IT8102916A1 - Cerniera per mobili - Google Patents

Cerniera per mobili Download PDF

Info

Publication number
IT8102916A1
IT8102916A1 IT1981A02916A IT0291681A IT8102916A1 IT 8102916 A1 IT8102916 A1 IT 8102916A1 IT 1981A02916 A IT1981A02916 A IT 1981A02916A IT 0291681 A IT0291681 A IT 0291681A IT 8102916 A1 IT8102916 A1 IT 8102916A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
furniture
expansion
ring
fixing plate
Prior art date
Application number
IT1981A02916A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Alfred Grass Gmbh Metalwarenfabrik
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alfred Grass Gmbh Metalwarenfabrik filed Critical Alfred Grass Gmbh Metalwarenfabrik
Publication of IT8102916A1 publication Critical patent/IT8102916A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/0276Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to cabinets or furniture, the hinge having two or more pins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B2230/00Furniture jointing; Furniture with such jointing
    • A47B2230/11Attachment fittings mounted in blind holes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
DESCRIZIONE
l'invenzione concerne una cerniera per mobili o simili con un alloggiamento di introduzione di forma svasata e con una piastra di fissaggio collegata all'alloggiameli to di introduzione, sulla quale piastra si fissa un tassello,ad espansione il quale ? divaricabile mediante una vite di espansione in esso inseribile ed ? fissabile in una superficie di fissaggio ed ? costituito da una parte strutturale separata rispetto alla piastra di fissaggio, come perfezionamento ad una precedente domanda di brevett? della stessa richiedente.
Si conoscono ferramenti per mobili i quali vengono fissati al corpo e alle porte dei mobili mediante tassel li ad espansione.
Nella suddetta precedente domanda di brevetto il richiedente protegge una cerniera per mobili il cui tassello di fissaggio (tassello ad espansione) ? collegato con la sede o alloggiamento di introduzione della cerniera per mobili non in un sol pezzo, bens? ? aw itabile ad una superficie di fissaggio dell'alloggiamento d? introduzione, vale a dire che ? costituito da una parte strutturale distinta dalla cerniera per mobili.
Questa realizzazione in due pezzi del tassello ad espansione e della cerniera per mobili ha il compito, secondo la precedente domanda di brevetto, di rendere di nuovo facilmente smontabile la cerniera dopo che ? stata incorporata in un mobile.
La precedente domanda di brevetto insegna quindi che la cerniera per mobili ? sostituibile in qualsiasi momen to, vale a dire che ? rimpiazzabile in caso di difetti e che, cosa ancora pi? importante nella moderna costruzione di mobili, il mobile viene facilmente e rapidamente scomposto per il trasporto al cliente per essere col? di nuovo facilmente rimontato.
Dopo il completo allentamento della vite di fissaggio (vite di espansione) la cerniera per mobili pu? essere facilmente staccata o tolta via. L'elemento espansore rimane nel foro del tassello e quindi nella parte del mobile ed ? a livello con la superficie della parte superiore, vale a dire che il tassello non sporge, cosicch? le parti del mobile dopo la scomposizione in singoli pannelli risultano facilmente accatastabili per il trasporto.
Nel caso di cerniere per mobili con tassello ad espansione stampato sulla piastra di fissaggio, il tessei lo deve essere tirato via dal foro di fissaggio quando la cerniera deve essere sostituita, per cui vengono distrutti il foro con la piastra ed anche la cerniera, tassello ad espansione, una volta espanso, oppure an un tassello a percussione, in cui l'espansione o divaricamento ? dato dalla sua maggiorazione e dall'elasticit? propria dei denti del tassello, non pu? pi? essere estra to dal foro se non a forza.
Pertanto non risulta neanche possibile un montaggio preliminare con successivo smontaggio in fabbrica, a sco pi di trasporto, avendosi in un sol pezzo la piastra di avvitamento-cerniera e il tassello di fissaggio.
Il trovato mostra una particolare forma realizzativa della costituzione in due pezzi di cerniera per mobili e tassello ad espansione.
Rispetto alla domanda di brevetto precedente si presenta ora l'ulteriore scopo di realizzare una cerniera per mobili in maniera tale che, anche nel caso di allog giamento di introduzione realizzato in lamiera stampata oppure ottenuto per colata in parete sottile e con piastra di fissaggio provvista di impronte accecateci abbiano tasselli ad.espansione allentabili in ogni momento e riaw itabili sul lato inferiore della piastra di fissaggio.
Tale compito viene risolto mediante un tassello ad espansione in cui tramite un'incisione che riduce la se zione' trasversale viene formato un anello a frattura prestabilita il quale si strappa al momento dell'avvita mento del tassello ad espansione sul lato inferiore de: la piastra di fissaggio.
Gli alloggiamenti delle cerniere per mobili stampati in lamiera di sottile spessore, come gli alloggiamenti di introduzione di forma svasata con modellata piastra di avvitamento per il fissaggio delle porte o piastre di avvitamento-apertura per il fissaggio della cerniera nel corpo del mobile, presentano, per il fissaggio mediante viti a testa svasata, dei fori di passaggio che per accogliere la testa svasata della vite, sono provvisti di una corrispondente impronta svasata di forma conica.
A seconda della forma della cerniera per mobili, della grandezza e del carico necessario, possono trovare impiego uno o pi? tasselli secondo l'invenzione per il fissaggio della cerniera.
Le impronte svasate o accecate presentano il vantaggio di potere essere realizzate nello stesso processo di lavoro della restante forma della cerniera, ma hanno per? lo svantaggio che la parte inferiore dell'impronta svasata presenta la forma di un tronco di cono. Questo tronco di cono non ha una superficie di avvitamento esa!ttamente definita per il tassello ad espansione, bens? presenta degli spigoli e non si presta per il fissag* gio del tassello ad espansione secondo le caratteristi che della domanda di brevetto precedente.
Lo stesso vale naturalmente anche per alloggiameli di cerniere ottenuti per colaggio ossia stampaggio in pareti sottili da qualsiasi altro materiale, in cui per questioni di risparmio di materiale le piastre di fissai gio non sono interamente stampate.
L?invenzione verr? ora descritta pi? dettagliatamente sulla base dei disegni in cui:
la figura 1 mostra una cerniera per mobili con alloggiamento o sede di introduzione di forma svasata, con piastra di fissaggio collegata all'alloggiamento di introduzione, sulla quale piastra sono avvitati dei tasselli ad espansione, allo stato di montaggio;
la figura 2 mostra in prospettiva parimenti una cerniera montata nel mobile;
la figura 3 mostra una vista dall'alto su un alloggiamen to di introduzione di forma svasata, a parete sottile, con viti per il fissaggio dei tasselli ad espansione; la figura 4 ? una vista laterale parzialmente in sezione secondo la linea V-V della figura 3. Questa sezione parziale mostra la cerniera secondo l'invenzione con avvitati tasselli ad espansione nella fase dopo il montaggio preliminare. La seconda sezione parziale mostra la cerniera avvitata dopo il montaggio finale;
la figura 5 mostra parzialmente in sezione, in scala grandita, un tassello ad espansione con le caratteri che della presente invenzione;
la figura6 mostra una piastra di fissaggio per la staff della cerniera, in sezione, con il tassello ad espansion secondo l'invenzione dopo il montaggio finale;
la figura 7 mostra in vista laterale la stessa piastra di fissaggio della figura 6.
Come superficie di appoggio o supefficie di avvitamento per i tasselli ad espansione 5, per le ragioni citate sopra per tipi di cerniere per mobili a pareti sottili si offre soltanto la superficie piana interna 15 della piastra di fissaggio 11 attorno all'impronta svasa ta conica 14. Pertanto il tassello ad espansione 5 deve essere prolungato di almeno la profondit? della cavit? aperta verso .1'interno e formata dal bordo incurvato. A tale scopo sul normale tassello ad espansione ? stampato l'elemento di prolunga (anello distanziatore 12) il quale presenta una cavit? concentrica 19, cilindrica e/o conica, come alternativa alla svasatura conica accecata 14. Il lato frontale 18 dell'anello distanziatore conico 12 pertanto, quando ? avvitato, come ? illustrato nella figura 4, si trova in piano e ad angolo retto sulla superficie interna 15 della piastra di fissaggio 11 e pu? ora essere inserito, dal costruttore,di mobili, nei fori predisposti 16 per i tasselli. Se il mobile 3 ? gi? to, esso viene smontato per la spedizione. Fra l'al vengono svitate anche le cerniere e le loro parti.
viti 8 di espansione o di fissaggio vengono completamente allentate e la cerniera viene tolta dai pannelli del mobile. I tasselli prolungati sporgerebbero ora dal pannello del mobile della misura o quantit? suddetta dovuta al prolungamento (spessore dell'anello distanziale), ren dendo difficile l'accatastamento di questi pannelli 1, 2 del mobile e provocando danni durante il trasporto.
Affinch? il tassello ad espansione 5, che resta nel foro 16 dei pannelli 1,2 del mobile non sporga come descritto sopra? secondo l'invenzione nell'altezza normale del tassello 5 ? prevista un'incisione 20 sul perimetro del tassello, la cui profondit? viene scelta in maniera tale da ridurre o indebolire la sezione trasversale, in quanto fra il fondo dell'incisione e la filettatura 17 o rispettivamente l'accecatura 26 resta un anello 21 il quale , in qualit? di anello a frattura prestabilita 21, si rompe quando si serra a fondo la vite di fissaggio 8. L'elemento di prolunga separato 12 funziona ora da anello distanziatore 12 ed ? saldamente bloccato fra la parte dentata 27 del tassello ad espansione 3 e la piastra di fissaggio 11 dell'alloggiamento 4 della cerniera, cosicch? le due superfici laterali dell'incisione 20 sono adiacenti 1'una all'altra. Pertanto il tassello ad es sione 5 risulta in due parti, fin dalla prima aw itat a fondo, essendo costituito dalla parte dentata 27 e dall'anello distanziatore 12.
Sull'anello distanziatore 12, sul lato dell'incisione ? formato un risalto cilindrico 22, largo circa 0,3 millimetri, il quale ? di diametro pi? piccolo del foro 16 per il tassello nel pannello 1 o 2 del mobile ed ? dimen sionato in maniera tale che il tassello, in condizione inserita e avvitata, e quindi gi? in due pezzi nel foro 16 per il tassello, inserisce la parte dentata circa 0,3 millimetri sotto alla superficie dei pannelli. Se ora viene allentata la vite di espansione 8 e tolta la piastra di fissaggio 11 con la cerniera, il tassello ad espansione 5 o rispettivamente la sua parte dentata 27 resta nel foro per il tassello e l'anello distanziatore 12 si distacca come parte non pi? utilizzabile.
I pannelli possono ora essere liberamente accatastati e spediti e la cerniera svitata, nel rimontaggio, pu? facilmente e semplicemente essere riavvitata nei tasselli?ad espansione 5 che restano nei fori 16 dei pannelli 1, 2 del mobile.
Questa cerniera per mobili secondo l'invenzione pu? presentare il tassello ad espansione 5' con anello a frattura prestabilita 21 sulla piastra di fissaggio 11 della sede di introduzione 4 e/o sulla piastra di fissa, gio 30 della staffa 6 della cerniera.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Cerniera per mobili facilmente smontabile e sostituibile, con un alloggiamento di introduzione di forma svasata ed una piastra di fissaggio collegata con l'alloggiamento di introduzione, sulla quale piastra si inserisce un tassello ad espansione, il quale ? divaricabile mediante una vite di espansione in esso introducibile e quindi ? fissabile in un foro in una parte del mobile, in qui il tassello ad espansione ? costituito da una parte strutturale separata rispetto alla piastra di fissaggio, caratterizzata dal fatto che mediante un'incisic ne (20) che riduce la sezione nel tassello ad espansione (5, 5') viene formato un anello (21) a frattura prestabi lita e l'anello (21) a frattura prestabilita si spezza al momento dell'avvitamento del tassello ad espansione (5, 5') sul lato inferiore della piastra di fissaggio (11,30).
2) Cerniera per mobili o simili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sulla piastra di fissaggio (11, 30) sono avvitati pi? tasselli ad espansione (5, 5') con anello (21) a frattura prestabilita.
3) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni le 2, caratterizzata dal fatto che l'anello (21) frattura prestabilita in condizione montata si trova di' una piccola quantit? (13) al disotto della superficie di appoggio (29) della piastra di fissaggio (11).
4) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da ,1 a 3, caratterizzata dal fatto che dopo la rottu ra dell'anello (21) a frattura prestabilita il tassello ad espansione (5, 5') risulta in due pezzi, costituito da una parte dentata (27) e da un anello distanziatore (12) .
5) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la parte dentata (27) e l'anello distanziatore (12) dopo la rottura dell' anello (21) a frattura prestabilita sono l'un l'altro adiacenti con le superfici laterali dell'incisione (20) e trattenuti in posizione dalla vite (8).
6) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l'anello distanziatore (12) nel suo lato rivolto verso la parte dentata (27) ha una superficie di pressione (23) di diametro minore del diametro del foro (16) per il tassello
7) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il tassello 0 tasselli ad espansione (5, 5') avvitati, con separato anello distanziatore (12) vengono inseriti o spinti in fori (16) per il tassello previsti per il fissaggio la cerniera per mobili.
8) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendica zioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che la superficie frontale della parte dentata (27) del tassello ad espansione (5,5') dopo l'inserimento,o spinta di inserzione si trova di una piccola misura (13) sotto alla superficie superiore dello sportello (1) e/o della parete laterale (2) del mobile.
9) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 8j caratterizzata dal fatto che dopo il completo allentamento della vite di espansione (8) e il distacco della cerniera.per mobili, la parte dentata (27) del tassello ad espansione (5,5*) resta nel foro (16) per il tassello tramite l'azione elastica di espansione dei denti .
10) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazio ni 1-9, caratterizzata dal fatto che dopo il completo allentamento della vite di espansione (8) e il distacco della cerniera per mobili, l'anello distanziatore (12) si stacca come parte non pi? utilizzabile.
11) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che l'anello distanziatore (12) sul suo lato adiacente alla piastra d fissaggio (11,30) presenta un f.oro conico (19) concentri co alla filettatura interna (17), il quale prosegue la zona del punto (21) a frattura prestabilita come cilindrici (25) fino all'accecatura (26) della filettatura interna (17) della parte dentata (27).
12) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che l'anello (21) a frattura prestabilita ? formato fra l'incisione (20), che riduce la sezione trasversale, e l'accecatura (26) della filettatura.
L'invenzione concerne una cerniera per mobili o simili con un alloggiamento di introduzione di forma svasata e con una piastra di fissaggio collegata all'alloggiameli to di introduzione, sulla quale piastra si fissa un tassello,ad espansione il quale ? divaricabile mediante una vite di espansione in esso inseribile ed ? fissabile in una superficie di fissaggio ed ? costituito da una parte strutturale separata rispetto alla piastra di fis-
Si conoscono ferramenti per mobili i quali vengono fissati al corpo e alle porte dei mobili mediante tassel li ad espansione.
Nella suddetta precedente domanda di brevetto i
1'inventore
KKXsSStCKKlprotegge una cerniera per mobili il cui tassello di fissaggio (tassello ad espansione) ? collegato con la sede o alloggiamento di introduzione della cerniera per mobili non in un sol pezzo, bens? ? aw itabil ad una superficie di fissaggio dell'allpggiamento di introduzione, vale a dire che ? costituito da una parte strutturale distinta dalla cerniera per mobili.
Questa realizzazione in due pezzi del tassello ad espansione e della cerniera per mobili ha il compito, secondo la domanda , di rendere di nuovo facilmente smontabile la cerniera dopo che ? stata incorporata in un mobile.
La domanda jdxteego? quindi *?se ? cerniera per mobili ? sostituibile in qualsiasi momen to, vale a dire che ? rimpiazzabile in caso di difetti e che, cosa ancora pi? importante nella moderna costruzione di mobili, il mobile viene facilmente e rapidamente scomposto per il trasporto al cliente per essere col? di nuovo facilmente rimontato.
Dopo il completo allentamento della vite di fissaggio (vite di espansione) la cerniera per mobili pu? essere facilmente staccata o tolta via. L'elemento espansore rimane nel foro del tassello e quindi nella parte del mobile ed ? a livello con la superficie della parte superiore, vale a dire che il tassello non sporge, cosicch? le parti del mobile dopo la scomposizione in singoli pannelli risultano facilmente accatastabili per il trasporto .
Nel caso di cerniere per mobili con tassello ad espansione stampato sulla piastra di fissaggio, il tassel lo deve essere tirato via dal foro di fissaggio quando la cerniera deve essere sostituita, per cui vengono distrutti il foro con la piastra ed anche la cerniera. Un tassello ad espansione, una volta espanso, oppure anche un tassello a percussione, in cui l'espansione o divaricamento ? dato dalla sua maggiorazione e dall'elasticit? propria dei denti del tassello, non pu? pi? essere estra to dal foro se non a forza.
Pertanto non risulta neanche possibile un montaggio preliminare con successivo smontaggio in fabbrica, a sco pi di trasporto, avendosi in un sol pezzo 1Q piastra di avvitamento-cerniera e il tassello di fissaggio.
Il trovato mostra una particolare forma realizzativa della costituzione in due pezzi di cerniera per mobili e tassello ad espansione.
Rispetto alla domanda si presenta ora l'ulteriore scopo di realizzare ima cerniera per mobili in maniera tale che, anche nel caso di alloggiamento di introduzione realizzato in lamiera stampata oppure ottenuto per colata in parete sottile e con piastra di fissaggio provvista di impronte accecateci abbiano tasselli ad.espansione allentabili in ogni momento e riaw itabili sul lato inferiore della piastra di fissaggio.
Tale compito viene risolto mediante un tassello ad espansione in cui tramite un'incisione che riduce la sezione trasversale viene formato un anello a frattura prestabilita il quale si strappa al momento dell'avvita mento del tassello ad espansione sul lato inferiore della piastra di fissaggio.
Gli alloggiamenti delle cerniere per mobili stampati in lamiera di sottile spessore, come gli alloggiamenti di introduzione di forma svasata con modellata piastra di avvitamento per il fissaggio delle porte o piastre di avvitamento-apertura per il fissaggio della cerniera nel corpo del mobile, presentano, per il fissaggio mediante viti a testa svasata, dei fori di passaggio che per accogliere la testa svasata della vite, sono provvisti di una corrispondente impronta svasata di forma conica.
A seconda della forma della cerniera per mobili, della grandezza e del carico necessario, possono trovare impiego uno o pi? tasselli secondo l'invenzione per il fissaggio della cerniera.
Le impronte svasate o accecate presentano il vantaggio di potere essere realizzate nello stesso processo di lavoro della restante forma della cerniera, ma hanno per? lo svantaggio che la parte inferiore dell'impronta svasata presenta la forma di un tronco di cono. Questo tronco di cono non ha una superficie di avvitamento es?ttamente definita per il tassello ad espansione, bens? presenta degli spigoli e non si presta per il fissaggio del tassello ad espansione secondo le caratteristiche della domanda ??3x?b3SeMei&Oc?pceQeden&e<?principale.
Lo stesso vale naturalmente anche per alloggiamenti di cerniere ottenuti per colaggio ossia stampaggio in pareti sottili da qualsiasi altro materiale, in cui per questioni di risparmio di materiale le piastre di fissag gio non sono interamente stampate.
L'invenzione verr? ora descritta pi? dettagliatamente sulla base dei disegni in cui:
la figura 1 mostra una cerniera per mobili con alloggiamento o sede di introduzione di forma svasata, con piastra di fissaggio collegata all'alloggiamento di introduzione, sulla quale piastra sono avvitati dei tasselli ad espansione, allo stato di montaggio;
la figura 2 mostra in prospettiva parimenti ima cerniera montata nel mobile;
la figura 3 mostra una vista dall'alto su un alloggiamen to di introduzione di forma svasata, a parete sottile, con viti per il fissaggio dei tasselli ad espansione; la figura 4 ? una vista laterale parzialmente in sezione secondo la linea V-V della figura 3. Questa sezione parziale mostra la cerniera secondo l'invenzione con avvitati tasselli ad espansione nella fase dopo il montaggio preliminare. La seconda sezione parziale mostra la cerniera avvitata dopo il montaggio finale;
la figura 5 mostra parzialmente in sezione, in scala ingrandita, un tassello ad espansione con le caratteristiche della presente invenzione;
la figura6 mostra una piastra di fissaggio per la staffa della cerniera, in sezione, con il tassello ad espansion secondo l'invenzione dopo il montaggio finale;
la figura 7 mostra in vista laterale la stessa piastra di fissaggio della figura 6.
Come superficie di appoggio o supefficie di avvitamento per i tasselli ad espansione 5, per le ragioni ci tate sopra per tipi di cerniere per mobili a pareti sottili si offre soltanto la superficie piana interna 15 della piastra di fissaggio 11 attorno all'impronta svasa ta conica 14. Pertanto il tassello ad espansione 5 deve essere prolungato di almeno la profondit? della cavit? aperta verso .l'interno e formata dal bordo incurvato. A tale scopo sul normale tassello ad espansione ? stampato l'elemento di prolunga (anello distanziatore 12) il quale presenta una cavit? concentrica 19, cilindrica e/o conica, come alternativa alla svasatura conica accecata 14. Il lato frontale 18 dell'anello distanziatore conico 12 pertanto, quando ? avvitato, come ? illustrato nella figura 4, si trova in piano e ad angolo retto sulla superficie interna 15 della piastra di fissaggio 11 e pu? ora essere inserito, dal costruttore di mobili, nei fori predisposti 16 per i tasselli. Se il mobile 3 ? gi? fini to, esso viene smontato per la spedizione. Fra l'altro vengono svitate anche le cerniere e le loro parti. Le viti 8 di espansione o di fissaggio vengono completamen te allentate e la cerniera viene tolta dai pannelli del mobile. I tasselli prolungati sporgerebbero ora dal pannello del mobile della misura o quantit? suddetta dovuta al prolungamento (spessore dell?anello distanziale), ren dendo difficile l'accatastamento di questi pannelli 1, 2 del mobile e provocando danni durante il trasporto.
Affinch? il tassello ad espansione 5, che resta nel foro 16 dei pannelli 1,2 del mobile non sporga come descritto sopra, secondo l'invenzione nell'altezza normale del tassello 5 ? prevista un'incisione 20 sul perimetro del tassello, la cui profondit? viene scelta in maniera tale da ridurre o indebolire la sezione trasversale, in quanto fra il fondo dell'incisione e la filettatura 17 o rispettivamente l'accecatura 26 resta un anello 21 il quale , in qualit? di anello a frattura prestabilita 21, si rompe quando si serra a fondo la vite di fissaggio 8. L'elemento di prolunga separato 12 funziona ora da anello distanziatore 12 ed ? saldamente bloccato fra la parte dentata 27 del tassello ad espansione e la piastra di fissaggio 11 dell'alloggiamento 4 della cerniera, cosicch? le due superfici laterali dell'incisione 20 sono adiacenti l'ima all'altra. Pertanto il tassello ad espan sione 5 risulta in due parti, fin dalla prima avvitatura a fondo, essendo costituito dalla parte dentata 27 e dall'anello distanziatore 12.
Sull'anello distanziatore 12, sul lato dell'incisione, U * ? formato un risalto cilindrico 22, largo circa 0,3 millimetri, il quale ? di diametro pi? piccolo del foro 16 per il tassello nel pannello 1 o.2 del mobile ed ? dimen sionato in maniera tale che il tassello, in condizione inserita e avvitata, e quindi gi? in due pezzi nel foro
16 per il tassello, inserisce la parte dentata circa 0,3 millimetri sotto alla superficie dei pannelli. Se ora viene allentata la vite di espansione 8 e tolta la piastra di fissaggio 11 con la cerniera, il tassello ad espansioneXX o rispettivamente la sua parte dentata 27 resta nel foro per il tassello e l'anello distanziatore
12 si distacca come parte non pi? utilizzabile.
I pannelli possono ora essere liberamente accatastati e spediti e la cerniera svitata, nel rimontaggio, pu? facilmente e semplicemente essere riavvitata nei tasselli ad espansione 5 che restano nei fori 16 d?i pannelli
1, 2 del mobile.
Questa cerniera per mobili secondo l'invenzione pu? presentare il tassello ad espansione 5* con anello a frattura prestabilita 21 sulla piastra di fissaggio 11 della sede di introduzione 4 e/o sulla piastra di fissag gio 30 della staffa 6 della cerniera.
RIVENDICAZIONI
1) Cerniera per mobili
?i?6>5 con un alloggiamento di introduzione di forma svasata ed una piastra di fissaggio collegata con l'alloggiamento di introduzione, sulla quale piastra si inserisce un tassello ad espansione, il quale ? divaricabile mediante una vite di espansione in esso introducibile e
parte strutturale separata rispetto alla piastra di fiscome completivo alla domanda A 4853/75
saggio,^caratteri zzata dal fatto che mediante un'incisic ne (20) che riduce la sezione nel tassello ad espansione (5, XX) viene formato un anello (21) a frattura prestabi
nto dell'avvitamento del tassello ad espansione (5, XX) sul lato inferiore della piastra di fissaggio (11,
2) Cerniera per mobili o simili secondo la rivendicazio ne 1, caratterizzata dal fatto che sulla piastra di fissaggio (11, ?0) sono avvitati pi? tasselli ad espansione (5, ??) con anello (21) a frattura prestabilita.
3) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che l'anello (21) a frattura prestabilita in condizione montata si trova di una piccola quantit? (13) al disotto della superficie di appoggio (29) della piastra di fissaggio (11).
4) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che dopo la rottura dell'anello (21) a frattura prestabilita il tassello ad espansione (5, ) risulta in due pezzi, costituito da una parte dentata (27) e da un anello distanziatore (12).
5) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazionL da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la parte dentata (27) e l'anello distanziatore (12) dopo la rottura dell' anello (21) a frattura prestabilita sono l'un l'altro adi?centi con le superiici laterali dell'incisione (20) e trattenuti in posizione dalla vite (8).
6) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l'anello distanziatore (12) nel suo lato rivolto verso la parte dentata (27) ha una superficie di pressione (23) di diametro minore del diametro del foro (16) per il tassello.
7) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il tassello o tasselli ad espansione (5, ) avvitati, con separato anello distanziatore (12) vengono inseriti o spinti in fori (16) per il tassello previsti per il fissaggio della cerniera per mobili.
8) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da?. 1 a 7, caratterizzata dal fatto che la superficie frontale superiore della parte dentata (27) del tassello ad espansione (5) dopo l'inserimento o spinta di inserzione* si trova di una piccola misura (13).sotto alla superficie superiore del pannello (1,2) del mobile 9) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che dopo il completo allentamento della vite di espansione (8) e il distacco della cerniera per mobili, la parte dentata (27) del tassello ad espansione (5) resta nel foro (16) per il tassello tramite l'azione elastica di espansione dei denti .
10) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni 1-9, caratterizzata dal fatto che dopo il complete allentamento della vite di espansione {8) e il distacco della cerniera per mobili, l'anello distanziatore (12) si stacca come parte non pi? utilizzabile.
11) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni 1-10, caratterizzata dal fatto che la piastra di fissaggio (30) collegata all'alloggiamento di introduzione (4) mediante il braccio (6) di bandella della cer nier? ? parimenti provvista di tassello ad espansione (_) con anello (21) a frattura prestabilita.
12) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che l'anello distanziatore (12) sul suo lato adiacente alla piastra di fissaggio (il) presenta un foro conico (19) concentrico alla filettatura interna (17), il quale prosegue dalla zona del punto (21) a frattura prestabilita come fori cilindrici (25) fino all'accecatura (26) della filettatura interna (17) della parte dentata (27).
13) Cerniera per mobili o simili secondo le rivendicazioni da 1 a 12) caratterizzata dal fatto che l'anello (21) a frattura prestabilita ? formato fra l'incisione (20), che riduce la sezione trasversale, e l'accecatura (26) della filettatura.
IT1981A02916A 1980-07-07 1981-07-06 Cerniera per mobili IT8102916A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT351780 1980-07-07

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT8102916A1 true IT8102916A1 (it) 1983-01-06

Family

ID=3551600

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1981A02916A IT8102916A1 (it) 1980-07-07 1981-07-06 Cerniera per mobili
IT02916/81A IT1168379B (it) 1980-07-07 1981-07-06 Cerniera per mobili

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02916/81A IT1168379B (it) 1980-07-07 1981-07-06 Cerniera per mobili

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE3126614A1 (it)
IT (2) IT8102916A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3431999A1 (de) * 1984-08-31 1986-03-06 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Tuerfluegel-anschlagteil fuer moebelscharniere
DE3717376A1 (de) * 1987-05-22 1988-12-01 Grass Alfred Metallwaren Verstellbare grundplatte fuer scharniere
DE9112453U1 (it) * 1991-10-07 1992-03-05 Mepla-Werke Lautenschlaeger Gmbh & Co. Kg, 6107 Reinheim, De
US5353476A (en) * 1993-03-23 1994-10-11 Grass America Inc. Hinge cup positioning device
DE4343805C2 (de) * 1993-12-22 2002-11-21 Lautenschlaeger Mepla Werke Möbelscharnier mit Schnellmontage-Scharniertopf
DE4419422A1 (de) * 1994-06-03 1995-12-07 Lautenschlaeger Mepla Werke Kunststoff-Befestigungszapfen, insbesondere für Möbelbeschläge
DE19505311C2 (de) * 1995-02-17 2002-04-11 Lautenschlaeger Mepla Werke Befestigungsanordnung von Beschlägen, insbesondere Möbelbeschlägen an Möbelstücken
DE29900494U1 (de) * 1999-01-14 2000-08-31 Lautenschlaeger Mepla Werke Befestigungszapfen für die Montage von Werkstücken, insbesondere von Möbelbeschlägen

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7424031U (de) * 1974-11-28 Grass A Kg Möbelscharnier
DE2727962C3 (de) * 1977-06-22 1982-01-07 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Möbel-Beschlagteil

Also Published As

Publication number Publication date
IT1168379B (it) 1987-05-20
IT8102916A0 (it) 1981-07-06
DE3126614A1 (de) 1982-06-09
DE3126614C2 (it) 1991-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8102916A1 (it) Cerniera per mobili
ITTO960078A1 (it) Disposizione di fissaggio di guarniture in particolare minuteria per mobili.
ITTO940714A1 (it) Guarnizione angolare di collegamento per cassetti.
US4370842A (en) Repair patching kit for panels
BR112017018289B1 (pt) Suporte, e tubo para um suporte de separação
ITBZ20080025A1 (it) Sistema consistente in profilati ed elementi di giunzione per la realizzazione di strutture portanti
ITTO20010420A1 (it) Cerniera per porte, finestre e simili, destinata ad essere fissata a serramenti metallici.
ITTO941017A1 (it) Cerniera per mobili con tazza di cerniera a montaggio rapido.
ITMI20030557U1 (it) Cerniera per il montaggio di una porta sul telaio di un articolo di ar redamento
NO128502B (it)
ITMI20001656A1 (it) Cassa per alloggiare componenti elettrici
ITMI20030320U1 (it) Vite in materiale plastico a serraggio limitato, in particolare per il fissaggio degli elementi a colonna di dispositivi indicatori del livello di liquidi e per l&#39;alimentazione dei liquidi a detti elementi
ITBZ20000015A1 (it) Struttura a composizione modulare per scaffalature
ITTO20010885A1 (it) Cerniera per serramenti di alluminio.
ITBZ980004U1 (it) Guarnitura per mobili, in particolare guarnitura di collegamento.
JPS6362618B2 (it)
ITRM960832A1 (it) Elemento di fissaggio e/o accoppiamento
ITBZ940058A1 (it) Elemento singolo incorporabile in calcestruzzo di una disposizione di collegamento a spina scorrevole.
IT202000016339A1 (it) Pannello multistrato con elementi di fissaggio
IT9067829A1 (it) Cuscinetto articolato per una biella di trasmissioni per tende e avvolgibili
IT202100032168A1 (it) Dispositivo di confezionamento per montatura di occhiali, kit di confezionamento di una montatura di occhiali e metodo di confezionamento di una montatura di occhiali
ITBL20060006A1 (it) Sistema di avvitamento anticaduta della vite, particolarmente in casi di allentamento delle montature di occhiali.
IT201600093523A1 (it) Sistema di fissaggio per cartongesso
ITUD20040001U1 (it) Dispositivo di fissaggio di un telaio ad
ITVI950041U1 (it) Piolo connettore con staffa di fissaggio a ramponi per il collegamento di un getto in calcestruzzo su travi in legno