IT202100032654A1 - Support structure for a catenary line of a railway line - Google Patents

Support structure for a catenary line of a railway line Download PDF

Info

Publication number
IT202100032654A1
IT202100032654A1 IT102021000032654A IT202100032654A IT202100032654A1 IT 202100032654 A1 IT202100032654 A1 IT 202100032654A1 IT 102021000032654 A IT102021000032654 A IT 102021000032654A IT 202100032654 A IT202100032654 A IT 202100032654A IT 202100032654 A1 IT202100032654 A1 IT 202100032654A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wire
support structure
longitudinal direction
along
fixed
Prior art date
Application number
IT102021000032654A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Formichella
Paolo Tamburrini
Riccardo Calasso
Francesco Pilosio
Marcello Scarponi
Original Assignee
Alstom Holdings
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alstom Holdings filed Critical Alstom Holdings
Priority to IT102021000032654A priority Critical patent/IT202100032654A1/it
Publication of IT202100032654A1 publication Critical patent/IT202100032654A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60MPOWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
    • B60M1/00Power supply lines for contact with collector on vehicle
    • B60M1/12Trolley lines; Accessories therefor
    • B60M1/26Compensation means for variation in length
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60MPOWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
    • B60M1/00Power supply lines for contact with collector on vehicle
    • B60M1/12Trolley lines; Accessories therefor
    • B60M1/20Arrangements for supporting or suspending trolley wires, e.g. from buildings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Railway Tracks (AREA)
  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
  • Current-Collector Devices For Electrically Propelled Vehicles (AREA)

Description

STRUTTURA DI SUPPORTO PER UNA LINEA CATENARIA DI UNA LINEA
FERROVIARIA
La presente invenzione ? relativa ad una struttura di supporto per una linea catenaria di una linea ferroviaria.
La struttura di supporto per una linea catenaria secondo la presente invenzione ? particolarmente adatta per essere applicata ad alimentare treni e sar? descritta facendo riferimento a tale applicazione specifica, senza intendere limitare in alcun modo il suo possibile ambito di applicazione ad altre linee ferroviarie, come metropolitane o linee della metro, tram, linee di bus elettrificate e simili.
Come noto, le linee catenarie ferroviarie sono linee di alimentazione aeree che vengono utilizzate per alimentare elettricamente veicoli che si muovono lungo linee ferroviarie elettrificate.
Per questo scopo, una linea catenaria ferroviaria comprende sostanzialmente una serie di supporti verticali ancorati al terreno, tipicamente pali o pilastri, che sono installati su un lato delle rotaie lungo la linea ferroviaria.
In aggiunta, una struttura a sbalzo si estende da ciascun supporto verticale a una distanza predeterminata sulle rotaie ed ? configurata per il suo fissaggio ai fili della linea catenaria.
Tali fili comprendono almeno un filo superiore, solitamente indicato come il "filo messaggero? o direttamente come la "catenaria" per via della forma che assume quando posata lungo la linea ferroviaria ed un filo inferiore, che ? indicato come il filo di contatto poich? costituisce il componente previsto specificamente per entrare in contatto elettrico con un pantografo di un treno in transito, fornendo in tal modo ad esso energia di alimentazione.
Vari elementi verticali, indicati come pendini, sono interposti tra e interconnettono la catenaria con il filo di contatto lungo l?estensione della linea ferroviaria.
In generale, l?intera struttura della linea catenaria ? concepita e progettata cos? che il filo di contatto assuma e mantenga, lungo la sua intera estensione, quanto pi? possibile il percorso desiderato assicurando il contatto pi? efficace ed efficiente con i pantografi o dispositivi simili.
Chiaramente, in considerazione delle condizioni operative delle catenarie, tale compito ? molto impegnativo; per esempio, in aggiunta agli sforzi meccanici/elettrici implicati dalle interazioni con i veicoli ferroviari in transito, le linee catenarie sono soggette ad agenti atmosferici, per esempio venti e temperature variabili che possono causare oscillazioni ed espansioni o contrazioni dei fili.
Negli anni sono state adottate varie soluzioni tentando di risolvere questi problemi. Per esempio, sono previsti sistemi di tensionamento a distanze predeterminate lungo la linea catenaria al fine di mettere adeguatamente in tensione la catenaria.
In altre soluzioni, sono state progettate alcune strutture a sbalzo che sono dotate di una libert? limitata di oscillazione intorno all'asse verticale del supporto verticale associato.
Sebbene tali soluzioni abbiano dato alcuni risultati positivi, ci sono ancora alcuni aspetti che meritano ulteriori miglioramenti, in particolare rispetto all'affrontare in modo pi? adeguato variazioni della lunghezza dei fili lungo l'estensione longitudinale della linea, che sono causate da espansioni/contrazioni termiche.
La presente invenzione ? mirata appositamente ad affrontare questo problema e fornisce una struttura di supporto per una linea catenaria avente le caratteristiche definite nella rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione preferite dell'invenzione sono in particolare specificate nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto deve essere inteso come parte integrante di questa descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi diventeranno evidenti dalla descrizione di alcune forme di realizzazione esemplificative preferite, ma non esclusive, di una struttura di supporto secondo la presente divulgazione, illustrate a titolo di esempi non limitanti con i disegni allegati in cui:
La figura 1 ? una vista laterale che mostra schematicamente una vista laterale di una struttura di supporto secondo l'invenzione;
La figura 2 ? una vista frontale mostrante una struttura di supporto secondo l'invenzione, realizzata in una forma esemplificativa di un portale ferroviario;
La figura 3 ? una vista in prospettiva mostrante in maggiori dettagli un equipaggio mobile collegato ad un sottogruppo fisso associato di una struttura di supporto secondo l?invenzione.
La figura 4 ? una vista frontale mostrante una struttura di supporto secondo l?invenzione, realizzata dentro una galleria ferroviaria;
La figura 5 ? una vista dall'alto della struttura di supporto illustrata nella figura 4. Si deve notare che nella descrizione dettagliata seguente, componenti identici o simili, da un punto di vista strutturale e/o funzionale, hanno gli stessi numeri di riferimento, a prescindere che siano mostrati in forme di realizzazione differenti della presente descrizione; si dovr? inoltre notare che al fine di descrivere in modo chiaro e coinciso la presente descrizione, i disegni possono non essere necessariamente in scala e certe caratteristiche possono essere mostrate in una forma piuttosto schematica.
Inoltre, quando il termine ?adattato" o ?predisposto" o ?configurato" o ?sagomato" o ?impostato? o qualsiasi altro termine simile/equivalente viene utilizzato nel presente documento in riferimento a qualsiasi componente nel suo complesso, o a qualsiasi parte di un componente o a una combinazione di componenti, ? da comprendersi che esso intende e comprende corrispondentemente la struttura e/o la configurazione e/o forma e/o posizionamento del relativo componente o di una sua parte, o di combinazioni a cui tale termine si riferisce.
In aggiunta, quando si usa nel presente documento il termine ?circa? o ?sostanziale? o ?sostanzialmente", ? da intendersi come comprendente una variazione reale di pi? o meno il 5% rispetto a un valore di riferimento, asse o posizione indicato, e quando vengono utilizzati nel presente documento i termini trasversale o trasversalmente, si d? per inteso che comprendono una direzione non parallela alla una o pi? parti di riferimento o direzione(i)/asse a cui si riferiscono e la perpendicolarit? deve essere considerata un caso specifico di direzione trasversale.
Infine, nella descrizione e nelle rivendicazioni seguenti, i numeri ordinali primo, secondo, eccetera..., possono essere usati per chiarezza di descrizione e in alcun modo essi devono essere intesi come limitanti per qualsiasi ragione; in particolare, l'indicazione di un componente indicato per esempio come il ?secondo...? non implica necessariamente la presenza o esigenza rigida di un precedente "primo...?, a meno che tale presenza sia chiaramente evidente per il corretto di funzionamento della struttura di supporto in oggetto, n? che l'ordine dovr? essere quello descritto nelle forme di realizzazione esemplificative illustrate.
Come illustrate nelle figure allegate, una struttura di supporto per una linea catenaria di una linea ferroviaria secondo la presente invenzione, indicata nelle figure 1 e 2 con il numero di riferimento complessivo 100, comprende:
- un sottogruppo fisso, indicato dal numero di riferimento complessivo 1 , che ? collegato ad una superficie di montaggio 150, come il terreno o qualsiasi altra superficie di montaggio adatta; e
- un equipaggio porta-filo, indicato dal numero di riferimento complessivo 20, che ? configurato per il fissaggio a essa di almeno un filo 120, 122 della linea di catenaria, l?almeno un filo estendentesi lungo una direzione longitudinale della linea ferroviaria, indicata dalla lettera maiuscola di riferimento Z.
Utilmente, nella struttura di supporto 100 secondo l'invenzione, l?equipaggio porta-filo 20 ? collegato in modo mobile al sottogruppo fisso 1 in modo tale da essere spostato, direttamente dall'azione di trascinamento di e insieme con l'almeno un filo 120, 122 fissati ad esso, e rispetto al sottogruppo fisso 1 stesso, in una direzione sostanzialmente rettilinea lungo la direzione longitudinale Z quando l?almeno un filo ? soggetto ad espansioni o contrazioni termiche.
Convenientemente, nella struttura di supporto 100 secondo l'invenzione, il sottogruppo fisso 1 comprende mezzi di guida, indicati nelle figure 2 e 3 mediante il numero di riferimento generico 10 che si estendono sostanzialmente in senso rettilineo in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione longitudinale Z, e l'equipaggio porta-filo 20 ? impegnato con ed ? guidato in modo scorrevole dai mezzi di guida 10 per essere spostato lungo detta direzione sostanzialmente rettilinea.
Secondo una forma di realizzazione possibile come illustrato per esempio nella figura 1 , il sottogruppo fisso 1 comprende almeno un primo supporto 2 che si estende lungo un primo asse sostanzialmente verticale Y che ? trasversale alla direzione longitudinale Z.
Il primo supporto 2, che pu? essere per esempio un palo, un pilastro, un traliccio o qualsiasi altro supporto adatto, ha la sua base ancorata direttamente o indirettamente, per esempio attraverso una base di montaggio indicata nella figura 2 con il numero di riferimento 110 alla superficie di montaggio 150.
Inoltre, il sottogruppo fisso 1 secondo questa forma di realizzazione esemplificativa comprende una traversa 6 che sporge dal primo supporto 2 lungo un secondo asse sostanzialmente orizzontale X, che ? trasversale all?asse sostanzialmente verticale Y e alla direzione longitudinale Z.
La traversa 6 si estende su e ad un'altezza predeterminata al di sopra di almeno una coppia di rotaie della linea ferroviaria associata e nelle forme di realizzazione esemplificative illustrate ? costituita, per esempio, da una struttura metallica realizzata per mezzo di vari componenti f?ssati adeguatamente uno all'altro.
In particolare, nella forma di realizzazione esemplificativa schematica della struttura di supporto 100 rappresentata nella figura 1, la linea ferroviaria, indicata qui con la linea 200, comprende solo una coppia di rotaie, ossia una linea ferroviaria a binario unico. Nella forma di realizzazione esemplificativa della figura 2, la linea ferroviaria 200 comprende due coppie di rotaie 201 e 202, ossia la linea ferroviaria ? del tipo a doppio binario; in questo caso, il sottogruppo fisso 1 ? configurato per esempio come un portale ferroviario comprendente due primi supporti sostanzialmente paralleli 2 posizionati in corrispondenza di lati esterni della linea ferroviaria con la traversa 6 che si estende, lungo l?asse X, sopra le rotaie 201 e 202 e interconnette i due primi supporti 2.
Secondo la forma di realizzazione della figura 2, la struttura di supporto 100 comprende due equipaggiporta-filo 20, e il sottogruppo fisso 1 comprende rispettivi mezzi di guida 10 che sono previsti lungo la traversa 6 per ciascuno dei due equipaggi 20.
Nella forma di realizzazione delle figure 4 e 5, il sottogruppo fisso 1 della struttura di supporto 100 secondo l'invenzione comprende due primi supporti sostanzialmente paralleli 2 che sono fissati al soffitto 203 di una galleria ferroviaria 250, paralleli e distanziati uno dall?altro e si estendono lungo il primo asse sostanzialmente verticale Y, sporgendosi verso il basso dentro la galleria stessa.
In tutte le forme di realizzazione, i mezzi di guida 10 comprendono almeno una prima guida sostanzialmente rettilinea 11 che ? collegata ad un lato inferiore della traversa 6 e si estende in una direzione parallela alla direzione longitudinale Z.
Inoltre, l'equipaggio porta-filo 20 comprende almeno:
- un carrello o cursore 22 che ? operativamente accoppiato a e scorrevolmente guidato da almeno una prima guida sostanzialmente rettilinea 11 ;
- un elemento trasversale 24 che ? dotato di o ? collegato a primi mezzi di fissaggio configurati per il fissaggio ad essi di almeno uno dei fili 120, 122.
L'elemento trasversale 24 pu? essere costituito per esempio da un tubo cavo avente una sezione trasversale non circolare, per esempio una sezione trasversale a forma di botte, ed estendentesi per esempio in una direzione sostanzialmente parallela all'asse X.
Utilmente, in una possibile forma di realizzazione, il sottogruppo fisso 1 comprende inoltre almeno un arresto di fine corsa.
In particolare, nelle forme di realizzazione illustrate, l'almeno un arresto di fine corsa comprende un primo arresto di fine corsa, indicato nelle figure 1 e 5 dal numero di riferimento 7 e un secondo arresto di fine corsa identico, illustrato nelle figure 2, 3 e 5 dal numero di riferimento 8, che sono posizionati in corrispondenza di rispettive estremit? opposte dell'almeno una prima guida sostanzialmente rettilinea 11.
I due arresti di fine corsa 7 e 8 sono configurati per arrestare lo spostamento libero del carrello 22 e delle altre parti collegate rigidamente ad esso, lungo la direzione longitudinale Z.
Nelle forme di realizzazione esemplificative illustrate nelle figure, i mezzi di guida 10 comprendono convenientemente una seconda guida sostanzialmente rettilinea 12 che ? inoltre collegata ad un lato inferiore della traversa 6, distanziata dalla prima guida sostanzialmente rettilinea 11 e cche si estende in una direzione parallela alla direzione longitudinale Z.
Per esempio, come visibile meglio nella figura 3, la o ciascuna guida rettilinea ha la forma di una rotaia, ed i lati terminali 23, 25 del carrello 22 o di qualsiasi componente interposto tra e che collega il carrello 22 con le guide 11 e 12, possono essere dotati per esempio di qualsiasi mezzo adatto, come per esempio uno o pi? rulli, un pattino, o qualsiasi dispositivo simile, atto a permettere che il carrello 22 si sposti rispetto alla una o pi? guide.
Secondo le forme di realizzazione illustrate nelle figure dalla 1 alla 3, il carrello 22 ha un primo lato di estremit? 23 e un secondo lato di estremit? opposto 25 che sono impegnati in modo mobile con e guidati in modo scorrevole dalla prima e dalla seconda guida sostanzialmente rettilinee 11 , 12, rispettivamente.
Secondo le forme di realizzazione esemplificative illustrate, i due arresti di fine corsa 7 e 8 hanno, per esempio, ciascuno la forma di una barra che collegata in corrispondenza delle estremit? su un lato alla prima guida 11 e sull'altro lato alla seconda guida 12.
Secondo le forme di realizzazione Illustrate nelle figure 1 -3, l'elemento trasversale 24 ? appeso al carrello 22, avente, per esempio, la forma di un telaio, e si estende sostanzialmente parallelo alla traversa 6.
Secondo una possibile forma di realizzazione, l'equipaggio porta filo 20 comprende almeno un isolatore 40.
Nelle forme di realizzazione delle figure dalla 1 alla 3, l?almeno un isolatore 40 si estende lungo una direzione sostanzialmente parallela al primo asse sostanzialmente verticale Y e ha una parte di estremit? 42 collegata al carrello 22 e una seconda parte di estremit?, indicata nella figura 3 dal numero di riferimento 44, che ? direttamente o indirettamente (ossia con l'interposizione di un ulteriore componente) collegata all'elemento trasversale 24.
In pratica, secondo questa forma di realizzazione, l'almeno un isolatore 40 interconnette l'elemento trasversale 24 al carrello 22 e fornisce Isolamento elettrico tra essi.
Convenientemente, il carrello 22, l'almeno un Isolatore 40 e l'elemento trasversale 24 traslano Insieme sostanzialmente solidalmente come se fossero un pezzo unico, lungo una direzione parallela alla direzione longitudinale Z.
Secondo le forme di realizzazione illustrate nelle figure dalla 1 alla 3, l'almeno un isolatore 40 comprende un primo isolatore 40 e un secondo Isolatore 41 che si estendono, paralleli l?uno all'altro, lungo una direzione sostanzialmente parallela al primo asse sostanzialmente verticale Y.
Ciascuno deiprimo e il secondo isolatore 40, 41 ha una rispettiva prima parte di estremit? 42 che ? collegata al carrello 22 e una rispettiva seconda parte di estremit?, indicata nella figura 3 dal numero di riferimento 44 che ? collegata all'elemento trasversale 24; in particolare, nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata nella figura 3, la seconda parte di estremit? 44 di entrambi gli isolatori 40 e 41 ? collegata all'elemento trasversale 24 attraverso una base di montaggio 45 serrata contro l'elemento trasversale 24 stesso.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 4 e 5, il carrello 22 comprende per esempio due barre parallele 22A, 22B che si estendono in una direzione X' sostanzialmente parallela all'asse X e trasversale rispetto al primo asse verticale Y e alla direzione longitudinale Z e sono per esempio interconnesse dall'almeno una barra trasversale 22C che si estende in una direzione sostanzialmente parallela alla direzione longitudinale Z.
In questa forma di realizzazione, l'elemento trasversale 24 si estende sostanzialmente parallelo alle due barre parallele 22A e 22B del carrello 22 ed ? collegato a esso, per esempio attraverso una barra di collegamento 9, in qualsiasi altro modo adatto, per esempio in un piano sostanzialmente orizzontale.
A sua volta, secondo questa forma di realizzazione, l'almeno un isolatore 40 si estende lungo detta direzione X' sostanzialmente parallela all'asse X ed ha una parte di estremit? 42 collegata al carrello 22 ed una seconda parte di estremit? opposta operativamente collegata ai mezzi di guida 10. In particolare, la seconda parte di estremit? 44 ? inserita in modo scorrevole dentro detta almeno una prima guida sostanzialmente rettilinea 11.
In particolare, secondo questa forma di realizzazione, l'almeno un isolatore 40 comprende quattro isolatori, di cui:
- un primo isolatore 40 e un secondo isolatore 41 sono posizionati in corrispondenza delle parti di estremit? opposte della prima barra 22A, rispettivamente, e hanno ciascuna un'estremit? collegata alla prima barra 22A, e la rispettiva estremit? opposta che ? inserita dentro la prima e la seconda guida rettilinea corrispondente 11 e 12; e
- un terzo isolatore 40 e un quarto isolatore 41 che sono posizionati in corrispondenza delle parti di estremit? opposte della seconda barra 22B, rispettivamente, e hanno ciascuna una estremit? collegata alla seconda barra 22B, e la rispettiva estremit? opposta che ? inserita dentro la prima e la seconda guida rettilinea corrispondente 11 e 12.
In pratica, secondo questa forma di realizzazione, i quattro isolatori 40-41 interconnettono in modo mobile il carrello 22 con le guide 11 e 12 e forniscono l'isolamento elettrico tra essi.
Inoltre, in questa forma di realizzazione, il carrello 22, gli isolatori 40-41 e l'elemento trasversale 24 traslano insieme sostanzialmente solidalmente come se fossero un pezzo unico, lungo una direzione parallela alla direzione longitudinale Z.
Come illustrato per esempio solo nelle figure 1 e 2 per semplicit?, la linea catenaria per esempio comprende un filo superiore 120 o filo messaggero e un filo inferiore 122, ossia il filo di contatto; pendini 121 interconnettono i due fili 120, 122 secondo soluzioni note.
Di conseguenza, in tutte le forme di realizzazione illustrate nelle figure dalla 1 alla 5, i primi mezzi di fissaggio comprendono inoltre per esempio:
- una staffa di registrazione 32 che ? collegata, per esempio serrata, in corrispondenza di una posizione predeterminata lungo l'elemento trasversale 24 e si estende verso il basso dall?elemento trasversale 24; e
- almeno un braccio fisso 33, che ha per esempio un corpo curvo o a forma di arco, avente una estremit? 35 solidalmente collegata alla staffa di registrazione 32.
Il corpo del braccio fisso 33 sporge dalla staffa di registrazione 32 e ha una estremit? libera 36 atta a fissare ad essa il filo inferiore o di contatto 122.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 4 e 5, sono previsti per esempio due bracci fissi 33 con rispettive estremit? libere 36 atte a fissare a ciascuno di essi un filo inferiore o di contatto corrispondente.
In aggiunta, sono previsti mezzi di serraggio 30 che sono serrati in corrispondenza di una seconda posizione predeterminata lungo l'elemento trasversale 24 (forme di realizzazione delle figure dalla 1 alla 3) o lungo la barra trasversale 22C del carrello 22 (forma di realizzazione delle figure 4 e 5) e hanno una porzione di punta 31 a cui il filo superiore 120 viene fissato a una distanza predeterminata sopra l'elemento trasversale 24.
In pratica, durante il funzionamento, se le temperature sono tali da creare per esempio espansioni termiche dell'uno o pi? fili della linea catenaria, il conseguente incremento della lunghezza ? trasferito direttamente all'equipaggio porta-filo 20 e causa il suo spostamento libero in una direzione, per esempio verso sinistra, lungo la direzione longitudinale Z, per esempio quella indicata nella figura 1 dalla lettera maiuscola L. Analogamente, se le temperature sono tali da creare contrazioni termiche dell'uno o pi? fili della linea catenaria, la conseguente riduzione della lunghezza viene trasferita direttamente all'equipaggio portafilo 20 e causa il suo spostamento libero nella direzione opposta, per esempio verso destra, lungo la direzione longitudinale Z, per esempio, quella indicata nella figura 1 dalla lettera maiuscola R.
Pertanto, ? chiaro dalla descrizione precedente che la struttura di supporto 100 secondo la presente invenzione permette di fornire una soluzione che attenua sostanzialmente i problemi relativi ad espansioni/contrazioni dei fili di una linea catenaria causata dalle tensioni termiche.
In effetti, l?intera struttura di supporto 100 ? configurata per far fronte a tali variazioni di lunghezza deN?uno o pi? fili, almeno fino a un certo grado, senza necessit? dell?intervento diretto e continuo di addetti alla manutenzione, e mediante introduzione degli spostamenti lineari solo nella direzione desiderata, ossia lungo l?estensione longitudinale Z dell'uno o pi? fili e non in qualsiasi direzione trasversale a essa indesiderata.
La soluzione prevista permette quindi di ridurre la frequenza di interventi di manutenzione necessari e persino di realizzare, se lo si desidera, sezioni di catenaria pi? lunghe con vantaggi aggiuntivi in termini diinfrastruttura necessaria invece di quella per sezioni di catenaria pi? corte.
La struttura di supporto 100 cos? concepita ? soggetta a modifiche e variazioni, le quali rientrano tutte nella portata del concetto inventivo come definito in particolare dalle rivendicazioni allegate; per esempio, in relazione alla specifica applicazione, alcuni dei componenti possono essere posizionati o sagomati in modo differente, per esempio, la traversa 6 pu? essere realizzata in un pezzo singolo, quando la linea ferroviaria 200 comprende due coppie di rotaie come nella figura 2, quindi ? possibile avere due strutture di supporto separate 100 con due supporti verticali separati 2 e due rispettive traverse 6 per esempio rivolte l'una verso l'altra; i materiali dei vari componenti, come ad esempio quello dell'elemento trasversale 24 e/o dei componenti strutturalmente collegati con esso possono essere selezionati adeguatamente al fine di fornire la robustezza meccanica adeguata e l'isolamento elettrico corretto tra le parti; eccetera.
Tutti i dettagli possono essere inoltre sostituiti con elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Struttura di supporto (100) per una linea catenaria di una linea ferroviaria (200), comprendente:
- un sottogruppo fisso (1) che ? collegato a una superficie di montaggio (150); - un equipaggio porta-filo (20) configurato per fissare ad esso almeno un filo (120, 122) della linea catenaria, detto almeno un filo estendentesi lungo una direzione longitudinale (Z) della linea ferroviaria (200); la struttura di supporto (100) essendo caratterizzata dal fatto che l?equipaggio porta-filo (20) ? collegato in modo mobile al sottogruppo fisso cos? da essere spostato, insieme con detto almeno un filo (122) e rispetto al sottogruppo fisso (1), in una direzione sostanzialmente rettilinea lungo detta direzione longitudinale (Z) quando detto almeno un filo (122) ? soggetto ad espansioni o contrazioni termiche,
2. Struttura di supporto (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto sottogruppo fisso (1) comprende mezzi di guida (10) che si estendono sostanzialmente in modo rettilineo in una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione longitudinale (Z) e in cui l?equipaggio porta-filo (20) ? impegnato con ed ? guidato in modo scorrevole da detti mezzi di guida (10) per essere spostato lungo detta direzione sostanzialmente rettilinea.
3. Struttura di supporto (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detto sottogruppo fisso (1) comprende:
- almeno un primo supporto (2) che si estende lungo un primo asse sostanzialmente verticale (Y) trasversale rispetto a detta direzione longitudinale (Z);
- una traversa (6) che sporge da detto primo supporto (2) lungo un secondo asse sostanzialmente orizzontale (X) traversale rispetto a detto asse sostanzialmente verticale (Y) e detta direzione longitudinale (Z), detta traversa (6) estendentesi su e ad un?altezza predeterminata sopra almeno una coppia di rotaie (201, 202) della linea ferroviaria (200);
e in cui detti mezzi di guida (10) comprendono almeno una prima guida sostanzialmente rettilinea (11) che ? collegata a detta traversa (6) e si estende in una direzione parallela a detta direzione longitudinale (Z).
4. Struttura di supporto (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detto sottogruppo fisso (1) comprende:
- almeno un primo supporto (2) che ? fissato a una superficie di montaggio (203) e si estende lungo un primo asse sostanzialmente verticale (Y) trasversale rispetto a detta direzione longitudinale (Z);
e in cui detti mezzi di guida (10) comprendono almeno una prima guida sostanzialmente rettilinea (11) che ? collegata all?almeno un primo supporto (2) e si estende in una direzione parallela a detta direzione longitudinale (Z).
5. Struttura di supporto (100) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto equipaggio porta-filo (20) comprende almeno:
- un carrello (22) che ? collegato a e guidato in modo scorrevole da almeno detta prima guida sostanzialmente rettilinea (11);
- un elemento trasversale (24) che ? provvisto di o ? collegato a mezzi di fissaggio configurati per fissare ad esso detto almeno un filo (122), detto elemento trasversale (24) essendo collegato meccanicamente a e mobile solidalmente con detto carrello (22).
6. Struttura di supporto (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 3 alla 5, in cui detto sottogruppo fisso (1) comprende inoltre un primo arresto di fine corsa (7) e un secondo arresto di fine corsa (8) che sono posizionati in corrispondenza di rispettive estremit? opposte di almeno detta prima guida sostanzialmente rettilinea (11) per arrestare lo spostamento libero del carrello (22) lungo detta direzione longitudinale (Z).
7. Struttura di supporto (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 3 alla 6, in cui detti mezzi di guida (10) comprendono una seconda guida sostanzialmente rettilinea (12) che ? collegata a detta traversa (6), distanziata da detta prima guida sostanzialmente rettilinea (11), e si estende in una direzione parallela a detta direzione longitudinale (Z) e in cui detto carrello (22) ha un primo e secondo lati di estremit? (23, 25) operativamenti collegati a e scorrevolmente guidati da dette prima e seconda guida sostanzialmente rettilinee (11, 12), rispettivamente.
8. Struttura di supporto (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 5 alla 7, in cui detto almeno un filo della linea catenaria comprende un filo superiore (120) e almeno un filo inferiore (122) ed in cui detti mezzi di fissaggio comprendono: - una staffa di registrazione (32) che ? collegata in corrispondenza di una prima posizione predeterminata lungo l?elemento trasversale (24), detta staffa di registrazione (32) estendentesi verso il basso dall?elemento trasversale (24); e - almeno un braccio fisso (33) che ha una estremit? (35) solidalmente collegata a detta staffa di registrazione (32), detto braccio fisso (33) sporgendo dalla staffa di registrazione (32) e avente una estremit? libera (36) atta a fissare ad essa detto almeno un filo inferiore (122).
9. Struttura di supporto (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 5 alla 7, in cui detto almeno un filo della linea catenaria comprende un filo superiore (120) e almeno un filo inferiore (122) ed in cui comprende primi mezzi di serraggio (30) che sono serrati in corrispondenza di una seconda posizione predeterminata lungo l?elemento trasversale (24) o lungo una barra trasversale (22C) del carrello (22) ed hanno una porzione di punta (31) a cui detto filo superiore (120) viene fissato a una distanza predeterminata sopra l?elemento trasversale (24).
10. Struttura di supporto (100) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 5 alla 9, in cui detto equipaggio porta-filo (20) comprende inoltre almeno un isolatore (40) che si estende lungo una direzione sostanzialmente parallela a detto primo asse sostanzialmente verticale (Y) e ha una parte di estremit? (42) collegata a detto carrello (22) e una seconda parte di estremit? (44) direttamente o indirettamente collegata a detto elemento trasversale (24), sospendendo detto elemento trasversale (24) al carrello (22).
IT102021000032654A 2021-12-24 2021-12-24 Support structure for a catenary line of a railway line IT202100032654A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032654A IT202100032654A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Support structure for a catenary line of a railway line

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000032654A IT202100032654A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Support structure for a catenary line of a railway line

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100032654A1 true IT202100032654A1 (it) 2023-06-24

Family

ID=80685076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000032654A IT202100032654A1 (it) 2021-12-24 2021-12-24 Support structure for a catenary line of a railway line

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100032654A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0262607A2 (de) * 1986-09-26 1988-04-06 Deutsche Eisenbahn Consulting GmbH Oberleitungsstützpunkt insbesondere zur Anbringung in eingleisigen Tunneln
DE19835423C1 (de) * 1998-08-05 2000-03-16 Siemens Ag Fahrleitungsstützpunkt

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0262607A2 (de) * 1986-09-26 1988-04-06 Deutsche Eisenbahn Consulting GmbH Oberleitungsstützpunkt insbesondere zur Anbringung in eingleisigen Tunneln
DE19835423C1 (de) * 1998-08-05 2000-03-16 Siemens Ag Fahrleitungsstützpunkt

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8887883B2 (en) Device for the coupling of elastic and rigid contact line systems
CN107405969B (zh) 用于车厢过渡部线路的缆线引导件
CN105358361B (zh) 滑接导线、集电器以及滑接导线系统
ITMI20072071A1 (it) Impianto di trasporto a fune e metodo di azionamento dello stesso
IT202100032654A1 (it) Support structure for a catenary line of a railway line
ITMI20130609A1 (it) Carrello per impianti di trasporto a fune e impianto di trasporto a fune comprendente tale carrello
CN109563687B (zh) 用于拾取和/或铺设轨排的轨道维护车辆
US1866681A (en) Controlling means for electric conductors
CN209024903U (zh) 一种道岔轨道导向装置
ITMI960089A1 (it) Filatoio in grosso con un dispositivo per sostituire automaticamente bobine di stoppine piene con tubetti vuoti
US4363939A (en) Electrical supply line for the supply or current to railway vehicles
US2325788A (en) Trolley wire support
EP3699022B1 (en) Dampening support for a rigid catenary element of a rigid catenary system of a railway line
DE712495C (de) Fahrleitungsanlage fuer gleislose elektrische Bahnen
US1055691A (en) Electric-line structure.
CN201002529Y (zh) 带补偿行走装置的过渡段门架
IT202100032657A1 (it) Tensioning system for railway catenary lines
US3646282A (en) Vehicle control line connections
US3315042A (en) Arrangement for the supply of electric power to a rail travelling carriage
US1731170A (en) Overhead trolley system
US1100792A (en) Trolley-wire hanger.
CN210704173U (zh) 一种钢刷机的丝杆驱动装置
US1530467A (en) Section insulator
JP3878947B2 (ja) わたり線装置
US1127470A (en) Electric railway.