IT8222652A1 - Procedimento per il ripristino del procedimento di filatura dopo un guasto nel cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato nelle macchine di filatura open end e dispositivo per effettuare tale procedimento - Google Patents

Procedimento per il ripristino del procedimento di filatura dopo un guasto nel cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato nelle macchine di filatura open end e dispositivo per effettuare tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT8222652A1
IT8222652A1 IT1982A22652A IT2265282A IT8222652A1 IT 8222652 A1 IT8222652 A1 IT 8222652A1 IT 1982A22652 A IT1982A22652 A IT 1982A22652A IT 2265282 A IT2265282 A IT 2265282A IT 8222652 A1 IT8222652 A1 IT 8222652A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spinning
yarn
change
tube
automatic
Prior art date
Application number
IT1982A22652A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8222652A0 (it
IT1190934B (it
Original Assignee
Vu Bavinarsky
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vu Bavinarsky filed Critical Vu Bavinarsky
Publication of IT8222652A0 publication Critical patent/IT8222652A0/it
Publication of IT8222652A1 publication Critical patent/IT8222652A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1190934B publication Critical patent/IT1190934B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/48Piecing arrangements; Control therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/04Arrangements for removing completed take-up packages and or replacing by cores, formers, or empty receptacles at winding or depositing stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
    • B65H67/0405Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core
    • B65H67/0417Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core for loading an empty core
    • B65H67/0422Arrangements for removing completed take-up packages or for loading an empty core for loading an empty core for loading a starter winding, i.e. a spool core with a small length of yarn wound on it; preparing the starter winding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente il titolo:
?Procedimento per il ripristino del processo di filatura dopo un guasto del cambio automatico delle bobine o nel cambio del titolo del filato nelle macchine di filatura open-end e dispositivo per l'effettuazione di tale procedimento"
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
L'invenzione ha per oggetto un perfezionamento del pro cedimento e dei dispositivi del genere indicato nel titolo? per eliminare numerosi inconvenienti e numerose diff? colt? dello stato della tecnica
Secondo l'invenzione il problema risolto per il fatto che su ogni tubetto sul quale nel corso del caabio automatico delle bobine si ? avuta una interruzione del pr? Cesso di filatura e sulla cui superficie non ? dispon?bile filato per l'attacco di filatura, viene avvolto un filato ausiliario avente 1 parametri voluti, da svolgere da una bobina di scorta, dopodich? questo filato ausiliario viene staccato dalla bobina di scorta e s? procede all'attac co di filatura nel punto interessato con l'aiuto di un gruppo di attacco-filo oppure a mano.
SPIEGAZIONE DELL ' INVENZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento per 11 ripristino del processo d? filatura dopo un guasto del cambio automatico delle bobine o nel cambio del titolo del filato da lavorare nelle macchine d? filatura open end munite di un dispositivo automatico ppr sostituire bobine piene ai tubetti vuoti sansa interruzione del processo d? filatura; e riguardo un dispositivo per effettuare questo procedimento.
Il cambio delle bobine nelle macchine d? filatura open end viene effettuato slnora prevalentemente a macchina in marcia dopo l'avvolgimento manuale dellerprime spire d? filato sul tubetto ?
Per la automazione di queste operazioni s? dispone? in alcuni tipi di macchine ad alto numero d? giri e di alta potenza di questo genere, d? dispositivi automatici.
E* nota tutta una serie di soluzioni d? dispositivi au tornatici per la sostituzione di tonine piene ai tubetti vuoti. Si impiegano dispositivi del genere con successo per esempio belle macchine spolatrici, vale a dire nelle macchine in cui l* alimentazione del filato all'unit? di avvolgimento viene fermata immediatamente dopo 1' interruzione della spolatura.
I dispositivi del genere carreggiabili lungo la macchi na sono muniti di un meccanismo per asportare la bobina piena dal rullo spalatore o d? un meccanismo per addurre il tubetto vuoto dal magazzino apposito.
Durante il osmbio delle bobine e dei tubetti con ? dispositivi noti, lo svolgimento del filato viene interrotto fino al momento dell 'immorsatura dei tubetti vuoti nel la macchina. Pertanto i dispositivi del genere non si pr?? stano por l'impiego nelle macchine con alimentazione Inin torretta del filato, come lo sono per esempio le macchine di filatura open end, nelle quali il filato deve essere svolto ininterrottamente con velocit? costante dalle unit? di filatura funzionanti in continuo, anche nel corso del cambio di bobina; altrimenti ai dovrebbe interrompere il processo di filatura.
E' nota tutta una serie di dispositivi con i quali il cambio automatico di bobina viene effettuato a macchina ferma, la qual cosa significa che nell'unit? di filatura nella quale va cambiata la bobina, il processo di fllatura viene interrotto, viene effettuato il cambio di bobina e dopo il cambio il processo di filatura viene ripristina to.
Al gruppo delle macchine funzionanti con cambio automa t?co delle bobine piene con interruzione del processo di filatura, appartiene la macchina secondo la domanda di bre vette germanico pubblicata "Offenlegungasohriit" ST? 29 01 735, dove dopo il raggiungimento di un volume di avvolgimento prestabilito sulla bobina, dal posto d? filatura interessato viene emesso un segnale il quale provoca l'arresto di questo posto d? filatura e richiama il gruppo di cembiobobina carreggiabile lungo la macchina. Questo gruppo c am b?a la bobina e con l'aiuto di un dispositivo di alimenta alone adduce l'estremit? del filato dalla bobina di attao co- filatura prevista nel gruppo stesso automaticamente al dispositivo di filatura, dopodich? rimette in marcia il posto d? filatura; poi trattiene sul tubetto vuoto il filato nuovo attaccato e stacca il filato svolto dalla bob! na di attacco-filatura.
Un procedimento siffatto ha inoonvenienti considerevoli. Anzitutto s? ha una perdita di produzione del filato da produrre nel corso del cambio d? bobina e la necessit? di aspettare l'attacco di filatura, perch? durante quel tempo l'unit? di filatura non ? funzionante. La perdita d? produzione ha per conseguenza la diminuzione della peroen tuale di utilizzazione della macchina.
E' pure nota tutta una serie di dispositivi automatici per cambio di bobina, i quali sono muniti da un canto di un mezzo per interrompere il filato fra la bobina piena e l'unit? di filatura, e d'altro canto sono muniti di un mez zo a depressione. Durante il cambio di bobina quest ?ultimo mezzo aspira il filato da fornire, in continuo fino al l'istante nel quale il filato captato dal tubetto vuoto addotto, dopo che il tubetto ? stato premuto contro il rul lo spolatore, comincia ad avvolgerai su quest'ultimo. La lunghezza di filato aspirata viene p?i staccata dalla spi ra.
Per rendere corta il piti che sia possibile la lunghezza di filato non adoperabile, il cambio di bobina deve svolgersi con la massima rapidit? possibile, specie quando si hanno velocit? di filatura piuttosto elevate. La rapidit? del cambio di bobina qui per? ? limitata per il fatto che 11 tubetto vuoto viene addotto soltanto dopo l'asportazio ne della bobina piena (del tubetto pieno) e per il fatto che esso comincia a girare soltanto dopo che ? stato immor sato nella macchina e che ? stato premuto contro il rullo spolatore. In pi? si ha che in questi dispositivi non ? stato risolto il problema della formazione di una riserva di filato sul tubetto vuoto.
Alle esigenze sopra indicate, per la riduzione delle perdite di produzione del filato risponde meglio il d?spo sitivo secondo il certificato d?autore cecoslovacco N& 167?565 (brevetto germanico N6 23 47 783). La sua essenza sta in ci? che l'estremit? del filato fornito dai rulli svolgitorl viene introdotta essenzialmente con velocit? di svolgimento nell'interno del tubetto vuoto fatto marciare con velocit? di spolatura ancora prima del suo Immersamente nella macchina dopodich? il filato viene captato mediante ripiegamento oltre l?orlo del tubetto e comincia ad essere avvolto su quest'ultimo.
Dato che il tubetto vuoto durante tutta la durata del cambio gira con velocit? di spolatura, ? possibile effettuare il cambio di bobina senza interruzione dell'alimentazione cont?nua del filato, senza oscillazioni nella ten sione del filato e senza scarto di filato, dove il cambio d? bobina anche in caso di velocit? di filatura piuttosto elevate non occorre che s? svolga con rapidit? eccessiva.
In tale processo si verificano certe complicazioni quando il cambio va effettuato in un posto di filatura colpito da rottura del filo o da un altro guasto e che di conseguenza non sta producendo filato durante il cambio. In questo caso, il gruppo carreggiabile automatico effettua il cambio d? bobina come avverrebbe composto d? filatura in marcia, ma allora dopo il cambio di bobina nel porta- spola si trova il tubetto senza filato.
A cambio automatico effettuato, il personale addetto deve controllare la macchina e deve integrare il filato montante prendendolo da una bobina di scorta apposita op~ pure deve sostituire i tubetti senza filato con altri aventi filato preliminarmente avvolto, e deve provvedere all* attacco di filatura nei posti di filatura interessati. In alternativa il poeto che non sta filando pub essere escluso e si pu? effettuare il cambio di bobina negli altri posti mentre il cambio nei posti esclusi verr? eseguito soltanto dopo l' inizio della filatura*
tale procedimento per? ? molto complesso, e lungaggine so e produce, oltre alle perdite di produzione di filato, differenze considerevoli nei diametri di avvolgimento.
la presento invenzione vuole eliminare i oullamentati inconvenienti dello stato della tecnica ed essa ? basata sul problema di creare un procedimento perfezionato per il ripristino del processo di filatura dopo un macamento del cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato, nelle macchine open end.
Secondo l'Invenzione questo problema ? risolto per il fatto che su ogni tubetto per il quale nel corso del cambio d? bobina automatico si s?a avuta una interruzione del processo di filatura e sulla cui superf?cie non sia dispon?bile alcun filato per l'attacco d? filatura, viene avvolto un filato ausiliario svolg?bile da una bobina d? acorta e avente i parametri voluti, dopodich? questo fila to ausiliario viene staccato dalla bobina di scorta e si effettua l'attacco d? filatura nel posto d? filatura inte ressato, con l'aiuto di un gruppo di attacco d? filatura, oppure a mano.
Forma oggetto dell' invenzione anche un dispositivo per effettuare questo procedimento, dispositivo che ? carette rizzato dal fatto d? presentare un dispositivo di spelata ra - funzionalmente indipendente e spostato assialmente almeno d? una distanza fra ? posti d? filatura, rispetto ad un dispositivo automatico svolgitore per cambio-bobina . per l'avvolgitura del filato sul tubetto.
Un'altra caratteristica del dispositivo sta in ci? che il dispositivo spolatore comprende il dispositivo di controllo per la sorveglianza delle spire sul tubetto, un or gano portante per la bobina di scorta, un dispositivo di taglio per staccare il filato da avvolgere, un dispositivo misuratore ed alimentatore e mezzi per alimentare e di atribuire un filato ausiliario sul tubetto.
Il dispositivo misuratore ed alimentatore ? costituito preferibilmente da una coppia d? rulli d? misura*
il dispositivo d? controllo per la sorveglianza della spira sul tubetto ? costituito preferibilmente da un sensore a fototransistore.
Una caratteristica ulteriore del dispositivo sta in ci? ohe il diapositive di taglio ? fomato da una cesoia costituita da lame di cesoia le quali lame sono accoppiate per mezzo di tiranti e perni con una estremit? di una leva di cesoia oscillatile attorno ad un perno la seconda estremit? della leva a cesoia essendo azionatile per mezzo di un tirante di trasmissione da un' elettrocalamita, mentre questa estraniti ? esposta ad un richiamo da parte di una molla di trazione.
Una ulteriore caratteristica preferita sta in ci? che i mezzi per l'alimentazione e la distribuzione del filato sul tubetto sono costituiti da un iniettore che ? formato da un bocchello centrale con una bocca per l'ingresso del filato e da un ugello facente seguito ad una conduttura di adduzione d'aria compressa azionabile da parte di una valvola elettromagnetica, dove una parte della conduttura ? formata da un perno di rotazione sul quale ? montata una leva piatta portante un dito tastatore poggiante contro un disco a camme, la leva piatta essendo premuta insieme al dito tastatore, da una molla di trazione trattenuta su una leva piatta mediante un perno fisso in luogo, contro il disco a camme.
Preferibilmente a monte del disco a camme, montato su un albero, ? coordinato un freno o un giunto elettromagne dico e la leva piatta b prevista oscillatile,
Una forma di esecuzione preferita del dispositivo secondo 1' invenzione sar? spiegata meglio con riferimento al disegni schematici allegati, nei quali:
la figura 1 mostra una vista anteriore della macchina di filatura open end con un gruppo di cambio di bobina au tematico carreggiabile e con un automatismo di attacco di filatura;
la figura 2 mostra una vista assonometrica del disposi tivo di spolatura carreggiabile;
la figura 3 mostra una vista di dettaglio del disposi*? tivo rappresentato nella figura 2, con un iniettore;
la figura 4 mostra il meccanismo per 11 movimento di spost amento angolare del dispositivo spalatore per la distribuaione del filato sul tubetto;
la figura 5 mostra il dispositivo di taglio del filato; la figura $ mostra una vista d? dettaglio del dispositivo misuratore ed alimentatore;
la figura 7 mostra un sensore a fototransistore per in d?oare una svolgitura difettosa;
la figura 6 mostra uno schema a blocchi del comando pi Iota del dispositivo spalatore carreggiabile; e
la figura 9 mostra un diagramma dei tempi del comando pilota dei singoli elementi del dispositivo spolatore carreggiabile .
Como visibile nella figura 1, una macchina d? filatura open end 1 consiste di pareti laterali 2 e di unit? di fi ?atura 3 disposte fra queste pareti una a fianco dell'altra ed equipaggiate per la filatura producente un filato 4 da avvolgere su bobine 5* Sulla macchina di filatura open end 1 h prevista una pista a rotaia .6 per un diapositivo svolgitore7 e per un meccanismo 8 di attacco di filatura. ZI dispositivo svolgitore pu? essere realizzato per esemplo secondo il certificato d'autore cecoslovacco IP 167.565 (brevetto germanico N? 23 47 783). Con un dispositivo siffatto, l?estremit? del filato 4 alimentato viene introdotta per mezzo di rulli svolgi tori essenzialmente con velocit? di svolgi tura nell'interno d? un tubet to 10 vuoto, comandato a marciare con velocit? d? spolatu ra, ancora prima dell* Immorsameli? o della macchina, dove il filato viene captato, mediante ripiegatura oltre 1* orlo del tubetto 10, su quest'ultimo, e comincia ad avvolgersi sul tubetto vuoto.
Peto che il meccanismo vuoto di attacco d? filatura ? stato reso noto gi? da tutta una serie di brevetti e non ? importante per la spiegazione dell'oggetto dell'invenzione, esso nel seguito non sar? n? descr?tto n? illustra co con rappresentazione.
Al di sopra dell'unit? di filatura 3 munita di una pista piana 11 (figura 2) h tenuto fermo un rullo svolgitore 12 passante insieme oo? rulli di pressione 13* Inoltro nella macchina ? installato un rullo spolatore 14 con tom buri spalatori 15* Accanto al rullo spolatore 14 sono disposti del porta-bobine 16 1 quali sono destinati a tenere le bobine 5 nella posizione di spolatura.
lungo la macchina di filatura open end corre la pista a rotaia 6 tenuta ferma sul telaio della macchina e che in collaborazione con la pista piana 1 1 serve per il movi mento di rotolamento dello strumento svolgitore 7* A questo strumento ? coordinato un dispositivo spolatore che nel suo funzionamento ? indipendente dal dispositivo svol gitone 7 ed ? sfalsato rispetto a quest'ultimo almeno di una distanza fra ? posti di filatura* Il dispositivo spolatore 9 ? provisto carreggiabile cosi da potersi muovere por mozzo di rotelle di carreggiamento 20 e rotelle di so otegno 21* Al dispositivo spolatore carreggiabile 9 ? fie nato un organo portante 17) il quale porta una bobina ausillaria 18. Sullper?otao del filato ausiliario 51 svolgi bile da questa bobina ausiliari? 18, ? previsto un occhisi lo di guida 19*
Nel dispositivo spolatore 9 ? inoltre installato un di. sposit?vo misuratore ed alimentatore 22 (si veda la figura 6), il quale comprende una coppia di rulli misuratori 23 in supporti 24. Gli alberi 25 d? questi rulli misurato ri 23 portano ciascuno una ruota dentata 26; queste ruote dentate 26 ingrananti tra loro sono destinate a garantire l'accoppiamento cinematico fra i due rulli misuratori 23* Inoltre sull'albero 25 ? montato un giunto elettromagneti^ co 27, che assume anche la funzione di freno. L'albero 25 ? comandato da un meccanismo 28 di cambio della velocit?, funzionante sul principio di un rapporto di trasmissione impostabile mediante una leva di commutazione 29, e che consente di scegliere una velocit? di rotazione desiderata dei rulli misuratori 23? Proferibilmente per questo scopo pub trovare Impiego un variatore? Il meccanismo 28 ? comandato da un motore elettrico 30? A valle del dispositivo misuratore ed alimentatore 22 visto in direzione di viaggio del filato - ? previsto un dispositivo di taglio 31 per recidere il filato da avvolgere (figura 5), il quale ? costituito da una coppiaid? lame di cesoia 32. Queste lame sono accoppiate mediante tiranti 33 e per mez zo d? perni 34 con un'estremit? di una leva 35 di cesoia, la quale ? fulcrata oscillabile attorno ad un perno 36 f?sso in luogo, tenuto fermo sul telaio della macchina. La seconda estremit? 37 della leva 35 a cesoie h collegata per mezzo d? un tirante di trasmissione 38 con un'elet trocalam?ta 39* 11 richiamo agente sulla leva 35 a cesoia, dal quale le lame d? cesoia 32 sono tenute aperte, ? eser citato da una molla d? trazione 40, mentre le lame di cesoia 32 si chiudono al rientro del nucleo 41 dell'elettro calamita. Dopo la d?secc?tazione dell ' elettrocalamita 39 s? ripristina la posizione di partenza del dispositivo.
A valle dei dispositivo di taglio 31 dalla bolina da avvolgere - nel senso in etti viaggia il filato - sono applicati mezzi 42 per alimentare e distribuire il filato ausiliario 51 sulla bobina 5?
Questi mezzi di alimentazione e distribuzione 42 (ai vedano le figure 3 e 4) consistono di un iniettore 43 con tenente un bocchello centrale 44 con una bocca 45 per 1? in gresso dol filato e con un ugello 46 che fa seguito ad una conduttura 47 di aria compressa pilotata da una valvola elettromagnetica 48} una parte 49 di questa conduttura 47 ? conformata a perno di rotazione 50. Con l'efflusso di aria ad alta velocit? passante daventi al bocchello centra le 44 dell'iniettore 43 nasce in questo bocchello 44 una aspirazione in conseguenza della quale attraverso il bocchello 45 viene apsirato del filato, la corrente dell'?ria , viene diretta su quel punto nel quale l'orlo del tubetto 10 poggia contro il rullo spolatore 14? 11 perno di rotazione 50 porta una leva piatta 52~con un dito tastatore 53, contro il quale poggia un disco a camme 54. la leva piatta 52 viene premuta insieme al dito tastatore 53 contro il disco a camme 54 da una molla di trazione 56, la cui estremit? ? tenuta fama su una spina 55 prevista sul la leva piatta 52. Il disco a camme 54 girevole ? fissato ad un albero motore 57 ed ? comandato da quest'ultimo, tramite un freno 58, da un motore di comando 59* Nella p? bidone di riposo, il freno 56 b innestato e il disco a ctsa me 54 b frenato, mentre l?intero sistema dalla leva piatta 52 fino all'ugello 46 occupa rispetto all'orlo del tu* bstto 10 la posizione marginale adatta per la formazione di una riserva di filo. Dopo un tempo di sosta necessario per la formazione della riserva di filo, il disco a camme 54 h messo in marcia mediante disinnesto del freno 58 for mato dal giunto elettomagnetico e l'ugello 46 comincia ad eserciter? il movimento oscillatorio col quale si forma un avvolgimento incrociato, la riserva di filo rimane avvolta sul tubetto 10 all* esterno di questo avvolgimento incrociato inquantoch? in conseguenza dell* incrociarsi del filato 4 alle estremit? dell' avvolgimento incrociato steis so nei punti di inversione si muove verso il centro del tubetto, talch? 1* estremit? del tubetto con la riserva di filo in precedenza formata, rimane scoperta.
Il dispositivo spalatore 9 ? inoltre munito di un dispo sitivo di controllo 60 per la sorveglianza dell' avvolgimeli to sul tubetto 10. leso b costituito da un sensore a fototransistore 61 (s? veda la figura 7 per indicare un errore di svolgitura, il che esso risponde alla assenza di filato 5 sul tubetto 10. Il sensore 61 possiede due obiettivi 62 e 63.
Il primo Obiettivo 62 proietta il filo incandescente di una lampadina a incandescenza 64 sul tubetto 10 nella zona nella quale si vuole formare la riserva di filo? Il reselo di luce riflesso viene poi ricevuto da un f?totran statore;. 65 che attraverso una linea di corrente 66 sta in collegamento con un centro 67 di comando pilota. Se sul tubetto 10 si trova il? filato 5, esso presenta un buon po tere riflettente, ed ? bianco, cosicch? nel fototransisto re 65 viene eccitato un segnale. Se per? non ? stata fermata una riserva di filo, non si forma nessun sognale nel fototransistoro 65 o comunque un segnalo di livello pi? basso del livello del segnale corrispondente alla presenza della riserva di filo.
I meccanismi sono pilotati dal centro di comando pilota 67 (figura 8). Quest ' ultimo sta in collegamento per mez zo di linee di corrente con il sensore 61, col giunto elettromagnetico 27, col freno 58, don l'elettrocalamita 39 e con la valvola elettromagnetica 48 tutti questi eie menti sono pilotati secondo un diagramma dei tempi (si ve da la figura 9).
II dispositivo secondo l' invenzione funziona come segue:
Secondo un esempio di esecuzione del certificato d'autore cecoslovacco K? 167*565 (brevetto germanico 23 47 7 il dispositivo svolgitore 7 di regola viene messo in azione o richiamandolo per iniziativa dol sensore sorvegliante il diametro della bobina 5 o con un secale e portando 10 ad opera del personale addetto alla macchina, fino al punto nei quale si deve effettuare il cambio secondo una alternativa, il dispositivo eseguisce il cambio successivamente in tutte le unit? di filatura 3 disposte tra loro affiancate? 11 cambio comincia col fatto ohe la bobina piena 5 Viene liberata e contemporaneamente il tubetto vuoto 10 viene spinto fuori dal recipiente di scorta e co mincia ad essere premuto contro il rullo apolatore 14 il quale ultimo c emine i a a farlo girare con velocit? di spola-tura. Con questo il braco?o di un afferratore genaisoe 11 filato 4 e lo introduce nell'interno del tubetto 10? Prima che 1' afferratore abbia raggiunto la sua posizione superiore, il filato 4 viene interrotto* la parte superlo re del filato interrotto viene avvolta sulla bobina piena 5, mentre la sua parte inferiore viene introdotta nell* in temo del tubetto 10 il quale sul suo orlo ? dotato di un intaglio? Mediante ripiegamento sopra l'orlo del tubetto 10 In rotazione, viene captato nell'intaglio il filato au s?liario 51 da fornire e corninola ad essere avvolto sul tubetto 10. Con ci? il filato 4 poggia c?ntro un nasello cosi da venire avvolto In quella zona marginale del tubet to 10 she ? destinata alla formazione della riserva d? fi. lo. Il tubetto 10 poi viene afferrato ed immproato dal bracci del porta-bobina. La bobina piena 5 viene consegna ta au un nastro senza fine all'orlo della macchina di filatura open end 1, dove prima del trasporto viene messa a deposito all ' esterno della macchina?
Dopo il cambio ohe sostituisce la bobina piena 5 ool tu b?tto vuoto, il dispositivo avolgitore 7 passa all'unit? di filatura successiva e l'intero ciclo del cambio si ripe te* L'intero processo del cambio si svolge senza interruzioni del procosso di filatura. Una complicazione potrebbe verificarsi nel caso in cui il cambio fosse effettuato nel poeto di lavoro ohe sia stato colpito da una rottura del filo, o da un altro guasto e ohe di conseguenza fosse fuori esercizio durante il cambio. Il dispositivo svolgitore 7 effettua bens? il cambio della bobina 3, ma il tubetto 10 non ha sulla sua superficie alcun filato 4 neces serio per un nuovo attacco di filatura, cosicch? il mecca nismo dell'attacco di filatura non pub effettuare il nuor vo attacco di filatura e la perturbazione deve essere eli minata a mano dal personale addetto, il quale avvolge a mano una lunghezza di filato sul tubetto 10 ed effettua l'attacco di filatura nel punto d? lavoro interessato oppure va a prendere il meccanismo d? attacco d? filatura.
?er questo motivo, il dispositivo svolgitore 7 ? equipaggiato del dispositivo 9 d? spolatura carreggiabile* Quest'ultimo h funzionalmente indipendente dal dispositivo 7 ed I rispetto a quest'ultimo sfalsato di almeno una distanza tra posti di lavoro. Il dispositivo spolatore car regalabile 9 ? munito del sensore 61 a foto transistore, il quale con l'aiuto del raggio luminoso della lampadina a Incandescenza 64 esplora il tubetto 10 onde constatare se sulla sua superf?cie si trovi o non si trovi il filato ausiliario 31? ed emette un segnale, in seguito al quale il dispositivo spolatore 9 si ferma rispetto all'unit? di filatura 3.
Dopo l'inizio dell'alimentazione del filato ad opera del dispositivo 22 misuratore ed alimentatore, l'estremit? del filato ausiliario 31 viene risucchiata, dall'aspirazione nell'iniettore 43, nella bocca 43 e viene portata dalla bocca centrale 44 all'ugello 46 orientato verso l'or lo del tubetto 10. Qui il filato ausiliario 51 viene diret to mediante corrente d'aria contro il tubetto 1G fatto ruo tare con velocit? d? spolatura dal rullo spolatore 14 e viene captato sul tubetto formando la riserva necessaria, dopodich? 1 mezzi alimentatori e distributori 42 vengono posti in movimento oscillante. Con questo movimento viene formato sul tubetto 10 un avvolgimento incrociato. Il dispositivo misuratore ed alimentatore 22 fornisce il filato ausiliario 51 dalla bobina di seorta fintantoch? il tubet to 10 non contenga una quantit? di filato sufficiente almeno per un'unica operazione di attacco di filatura. Dopo che sia stato raggiunto questo avvolgimento prestabilito del filato ausiliario 51 sul tubetto 10, il centro pilota 67 del dispositivo di taglio 31 d? il segnale ,per l'intro dazione del filato da avvolgere. Con ci? vengono messe in azione le lame di cesoia 32, dall*elettrocalamita 39 che fa rientrare il suo nucleo 41 cosicch? questo per mezzo dei tirante d? trasmissione 38 attrae la leva di cesoia 35, per cui tramite ? tiranti 33 le lame di cesoia 32 ai chiudono recidendo il filato ausiliario 51. Contemporanea mento ai viene ad avere il disinnesto del giunto 0 freno 58, col ohe viene arrestato il comando motore del disco a camme 54; come menzionato pi? sopra, quest'ultimo preme il dito tastatore 53 previsto sulla leva piatta 52 ohe porta l'iniettore 43 ed insieme la conduttura 47 di adduzione dell'aria compressa l'adduzione di aria compressa viene interrotta per mezzo della valvola elettromagnetica 48. Il filato ausiliario viene estratto dall'ugello 46 e viene avvolto sul tubetto. Contemporaneamente 0 immediata mente dopo, viene disinserito il comando motore del dlspo sitiv? misuratore ed alimentatore 22, perch? il giunto elettromagnetico interrompe il comando motore dei rulli misuratori 23, cosicch? questi ultimi si fexmano, l'unit? di filatura 3 ? ora pronta per l'attacco di filatura, la sequenza nel taapo delle s?ngole operazioni susseguentlsi ? desumibile dallo scheua d? processo (figura 8) e dal diagramma dei tempi (figura 9) .
Quando 11 sensore 61 a fototransistore constata l'assenza del filato 5, il giunto elettromagnetico 27 del dispositive misuratore ed alimentatore 22 viene innestato dal segnale 27 proveniente dal centro di comando pilota 67? e la valvola elettromagnetica 48 per l?aria compressa viene aperta dal segnale 48'. Dopo un tempo di sosta necessario per la foimazione della riserva di filo, l?ugello 46 su intervento del segnale 58' proveniente dal giunto o freno 58 elettromagnetico, viene posto in movimento oocil laute. Dopo avvolgimento di una lunghezza di filato ausiliario 51 sul tubetto 10, 1 rulli misuratori vengono fermati, viene interrotta l'adduzione di aria compressa e viene sospeso il movimento oscillante dell'ugello 46. Con temporaneamente l'elettrooalaaita 39 del dispositivo di taglio 31 chiude le lame di cesoia 32 le quali cosi recidono il filato 4.
Dopo che il filato ausiliario 51 ? stato avvolto sul tu betto 10, il dispositivo svolgitore 7 viaggia sulle sue rotelle di carreggiamento 21 lungo la piota piana 11 e la pista a rotala 6 fino all 'unit? di filatura 3 susseguente, col ohe viene contemporaneamente anche spostato il dispositivo spalatore 9. Indi per mezzo di un segnale viene ri chiamato il meccanismo 8 automatico di attacco d? filatura, il eguale eseguisce l'operazione d? attacoo di filatura ripristinando con ci? il processo d? filatura; secondo un'alternativa, il meccanismo automatico di attacoo di fJL latura esegue l' operazione di attacco di filatura durante il suo ciclo di controllo successivo , dopo il cest?io di bobina effettuato. 11 processo s? ripete ogni volta che il sensore 61 scopre l'assenza di filato 5. dal tubetto 10.
Questo .processo decorre al ripristino del procedimento di filatura dopo il cambio di bobina automatico, in di fetto al cambio del titolo del filato che lo macchina deve produrre. Il dispositivo spolatore 9 ? applicato in guisa, tale da trovarsi, quando il dispositivo svolgitore 7 si ferma? sempre di fronte ad una delle unit? di filatu ra 3.
Non ? detto che il dispositivo spolatore 9 debba assolutamente essere coordinato al dispositivo svolgitore 7? sebbene una disposizione oo siffatta si dimostra come la pi?. adatta dal punto di vista del funzionamento? perch? il dispositivo spolatore 9 al momento del cambio si trova sempre di fronte al posto di filatura attiguo, In cui il cambio ? stato appena effettuato e ohe pu? servire durante il cambio nell'ulteriore posto di filatura attiguo, senza che si abbia una perdita di tempo durante il cambio delia bobina 5*
Quando si cambia il titolo del filato nell 'attacc? di filatura in macchine di filatura open end e nella conversione successivamente necessaria dell'impostazione della maochina, di regola ei provoca una rottura di filo inten

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Procedimento per il ripristino del processo di fila tura dopo un guasto del cambio di bobina automatico o nel cambio del titolo del filato da produrre in macchine di filatura open end munite di un dispositivo automatico per il cambio tra bobine piene e tubetti vuoti senza ?nterrualone del processo di filatura; carattorizzato dal fatto ohe su ogni tubetto per 11 quale nel corso del cambio di bobina automatico si ? avuta una interruzione del processo di filatura e sulla cui superficie non ? disponibile del filato per l?attacco di filatura, viene avvolto un fi lato ausiliario avolgibile da una bobina di scorta ed avente 1 parametri necessari, dopodich? questo filato ausiliario viene staccato dalla bobina di scorta e viene effet tuato d'attacco di filatura nel posto di filatura intere^ sato, con l?aiuto di un gruppo di attacco di filatura oppure a mano.
2) Dispositivo per effettuare un procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente un gruppo carreggiabile per il Cambio automatico tra bobine piene e tubetti vuoti senza interruzione del processo di filatura; caratterizza to dal fatto di presentare un dispositivo spolatoro (9) -carreggiabile, funzionalmente indipendente e sfalsato rispetto ad un dispositivo svolgitore automatico (7) per il cambio di bobina, assialmente di almeno una distanza fra posti di filatura, - per 1? avvolgimento del filato sul tu betto.
3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratteriz zato dal fatto che il dispositivo spolatore (9) comprende un dispositivo di controllo (60) per la sorveglianza del-1* avvolgimento sul tubetto (10), un organo portante (17) per la bobina d? scorta (18), un dispositivo di taglio (31) per staccare il filato da avvolgere? un dispositivo misuratore ed alimentatore (22) e mezzi (42) per l?alimen tazione e la distribuzione d? un filato ausiliario (5 1) sul tubetto (10).
4) Dispositivo secondo le rivendicazioni 2 e 3? daratterizzato dal fatto che il, dispositivo misuratore ed alimentatore (22) b costituito da una coppia di rulli misura tori (23).
5) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 2 a 4? carattarizzato dal fatto che il dispositivo di controllo (60) per la sorveglianza dell * avvolgimento sul tubetto ? formato da un sensore (61) a fototransistore.
6) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 2 a 4? caratterizzato dal fiatto che il dispositivo di taglio (31) ? costituito da ima cesoia formata da lame di cesoia (32)? le quali lame di cesoia (32) sono accoppiate per mezzo di tiranti (33) e perni (34) con una estremit? di una leva (35) di cesoia oscillabile attorno ad un perno (36); la seconda estremit? (37) della leva (35) a cesoia essendo azionabile mediante un tirante di trasmissione (38) da una elettrocalamita (39)? mentre questa estremit? (37) ? espo sta ad un richiamo da parte di una molla d? trazione (40).
7) Dispositivo secondo la rivendicazione 3? caratteri^ zato dal fatto ohe i mezzi (42) per l'alimentazione e la distribuzione del filato sul tubetto ( 10) sono costituiti da un indettone (43) il quale consiste d? un bocchello centrale (44) con una bocca (45) per l'?ngreeso del fila to e. di un ugello (46) facente seguito ad una conduttura (47) di adduzione dell'aria compressa azionabile da una valvola elettromagnetica (48), una parte della conduttura (47) essendo fornata da un perno di rotazione (50) sul quale ? montata una leva piatta (52) portante un dito tastatore (53) poggiante contro un disco a esame (54) la leva -piatta (52) essendo premuta, insieme al dito tastatore (53), contro il disco a carne (54), da. una molla di trazione (56) tenuta ferma sulla leva piatta (52) mediante perno fisso in luogo (55)?
8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7 caratteriz zato dal fatto che a monte del disco a camme (54), montato su un albero (57), ? coordinato il freno o giunto elet tramagnetico (58)?
9) Dispositivo secondo la rivendicazione 7? caratteri? zato dal fatto che la leva piatta (52) ? previeta oscilla bile ?
10) Procedimento per il ripristino del processo di filatura dopo un guasto del cambio automatico delle bobine o nel cambio del titolo del filato nello macchine di fila tura open end e dispositivo per l'effettuazione di tale procedimento, in tutto o in parte sostanzialmente come de scritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT22652/82A 1981-07-31 1982-07-30 Procedimento per il ripristino del procedimento di filatura dopo un guasto nel cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato nelle macchine di filatura open end e dispositivo per effettuare tale procedimento IT1190934B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CS815843A CS224293B1 (en) 1981-07-31 1981-07-31 Method of and apparatus for restoring spinning process after an automatic bobbin exchange failure or on count change in open-end spinning machines

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8222652A0 IT8222652A0 (it) 1982-07-30
IT8222652A1 true IT8222652A1 (it) 1984-01-30
IT1190934B IT1190934B (it) 1988-02-24

Family

ID=5404103

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22652/82A IT1190934B (it) 1981-07-31 1982-07-30 Procedimento per il ripristino del procedimento di filatura dopo un guasto nel cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato nelle macchine di filatura open end e dispositivo per effettuare tale procedimento

Country Status (3)

Country Link
CS (1) CS224293B1 (it)
DE (1) DE3220713A1 (it)
IT (1) IT1190934B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3522518A1 (de) * 1985-06-24 1987-01-02 Schubert & Salzer Maschinen Verfahren und vorrichtung zum anspinnen einer offenend-friktionsspinnvorrichtung
DE3734565A1 (de) * 1987-10-13 1989-05-03 Schubert & Salzer Maschinen Verfahren und vorrichtung zum anspinnen eines fadens an einer offenend-spinnvorrichtung
DE3801964A1 (de) * 1988-01-23 1989-07-27 Schlafhorst & Co W Verfahren und einrichtung zum wiederherstellen des spinnbetriebs nach einer unterbrechung
DE102004050738B4 (de) * 2004-10-19 2012-12-27 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zur Aufbewahrung und zum Austausch von Spulen zur Bereitstellung von Garn an der Wartungseinrichtung einer Textilmaschine und Textilmaschine
CN112079198A (zh) * 2019-05-07 2020-12-15 安吉万洲电气有限公司 工作效率高的用于纺织生产的纺织线筒自动更换设备
CZ2021500A3 (cs) * 2021-11-01 2023-05-10 Rieter Cz S.R.O. Způsob oddělení konce příze před obnovením předení na textilním stroji pro výrobu příze, zařízení k jeho provádění a textilní stroj pro výrobu příze

Also Published As

Publication number Publication date
IT8222652A0 (it) 1982-07-30
IT1190934B (it) 1988-02-24
DE3220713A1 (de) 1983-02-17
CS224293B1 (en) 1984-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2345612A2 (en) Doffing apparatus
CN101407951B (zh) 操作自由端转子纺纱机的方法和装置
JP2792879B2 (ja) 紡績運転再開のための方法
US3279710A (en) Yarn-package winding machine with automatic coil exchanging and yarn tying devices
EP2573217B1 (en) Spinning unit, spinning machine and yarn processing method
ITRM930159A1 (it) Metodo ed apparecchio di giunzione in una macchina di filatura.
US20080283655A1 (en) Method and device for operating a winding device of a textile machine producing cross-wound bobbins
IT8222652A1 (it) Procedimento per il ripristino del procedimento di filatura dopo un guasto nel cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato nelle macchine di filatura open end e dispositivo per effettuare tale procedimento
US5490375A (en) Method of respinning using ancillary yarn
US4634064A (en) Process for forming a thread-reserve winding
EP2749517B1 (en) Spinning machine
ITUB20154986A1 (it) Punto di incannatura con un dispositivo di allineamento per una spola
EP3438334B1 (en) Air spinning machine and display control method
CZ288492A3 (en) Process and apparatus for making supply package on rotating tube
ITMI971589A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremita' aperta dopo una rottura del filo
ITMI951885A1 (it) Macchina tessile per la produzione di bobine incrociate
ITMI20011486A1 (it) Macchina di filaura a rotore
JP2007320684A (ja) 繊維機械
JPH01229825A (ja) チーズ製造方法及び装置
JPS6290333A (ja) 自動糸継ぎ玉揚げ装置
JPH0541730B2 (it)
JP2024024801A (ja) 自動ワインダ
JP2024055547A (ja) 糸巻取装置
ITMI981067A1 (it) Metodo per il controllo del livello di riempimento di recipienti contenenti nastro di carda
JPH09194140A (ja) 紡機の糸継ぎ方法及び糸継ぎ機