IT202100032657A1 - Tensioning system for railway catenary lines - Google Patents

Tensioning system for railway catenary lines Download PDF

Info

Publication number
IT202100032657A1
IT202100032657A1 IT102021000032657A IT202100032657A IT202100032657A1 IT 202100032657 A1 IT202100032657 A1 IT 202100032657A1 IT 102021000032657 A IT102021000032657 A IT 102021000032657A IT 202100032657 A IT202100032657 A IT 202100032657A IT 202100032657 A1 IT202100032657 A1 IT 202100032657A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
counterweight
wheel
tensioning system
winch
interconnection mechanism
Prior art date
Application number
IT102021000032657A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Formichella
Paolo Tamburrini
Riccardo Calasso
Francesco Pilosio
Marcello Scarponi
Original Assignee
Alstom Holdings
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alstom Holdings filed Critical Alstom Holdings
Priority to IT102021000032657A priority Critical patent/IT202100032657A1/it
Publication of IT202100032657A1 publication Critical patent/IT202100032657A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60MPOWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
    • B60M1/00Power supply lines for contact with collector on vehicle
    • B60M1/12Trolley lines; Accessories therefor
    • B60M1/26Compensation means for variation in length

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Controlling Rewinding, Feeding, Winding, Or Abnormalities Of Webs (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)
  • Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)

Description

SISTEMA DI TENSIONAMENTO PER LINEE CATENARIE FERROVIARIE
La presente invenzione riguarda un sistema di tensionamento per linee catenarie di linee ferroviarie, e in particolare un sistema di tensionamento per tensionare sezioni di filo di una linea catenaria ferroviaria.
Il sistema di tensionamento secondo la presente invenzione ? particolarmente adatto per essere applicato a linee catenarie utilizzate per l?alimentazione di treni e sar? descritto facendo riferimento a tale applicazione specifica, senza volerne limitare in alcun modo il suo possibile ambito di applicazione a linee catenarie usate in altri tipi di linee ferroviarie, come linee della metro, linee tramviarie, linee di bus elettrificate e simili.
Come noto, le linee catenarie ferroviarie sono linee di alimentazione aeree che vengono utilizzate per alimentare elettricamente veicoli che si muovono lungo linee ferroviarie elettrificate.
Per questo scopo, una linea catenaria ferroviaria comprende sostanzialmente una serie di supporti verticali ancorati al terreno, tipicamente pali o pilastri, che sono installati su un lato delle rotaie lungo la linea ferroviaria.
In aggiunta, una struttura a sbalzo si estende da ciascun supporto verticale ad una altezza predeterminata sulle rotaie ed ? configurata per il suo fissaggio ai fili della linea catenaria.
Tali fili comprendono un filo superiore, solitamente indicato come il ?filo messaggero? o direttamente come la ?catenaria? per via della forma che assume quando posata lungo la linea ferroviaria, ed almeno una linea inferiore, che ? indicata come il filo di contatto poich? costituisce il componente previsto nello specifico per entrare in contatto elettrico con un pantografo di un treno in transito, trasmettendo in tal modo ad esso l?energia di alimentazione.
Vari elementi verticali, indicati come pendini, sono interposti tra e interconnettono la catenaria con il filo di contatto lungo l?estensione della linea ferroviaria.
In generale, l?intera struttura della linea catenaria ? concepita e progettata cos? che il filo di contatto assuma e mantenga, lungo la sua intera estensione, quanto pi? possibile il percorso desiderato assicurando il contatto pi? efficace ed efficiente con i pantografi di treni in transito.
Chiaramente, in considerazione delle condizioni operative delle catenarie, tale compito ? molto impegnativo; per esempio, in aggiunta agli sforzi meccanici/elettrici implicati dalle interazioni con i veicoli ferroviari in transito, le linee catenarie sono soggette ad agenti atmosferici, per esempio venti e temperature variabili che possono causare oscillazioni ed espansioni o contrazioni dei fili.
Negli anni sono state adottate varie soluzioni tentando di affrontare queste problematiche.
Per esempio, le linee catenarie sono suddivise in sezioni e sono previsti sistemi di tensionamento in ciascuna sezione al fine di mettere adeguatamente in tensione i fili della linea catenaria soggetti a contrazioni/espansioni termiche.
Tipicamente, noti sistemi di tensionamento comprendono cavi di tensionamento che sono collegati ad una estremit? ad un filo associato della catenaria da mettere in tensione, quindi passano attraverso un sistema di pulegge ancorato in corrispondenza della parte superiore di un supporto verticale utilizzato per supportare la linea catenaria; ciascun cavo di tensionamento ? deviato verso il basso dal sistema di pulegge ed ha in corrispondenza della sua altra estremit? un contrappeso sospeso.
Quando il filo ? soggetto a variazioni di lunghezza causate dalle temperature, che possono variare da molto calde a molto fredde, il contrappeso, in combinazione con il sistema di pulegge, compensa automaticamente in qualche misura tali variazioni mediante scorrimento verticale e trascinamento del cavo di tensionamento che a sua volta mette in tensione il filo associato.
Sebbene questa soluzione appaia, in linea di principio, come piuttosto semplice e fornisca un tensionamento soddisfacente dei fili delle linee catenarie, ci sono ancora alcuni aspetti che meritano ulteriori miglioramenti.
In particolare, i cicli stagionali di espansioni e contrazioni di fili di catenaria implicano l?esigenza di interventi di manutenzione frequenti sia sulle pulegge sia sui contrappesi.
Inoltre, tali interventi di manutenzione sono eseguiti da operatori che usano macchinari pesanti e ingombranti che occupano i binari, interrompendo quindi il traffico ferroviario almeno per un certo periodo.
In aggiunta, per via della corsa limitata del contrappeso, questi sistemi noti impongono di limitare di conseguenza la lunghezza di ciascuna sezione catenaria, avendo quindi inoltre un impatto negativo sui costi generali in termini di infrastrutture necessarie ed interventi di manutenzione correlati.
La presente invenzione ? appositamente mirata ad affrontare questo problema e rende disponibile un sistema di tensionamento per sezioni di una linea catenaria avente le caratteristiche definite nella rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione preferite dell?invenzione sono specificate nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto deve essere inteso come parte integrante di questa descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno evidenti dalla descrizione di alcune forme di realizzazione esemplificative preferite, ma non esclusive, di un sistema di tensionamento secondo la presente descrizione, illustrate a titolo di esempi non limitanti con i disegni allegati in cui:
La figura 1 ? una vista laterale che mostra schematicamente un sistema di tensionamento secondo l?invenzione;
La figura 2 ? una vista frontale schematica del sistema di tensionamento della figura 1;
La figura 3 ? una vista che mostra schematicamente in maggiore dettaglio un meccanismo di interconnessione utilizzato nel sistema di tensionamento secondo l?invenzione.
Si deve notare che nella descrizione dettagliata seguente, componenti identici o simili, da un punto di vista strutturale e/o funzionale, hanno gli stessi numeri di riferimento, a prescindere che siano mostrati in forme di realizzazione differenti della presente descrizione; si dovr? inoltre notare che al fine di descrivere in modo chiaro e conciso la presente descrizione, i disegni possono non essere necessariamente in scala e certe caratteristiche della descrizione possono essere rappresentate in una forma piuttosto schematica.
Inoltre, quando il termine ?adatto? o ?predisposto? o ?configurato? o ?sagomato? o ?impostato? o qualsiasi altro termine simile/equivalente viene utilizzato nel presente documento in riferimento a qualsiasi componente come un complesso unico, o a qualsiasi parte di un componente o a una combinazione di componenti, si d? per inteso che intende e comprende in modo corrispondente la struttura e/o la configurazione e/o forma e/o posizionamento del suo componente o parte correlati, o combinazioni a cui si riferisce tale termine.
In aggiunta, quando si usa nel presente documento il termine ?circa? o ?sostanziale? o ?sostanzialmente?, si d? per inteso come comprendente una variazione reale di pi? o meno 5% rispetto a un valore, asse o posizione di riferimento indicato, asse o posizione, e quando vengono utilizzati nel presente documento i termini trasversale o trasversalmente, si d? per inteso che comprendono una direzione non parallela alla una o pi? parti di riferimento o direzione(i)/asse a cui si riferiscono, e la perpendicolarit? deve essere considerata un caso specifico di direzione trasversale.
Infine, nella descrizione e nelle rivendicazioni seguenti, gli ordinali numerali primo, secondo, eccetera?, possono essere usati per chiarezza di descrizione e in alcun modo essi devono essere intesi come limitanti per qualsiasi ragione; in particolare, l?indicazione di un componente indicato per esempio come il ?secondo?? non implica necessariamente la presenza o rigida esistenza di un precedente ?primo??, a meno che tale presenza sia chiaramente evidente per il corretto di funzionamento del sistema di tensionamento in oggetto, n? che l?ordine dovr? essere quello descritto nell?una o pi? forme di realizzazione esemplificative illustrate.
Come illustrato nelle figure allegate, un sistema di tensionamento per una sezione di linea catenaria ferroviaria, secondo la presente invenzione, indicato nella figura 1 con il numero di riferimento complessivo 100, comprende, come sar? descritto in maggiore dettaglio da qui in avanti, almeno:
- almeno un supporto 1,
- almeno un mezzo a verricello 10;
- almeno un cavo di tensionamento 20;
- un meccanismo di interconnessione, indicato nella figura 3 dal numero di riferimento complessivo 50; ed
- almeno un contrappeso 30 che ? operativamente collegato con l?almeno un cavo di tensionamento 20 attraverso il mezzo a verricello 10 ed il meccanismo di interconnessione 50, come risulter? pi? evidente dalla seguente descrizione.
In particolare, il supporto 1, che pu? essere costituito da o comprende per esempio un palo, un pilastro, un traliccio o qualsiasi altro supporto adatto, ? fissato in corrispondenza della sua base 2, direttamente o indirettamente, per esempio attraverso una base di montaggio indicata nelle figure 1 e 2 dal numero di riferimento 110, ad una superficie di montaggio 150, per esempio il terreno o un basamento fissato al terreno.
Il supporto 1 si estende verso l?alto dalla superficie di montaggio 150 lungo un asse sostanzialmente verticale, indicato nelle figure 1 e 2 con la lettera maiuscola X.
Tale supporto 1 pu? essere costituito per esempio da uno dei pali che supportano i fili della linea catenaria stessa; in alternativa, il supporto 1 pu? essere formato da un supporto aggiuntivo fornito ad hoc per il sistema di tensionamento 100 e posizionato in prossimit? di un palo di supporto corrispondente della linea catenaria.
L?almeno un cavo di tensionamento 20 ha una prima estremit? 22 collegata in modo operativo ad un filo di una sezione di una linea catenaria ferroviaria.
Tale filo pu? essere per esempio la catenaria o filo messaggero della linea catenaria, indicato schematicamente nella figura 1 dal numero di riferimento 101, o il filo di contatto indicato schematicamente nella figura 1 dal numero di riferimento 101, e il filo catenaria 101 e/o il filo di contatto 102 possono comprendere ciascuno un singolo filo o due fili, come per esempio illustrato nell?esempio della figura 1.
Ciascun cavo di tensionamento 20 ? collegato all?associato filo catenaria o filo/fili per di contatto, per esempio attraverso kit di ancoraggio, indicati nella figura 1 dal numero di riferimento complessivo 23 secondo soluzioni ben note nella tecnica o facilmente realizzabili dai tecnici del ramo, e pertanto non descritte in dettaglio nel presente documento.
In corrispondenza dell?estremit? opposta 24, il cavo di tensionamento 20 ? avvolto intorno al mezzo a verricello 10.
In particolare, come illustrato schematicamente nelle figure 1 e 2, il sistema di tensionamento 100 comprende un sistema a pulegge formato da una o pi? pulegge 5 che sono collegate ad una parte superiore del supporto 1, per esempio attraverso un braccio o una struttura a sbalzo 6.
Il sistema a pulegge ? configurato, anche secondo soluzioni ben note nella tecnica o prontamente disponibili per i tecnici del ramo, per deflettere il cavo di tensionamento 20 dalla direzione longitudinale lungo la quale il filo associato da mettere in tensione si estende verso il basso verso il mezzo a verricello 10.
Utilmente, nel sistema di tensionamento 100 secondo l?invenzione, l?almeno un mezzo di verricello 10 ? posizionato in corrispondenza della base 2 del supporto 1 e disposto in modo da ruotare intorno ad un primo asse di rotazione Y trasversale rispetto all?asse principale sostanzialmente verticale X.
Tale mezzo a verricello 10 puo? essere costituito da o comprendere almeno un verricello o qualsiasi dispositivo adatto per ruotare intorno al primo asse di rotazione Y avvolgendo/svolgendo in questo modo intorno al proprio corpo il cavo di tensionamento 20 quando la lunghezza del filo 101 varia per via di contrazioni/dilatazioni termiche e deve pertanto essere messo in tensione.
In particolare, come illustrato schematicamente nella figura 1, il mezzo a verricello 10 puo? essere installato su una staffa di montaggio o supporto 4; tale staffa di montaggio o supporto 4 ? posizionata in modo conveniente in prossimit? della base 2, e quindi in prossimit? della superficie di montaggio 150 e pu? essere fissata/o direttamente a e sporge trasversalmente da una porzione inferiore del supporto 1 stesso o pu? essere fissata/o direttamente alla superficie di montaggio 150 come per esempio illustrato nella figura 1.
Come illustrato nelle figure 1 e 2, il contrappeso 30 ? disposto in modo da essere appeso al supporto 1 in modo mobile lungo una direzione verticale, indicata solo nella figura 1 dalla lettera maiuscola X?, sostanzialmente parallela all?asse principale sostanzialmente verticale X.
Per esempio, il contrappeso 30, che pu? essere formato da uno o pi? pesi associati l?uno all?altro per formare nel loro complesso per esempio una tipica colonna di contrappeso, pu? essere appeso, nel modo che sar? descritto qui di seguito, ad un braccio o staffa di montaggio 7 trasversale al corpo principale del supporto che si estende verticalmente 1.
Utilmente, nel sistema di tensionamento 100 secondo la presente invenzione, il meccanismo di interconnessione 50 ? collegato in modo operativo con l?almeno un contrappeso 30 ed ? disposto per assumere almeno una prima configurazione operativa e una seconda configurazione operativa.
In particolare, nella prima configurazione operativa, il meccanismo di interconnessione 50 ? interbloccato meccanicamente con il mezzo a verricello 10 cos? che, quando l?almeno un mezzo di verricello 10 ruota intorno al primo asse di rotazione Y in seguito a variazioni della lunghezza del filo 101, il meccanismo di interconnessione 50 trasmette il movimento all?almeno un contrappeso 30 causandone lo spostamento lungo la direzione verticale X?.
Nella seconda configurazione operativa, il meccanismo di interconnessione 50 stesso ? sbloccato meccanicamente dal mezzo a verricello 10 ed ? atto a permettere lo spostamento dell?almeno un contrappeso 30 lungo la direzione verticale X? mentre l?almeno un mezzo di verricello 10 con il cavo di tensionamento 20 avvolto su di esso sono tenuti sostanzialmente fermi in una posizione raggiunta in precedenza.
In questo modo, quando per esempio il contrappeso 30 ha raggiunto o ? vicino a raggiungere la sua posizione di fine corsa, per esempio, vicina al terreno, per via delle variazioni della lunghezza del filo della catenaria causate da variazioni termiche, il contrappeso 30 stesso pu? essere facilmente riposizionato mentre il cavo di tensionamento 20 avvolto intorno al verricello 10 viene tenuto in posizione, non influenzando quindi la tensione ottenuta del filo della catenaria.
In una possibile forma di realizzazione, il meccanismo di interconnessione 50 comprende mezzi di guida che sono adatti per guidare in modo mobile lo spostamento del contrappeso 30 lungo la direzione sostanzialmente verticale X? in entrambe dette prima e seconda configurazione operativa.
In particolare secondo questa possibile forma di realizzazione, i mezzi di guida del meccanismo di attivazione 50 comprendono almeno una prima ruota 52 che ? collegata in modo operativo all?almeno un contrappeso 30.
L?almeno una prima ruota 52 comprende in particolare una o pi? ruote dentate.
In modo simile al mezzo a verricello 10, l?almeno una prima ruota 52 ? posizionata in corrispondenza della base 2 del supporto 1 ed ? disposta in modo da ruotare intorno a un secondo asse di rotazione Y? sostanzialmente coassiale o parallelo al primo asse di rotazione Y del mezzo a verricello 10.
Nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata nella figura 3, il mezzo a verricello 10 e l?almeno una prima ruota 52 sono montati con i loro rispettivi assi di rotazione Y e Y? sostanzialmente coassiali l?uno all?altro.
Come illustrato nelle figure allegate, secondo questa possibile forma di realizzazione, i mezzi di guida del meccanismo di interconnessione 50 comprendono inoltre almeno una seconda ruota 54, che ? per esempio collegata meccanicamente al braccio di montaggio 7 che sporge dal supporto 1 ad un?altezza predeterminata sopra la prima ruota 52. L?almeno una seconda ruota 54 ? disposta per ruotare intorno ad un secondo asse di rotazione Y? sostanzialmente parallelo al primo asse di rotazione Y? della prima ruota 52 ed ? costituito da o comprende una o pi? pulegge o dispositivi simili.
Utilmente, i mezzi di guida del meccanismo di interconnessione 50 comprendono inoltre un dispositivo di trascinamento 56, come ad esempio un cavo o una catena, che ? avvolto intorno all?almeno una prima e seconda ruote 52 e 54 ed ha una prima estremit? 57 che ? collegata ad un lato superiore 32 del contrappeso 30 ed una seconda estremit? 58 che ? collegata ad un lato inferiore opposto 34 del contrappeso 30.
In questo modo, l?elemento di trascinamento 56 avvolto intorno alle ruote 52-54, e collegato in corrispondenza delle sue estremit? libere al contrappeso 30, forma con il contrappeso 30 un percorso a circuito chiuso.
In particolare, l?almeno una prima e una seconda ruote 52-54 e il cavo o catena 56 sono reciprocamente accoppiati cos? che, quando l?almeno una prima ruota 52 viene azionata per ruotare attorno al primo asse di rotazione Y?, il dispositivo di trascinamento 56 viene azionato dalla prima ruota 52 per spostarsi lungo il percorso a circuito chiuso; quindi, il dispositivo di trascinamento 56 trascina il contrappeso 30 causando il suo spostamento, in modo sostanzialmente rettilineo, lungo la direzione verticale X? tra l?almeno una prima e una seconda ruote 52 e 54.
Utilmente, in base all?altezza del supporto 1, la distanza verticale tra l?almeno una prima ruota 52 e seconda ruota 54 pu? essere selezionata in modo che sia la pi? lunga possibile per estendere la corsa verticale utile del contrappeso 30.
In una possibile forma di realizzazione, e come illustrato schematicamente nella figura 3, il meccanismo di interconnessione 50 comprende inoltre un riduttore meccanico 60 che ? interposto tra l?almeno una prima ruota 52 e il mezzo a verricello 10.
In particolare, il riduttore meccanico 60 ? collegato all?almeno una prima ruota 52 sia nella prima sia nella seconda configurazione operativa ed ? disposto in modo da essere interbloccato meccanicamente con il mezzo a verricello 10 nella prima configurazione operativa cos? da trasmettere la rotazione dei mezzi a verricello 10 intorno al primo asse di rotazione Y alla prima ruota 52 causandone la sua rotazione intorno al rispettivo secondo asse di rotazione Y?.
Per esempio, in una possibile forma di realizzazione, e come illustrato schematicamente nella figura 3, il mezzo a verricello 10 e l?almeno una prima ruota 52 possono essere installati, rivolto uno verso l?altro, sulla stessa staffa di montaggio 4, per esempio dentro un alloggiamento protettivo 51, con il riduttore meccanico 60 interposto tra essi.
Convenientemente, in una possibile forma di realizzazione, il riduttore meccanico 60 comprende o ? costituito da un riduttore planetario.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il meccanismo di interconnessione 50 comprende inoltre mezzi a frizione, indicati schematicamente nella figura 3 dal numero di riferimento 62, che sono configurati per interbloccare meccanicamente il riduttore meccanico 60 ed il mezzo a verricello 10 nella prima configurazione operativa, e per sbloccare riduttore meccanico 60 dal mezzo a verricello 10 nella seconda configurazione operativa.
Inoltre, il sistema di tensionamento 100 comprende un blocco, rappresentato schematicamente nella figura 3 dal numero di riferimento 64, che ? adatto per tenere il mezzo a verricello 10 con il cavo di tensionamento 20 avvolto su di esso sostanzialmente fermi nella posizione raggiunta in precedenza, quando il meccanismo di interconnessione 50 si trova nella seconda configurazione operativa e per esempio il contrappeso 30 deve essere riposizionato.
In una possibile forma di realizzazione, il sistema di tensionamento 100 secondo l?invenzione comprende almeno un encoder, indicato schematicamente nella figura 3 dal numero di riferimento 15, che ? atto a rilevare la posizione attuale del contrappeso 30.
In pratica, l?encoder 15 pu? emettere segnali indicativi della posizione attuale e/o delle operazioni corrette del contrappeso 30, avvertendo quindi per o innescando direttamente, quando necessario, interventi di manutenzione al fine di riposizionare, per esempio, verticalmente, il contrappeso 30.
In una possibile forma di realizzazione, il sistema di tensionamento secondo l'invenzione comprende un motore, indicato schematicamente nella figura 3 dal numero di riferimento 65, che ? atto a fornire l?energia richiesta per spostare l?almeno un contrappeso 30 almeno quando il meccanismo di interconnessione stesso ? in detta seconda configurazione operativa.
Tale motore 65 pu? essere per esempio collegato direttamente alla prima ruota 52 al fine di azionarla nella seconda configurazione operativa o, come rappresentato schematicamente nella figura 1, pu? essere accoppiato a o essere una parte integrante del riduttore meccanismo 60, il riduttore meccanico 60 in quest?ultimo caso ? quindi costituito da un riduttore meccanico motorizzato, in particolare un riduttore meccanico planetario.
Pertanto, ? evidente dalla descrizione precedente che il sistema di tensionamento 100 secondo la presente invenzione rende disponibile una soluzione che attenua sostanzialmente i problemi attuali relativi ad interventi di manutenzione frequenti per via delle variazioni di lunghezza dei fili di una linea catenaria causati da tensioni termiche.
In effetti, l?intero sistema di tensionamento 100 secondo l?invenzione permette il riposizionamento in un modo pi? facile e pi? semplice dei contrappesi quando hanno raggiunto le loro posizioni di fine corsa, o vi sono vicini, o quando avviene un qualsiasi malfunzionamento.
In particolare, nella prima configurazione operativa, quando per via delle tensioni termiche varia la lunghezza del filo 101 in tensionamento, la rotazione del verricello 10 viene trasmessa attraverso il riduttore meccanico 60 direttamente alla prima ruota 52 che, come descritto prima, guida il cavo o catena 56 per spostarsi, trascinando quindi con esso il contrappeso 30.
Nella seconda configurazione operativa, il verricello 10 viene sbloccato dal riduttore meccanico 60 e viene tenuto fermo in posizione dal blocco 64.
In questo modo, la ruota 52 pu? essere azionata per guidare il cavo o catena associati 56 al fine di riposizionare il contrappeso in una posizione desiderata.
Per esempio, in questa seconda configurazione operativa, la prima ruota 52 pu? essere azionata manualmente da un operatore attraverso qualsiasi strumento adatto accoppiato al riduttore meccanico 60 o alla prima ruota 52.
Lo stesso operatore pu? applicare manualmente in anticipo il blocco 64, per esempio inserendolo sull?asse di rotazione Y del verricello 10.
In alternativa, il motore 65 (o qualsiasi dispositivo equivalente) pu? essere usato per azionare la prima ruota 52 almeno nella seconda configurazione operativa, e/o anche per inserire il blocco 64.
Con ulteriori vantaggi in confronto a soluzioni note, grazie al fatto che i mezzi a verricello 10, la prima ruota motrice 52 e la scatola di trasmissione 60 sono posizionati in corrispondenza della base del supporto 1, quando intervengono gli operatori, essi possono lavorare quasi sempre al livello del terreno, ossia senza dover utilizzare dispositivi ingombranti e/o occupare anche le rotaie. In questo modo, vengono drasticamente ridotte le interruzioni delle linee ferroviarie, se non evitate completamente.
La soluzione prevista permette quindi di ridurre la frequenza di interventi di manutenzione necessari e realizzare sezioni di catenaria pi? lunghe con vantaggi aggiuntivi in termini dell?infrastruttura necessaria in confronto a sezioni di catenaria pi? corte attualmente in uso.
Questi risultati vengono ottenuti secondo una struttura piuttosto semplice relativamente facile da realizzare e installare e che pu? essere facilmente implementata anche per riadattare linee catenarie esistenti.
Il sistema di tensionamento 100 cos? concepito ? soggetto a modifiche e variazioni, le quali rientrano tutte nella portata del concetto dell?invenzione come definito in particolare dalle rivendicazioni allegate; per esempio, in relazione alla specifica applicazione, alcuni dei componenti possono essere posizionati o sagomati in modo differente, per esempio il supporto 1 pu? essere formato da due pali identici collegati insieme, il verricello 10 e/o la prima ruota 52 possono essere posizionati direttamente su una base che poggia sul terreno; il mezzo a verricello 10 puo? comprendere uno o pi? verricelli e/o dispositivi di avvolgimento/svolgimento di cavo simili; eccetera.
Inoltre, nella precedente descrizione, per facilit? di illustrazione, il sistema di tensionamento 100 ? stato descritto facendo riferimento solo a un filo di una linea catenaria da tensionare, per esempio, un filo di contatto 101.
Chiaramente, il sistema di tensionamento 100 secondo l?invenzione pu? essere utilizzato per mettere in tensione tutti i fili della sezione catenaria in cui viene utilizzato il sistema 100; in questo caso, nella misura necessaria, uno o pi? componenti prima descritti possono essere replicati per ciascun filo, sia esso il filo messaggero o un filo di contatto, come per esempio illustrato nelle figure 1 e 3.
Tutti i dettagli possono essere inoltre sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di tensionamento (100) per una sezione di una linea catenaria ferroviaria, caratterizzato dal fatto che comprende almeno:
- almeno un supporto (1) che ? fissato in corrispondenza di una base (2) a una superficie di montaggio (150) e si estende verso l?alto da esso lungo un asse sostanzialmente verticale (X);
- almeno un mezzo a verricello (10) che ? posizionato in corrispondenza di detta base (2) dell?almeno un supporto (1) ed ? disposto in modo da ruotare intorno ad un primo asse di rotazione (Y) trasversale rispetto a detto asse sostanzialmente verticale (X);
- almeno un cavo di tensionamento (20) che ha una prima estremit? (22) operativamente collegata ad un filo (101) di detta sezione di una linea catenaria ferroviaria da tensionare ed una seconda estremit? opposta (24) avvolta intorno a detti mezzi a verricello (10);
- almeno un contrappeso (30) che ? operativamente collegato con detto almeno un cavo di tensionamento (20) ed ? disposto in modo da essere appeso a detto almeno un supporto (1) mobile lungo una direzione verticale (X?) sostanzialmente parallela a detto asse principale sostanzialmente verticale (X); e
- un meccanismo di interconnessione (50) che ? operativamente collegato con detto almeno un contrappeso (30), detto meccanismo di interconnessione (50) essendo configurato per assumere:
- una prima configurazione operativa in cui ? interbloccato meccanicamente con detto mezzo a verricello (10) cos? che, quando il mezzo a verricello (10) ruota intorno a detto primo asse di rotazione (Y) in seguito a variazioni della lunghezza di detto filo (101), il meccanismo di interconnessione (50) trasmette il movimento all?almeno un contrappeso (30) causando il suo spostamento lungo detta direzione verticale (X?); e
- una seconda configurazione operativa in cui il meccanismo di interconnessione (50) ? sbloccato meccanicamente dal mezzo a verricello (10) ed ? atto a permettere lo spostamento di detto almeno un contrappeso (30) lungo detta direzione verticale (X?) mentre il mezzo a verricello (10) con il cavo di tensionamento (20) avvolto su di esso sono tenuti sostanzialmente fermi in una posizione raggiunta in precedenza.
2. Sistema di tensionamento (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto meccanismo di interconnessione (50) comprende mezzi di guida che sono configurati per guidare in modo mobile lo spostamento di detto almeno un contrappeso (30) lungo detta direzione verticale (X?) in entrambe dette prima e seconda configurazione operativa.
3. Sistema di tensionamento (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di guida comprendono almeno una prima ruota (52) operativamente collegata a detto almeno un contrappeso (30), detta almeno una prima ruota (52) essendo posizionata in corrispondenza di detta base (2) dell?almeno un supporto (1) e disposta in modo da ruotare intorno ad un secondo asse di rotazione (Y?) sostanzialmente coassiale o parallelo a detto primo asse di rotazione (Y).
4. Sistema di tensionamento (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di guida comprendono inoltre:
- almeno una seconda ruota (54) collegata meccanicamente a detto almeno un supporto (1) ad un?altezza predeterminata sopra detta almeno una prima ruota (52), detta almeno una seconda ruota (54) essendo disposta in modo da ruotare intorno a un terzo asse di rotazione (Y?) sostanzialmente parallelo a detto secondo asse di rotazione (Y?);
- un dispositivo di trascinamento (56) che ? avvolto intorno a dette almeno una prima e una seconda ruote (52, 54) ed ha una prima estremit? (57) collegata ad un lato superiore (32) di detto contrappeso (30) ed una seconda estremit? (58) collegata ad un lato inferiore opposto (34) di detto contrappeso (30) formando con esso un percorso a circuito chiuso.
5. Sistema di tensionamento (100) secondo la rivendicazione 4, in cui dette almeno una prima e una seconda ruote (52, 54) e detto dispositivo di trascinamento (56) sono mutuamente accoppiati cos? che quando l?almeno una prima ruota (52) ? azionata per ruotare attorno al primo asse di rotazione (Y?), l?elemento di trascinamento (56) ? azionato dall?almeno una prima ruota (52) per spostarsi lungo detto percorso a circuito chiuso guidando lo spostamento di detto contrappeso (30) lungo detta direzione verticale (X?) tra dette prima e seconda ruote (52, 54).
6. Sistema di tensionamento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto meccanismo di interconnessione (50) comprende inoltre un riduttore meccanico (60) che ? interposto tra detta almeno una prima ruota (52) e detto mezzo a verricello (10), detta riduttore meccanico (60) essendo collegato all?almeno una prima ruota (52) e disposto in modo da essere interbloccato meccanicamente con detto mezzo a verricello (10) in detta prima configurazione operativa cos? da trasmettere la rotazione del mezzo a verricello (10) intorno a detto primo asse di rotazione (Y) alla prima ruota (52) causandone la rotazione intorno a detto secondo asse di rotazione (Y?).
7. Sistema di tensionamento (100) secondo la rivendicazione 6, in cui detto meccanismo di interconnessione (50) comprende inoltre mezzi a frizione (62) adatti a interbloccare/sbloccare meccanicamente uno all?altro/uno dall?altro detta scatola di trasmissione meccanica (60) e detto mezzo a verricello (10).
8. Sistema di tensionamento (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un encoder (15) atto a rilevare la posizione reale di detto almeno un contrappeso (30).
9. Sistema di tensionamento (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un blocco (64) atto per tenere il mezzo a verricello (10) con il cavo di tensionamento (20) avvolto su di esso ancora in detta posizione raggiunta in precedenza, quando il meccanismo di interconnessione (50) si trova in detta seconda configurazione operativa.
10. Sistema di tensionamento (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui esso comprende un motore (65) atto a fornire l?energia richiesta per spostare l?almeno un contrappeso (30) almeno quando il meccanismo di interconnessione stesso ? in detta seconda configurazione operativa.
IT102021000032657A 2021-12-24 2021-12-24 Tensioning system for railway catenary lines IT202100032657A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032657A IT202100032657A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Tensioning system for railway catenary lines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032657A IT202100032657A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Tensioning system for railway catenary lines

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032657A1 true IT202100032657A1 (it) 2023-06-24

Family

ID=80461099

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032657A IT202100032657A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Tensioning system for railway catenary lines

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032657A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011072614A1 (zh) * 2009-12-17 2011-06-23 中铁电气化局集团宝鸡器材有限公司 一种伞齿棘轮补偿装置
EP2524838A2 (de) * 2011-05-20 2012-11-21 BICC Holdings GmbH Vorrichtung zum Spannen eines Fahrdrahts oder eines Tragseils einer Oberleitungsanlage und Oberleitungsmast

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011072614A1 (zh) * 2009-12-17 2011-06-23 中铁电气化局集团宝鸡器材有限公司 一种伞齿棘轮补偿装置
EP2524838A2 (de) * 2011-05-20 2012-11-21 BICC Holdings GmbH Vorrichtung zum Spannen eines Fahrdrahts oder eines Tragseils einer Oberleitungsanlage und Oberleitungsmast

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0459538B1 (de) Gleisverfahrbare Maschine zum Verlegen des Fahrdrahtes und/oder des Tragseiles einer Gleis-Oberleitung
KR102149670B1 (ko) 송전용 지중케이블 와인딩장치 및 그를 포함하는 송전용 지중케이블 설치시스템
PL200070B1 (pl) Maszyna do układania sieci trakcyjnej toru
IT202100032657A1 (it) Tensioning system for railway catenary lines
PT820603E (pt) Aparelho para enrolar um cabo de fibra optica a volta de uma linha aerea
CN109563687B (zh) 用于拾取和/或铺设轨排的轨道维护车辆
CN102020159A (zh) 电梯调速器
CN110139823A (zh) 电梯系统
RU2001132058A (ru) Машина и способ для монтажа контактного провода
KR20060003941A (ko) 이동식 전차선
DE59502042D1 (de) Maschine zum kontinuierlichen Verlegen eines Fahrdrahtes einer elektrischen Oberleitung
CN214828469U (zh) 双主梁门式起重机滑触线取电装置
JP2009067508A (ja) エレベータの給電装置
KR20150014187A (ko) 크레인용 트롤리 회전장치
CN210680463U (zh) 一种卡线式接触网弹性吊索安装装置
CN110053632A (zh) 索道式巡检仪
KR101328379B1 (ko) 장력 측정형 휴대용 윈치
KR101482060B1 (ko) 전차선 운반기
CN217578091U (zh) 一种龙门吊车
CN107445014A (zh) 新型渐进式安全钳提拉机构
IT202100032654A1 (it) Support structure for a catenary line of a railway line
CN220117060U (zh) 一种多角度旋转升降控制自锁定交通指示悬臂杆件
CN109562913A (zh) 带有电梯系统的风力涡轮机
CZ292514B6 (cs) Stroj pro montáž trolejového vedení
HUT76630A (en) Wire laying device