IT8049494A1 - Metodo ed apparecchiatura per la purificazione di una colata continua di rame. - Google Patents
Metodo ed apparecchiatura per la purificazione di una colata continua di rame. Download PDFInfo
- Publication number
- IT8049494A1 IT8049494A1 IT1980A49494A IT4949480A IT8049494A1 IT 8049494 A1 IT8049494 A1 IT 8049494A1 IT 1980A49494 A IT1980A49494 A IT 1980A49494A IT 4949480 A IT4949480 A IT 4949480A IT 8049494 A1 IT8049494 A1 IT 8049494A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- molten copper
- copper
- molten
- casting
- extraction
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 20
- 238000000746 purification Methods 0.000 title description 4
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 claims description 91
- 239000010949 copper Substances 0.000 claims description 91
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 90
- 238000005266 casting Methods 0.000 claims description 31
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 23
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 20
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 18
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 18
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 17
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 claims description 15
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 12
- 239000012535 impurity Substances 0.000 claims description 12
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 11
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 10
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 claims description 9
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 9
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 claims description 9
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 238000007872 degassing Methods 0.000 claims description 8
- QPLDLSVMHZLSFG-UHFFFAOYSA-N Copper oxide Chemical compound [Cu]=O QPLDLSVMHZLSFG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 239000011148 porous material Substances 0.000 claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 238000009749 continuous casting Methods 0.000 claims description 5
- 229910044991 metal oxide Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 150000004706 metal oxides Chemical class 0.000 claims description 5
- 229910001463 metal phosphate Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000005751 Copper oxide Substances 0.000 claims description 3
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 claims description 3
- 229910000431 copper oxide Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000011261 inert gas Substances 0.000 claims description 3
- TWNQGVIAIRXVLR-UHFFFAOYSA-N oxo(oxoalumanyloxy)alumane Chemical compound O=[Al]O[Al]=O TWNQGVIAIRXVLR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 238000010926 purge Methods 0.000 claims description 3
- 239000011800 void material Substances 0.000 claims description 3
- 241000269350 Anura Species 0.000 claims description 2
- ILRRQNADMUWWFW-UHFFFAOYSA-K aluminium phosphate Chemical compound O1[Al]2OP1(=O)O2 ILRRQNADMUWWFW-UHFFFAOYSA-K 0.000 claims description 2
- 229910052755 nonmetal Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052752 metalloid Inorganic materials 0.000 claims 2
- 150000002738 metalloids Chemical class 0.000 claims 2
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 claims 2
- 238000007711 solidification Methods 0.000 claims 1
- 230000008023 solidification Effects 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 6
- 239000000047 product Substances 0.000 description 6
- 238000007670 refining Methods 0.000 description 6
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 5
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 5
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 5
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 5
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 4
- 235000021317 phosphate Nutrition 0.000 description 4
- 150000003013 phosphoric acid derivatives Chemical class 0.000 description 4
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 4
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 3
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N Argon Chemical compound [Ar] XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 2
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 2
- UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N Carbon monoxide Chemical compound [O+]#[C-] UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000292604 Salvia columbariae Species 0.000 description 1
- 235000012377 Salvia columbariae var. columbariae Nutrition 0.000 description 1
- 235000001498 Salvia hispanica Nutrition 0.000 description 1
- WGLPBDUCMAPZCE-UHFFFAOYSA-N Trioxochromium Chemical compound O=[Cr](=O)=O WGLPBDUCMAPZCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000035508 accumulation Effects 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052786 argon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- 229910002091 carbon monoxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000012159 carrier gas Substances 0.000 description 1
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 description 1
- 235000013339 cereals Nutrition 0.000 description 1
- 235000014167 chia Nutrition 0.000 description 1
- 229910000423 chromium oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 description 1
- 239000003344 environmental pollutant Substances 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 1
- 238000005272 metallurgy Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002843 nonmetals Chemical class 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 231100000719 pollutant Toxicity 0.000 description 1
- 239000010802 sludge Substances 0.000 description 1
- 238000001179 sorption measurement Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 238000005491 wire drawing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B22—CASTING; POWDER METALLURGY
- B22D—CASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
- B22D11/00—Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
- B22D11/10—Supplying or treating molten metal
- B22D11/11—Treating the molten metal
- B22D11/116—Refining the metal
- B22D11/119—Refining the metal by filtering
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B9/00—General processes of refining or remelting of metals; Apparatus for electroslag or arc remelting of metals
- C22B9/02—Refining by liquating, filtering, centrifuging, distilling, or supersonic wave action including acoustic waves
- C22B9/023—By filtering
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B9/00—General processes of refining or remelting of metals; Apparatus for electroslag or arc remelting of metals
- C22B9/04—Refining by applying a vacuum
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22B—PRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
- C22B9/00—General processes of refining or remelting of metals; Apparatus for electroslag or arc remelting of metals
- C22B9/05—Refining by treating with gases, e.g. gas flushing also refining by means of a material generating gas in situ
- C22B9/055—Refining by treating with gases, e.g. gas flushing also refining by means of a material generating gas in situ while the metal is circulating, e.g. combined with filtration
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
- Y02P10/00—Technologies related to metal processing
- Y02P10/20—Recycling
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)
- Casting Support Devices, Ladles, And Melt Control Thereby (AREA)
- Continuous Casting (AREA)
Description
Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
METODO ED APPARECCHIATURA PER LA PURIFICAZIONE DI UNA COLATA CONTINUA DI RAMI?
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE _
La presente invenzione riguarda la lavorazione metal lurgica del rame in generale ed in particolare un me todo ed un?apparecchiatura per il filtraggio ed in via opzionale il degasaggio del rame fuso nonch? la estrazione delle impurezze in esso contenute .
Il filtraggio ed il degasaggio del rame fuso avvengono facendo passare una colata di rame in un conte Litore in cui sono inseriti una spugna di ceramica_ porosa con un volume di vuoti del 75-95% composta di ossidi e fosfati metallici ed opzionalmente un dispo attivo di degaeaggio immediatamente prima della cola ta del lingotto di rame.
DESCRIZIONI
Il filtraggio ed il degasaggio dei metalli fusi sono generalmente ben conosciuti dagli esperti del ramo. I richiedenti ritengono che prima della presen te Invenzione non eia esistito un sistema efficien te per allontanare in continuo le impurezze solide e gassose e gli elementi contaminati dal rame fuso. la maggior parte della tecnologia di filtraggio e dog asaggio di metalli fusi ? concentrata sull?allu minio sia in quanto la purezza ? particolarmente critica per 1 'alluminio, sia in quanto la temperatura di fusione relativnmente bassa dell.'allurainio rende quest'ultimo molto pi? facile datrattare del la maggior parte dei metalli. E'gl? noto cone il trattamento dell'alluminio fuso sia progredito passando dalla fusione e dal filtraggio di scorfficazio ne difipo discontinuo, attraverso la fusione ed il filtraggio con un refrattorio a rete e granulare in linea, ali-impiego in linea dei filtri in spugna ce remica porosa-disponibile . Altri metalli, inclusi i getti di ferro ed acciaio, sono-spesso degassati con metodi che utilizzano reagenti sotto vuoto_
Da un altro lato, la tecnologia della lavorazione_ metallurgica del rame fuso ha presentato pochi perfezionamenti uno dei quali ? l'impiego di un catalizzatore per la disossidazione di un bagno di fusione : A causa della temperatura relativamente eie vata e dell?azione fortemente corrosiva del rame fuso, ? stato virtualmente impossibile fino ad og
gi fabbricare un filtro meccanico per estrarre le
particelle inquinanti dal rame fuso che avesse uno significativa durata di impiego .
L'industria metallurgica del rane individua tre dl
versi gradi di purezza del rane corrispondenti al
rame raffinato, al rame raffinato a fuoco ed al ra
me elettrolitico. Queste denominazioni vengono qui adoperate con il significato comune ed abituale nel
la industria metallurgica e definito nel Volume 1
del libro "metals Handbook, Fighth Fdttion" pubblicato nel 1961 dalla "American Society for metals" .
II rame raffinato ?: Rnme contenente dallo 0,02 al.
lo 0,05% di ossigeno, ottenuto raff inando il rame
in un forno a riverbero", La definizione del rame elettrolitico ?:"Rame che ? stato raffinato per de
posizione elettrolitica, includendo catodi che sono il diretto risultato dell 'operazione di raffina
zione, forme per il getto raffinate da catodi fusi,
e per estensione, da prodotti realizzati da essi.
Normalmente quando ? adoperato soltanto questo ter
mine, esso indica rame raffinato per via elettroli_
tiea in cui non ci sono elementi diversi dall?ossigeno in tenori significativi. Il rame raffinato a
fuoco ?: "Rame che ? stato raffinato soltanto con
un procedimento al forno, comprendendo le forme di fonderia e, per estensione, i prodoiti di fabbricazlone. realizzati da esse .Normalcente.questo termine adoperato da eoio ai riferisce al rame raf finato a fuoco in cui non sono presenti elementi diversi dall?ossigeno in-tenori significativi".
I richiedenti ritengono che non ci sia nella prece dente-tecnica del ramo un metodo per il filtraggio e la purificazione in continuo del rame fuso ? per questo motivo, la maggior parte dei fabbricanti di prodotti -di-rame fa assegnamento sulla purezza del rame.raffinato per via elettrolltica per la produzione di getti di-qualit? elevata. Per il rame fu-_so in cui si-riconosce lapresenza di particelle inquinanti refrattarie o stolli, l?unica attuale alternativa all ?accettazione di un prodotto di cat tiva qm lit? ? la rottamazione del prodotto per farne la rifusione. Un esemplo di inquinamento ? quello in.cui il nastro di acciaio normalmente impie gato.per-impacchettare i catodi per il trasporto viene inavvertitamente caricato nel forno di fusto ne insieme ai catodi nonostante le normali precauzioni. Dato che la nostra Invenzione filtra ed e strae le particelle-inquinanti e le impurezze dal rame, in particolare ferro e calcio, per adsorb?mento, l ?uso della presente-invenzione -Immediatamente prima della colata evita la-duplicazione del le operazioni di raffinazione, rendendo in tal nodo possibile produrre una percentuale-pi? elevata di prodotti di fusione di qualit? superiore da-una tipica lavorazione di fusione ad un-minor costo complessivo. Uno dei principali procedimenti di fabbricazione che tradizionalmente fa assegnamento sulla purezza inerente ai-rame raffinato per via elettrolitica ? in lavorazione-di colata e trafilatura continui In tondino in cul li rame fuso ? colato in uno stampo cavo che avanza in continuazione da almeno una superficie di stampaggio a taovimento senza fine collegata con le altre superfici dello stampo In modo tale da formare un volume chiuso di stampaggio. Il rame fuso solidificandosi assuste il profilo di detto volume chiuso di stampaggio per formare un lingotto che ? successivamente estratto per la successiva lavorazione che pu? essere la trafilatura del rame In tondino adatto per la tra filatura in filo.
Un principio generalmente accettato della tecnica di fonderla ? che la qualit? di un getto ? funzione pi? delle dimensioni delle particelle inquinanti incluse nella matrice che del numero di inclusioni e ci? particolarmente vero quando la gettata vie ne-usata per la riduzione la tondinoche deve per ultimo essere trafilato-in-filo da impiegare come conduttore elettrico, cavo-magnetico o cavo telefo nico. Quando il tondino di rame contenente un'inclusione viene trafilato a dimensioni abbastanza sottili tali da rendere significativo il diametrodell 'inclusione rispetto al diametro del filo si verifica una diminuzione-dell'area effettiva della sezione trasversale. gli esperti:di metallurgia as sumono che si pu? verificare la rottura del filoquando il diametrodell' inclusione "d'-diventa -una frazione apprezzabile del diametro del filo "a valle" . Viene anche generalmente assunto nell'industria per la fabbricazionedei cavi che esiste una dirmensione critica delle inclusioni "d " per ogni dato diametro del filo "a valle" e che la rottura si ve ri fica nelle condizioni in cui d >? dc. Risulta pertanto evidente che esiste la necessit?-di un?ap parecchiatura e diun metodo per controllare il dia metro delle inclusioni Contenute nella matrice del getti di rame-da usare nella fabbricazione del fili di rame. Un'analisi dettagliata di questo "problema della industria dei cavi-si trova-in "Rotture dei cavi In rame: Classifica ed Analisi, Chia al.; Wire Journal,USA, Febbraio 1976?.
Il rame raffinato a fuoco contiene spesso numerose impurezze metalliche e non metalliche che risultano nocive per prodotti finiti quali l cavi fabbrica ti direttamente a partire da rame raffinato a fuoco Quando il rame raffinato a fuoco ? gettato In anodi per la raffinazione elettrolitica, tali Impurit? . danno luogo a pesanti accumuli di fanghiglia di ri fiuto nelle .celle o contenitori di elettrolici L 'uso della presente invenzione come filtro per ra me fuso raffinato affuoco migliora la aua qualit?, rendendolo in.tal modo accettabile in alcune appi1 cazionl senza una ulteriore raffinazione e_diminu? s.ee le Impurezze nel getti per anodi destinati alla raffinazione elettrolitica.
Un altro problema che si verifica,spesso nei dispo sitivi conosciutl ? l'intasamento del becco di cola ta della paniera. Il becco di colata in ceramica ? u sato per colare il rame fuso ? ben conosciuto. II-rame fuso non deve essere umido o aderire ad un bec codi colata di-tale tipo;-tuttavia, alcune Impure? ze e particelle Inquinanti quali il ferro si deposi tane sulla superfido del becco di colata, dando luogo a-difficolt? nella gettata-dovute all 'Intasamento del becco di colata che spesso fa Interrompere il flusso del metallo fuso.,.Questo problema.viene sostanzialmente ridotto-diminuendo il quantitativo di tali impurezze e particelle inquinanti nel bagno di fusione con l 'applicazione-delia nostra invenzione .
La presente.invenzione.risolve -numerosi problemi provocati dall'inquinamento -durante la lavorazione. ad esempio di-rame raffinato per via elettrolitica, potendo servire-come filtro precauzionale finale che asporta le particelle inquinanti solide introdotte nel metallo fuso dalla lavorazione stessa co ne pure asporta le lmpurezze raetalllche disciolte e non disciolte quali ferro e-calcio In aggiunta essa migliora la qualit?,del rame raffinato a fuo co quando essa-viene impiegata come flitro prioario.
La presente -Invenzione ? costituita da un 'apparecchiatura ed un metodo per filtrare o degassare In continuazione rame fuso-comprendente, fondamental ente, un mezzo di -filtraggio costituito da una spugna-ceramica porosa -disponibile che coopera con un mezzo -opzionale-di-degassagglo-entro un contoni lore- attraverso cui flulsce-una colata di rame su-
so. Il-mezzo di filtraggio-ha-una struttura porosa comunicante che ha i-preferenza da 25 a 35.
ogni 2,5 cm. ed un volume dei vuoti compreso tra il 75 ed 11 95% circa e preferibilmente tra l '85? ed il 95% circa, ed ? composto principal esente di ossidi e fosfati metallici quali ossido di allumi nio, ossido di cromo, fosfato di alluminio e simili .
In aggiunta, noi riteniamo che il mezzo di filtraci gio a spugna ceramica ? condizionato dall ?esposizi ne al calore ed/o agli ossidi di- rame e discioglie l 'ossigeno contenuto nel rame fuso consentendogli di estrarre il ferro dissolto nel rame fuso. Ci? riteniamo possa essere realizzato formando per pri ma cosa uno strato discreto di ossido di rame pre cip?tato sopra il mezzo di filtraggio, detto strato di ossido di rane obbligando le impurezze metalliche non metalliche disciolte e le particelle? inquinanti quali ferro e calcio ad essere adsorbite sulla superficie del mezzo di filtraggio condizionato ad un grado tale che vengono realizzate di. minuzioni della concentrazione degli elementi lnqutnanti e delle impurezze-metalliche e non liche dtsclolte .
Di conseguenza coniorme mente alla presente inven zione viene presentato un metodo per la colata con tinua del rame che comprende la gettata del rame fuso in uno stampo cavo ad avanzamento continuo formato da almeno una superficie dello stampo che al muove senza soluzione di continuit?,collegata ad altre superilei dello stampo in modo tale da forma re un volume cavo di stampaggio, in.solidlficazione del rame fuso sostanzialmente nella forma di detto volume cavo di stampaggio per formare un lin gotto, e in seguito l?estrazione del lingotto dal volume di stampaggio per l?ulteriore lavorazione; caratterizzato dal far passare detto rame fuso at traverso almeno un filtro di spugna ceramica a pori comunicanti disposto in un piano trasversale alla traiettoria di detto rame fuso sostanzialmente im mediatamente prims che detto rame fuso venga cola to per eliminarne le impurezze.
Nel suo aspetto pi? ampio di apparecchiatura, la invenzione concerne un?apparecchiatura per la fil trazione continua di particelle inquinanti solide per l?estrazione di metalli e non-metalli disciol. ti in soluzione dal rame fuso, che comprende una paniera avente un?entrata per ricevere in continua zione rame fuso da un forno ed un?uscita per invia re il rame fuso attraverso un becco di colata ad uno stampo continuo di colata; caratterizzata dai mezzi di filtrazione ed estrazione interposti tra dette entrata e uscita trasversalmente alla traiettoria del rame fuso, ed in cui detto mezzo di filtrazione e di estrazione ? fabbricato con un materia le costituito da spugna ceramica a pori comunicanti. Bench? la specificazione termina con le rivendicazio ni che flettono particolarmente a fuoco o rivendicanto distintamente il principio e gli obiettivi dell?invenzione, noi riteniamo che l?invenzione, i suoi getti, vantaggi e caratteristiche risulteranno pi? chiari dalla seguente descrizione che fa riferimento ai disegni allegati in cui:
Fig . 1 ? una veduta schematica in sezione dell?invenzione adattata ad un becco di colata per trattare un getto continuo di rame fuso
Fig . 2 ? una microfotografia , ad un ingrandimento di x400, di un campione di rameiche ? stato colato senza l?impiego della presente invenzione.
Fig. 3 ? una microfotografia, anch 'essa con un ingrandimento di x400, di un analogo campione di rame che ? stato colato servendosi della presente invenzione
Facendo adesso riferimento in dettaglio ai disegni, in Fig. 1 ? rappresentata una paniera del tipo comunemente usato coete elemento intermedio tra un forno di fusione o di raffinazione non rappresenta to) ed un dispositivo di colata continuo o semicontinuo {non rappresentato)- Il rame fuso, norma niente ad una temperatura superiore a 1100?C, viene versato ad un 'estremit? (quella di sinistra in Fig 1) della paniera attraverso in parte superiore a per ta e scorre verso un becco di colata 13, di tipo co noscluto posizionato all'altra estremit?. Normalmen te alla traiettoria della colata di rane fuso viene disposto almeno un elemento filtrante 15 che ? col locato in taodo tale da poter essere rimosso facilmente dalla parte superiore della paniera-ed esse-, re tuttavia incastrato a tenuta quando viene fissato al fondo della paniera. L'elemento filtrante 15 pu? essere costituito da un tipo di spugna ceramica no to agli esperti del ramo con il marchio "Selee" fabbricato dalla "Consolidated Aluminlum Corporatio di St. Louis, Uisouri OSA e nella forma di realizzazione preferita dell'invenzione tali elementi fil tranti 15 sono disposti in un piano compreso tra 30 e 150 gradi rispetto alla principale direzione di lavoro del rame fuso dalla sua entrata nella panie ra 11 alla sua uscita da questa attraverso il becco di colata 13. In figura 1 gli elementi filtranti 15 sono disposti in un piano a 90 gradi. Ogni elemento filtrante 15 ha una struttura a pori comunicanti avente di preferenza da 25 a 35 pori ogni 2,5 centimetri ed un volume dei vuoti compreso tra il .
75 ed il 95% circa e di preferenza tra 1'85 ed il 95%. Ciascun elemento filtrante ? composto principalmente di ossido di alluminio e di altri ossidi metallici e fosfati.
Noi riteniamo che l?ossido metallico ed/o t fosfati con 1 quali ? fabbricato l?elemento filtrante a spugna ceramica porosa 15 venga condizionato dal la esposizione al calore e/o agli ossidi di rame ed allo ossigeno disciolto contenuto nel rame fuso per estrarre il ferro in soluzione nel rame fuso. Noi pensiamo che si formi prima uno strato discreto di ossido di rame sopra l?elemento filtrante 15 e detto strato di ossido di rame obbliga il ferro ed il calcio a farsi adsorbire sulla superficie dell?elemento filtrante condizionato 15 in un quan titativo tale da dar luogo a riduzione della concentrazione del ferro e del calcio in soluzione fi no al cinquanta per cento. Analoghi materiali in spugna ceramica sono ben conosciuti dagli esperti del ramo, anche se la particolare applicazione del l?invenzione di tali spugne ceramiche non ? stata conosciuta in precedenza.
In questa forma di realizzazione preferita l'elemento filtrante 15 ha generalmente una forma trapezoide le tale da favorire un montaggio semplice nelle scanelature di montaggio 17 inserite nelle pareti inclinate e convergenti verso il basso 20 della paniera 11. Ciascuna scanelatura di montaggio 17 (due per esempio, formati tre scomparti A, B, C Sono rappresen tate in Fig. 1) inscrrtta nelle pareti laterali smus sate 20 corrisponde ed ? interconnessa alle scanelature di montaggio del fondo 17 (due in fig -17 preparate nel pavimento 21 della paniera 11, l'intercon cessione 17-17*-l7 formando una scanelatura ad U aperta verso l'alto della paniera 11. L'elemento fil frante 15 quando ? disposto in modo da poter essere rimosso nelle scanalature di montaggio 17-17"-17 riempie la scanalatura ad ?Un ed ? orientato normalmente al percorso della colata di rame fuso. Lungo il Lordo superiore dell 'elemento filtrante trapezoidale 15 sono fissate delle maniglie 18 che facilitano la rimozione dell 'elemento filtrante 15 dalla paniera 11 anche quando la paniera 11 ? riempitardai rame fuso che fluisce in continuo. ;In aggiunta alla filtrazione del race fuso che elimina o disperde tutte le grosse inclusioni di scorie o le impurezze, la presente invenzione prevede l'inserimonto di un getto gassoso attraverso 1'elemento filtrante 15 sia per controllare il tenore di ossigeno del rame, degasate il rame, o entrambe le cose, sia per spurgare contemporaneamente 1'elemento filtrante 15 dagli ossidi o da qualsiasi altra inclusione refrat tarla intrappolata In esso dalla filtrazione . Per esempio, ciascuna scanalatura di montaggio 17' presenta montata in essa una tubazione di mandata del gas 14 che ? un prolungamento di un collettore di mandata gas 14.Una condotta 19 pu? essere preparata sul fondo di ciascun elemento filtrante 15 per accoglier^ ed incassare il tubo di mandata del gas 14*. Questo tubo 14 ? perforato lungo tutta la sua lunghezza in modo che i gas riducenti quali ammoniaca o ossido di carbonio o gas ossidanti come ossigeno o aria possono essere Introdotti nel rame fuso contenuto nella paniera 11 e fatti passare lungo ed attraverso il soprastan te elemento filtrante 15 fino alla superficie dello trato di metallo fuso nello paniera 11 dove 1 gas che non hanno reagito si scaricano nell?atmosfera tramite La parte aperta della paniera oppure attraverso dei Subi di ventilazione 16 che sporgono sopra il coperchio mobile 12 dall 'area sopra la superficie del metal lo fuso nella paniera 11. In una realizzazione della nvenzione un gas di trasporto inerte come azoto o argon viene mescolato ai gas riducenti o ossidanti per realizzare la funzione addizionale di spurgare l'elemento filtrante 15 dagli ossidi o dalle particelle refrattarie intrappolate dentro o sopra di esso nel corso della riduzione o dellossidazione del ratme fuso , ?n un 'altra realizzazione dell'invenzione un mezzo per creare una depressione pu? essere attaccato ai canali di ventilazione 16 per fare il vuoto nel volume compreso tra la superficie del rame fuso ed il coperchio 12 per induere tutti 1 gas disciolti nel rt? me fuso a fuoriuscire dal rame riducendo In tal modo la porosit? indotta dai gas di un getto prodotto con il rame fuso trattato in questo modo. Se non o si desidera ridurre gli ossidi di rame che sir^trovano in soluzione nel rame fuso ? possibile usare un gas iner te solamente per trasportare gli assidi di rame indisciolti intrappolati dall'elemento filtrante 15 sopra il bagno di metallo fuso. Il principale vantaggio del l 'impiego di una corrente gassosa direttamente sotto l 'elemento filtrante 15 consiste nell'accresciuta azione purificatrice delle bollicine di gas quando esse fluiscono'attraverso il filtro in quanto la poroit? dell'elemento fllrtrante 1:5 aumenta aia la superficie dei gas che quella del metallo fuso presenti aumentando in tal modo il contatto tra di essi e quindi l'efficienza nella purificazione del gas In maniera esponenziale ed inoltre obbliga le particelle intrappolate nell' elemento filtrante 15 ad essere trascinate verso la parte alta della paniera 11 in cui esse possono, se necessario, essere periodicamente rimosse mediante scrematura.Pur potendo l'elemento filtrante 15 essere montato In qualsiasi posizione a datta lungo la traiettoria del rame fuso, per esemplL in un canale di colata (non rappresentato) tra il forno di fusione (non rappresentato) e la paniera 11, ? da ritenere vantaggioso poslzlonailo 11 pi? vicino pos sibile al becco di colata 13.
Nella pi? semplice forma di realizzazione della invenzione 1'elemento filtrante 15 sta a 90? rispetto alla direzione della colata ma, di preferenza, i'elet mento filtrante 15 pu? essere disposto lungo tale direzione con un nngolo compreso tra 30 e 150 gradi cir ca. Ci? consente di avere un area filtrante efficace pi? larga a parit? di dlmensioni del canale di flusso Per esempi o un canale discola ta adoperato comunemente ha una sezione trasversale di circa novecento centimetri quadri nella quale il rame fuso passa ad una velocit? di circa 60 centimetri al minuto Per cui se tale desiderata velocit? non deve essere ridotta in modo significativo, il filtro 15 deve avere uno spessore relativamente piccolo, di circa 5 centimetri, oppure l?area della superficie efficace deve essere aumentata disponendo l?elemento filtrante obliquo ri spetto alla normale direzione della colata. Con un angolo di 30?o di 150? viene pi? che raddoppiata la superficie efficace dell'elemento filtrante 15. Questo problema ha poca importanza quando 1'elemento fil trante 15 ? posto in una paniera, in quanto queste hanno normalmente una sezione trasversale maggiore e minori portate, ma in questo caso un elemento filtrante 15 disposto obliquamente avr? una maggiore durata prima di essere intasato dai metalli adsorbiti Bench? l?invenzione eia state illustrata e descritta in una forma di realizzazione da usare in una paniera 'resta beninteso che essa non ? limitata ai dettagli rappreeentati , dato che numerose modifiche, applicazione e variazioni di struttura possono essere apportarle senza uscire dall?ambito e dallo scopo dell?inven z ione .
Senza ulteriori analisi, noi pensiamo che quanto soipra rivela interamente la base concettuale di questa invenzione per cui altri possono, servendosi delle conoscenze correnti e di una ragionevole sperimentazione, adattarla facilmente per numerose applicazioni senza omettere caratteristiche che, dal punto di vi
Claims (1)
- RIVENDIC AZIONI1.Metodo per colare in continuo rame, comprendente la colata di rane fuso in uno stampo ad avanzamento con tinuo tornato da almeno un elemento che al muove senza soluzione di continuit? collegato ad altri elementi dello stampo in modo da formare un volume chiuso di Stampaggio, la solidificazione del rame fuso sostanzialmente nelle forma di detto volume di stampaggio iper formare un lingotto, ed in seguito l'estrazione del lingotto dal volume di stampaggio per la successiva lavorazione; Caratterizzato dal far passare detto rame fuso attraverso almeno un filtro a spugna ceramica a pori comunicanti disposto In un piano trasversale alla traiettoria di detto rame fuso sostanzialmente immediatamente prima che detto rame fuso ma colato per estrarre le impurezze In esso contenute.2. Metodo come a rivendicazione 1, caratterizzato lnoltre dall?estrazione dal rame fuso di metalli dell'ottavo Gruppo della carta periodica degli elementi.'3. Metodo come a rivendienzione 1, carntterizznto ino?tre dall'estrazione dalla soluzione di rame fuso di metalloidi che fanno parte del Gruppo 2a della carta periodica degli elementi.4.Metodo come a rivendicazione 2 in cui il metallo estratto del? Gruppo ottavo ? il ferro.5. Metodo come a rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che il metalloide estratto del Gruppo 2 ? il calcio.6. Metodo come a rivendicazione 1, caratterizzato inoltre dall'introduzione di un gas reagente in detto rane fuso in prossimit? di detto filtro e della regolazione del contentato di ossigeno di detto rame fuso quando detto rame fuso passa attraverso detto filtro.7. Metodo cose a rivendicazione 1, caratterizzato Inoltre dalla contemporanea introduzione di un gas reagente e di un gas inerte inrdotto rame fuso attraverso detto filtro, dalla regolazione del contenuto di ossigeno di detto rame fuso e dallo spurgo di detto rame fuso dei gas reagenti in eccesso e degli altri gas disciolti sostanzialmente Immediatamente prima che detto rame fuso sia colato in detto stampo chiuso ad avanzamento! continuo .8. Apparecchiatura particolarmente adatta perrrealizzare il metodo secondo uno qualsiasi delle precedenti^ rivendicazioni, per la filtrazione continua delle par? ticelle inquinanti-solide e per l ?estrazione del metalli e dei metalloidi diociolti in-soluzione nel rame fuso, comprendente una paniera avente una entrata per essere alimentata in continuo di rame fuso da un forno ed una-uacita per mandare il rame fuso attraverso un becco di colata ad uno stampo continuo di colata; caratterizzato da-un mezzo di filtrazione e di estrazione interposto tra detta entrata e detta uscita trasversalmente al percorso della colata di rame fuso, ed in cui detto mezzo di-filtrazione e di estrazione costruito con un materiale in spugna ceramica a po ri comunicanti-9. Apparecchiatura come a rivendicazione 9, caratterizzato inoltre dal fatto che detto materiale in spugna ceramica a pori comunicanti ? selezionato dal gruppo che conslste di ossidi metallici e di fosfati-metallici 10 Apparecchiatura come a rivendicazione 9 in cui detto materiale di espugna ceramica allori comunicanti ? ossido di alluminio e fosfato di alluminio in Daniera predominante .11 . Apparecchiatura come una qualsiasi delle rlvendicazioni 8-10 in cui detto materiale di spugna ceramica pori comunicanti ha un volume dei vuoti compreso tra il 75 e il 95 per cento.Apparecchiatura come a rivendicazione 8 in cui de ttodetto mezzo di filtrazione e di estrazione ? disposto in un piano posto tra 30 e 150 gradi rispetto alla direzione principale di scorrimento del rame fuso attraverso detta paniera.13 . Apparecchiatura come a rivendicazione 8, caratte rizzato inoltre da un mezzo per creare una depressio ne per degasare il rame fuso sia mentre sia dopo che esso passa attraverso detto olezzo di estrazione e di filtrazione .14. Apparecchiatura come a rivendicazione 8, caratte rizzata inoltre da un mezzo per p?rro un gas inerte a contatto con il ratte fuso che include un mezzo per, far passare il gas verso l?alto attraverso detto ma teriale in Spugna ceramica per rimuovere da esso le particelle di ossido di rame .
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US6697479A | 1979-08-16 | 1979-08-16 | |
US06/067,079 US4277281A (en) | 1979-08-16 | 1979-08-16 | Continuous filter for molten copper |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT8049494A0 IT8049494A0 (it) | 1980-08-13 |
IT8049494A1 true IT8049494A1 (it) | 1982-02-13 |
IT1188948B IT1188948B (it) | 1988-01-28 |
Family
ID=26747368
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT49494/80A IT1188948B (it) | 1979-08-16 | 1980-08-13 | Metodo ed apparecchiatura per la purificazione di una colata continua di rame |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
AU (1) | AU534172B2 (it) |
CA (1) | CA1173623A (it) |
DE (1) | DE3030738C2 (it) |
ES (1) | ES8106248A1 (it) |
FR (1) | FR2468655B1 (it) |
GB (1) | GB2057904B (it) |
IT (1) | IT1188948B (it) |
SE (1) | SE8005775L (it) |
ZA (1) | ZA804994B (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2516415A1 (fr) * | 1981-11-13 | 1983-05-20 | Daussan & Co | Dispositif pour eliminer les inclusions contenues dans les metaux liquides |
US4667939A (en) * | 1986-03-26 | 1987-05-26 | Foseco International Limited | Purifying steel |
RU2124960C1 (ru) * | 1998-08-04 | 1999-01-20 | Назаров Владимир Николаевич | Устройство для регулирования расхода жидкого металла |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE961660C (de) * | 1944-06-17 | 1957-04-11 | Vaw Ver Aluminium Werke Ag | Vorrichtung zum Filtrieren von Metallschmelzen |
US3917242A (en) * | 1973-05-18 | 1975-11-04 | Southwire Co | Apparatus for fluxing and filtering of molten metal |
US3947363A (en) * | 1974-01-02 | 1976-03-30 | Swiss Aluminium Limited | Ceramic foam filter |
NO148381C (no) * | 1975-03-28 | 1983-09-28 | Alusuisse | Keramisk skumfilter for filtrering av smeltet metall, fremgangsmaate for dets fremstilling samt anvendelse av filtret |
US4052198A (en) * | 1976-02-02 | 1977-10-04 | Swiss Aluminium Limited | Method for in-line degassing and filtration of molten metal |
US4092153A (en) * | 1977-07-29 | 1978-05-30 | Swiss Aluminium Limited | Filtering and inline degassing of molten metal |
CA1130980A (en) * | 1977-11-25 | 1982-09-07 | Swiss Aluminium Ltd. | Method for the filtration of molten metal |
-
1980
- 1980-08-13 IT IT49494/80A patent/IT1188948B/it active
- 1980-08-14 ES ES494278A patent/ES8106248A1/es not_active Expired
- 1980-08-14 ZA ZA00804994A patent/ZA804994B/xx unknown
- 1980-08-14 DE DE3030738A patent/DE3030738C2/de not_active Expired
- 1980-08-14 FR FR8017942A patent/FR2468655B1/fr not_active Expired
- 1980-08-15 SE SE8005775A patent/SE8005775L/ unknown
- 1980-08-15 CA CA000358420A patent/CA1173623A/en not_active Expired
- 1980-08-15 AU AU61484/80A patent/AU534172B2/en not_active Ceased
- 1980-08-15 GB GB8026798A patent/GB2057904B/en not_active Expired
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1188948B (it) | 1988-01-28 |
FR2468655B1 (fr) | 1987-04-24 |
DE3030738A1 (de) | 1981-03-26 |
AU534172B2 (en) | 1984-01-05 |
FR2468655A1 (fr) | 1981-05-08 |
ES494278A0 (es) | 1981-08-01 |
GB2057904B (en) | 1983-11-16 |
SE8005775L (sv) | 1981-02-17 |
IT8049494A0 (it) | 1980-08-13 |
CA1173623A (en) | 1984-09-04 |
DE3030738C2 (de) | 1986-01-30 |
GB2057904A (en) | 1981-04-08 |
ZA804994B (en) | 1981-08-26 |
ES8106248A1 (es) | 1981-08-01 |
AU6148480A (en) | 1981-02-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4277281A (en) | Continuous filter for molten copper | |
DE2527156B2 (de) | Verfahren zur Vorbehandlung einer Stahlschmelze beim Stranggießen | |
CA2169320A1 (en) | Tundish | |
US4372542A (en) | Copper slag trap | |
IT8049494A1 (it) | Metodo ed apparecchiatura per la purificazione di una colata continua di rame. | |
US4186791A (en) | Process and apparatus for horizontal continuous casting of metal | |
WO1993005907A1 (en) | Method of continuously casting steel slabs by use of electromagnetic field | |
JP4264291B2 (ja) | 鋼の連続鋳造方法 | |
JP4738115B2 (ja) | 線材、その製造方法及びその製造装置 | |
JP2006231397A (ja) | アルミキルド鋼の連続鋳造方法 | |
JP2008100248A (ja) | 連続鋳造用タンディッシュ及び連続鋳造方法 | |
JP2004009064A (ja) | 連続鋳造鋳片の製造方法 | |
JPH08117939A (ja) | 溶鋼中への気泡の吹き込み方法 | |
KR101062953B1 (ko) | 침지노즐 | |
US5040594A (en) | Side feed tundish apparatus and method for the alloying and rapid solidification of molten materials | |
JPH0577007A (ja) | 静磁場を用いる鋼スラブの連続鋳造法 | |
JPH07195161A (ja) | 鋼の連続鋳造における介在物の除去方法 | |
JPH10249498A (ja) | 底部を密閉した固定堰を備えたタンディッシュによる高清浄度鋼連続鋳造方法 | |
Trueba Jr | Nozzle clogging during the continuous casting of aluminum-killed steel | |
CN110461500B (zh) | 管嘴、铸造装置及铸造物的制造方法 | |
JP6746974B2 (ja) | 銅系材料の製造方法 | |
JPS6264461A (ja) | 溶鋼の介在物浮上分離促進装置 | |
JPH1034299A (ja) | 注入装置 | |
JP2005014047A (ja) | 溶融金属中の介在物除去方法および装置 | |
JP4435957B2 (ja) | 鋳造装置 |