IT202100013838A1 - Macchina per tagliare pannelli. - Google Patents

Macchina per tagliare pannelli. Download PDF

Info

Publication number
IT202100013838A1
IT202100013838A1 IT102021000013838A IT202100013838A IT202100013838A1 IT 202100013838 A1 IT202100013838 A1 IT 202100013838A1 IT 102021000013838 A IT102021000013838 A IT 102021000013838A IT 202100013838 A IT202100013838 A IT 202100013838A IT 202100013838 A1 IT202100013838 A1 IT 202100013838A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grippers
support system
machine
cutting
support
Prior art date
Application number
IT102021000013838A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Mandolesi
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT102021000013838A priority Critical patent/IT202100013838A1/it
Priority to EP22173449.4A priority patent/EP4094869A1/en
Publication of IT202100013838A1 publication Critical patent/IT202100013838A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27BSAWS FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; COMPONENTS OR ACCESSORIES THEREFOR
    • B27B5/00Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor
    • B27B5/02Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor characterised by a special purpose only
    • B27B5/06Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor characterised by a special purpose only for dividing plates in parts of determined size, e.g. panels
    • B27B5/065Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor characterised by a special purpose only for dividing plates in parts of determined size, e.g. panels with feedable saw blades, e.g. arranged on a carriage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • B23D47/042Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work for conveying work to, or discharging work from, the machine

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Shearing Machines (AREA)

Description

MACCHINA PER TAGLIARE PANNELLI
La presente invenzione riguarda una macchina per tagliare pannelli.
Campo dell?invenzione
Pi? dettagliatamente l?invenzione concerne una macchina sezionatrice, in particolare per sezionare pannelli, in cui, ad esempio, i pannelli (pacchi di pannelli) vengono fatti avanzare a intermittenza lungo una direzione di alimentazione (orizzontale) attraverso una stazione di taglio, nella quale i pannelli stessi (pacchi di pannelli) vengono tagliati lungo un piano di taglio (verticale), trasversale alla direzione di alimentazione.
In modo specifico, ma non esclusivo, il trovato in oggetto pu? essere utilizzato per la lavorazione di prodotti (pannelli o pacchi di pannelli) realizzati in legno, in materiali derivati dal legno o in materiali assimilabili al legno.
Nel seguito si far? sempre riferimento al taglio di pannelli singoli, ma ? inteso che quanto qui descritto vale anche per il taglio di pacchi di pannelli.
Stato della tecnica
Nel settore della lavorazione di pannelli di legno sono note macchine sezionatrici. Tali macchine sezionatrici generalmente presentano un piano di appoggio orizzontale per il pannello, mezzi per alimentare il pannello sul piano di appoggio in una direzione di alimentazione, una stazione di taglio verso la quale viene alimentato il pannello, ed un dispositivo pressore, mobile tra una posizione inferiore di serraggio del pannello nella stazione di taglio, e una posizione superiore di rilascio. Le macchine sezionatrici note comprendono anche un dispositivo di taglio mobile lungo una direzione di taglio (c.d. linea di taglio), che ? direzionata trasversalmente rispetto alla direzione di alimentazione.
I mezzi per alimentare il pannello, comunemente chiamati ?spintore?, sono costituiti da un sistema di pinze atte ad afferrare la porzione posteriore del pannello rispetto alla direzione di alimentazione. Tale sistema di pinze ? supportato al di sopra di detto piano di appoggio da una struttura di supporto, che quale ? mobile lungo la direzione di alimentazione tramite dei mezzi attuatori.
Al fine di realizzare il taglio contemporaneo di due pannelli sono altres? note macchine sezionatrici presentanti primi e secondi mezzi per alimentare i pannelli, i quali sono mobili lungo la direzione di alimentazione in modo indipendente l?uno dall?altro. In particolare, ciascuno di detti mezzi di alimentazione presenta dei rispettivi organi attuatori. In questo modo ? possibile realizzare i c.d. tagli sfalsati, o differenziali, ovvero il taglio contemporaneo di due pannelli posizionati lungo la direzione di alimentazione a quote, o posizioni, differenti. In tal modo, ciascun pannello ? serrato da un distinto sistema di pinze associato rispettivamente a detti primi e secondi mezzi di alimentazione dei pannelli.
La tecnica nota comprende la domanda di brevetto EP 2316602 A1, che descrive una macchina sezionatrice presentante primi e secondi mezzi per alimentare pannelli mobili nella direzione di alimentazione in maniera indipendente tra loro.
I primi mezzi per alimentare pannelli, scorrono al di sopra di una prima porzione del piano di appoggio orizzontale e definiscono una prima area di lavoro. Analogamente, i secondi mezzi per alimentare pannelli, scorrendo al di sopra di una seconda porzione del piano di appoggio, distinta da detta prima porzione del piano di appoggio, definiscono una seconda area di lavoro, anch?essa distinta da detta prima area di lavoro. Detta prima e seconda area di lavoro presenta, in pianta, due larghezze finite e fisse, la cui somma ? sostanzialmente pari alla lunghezza della linea di taglio.
Nella pubblicazione brevettuale EP 2111939 A2 ? descritta una macchina sezionatrice equipaggiata con primi e secondi mezzi per alimentare pannelli mobili nella direzione di alimentazione in maniera indipendente tra loro. I secondi mezzi per avanzare sono inoltre mobili trasversalmente rispetto alla direzione di alimentazione sono in grado di assumere una prima posizione di esclusione, in cui il rispettivo sistema di pinze di cui ? dotata ? posizionato all?esterno del piano di appoggio, ed una seconda posizione di lavoro, in cui il rispettivo sistema di pinze ? posizionato al di sopra del piano di appoggio. In tale seconda posizione di lavoro, i secondi mezzi per alimentare possono pinzare un secondo pannello per la realizzazione di tagli differenziali.
Il sistema di pinze associato ai primi mezzi per alimentare sono, in pianta, tutti contenuti in una porzione del piano di appoggio in modo tale che, quando il sistema di pinze associato ai secondi mezzi per alimentare si trova nella seconda posizione di lavoro, questi ultimi non interferiscono con loro. Le due aree di lavoro definite dal primo sistema di pinze associato ai primi mezzi per alimentare pannelli e dal secondo sistema di pinze associato ai secondi mezzi per alimentare pannelli, quando sono in detta seconda posizione di lavoro, presentano, in pianta, due larghezze finite e fisse, la cui somma ? sostanzialmente pari alla lunghezza della linea di taglio.
Le macchine per tagliare facenti parte della tecnica nota presentano, quindi, l?inconveniente di risultare rigide al cambio formato dei pannelli, ovvero al cambio delle loro dimensioni. Infatti, presentando due aree di lavoro caratterizzate da larghezze finite e fisse, sono vincolate a precise dimensioni massime dei pannelli da tagliare. In altre parole, i tagli sfalsati possono essere realizzati su due pannelli di larghezza massima definita e non modificabile. Questo limita molto gli schemi di taglio realizzabili.
Inoltre, non potendo variare l?interasse tra le pinze che formano il primo o il secondo sistema di pinze, non ? sempre possibile afferrare i pannelli in modo corretto. Se un pannello non viene afferrato in modo corretto e ottimale, questo pu? sbandare durante il movimento di alimentazione. Il pannello mal orientato pu? urtare il pannello adiacente durante il taglio sfalsato, creando dei difetti nei pannelli stessi. Inoltre, un errato orientamento del pannello genera un errore di parallelismo del pezzo cos? lavorato.
Scopo dell?invenzione
? scopo della presente invenzione quello di fornire una soluzione per il taglio di pannelli che presenti due aree di lavoro per la realizzazione di tagli differenziali aventi larghezze variabili.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di afferrare in maniera pi? precisa e sicura pannelli di dimensioni diverse con diversi mezzi di avanzamento del pannello.
Oggetto dell?invenzione
Questi e altri risultati vengono ottenuti secondo l?invenzione con una macchina per tagliare pannelli.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione una macchina per tagliare pannelli, come pannelli in legno, materiali derivati dal legno o assimilabili al legno, vetroresina, plastica e simili, comprendente: un telaio di supporto avente un piano di appoggio orizzontale per ricevere un primo e un secondo pannello da tagliare; una stazione di taglio mobile lungo una direzione di taglio per tagliare detto primo e detto secondo pannello; primi mezzi di alimentazione per alimentare detto primo pannello su detto piano di appoggio lungo una direzione di alimentazione perpendicolare a detta direzione di taglio, detti primi mezzi di alimentazione comprendendo un primo sistema di supporto accoppiato a detto telaio, in modo scorrevole lungo detta direzione di alimentazione, prime pinze per pinzare detto primo pannello, accoppiate a detto primo sistema di supporto, in modo da scorrere al di sopra di detto piano di appoggio definendo una prima area di lavoro, secondi mezzi di alimentazione per alimentare detto secondo pannello su detto piano di appoggio lungo detta direzione di alimentazione, detti secondi mezzi di alimentazione comprendendo un secondo sistema di supporto accoppiato a detto telaio, in modo scorrevole lungo detta direzione di alimentazione, seconde pinze per pinzare detto primo pannello, accoppiate a detto primo sistema di supporto, in modo da scorrere al di sopra di detto piano di appoggio definendo una seconda area di lavoro, in cui detta macchina di taglio ? caratterizzata dal fatto che dette prime pinze sono mobili rispetto a detto primo sistema di supporto parallelamente a detta direzione di taglio, e dal fatto che dette seconde pinze sono mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto parallelamente a detta direzione di taglio, in cui detta prima area di lavoro presenta, in pianta, una prima larghezza variabile in base alla posizione di dette prime pinze rispetto a detto primo sistema di supporto, e in cui detta seconda area di lavoro presenta, in pianta, una seconda larghezza variabile in base alla posizione di dette seconde pinze rispetto a detto secondo sistema di supporto.
Sempre secondo l?invenzione, detto primo sistema di supporto pu? supportare una pluralit? di prime pinze, almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze pu? essere mobile rispetto a detto primo sistema di supporto lungo detta direzione di taglio, e detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze ? prospicente a detta seconda area di lavoro.
Ancora secondo l?invenzione, dette prime pinze di detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze possono essere mobili rispetto a detto primo sistema di supporto in modo solidale o indipendente, in particolare tramite rispettivi primi mezzi attuatori ad esse associate, o in modo ibrido.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, dette prime pinze possono essere mobili rispetto a detto primo sistema di supporto in modo continuo o a passi discreti.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detto secondo sistema di supporto pu? supportare una pluralit? di seconde pinze, almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze pu? essere mobile rispetto a detto secondo sistema di supporto parallelamente a detta direzione di taglio, e detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze pu? essere prospicente a detta prima area di lavoro.
Preferibilmente secondo l?invenzione, dette seconde pinze di detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze possono essere mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto in modo solidale o indipendente, in particolare tramite rispettivi secondi mezzi attuatori ad esse associate, o in modo ibrido.
Sempre secondo l?invenzione, dette seconde pinze possono essere mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto con continuit? o a passi discreti.
Ancora secondo l?invenzione, detta macchina pu? comprendere un sistema di sensori atti a rilevare una eventuale interferenza tra detti primi mezzi e detti secondi mezzi di alimentazione, in particolare tra dette prime pinze e dette seconda pinze, in cui detto sistema di sensori ? configurato per generare un segnale di allarme e per inviare detto segnale di allarme a un sistema di controllo elettronico.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, detto sistema di sensori pu? essere accoppiato a dette prime pinze e/o a dette seconde pinze.
Preferibilmente secondo l?invenzione, detto sistema di sensori pu? comprendere sensori induttivi e/o sensori ottici e/o sensori ad ultrasuoni e/o sensori laser e/o sensori elettromeccanici.
Ulteriormente secondo l?invenzione, detto segnale di allarme viene inviato a un server remoto e/o a un dispositivo mobile.
Sempre secondo l?invenzione, detto segnale di allarme viene reso percepibile a un operatore, detto segnale essendo trasformato in un segnale video e/o audio e/o vibrazionale.
Ancora secondo l?invenzione, detto primo sistema di supporto e detto secondo sistema di supporto possono essere accoppiati a detto telaio, in cui detti primi mezzi e detti secondi mezzi di alimentazione scorrono all?occorrenza l'uno sopra l'altro senza interferire lungo detta direzione di alimentazione.
Vantaggiosamente secondo l?invenzione, detto secondo sistema di supporto pu? essere mobile rispetto detto telaio lungo detta direzione di taglio, in cui detto secondo sistema di supporto presenta una prima posizione di esclusione, in cui dette seconde pinze sono disposte, in pianta, fuori da detta seconda area di lavoro, ed una seconda posizione di lavoro, in cui dette seconde pinze sono disposte, in pianta, internamente a detta seconda area di lavoro, in particolare al di sopra di detto piano di appoggio.
Breve descrizione delle figure
La presente invenzione verr? ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista schematica in pianta di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 mostra una seconda vista schematica in pianta di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione;
la figura 3 mostra una terza vista schematica in pianta di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione;
la figura 4 mostra una quarta vista schematica in pianta di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione; e
la figura 5 mostra una quinta vista in pianta di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione.
la figura 6 mostra una vista frontale di un primo particolare di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione.
la figura 7a mostra una vista prospettica di un secondo particolare di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione, in una prima posizione operativa.
la figura 7b mostra una vista prospettica di detto secondo particolare di una macchina per tagliare realizzata in accordo con la presente invenzione, in una seconda posizione operativa.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Descrizione dettagliata
Facendo riferimento alla figura 1, viene mostrata schematicamente una vista in pianta della macchina per tagliare (o macchina sezionatrice) per il taglio di pannelli. Come gi? detto, nella seguente descrizione si far? sempre riferimento al taglio di singoli pannelli, ma quanto qui descritto vale anche per il taglio di pacchi di pannelli.
La macchina sezionatrice M comprende essenzialmente un telaio 1, che comprende a sua volta un piano P di appoggio per supportare i pannelli da tagliare.
La macchina sezionatrice M comprende anche una stazione di taglio 2 disposta ad una estremit? del piano di appoggio. Detta stazione di taglio 2 comprende un dispositivo pressore (non mostrato in figura), mobile tra una posizione inferiore di serraggio del pannello, in cui il pannello viene trattenuto tramite una forza dall?alto verso il basso contro detto piano P di appoggio, e una posizione superiore di rilascio, in cui il pannello ? libero di essere movimentato su detto piano P di appoggio.
Detta stazione di taglio 2 comprende ulteriormente un dispositivo di taglio (anch?esso non mostrato in figura), provvisto di un utensile di taglio, ed ? mobile lungo una direzione di taglio LT (o linea di taglio), per dividere (o sezionare) il pannello lungo un piano ortogonale (verticale) a detto piano P di appoggio.
Inoltre, detto dispositivo di taglio ? mobile lungo una direzione ortogonale (verticale) rispetto alla direzione di taglio LT, per regolare in altezza detto utensile di taglio rispetto al piano P di appoggio, in modo tale che detto utensile di taglio possa essere posizionato al di sotto di detto piano P di appoggio in una posizione non operativa, o possa sporgere rispetto ad esso in una posizione operativa.
In alcune forme di realizzazione, detto dispositivo di taglio comprende una prima lama per dividere (o sezionare) il pannello e una seconda lama per incidere inferiormente il pannello. La realizzazione di un?incisione inferiore nel pannello, prima che questo venga diviso dalla prima lama consente un taglio di divisione, o sezionatura, pi? accurato, in modo tale che non si formino difetti sulla faccia inferiore del pannello stesso.
Detto telaio 1 pu? comprende anche due longheroni 11, ovvero due travi orizzontali (ad esempio, travi ad H), disposte rispettivamente ai lati opposti del piano P di appoggio e orientate in modo che il loro asse longitudinale sia trasversale a detta direzione di taglio LT. Detti longheroni 11 possono essere, ad esempio, supportati da rispettivi montanti (non mostrati in figura), in modo tale che risultino disposti al di sopra di detto piano P di appoggio.
La macchina per tagliare M comprende anche primi mezzi 31 di alimentazione, per alimentare su detto piano P di appoggio un primo pannello (non mostrato in figura) lungo una direzione D di avanzamento perpendicolare a detta direzione di taglio LT. In questo modo, detto primo pannello pu? essere fatto avanzare con moto intermittente attraverso la stazione di taglio 2, in modo da essere prima bloccato tramite detto dispositivo pressore e poi tagliato tramite il dispositivo di taglio.
Detti primi mezzi 31 di alimentazione comprendono un primo sistema di supporto 41 per supportare prime pinze 51. Detto primo sistema di supporto 41 ? accoppiato a detto telaio 1, in particolare a detti longheroni 11, in modo scorrevole lungo detta direzione D di alimentazione. Detto primo sistema di supporto 41 pu? essere accoppiato a detti longheroni 11, ad esempio, tramite sistemi di guide e pattini (non mostrati in figura) noti nel settore, e pu? essere movimentato tramite mezzi attuatori (non mostrati in figura), come motori elettrici con sistema pignone/cremagliera o vite/chiocciola, e/o motori elettrici lineari.
Dette prime pinze 51 possono comprendere una ganascia superiore e una ganascia inferiore (non mostrate in figura), mobili tra di loro per pinzare detto primo pannello, ovvero per trattenerlo e fungere cos? da vincolo bilaterale, in modo da muovere detto primo pannello in entrambi i versi (c.d. avanzamento intermittente) lungo detta direzione D di alimentazione.
Detto primo sistema di supporto 41 pu? supportare una o pi? prime pinze 51. Dette prime pinze 51 possono scorrere al di sopra di detto piano P di appoggio lungo detta direzione D di alimentazione, definendo cos? una prima area A1 di lavoro che, con riferimento alla direzione di taglio LT, presenta, in una vista in pianta, una prima larghezza LA1. Detta prima larghezza LA1 risulta quindi essere una funzione dipendente dall?area di detto piano P di appoggio spazzata da dette prime pinze 51, ovvero dalla posizione di dette prime pinze 51 su detto primo sistema di supporto 41.
Detta macchina per tagliare comprende inoltre secondi mezzi 32 di alimentazione per alimentare su detto piano P di appoggio un secondo pannello (non mostrato in figura) lungo detta direzione D di avanzamento perpendicolare a detta direzione di taglio LT. In questo modo, detto secondo pannello pu? essere avanzato con moto intermittente attraverso detta stazione di taglio 2 per essere prima bloccato attraverso detto dispositivo pressore e poi tagliato attraverso detto dispositivo di taglio. Detti secondi mezzi 32 di alimentazione comprendono un secondo sistema di supporto 42 per supportare seconde pinze 52. Detto secondo sistema di supporto 42 ? accoppiato a detto telaio 1, in particolare a un longherone 11, in modo scorrevole lungo detta direzione D di alimentazione. Detto secondo sistema di supporto 42 pu? essere accoppiato a detto longherone, ad esempio, tramite sistemi di guide e pattini (non mostrati in figura) noti nel settore e pu? essere movimentato tramite mezzi attuatori (non mostrati in figura) noti nel settore quali, ad esempio, motori elettrici con sistema pignone/cremagliera o vite/chiocciola, e/o motori elettrici lineari.
Dette seconde pinze 52 possono comprendere una ganascia superiore e una ganascia inferiore (non mostrate in figura) mobili tra di loro per pinzare detto secondo pannello, ovvero per trattenerlo e fungere cos? da vincolo bilaterale, in modo da poter muovere detto secondo pannello in entrambe i versi (c.d. avanzamento intermittente) lungo detta direzione D di alimentazione. Detto secondo sistema di supporto 41 pu? supportare una o pi? seconde pinze 51. Dette seconde pinze 51 possono scorrere al di sopra di detto piano P di appoggio lungo detta direzione D di alimentazione, definendo cos? una seconda area A2 di lavoro che, con riferimento alla direzione di taglio LT, presenta, in una vista in pianta, una seconda larghezza LA2. Detta seconda larghezza LA2 risulta quindi essere una funzione dipendente dall?area di detto piano P di appoggio spazzata da dette seconde pinze 52, ovvero dalla posizione di dette seconde pinze 52 su detto secondo sistema di supporto 42.
Come mostrato in figura 1, detta prima area A1 di lavoro e detta seconda area A2 di lavoro risultano essere distinte, cio? senza sovrapposizioni, adiacenti e contigue.
Sempre con riferimento alla figura 1, detto primo sistema di supporto 41 supporta una pluralit? di prime pinze 51, in particolare sei prime pinze 51. Un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze 51, in particolare due prime pinze 51, ? accoppiato a detto primo sistema di supporto 41 in modo scorrevole lungo detta direzione di taglio LT, ad esempio, tramite un sistema di guide e pattini (non mostrati in figura) noti nel settore e sono movimentati tramite primi mezzi attuatori 6 quali, ad esempio, motori elettrici con sistema pignone/cremagliera o vite/chiocciola o camma, azionamenti idraulici o pneumatici (pistoni), o motori lineari. Detto primo sistema di supporto 41 supporta, inoltre, una molteplicit? di seconde pinze 52, in particolare quattro prime pinze 51, fisse su di esso rispetto a detta direzione di taglio LT.
In figura 1 le prime pinze 51 mobili rispetto a detto primo sistema di supporto 41 si muovono in modo solidale lungo detta direzione di taglio LT, tuttavia, in altre forme di realizzazione, non mostrate, tali prime pinze 51 possono essere mobili in mondo indipendente rispetto a detto primo sistema di supporto 41 lungo detta direzione di taglio LT, presentando, ad esempio, rispettivi mezzi di azionamento. Inoltre, nel caso siano previste una molteplicit? elevata (tre o pi?) di prime pinze 51 mobili rispetto a detto primo sistema di supporto 41, possono essere realizzate forme ibride con prime pinze 51 mobili in modo solidale e altre in modo indipendente.
Sempre con riferimento alla figura 1, detto secondo sistema di supporto 42 supporta una pluralit? di seconde pinze 52, in particolare due seconde pinze 52. Un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze 52, in particolare una (1) seconda pinza 52, ? accoppiato a detto secondo sistema di supporto 42 in modo scorrevole lungo detta direzione di taglio LT, ad esempio, tramite un sistema di guide e pattini (non mostrati in figura) noti nel settore e sono movimentati tramite secondi mezzi attuatori 7 quali, ad esempio, motori elettrici con sistema pignone/cremagliera o vite/chiocciola o camma, azionamenti idraulici o pneumatici (pistoni), o motori lineari. Detto secondo sistema di supporto 42 supporta, inoltre, una molteplicit? di seconde pinze 52, in particolare una (1) seconda pinza 52, fisse su di esso rispetto a detta direzione di taglio LT.
In altre forme di realizzazione, non mostrate, possono essere presenti una pluralit? di seconde pinze 52 mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto 42 lungo detta direzione di taglio LT, e tali seconde pinze 52 possono essere mobili in mondo solidale, possono essere mobili in modo indipendente, presentando, ad esempio, rispettivi mezzi di azionamento, o possono essere realizzate forme ibride con seconde pinze 52 mobili in modo solidale e altre in modo indipendente.
Gli spostamenti di dette prime pinze 51 e/o di dette seconde pinze 52 lungo detta direzione di taglio LT possono essere continui, cio? dette prime pinze 51 e/o dette seconde pinze 52 possono assumere (teoricamente) infine posizioni rispetto ai rispettivi sistemi di supporto. Questo si ottiene utilizzando, ad esempio, dei motori elettrici. In alternativa, tali movimenti possono essere discontinui, o a passi discreti. Questo si ottiene utilizzando, ad esempio, degli azionamenti idraulici o pneumatici (pistoni).
Sempre con riferimento alla figura 1, dette prime pinze 51 mobili rispetto a detto primo sistema di supporto 41 sono prospicienti a detta seconda area A2 di lavoro, mentre dette seconde pinze 52 mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto 42 sono prospicienti a detta prima area A1 di lavoro. In questo modo, vantaggiosamente, ? possibile variare (ad esempio, allargare) la seconda larghezza LA2 di detta seconda area A2 di lavoro, movimentando opportunamente dette seconde pinze 52 e variando corrispondentemente (nell?esempio, restringendo) la prima larghezza LA1 di detta prima area A1 di lavoro, movimentando opportunamente dette prime pinze 51, e viceversa. Potendo variare la prima larghezza LA1 e, corrispondentemente, la seconda larghezza LA2 di dette rispettive aree A1 e A2 di lavoro, la macchina di taglio risulta essere pi? flessibile, potendo effettuare tagli differenziali di pannelli di dimensioni massime variabili. In altre parole, a seconda degli schemi di taglio, ovvero delle dimensioni (larghezze) dei due pannelli da tagliare, la macchina per tagliare oggetto del presente trovato pu? adattare detta prima larghezze LA1 e detta seconda larghezza LA2 di dette prima area A1 e seconda area A2 di lavoro ottimizzando il processo di taglio.
Inoltre, potendo variare l?interasse tra le seconde pinze 52 di detti secondi mezzi 32 di alimentazione ? sempre possibile pinzare pannelli di larghezze diverse in modo ottimale e sicuro, evitando che questi tendano a sbandare durante il loro moto di alimentazione verso detta stazione di taglio 2.
Parimenti, potendo variare l?interasse tra le prime pinze 51 di detti primi mezzi 31 di alimentazione ? sempre possibile pinzare pannelli di larghezze diverse in modo ottimale e sicuro, evitando che questi tendano a sbandare durante il loro moto di alimentazione verso detta stazione di taglio 2.
I movimenti lungo detta direzione di taglio LT di dette prime pinze 51 e di dette seconde pinze 52 possono avvenire contemporaneamente o sequenzialmente.
In figura 1 e 7a, le prime pinze 51 sono disposte su detto primo sistema di supporto 41, tramite i primi mezzi attuatori 6, in modo che l?area spazzata da dette prime pinze 51 sia la pi? grande possibile, mentre le seconde pinze 52 sono disposte su detto secondo sistema di supporto 42, tramite i secondi mezzi attuatori 7, in modo che l?area spazzata da dette seconde pinze 52 sia la pi? piccola possibile. Ne risulta che la prima larghezza LA1 ? massima, mentre la seconda larghezza LA2 ? minima. In questa configurazione la macchina per tagliare pu? realizzare tagli differenziali con un primo pannello avente una larghezza di grandi dimensioni e un secondo pannello avente una larghezza di piccole dimensioni.
Viceversa, in figura 2 e 7b, le prime pinze 51 sono disposte su detto primo sistema di supporto 41, tramite i primi mezzi attuatori 6, in modo che l?area spazzata da dette prime pinze 51 sia la pi? piccola possibile, mentre le seconde pinze 52 sono disposte su detto secondo sistema di supporto 42, tramite i secondi mezzi attuatori 7, in modo che l?area spazzata da dette seconde pinze 52 sia la pi? grande possibile. Ne risulta che la prima larghezza LA1 ? minima, mentre la seconda larghezza LA2 ? massima. In questa configurazione la macchina per tagliare pu? realizzare tagli differenziali con un primo pannello avente una larghezza di dimensioni ridotte e un secondo pannello avente una larghezza di dimensioni maggiori rispetto al caso mostrato in figura 1.
Con riferimento alla figura 3, viene mostrata schematicamente una vista in pianta della macchina per tagliare (o macchina sezionatrice) per il taglio di pannelli. In particolare, la macchina per tagliare comprende un sistema di sensori 8 avente lo scopo di rilevare situazione di potenziale interferenza tra detti primi mezzi 31 e detti secondi mezzi 32 di alimentazione, in particolare tra dette prime pinze 51 e dette seconda pinze 52. Infatti, quando dette prime pinze 51 si muovono verso detta seconda area A2 di lavoro e/o dette seconde pinze 52 si muovono verso detta prima area A1 di lavoro, potrebbe avvenire un urto (c.d. interferenza o collisione) tra i due sistemi di pinza o serraggio. Tale evento potrebbe portare al danneggiamento della macchina per taglia e alla generazione di situazioni di pericolo per un eventuale operatore che dovesse trovarsi in prossimit? di essa. Pertanto, risulta essere molto vantaggioso dotare la macchina per tagliare di detto sistema di sensori 8.
Detto sistema di sensori 8 ? configurato per generare un segnale S di allarme quando rileva un eventuale situazione di potenziale pericolo, ad esempio, quando dette prime pinze 51 e/o dette seconde pinze 52 si muovono e la loro distanza si riduce oltre una soglia di sicurezza.
Il Segnale S generato viene trasmesso, tramite un sistema cablato o un sistema wireless (non mostrato in figura), a un sistema di controllo elettronico CN. Ricevuto il segnale S di allarme, il sistema di controllo elettronico CN pu? attuare opportune operazioni di messa in sicurezza della macchina per tagliare o di eventuali operatori, ad esempio, arrestando il movimento di dette prime pinze 51 e/o dette seconde pinze 52, o comandando il loro moto nel verso contrario, cos? da scongiurare la situazione di potenziale pericolo.
Inoltre, il segnale S di allarme pu? essere inviato ad un server remoto (ad esempio un sistema cloud) o ad un dispositivo mobile (non mostrati in figura), sia direttamente, sia attraverso detto sistema di controllo elettronico CN. Anche in questo caso pu? essere usato per la trasmissione un sistema cablato o un sistema wireless.
Il segnale S di allarme ? quindi reso accessibile anche al di fuori della macchina per tagliare, e pertanto risulta accessibile anche l?informazione che detto sistema di sensori 8 ha rilevato una situazione di potenziale pericolo. Questo permette di operare diverse funzioni di controllo e di comando della macchina per tagliare anche da sistemi esterni ad essa. Inoltre pu? essere vantaggioso rendere facilmente e velocemente percepibile all? operatore che ? stata rilevata una situazione di potenziale pericolo. A tal scopo, detto segnale S di allarme pu? essere trasformato in un segnale video e/o audio e/o vibrazionale di facile riconoscimento per l?operatore che, informato, pu? attuare opportune operazioni di messa in sicurezza della macchina per tagliare o dell?operatore stesso.
Il sistema di sensori 8 ? accoppiato a dette prime pinze 51 e/o a dette seconde pinze 52, e pu? comprendere ad esempio, sensori induttivi e/o sensori ottici e/o sensori ad ultrasuoni e/o sensori laser e/o sensori elettromeccanici. Tuttavia, ? chiaro che possono essere individuate altre posizioni vantaggiose per disporre gli elementi di detto sistema di sensori 8, in particolare in funzione del tipo di sensori utilizzati.
Con riferimento alla figura 4, il secondo sistema di supporto 42 pu? essere mobile rispetto detto telaio 1 lungo detta direzione di taglio (LT). In particolare, detto secondo sistema di supporto 42 pu? essere accoppiato a detto telaio 1, pi? in particolare a un longherone 11, in modo scorrevole lungo detta direzione di taglio LT, ad esempio, tramite un sistema di guide e pattini (non mostrati in figura) noti nel settore e pu? essere mosso tramite dei mezzi attuatori (non mostrati in figura) quali, ad esempio, motori elettrici con sistema pignone/cremagliera o vite/chiocciola o camma, azionamenti idraulici o pneumatici (pistoni), o motori lineari. In questo modo, detto secondo sistema di supporto 42 pu? assumere una prima posizione di esclusione, in cui dette seconde pinze 52 sono disposte, in pianta, al di fuori di detta seconda area A2 di lavoro, e una seconda posizione di lavoro, in cui dette seconde pinze 52 sono disposte, in pianta, internamente a detta seconda area A2 di lavoro, in particolare al di sopra di detto piano P di appoggio.
Dette seconde pinze 52 possono anche assumere posizioni intermedie tra detta prima posizione di esclusione e detta seconda posizione di lavoro. La macchina per tagliare pu? quindi lavorare un singolo pannello utilizzando solo i primi mezzi 31 di alimentazione e sfruttando tutta la dimensione del piano P di appoggio, ovvero pu? operare tagli differenziali su due pannelli utilizzando entrambi i primi mezzi 31 e i secondi mezzi 32 di alimentazione.
Con riferimento alla figura 5 e 6, detto primo sistema di supporto 41 e detto secondo sistema di supporto 42 sono accoppiati a detto telaio 1, in particolare a detti longheroni 11, in modo tale che detti primi mezzi 31 e detti secondi mezzi 32 di alimentazione possono scorrere l?uno sopra l?altro lungo detta direzione D di alimentazione senza interferire. In particolare il primo sistema di supporto 41 pu? essere accoppiato in maniera scorrevole sulle facce laterali di detti longheroni 11, mentre il secondo sistema di supporto 42 pu? essere accoppiato in maniera scorrevole sulla faccia inferiore di un longherone 11. In questo modo, detto primo sistema di supporto 41 e detto secondo sistema di supporto 42 giacciono su piani differenti, ovvero a quote differenti. In questo modo, i primi mezzi 31 di alimentazione e i secondi mezzi 32 di alimentazione possono scorrere l?uno sopra l?altro nella direzione D di alimentazione, e la macchina per taglia pu? realizzare i tagli differenziali senza rischiare che vi siano urti o collisioni tra i due sistemi di alimentazione del pezzo.
Vantaggi
? un vantaggio della presente invenzione quello di permettere una maggiore flessibilit? negli schemi di taglio che la macchina sezionatrice pu? realizzare.
Un altro vantaggio della presente invenzione ? quello di poter effettuare tagli differenziali di pannelli aventi dimensioni massime variabili.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione ? quello di poter realizzare dei tagli differenziali pi? precisi, accurati e sicuri.
? ancora un vantaggio della presente invenzione quello di fornire una macchina sezionatrice costruttivamente semplice ed economica per tagliare pannelli.
La presente invenzione ? stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma ? da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina per tagliare (M) pannelli, come pannelli in legno, materiali derivati dal legno o assimilabili al legno, vetroresina, plastica e simili, comprendente:
un telaio di supporto (1) avente un piano di appoggio (P) orizzontale per ricevere un primo e un secondo pannello da tagliare;
una stazione di taglio (2) mobile lungo una direzione di taglio (LT) per tagliare detto primo e detto secondo pannello;
primi mezzi (31) di alimentazione per alimentare detto primo pannello su detto piano (P) di appoggio lungo una direzione (D) di alimentazione perpendicolare a detta direzione di taglio (LT), detti primi mezzi (31) di alimentazione comprendendo
un primo sistema di supporto (41) accoppiato a detto telaio (1), in modo scorrevole lungo detta direzione (D) di alimentazione,
prime pinze (51) per pinzare detto primo pannello, accoppiate a detto primo sistema di supporto (41), in modo da scorrere al di sopra di detto piano (P) di appoggio definendo una prima area (A1) di lavoro,
secondi mezzi (32) di alimentazione per alimentare detto secondo pannello (L2) su detto piano (P) di appoggio lungo detta direzione (D) di alimentazione, detti secondi mezzi (32) di alimentazione comprendendo un secondo sistema di supporto (42) accoppiato a detto telaio (1), in modo scorrevole lungo detta direzione (D) di alimentazione,
seconde pinze (52) per pinzare detto primo pannello, accoppiate a detto primo sistema di supporto (42), in modo da scorrere al di sopra di detto piano (P) di appoggio definendo una seconda area (A2) di lavoro,
in cui detta macchina di taglio (M) ? caratterizzata dal fatto che dette prime pinze (51) sono mobili rispetto a detto primo sistema di supporto (41) parallelamente a detta direzione di taglio (LT), e dal fatto che dette seconde pinze (52) sono mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto (42) parallelamente a detta direzione di taglio (LT),
in cui detta prima area (A1) di lavoro presenta, in pianta, una prima larghezza (LA1) variabile in base alla posizione di dette prime pinze (51) rispetto a detto primo sistema di supporto (41), e
in cui detta seconda area (A2) di lavoro presenta, in pianta, una seconda larghezza (LA2) variabile in base alla posizione di dette seconde pinze (52) rispetto a detto secondo sistema di supporto (42).
2. Macchina (M) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata
dal fatto che detto primo sistema di supporto (41) supporta una pluralit? di prime pinze (51),
dal fatto che almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze (51) ? mobile rispetto a detto primo sistema di supporto (41) lungo detta direzione di taglio (LT), e
dal fatto che detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze (51) ? prospicente a detta seconda area (A2) di lavoro.
3. Macchina (M) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che dette prime pinze di detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di prime pinze (51) sono mobili rispetto a detto primo sistema di supporto (41) in modo solidale o indipendente, in particolare tramite rispettivi primi mezzi attuatori (6) ad esse associate, o in modo ibrido.
4. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette prime pinze (51) sono mobili rispetto a detto primo sistema di supporto (41) in modo continuo o a passi discreti.
5. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata
dal fatto che detto secondo sistema di supporto (42) supporta una pluralit? di seconde pinze (52),
dal fatto che almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze (52) ? mobile rispetto a detto secondo sistema di supporto (42) parallelamente a detta direzione di taglio (LT), e
dal fatto che detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze (52) ? prospicente a detta prima area (A1) di lavoro.
6. Macchina (M) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che dette seconde pinze di detto almeno un sottoinsieme di detta pluralit? di seconde pinze (52) sono mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto (42) in modo solidale o indipendente, in particolare tramite rispettivi secondi mezzi attuatori (7) ad esse associate, o in modo ibrido.
7. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette seconde pinze (52) sono mobili rispetto a detto secondo sistema di supporto (42) con continuit? o a passi discreti.
8. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata
dal fatto di comprendere un sistema di sensori (8) atti a rilevare una eventuale interferenza tra detti primi mezzi (31) e detti secondi mezzi (32) di alimentazione, in particolare tra dette prime pinze (51) e dette seconda pinze (52),
in cui detto sistema di sensori (8) ? configurato per generare un segnale (S) di allarme e per inviare detto segnale (S) di allarme a un sistema di controllo elettronico (CN).
9. Macchina (M) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto sistema di sensori (8) ? accoppiato a dette prime pinze (51) e/o a dette seconde pinze (52).
10. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 o 9, caratterizzata dal fatto che detto sistema di sensori (8) comprende sensori induttivi e/o sensori ottici e/o sensori ad ultrasuoni e/o sensori laser e/o sensori elettromeccanici.
11. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 - 10, caratterizzata dal fatto che detto segnale (S) di allarme viene inviato a un server remoto e/o a un dispositivo mobile.
12. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 - 11, caratterizzata dal fatto che detto segnale (S) di allarme viene reso percepibile a un operatore, detto segnale (S) essendo trasformato in un segnale video e/o audio e/o vibrazionale.
13. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata
dal fatto che detto primo sistema di supporto (41) e detto secondo sistema di supporto (42) sono accoppiati a detto telaio (1),
in cui detti primi mezzi (31) e detti secondi mezzi (32) di alimentazione scorrono all?occorrenza l'uno sopra l'altro senza interferire lungo detta direzione (D) di alimentazione.
14. Macchina (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata
dal fatto che detto secondo sistema di supporto (42) ? mobile rispetto detto telaio (1) lungo detta direzione di taglio (LT),
in cui detto secondo sistema di supporto (42) presenta una prima posizione di esclusione, in cui dette seconde pinze (52) sono disposte, in pianta, fuori da detta seconda area (A2) di lavoro, ed una seconda posizione di lavoro, in cui dette seconde pinze (52) sono disposte, in pianta, internamente a detta seconda area (A2) di lavoro, in particolare al di sopra di detto piano (P) di appoggio.
IT102021000013838A 2021-05-27 2021-05-27 Macchina per tagliare pannelli. IT202100013838A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013838A IT202100013838A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Macchina per tagliare pannelli.
EP22173449.4A EP4094869A1 (en) 2021-05-27 2022-05-16 Machine for cutting panels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013838A IT202100013838A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Macchina per tagliare pannelli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013838A1 true IT202100013838A1 (it) 2022-11-27

Family

ID=77412175

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013838A IT202100013838A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Macchina per tagliare pannelli.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4094869A1 (it)
IT (1) IT202100013838A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2111939A2 (en) 2008-04-21 2009-10-28 Valter Naldi Cutting machine
EP2316602A1 (en) 2009-11-03 2011-05-04 Valter Naldi Panel cutting machine
BRPI0904723A2 (pt) * 2009-10-02 2011-05-31 Giben Int Spa máquina para serrar painel
EP3563959A1 (de) * 2018-05-02 2019-11-06 HOLZ-HER GmbH Sägevorrichtung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2111939A2 (en) 2008-04-21 2009-10-28 Valter Naldi Cutting machine
BRPI0904723A2 (pt) * 2009-10-02 2011-05-31 Giben Int Spa máquina para serrar painel
EP2316602A1 (en) 2009-11-03 2011-05-04 Valter Naldi Panel cutting machine
EP3563959A1 (de) * 2018-05-02 2019-11-06 HOLZ-HER GmbH Sägevorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
EP4094869A1 (en) 2022-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI942230A1 (it) "maccina utensile per la lavorazione di pannelli e lastre. "
ITBO970740A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli e relativo metodo di taglio.
EP2540429B1 (en) A cutting machine for cutting wood panels or alike
ITBO990296A1 (it) Dispositivo per la rotazione di pannelli .
EP3012066B1 (en) Bilateral machine for machining edges of plates with integrated corner radiusing devices
ITTO20130732A1 (it) Macchina e procedimento per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
ITBO20120241A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITMO20100069A1 (it) Apparato per lavorare cornici di infissi.
ITBO20130474A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
CN105269157B (zh) 一种半自动激光切割机
IT201900013017A1 (it) Macchina per la lavorazione di profilati di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
IT202100013838A1 (it) Macchina per tagliare pannelli.
ITBO20080534A1 (it) Macchina piallatrice per la piallatura di componenti di legno o simili
IT201900014460A1 (it) Macchina per il taglio di lastre, particolarmente in marmo, granito, vetro e materiali compositi
CN108778646A (zh) 用于对适于制作容器的材料进行加工的机器及方法
ITUB20156072A1 (it) Macchina di lavorazione del legno perfezionata e relativo metodo di funzionamento.
ITMI971163A1 (it) Macchina automatica per il taglio di disossatura dei prosciutti
EP3167969B1 (en) Machine to process bars made of aluminium, light alloys, pvc or the like
IT201800001136A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di pannelli.
ITBO20000187A1 (it) Metodo per il taglio di pezzi in legno ed assimilabili , e relativa apparecchiatura attuante tale metodo .
IT201900013038A1 (it) Macchina per la lavorazione di profilati di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
ITBO20120519A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ITUA20163674A1 (it) Centro di lavoro
ITUA20164310A1 (it) "macchina per la formazione di scatole"
KR20170141461A (ko) 벨트 절단 장치