ITMI971589A1 - Procedimento e dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremita' aperta dopo una rottura del filo - Google Patents

Procedimento e dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremita' aperta dopo una rottura del filo Download PDF

Info

Publication number
ITMI971589A1
ITMI971589A1 IT97MI001589A ITMI971589A ITMI971589A1 IT MI971589 A1 ITMI971589 A1 IT MI971589A1 IT 97MI001589 A IT97MI001589 A IT 97MI001589A IT MI971589 A ITMI971589 A IT MI971589A IT MI971589 A1 ITMI971589 A1 IT MI971589A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
winding
spinning
accumulator
speed
Prior art date
Application number
IT97MI001589A
Other languages
English (en)
Inventor
Eike-Thomas Bode
Gerd Jansen
Original Assignee
Schlafhorst & Co W
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schlafhorst & Co W filed Critical Schlafhorst & Co W
Publication of ITMI971589A0 publication Critical patent/ITMI971589A0/it
Publication of ITMI971589A1 publication Critical patent/ITMI971589A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292476B1 publication Critical patent/IT1292476B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/48Piecing arrangements; Control therefor
    • D01H4/50Piecing arrangements; Control therefor for rotor spinning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)

Description

Descrizione del trovato
L'invenzione concerne lin procedimento ed un dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremità aperta, preferibilmente di un punto di filatura a rotore ad estremità aperta, secondo la definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Filatoi a rotori ad estremità aperta, come gli stessi sono noti, a titolo di esempio, dal manuale "Autocoro" della richiedente, presentano una pluralità di punti di lavoro, i quali durante il funzionamento vengono serviti da un gruppo di servizio, ovvero assistenza, lavorante autonomamente e spostabile lungo i punti di lavoro, il quale gruppo di assistenza è denominato carrello di inizio o ripresa di filatura.
Il carrello di inizio filatura può in tal caso, come descritto per esempio nella domanda di brevetto tedesco pubblicata, non esaminata, DE 4313 523 Al, tanto scambiare bobine incrociate finite con tubetti vuoti, quanto anche eliminare rotture dei fili in corrispondenza dei punti di filatura. Ciò significa che il carrello di inizio filatura nel caso di una rottura del filo pulisce dapprima il corrispondente punto di filatura e successivamente esegue di nuovo l'inizio, ovvero ripresa, di filatura.
L'inizio di filatura automatico mediante il carrello di inizio filatura ha luogo ad un predeterminato numero di giri del rotore, ottimale per l'inizio di filatura. Il carrello di inizio filatura è corredato in modo corrispondente di un dispositivo per la misurazione del numero di giri del rotore. Esso inizia con la misurazione del numero di giri dopo la pulitura, se il freno del rotore si stacca dall'asse del rotore ed il rotore aumenta la velocità al suo numero di giri di funzionamento. Al predeterminato numero di giri ottimale di inizio di filatura del rotore inizia il ciclo di ripresa o inizio di filatura vero e proprio.
Affinché il filo ripreso nella filatura riceva, durante l'ulteriore aumento di velocità del rotore, uno spessore ed una rotazione costanti, l'introduzione delle fibre ed il prelievo del filo devono aumentare la velocità nella stessa misura con la quale aumenta il numero di giri del rotore. Il carrello di inizio filatura pertanto durante l'operazione di inizio filatura espleta tanto l'introduzione delle fibre nell'unità di filatura, quanto anche il prelievo del filo dall'unità di filatura e, nello stesso tempo, accelera la bobina incrociata tramite un dispositivo di azionamento. In relazione a ciò il dispositivo di azionamento della bobina incrociata, la quale viene definita anche con il termine di bobina di o in avvolgimento, ha luogo tramite un cosiddetto dispositivo di avvolgimento della bobina, ovvero rotolo. Il dispositivo di azionamento della bobina possiede un rullo di azionamento, disposto sul lato di estremità su un braccio di azionamento, il quale rullo, per l'accelerazione della bobina di avvolgimento, viene oscillato in accostamento alla superficie della stessa.
Questo procedimento noto ha dato in pratica buona prova e viene impiegato in una pluralità di filatoi a rotori ad estremità aperta.
La produttività dei filatoi a rotori ad estremità aperta, aumentata costantemente nel tempo, ha tuttavia portato nel frattempo a dei numeri di giri dei rotori estremamente elevati e a delle velocità di prelevamento del filo corrispondentemente elevate.
L'ulteriore aumento della velocità di svolgimento del filo lascia temere che in futuro si giunga a delle difficoltà nel processo di inizio o ripresa di filatura, poiché i dispositivi di funzionamento della bobina attuali sono a mala pena in grado, in particolare nel caso di grandi bobine di filato con un corrispondente momento di inerzia, di accelerare di modo che la velocità di avvolgimento del filo possa seguire l'elevata accelerazione del dispositivo di prelievo o prelevamento del filo. In relazione a ciò bisogna tenere conto del fatto che alla trasmissione di coppie sono posti dei limiti per mezzo di una ruota di attrito, anche se la capacità di accelerazione di siffatti dispositivi di azionamento può essere ottimizzata, per esempio mediante il materiale del rullo di azionamento, la sua pressione di accostamento a pressione, il suo avvolgimento sul rullo o rotolo di filato, la sua superficie di accostamento a pressione, come pure il suo profilo.
Partendo dallo stato della tecnica descritto più sopra nell'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremità aperta dopo una rottura del filo, alla base dell'invenzione è posto il compito di migliorare i procedimenti e i dispositivi noti.
Questo compito viene risolto, secondo l'invenzione, mediante un procedimento, come lo stesso è descritto nella rivendicazione 1.
Vantaggiose conformazioni di questo procedimento sono illustrate nelle rivendicazioni dipendenti da 2 fino a 6. La rivendicazione 7 concerne un dispositivo per l'esecuzione del procedimento secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni da 8 fino a 12, formulate come rivendicazioni dipendenti, si riferiscono a forme di esecuzione preferite di questo dispositivo.
Il procedimento secondo l'invenzione parte dalla cognizione che nel caso di velocità di prelievo del filo crescenti ulteriormente dei filatoi ad estremità aperta l'accelerazione, necessaria durante il processo di inizio o ripresa di filatura, della bobina di avvolgimento in futuro sarà realizzabile solamente in modo molto difficile mediante gli attuali dispositivi di azionamento delle bobine dei carrelli di inizio filatura, anche nel caso di una coppia di accelerazione massimalmente efficace.
Secondo l'invenzione pertanto viene proposto di separare temporalmente l'operazione di accelerazione della bobina di avvolgimento dall'operazione di prelievo del filo, vale a dire di rendere meno acuta la problematica operazione di accelerazione della bobina di avvolgimento per il fatto che l'accelerazione della bobina di avvolgimento viene avviata già in un istante, il quale si trova a monte dell'istante di inizio filatura in misura tale che la bobina di avvolgimento, accelerata dal dispositivo di azionamento del rotolo, ovvero bobina, nell'istante dell'inizio del prelievo del filo presenta già una velocità di avvolgimento predeterminata.
Preferibilmente l'operazione di accelerazione della bobina di avvolgimento è presfalsata temporalmente, rispetto all'avviamento del prelievo del filo, in modo tale per cui la velocità di avvolgimento della bobina di avvolgimento corrisponde, all'istante dell'avviamento del prelievo del filo, all'incirca alla velocità di prelievo del filo (rivendicazione 2).
Per avere, per l'intervallo di tempo dall'inizio della preaccelerazione della bobina di avvolgimento sino al verificarsi del prelievo del filo, a disposizione per l'avvolgimento una sufficiente lunghezza del filo, si svolge, come indicato nella rivendicazione 3, prima dell'inizio del processo di inizio filatura, una determinata lunghezza del filo dalla bobina di avvolgimento e la si immagazzina temporaneamente in un accumulatore del filo disposto tra il dispositivo di svolgimento, ovvero prelievo, del filo ed il dispositivo di azionamento di avvolgimento. La lunghezza di filo accumulata nell'accumulatore del filo viene misurata in tal caso in modo tale che viene compensata la differenza di lunghezza del filo che si verifica in seguito all'avviamento, sfalsato temporalmente, del dispositivo di azionamento di avvolgimento e il prelievo del filo.
La velocità di avvolgimento predeterminata, alla quale il dispositivo di azionamento di avvolgimento preaccelera la bobina di avvolgimento, dipende in tal caso, come indicato nella rivendicazione 4, preferibilmente dal numero di giri di inizio di filatura ottimale del rotore di filatura, rispettivamente dalla velocità di prelievo del filo corrispondente a questo numero di giri del rotore.
Il procedimento secondo l'invenzione può essere variato in alcuni punti, vale a dire si può scegliere, a titolo di esempio, il modo di procedere descritto nella rivendicazione 5 oppure quello descritto nella rivendicazione 6.
Quale di queste varianti risulta più vantaggiosa nel caso singolo dipende da numerosi parametri, i quali possono essere rilevati in base a corrispondenti prove.
Nella forma di esecuzione preferita il carrello di inizio filatura, il quale esegue il procedimento secondo l'invenzione, possiede, come indicato nella rivendicazione 7, rispettivamente un dispositivo di azionamento separato per l'azionamento di avvolgimento accelerante la bobina di avvolgimento, come pure un dispositivo di azionamento separato per il dispositivo di prelievo del filo. I dispositivi di azionamento sono collegati al dispositivo di comando del carrello di inizio filatura e sono comandabili in modo definito.
In unione con un accumulatore del filo, il quale è inserito tra il dispositivo di prelievo del filo ed il dispositivo di azionamento di avvolgimento ed il quale può accogliere una sufficiente lunghezza di filo, un siffatto dispositivo offre la possibilità di un avviamento, sfalsato temporalmente, del dispositivo di azionamento di avvolgimento e del dispositivo di prelievo del filo. In relazione a ciò la lunghezza di filo ripresa dalla bobina di avvolgimento e deposta nell'accumulatore del filo offre il presupposto di potere avviare in modo sufficientemente tempestivo e di potere accelerare, in modo relativamente delicato, ad un'elevata velocità di avvolgimento, necessaria all'istante di inizio filatura, anche delle grandi bobine incrociate, le quali notoriamente presentano un considerevole momento di inerzia. Il dispositivo secondo l'invenzione rende in tal modo padroneggiabili, ovvero gestibili, elevate velocità di accelerazione del prelievo del filo durante l'operazione di inizio filatura anche in presenza di grandi bobine di avvolgimento.
Come illustrato nelle rivendicazioni 8, rispettivamente 9, l'accumulatore del filo è conformato, in una forma di esecuzione preferita, come accumulatore lavorante in modo discontinuo, laddove si procede nel principio "last in -first out", vale a dire che il tratto di filo introdotto per ultimo nell'accumulatore viene estratto nuovamente come primo. Siffatti accumulatori hanno il vantaggio che viene prelevato sempre il tratto di filo soprastante, cosicché possono essere evitate in ampia misura anse di filo, conformazioni a cappio o similari.
In particolare le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni da 10 fino a 12 forniscono un accumulatore che non è complicato, lavora in modo affidabile e, in caso di necessità, può essere pulito in modo relativamente semplice.
La forma di esecuzione indicata nella rivendicazione 1 porta in tal caso, nella zona della piastra del fondo dell'accumulatore, a rapporti di pressione, i quali garantiscono una deposizione ordinata, anche di lunghezze di filo piuttosto grandi. Ciò significa che il filo, in seguito ai rapporti di pressione dominanti, si deposita sempre in conformazioni ad ansa, laddove le anse che iniziano nella zona marginale dell'accumulatore divengono più piccole verso l'interno.
Ulteriori dettagli dell'invenzione sono rilevabili da un esempio di esecuzione illustrato nel seguito in base ai disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra schematicamente in vista laterale un filatoio a rotori ad estremità aperta con un carrello di inizio filatura illustrato parimenti in modo schematico, la figura 2 mostra la zona di un punto di filatura, come pure una parte del carrello di inizio filatura in scala di misura ingrandita, in particolare il dispositivo di azionamento di avvolgimento, il dispositivo di prelievo del filo, come pure l'accumulatore del filo lavorante in modo discontinuo,
la figura 3 mostra un diagramma relativo ad una prima variante del procedimento secondo l'invenzione,
la figura 4 mostra un diagramma relativo ad un'ulteriore variante.
In figura 1 è indicata una metà di un filatoio a rotori ad estremità aperta ovvero di tipo open end, di per sé noto, ed essa è indicata con 1. Siffatti filatoi presentano una pluralità di punti di lavoro, o lavorazione, 2, i quali sono corredati di volta in volta di un'unità di filatura 3 come pure di un dispositivo di incannatura 4. Nelle unità di filatura 3 il nastro di fibre 6, posto in vasi di filatura 5, viene filato a formare fili 7, i quali vengono avvolti su dispositivi di incannatura 4 a formare bobine incrociate 8.
Come illustrato, i dispositivi di incannatura 4 sono muniti di un telaio 9 di bobina per il supporto girevole di una bobina di avvolgimento 8, eseguita come bobina incrociata, come pure di un tamburo di incannatura il per l'azionamento della bobina di avvolgimento durante il funzionamento di incannatura normale.
Il filatoio a rotori ad estremità aperta 1 dispone inoltre di un dispositivo 12 circolante di trasporto di bobine e di tubetti, per l'alimentazione dei punti di lavoro del filatoio con tubetti vuoti, rispettivamente per trasportare via le bobine incrociate finite.
Nel, rispettivamente sul, filatoio 1 è disposto, spostabile su rotaie di guida 13, 14, come pure su una rotaia di sostegno 15, un gruppo di servizio, ovvero assistenza, per esempio un carrello di inizio o ripresa di filatura 16. Il complesso di ruote 17 di questo carrello di inizio filatura 16 presenta ruote di scorrimento 18 come pure una ruota di sostegno 19; l'alimentazione del carrello di inizio filatura 16 con energia elettrica ha luogo preferibilmente, come accennato, attraverso un dispositivo di contatto a strisciamento 20.
Siffatti carrelli di inizio filatura 16 presentano, come è noto, numerosi dispositivi di manipolazione delle bobine e del filo, come per esempio un dispositivo di azionamento 10 di avvolgimento, ovvero del rotolo, ovvero bobina, nonché un dispositivo 21 di prelievo del filo, e pattugliano costantemente lungo il filatoio a rotori ad estremità aperta 1. Il carrello 16 di inizio filatura interviene automaticamente quando in uno dei punti di lavorazione 2 si viene ad originare una necessità di intervento. Una siffatta necessità di intervento è presente, a titolo di esempio, quando in un punto di lavorazione 2 si è verificata una rottura del filo, oppure quando in uno dei punti di lavorazione una bobina incrociata ha raggiunto il suo diametro prescritto e deve essere sostituita con un tubetto vuoto.
In un siffatto caso il carrello di inizio filatura 16 si muove verso il rispettivo punto di lavorazione, si posiziona ivi e cerca, nel caso di una rottura del filo normale con il suo ugello cercafilo {non illustrato) l'estremità del filo strappata e giacente sulla superficie circonferenziale della bobina di avvolgimento 8. Dopo la pulitura dell'unità di filatura questa estremità del filo viene, come abituale, trasportata di ritorno, mediante dispositivi di manipolazione noti, dopo una corrispondente preparazione, nella zona dell'unità di filatura 3, ivi essa viene infilata nel tubicino di prelievo del filo e viene tenuta pronta per il processo di inizio filatura vero e proprio.
Nello stesso tempo attraverso il dispositivo di azionamento 10 di avvolgimento dalla bobina di avvolgimento 8 viene svolta una lunghezza di filo definita ed essa viene immagazzinata temporaneamente in un accumulatore 22 del filo.
Come è illustrato in figura 2 in una scala di misura ingrandita, tanto il dispositivo di azionamento di avvolgimento 10, quanto anche il dispositivo di prelievo del filo 21, presentano rispettivamente un dispositivo di azionamento proprio 24, rispettivamente 25, comandabile in modo mirato attraverso il dispositivo di comando 23 proprio del carrello di inizio filatura.
L'azionamento 24 sollecita in tal caso il rullo di azionamento 26 del dispositivo di azionamento di avvolgimento 10, mentre il dispositivo di azionamento 25 è inserito sul rullo di prelievo, ovvero svolgimento, 27 del dispositivo di prelievo del filo 21 del carrello di inizio o ripresa di filatura 16. Il dispositivo 21 di prelievo del filo possiede inoltre, come abituale, un rullo di pressione 28.
Tra il dispositivo 21 di prelievo del filo e il dispositivo di azionamento di avvolgimento 10 è disposto un immagazzinatore o accumulatore 22 del filo. L'accumulatore 22 del filo è conformato come accumulatore lavorante in modo discontinuo, la qual cosa significa che esso viene svuotato ad ogni operazione di inizio o ripresa di filatura. L'accumulatore 22 del filo, il quale lavora secondo il principio "last in - first out", è sollecitab le con aria di aspirazione attraverso una sorgente di depressione 29.
Nell'esempio di esecuzione illustrato l'accumulatore 22 del filo è formato da un tubicino di accumulatore 30, come pure da un cono di accumulatore 31. Il cono di accumulatore 31 presenta in tal caso una piastra del fondo 32 perforata, la quale è collegata, attraverso una conduttura di collegamento 33, con la sorgente di depressione 29. La piastra del fondo 32 possiede una pluralità di fori 34, il cui diametro diviene preferibilmente più piccolo verso l'interno, cosicché nella zona della piastra del fondo 32 si viene ad originare una corrente 33 di aria di aspirazione con differenti rapporti di pressione. Ciò significa che la pressione di aspirazione, la quale fissa il filo 7, svolto, ovvero prelevato, dalla bobina di avvolgimento 8, nella zona della piastra del fondo 32, diminuisce dall'esterno verso l'interno corrispondentemente alla grandezza dei fori 34.
Il procedimento secondo l'invenzione, il quale consente l'inizio ripresa di filatura anche di grandi bobine di avvolgimento in presenza di elevate velocità di prelievo del filo, mediante corrispondente preaccelerazione della bobina di avvolgimento, viene spiegato nel seguito in base alla figura 3 (prima variante) , rispettivamente in base alla figura 4 (ulteriore variante) .
Figura 3
Nel sistema di coordinate illustrato sulle ascisse è riportato il tempo t e sulle ordinate è riportata la velocità di produzione v di un punto di filatura 3 durante l'operazione o processo di inizio o ripresa di filatura.
Le curve R,Sp,F mostrano rispettivamente l'andamento dell'accelerazione del rotore, della bobina di avvolgimento, come pure del dispositivo di prelievo del filo.
Come è rilevabile, il rotore, frenato durante l'operazione di pulitura, dopo il distacco del freno del rotore aumenta la velocità, lungo la curva R, su un numero di giri di inizio di filatura ottimale, il quale corrisponde all'incirca al 70% del numero di giri di o della produzione. Il rotore raggiunge questo numero di giri di inizio di filatura nell'istante T2.
In questo istante T2 viene avviato anche il dispositivo di prelievo del filo, il quale, in seguito al suo momento di inerzia relativamente piccolo, accelera molto rapidamente ad un'elevata velocità di prelievo del filo (curva F) e nell'istante T2' raggiunge una velocità che corrisponde al numero di giri del rotore in questo istante. Già durante l'aumento di velocità del rotore al suo numero di giri di inizio filatura ottimale venne anche avviato, nell'istante T1, il dispositivo di azionamento di avvolgimento, ovvero della bobina, 10, il quale accelera la bobina di avvolgimento 8, come illustrato in base alla curva Sp.
L'intervallo di tempo tra T1 e T2 viene scelto in tal caso, tenuto conto della capacità di accelerazione del dispositivo di azionamento di avvolgimento 10, in modo tale che la velocità di avvolgimento della bobina di avvolgimento corrisponde, nell'istante T2', all'incirca alla velocità di prelievo del filo.
A partire dall'istante T2', i dispositivi di prelievo del filo e il dispositivo di azionamento di avvolgimento accelerano poi in sincronismo, laddove il numero di giri del rotore, aumentante la velocità, rappresenta la grandezza di guida. Nell'istante T3 tanto il rotore di filatura, il dispositivo di prelievo del filo quanto anche la bobina di avvolgimento, raggiungono la loro velocità di produzione (100%).
Poiché il dispositivo di azionamento di avvolgimento 10 viene avviato già ad un istante TI, vale a dire in un istante nel quale l'unità di filatura 3 non produce ancora alcun filato e, corrispondentemente, attraverso il dispositivo di prelievo 21 del filo non può essere ancora fornito alcun filo, l'intervallo di tempo dall'istante TI fino all'istante T2' deve essere "raccordato" mediante una provvista o riserva di filo, la quale venne precedentemente svolta dalla bobina di avvolgimento e deposta nell'accumulatore 22 del filo. La lunghezza di filo necessitata, la quale deve essere svolta dalla bobina di avvolgimento 8, è indicata in figura 3 con Al.
Figura 4
La variante secondo la figura 4 è identica, sino all 'istante T2', all'esempio di esecuzione secondo la figura 3. Ciò significa, sino all'istante nel quale la provvista di filo Al, deposta nell'accumulatore 22 del filo, è consumata in seguito alla preaccelerazione della bobina di avvolgimento 8, e la velocità di avvolgimento come pure la velocità di prelievo del filo sono uguali, per lo meno per un istante.
A partire dall'istante T2' il dispositivo di prelievo del filo accelera, con appoggio al numero di giri del rotore come grandezza di guida, più fortemente di quanto il dispositivo di azionamento di avvolgimento 10 sia in grado di accelerare la bobina di avvolgimento 8 relativamente pesante, cosicché si perviene ad un eccesso di filo. Questo eccesso di filo viene ora parimenti accumulato temporaneamente nell'accumulatore del filo 22 e raggiunge infine una lunghezza di filo A2. Ciò significa che se il rotore, e quindi anche il dispositivo di prelievo del filo, hanno raggiunto il loro numero di giri di produzione, rispettivamente la loro velocità di produzione, che sono indicati nel diagramma come 100%, l'accumulatore 22 del filo presenta ancora la lunghezza di filo A2. Per svuotare nuovamente l'accumulatore 22 del filo, è pertanto necessario accelerare il dispositivo di azionamento di avvolgimento per breve tempo ad una velocità, la quale, come accennato in figura 4, si trova al di sopra della velocità di produzione del punto di filatura, e quindi al di sopra della velocità di prelievo del filo.
La velocità di avvolgimento della bobina di avvolgimento e la velocità di prelievo del filo sono in tal caso accordate tra loro in modo tale per cui la lunghezza di filo A3 necessitata addizionalmente in questo caso corrisponde in modo preciso alla lunghezza di filo A3 accumulata temporaneamente nell'accumulatore 22 del filo. Nell'istante T3 di conseguenza l'accumulatore del filo 22 è nuovamente vuoto, il punto di filatura lavora nuovamente in modo "normale".

Claims (12)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremità aperta dopo una rottura del filo per mezzo di un gruppo di assistenza che serve i punti di filatura, laddove un'estremità di filo, svolta da una bobina di avvolgimento, in un'unità di filatura viene filata inizialmente in fibre alimentate nell'unità di filatura ed il filo prodotto nell'unità di filatura viene avvolto su una bobina di avvolgimento accelerata mediante un dispositivo di azionamento di avvolgimento, caratterizzato dal fatto che: - dapprima una lunghezza di filo (A1) definita viene svolta dalla bobina di avvolgimento (8) e viene accumulata temporaneamente in un accumulatore (22), del filo, e dal fatto che successivamente l'operazione di accelerazione della bobina di avvolgimento (8) mediante il dispositivo di azionamento di avvolgimento (10) di un carrello di inizio filatura (16) viene avviata prima dell'istante di inizio di filatura (T2) per un tempo tale per cui la bobina di avvolgimento (8) all'istante dell'inizio dello svolgimento del filo presenta già una velocità di avvolgimento predeterminabile.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dapprima una lunghezza di filo (Al) definita viene svolta dalla bobina di avvolgimento (8) e viene accumulata temporaneamente nell'accumulatore (22) di filo, e dal fatto che successivamente l'operazione di accelerazione della bobina di avvolgimento (8) viene avviata sfalsata nel tempo in modo tale per cui la bobina di avvolgimento (8), nell'istante dell'avviamento di un dispositivo (21) di prelievo del filo, ha già raggiunto una predeterminata velocità di avvolgimento.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la lunghezza di filo (Al) accumulata temporaneamente nell'accumulatore (22) del filo corrisponde all'incirca alla lunghezza del filo, la quale viene avvolta sulla bobina di avvolgimento (8) dalla partenza della bobina di avvolgimento (8) ad un istante (Tl) sino all'accelerazione alla velocità di avvolgimento predeterminabile .
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la velocità di avvolgimento predeterminabile della bobina di avvolgimento (8) corrisponde all'incirca alla velocità di prelievo del filo del prelevamento del filo iniziante, a numero di giri di inizio di filatura ottimale del rotore di filatura, ad un istante (T2).
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la bobina di avvolgimento (8), dal raggiungimento di una velocità di avvolgimento predeterminata, viene accelerata ulteriormente, in sincronismo con il prelievo del filo, alla velocità di produzione del punto di filatura, laddove il numero di rigiri del rotore rappresenta la grandezza di guida per questa accelerazione.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'accelerazione della bobina di avvolgimento (8) mediante il dispositivo di azionamento di avvolgimento (10) ha luogo, dopo l'inizio del prelievo del filo, più lentamente rispetto all'aumento di velocità dello svolgimento del filo, cosicché l'accumulatore (22) del filo, dopo la consegna della lunghezza del filo (Al), viene occupato di nuovo mediante una lunghezza di filo (A2) non avvolta direttamente.
  7. 7. Dispositivo per l'esecuzione del procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il carrello di inizio di filatura (16) presenta un dispositivo di azionamento (25) per la sollecitazione di un dispositivo (21) di prelievo del filo e un dispositivo di azionamento (24) per un azionamento di avvolgimento (10), come pure un accumulatore (22) del filo, inserito tra il dispositivo (21) di prelievo del filo ed il dispositivo di azionamento di avvolgimento (10).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'accumulatore (22) del filo è conformato come accumulatore del filo lavorante in modo discontinuo.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'accumulatore (22) del filo discontinuo lavora secondo il principio "last in - first out".
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'accumulatore (22) del filo è formato da un tubicino di accumulatore (30), come pure da un cono di accumulatore susseguente, chiuso mediante una piastra del fondo (32) perforata.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la piastra del fondo (32) presenta una pluralità di fori (34), laddove il diametro dei fori (34) diviene più grande verso il bordo d’el’ cono dell'accumulatore.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che nella zona della piastra del fondo (32) dell'accumulatore (22) del filo si viene ad originare una corrente di aria di aspirazione (33).
IT97MI001589A 1996-09-07 1997-07-04 Procedimento e dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremita' aperta dopo una rottura del filo IT1292476B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19636395A DE19636395B4 (de) 1996-09-07 1996-09-07 Verfahren und Vorrichtung zum Anspinnen einer Offenend-Spinnstelle nach einem Fadenbruch

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971589A0 ITMI971589A0 (it) 1997-07-04
ITMI971589A1 true ITMI971589A1 (it) 1999-01-04
IT1292476B1 IT1292476B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=7804934

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001589A IT1292476B1 (it) 1996-09-07 1997-07-04 Procedimento e dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremita' aperta dopo una rottura del filo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5865022A (it)
CH (1) CH691811A5 (it)
CZ (1) CZ294049B6 (it)
DE (1) DE19636395B4 (it)
IT (1) IT1292476B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CZ290275B6 (cs) * 1999-05-31 2002-06-12 Rieter Cz A. S. Způsob spotřebování smyčky příze po zapředení příze na rotorovém dopřádacím stroji
EP1126058A3 (de) * 2000-02-17 2002-11-27 Schärer Schweiter Mettler AG Vorrichtung zum Antreiben rotierbarer Organe einer OE-Spinnmaschine
DE10108502A1 (de) 2000-03-28 2001-10-25 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung eines Fadens in einer Offenend-Spinnvorrichtung
DE102004002741B4 (de) * 2003-11-24 2013-01-17 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zum Anspinnen eines Fadens in einer eine Fasersammelfläche aufweisenden Offenend-Spinnmaschine sowie eine Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
CN1621587B (zh) * 2003-11-24 2010-05-12 利特英格纺织机械制造股份公司 具有纤维聚集面的敞开端口式精纺机械装置及其纺纱方法
DE102007038871B4 (de) 2006-08-18 2022-02-17 Rieter Ingolstadt Gmbh Verfahren zum Anspinnen an Textilmaschinen mit einer Mehrzahl von Spinnstellen
DE102008050340A1 (de) 2008-10-02 2010-04-08 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Leeren einer pneumatischen Fadenspeichereinrichtung
DE102009030802A1 (de) 2009-06-27 2009-11-05 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Offenend-Rotorspinnmaschine
DE102017107424A1 (de) * 2017-04-06 2018-10-11 Maschinenfabrik Rieter Ag Vorrichtung und Verfahren zum Ansaugen, Zwischenspeichern und Abführen eines Fadens sowie Textilmaschine

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1065039B (it) * 1975-12-23 1985-02-25 Schubert & Salzer Maschinen Dispositivo di filatura ad estremita'aperta
DE2758064C3 (de) * 1977-12-24 1980-10-16 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt Verfahren und Vorrichtung zum Beseitigen einer Unregelmäßigkeit im Faden an einer Spinnstelle einer Offen-End-Spinnvorrichtung
DE2939644C2 (de) * 1979-09-29 1982-10-14 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt Verfahren und Vorrichtung zur Beseitigung einer Unregelmäßigkeit am laufenden Faden an einer Offenend-Spinnstelle während des Spinnens
DE3338833A1 (de) * 1983-10-26 1985-05-09 Fritz 7347 Bad Überkingen Stahlecker Verfahren und vorrichtung zum anspinnen eines garnes an einem spinnaggregat einer oe-friktions-spinnmaschine
DE3428890A1 (de) * 1984-08-04 1986-02-13 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt Verfahren und vorrichtung zum wiederanspinnen einer offenend-friktionsspinnvorrichtung
DE3536911C2 (de) * 1985-10-16 1996-02-01 Schlafhorst & Co W Verfahren und Vorrichtung zur Inbetriebnahme eines Friktionsspinnaggregates
DE3825327A1 (de) * 1988-07-26 1990-02-15 Schubert & Salzer Maschinen Vorrichtung und verfahren zum speichern eines fadens
DE4028465A1 (de) * 1990-09-07 1992-03-12 Schlafhorst & Co W Verfahren und vorrichtung zum automatischen beheben einer fadenunterbrechung an einer spinnvorrichtung
DE4313523C2 (de) * 1993-04-24 2003-06-12 Schlafhorst & Co W Kreuzspulen herstellende OE-Spinnmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971589A0 (it) 1997-07-04
CZ281297A3 (cs) 1998-03-18
CZ294049B6 (cs) 2004-09-15
DE19636395A1 (de) 1998-03-12
DE19636395B4 (de) 2008-01-10
US5865022A (en) 1999-02-02
IT1292476B1 (it) 1999-02-08
CH691811A5 (de) 2001-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6080153B2 (ja) 紡績機及び紡績機における糸の製造を中断する方法
JP5007826B2 (ja) 糸巻取装置及びこの糸巻取装置を備える自動ワインダ
JP5287992B2 (ja) 糸巻取装置
EP2159180B1 (en) Yarn winding device and automatic winder
JP2009155757A (ja) 紡績機
JP6738184B2 (ja) 少なくとも1つのリング精紡機と少なくとも1つの巻取り機とから成る複合システムを運転する方法並びに複合システム
ITMI971589A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'inizio di filatura di un punto di filatura ad estremita' aperta dopo una rottura del filo
ITMI951884A1 (it) Procedimento e dispositivo per avvolgere un filo
US10907278B2 (en) Method for automatically piecing a thread at a workstation of a textile machine, and textile machine
US5857637A (en) Cheese-producing textile machine
CN105088441A (zh) 用于形成纱线备用部的方法和装置
JP2009502692A (ja) 綾巻きボビンを製造する紡績機の巻き取りステーション
US6533211B2 (en) Method of operating a textile machine for producing cheeses
US5330115A (en) Method and apparatus for forming a reserve winding on a rotating empty tube
CN106048787B (zh) 用于终止自由端纺纱机器的工位处的纺纱操作的方法
CZ919684A3 (en) Process for producing store package on a bobbin tube
ITMI960774A1 (it) Filatoio a tazze
EP3480149A1 (en) Method for exchanging a wound bobbin for an empty tube on a spinning machine
US5526634A (en) Robot device for piled-package type double twister
CN105692341A (zh) 用于操作制造交叉卷绕筒子的纺织机的工位的方法和装置
JPH07300281A (ja) 連続した糸又はヤーンを巻き取る方法及び装置
IT8222652A1 (it) Procedimento per il ripristino del procedimento di filatura dopo un guasto nel cambio automatico di bobina o quando si cambia il titolo del filato nelle macchine di filatura open end e dispositivo per effettuare tale procedimento
CZ2001648A3 (cs) Způsob navíjení rotačně poháněných kříľem vinutých cívek a zařízení k jeho provádění
JPH0541730B2 (it)
JP2018080057A (ja) 画定された手法でボビン上に糸の端部を堆積するための方法、装置、及びそれを実行するための紡績巻取機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted