IT202100008150A1 - Sistema di bloccaggio pezzo - Google Patents

Sistema di bloccaggio pezzo Download PDF

Info

Publication number
IT202100008150A1
IT202100008150A1 IT102021000008150A IT202100008150A IT202100008150A1 IT 202100008150 A1 IT202100008150 A1 IT 202100008150A1 IT 102021000008150 A IT102021000008150 A IT 102021000008150A IT 202100008150 A IT202100008150 A IT 202100008150A IT 202100008150 A1 IT202100008150 A1 IT 202100008150A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure value
brake
rod
rods
cursor
Prior art date
Application number
IT102021000008150A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Ratti
Original Assignee
Cms Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cms Spa filed Critical Cms Spa
Priority to IT102021000008150A priority Critical patent/IT202100008150A1/it
Priority to EP22163671.5A priority patent/EP4066988B1/en
Priority to DK22163671.5T priority patent/DK4066988T3/da
Priority to PL22163671.5T priority patent/PL4066988T3/pl
Publication of IT202100008150A1 publication Critical patent/IT202100008150A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/03Stationary work or tool supports
    • B23Q1/035Stationary work or tool supports with an array of longitudinally movable rods defining a reconfigurable support surface

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Actuator (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Pressure Welding/Diffusion-Bonding (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
SISTEMA DI BLOCCAGGIO PEZZO
Background dell?invenzione
[0001] L?invenzione concerne un sistema di bloccaggio per bloccare un pezzo in lavorazione, in particolare per un centro di lavoro a controllo numerico.
[0002] Sono noti sistemi di bloccaggio di un pezzo in lavorazione, da utilizzare in particolare in un centro di lavoro. Sono noti, nello specifico, sistemi di bloccaggio che consentono di bloccare un pezzo in lavorazione mediante organi di bloccaggio, in genere del tipo a ventosa, portati alla sommit? di aste verticali posizionabili verticalmente l?una in maniera indipendente rispetto all?altra per bloccare una superficie del pezzo in lavorazione. Tali sistemi di bloccaggio noti consentono, nella fattispecie, di bloccare pezzi con superficie piana o anche pezzi con superficie di forma complessa, per esempio superficie a doppia curvatura. La pubblicazione brevettuale WO 2015/019210 A1 mostra un esempio di un siffatto sistema di bloccaggio.
[0003] Uno dei problemi dei sistemi di bloccaggio di tipo noto ? di eseguire una lavorazione mediante un utensile senza alcuna interferenza tra l?utensile stesso, che opera sopra il pezzo, e gli organi di bloccaggio, che mantengono bloccato il pezzo da sotto. Per evitare tale interferenza, ad esempio nel caso di utensili di foratura che devono eseguire una lavorazione in corrispondenza di un organo di bloccaggio, ? noto eseguire un abbassamento momentaneo dell?organo di bloccaggio che interagisce con la parte del pezzo che deve essere lavorata. Il sistema di controllo aziona la discesa dell?asta di supporto dello specifico organo di bloccaggio di una corsa minima necessaria per evitare l?interferenza e, dopo l?esecuzione della lavorazione, aziona la risalita dell?asta di supporto affinch? l?organo di bloccaggio ritorni in presa sul pezzo. Durante la fase di lavorazione, in cui l?organo di bloccaggio ? svincolato dal pezzo, quest?ultimo resta bloccato in posizione grazie agli altri organi di bloccaggio del sistema di bloccaggio.
[0004] Sistemi di bloccaggio come quelli appena descritti presentano tuttavia alcuni limiti e inconvenienti, in particolare legati alla fase di svincolo di una delle aste per effettuare specifiche lavorazioni sul pezzo e alla parte strutturale del sistema di bloccaggio che consente la suddetta fase di svincolo.
[0005] La parte strutturale che consente la fase di svincolo, nello specifico i meccanismi che consentono di abbassare ciascun organo di bloccaggio momentaneamente di una corsa limitata dalla quota di lavoro, e di riportarlo successivamente alla quota di lavoro, ? particolarmente complessa e costosa.
Sommario dell?invenzione
[0006] Uno scopo dell?invenzione ? fornire un sistema di bloccaggio di un pezzo in lavorazione che sia alternativo rispetto a quelli noti.
[0007] Uno scopo dell?invenzione ? realizzare un sistema di bloccaggio in grado di ovviare a uno o pi? dei suddetti limiti e inconvenienti dell?arte nota.
[0008] Un vantaggio ? rendere disponibile un sistema di bloccaggio che sia costruttivamente e funzionalmente semplice ed economico.
[0009] Un vantaggio ? dare luogo a un sistema di bloccaggio che consenta di eseguire lavorazioni su un pezzo mediante un utensile senza danneggiare n? l?utensile, n? il sistema di bloccaggio o sue parti.
[0010] Un vantaggio ? provvedere un sistema di bloccaggio utilizzabile in un centro di lavoro, in particolare in un centro di lavoro a controllo numerico.
[0011] Un vantaggio ? consentire di bloccare un pezzo di forma regolare, per esempio avente superficie piana, cos? come un pezzo di forma complessa, per esempio avente una superficie a doppia curvatura.
[0012] Tali scopi e vantaggi e altri ancora sono raggiunti da un sistema di bloccaggio secondo una o pi? delle rivendicazioni sotto riportate.
[0013] In un esempio, un sistema di bloccaggio comprende almeno due aste mobili verticalmente, ciascuna dotata di almeno un organo di bloccaggio per bloccare un pezzo da lavorare e di una base in cui sono ricavati dei fori per permettere alle aste di scorrere verticalmente, in cui per ogni asta ? previsto un elemento mobile in grado di assumere almeno una posizione superiore e almeno una posizione inferiore all?interno di un alloggiamento ricavato nella suddetta base, un freno per bloccare la rispettiva asta rispetto al rispettivo elemento mobile, e mezzi di azionamento pneumatico configurati per controllare il freno e la posizione dell?elemento mobile.
[0014] In particolare, i mezzi di azionamento pneumatico possono variare la posizione di ciascuna asta a seconda della fase operativa variando il valore di pressione del gas operativo da essi applicato. Pi? in particolare, i mezzi di azionamento pneumatico possono essere configurati in maniera da variare la pressione del gas operativo con almeno tre valori di pressione. Un primo valore di pressione pu? essere applicato per configurare il freno in configurazione inattiva, ossia in modo che la rispettiva asta sia sbloccata dal rispettivo elemento mobile per essere mobile verticalmente sia rispetto alla base del sistema di bloccaggio sia rispetto al rispettivo elemento mobile. Un secondo valore di pressione pu? essere applicato per configurare il freno in configurazione attiva e il rispettivo elemento mobile in posizione superiore, per cui l?organo di bloccaggio disposto sulla rispettiva asta viene posizionato a una quota di lavoro desiderata in modo da bloccare il pezzo in lavorazione. Un terzo valore di pressione pu? essere applicato per configurare il freno in configurazione attiva e l?elemento mobile in posizione inferiore, per cui l?organo di bloccaggio disposto sulla rispettiva asta si porta a una quota pi? bassa rispetto alla suddetta quota di lavoro, al fine di consentire a un utensile di compiere una lavorazione sul pezzo senza interferenza con il rispettivo organo di bloccaggio.
[0015] In un esempio, un sistema di bloccaggio di un pezzo comprende una pluralit? di organi di bloccaggio ciascuno dei quali ? portato da un?asta mobile verticalmente rispetto a un rispettivo cursore che a sua volta ? mobile tra una posizione superiore e una posizione inferiore, ciascuna asta essendo provvista di un freno per bloccare l?asta rispetto al rispettivo cursore, il suddetto cursore e il suddetto freno essendo controllati tramite l?applicazione di almeno tre valori di pressione di un azionamento pneumatico, in cui un primo valore di pressione consente un movimento dell?asta rispetto al cursore per raggiungere una posizione desiderata dell?organo di bloccaggio, un secondo valore di pressione consente di bloccare l?asta al cursore con il cursore in posizione superiore per mantenere l?organo di bloccaggio nella posizione desiderata, e un terzo valore di pressione consente di abbassare il cursore mantenendo l?asta bloccata sul cursore per abbassare l?organo di bloccaggio e consentire a un utensile di compiere una lavorazione sul pezzo senza interferire con l?organo di bloccaggio.
Breve descrizione dei disegni
[0016] L?invenzione potr? essere meglio compresa e attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
la figura 1 ? una vista in elevazione verticale di un sistema di bloccaggio realizzato secondo l?invenzione in una prima configurazione operativa;
le figure 2 e 3 sono le viste del sistema di bloccaggio di figura 1 in due configurazioni operative;
la figura 4 ? una vista dall?alto del sistema di bloccaggio di figura 1;
la figura 5 ? una vista schematica del sistema di bloccaggio di figura 1 con gli organi di bloccaggio che bloccano un pezzo in lavorazione;
la figura 6 ? una vista schematica in elevazione verticale di un dettaglio del sistema di bloccaggio di figura 5, in una fase di svincolo di un primo organo di bloccaggio dal pezzo per consentire a un utensile di compiere una lavorazione sul pezzo senza interferire con il primo organo di bloccaggio;
la figura 7 ? la vista di figura 6, in una fase di svincolo di un secondo organo di bloccaggio dal pezzo per consentire all?utensile di compiere una lavorazione sul pezzo senza interferire con il secondo organo di bloccaggio;
la figura 8 ? una vista ingrandita in elevazione verticale di un dettaglio del sistema di bloccaggio di figura 1, che mostra tre aste verticali in tre diverse configurazioni operative associate con tre rispettivi diversi valori di pressione del gas operativo dei mezzi di azionamento pneumatico;
la figura 9 ? un dettaglio ingrandito di figura 8.
Descrizione dettagliata
[0017] Viene indicato con 1 un sistema di bloccaggio di un pezzo in lavorazione utilizzabile, in particolare, in un centro di lavoro a controllo numerico.
[0018] Il sistema di bloccaggio 1 comprende almeno due aste 2 mobili verticalmente, ciascuna delle quali ? dotata di almeno un organo di bloccaggio 3 per bloccare un pezzo 4 in lavorazione. Ciascuna asta pu? avere una sezione circolare, oppure poligonale (ad esempio quadrata o esagonale), oppure altra sezione. Il sistema di bloccaggio 1 pu? comprendere, in particolare, come nell?esempio specifico, una molteplicit? (ad esempio dell?ordine di alcune centinaia) di organi di bloccaggio 3.
[0019] Il sistema di bloccaggio 1 prevede che il pezzo 4 in lavorazione sia bloccato dalla pluralit? di organi di bloccaggio 3. In una particolare fase operativa, che verr? illustrata in seguito, il sistema di bloccaggio 1 pu? prevedere che uno degli organi di bloccaggio 3 venga svincolato dal pezzo 4 per effettuare una lavorazione con un utensile 30 in corrispondenza di detto organo di bloccaggio 3 svincolato, mentre il pezzo 4 rimane bloccato in posizione di lavorazione ad opera degli altri organi di bloccaggio 3.
[0020] Ciascun organo di bloccaggio 3, in particolare, ? disposto in corrispondenza di un?estremit? superiore della rispettiva asta 2. Ciascun organo di bloccaggio 3 pu? comprendere, in particolare, un organo di bloccaggio ad aspirazione, in particolare una ventosa, in particolare una ventosa a soffietto, oppure altro tipo di organo di bloccaggio idoneo a bloccare un pezzo in lavorazione.
[0021] Ciascun organo di bloccaggio 3 pu? essere del tipo a orientamento fisso, in particolare per bloccare pezzi in lavorazione di forma regolare, per esempio pezzi aventi superficie piana. Alternativamente, gli organi di bloccaggio 3 possono essere orientabili nello spazio in modo da poter bloccare eventualmente anche pezzi in lavorazione di forma complessa, per esempio pezzi aventi superficie a doppia curvatura, come rappresentato in figura 5.
[0022] Il sistema di bloccaggio 1 pu? comprendere, in particolare, una base 5. Nella base 5 possono essere ricavati dei fori 6 entro ciascuno dei quali ? disposta una rispettiva asta 2 con la possibilit? di movimento verticale. Nella parte inferiore della base 5 ? possibile, in particolare, che siano ricavati altri fori 6A sostanzialmente coassiali ai fori 6 per permettere a ciascuna asta 2 il movimento verticale. Ciascuna asta 2 ? quindi mobile verticalmente rispetto alla base 5, come mostrato nelle figure 1-3. I fori 6, 6A possono presentare, in particolare, una forma circolare, oppure quadrata, oppure altra forma idonea per permettere a ciascuna asta di scorrervi attraverso. In una regione intermedia tra i fori 6 e 6A della base 5, in corrispondenza di ciascuna asta 2 ? ricavato un alloggiamento 8, che pu? essere anch?esso attraversato dalla rispettiva asta 2.
[0023] Il sistema di bloccaggio 1 pu? comprendere, per ciascuna asta 2, un elemento mobile, detto anche cursore 7, anch?esso mobile verticalmente rispetto alla base 5. Pi? in particolare, ciascun cursore 7 ? mobile verticalmente con una corsa o tratto H limitato (ad esempio pochi centimetri) in modo da assumere due posizioni, una superiore (rappresentata a sinistra e al centro nelle figure 8 e 9) e una inferiore (rappresentata a destra nelle figure 8 e 9), all?interno del rispettivo alloggiamento 8 ricavato nella base 5. Ciascun cursore 7 pu? comprendere, in particolare, una cavit? interna centrale 14 attraverso la quale passa la rispettiva asta 2. Ciascun cursore 7 pu? comprendere, in particolare, uno stantuffo 9 mobile verticalmente. Ciascuno stantuffo 9 pu? comprendere, in particolare, un foro centrale 18 attraverso il quale passa la rispettiva asta 2.
[0024] All?interno dell?alloggiamento 8 sono disposti, inoltre, secondi mezzi elastici 21. I secondi mezzi elastici 21 possono essere, in particolare, connessi inferiormente con una parte superiore del cursore 7. Pi? precisamente, i secondi mezzi elastici 21 sono connessi inferiormente con una parte superiore dello stantuffo 9, solidale al cursore 7.
[0025] Il cursore 7 interagisce con una superficie laterale 15 dell?alloggiamento 8 tramite un elemento di tenuta 16, per esempio una guarnizione in gomma. L?elemento di tenuta 16 pu? essere disposto, in particolare, in una parte inferiore di una superficie laterale del cursore 7. Lo stantuffo 9 interagisce con la superficie laterale 15 dell?alloggiamento 8 tramite un ulteriore elemento di tenuta 17, per esempio una guarnizione in gomma. Gli elementi di tenuta 16 e 17 consentono al cursore 7 e allo stantuffo 9 di muoversi verticalmente in maniera solidale tra la posizione superiore e la posizione inferiore all?interno dell?alloggiamento 8.
[0026] Per ciascuna asta 2 pu? essere previsto, in particolare, un freno 10. Il freno 10 pu? comprendere, in particolare, un altro stantuffo 13, anch?esso mobile verticalmente, disposto nella cavit? 14 interna al cursore 7. Il freno 10 pu? comprendere, in particolare, un elemento a cuneo 12, disposto nella cavit? interna 14, e mobile verticalmente tra una posizione di non contatto (rappresentata a destra nelle figure 8 e 9) e una posizione di contatto (rappresentata al centro nelle figure 8 e 9) in solidariet? con l?altro stantuffo 13. All?interno della cavit? interna 14 sono disposti, inoltre, primi mezzi elastici 11, connessi inferiormente con la sommit? dell?altro stantuffo 13.
[0027] Il freno 10 pu? essere, in particolare, configurato per assumere almeno una configurazione inattiva e almeno una configurazione attiva.
[0028] In particolare, nella configurazione inattiva del freno 10, la rispettiva asta 2 pu? essere sbloccata dal rispettivo cursore 7 in modo da poter scorrere verticalmente sia rispetto alla base 5, sia rispetto al rispettivo cursore 7.
[0029] Nella configurazione attiva del freno 10 pu? essere previsto, invece, che la rispettiva asta 2 sia bloccata al rispettivo cursore 7.
[0030] Ciascuna asta 2 del sistema di bloccaggio 1 pu? comprendere mezzi di azionamento pneumatico operanti con un gas in pressione (ad esempio aria). I mezzi di azionamento pneumatico possono comprendere, in particolare, almeno un ingresso IN per alimentare il gas in pressione nell?alloggiamento 8 su almeno un lato del rispettivo cursore 7 e su almeno un lato del rispettivo freno 10.
[0031] I mezzi di azionamento pneumatico del sistema di bloccaggio 1 possono essere configurati, in particolare, per controllare almeno una configurazione del rispettivo freno 10 tra le configurazioni attiva e inattiva, e per controllare almeno una posizione del rispettivo cursore 7 tra le posizioni superiore e inferiore.
[0032] Il sistema di bloccaggio 1 pu? comprendere, in particolare, almeno una tavola di posizionamento 40, disposta al di sotto delle aste 2, che ? atta al posizionamento degli organi di bloccaggio 3 nella corrispondente quota di lavoro.
[0033] Il sistema di bloccaggio pu? comprendere mezzi di controllo (non rappresentati), per esempio di tipo elettronico e programmabile, configurati per permettere ai mezzi di azionamento pneumatico di controllare le suddette configurazioni del rispettivo freno e le suddette posizioni del rispettivo cursore.
[0034] I mezzi di controllo sono configurati inoltre per muovere verticalmente la tavola di posizionamento 40, in particolare per elevare la tavola di posizionamento 40 a una quota verticale superiore, in modo da spingere verso l?alto le aste 2.
[0035] I mezzi di controllo sono altres? configurati, una volta raggiunta detta quota verticale superiore, per abbassare la suddetta tavola di posizionamento 40 da detta quota verticale superiore.
[0036] Infine, durante la precedente operazione di abbassare, i mezzi di controllo sono configurati per bloccare selettivamente ciascuna asta 2 una volta raggiunta detta quota di lavoro, tramite attivazione del rispettivo freno 10.
[0037] I mezzi di azionamento pneumatico possono essere configurati, in particolare, in maniera da applicare un primo valore di pressione (ad esempio 8 ? 2 bar) del gas operativo per configurare il rispettivo freno 10 nella configurazione inattiva, esercitando una forza in opposizione ai primi mezzi elastici 11 (e anche in opposizione ai secondi mezzi elastici 21), per cui il rispettivo cursore 7 ? nella posizione superiore.
[0038] I mezzi di azionamento pneumatico possono essere configurati, in particolare, in maniera da applicare un secondo valore di pressione (ad esempio 3 ? 2 bar) del gas operativo per configurare il rispettivo freno 10 nella configurazione attiva (per cui la forza esercitata dai primi mezzi elastici 11 ? maggiore della forza esercitata dal gas in pressione), con il rispettivo cursore 7 nella posizione superiore, poich? la forza esercitata dai secondi mezzi elastici 21 ? ancora minore della forza esercitata dal gas in pressione.
[0039] I mezzi di azionamento pneumatico possono essere configurati, in particolare, in maniera da applicare un terzo valore di pressione (ad esempio la pressione atmosferica) del gas operativo per spostare il rispettivo elemento mobile 7 nella posizione inferiore per effetto della forza esercitata dai secondi mezzi elastici 21, il rispettivo freno 10 rimanendo in configurazione attiva di bloccaggio.
[0040] In particolare, il primo valore di pressione pu? essere maggiore del secondo valore di pressione e del terzo valore di pressione. In particolare, il secondo valore di pressione pu? essere un valore intermedio tra il primo valore di pressione e il terzo valore di pressione, in particolare minore del primo valore di pressione e maggiore del terzo valore di pressione. In particolare, il terzo valore di pressione pu? essere inferiore al primo valore di pressione e al secondo valore di pressione. Per esempio, il primo valore di pressione pu? essere circa 8 bar, il secondo valore di pressione pu? essere circa 3 bar e il terzo valore di pressione pu? essere pari alla pressione atmosferica.
[0041] Le figure 8 e 9 permettono di visualizzare meglio le diverse configurazioni del freno 10 e le posizioni assunte dall?elemento mobile 7 in funzione del valore di pressione del gas applicato tramite i mezzi di azionamento pneumatici di ciascuna asta 2.
[0042] A sinistra in entrambe le figure 8 e 9 ? mostrato il caso in cui i mezzi di azionamento pneumatici applicano il primo valore di pressione (il valore maggiore). Quando il primo valore di pressione viene applicato, viene esercitata una forza pneumatica tale da comprimere i primi mezzi elastici 11 e i secondi mezzi elastici 21 presenti all?interno dell?alloggiamento 8. Di conseguenza, quando il primo valore di pressione del gas viene applicato dai mezzi di azionamento pneumatici, lo stantuffo 9 e il cursore 7 si portano in posizione superiore. Contemporaneamente, l?altro stantuffo 13 e l?elemento a cuneo 12 si portano in posizione di non contatto. Tale configurazione corrisponde a una configurazione inattiva del freno 10. In questo caso la rispettiva asta 2 ? libera di muoversi verticalmente rispetto alla base 5 e al rispettivo cursore 7.
[0043] Al centro in entrambe le figure 8 e 9 ? mostrato il caso in cui i mezzi di azionamento pneumatici applicano il secondo valore di pressione. Quando il secondo valore di pressione, in particolare inferiore al primo valore di pressione, viene applicato, viene esercitata una forza che comprime i secondi mezzi elastici 21, ma non riesce a comprimere i primi mezzi elastici 11. Di conseguenza, quando il secondo valore di pressione del gas viene applicato, lo stantuffo 9 e il cursore 7 restano in posizione superiore. Contemporaneamente, l?altro stantuffo 13 e l?elemento a cuneo 12 si portano in posizione di contatto per effetto di una prima forza elastica esercitata dai primi mezzi elastici 11 in contrapposizione alla forza esercitata mediante il secondo valore di pressione. La prima forza elastica risulta inferiore alla forza esercitata mediante il primo valore di pressione, tuttavia la prima forza elastica risulta superiore alla forza esercitata mediante il secondo valore di pressione. Tale configurazione corrisponde a una configurazione attiva del freno 10, in quanto l?elemento a cuneo 12 va in battuta contro la rispettiva asta 2, bloccandone il movimento verticale rispetto al cursore 7. In questa situazione l?organo di bloccaggio 3 della rispettiva asta 2 ? fisso in una posizione che pu? coincidere, in particolare, con la posizione desiderata di lavoro. I primi mezzi elastici 11 mantengono l?elemento a cuneo 12 in battuta contro la rispettiva asta 2 fintanto che i rispettivi mezzi di azionamento pneumatico non applicano nuovamente il primo valore di pressione del gas all?alloggiamento 8 della rispettiva asta 2.
[0044] A destra in entrambe le figure 8 e 9 ? mostrato il caso in cui i mezzi di azionamento pneumatici applicano il terzo valore di pressione. Quando il terzo valore di pressione, inferiore al primo valore di pressione e al secondo valore di pressione, viene applicato, viene esercitata una forza che non riesce a comprimere n? i primi mezzi elastici 11, n? i secondi mezzi elastici 21. Di conseguenza, quando il terzo valore di pressione del gas viene applicato, lo stantuffo 9 e il cursore 7 si portano in posizione inferiore, per effetto della seconda forza elastica esercitata dai secondi mezzi elastici 21 in contrapposizione alla forza (ad esempio nulla) esercitata mediante il terzo valore di pressione. La seconda forza elastica risulta inferiore alle forze esercitate mediante il primo valore di pressione e il secondo valore di pressione, tuttavia la seconda forza elastica risulta superiore alla forza esercitata mediante il terzo valore di pressione. Contemporaneamente, l?altro stantuffo 13 e l?elemento a cuneo 12 restano in posizione di contatto per effetto della prima forza elastica esercitata dai primi mezzi elastici 11 in contrapposizione alla forza (ad esempio nulla) esercitata mediante il terzo valore di pressione. Anche in questo caso il freno 10 ? in configurazione attiva, in quanto l?elemento a cuneo 12 va in battuta contro la rispettiva asta 2, bloccandone il movimento verticale rispetto al rispettivo cursore 7. I primi mezzi elastici 11 mantengono l?elemento a cuneo 12 in battuta contro la rispettiva asta 2 fintanto che i rispettivi mezzi di azionamento pneumatico non applicano nuovamente il primo valore di pressione del gas all?alloggiamento 8 della rispettiva asta 2.
[0045] Quando il freno ? configurato in configurazione inattiva, la rispettiva asta 2 risulta libera di muoversi verticalmente rispetto alla base 5 e al rispettivo cursore 7. In questo modo ? possibile variare la quota a cui si trova l?organo di bloccaggio 3 della rispettiva asta 2 al fine di raggiungere la quota di lavoro desiderata.
[0046] Quando il freno ? configurato in configurazione attiva, la rispettiva asta 2 risulta bloccata rispetto al rispettivo cursore 7, il quale si pu? portare in posizione superiore in modo che il rispettivo organo di bloccaggio 3 disposto sulla rispettiva asta 2 possa essere posizionato in corrispondenza della quota di lavoro desiderata per bloccare il pezzo 4 in lavorazione. In questo caso l?asta 2 ? bloccata e il rispettivo organo di bloccaggio 3 risulta vincolato sul pezzo 4 in lavorazione.
[0047] Quando il freno ? configurato in configurazione attiva ma viene applicato il terzo valore di pressione, la rispettiva asta 2 risulta bloccata rispetto al rispettivo cursore 7, il quale per? si porta in posizione inferiore in modo che il rispettivo organo di bloccaggio 3 disposto sulla rispettiva asta 2 possa essere posizionato a una quota pi? bassa rispetto alla quota di lavoro. In questo caso, l?asta si muove verticalmente verso il basso rispetto alla base 5 e, di conseguenza, il rispettivo organo di bloccaggio 3 risulta svincolato dal pezzo 4 in lavorazione. In particolare, l?asta 2 si muove verticalmente verso il basso di un tratto H per consentire a un utensile 30 di compiere una lavorazione sul pezzo 4 in lavorazione senza che si verifichi interferenza con il rispettivo organo di bloccaggio 3.
[0048] Il tratto H pu? essere uguale alla differenza di altezza tra la posizione superiore e la posizione inferiore del cursore 7, rispettivamente assunte quando viene applicato il primo (o il secondo) valore di pressione e il terzo valore di pressione del gas all?alloggiamento 8 della rispettiva asta 2. Per esempio, il tratto H potrebbe essere, in particolare, di circa 30 ? 10 mm.
[0049] Una volta terminata la lavorazione con l?utensile 30 sul pezzo 4 in corrispondenza di un determinato organo di bloccaggio 3, ? possibile riportare la rispettiva asta 2 alla suddetta quota di lavoro semplicemente applicando nuovamente il secondo valore di pressione del gas all?alloggiamento 8 della rispettiva asta 2 tramite i mezzi di azionamento pneumatico.
[0050] Eventualmente ci sia la necessit? di consentire all?utensile 30 di compiere la suddetta lavorazione sul pezzo 4 in corrispondenza di un altro organo di bloccaggio 3, ? necessario applicare il terzo valore di pressione del gas all?alloggiamento 8 della rispettiva asta 2. In questo modo l?asta 2 si muove verticalmente verso il basso del suddetto tratto H, svincolando il rispettivo organo di bloccaggio 3 dal pezzo 4 in lavorazione e consentendo all?utensile 30 di compiere la suddetta lavorazione senza che si verifichi interferenza con il suddetto organo di bloccaggio 3.
[0051] Un vantaggio del sistema di bloccaggio ? la possibilit? di controllare i mezzi di azionamento pneumatico delle aste 2 in maniera che, quando un utensile deve compiere una lavorazione sul pezzo 4 in corrispondenza di una delle suddette aste 2, i rispettivi mezzi di azionamento pneumatico siano in grado di applicare il terzo valore di pressione affinch? il rispettivo organo di bloccaggio 3 sia abbassato rispetto alla sua quota di lavoro e l?utensile possa cos? compiere la lavorazione senza interferenza con il rispettivo organo di bloccaggio 3. Contemporaneamente, i mezzi di azionamento pneumatico della/e restante/i asta/e applicano il secondo valore di pressione affinch? il rispettivo organo di bloccaggio 3 sia posizionato alla sua quota di lavoro per continuare a bloccare il pezzo 4 in lavorazione.
[0052] Il sistema di bloccaggio 1 pu? prevedere pi? di due aste 2 affiancate l?una all?altra lungo una direzione, come mostrato nelle figure 1-3. Il sistema di bloccaggio 1 pu? inoltre prevedere pi? di due aste 2 affiancate l?una all?altra lungo due direzioni, eventualmente lungo due direzioni tra loro ortogonali, come mostrato in figura 4.

Claims (13)

Rivendicazioni
1. Sistema (1) di bloccaggio di un pezzo (4) in lavorazione, utilizzabile in particolare in un centro di lavoro, detto sistema di bloccaggio comprendendo una base (5) e due o pi? aste (2) verticali, ciascuna di dette due o pi? aste essendo mobile verticalmente rispetto a detta base (5), detto sistema di bloccaggio comprendendo, per ciascuna di dette due o pi? aste (2):
- un organo di bloccaggio (3) disposto sulla rispettiva asta (2) per bloccare un pezzo (4) in lavorazione;
- un cursore (7) mobile verticalmente rispetto a detta base (5) tra almeno una posizione superiore e una posizione inferiore all?interno di un rispettivo alloggiamento (8) ricavato in detta base (5);
- un freno (10) configurato per assumere almeno una configurazione attiva, in cui la rispettiva asta (2) ? bloccata al rispettivo cursore (7) per essere mobile verticalmente in solidariet? con il rispettivo cursore (7), e almeno una configurazione inattiva, in cui la rispettiva asta (2) ? sbloccata dal rispettivo cursore (7) per essere mobile verticalmente sia rispetto a detta base (5), sia rispetto al rispettivo cursore (7);
- mezzi di azionamento pneumatico con un gas in pressione configurati per controllare almeno una configurazione del rispettivo freno (10) e una posizione del rispettivo cursore (7) in maniera che:
* per un primo valore di pressione del gas il rispettivo freno (10) sia in detta configurazione inattiva;
* per un secondo valore di pressione del gas il rispettivo cursore (7) sia in detta posizione superiore e il rispettivo freno (10) sia in detta configurazione attiva, per cui il rispettivo organo di bloccaggio (3) disposto sulla rispettiva asta (2) pu? essere posizionato a una quota di lavoro per bloccare il pezzo (4);
* per un terzo valore di pressione del gas il rispettivo cursore (7) sia in detta posizione inferiore e il rispettivo freno (10) sia in detta configurazione attiva, per cui il rispettivo organo di bloccaggio (3) disposto sulla rispettiva asta (2) pu? essere posizionato a una quota pi? bassa rispetto a detta quota di lavoro per consentire a un utensile (30) di compiere una lavorazione sul pezzo (4) senza interferenza con il rispettivo organo di bloccaggio (3).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo valore di pressione ? un valore intermedio tra detto primo valore di pressione e detto terzo valore di pressione; detto primo valore di pressione essendo, in particolare, maggiore di detto secondo valore di pressione; detto secondo valore di pressione essendo, in particolare, maggiore di detto terzo valore di pressione; detto terzo valore di pressione essendo, in particolare, uguale alla pressione atmosferica.
3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui per detto primo valore di pressione del gas detto cursore (7) ? in detta posizione superiore.
4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di controllo configurati per controllare detti mezzi di azionamento pneumatico di dette due o pi? aste (2) in maniera che, quando un utensile deve compiere una lavorazione sul pezzo (4) in corrispondenza di una di dette due o pi? aste (2), i rispettivi mezzi di azionamento pneumatico operino con detto terzo valore di pressione affinch? il rispettivo organo di bloccaggio (3) sia abbassato rispetto alla sua quota di lavoro e l?utensile possa cos? compiere la lavorazione senza interferenza con il rispettivo organo di bloccaggio (3), e in maniera che, contemporaneamente, per l?altra/e di dette due o pi? aste (2), i rispettivi mezzi di azionamento pneumatico operino con detto secondo valore di pressione affinch? il rispettivo organo di bloccaggio (3) resti posizionato alla sua quota di lavoro per bloccare il pezzo (4).
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno una tavola di posizionamento (40) disposta al di sotto di dette aste (2) per sollevarle, detti mezzi di controllo essendo configurati per posizionare detti organi di bloccaggio (3) nella corrispondente quota di lavoro tramite le fasi di:
- elevare detta almeno una tavola di posizionamento (40) a una quota verticale superiore in modo da spingere verso l?alto le aste (2);
- una volta raggiunta detta quota verticale superiore, abbassare detta almeno una tavola di posizionamento (40) da detta quota verticale superiore in modo che anche le aste (2) si abbassino;
- durante l?operazione di abbassare, bloccare selettivamente ciascuna asta (2) attivando detto freno (10) tramite applicazione di detto secondo valore di pressione.
6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto cursore (7) comprende uno stantuffo (9) mobile verticalmente dietro azionamento di detto gas in pressione e in cui detto freno (10) comprende un altro stantuffo (13) mobile verticalmente dietro azionamento di detto gas in pressione; detto altro stantuffo essendo disposto, in particolare, in una cavit? (14) interna a detto cursore (7).
7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di azionamento pneumatico comprendono almeno un ingresso (IN) per alimentare detto gas in pressione in detto alloggiamento (8) su almeno un lato del rispettivo cursore (7) e su almeno un lato del rispettivo freno (10).
8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto freno (10) comprende primi mezzi elastici (11) configurati per mantenere detto freno in detta configurazione attiva con una prima forza elastica in contrasto con detto gas in pressione, detta prima forza elastica essendo inferiore a una forza esercitata mediante detto primo valore di pressione ed essendo superiore a forze esercitate mediante detto secondo valore di pressione e detto terzo valore di pressione.
9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto freno (10) comprende almeno un elemento a cuneo (12) che, in detta configurazione attiva, va in battuta contro detta asta (2); detto almeno un elemento a cuneo (12) essendo, in particolare, in battuta contro detta asta (2) ad opera di primi mezzi elastici (11).
10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente, per ciascuna di dette due o pi? aste (2), secondi mezzi elastici (21) configurati per mantenere il rispettivo cursore (7) in detta posizione inferiore con una seconda forza elastica in contrasto con detto gas in pressione, detta seconda forza elastica essendo inferiore a una forza esercitata mediante detto primo valore di pressione e a una forza esercitata mediante detto secondo valore di pressione ed essendo superiore a una forza esercitata mediante detto terzo valore di pressione.
11. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo di bloccaggio (3) comprende un organo di bloccaggio ad aspirazione, in particolare una ventosa.
12. Metodo di controllo di un sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detto metodo comprendendo le fasi di:
- movimentare verticalmente ciascuna di dette aste (2);
- durante detta fase di movimentare, controllare detti mezzi di azionamento con detto primo valore di pressione gas in modo che ciascun freno (10) sia in detta configurazione inattiva, per cui ciascuna asta (2) ? sbloccata dal rispettivo cursore (7) e si pu? muovere verticalmente sia rispetto alla base (5), sia rispetto al rispettivo cursore (7);
- quando, durante detta fase di movimentare, ciascuna asta (2) raggiunge una posizione desiderata, controllare detti mezzi di azionamento con detto secondo valore di pressione gas in modo che il rispettivo freno (10) sia in detta configurazione attiva affinch? la rispettiva asta (2) sia bloccata e il rispettivo cursore (7) sia in posizione superiore;
- quando dette aste (2) hanno raggiunto la rispettiva posizione desiderata, posizionare il pezzo in lavorazione sopra detti organi di bloccaggio (3) portati dalle rispettive aste;
- se necessario, per consentire a un utensile di compiere una lavorazione sul pezzo (4) senza interferenza con uno specifico organo di bloccaggio (3), controllare i mezzi di azionamento associati a detto specifico organo di bloccaggio (3) con detto terzo valore di pressione gas in modo che il rispettivo cursore (7) si porti in posizione inferiore, per cui il rispettivo organo di bloccaggio (3) si abbassa per evitare l?interferenza con detto utensile, e contemporaneamente continuare a controllare i mezzi di azionamento associati allo/gli altro/i organo/i di bloccaggio (3) con detto secondo valore di pressione, per cui il pezzo in lavorazione continua a essere bloccato dallo/gli altro/i organo/i di bloccaggio (3).
13. Metodo di controllo secondo la rivendicazione 12, comprendente le fasi di:
- elevare almeno una tavola di posizionamento (40) a una quota verticale superiore in modo che detta almeno una tavola di posizionamento (40) spinga verso l?alto le aste (2);
- una volta raggiunta detta quota verticale superiore, abbassare detta almeno una tavola di posizionamento (40) da detta quota verticale superiore in modo che anche le aste (2) si abbassino;
- durante l?operazione di abbassare, bloccare selettivamente ciascuna asta (2) una volta raggiunta detta quota di lavoro, ciascuna asta (2) essendo bloccata attivando detto freno (10) tramite applicazione di detto secondo valore di pressione.
IT102021000008150A 2021-04-01 2021-04-01 Sistema di bloccaggio pezzo IT202100008150A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008150A IT202100008150A1 (it) 2021-04-01 2021-04-01 Sistema di bloccaggio pezzo
EP22163671.5A EP4066988B1 (en) 2021-04-01 2022-03-22 Workpiece locking system
DK22163671.5T DK4066988T3 (en) 2021-04-01 2022-03-22 Workpiece locking system
PL22163671.5T PL4066988T3 (pl) 2021-04-01 2022-03-22 System blokowania przedmiotu obrabianego

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008150A IT202100008150A1 (it) 2021-04-01 2021-04-01 Sistema di bloccaggio pezzo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008150A1 true IT202100008150A1 (it) 2022-10-01

Family

ID=76523359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008150A IT202100008150A1 (it) 2021-04-01 2021-04-01 Sistema di bloccaggio pezzo

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4066988B1 (it)
DK (1) DK4066988T3 (it)
IT (1) IT202100008150A1 (it)
PL (1) PL4066988T3 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4684113A (en) * 1984-09-28 1987-08-04 The Boeing Company Universal holding fixture
WO2015019210A1 (en) 2013-08-06 2015-02-12 C.M.S. S.P.A. Workpiece holding apparatus
EP3718687A1 (en) * 2018-01-05 2020-10-07 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Workpiece support system and workpiece support method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4684113A (en) * 1984-09-28 1987-08-04 The Boeing Company Universal holding fixture
WO2015019210A1 (en) 2013-08-06 2015-02-12 C.M.S. S.P.A. Workpiece holding apparatus
EP3718687A1 (en) * 2018-01-05 2020-10-07 Mitsubishi Heavy Industries, Ltd. Workpiece support system and workpiece support method

Also Published As

Publication number Publication date
PL4066988T3 (pl) 2024-03-25
EP4066988A1 (en) 2022-10-05
DK4066988T3 (en) 2024-01-22
EP4066988B1 (en) 2023-11-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101499559B1 (ko) 치공구 유공압실린더 간접클램프장치
CN107073659A (zh) O型环安装装置及方法
ITTV20120033U1 (it) Struttura di interfaccia.
ITMI991796A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione del legno atta a lavorare pezzi di dimensioni variabili e forme complesse e relativo metodo
IT202100008150A1 (it) Sistema di bloccaggio pezzo
DK145594B (da) Stempelpresse med en mekanisme til anbringelse af et arbejdsstykke
ITMO20100086A1 (it) Dispositivo
ITMI20002670A1 (it) Cassetta di utensili con matrice a molla
CN109340202A (zh) 一种大吨位龙门框架式油压机的液压系统及其控制工艺
JP6682822B2 (ja) 疲労試験機
US6889535B1 (en) Tool assembly
JP4995031B2 (ja) 鍛造機
JP2745751B2 (ja) クッションピン選択装置
CN213196690U (zh) 一种翻转工作台的气液阻尼装置
JPH032333Y2 (it)
ITRM940639A1 (it) "procedimento ed apparecchio per la produzione di una ruota, in particolare una ruota ferroviaria preformata"
CN215200845U (zh) 一种止摆器制造加工用夹具工装
IT201900010905A1 (it) Dispositivo di bloccaggio e rilascio per pannelli da lavorare e relativo metodo di uso.
EP3272441A1 (en) Sand core making machine
CN102873177A (zh) 用于成型洗衣机离合器主体内壳体大小方孔和顶孔的模具
CN212664691U (zh) 一种覆盖件的翻边模具
CN206373296U (zh) 异型液压锁铆合工装
JP4517840B2 (ja) プレス成形装置
ITBO970429A1 (it) Organo di presa di un punzone o di una matrice di una macchina punzona trice.
KR20080046840A (ko) 도구를 작동하기 위한 접근 예비-행정과 작업 행정을실행하는 액추에이터