IT8020114A1 - Insieme strutturale per il trasferimento di una gru dalla torre di installazione iniziale ad un luogo elevato adiacente - Google Patents

Insieme strutturale per il trasferimento di una gru dalla torre di installazione iniziale ad un luogo elevato adiacente Download PDF

Info

Publication number
IT8020114A1
IT8020114A1 IT1980A20114A IT2011480A IT8020114A1 IT 8020114 A1 IT8020114 A1 IT 8020114A1 IT 1980A20114 A IT1980A20114 A IT 1980A20114A IT 2011480 A IT2011480 A IT 2011480A IT 8020114 A1 IT8020114 A1 IT 8020114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crane
tower
trolley
frame
beams
Prior art date
Application number
IT1980A20114A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8020114A0 (it
IT1149905B (it
Original Assignee
Fmc Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fmc Corp filed Critical Fmc Corp
Publication of IT8020114A0 publication Critical patent/IT8020114A0/it
Publication of IT8020114A1 publication Critical patent/IT8020114A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1149905B publication Critical patent/IT1149905B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/18Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes specially adapted for use in particular purposes
    • B66C23/26Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes specially adapted for use in particular purposes for use on building sites; constructed, e.g. with separable parts, to facilitate rapid assembly or dismantling, for operation at successively higher levels, for transport by road or rail
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/18Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes specially adapted for use in particular purposes
    • B66C23/26Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes specially adapted for use in particular purposes for use on building sites; constructed, e.g. with separable parts, to facilitate rapid assembly or dismantling, for operation at successively higher levels, for transport by road or rail
    • B66C23/28Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes specially adapted for use in particular purposes for use on building sites; constructed, e.g. with separable parts, to facilitate rapid assembly or dismantling, for operation at successively higher levels, for transport by road or rail constructed to operate at successively higher levels
    • B66C23/283Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes specially adapted for use in particular purposes for use on building sites; constructed, e.g. with separable parts, to facilitate rapid assembly or dismantling, for operation at successively higher levels, for transport by road or rail constructed to operate at successively higher levels with frameworks composed of assembled elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Carriers, Traveling Bodies, And Overhead Traveling Cranes (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
INSIEME STRUTTURALE PER IL TRASFERIMENTO DI UNA GRU DALLA TORRE DI INSTALLAZIONE INIZIALE AD UN LUO-GO ELEVATO ADIACENTE
RIASSUNTO
Viene descritto un insieme, strutturale, per il
zione iniziale ad .un luogo slavato adiacente, come un edificio in costruzione. Tale insieme struttura le comprende un elemento inseribile intermedio, che viene inserito,fra la gru e la sommit? della torre dopo che la.gru ? stata sollevata dalla tor-i re mediante un*incastellatura mobile fissata ad una estremit? alla torre stessa, nonch? un carrello aven te una estremit? aperta sul luogo suddetto e che sta a cavallo dell'incastellatura mobile, atto ad accogliere su ciascuna estremit? delle traverse. La gru e l'elemento intermedio vengono sollevati ed, il carrello centrato rispetto alla torre. Le traver se sono posizionate sotto le estremit? dell' elemen to intermedio al quale sono, avvitate. L ' incastel latura mobile viene poi abbassata per trasferire completamente il pjes.Q della _gr? sull '.elemento inte medio e sul carrello, il quale pu?. quindi venire spostato orizzontalmente fino alla posizione scelta lontano dalla torre.
La pr e s ent e invenzione riguarda 1 e gru s o s t enut su torre e, in modo specifico, il trasferimento de la gru dalla sommit?, di una _torre fino ad una p.osi zione adiacente, e pi? in_. particolare. un insieme, strutturale che c.onsente tale_trasferimento.
?' noto, montare una gru. aurina, torre., la ouL so mit? si trova entro il _campo__.di az ione, idi _una__gr_u terreno,. Questa gru a torre. pu? quindi venire _utilizzata nella costruzione di un edificio o. di altr struttura in prossimit? della_torre stessa. Al ere scere in altezza dell ' edificio., la gru pu? venire utilizzata per aggiungere elementi alla, torre su cui essa ? montata.. Ci? finora ? stato fatto per esempio con un meccanismo o incastellatura mobile o di sollevamento, la cui base ? montata sulla tor re ad una altezza prefissata. L' incastellatura mob le presenta un parte superiore che ? collegata all gru ed ha un martinetto che, quando ? in estension solleva la gru dalla sommit? della torre. Allorch? ? cos? sollevata, la gru pu? far salire dal terreno un ulteriore elemento di .torre ed inserirlo sot to la stessa gru sollevata. Il nuovo elemento vien quindi collegato al precedente, elemento superiore della torre. Il martinetto viene quindi fatto arre trare per abbassare la gru sulla sommit? dell'eiemento di torre appena aggiunto.
Costituisce 1 'oggetto della presente invenzione un insieme strutturale che consente di trasferire una gru da una torre ad una posizione, adiacente a questa, nonch? il relativo metodo di trasferimento che comprende le fasi di sollevare la gru al di so pra della sommit? della torre, montare tale strutt ra in posizione sotto la gru sollevata ed abbassa^ re la gru su detta struttura..
L'invenzione verr? ora meglio compresa attraver so la seguente dettagliata descrizione riportata a titolo esemplificativo facendo riferimento ai dise gni annessi in cui:
la FIGURA 1 ? una vista in elevazione di una to re avente un meccanismo di sollevamento ed una gru installata alla sua sommit?;
FIGURA 2 ? una vista presa lungo la linea 2di Fig. ?;
la FIGURA 3 ? una elevazione laterale, in forma alquanto schematica, che mostra la gru durante il sollevamento dell'elemento inseribile intermedio la FIGURA 4 illustra il sollevamento della gru per accogliere l'elemento, inseribile intermedio;
la FIGURA 5 mostra l'inserimento dell'elemento intermedio fra la -base della,gru e-ia.sommit?, dell torre;
la FIGURA 6 illustra l'abbassamento .della gru s 1 1elemento Intermedio ;
la FIGURA.7 rappresenta il -carrello sul luogo adiacente alla-torre;
la.FIGURA 7A ? una vista -presa lungo la linea 7A-7A di Fig. 7;
la FIGURA 8 mostra il posizionamento di una.tra versa ad una estremit? del carrello mediente la gr la FIGURA 9-mostra il carrello a cavallo dell1i castellatura mobile ed il posizionamento di un'altra traversa all'altra estremit? del carrello dopo la rotazione della, gru; _ la FIGURA 10 mostra il sollevamento della gru e dell'elemento intermedio ed .il centraggio del c.arrello e mostra la posizione di una traversa sotto una estremit? dell'elemento intermedio per il coll .gamento della traversa stessa con le travi laterali del carrello;
la FIGURA 11 mostra il posizionamento dell'altr traversa sotto l'altra estremit? dell'elemento intermedio per il collegamento di detta altra traver !sa con le travi laterali del..carrello;
la FIGURA 12 mostra il collegamento delle trave se con l'elemento intermedio.;.
la FIGURA 13 mostra il posizionamento di una za :vorr? su ciascuna -estremit?-dei-carrello;_
la FIGURA 14 mostra il completamento del m?nta& igio della gru sul.carrello e.l*allontanarneuto del ,carrello stesso dalla torre;?e
la FIGURA 13 ? una vista..presa lungo la linea...
15-1.5 di Fig. 12
L'insieme strutturale secondo la presente inven :zione consente di spostare una gru 41dalla sommit? di una torre 20 fino,ad una .posizione elevata 8 ch pu? essere per esempio la sommit? di un edificio in costruzione. Prima di descrivere l'insieme struttu rale secondo la presente invenzione ed il relativo metodo di trasferimento della gru, sar? utile rivedere la parte strutturale nota ed il metodo in base al quale una gru viene sollevata fino alla sommit? ,della torre.
Una tipica torre. 20 secondo la tecnica nota (Fi 1) ? costituita di elementi -verticali di torre 20a 20b, 20c, .20d, 20e e 20f. Ciascun elemento di che ? di sezione. rettangolare, .presenta quattro tr vi angolari 22 che sono collegato assieme per mezz di puntoni indicati genericamente con 24. La torre ha un meccanismo di sollevamento. o-incastellatura mobile 26_.di sezione.. rettangolare, che .ha una. base 28 ed un elemento mobile, di. supporto. .3.0 Come illustrato nelle FiggL 1 e 2 , .un.jaartinetto 32 su ciascun lato _del meccanismo dell ' incastellatura di so levamento _ha un1 asta 54 che si estende da una estr mit? collegato alla base 28 ed ha un .cilindro, idra lico 56 collegato con 1 ' elemento mobile di s.upp.orto 30. L? incastellatura sollevabile presenta una piattaforma superiore 38 ed una piattaforma inferi re 40, come rappresentato nelle Figg. 1 e 2. L' inc stellatura. sollevabile, che ha su ciascun Intonast verticali 26a, 26b._ed elementi trasversali 26c, pr senta anche travi di collegamento 26d che uniscono i due lati. In tal modo, l ' incastellatura sollevabile circonda la torre 20, come si vede meglio in Fig- 2 . Le_ piattaforme, superiore ed inferiore 38 e 40 hanno aperture 58.a e 40a.su un lato come illust to nelle Figg. 1 e 2.
Quando 1 'elemento di base.28 dell'incastellatura sollevabile ? fissato alla..torre ed il martine_t to ? avanzato o arretrato., l'elemento mobile di su? porto ? rispettivamente sollevato o abbassato, allo scopo che verr? descritto .pi?.avanti... .
I tratti iniziali verticali .della .torre ..vengono as semblat i, uno sopra .1'altroLmediante: una gru .(non rappresentata) posta sul terreno in prossimit? del torre. Mentre la sommit? della torre._20,i ancora e tro il raggio di azione:della_gru a terra,, l'incastellatura sollevabile. 26__viene..montata__sulla.torr con la base 28_fissata allaJt.orre.stessa .ad una al tezza in sui l'elemento superiore 30 ..dell'incastel tura mobile sporger? al .di sopra,della, sommit? jdel la torre con il martinetto 32 nella sua posizione a trate- Dopo che llincasteilatura sollevabile ?..stata posizionata, la gru 41, cbe deve essere posta ? la sommit? della torre durante, la cosiruzlon_e_del-1 edificio , vieneJBollevata dall a gru.a terra .(non rappresentata) fino, alla sommit? del^ incastellatu ra mobile e fissata ad essa.JLa gru 4! ha una base 41a, una parte di jopera morta.41b montata in.modo girevole sulla base 41a, un ^braccio 41c (Fig.. 3) montato in modo girevole sulla parte di opera morta 41b ed un contrappeso spostabile 41 d per il bilanciamento della gru.
Successivamente, altri segmenti di torre (come per esempio 20g, Fig. 1) possono venire montati alla sommit? della torre mediante il procedimento se-, guente. Una trave di supporto.42 avente un carrello. ,44 montato su di essa viene .abbassata fino a terra dalla gru, l'elemento di torre 20g viene fissato al carrello da personale a terra.e sollevato fino alla |posizione .della base della gru. Il martinetto 32 , dell'incastellatura sollevabile- 26 viene fatto ava?n? zare per sollevare_.la gru 41._in modo che vi sia uno. spazio libero fra la sommit?-delia torre e la base ; della gru. Il carrello..44 si -sposta verso l'interno, sulla trave 42 .attraverso le_aperture 58a e 40.a_del le piattaforme 38 _e_40 (al_di sopra delle travi_di collegamento 26d) per la giunzione dell'elemento di torre 20g alla sommit? della torre mediante operato ri presenti sulla piattaforma inferiore 40. La gru 41 viene abbassata. mediante l'incastellatura mobile 26 e la base 41a della gru viene quindi collegata al .l'estremit? superiore del nuovo elemento 20g. La bsi se 28 dell'incastellatura sollevabile viene svincolata dalla torre e spostata verso l'alto facendo ar retrare il martinetto. La base 28 dell 'incastellatu ra sollevabile viene quindi nuovamente vincolata al.
la torre, pronta per l'aggiunta di un ulteriore trat. to sulla torre stessa.
Quando la torre ? stata montata in tutta la sua altezza, che ? superiore di un tratto prefissato ri spetto a quella del luogo su cui la gru deve esser spostata, viene iniziato il trasferim^itQ della,gr 41 dalla torre 20 al luogo prefissato sull'edifici con l'impiego dell'insieme strutturale secondo la presente invenzione. _
Con la base_41aideila gru alla sommit? della to re 20 e fissata alla estremit? .superiore dell'inca steliatura sollevabile .26, la..fune di.carico ~41e della gru, portata..al di sopra dell'estremit? del braccio 41c, viene,.abbassata,fino a.terra con la t ve di supporto 42 portata da essa. Il personale.a terra collega al carrello un.elemento intermedio i seribile 60 secondo l?invenzione e la fune di car co viene sollevata dalla gru come rappresentato:in Fig. 3? L'elemento intermedio 60, come illustrato in Fig. 15 ? formato da travi laterali 60a, 60b e da travi di estremit? 60c e 60d che sono collegate assieme per formare un telaio rettangolare. Punton interni, rappresentati in generale con 60e, sono c legati a forma di diamante per rinforzare 1'elemen to intermedio. Questo ha una larghezza tale da adat tarsi fra le travi verticali dei lati corrisponden ti dell'incastellatura sollevabile 26 cos? da appo* giare sulla sommit? dell'elemento superiore della torre 20.
La trave 42 viene inserita alla base della gru icome illustrato in Fig. 4, dove viene fissata con bulloni. La gru 41 viene sollevata al di sopra de13 torre 20, mediante.11incastellatura mobile 26, di una distanza sufficiente a consentire lo spostamene to dell'elemento intermedioJ6Q~da parte del carrell 44 .all'interno,delle travi verticali-dell'incaeteL? latura sollevabila.ed al di sopra della sommit? del 11e1emento superiore della torre. A questo punto, fla parte posteriore della piattaforma superiore 38 viene tolta come illustrato in Fig. 5? La gru 41 vi ne quindi abbassata mediante l'incastellatura mobi.-le 26 e la base 41a della gru viene avvitata al telaio intermedio 60?(Fig. 6) che ?, a sua volta, im-.bullonato alla sommit? dell'elemento superiore sulla torre 20. La trave di supporto viene svitata, to ta dall'elemento di base della gru ed abbassata fin ,a terra.
L'insieme strutturale secondo la presente invenzione comprende inoltre un carrello 62 (Fig. 7) sul quale viene trasferita la gru per il suo spostamento fino al luogo indicato con S. Questo carrello, che ? montato su rotaie 64 in S, diventa il meccanismo mobile della gru per il suo movimento sul luo go prefissato, dopo il trasferimento della gru stes. sa. Le parti costituenti il carrello possono venire, sollevate dalla gru fino alla posizione S prima che l'elemento intermedio venga inserito fra la gru e la sommit? della torre. Del resto il .carrello,pu? venire sollevato fino alla posizione S mediante al. tri mezzi, non rappresentati _(per esempio impiegan. do verricelli o simili). E' preferibile tuttavia sollevare il carrello come descritto pi? avanti dopo che l'elemento intermedio ? stat? inserito fra la sommit? della torre e la base della gru._ Nella forma realizzativa illustrata dell'invenzione, l'edificio B (il cui ultimo piano definisce il luogo in cui deve essere trasferita la gru) pre senta uno spazio libero allungato G attraverso il quale si estende la torre, come rappresentato in Fig. 15? Le rotaie 64 appoggiano su superfici oriz zontali 51 e 52 dell'edificio su ciascun lato dello spazio libero G.
Le rotaie 64 alla sommit? dell?edificio scavalca no la torre, la cui estremit?, superiore sporge attraverso il piano dell'edificio stesso o le superfici 51, 52 sulle quali sono stese le.rotaie, e si estende al di sopra del livello,delle rotaie per un tratto prefissato. Il carrello 62 comprende una coppia di carrellini di supporto o pattini 66 (ve-.dere Eig. 7) aventi ciascuno due ruote 68 disposte ,in "tandem" che vengono montate alle rispettive .. estremit? delle travi laterali 70a, 70b del carrel lo 62 da operai a terra. La fune di carico 41 e (co ;la trave di supporto 42) solleva ciascun lato, un ?alla volta, del carrello 62 e li deposita rispetti |vamente sulle rotaie-che scavalcano la torre da .un .parte all'altra. I semicarrelli sono sostenuti tem poraneamente dalle rotaie finch? viene montata una traversa di irrigidimento 72a da parte di personal sul posto, come mostrato in Eig. 7A. Dopo,che la t versa 72a ? stata collegata alle travi laterali in corrispondenza dell'estremit? lontana dalla torre, il carrello secondo l'invenzione definisce una str tura a forma di U che ? aperta all'estremit? pi? v cina alla torre.
Una barra trasversale 76a viene sollevata dalla gru per posizionarsi fra le travi laterali 70a, 70 del carrello all'estremit? lontana dalla gru 41 ed al di sopra della traversa di irrigidimento 72a, c me illustrato in Eig. 8. La piattaforma superiore 38 dell'incastellatura sollevabile viene tolta e sostituita da una piattaforma temporanea (non rappresentata) .
L?opera morta superiore della gru viene fatta ruotare di 180? sulla base della gru stessa, come rappresentato in Fig. 9 ed il carrello a forma di U viene fatto avanzare rotolando lungo le rotaie cos? da stare a cavallo dell'incastellatura sollevabile 26. Il carrello vien_e_spostato-finch? la tra versa 76a si trova.in prossimit? dell'opera morta; superiore 41b della_gru- _ _
La gru preleva allora un'altra traversa 76b _che [. viene posizionata fra le travi.laterali 70a, 70b del carrello 62.all'estremit? opposta alla traversa?76a. In tal modo, a questo punto il carrello, con le due travi trasversali alle estremit?, circonda completa mente l'incastellatura sollevabile 26 della torre e l'elemento intermedio 60 che ? collegato fra la som mit? della torre e .la base della gru.
L'elemento intermedio 60 secondo la presente invenzione viene quindi svitato dalla sommit? della torre 20 e l'incastellatura mobile 26 viene solleva ta per portare la gru e l'elemento intermedio 60 ab bastanza in alto, cos? che l'elemento intermedio non interferisca con le traverse 76a e 76b, come il lustrato in Fig. 10. Il carrelLo 62 viene, spostato in modo da risultare centrato rispetto alla torre. Una trave trasversale (diciamo _76b) viene quindi fatta scivolare sotto una estremit? dell ' elemento intermedio e fissata con viti alle travi . laterali 70a, 70b. L' altra traversa (diciamo 76a) . viene, sue cessivamente fatta scivolare. sotto l ? estremit? opp sta dell 'elemento intermedio..e .quindi.fissata .con viti alle travi laterali del..carrello come rappresentato in Fig.11,
La gru 41 e l'elemento^interraedio._6C>.fissato a essa vengono abbassati per mezzo dell'.incastellatu ra mobile 26 sulle_travi trasversali ?6a? 76b, eom rappresentato in Fig. 12. L'incastellatura solleva bile viene,quindi avincolata dalla base?della gru. Successivamente , tale incastellatura viene abbassa ta al di sotto della sommit? della torre, come rap presentato in Fig._13. Un rinforzo trasversale, in dicato genericamente con 80 viene messo in opera fra le due traverse. Un rinforzo indicato in generale con 72b (simile al rinforzo ?2a rappresentato ,in Fig. 7A) viene pure messo in opera fra le due travi laterali del carrello alla estremit? aperta : del carrello stesso* Successivamente, si montano sulle travi laterali del carrello 70a, 70b element porta-zavorra 82 (costituiti da travi a I 84 distan ziate e collegate da un rinforzo 85). La zavorra 88 viene quindi sollevata dalla gru e depositata sugli elementi porta-zavorra. _ __ Si noter? che le travi laterali 70&? 70b del car rello ed i rinforzi di collegamento 72a, 72B cesti tuiscono il telaio del carrello secondo l'invenzip ne. Le traverse 76a, 76b ed il rinforzo.di collega-r mento 80 costituiscono una? soyrastruttura del car-, rello stesso, che ? montata _sul_.teiaio di carrello, e sostiene l'elemento intermedio 60 e lg .gru 41, Successivamente.,,come rappresentato in Fig..14, le condutture 90 dell'impianto idraulico della gru 41 sono collegate eoa i motori 92 di azionamento delle ruote del carrello (Fig. 15) che sono collegati con le ruote mediante catene motrici (non rap. presentate). La gru, sostenuta dal carrello, viene quindi spostata sulle rotaie .64 per azionamento del suo motore lontano dalla torre 20.
Pertanto, mediante l'insieme strutturale sopra descritto, ? possibile attuare le procedure summen zionate, per cui la gru pu? venire spostata alla som mit? dell'edificio B ed utilizzata per il completa mento dell'edificio stesso. L'edificio costituisce una base pi? stabile per la gru ed un campo opera-1

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Insieme strutturale per il trasferimento di una gru installata inizialmente su una torre compren dente un' incast elIattura sollevatile con martinetti,; da detta torre ad un luogo elevato adiacente, carajt ,terizzato dal fatto che detto insieme strutturale ? montato alla sommit? della torre, al di sotto della gru sollevata mediante detta incastellatura, ad una altezza corrispondente a quella di detto luogo di tra sferimento della gru stessa.
2. Insieme strutturale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una strut tura mobile ed una struttura fissa.
3- Insieme strutturale secondo la rivendicazione 2, in cui detta struttura fissa ? costituita da un elemento intermedio comprendente sostanzialmente un telaio metallico rettangolare con travi laterali e travi di estremit?, nonch? puntoni interni di rinforzo.
4. Insieme strutturale secondo la rivendicazione 3, in cui detto elemento intermedio ha una forma so stanzialmente "a diamante".
5- Insieme strutturale secondo la rivendicazione 2, in cui detta struttura mobile ? costituita da un carrello con un telaio comprendente due_travi .late rali ed una traversa di rinforzo, una sovrastruttu ra e gruppi di ruote per l'allontanamento del carrello dalla torre fino a dettQ.JLuogo di _trasferimen to della gru, su quest 'ultimo essendo prevista..una . coppia di rotaie.
6. Insieme strutturale secondo la rivendicazione 5? in cui detto telaio e/o detta sovrastruttura di carrello sono assemblati sul .posto mediante la.gru stessa, da parte di personale previsto, su una piat . taf orma di detta incastellatura sollevabile.
7- Insieme strutturale secondo la rivendicazione 5, in cui detto carrello ? sostanzialmente una strut tura a forma di U, di larghezza tale da abbracciare la torre e detta incastellatura sollevabile, l'es.tre, mit? aperta di detta forma a U essendo prevista sul lato da cui si ha 1'allontanamento della gru dalla torre.
8. Insieme strutturale secondo la rivendicazione 7 in cui detto carrello ? atto ad alloggiare due travi trasversali per unire dette travi late rali del telaio in corrispondenza rispettivamente j dell ' estremit? aperta .del. telaio a forma di U e d.e^_ l ' estremit? opposta, . al di sopra d i detta . trayer s a di rinforza .
9- Insieme strutturale secondo le rivendicazioni 3 e 8, in cui dette travi trasversali sonp atte a costi tuire il supporto di detto elemento intermedio,-eh viene fissato su di esse dopo essere .stato svincola to dalla sommit? della torre_e._sollevate.,_insieme con la.gru., da detta^incastoliatura.mobile ._
10. Insieme strutturale secondo la^rivendicazio--ne 5 ed una o pi? delle rivendicazioni -6-9,-in cui detto carrello comprende inoltre mezzi a motoreidraulico per l'azionamento di-dette ruote colle- ! gabili,mediante condotti flessibili, con l'impianto idraulico della gru.
11. Insieme strutturale secondo le .rivendicazionIi 5 e.8, in oui detta sovrastruttura del. carrello co Tm prende dette travi trasversali. _.ed inoltre, fra di ^s se, traverse di rinforzo parallele alle travi latera li del carrello.
12. Insieme strutturale secondo le rivendicazio ni 5 e 7, in cui detta estremit? aperta della forma a U del carrello ? atta ad alloggiare una seconda .
trave trasversale parallela _a quella .all'estremit? opposta per unire fra loro le due travi,laterali d telaio.
13 Insieme strutturale secondo.la.rivendicazio ne 5 o 11, in cui detta sovrastruttura del carrello comprende inoltre due porta zavorra.montati su dette travi laterali del telaio alle .due estremit? opposte del carrello.
14?. Insieme strutturale perii trasferimento di una gru dalla torre,di installazione .iniziala,ad un luogo elevato adiacente,.sostanzialmente, come sopra descritto ed illustrato nei disegni
RIASSUNTO
Viene descritto un j-aaieme strutturalo per il traeferi^en*? -di una gru dalia torre di installa efreno inia?alo ad un luogo elevato adiacente, come, un edificio in costruzione. Tale insieme struttura. le-.capprende un elemento inseribile intermedio, che viene inserito fra la gru o la oommi-t?-de?la torre dopo ohe La gru e?atorta sollevata dalla torre mediante un'incastellatura mobile fissata ad una estremit? alla torre,stesso nonoh?- Un carrello aveii te una estremit? aperta sul luogo suddetto o ohe sta a cavallo dell'incastellatura mobile?, atto ad accoglier su ciascuna estremit? delle traverse. La gru e l'elemento intermedio vengono sollevati ed il carrello centrato rispetto alla torre- Le traver se sono posizionate sotto le estremit? dell' elemen to intermedio al quale soncTYavvitate. L' incastel. latura mobile viene abbassata per trasferire completamente il peso della gru sull ' elemento inter medio e sul carrello, il quale pu? quindi venire 1 spostato orizzontalmente fino-olla popitsiono ??al-A*? lontano dalla torre.
La presente invenzione riguarda le gru sostenute su torre e. In medrf apooifioo, il trasferimento del la gru dalla sommit? di una torre fino .ad una posi-r zione adiacente, e..pi? in particolare un i-asieme strutturale ohe consente?,tta-Ie-jjraoforimento.
E' noto,montare _.una gru su un? torre., la cui so? mit? si trova entro.il...campo,di azione-di una gru sul terreno. Questa gru a torre pu? quindi venire utilizzata nella costruzione di.un edificio o di altra struttura in prossimit? della torre stessa. Al cre4 scere in altezza dell'edificio, la gru pu? venire utilizzata per aggiungere elementi alla torre su cui essa ? montata. Ci? finora ? stato fatto per esempio con un meccanismo o incastellatura mobile o di sollevamento, la cui base ? montata sulla tor re ad UBA altezze, prefissati. L' incastellatura mobi^ le presenta un parte superiore che ? collegata alla gru ed ha un martinetto che, quando ? in estensione, solleva la gru dalla sommit? della torre . Allorch? ? cos? sollevata, la gru pu? far salire dal terreno un ulteriore elemento di torre ed inserirlo sot to la stessa gru sollevata. Il nuovo elemento viene quindi collegato al precedente elemento superiore . della torre. Il martinetto viene quindi fatto arre, trare per abbassare la gru sulla sommit? dell'eie-, mento di torre appena aggiunto.
una gru da ima torre ad una posizione adiacente a questa,--nonoh? il rolatxr? m?todo di 'Ui'abfeiluioiitrO; che comprendl/e lfee fasi di sollevare la gru al di so. pra della sommit? della torre, montare -tetie struttu ra in posizione sotto la gru sollevata ed abbassare la gru BU detta struttura.,
L'invenzione verr? ora magiio-compresa attr??eg so la seguente dettagliflJta-daScrizione riportata a titolo esamplificativo facondo riferimento ai diae. g-a-a. annessi in cui-La FIGURA 1 ? una vista in elevazione di una tor re avente un meccanismo di sollevamento ed una gru installata alla ?sa sommit?
ia FIGURA 2 ? una vista presa lungo la linea 2-2 di Fig. 1j*
FIGURA 3 ? una elevazione laterale, in forma alquanto schematica, che mostra la gru durante il sollevamento dell'elemento inoorib??e intermedio f.
la FIGURA 4 illustra il sollevamento della gru per accogliere l'elemento Jm'aiurlU-I?lfi' intermedio/.
La FIGURA 5 mostra l'inserimento dell'elemento intermedio fra la base della gru e !a sommit? della torre
la FIGURA 6 illustra 1'abbassamento della gru sull'elemento intermedio
la FIGURA 7 rappresenta il carrello sul luogo adiacente alla torre/
La FIGURA 7A ? .una vista .presa lungo la linea 7A-7A di Fig. 71..
La FIGURA 8 mostra il posizionamento di una tra versa ad una estremit? del carrello mediante la gruj.
la FIGURA 9 mostra il carrello a cavallo dell'in castellatura mobile ed il posizionamento di un'altra traversa all'altra estremit? del carrello dopo la rotazione della,gru/.
La FIGURA 10 mostra il sollevamento della gru e dell'elemento intermedio ed il centraggio del carrello e mostra la posizione di una traversa sotto una estremit? dell'elemento intermedio per il colle gamento della traversa stessa con le travi laterali del carrello^,
La FIGURA 11 mostra il posizionamento dell ' al tr traversa sotto 1'altra estremit?..doli'elemento intermedio per il collegamento di detta altra traver sa con le travi laterali del-.-carrellog.
La FIGURA 12 mostra ,il collegamento delle trave se con l'elemento intermedio^.. ..
l,a FIGURA 13 mostra il posizionamentp di una za vorr? su ciascuna.-estremit? del_carrello^, .
La FIGURA 14 mostra il completamento.del montag gio della gru sul.carrello-?-l'allontanamento del carrello afrantro dalla-torre _ ..
La FIGURA 15 ?.una.vista_pr.esa .lungo,la
Li-insieme strutturale secondo La presente inven zion?( eono.onto?di/'spoatare,.una gru 41dalla sommit? di una torre 20 fino^ad una posizione .elevata S ch pu? essere^per esempio la sommit? di un edificio costruzione. Prima di descrivere -l-'inqiomc qtruttu ?rale secondo la presente invenzione^ed.il relativo metodo- di trasferimento della gru, sar? utile rive dere la parte strutturale nota ed il metodo in bas al quale una gru viene sollevata fino alla sommit? della torre.
Una tipica torre 20 secondo la tecnica nota (Fig. 1) ? costituita di elementi verticali di torre 20a, 20b, 20c, 20d, 20e e 20f. Ciascun elemento di torre, che ? di sezione rettangolare, presenta quattro tra vi angolari 22 che sono collegato assieme per mezzo di puntoni indicati genericamente con 24?. La torre ha un meccanismo di sollevamento o incastellatura mobile 26 di sezione^,rettangolare, che ha una base 28 ed unelemento mobile di supporto. 30? Come illustrato nelle Figg._ 1L e_.2,?un_martinetto .32 su eiascun lato del meccanismo dell'incastellatura di sol. levamento ha un'asta..34 che .si.estende da una estre mit? collega ta alla base 28 ad__ha un cilindro idrau lico 36 cpllegatp con JL1elemento mobile?hi supp.orto 30. L'incastellatura sollevabile, presenta una. piattaforma superiore 38 ed una piattaforma inferi^ re 40, come rappresentato nelle Figg.__1 e 2. L'inca stellatura sollevabile, che ha su ciascun lato aste verticali 26a, 26b..ed elementi trasversali 26c, pre senta anotee travi di collegamento 26d che uniscono i due lati. In tal modo, l'incastellatura solleva-, bile circonda la torre 20, come si vede meglio in Fig. 2. Le_piattaforme_ superiore ed inferiore 38 e : 40 hanno aperture 38a e 40a su un lato come,illustra to nelle Figg. 1 e 2.
Quando l ' elemento di base 28 dell ' incastellatura sollevatile ? fissato alla torre ed il martinet to ? avanzato o arretrato, l ' elemento mobile di su porto ? rispettivamente sollevato o abbassato allo scopo che verr? innrri ttn> pi? nnrnirhi
I tratti iniziali verticali della torre vengono assemblati, uno sopra l ' altro mediante, una gru (no rappresentata) posta sul terreno.in prossimit? del torre. Mentre la sommit? della torre 2Q.? ancora e tro il raggio di azione della,gru a terra, l'incastellatura sollevabile 26..viene,montata sulla torr con la base 28 fissata alla torre st.essa ad una al tezza in cui 1'elemento superiore 30_dell'incastel tura mobile sporger? al di sopra della sommit? del la torre con il martinetto 32 nella sua posizione trata. Dopo che l'incastellatura sollevabile ? sta ta posizionata, la gru 41, che deve essere posta a la sommit? della torre durante la costruzione del-1'edificio, viene sollevata dalla gru a terra (non rappresentata) fino alla sommit? dell.'incastellatu ra mobile e fissata ad essa. La gru 41 ha una base 41a, una parte di opera morta. 41b montata in modo girevole sulla base 41a, un braccio 41c (Fig. 3) montato in modo girevole sulla parte di opera morta 41b ed un contrappeso spostabile 41 d per il bilanciamento della gru.
Successivamente, altri segmenti di torre (come per esempio 20g, Pig. 1) possono venire montati alla sommit? della torre mediante il procedimento seguente . Una trave di supporto 42 avente un carrello, 44 montato su di essa viene abbassata fino a terra dalla gru, l'elemento di torre 20g viene fissato al carrello da personale a terra e sollevato fino alla posizione della base della gru. Il martinetto 32 dell'incastellatura sollevabile. 26 viene fatto avan zare per sollevare la_gru 4.1_..in modo che vi sia uno spazio libero fra la sommit?. della torre e la base della gru. Il carrello 44 si sposta verso l'interno, sulla trave 42 attraverso le. aperture 38a e 40a del, le piattaforme 38 .e 40_(al__di_sopra delle travi di collegamento 26d) per la giunzione dell'elemento di torre 20g alla sommit? della torre mediante .operato ri presenti sulla piattaforma inferiore 40. La gru 41 viene abbassata mediante l'incastellatura mobile 26 e la base 41a della gru viene quindi, collegata al.
1 'estremit? superiore del nuovo elemento 20g. La ba se 28 dell'incastellatura sollevabile viene svincolata dalla torre e spostata verso l'alto facendo ar retrare il martinetto. La base 28 dell 'incastellatu ra sollevabile viene quindi nuovamente vincolata al.
Quando la torre ? stata montata in tutta la sua altezza, che ? superiore di unitratto prefissatogl uit spetto quel la del luogo su cui la gru ddeve essere . spostata, viene i ?niziato il tras feri men to della g ru
41 dalla torre 20 al luogo prefisfrato ej&ll'edificio ?
con-limpiego dell insime etrutturalo ocu-uudu la
Con la baBe 41a della gru alla sommit? della tor
re 20 e fissata alla estremit? superiore dell'inca
stoliatura sollevabile _26, la fune di-carico 41e
della gru, portata al di sopra dell'estremit? del
braccio 4 le, viene abbassata fino a terra con.la tra
ve di supporto 42 portata da essa. Il personale a
terra collega al carrello un elemento intermedio
?oaribi?c 60 secondo 1 *invonniono e la fune di cari.
co viene sollevata dalla gru come rappresentato in
Fig. 5? l'elemento intermedio 60, come illustrato
in Fig. 15 ? formato da travi laterali 60a, 60b e
da travi di estremit? 60c e 60d che sono collegate
assieme per formare un telaio rettangolare. Puntoni
interni, rappresentati in generale con 60e, sono col.
legati a forma di diamante per rinforzare l'elemento intermedio. Questo ha ?na /Targhezza tale da adat.
tarsi fra le travi verticali dei lati corrisponden ti dell ' incastellatura sollevatile 26 cos? da appofj giare sulla sommit? dell ? elemento superiore della , torre 20.
La trave 42 viene inserita alla base della gru come illustrato in Fig. 4, dove viene fissata con bulloni . La gru 41 viene sollevata al di sopra della torre 20, mediante l ' incastellatura mobile 26, di una distanza sufficiente a consentire lo spostamene to dell ' elemento intermedio 60 da parte del carrello 44 all ? interno delle travi verticali dell ' incastel-i latura sollevabile ed al di sopra della sommit? de_l l ' elemento superiore della torre. A questo punto, la parte posteriore della piattaforma superiore 38 viene tolta come illustrato in Fig. 5? La gru 41 vie ne quindi abbassata mediante l ' incastellatura mobile 26 e la base 41a della gru viene avvitata al telaio intermedio 60 (Fig. 6) che ?, a sua volta, imbullonato alla sommit? dell ' elemento superiore sulla torre 20. La trave di supporto viene svitata, to,l ta dall ' elemento di base della gru ed abbassata fino a terra.
ino-iemc strutturale secondo la presente invenzione f?omprendo? inoltre un carrello 62 (Fig. 7) sul quale viene trasferita la
to fino- al luogo ind-i-oato- oon. S? Questo carrello, che ? montato su rotaie diventa il meccanismo mobile della gru per il suo movimento sul luo. go prefissato, dopo il trasferimento della gru stes. sa. Le parti costituenti il carrello possono venire sollevate dalla gru fino alla posizione prima che l ' elemento intermedio venga inserito fra la gru e la sommit? della torre. Del resto il .carrello pu? venire sollevato fino all apposizione & mediante al. tri mezzi, non r appre sent et i (per esempio impiegan do verricelli o simili) .
sollevare il carrello/ descritto pi? avanti dopo che l ' elemento intermedio- ? stato, inserito fra la sommit? della torre e la -base, della gru.- - . . . . .
Nella forma realizzativa illustrata dell ' invenzione, l ' edificio. B (il cui ultimo piano definisce il luogo in cui deve essere trasferita la gru) pre_ senta uno spazio libero allungato G attraverso il quale si estende, la torre, come rappresentato in Big. 15? Le rotaie 64 appoggiano su superfici oriz zontali Si ? $2 dell 'edificio su ciascun lato dello spazio libero G.
Le rotaie 64 alla sommit? dell ' edificio scavalca no la torre, la cui estremit? superiore sporge attraverso il piano dall- edifi-oio-sfro&ee o le super-1 fi ci $1 , S 2 sulle quali sono stese le rotaie, e si . estende al di sopra del livello delle rotaie per un tratto prefissato. HL c arre 1?? o 62 .Mjinprcmii Uia . coppia di carrelline da^oupjBoar?o o pattina. 66 (vedere Fig. 7) aventi ciascuno due ruote 68 disposte in "tandem" ?tee vengono montate alle rispettive estremit? delle travi laterali 70a, 70b del carrel-r 10 62 da operai a terra. La fune di carico ?1e (con la trave di supporto 42) solleva ciascun lato, uno alla volta, del carrello 62 e li deposita rispettivamente sulle rotaie elle scavalcano la torre da una parte all 'altra. X ???.carrelli sono sostenuti tem poraneamente 44111 e rotaie finch?\vieaq/montata una traversa di irrigidimento 72a da parte di personale sul posto, come mostrato in Jig. 7A. Dopo che la tra versa 72a ? stata collegata alle travi laterali in corrispondenza dell ' estremit? lontana dalla torre, 11 carrello secondo l ' invenzione definisce una strut tura a forma di U che ? aperta all ' estremit? pi? vi Ci?a (??% h elei Qsm4? ? *1 ?& A fa ^ Una barra trasversale 76a viene sollevata dalla gru per posizionarsi fra le travi laterali 70a, ?0b del carrello all ' estremit? lontana dalla gru 41 ed al di sopra della traversa di irrigidimento 72a, co me illustrato in Fig. 8. La piattaforma superiore 38 dell'incastellatura sollevabile viene tolta e sostituita da una piattaforma temporanea (non rappresentata) .
L'opera morta superiore della gru viene fatta ruotare di 180? sulla base della gru stessa, come rappresentato in I?ig. 9 ed il carrello a forma di U viene fatto avanzare rotolando lungo le rotaie cos? da stare a navalio dell'incastellatura sollevabile 26. Il carrello viene spostato finch? la tra versa 76a si trova in prossimit? dell'opera morta superiore 41b della gru.
La gru preleva allora un'altra traversa 76b che viene posizionata fra le travi laterali 70a, 70b del carrello 62 all'estremit? opposta alla traversa.76a. In tal modo, a questo punto il carrello, con le due travi trasversali alle estremit?, circonda completa mente l'incastellatura sollevabile 26 della torre e l'elemento intermedio 60 che ? collegato fra la som mit? della torre e. la base della gru.
L'elemento intermedio 60 oooende la preL-eaLt jnmmBiumo viene ?uind? svitato dalla sommit? della torre 20 e l'incastellatura mobile 26 viene solleva ta per portare la gru e l'elemento intermedio 60 ab bastanza in alto, cos? che l'elemento intermedio non interferisca con le traverse 76a e 76b, come ijL lustrato in Fig. 10. Il carrello 62 viene spostato in modo da ^ioultaere centra? /rispetto alla torre Una trave trasversale (diciamo 76b) viene quindi fatta scivolare sotto una estremit? dell'elemento : intermedio e fissata con viti alle travi laterali 70a, 70b- L?altra traversa (diciamo 76a) viene sue cessivamente fatta scivolare sotto l'estremit? ???,? sta dell'elemento intermedio e quindi,fissata con viti alle travi laterali del.carrello come rappresentato in Fig "
La gru 41 e l'elemento intermedio.60 fissato ad essa vengono abbassati per mezzo dell.'incastellatu. ra mobile 26 sulle travi trasversali 76a, 76b, come rappresentato in Fig. 12. L'incastellatura sollevar bile viene quindi svincolata dalla base della gru.: Successivamente, tale incastellatura viene abbassata al di sotto della sommit? della torre, come rapr presentato in Fig. 13. Un rinforzo trasversale, inT dicato genericamente con 80 viene messo in opera fra le due traverse. Un rinforzo indicato in generale con 72L (simile al rinforzo 72a rappresentato in Fig. 7A) viene pure messo in opera fra le due travi laterali del carrello alla estremit? aperta del carrello stesso. Successivamente, si montano sulle travi laterali del carrello 70a, 70b elementi porta-zavorra 82- (coetitui.ti_ .da travi a J 84 distan ziate e collegate da -un rinf orzo 86) ._La zavorra 8$ viene quindi sollevata dalla gru e depositata sugli elementi porta- zavorra. _ . .
Si noter? che le travi laterali 70a, 70b del carrello ed i rinforzi di collegamento 72a, 72b costi., tuiscono d? telaio. del carrello ? e condo . 11 invoco i? ae*. Le traverse 76a, 76_b od il. rinforzo _di collegamento 80 costituiscono una sovrastruttura del carrello stesso, che j| montata.jiul_ -telaio, di carrello ; e sostiene l ' elemento intermedio 60 e la gru 41.
Successivamente, come rappresentato in Fig. 14, ; . -e c ondutt.ure / 90 dell?1 impianto? idgauliee della gru ( 41 sono collegate. con i motori 92 di azionamento , delle ruote. del carrello (Fig. 15) che. sono colle- ' gati con le ruote, mediante ^.catene motrici (non rap, presentate) . La gru, sostenuta dal carrello, viene quindi spostata sulle rotaie 64_ per azionamento, del suo motore lontano .dalla torre 20.
Pertanto, mediante 1 1 ino iomo strutturale sopra descritto, -^poooi.bile attuare le proeoduno o?naaen B-ionato,., per cui la gru pu? venire spostata alla som mit? dell ' edificio B ed utilizzata per il completa mento dell ? edificio stesso. L? edificio costituisce una base pi? stabile per la gru ed un campo opera- 1 1 . ? Insieme strutturale per il trae ferimenti ^ a gru installata inizialmeate.su una torre cpmpren dente un'incastellatura sollevabile con marjdnetti, da detta torre ad un luogo elovato_adisc
terizzato dal fatto,che detto insieme/ebruttura!e ? montato alla sommit? della torre, al di sotto della) gru sollevata mediante detta incastellatura, ad una, altezza corrispondente a qu^^la di detto,luogo di ttra sferimento della gru stessa.
; 2. Insieme strutturile secondo la rivendicazione; 1, caratterizzato ??? fatto di.comprendere una etrut tura mobile, ed u*ia struttura fissa* _
3* Insieme/strutturale secondo la rivendicazione, 2, in cui bietta struttura fissa ? costituita da un I elemento intermedio comprendente sostanzialmente un telaio metallico rettangolare con travi laterali e .
CIO ' CHE SI RIVENDICA E'
? 3? Il-metodo_di_tras ferire una gru da una torre -._ad -un-luogo-adiacent e-alla torre, comprendente le -operazioni_di_s.ol levare?la_gru. .al-di-sopra-della ? .sommi.t?_de 11a-torr.e.,? assemblare- una struttura sul .post0? al?di-so-tto^della gru-sollevat a-ed -abbassare ..la gru_su- detta-struttura. ,_ . _ 2 Il_me-todo-di-rivendicaz ione. i_,_ incedi. detta. -__str_ut-t.ur.a_v_iene_ass.emblata_mediant e azionamento- de! l.a_gr.u._
3 Il metodo di rivendi.cazi.one?l, -in._c.ui .detta gru_v_iene sollevata_al_di sopra_della torre median te jun -meccani smodd i_s.ollev amento _s.ulla torre.?_
Il_metodo? di?trasferire? una_gr_u_da_una_torre ad_un _lu.Qgo_adia.c_e.nte__alla_torr.e.t_ comprendent e le operazioni_di_s_oll.e-V.are_ la gru al di sopra-delia S-0.mB?-t?_d-e.l.l.a_t-Qrr-e-,_s.p-O.S-t.ar_e?una-s_trut_t.ura_a?tela-? io _at_t_ornQ_alla_torre_e.d_al .di .sotto della gru sol. l evata i_mo_nt-ar_e_m a_S-OV-r-ast.ruttura -SU_d.e_t_t.O-teiaio ed abbassare la gru su detta_s_o.vr_astrut.tura..
_ 5. Il metodo di rivendicazione 4 in cu i detta..? vrastruttura viene assiemata mediante azionamento delia gru.
...6. Il metodo di rivendicazione 4, in cui detto _ t elaio_ vi en_e_as_si_em_ato_mediant.e._a_zionamento di _det ta. gru.
. ..7?.Il metodo di trasferire una gru dalla, sommit? di..una torre ad un. luogo adiacente alla sommit?, della torre, comprendente le operazioni di solleva re la gru al di sopra della sommit? della torre, as semblare. una .struttura mob ile..sul costo al di sotto della_gru sollevata e al di sopra della sommit? del la_ torre, _ed .abbassare,,la gru_ su_ detta, struttura mc> bile. pernii movimento sul luogo nel senso di allon tanamento dalla torre
8. Il metodo di rivendicazione 7, in cui detta struttura, mobile..viene. assiemata_mediante_i
to_ della.gr.u.
_ 9 - -Il_me_to.do_di..trasferire_._una._gru_jdalla sommit?. di una torre .ad un luogo adiacente alla, sommit? .della_torr_e}_c_omprendente__le__op_erazioni_di sQlleva re__la__gru_al_di__sQp.ra_d_ell.a_s_o.mmi.t_?_de.l_la_tP_rr__e_,_ dispnrr.ejun. telaio, m.obile.att orno..al la..t_orre__e_ al _. di .sotto della gru sollevata, _ass_e.mblar.e__una_so.vra: struttura su detto_t.elai.o__mobil.e_ed_abb.ass.are la gru su detta sovrastruttura?.
Il _met_Qdo_d i_r ivendicazione 9, iu cui detta sovrastruttura viene assiemata su detto telaio. me_-diante.azionamento. della gru.
_ 1*L._.I1 metod.a__di_r.iv.endic.azi_Qne._9_,...in.cui_d_ettb telaio viene .assiemato .mediante.,azionamento di det-? ta__gru_.
_ 12_._.Il?_metod_o_di-tras.ferire una gru dalla sommi.. t?. _di_una?t.orre ad..un._e.dificj._o_ adia.cente_alla...sommi t ??de1la._torre_,_comprend ente_ le operazioni di solle, vare la.gru .al di_sopra_della_s.ommit?_ della torre _con_UBL_me_cc.anismo_ di sollevamento sulla,terre, assemblare unacarrello sull'edificio sotto la gru sol. levata ed al di sopra della sommit? della torre, abbassare la gru su detto carrello e spostare il carrello con la gru su di esso sull'edificio nel senso?di_allontanamento? dall a_torre,
_.13_._Il_me.todo.di riv.endicazione .12, in.cui_detto carrello?viene?assiemato? mediante?azionamento? < gr_u.
l_me_t_odo__di .trasf_er_ire una_gr_u_dal1a so.mmita _di_una?torre?acL_un_edifici o adiacente_alla_s.ommit? _della._t.orr.e, comprend.ente le_o_p.erazioni d1 saileva re_la_gru? al?.di?sopra?della_s_o.mmit??della torre. un meccanismo di sollevamento sulla torre_,_.assembla re un telaio di carrello sull'edificio al di sotto della gru sollevata ed al di sopra _d_ell_a_sommit? la torre, assemblare una soyrastruttura sul telaio del.carrello, abbassare la gru su detta sovrastrut tura e spostare il carrello con la gru su di esso sull 'edificio,- nel senso -di-allontanamento-.dallatorre.
... 1_5? Il metodo di rivendicazione .1A,. in.cui detta sovrastruttura v.iene_assiemata_mediante.-azionamento _del la.gru _
_ 16 ...Il.metodo di rivendicazione 14,_in cui detto telaio viene- .assiemato mediante. -azi.onament.o_di_det ta gru.
17 ?-Il -metodo .di.trasferire una.gr.u_da_una_tor? re avente- un.'incast eli atura _di solLevamento.,..fino, ad ..un ..luogo_elevato adiacente-alla.-Sommit? della _ torre, .det.to.luogo ..avente un. carrello, su_di.es so con una .estremit?, ap.er.ta _detto_carr.ell.o_es sondo sufficientemente largo da_abbr.acciare_.la sommit? _ della, torre.,_l.e.operaz ioni ..comprendendo.:..sollevare la gru.al .di. sopra del la sommit?, della torre. con. la incast.e.llatura_ di__solle vamen.t-O.,_ins_erir_e_un_el.emen t.o. intermedio, .fra la _gru_e_la_s.ommi.t?_.della_t.orr.e., spostare. 1 ,_es_tr_emit?_aper_ta_del_carr.ell.o_dap-pr_ima per.circ.ondare. l_!_incastellatura_di_solle_vament o e disporre, .travi.,tras versa li sul carrel lo.al l_!_estre-_mi_t?_opp.osta ,_die.trQ_liinc.ast.el latur.a_mo.b.ile.,..so1le .vare._la.gru _e..Ilei emento intermedio_..conll 'incas.t.el 1 atura mobile, ..posizionare.le. travi .sul.carrello .per_sost_enere_ .su__di_.ess_e_liel.emento_int.erme_dio_,_ab _ bassare. _1 ?.incastellat.ura mobile_p_e_r_ trasferire .1 'in tero_sos_t.egno del la _gru?sul li elemento intermedio . _ 18_._Il_metodo di_trasferire una gru_da una torre avente uniinpas.t.ellaturajdi sollevamento ad un luo gO? ele.vato_adiaeente _alla_8pmmit?_._delia torre ,_de;t to luogo avendo su_ di^es s_o_un carr? Ilo .con una estre_ mi t?_ap_erta, ?detto? carr?Ilo .essendo .sufficientemen-jte largo da abbracciare la sommit? della torre, lp operazioni comprendendo; sollevare la gru al di so pra_dell a. sommit? della torre con 1*incast eliatura mobile, inserire un elemento intermedio fra la gru e la. sommit? della_torre.,_f issar_e_l_Lelemento inter medio_alla_sommit?--de.lla_torre ed alla, gru, .sposta re l'estremit?-aperta del?carrello dapprima_p_er_ab br-aeclar.e_liiacas?ellatura_ mobile e disporre travi tr.asversali sul carrell.o_davanti_e_die_tro_.l'incastei lat.ura_mob ile_,?liberare 1* elem ent.O?intarme.dio. dalla_s.ommit?_della torre_e?soll.evar_e_la_gru e.l'e e men_to_inte rme_dio_c_Qn_lJ_inoast e1latur a_m_obile_,_p osir zionar_e_le .travi_trasverali sul parrei 1o per soste nere l'elemento intermedio, fissare le travi trasver salinai _carrell o__e_fissar e..LLe.lamento intermedio al . le travi trasversali,., fissare la gru all'elemento __ intermedi o_._e_lib_erare JLLin_casteliatura mob ile_dall ? gru ed.abbassare l'incastellatura mobile. _
l_metodo- di -trasferire_una_gru da un a re avente -unLincas-tellatura_ sol levati l.e_ad_un_l.uo---g.o_el-ev at-o_-adiacente -al1a_s-ommit? della --t-orre ,_ de-t to luogo ave.ndo_s.?--di-e.ss-o_un_-c.arr.e11 o_c-on_una_-est ce mi-t? aperta , detto carr?ll-o-ess-e.ndo_di? larghe zza suff iciente -ad --abbracciare- -1a?s-o.mmi-t_?-della --torre f -le -operazi-on i_c.o-mprendendo-:--.sollevare la gru al di -sopra della---s.ommit-? della--t-orr.e .con 1 'incaatellatu ra mobile , inserire con la gru un elemento- in-terme, dio -fra la gru e la sommit? dell a--torr e,_ fissare .l'elemento intermedio alla sommit? della torre ed alla_gru ,_-spp-s.t.are- dapprima--!-'estremit? ape-r_t-a_d-el carr? ll-o per.-circondar e---lLincaste 1.1-atura mobile disporre, travi trasversai i sul carrello davanti e. ji-ieJtrjCL_l_!_in-c-as_te11-atur-a_m.Qb-i1e-,_1ib-er.are_l-Le-l.ement? dalla sommit? della _torre e-sollevare- la .gru e._lLe?eme-nto_int-erme.di_o. c-on_l-'incastellatura mobile, posi -z.i-o.nar-e_le-travi-trasver-s-a1i sul carrello per--sos-te_ nere.-_l 'e lemento -intermedio-,, fissare le travi --trarrsve-rsali--al -c-arre-l-lo_alfissare-lLelam.ento_in.terme.d ?.o_ -all-e_-travi tras-versal i, fissare la. gru all^elemento intermedi-o-.e liberare. l-Linc-ast.e.llatura_m-Qb-lle_ dalla gru. ed abbassare _1 'incaste1 latur a_m-obile ._ _ 2-0. _I1--metodo di trasferire una gru da una- 1or-rte avente, un '-in casteliatura mobile ad un...luogo -elevarto adiacente _allaasommit? .della torre , detto- luogo avendo su.,di esso un.carrello? con una-estremit? aper ta,-detto._carrello_essendo_di_larghezza -tale da-ab _ bra.cci.are_ la_s.ommit?_ della torre, le operazioni cqm -prendendo.:, .sollevare la gru al.di. sopra- della som^ mit?.de 1 1a.__t_orre?con llln castellatura mobile, -in^ serire_ un _e.lemento intermed io fra.l a gru_e_1a -sommi t? d el1a.-t_orre_,_fissar.e_.llelomento intermedio alla sommit?, della?t_orre_ed_alla_gru, ?spostare dapprima 1'estr_emit.?_ap_erta_(iel carr.el 1o_per? cir? ondare 1'in castellatur_a_mobil.e .e disporre travi? trasversali sul_c.arrello_d avant.i_e_d iet r.o_llin.cast e11atrura_mobil.e_,_lib_er.ar_e_ l_!_e.l.emento.intermedioldalla sommit? _d.e21a-torre-jed_abbas.sar_e_la_gr-u_e_l 'elemento .intermedio con 1 1incastellatura mobile, posizionare -.con la gru una.tr ave trasversale ad una estremit?-dei? _ carrello , far ruotare _la-grU-p.er_disporre uni altr.atrave trasversale all 'estremit??0_p_p.osta_del?carre.l__ lo, centrare J-l jsarreIlo ?rispet.to_a 11 a.torre, spostare una trave trasyersale.sotto una estremit?-dei 11elemento _int_ermedio.,_sp_o_star Le_l_'_al_tra_trave? trasver sale sotto 1 'altra estremit? dell 1elemento interme. . dio, fissare le travi trasversali al carrello, .fis- _ sare la.,gru. all_'_elementp intermedio e_J.iberare 1'in. _ castellatura mobile dalla gru ed abbassare Iliaca- _ steli atura_mob.il e.
_ 2rl_.?Il _metodo di trasferire? una. gru da una.-tor= r.e. avente un' incas-tellatura.mobile fino.acLun luo^ go . ,el ev at.o. ad iacent.e.al la s omm i t?.de 11 a. torre., - de t _t_o_ luogo.avente su di .esso. un .carrello con una_estre mit ? ..aperta,? detto . carr?! lo e s sendo. di ^Larghezza ti le. _da .abbracci are la. _ somm i t?_de 1 la_t.orre,? la-operazioni. compr endendo : .sollevare. la.gru.al.di.sopra .... del la s o mm i t ?.d e 11 a t or re con .1 * ine aste! 1 atur a_mo=. bile,, inserire .un e lamento int ermedio..fra.la gru._e la_sommit_?_d_ella torre , .fissare? l.'element.o.int erme dio alla sommit? della torre ,ed alla_gru,? solleva-? re _con la gru .parti del carrello _dal_t arreno ed ass emblar.e .detto. carrello con_almeno una_estremit? aperta , .sp_os_t are?dapprima _l_Ve s t r emit ? aperta.de T carrello . a. circondare l.' incastellatura niobile e dis_porre.c_on_la_gr_u .travi .trasversai i .sul.carrello _ da vanti e .dietro 1 ' incastellatura.mobile, ! Iterare l ' e 1 ement o .intermedi O_J dal 1 a . sommit ?_de 11 a. torre. e .Bollevare la_gru?e__ l_Lelemento. intermedio? con 1. in=_ castellatura mobile posizionare. _.c on._ 1 a gru una tre .. ve trasve_rs_a!e_a_<L_una ..estremit? . del carrello,. far_ ruo tar e_l a_ gru per d isp orr e un 1 al tra . t rave_trasy.er s!j le _all| est remi t?. opposta del. carrello _centrare.il carrello rispetto alla torre, spostare una trave tra sversale sotto, una .estremit?, dell.' element.o_int.erme dio, spostars?llaltra trave_ trasversale sotto Hai ht r a est rem ita delHelemento_int ermedio., _fis s are le ,travi_tras.v_ecsali al .carr.el l_o.,_f i s s are _il_c arre Ilo. all _'.el ement o .trasvers ale e l.IBERARE H incas.tel lat.U: r.a. m.o_b_il.e_dalla gm?e-d_atLb_assar.e_lJ,.in.c.as-tellat.ura
IT20114/80A 1979-02-26 1980-02-22 Insieme struttura per il trasferimento di una gru dalla torre di installazione iniziale ad un luogo elevato adiacente IT1149905B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/015,273 US4274542A (en) 1979-02-26 1979-02-26 Method for transfer of crane from tower

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8020114A0 IT8020114A0 (it) 1980-02-22
IT8020114A1 true IT8020114A1 (it) 1981-08-22
IT1149905B IT1149905B (it) 1986-12-10

Family

ID=21770492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20114/80A IT1149905B (it) 1979-02-26 1980-02-22 Insieme struttura per il trasferimento di una gru dalla torre di installazione iniziale ad un luogo elevato adiacente

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4274542A (it)
JP (1) JPS55119690A (it)
BR (1) BR8001091A (it)
CA (1) CA1142874A (it)
DE (2) DE3007162C2 (it)
FR (1) FR2449637B1 (it)
GB (1) GB2044214B (it)
IT (1) IT1149905B (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3013618B2 (ja) * 1992-08-07 2000-02-28 株式会社デンソー サイン認識装置
DE60022944T2 (de) 1999-06-03 2006-03-23 D.H. Blattner & Sons Inc., Avon An Führungsschienen kletterende Hebeplattform und Verfahren
US7748193B2 (en) * 2006-01-12 2010-07-06 Putzmeister America, Inc. Pumping tower support system and method of use
US20080314853A1 (en) * 2007-06-25 2008-12-25 Putzmeister, Inc. Climbing and support system for pumping tower
US8240051B2 (en) * 2008-05-07 2012-08-14 Babcock & Wilcox Power Generation Group, Inc. Method for erection of a solar receiver and support tower
CN102173363B (zh) * 2011-03-02 2013-09-18 中联重科股份有限公司 塔式起重机的顶升结构及其液压系统和顶升方法
CN102275839A (zh) * 2011-06-10 2011-12-14 长沙中联重工科技发展股份有限公司 塔机爬升架及包含该塔机爬升架的塔式起重机
US9032689B2 (en) 2013-03-12 2015-05-19 Konecranes Plc Jacking tower
CN103303808A (zh) * 2013-07-01 2013-09-18 张家港市天运建筑机械有限公司 塔机
DE102013011489B4 (de) * 2013-07-09 2021-09-16 Liebherr-Werk Ehingen Gmbh Turmdrehkran
CN103482493A (zh) * 2013-09-13 2014-01-01 上海建工五建集团有限公司 一种内爬式塔机
CN103935910B (zh) * 2014-04-16 2016-04-20 浙江虎霸建设机械有限公司 一种用于内爬塔式起重机的爬升装置
CN107043072B (zh) * 2017-02-07 2020-01-07 中建三局集团有限公司 免倒梁一体化内爬式塔吊支撑装置及实施方法

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2676388A (en) * 1948-04-20 1954-04-27 Faure Andre Method for erecting tower cranes
NL6404055A (it) * 1964-04-15 1965-10-18
DE1202447B (de) * 1964-05-30 1965-10-07 Otto Kaiser K G Maschf Montagegeraet fuer Turmdrehkrane
US3302806A (en) * 1965-01-06 1967-02-07 American Hoist & Derrick Co Method and apparatus for removing the crane deck from a crane carrier
DE1285163B (de) * 1965-03-02 1968-12-12 Hans Wetzel Gmbh Baumaschinen Verfahren zur Herstellung hoher Bauwerke und Vorrichtung zur Durchfuehrung dieses Verfahrens
FR1582085A (it) * 1968-05-21 1969-09-26
JPS4939059B1 (it) * 1969-11-04 1974-10-23
US3624784A (en) * 1970-06-30 1971-11-30 Harnischfeger Corp Decking and undecking apparatus for a truck crane
DE2252836C2 (de) * 1972-10-27 1974-06-20 Liebherr, Hans, Dr.-Ing. E.H., 7950 Biberach Turmdrehkran
JPS4977343A (it) * 1972-11-29 1974-07-25
US3982634A (en) * 1972-11-29 1976-09-28 Mitsui Shipbuilding And Engineering Co., Ltd. Method and apparatus for erecting a vertical structure
DE2520717C2 (de) * 1975-05-09 1977-02-03 Hans Tax Verfahren zum errichten eines turmkrans
JPS5216288A (en) * 1975-07-28 1977-02-07 Mitsubishi Heavy Ind Ltd Traction apparatus through a tube
US4064615A (en) * 1976-10-28 1977-12-27 Linden-Alimak Ab Method and device for dismounting or mounting jib sections on a tower crane

Also Published As

Publication number Publication date
IT8020114A0 (it) 1980-02-22
FR2449637B1 (fr) 1986-08-29
JPS55119690A (en) 1980-09-13
CA1142874A (en) 1983-03-15
DE3007162A1 (de) 1980-08-28
US4274542A (en) 1981-06-23
FR2449637A1 (fr) 1980-09-19
GB2044214A (en) 1980-10-15
GB2044214B (en) 1983-01-26
DE8005117U1 (de) 1985-09-19
DE3007162C2 (de) 1985-08-01
IT1149905B (it) 1986-12-10
BR8001091A (pt) 1980-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8020114A1 (it) Insieme strutturale per il trasferimento di una gru dalla torre di installazione iniziale ad un luogo elevato adiacente
CN105648916B (zh) 一种架桥机及该架桥机的架设方法
CN105673048B (zh) 一种自行式液压箱涵台车
KR102115380B1 (ko) 유압식 슬립폼 안전 고정장치 및 이를 이용한 수직구와 중간슬라브 시공방법
CN109236331B (zh) 一种适用于隧道微台阶开挖法的钢拱架台车
JP5032787B2 (ja) 重量物の架設装置
JP4361775B2 (ja) 橋梁架設工法および橋梁架設用装置
CN109505309B (zh) 一种管廊节段的移位系统及应用移位系统的管廊安装方法
CN109853355B (zh) 一种导梁前置的车载应急机械化桥及其架设方法
CN111733872B (zh) 一种管廊施工方法
CN112160773A (zh) 一种隧道衬砌钢筋台车及衬砌钢筋绑扎施工方法
CN112144889A (zh) 一种滑移装配式建筑钢结构安装施工方法
CN116770710A (zh) 一种拱桥外包混凝土底板模板安装方法及其底板模板
CN110700107A (zh) 滑移式预制防撞墙吊装施工方法
CN112627882B (zh) 大型盾构隧道中隔墙的转运机具及安装方法
CN213014357U (zh) 装配式地铁车站底层组件的拼装设备
TWI540237B (zh) 鋼構橋樑的施工方法
CN114232488A (zh) 一种大跨径斜拉桥主梁架设方法
CN111827347A (zh) 装配式地铁车站底层组件的拼装设备
CN210288479U (zh) 一种全复合装配式逆作地铁车站预制中板运输安装装置
CN111636311A (zh) 钢索塔的支架式安装系统
CN213869897U (zh) 一种隧道衬砌钢筋台车
KR100468500B1 (ko) 곡률 강교의 대차식 가설공법
JP7373773B2 (ja) 型枠設置装置及びこれを用いた型枠設置方法
CN114197331B (zh) 一种适用于钢梁顶推施工的导梁及钢箱梁架设方法