riv. 5 oppure 6, ca ratterizzata dal fatto che a monte della cesoia ovvero eventualmente della gabbia di stiro-curvatura in direzione di movimento del nastro sono disposte nella parte di uscita due o pi? gabbie di finitura a freddo.
    8. Linea di decapaggio per attuare ilprocedimento secondo una delle riv. da 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che la gabbia di finitura a freddo ? inserita nella parte di entrata mentre la cesoia ? inserita nella pa{r te di uscita.
    9. Linea di decapaggio secondo la riv. 8, caratterizzata dal fatto che a monte della cesoia in direzione di movimento del nastro ? disposta la gabbia di stiro-curvatur relativo tre-n-e di?laminazione a caldo-del nastiu largO~ (Figura 1
    DESCRIZIONE
    L'invenzione concerne un procedimento per produrre na stro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo, in cui il nastro laminato a caldo dopo il processo di laminazione a caldo viene sottoposto ad.un processo .di decapaggio ed a tale scopo percorre una linea diJ'decapaggio.
    E1 noto il fatto di laminare fino a spessori di 1 mm nastri metallici da nastro laminato a caldo in un treno di laminazione a caldo per nastro largo partendo da bramine. Solo una piccola parte dei nastri metallici laminati a caldo pu? essere impiegato direttamente in corrispondenti stabilimenti di produzione. La maggior parte dei nastri metallici laminati a caldo dovr? essere addotta ad iun decapaggio chimico, in cui ad esempio per l'ulteriore i
    jlavorazione vengono eliminate le scorie di laminazione presenti sulla superficie del nastro. Per quanto riguardi il decapaggio chimico pu? trattarsi di un decapaggio per nastri, operante in maniera discontinua o continua, con |parte di entrata e parte di uscita. Nel caso di un decapaggio continuo i rotoli nella parte di entrata vengono saldati l'uno all'altro, affinch? nella parte di processo chimico non si verifichino tempi di arresto. Inoltre i tempi di arresto, che potrebbero verificarsi durante il cambio dei rotoli nella parte di entrata, vengono superati mediante impianti accumulatori del nastro. Lo ste so vale per il cambio dei rotoli nella parte di uscita.
    Per produrre un effettivo decapaggio dei nastri laminati a caldo ? noto il fatto di disporre gabbie di laminazione e specialmente gabbie di stiro-curvatura a monte della parte di processo chimica, ossia nella parte di er trata, affinch? vengano frantumati gli strati di scorie e l'acido abbia una azione pi? rapida e pi? intensa. Dopc il decapaggio i nastri metallici vengono regolarmente ir grassati nella parte di uscita del decapaggio, ad esempi oleati, affinch? non si abbia formazione di ruggine provocata da residui di acido eventualmente ancora rimasti dopo la sciacquatura. L'ingrassaggio delle superfici del nastro ? necessario inoltre per l'immagazzinamento intei jmedio dei rotoli avvolti dal nastro decapato, che infine !vengono addotti ad un processo di post-trattamento che si verifica in una linea separata. Fanno parte del posttrattamento regolarmente la finitura a freddo e la stirc curvatura dei nastri metallici laminati a caldo. Infatti i-la tendenza per i treni di laminazione a caldo per nastt larghi ? quella di laminare?nastri metallici con spessori il pi? possibile modesti. Gli spessori minimi possibi li momentaneamente ottenibili sono compresi nell'intervallo precedentemente indicato fino dello ordine di 1 irat Per effetto della successiva finitura a freddo dei nast metallici laminati a caldo, relativamente sottili, ne viene migliorata la qualit? superficiale, mentre la sue? cessiva stiro-curvatura serve a produrre una spianatura migliorata. Tuttavia per effetto della stiro-curvatura non soltanto si ottiene una ugualizzazione delle esiste^ ti differenze di spessore ma si elimina del tutto inoltre l?nisotopia planare, che ? il differente comportamel to di resistenza nelle direzioni longitudinale e trasve: sale del nastro metallico, con adeguati gradi di stiramento, per cui non soltanto vengono considerevolmente migliorate le caratteristiche di resistenza ma viene mi? gliorata considerevolmente anche la tenacit? del relati? vo materiale. Per la finitura a freddo come pure per la stiro-curvatura ? tuttavia fastidioso lo strato di gras? ; so, di regola una pellicola d'olio, sulla superficie dei nastro. Infatti sui cilindri della gabbia di finitura a freddo, i rulli di curvatura della gabbia di stiro-curv? tura, i rulli di invio ed i rulli tenditori per la linea del nastro si forma una pellicola di grasso appiccicosa sulla quale rimane attaccata la polvere. Pertanto si ? passati al fatto di sgrassare in una particolare in?terpo sta linea di sgrassamento i nastri metallici oleati od i grassa ti, prima.della finitura a freddo ovvero prima del la stiro-curvatura. Ci? ? necessario dal punto di vista della tecnica impiantistica e di produzione.
    Un altro problema per la produzione in serie di nastri metallici laminati a caldo consiste nello sfruttamento della capacit? di un treno di laminazione a caldo per nastri larghi, che ? dimensionato regolarmente per nastri metallici con la larghezza del nastro fino a dell'ordine di 2200 mm. Infatti per i diversi processi di lavorazione si richiedono spesso nastri metallici di larghezza molto minore, ad esempio unicamente di larghezza da 800 mm, cosicch? in tali casi solo in maniera insoddisfacente viene sfruttata la potenzialit? del relativo treno di laminazione per nastri larghi. Si potrebbe pensare, per aumentare le prestazioni, di laminare un nastro di laminazione a caldo della larghezza pi? che doppia e di dividere infine detto nastro in due met? di uguale grandezza, [ossia di produrre ad esempio da una bramma della larghez-|za di 1650 mm due nastri metallici della larghezza di 800 mm. Tuttavia ci? non ? senz?altro possibile. Infatti in un usuale treno di laminazione a caldo per nastri larghi i nastri metallici laminati presentano sempre un profilo !convesso nella sezione verticale con modesto sopralzo centrale. Un tale profilo del nastro ? necessario affinch? il nastro metallico nelle seguenti linee del processo presenti caratteristiche di guida sufficientemente buone. Se si suddivide un tale nastro metallico centrai mente in due met? di grandezza approssivamente uguale, ogni met? del nastro praticamente presenta un profilo cuneiforme, che comporterebbe considerevoli difficolt? di guida nelle seguenti linee di processo.
    L'invenzione si pone il compito di indicare un proce? dimento ed una linea di decapaggio per la produzione di nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmen? te nastro largo laminato a caldo, del genere descritto all'inizio, secondo cui si rendono superflui l'ingrassamento altrimenti usuale, l'immagazzinamento intermedio ed il trasporto del nastro metallico decapato, in forma di rotoli, verso una distinta linea di processo prima della finitura a freddo ed eventualmente prima della stiro? curvatura ed inoltre ? possibile aumentare le prestazio?? ni della linea di decapaggio e del treno di laminazione a caldo per nastri larghi per la laminazione di nastri metallici di larghezza minore.
    Questo problema viene risolto dall'invenzione per un procedimento del genere in questione, per il fatto che il nastro laminato a caldo e decapato nel corso dell'uscita viene finito a freddo e, oppure stiro-curvato nella linea di decapaggio. L'invenzione parte dalla constatazione del fatto che la finitura a freddo e, oppure la stiro-curvatura del nastro metallico laminato e decapat pu? avvenire anche nell'uscita della linea di decapaggi cosicch? non ? necessaria pi? a lungo una ulteriore distinta linea di processo. Inoltre ? superfluo l'ingrass mento e l'immagazzinamento intermedio ed il trasporto d nastro metallico fra il decapaggio da un lato e la fini tura a freddo dall'altro lato, cosicch? si pu? fare a m no anche all'interposizione di una una linea di sgrassa mento. Qualora si richiedano unicamente particolari requisiti in merito alla qualit? superficiale ? sufficien te la semplice finitura a freddo del rispettivo nastro metallico. Nel caso di requisiti particolarmente elevat sulla sua planarit? e per l'eliminazione dell'anisotrop planare il nastro metallico inoltre dovr? essere stirat curvato. Cori la semplice stiro-curvatura si possono ott |nere risultati accettabili quando non vengono posti ele vati requisiti alla qualit? superficiale del nastro metallico. Indipendentemente da ci? ? risultato che'per e fetto della finitura a freddo peggiorano le caratterist che di imbutitura di nastri metallici. Sorprendentemen te mediante una seguente stiro-curvatura le caratteristi che di imbutitura vengono tuttavia di nuovo migliorate in misura tale che si ottiene l'originaria qualit? di imbutitura.
    Ulteriori caratteristiche essenziali dell'invenzione sono illustrate nel seguito. Conformemente ad una propo? sta di importanza autonoma l'invenzione prevede che il nastro decapato e laminato a caldo viene finito a fred do con bombatura dei cilindri maggiorata centralmente ec in tal modo ai due lati del risultante restringimento centrale vengono prodotte met? di nastro presentanti mag giorazioni centrali assialmente simmetriche e successiva mente'il nastro laminato a caldo viene separato centralmente mediante taglio delle met? del nastro sopra eleva te centralmente. Questi accorgimenti dell'invenzione por no come conseguenza al fatto che da un nastro largo lami nato a caldo si possono produrre due met? di nastro approssimativamente di uguale grandezza, che non pi? a lun go presentano rispettivamente un profilo cuneiforme nella sezione verticale, ma ogni met? del nastro possiedeun profilo convesso nella sezione verticale con modesto sopralzo centrale. Conseguentemente le met? del nastro reciprocamente separate presentano quelle ottime caratteristiche di guida richieste per ulteriore linea di proce so. Cos? ad esempio due nastri metallici con una larghez za di 800 mm possono essere prodotti da un nastro largo laminato a caldo avente una larghezza di 1650 mm, e pre-!essamente da un nastro largo si pu? effettuare la lamina zione allo spessore desiderato, il decapaggio e la divisione centrale nei due nastri metallici. In tal modo vie aumentata quasi del doppio la prestazione del relativo treno di laminazione a caldo per nastri larghi e special mente della linea di decapaggio operante in continuo. Anche in questo caso preferibilmente il nastro laminato a caldo dopo la finitura a freddo e prima della suddivisione viene stirato-curvato quando si debbano ad esempio compensare differenze di spessore, eliminare ondulazioni centrali ed eliminare 1'anisotropia planare. Opportunamente il nastro laminato a caldo diviso o non diviso dopo aver abbandonato la linea di decapaggio come nastro finito viene ingrassato ed.avvolto.
    Una linea di decapaggio con parte di entrata e parte di uscita, particolarmente adatta per l'attuazione del procedimento secondo l'invenzione, ? caratterizzata dal fatto che nella parte di uscita ? inserita almeno una ga| ;bia di finitura a freddo e, oppure una gabbia di stirocurvatura. La gabbia di finitura a freddo conformemente |ad una particolare proposta dell'invenzione presenta ci-'lindri di finitura a freddo con bombatura sopra elevata nella zona del centro dei cilindri, mentre a valle della gabbia di finitura a freddo ovvero eventualmente a va le della gabbia di stiro-curvatura ? disposta una cesoia a fessura centrale sistemata nella parte di uscita. Pertanto tutte le gabbie e la'cesoia si trovano nella parte di uscita della linea di decapaggio, cosicch? si pu? farfe a meno di una distinta linea di processo. Preferibilmen te a monte della cesoia ovvero eventualmente a monte della gabbia di stiro-curvatura in direzione di movimento del nastro sono disposte nella parte di uscita due o pi? gabbie di finitura a freddo. Impiegando due gabbie di finitura a freddo ? possibile realizzare non soltanto una passata doppia per aumentare la resistenza del relativo nastro metallico, ma ? possibile superare anche il tempo di .sostituzione dei cilindri, quando si debbano pertanto sostituire cilindri sull'una o 1'altra gabbia di finitura a freddo, poich? in tal caso rimane in funzione l'altra oppure una gabbia di finitura a freddo. Nell'ambito dell'invenzione rientra anche una linea di decapaggio, in cui la gabbia di finitura a freddo ? inserita nella parte di entrata mentre la cesoia ? inserita nella parte di uscita. In questo caso pertanto la gabbia di finitura a freddo presenta parimenti cilindri di finitura a fredjdo con bombatura elevata nella zona del centro dei cilirdri, cosicch? questa forma di realizzazione viene presa in considerazione parimenti per la produzione di nastri stretti suddivisi. Nello stesso modo a monte della cesoia in direzione di movimento del nastro si pu? disporre la gabbia di stiro-curvatura, e precisamente di preferenza nella parte di uscita. ?
    I vantaggi ottenuti con l'invenzione consistono sostanzialmente nel fatto che vengono indicati un procedimen to ed una linea di decapaggio, secondo i quali nastri la minati a caldo possono essere finiti a freddo e, oppure stiro-curvati e, oppure suddivisi in due nastri stretti direttamente nella parte di uscita della linea di decapaggio, cosicch? i nastri metallici prodotti in tal modo possono essere forniti come prodotto finito alle aziende di lavorazione. Realizzando quanto conformemente all'invenzione si rende superfluo l'ingrassaggio altrimenti ne cessarlo dei nastri metallici fra linea di decapaggio ed una linea di post-trattamento con gabbia di* finitura a freddo e gabbia di stiro-curvatura, come pure si rende superfluo l'immagazzinamento intermedio nella forma dirotoli e il loro trasporto verso la distinta linea di trattamento. Lo stesso vale per la linea di sgrassaggio, altrimenti necessaria, fra linea di decapaggio e linea |di post-trattamento. Inoltre conformemente all'invenziojne possono essere prodotti anche nastri stretti da nastrb largo laminato a caldo suddividendolo nella parte di usci ta della linea di decapaggio, cosicch? non soltanto viene aumentata praticamente del doppio la capacit? di prodi4 zione del relativo treno di laminazione a caldo ma anche Iquella della seguente linea di decapaggio con gabbia di finitura a freddo e, oppure?gabbia di stiratura nella su^ parte di uscita..Come risultato secondo l'invenzione la produzione di nastro metallico da nastro laminato a cal do e specialmente nastro largo laminato a caldo viene considerevritnente razionalizzata e risulta pi? economica Nel seguito l?invenzione viene illustrata pi? dettagliatamente in base ad un disegno rappresentante unicamente un esempio di realizzazione.
    In particolare:
    La figura 1 mostra la parte di uscita di una linea di decapaggio per attuare il procedimento secondo 1'invenzione ;
    La figura 2 nella sezione verticale, mostra il profilo del nastro di un nastro laminato a caldo in.maniera usuale ;
    La fig?ra 3 mostra il profilo di un nastro laminato a caldo nel corso della finitura a freddo con bombatura s praelevata dei cilindri; e
    La figura 4 mostra i profili di nastro doDO la suddivisione del nastro laminato a caldo secondo la figura 3.
    Nelle figure ? rappresentata la parte di uscita 1 di una linea di decapaggio 2, come quella impegata per la produzione di nastro metallico da nastro 3 laminato a ca1 do e specialmente nastro largo laminato a caldo. Nella parte di uscita 1 sono inserite almeno una gabbia di.finitura a freddo 4 e, oppure una gabbia di stiro-curvatu ra 5. Operando con cilindri di finitura a freddo di tipo convenzionale il nastro 3 riceve il profilo 6 rappresentato in figura 2. Diversamente avviene quando la gabbia di finitura a freddo 4 presenta cilindri di finitura a freddo con bombatura elevata nella zona del centro dei cilindri. In tal caso nel corso della finitura a freddo si.ottiene il profilo 7 del nastro secondo la figura 3. In questo caso la valle della gabbia di finitura a freddo 4 ed eventualmente nella .gabbia di stiro-curvatura 5 ? disposta una cesoia B a fessura centrale nella parte di uscita 1. A monte della ceeoia ? ovvero della gabbia di stiro-curvatura 5 conformemente all'esempio ci realiz zazione in direzione di movimento del nastro sono disposte due gabbie di finitura a freddo 4 nella parte di use ta 1, per poter superare il tempo di sostituzione dei ci lindri.
    ! Non ? rappresentata,una forma di realizzazione, secon do cui la gabbia di finitura a freddo ? inserita nella pa |te di entrata mentre la cesoia ? inserita nella parte di ?uscita, tuttavia in maniera invariata a monte della ceso in direzione di movimento del nastro ? disposta la gabbi, di stiro-curvatura.
    Operando con la linea di decapaggio 2 secondo 1'inven ? ?zione il nastro decapato 3 nel corso dell'uscita viene finita a freddo nella linea 'di decapaggio 2 e, oppure stf.-rato-curvato. Il nastro decapato 3 viene finito a freddo
IT24512/82A 1982-02-03 1982-11-30 Procedimento e dispositivo per produrre nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo IT1154361B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823203581 DE3203581A1 (de) 1982-02-03 1982-02-03 Verfahren und vorrichtung zum herstellen von metallband aus warmband, insbesondere warmbreitband

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224512A0 IT8224512A0 (it) 1982-11-30
IT8224512A1 true IT8224512A1 (it) 1984-05-30
IT1154361B IT1154361B (it) 1987-01-21

Family

ID=6154655

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24512/82A IT1154361B (it) 1982-02-03 1982-11-30 Procedimento e dispositivo per produrre nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US4558578A (it)
DE (1) DE3203581A1 (it)
FR (1) FR2520642B1 (it)
GB (1) GB2114034B (it)
IT (1) IT1154361B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3539153C1 (de) * 1985-11-05 1986-07-17 Sundwiger Eisenhütte Maschinenfabrik Grah & Co, 5870 Hemer Anlage zum Streckrichten und Laengsteilen von Metallbaendern
US5279141A (en) * 1988-12-23 1994-01-18 Kawasaki Steel Corporation Apparatus for pre-processing stainless steel strip intended to be cold-rolled
EP0436762A1 (de) * 1990-01-12 1991-07-17 Bwg Bergwerk- Und Walzwerk-Maschinenbau Gmbh Verfahren und Anlage zum Erzeugen einer vorgegebenen Streckgrenzen-Festigkeit und Oberflächenrauhigkeit im Zuge des Kaltnachwalzens vorbehandelter Metallbänder
US5086634A (en) * 1990-11-26 1992-02-11 Braner, Inc. Coil-to-coil steel slitting process
DE4113876C1 (it) * 1991-04-27 1992-08-27 Bwg Bergwerk- Und Walzwerk-Maschinenbau Gmbh, 4100 Duisburg, De
DE4124800C2 (de) * 1991-07-26 1994-06-23 Bwg Bergwerk Walzwerk Verfahren zum Behandeln von Metallbändern
DE10135743C1 (de) * 2001-07-21 2002-12-05 Sundwig Kohler Gmbh Waschmaschine für Metallbänder
US7077724B1 (en) 2005-06-06 2006-07-18 The Material Works, Ltd. Sheet metal scale removing water jet process
IT202100005663A1 (it) * 2021-03-10 2022-09-10 Danieli Off Mecc Procedimento ed impianto per la produzione di prodotti laminati piani

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2350503B1 (de) * 1973-10-08 1975-01-23 Bwg Bergwerk Walzwerk Verfahren und Vorrichtung zum Entzundern und Planieren von Blechbaendern
JPS5120754A (en) * 1974-08-14 1976-02-19 Hitachi Ltd Hennikudanmeno jusuru chojakuzairyono seizohoho oyobisono seizosochi
US3918282A (en) * 1974-09-04 1975-11-11 Blaw Knox Foundry Mill Machine Combination pickling-rolling mill
JPS5194453A (en) * 1975-02-18 1976-08-19 Reienyobozaino seizohoho
DE2537188C3 (de) * 1975-08-21 1978-05-18 Bwg Bergwerk- Und Walzwerk-Maschinenbau Gmbh, 4100 Duisburg Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Warmband mit verbesserten Qualitätseigenschaften
DE2625462C3 (de) * 1976-06-05 1979-09-13 Ungerer Geb. Dollinger, Irma, 7530 Pforzheim Blechricht- und Ruckhaltemaschine für gespaltene Metallbander
DE2706943C2 (de) * 1977-02-18 1982-06-09 Bwg Bergwerk- Und Walzwerk-Maschinenbau Gmbh, 4100 Duisburg Verfahren und Warmbandstraße zum Herstellen von dünnem Metallband, insbesondere Metall-Breitband, aus Warmband
SU827204A1 (ru) * 1978-06-02 1981-05-07 Уральский Научно-Исследовательскийинститут Черных Металлов Устройство дл автоматического регули-РОВАНи плОСКОСТНОСТи пРОКАТыВАЕМыХпОлОС
JPS56139201A (en) * 1980-04-01 1981-10-30 Ishikawajima Harima Heavy Ind Co Ltd Cold rolling plant
US4347723A (en) * 1980-08-22 1982-09-07 The Monarch Machine Tool Company Method and apparatus for tensioning metallic strips on a slitting line

Also Published As

Publication number Publication date
FR2520642B1 (fr) 1989-07-21
US4558578A (en) 1985-12-17
DE3203581A1 (de) 1983-08-11
GB2114034B (en) 1985-10-09
DE3203581C2 (it) 1988-07-07
IT8224512A0 (it) 1982-11-30
GB2114034A (en) 1983-08-17
FR2520642A1 (fr) 1983-08-05
IT1154361B (it) 1987-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224512A1 (it) Procedimento e dispositivo per produrre nastro metallico da nastro laminato a caldo, specialmente nastro largo laminato a caldo
CN109530436B (zh) 一种不锈钢带的冷轧方法及不锈钢带
CN106269921B (zh) 一种开卷、对中、夹送一体机
EP1479457A4 (en) METHOD FOR PRODUCING A SEAMLESS STEEL TUBE
CN104014588A (zh) 一种铁素体不锈钢冷轧带钢生产方法
US5693287A (en) Apparatus and method for the manufacture of DR steel strip
US20040069381A1 (en) Method for specifically adjusting the surface struture of rolling stock during cold rolling in skin pass mills
ITUD20110008A1 (it) Procedimento di laminazione per nastri e relativa linea di laminazione
EP1196256A1 (en) Integrated continuous casting and in-line hot rolling process, as well as relative process with intermediate coiling and uncoiling of the pre-strip
MX2012003886A (es) Laminador de mandril de rodillos multiples y metodo para producir tubos sin costuras.
DE2437684C2 (de) Walzwerk zur Herstellung von Draht und Rippenstahl
CN102921728A (zh) 采用单机架二十辊可逆式冷轧机组生产钛卷的方法
EP1166906A1 (en) A work roll for and a method of producing metal foil
RU2340415C1 (ru) Способ холодной прокатки полосовой стали
RU2369456C1 (ru) Способ производства холоднокатаной листовой нагартованной стали
JP6671667B1 (ja) 棒鋼・線材の粗圧延方法
US865055A (en) Process of rolling sheet metal.
RU2397034C1 (ru) Инструмент непрерывного широкополосного стана горячей прокатки
RU2399442C2 (ru) Способ производства подката для горячеоцинкованной стали
RU2201817C1 (ru) Устройство многоручьевой прокатки сортового проката
RU2354465C1 (ru) Способ холодной прокатки углеродистой полосовой стали и стан для его осуществления
SU1470376A1 (ru) Рабочий валок дл прокатки полос и листов
RU2314886C1 (ru) Способ холодной прокатки
SU1235562A1 (ru) Способ прокатки полос
SU869909A1 (ru) Валки рабочей клети многоклетьего профилегибочного стана