IT202000024511A1 - Coltello per incidere capsule - Google Patents

Coltello per incidere capsule Download PDF

Info

Publication number
IT202000024511A1
IT202000024511A1 IT102020000024511A IT202000024511A IT202000024511A1 IT 202000024511 A1 IT202000024511 A1 IT 202000024511A1 IT 102020000024511 A IT102020000024511 A IT 102020000024511A IT 202000024511 A IT202000024511 A IT 202000024511A IT 202000024511 A1 IT202000024511 A1 IT 202000024511A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knife
cutting
cutting edges
forming part
cutting edge
Prior art date
Application number
IT102020000024511A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo VENTURINI
Davide Penazzi
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT102020000024511A priority Critical patent/IT202000024511A1/it
Priority to EP21202439.2A priority patent/EP3988264B1/en
Priority to ES21202439T priority patent/ES2942482T3/es
Priority to TW110138397A priority patent/TW202224888A/zh
Priority to US17/451,007 priority patent/US20220126472A1/en
Priority to JP2021169631A priority patent/JP2022066184A/ja
Priority to CN202111208759.5A priority patent/CN114378885A/zh
Publication of IT202000024511A1 publication Critical patent/IT202000024511A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/02Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a stationary cutting member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/0006Cutting members therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/44Cutters therefor; Dies therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/0006Cutting members therefor
    • B26D2001/0053Cutting members therefor having a special cutting edge section or blade section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/0006Cutting members therefor
    • B26D2001/006Cutting members therefor the cutting blade having a special shape, e.g. a special outline, serrations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F2210/00Perforating, punching, cutting-out, stamping-out, severing by means other than cutting of specific products
    • B26F2210/04Making plastic pilferproof screw caps by cutting a tamper ring

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)
  • Devices For Opening Bottles Or Cans (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Coltello per incidere capsule
[0001] L?invenzione concerne un coltello per incidere capsule o chiusure o tappi in plastica del tipo utilizzato per chiudere contenitori, quali ad esempio bottiglie. In particolare, l?invenzione riguarda un coltello disposto per tagliare la parete laterale di una capsula, in modo da ricavare su tale parete laterale una banda o anello di garanzia e una o pi? porzioni di collegamento, anche note come bretelle o bandelle, le quali collegano la banda o anello di garanzia a una diversa porzione della capsula, ad esempio al corpo principale della capsula, ossia a una porzione della parete laterale avente una estremit? chiusa della capsula.
[0002] Il coltello pu? essere disposto inoltre per intagliare la parete laterale della capsula in modo da ricavare sul corpo principale della capsula una linguetta, ossia una porzione del corpo principale conformata per mantenere la chiusura in una posizione prestabilita rispetto all?anello di garanzia, dopo che il contenitore ? stato aperto, in modo da agevolare l?accesso al contenitore da parte di un utilizzatore.
[0003] La progettazione di oggetti in materia plastica ? sempre pi? orientata verso la scelta di materiali riciclabili e verso il recupero degli oggetti dopo il loro utilizzo. Per questo, anche nel settore delle chiusure per contenitori sono sempre pi? richieste chiusure provviste di bretelle, le quali consentono di trattenere la chiusura sul proprio anello di garanzia anche dopo che il contenitore sia stato aperto.
[0004] Nell?uso, quando un tappo provvisto di banda di garanzia e di bretelle ? applicato a una bocca di un contenitore, quale ad esempio una bottiglia, per chiudere il contenitore, la banda di garanzia ? posizionata in una sede generalmente definita tra due protrusioni anulari, di cui ? provvisto il corpo del contenitore, le quali limitano movimenti assiali dell?anello di garanzia. Svitando la chiusura, il contenitore viene aperto, la banda di garanzia viene mantenuta nella propria sede e le bretelle mantengono la capsula unita all?anello di garanzia, e dunque alla bottiglia, anche dopo che la porzione di estremit? chiusa della chiusura ? stata allontanata dalla bocca del contenitore. La linguetta ? conformata in particolare per mantenere la porzione di estremit? chiusa della chiusura in una posizione, in particolare una posizione ribaltata rispetto all?anello di garanzia o alla bocca del contenitore, tale da rendere facilmente accessibile la bocca del contenitore ad un utilizzatore.
[0005] Ci? partecipa ad un efficace riciclo della plastica, perch? l?anello di garanzia pu? essere separato dalla bottiglia unitamente alla chiusura in un medesimo momento, ossia quando si desidera recuperare la materia plastica della chiusura. Inoltre, mantenere la chiusura collegata all?anello di garanzia anche dopo l?apertura del contenitore contribuisce a evitare la dispersione in ambiente della capsula stessa.
[0006] Le bretelle sulla parete laterale di una capsula sono ottenute principalmente secondo due tipologie di lavorazione: per formatura, ossia prevedendo stampi opportunamente sagomati per formare le bretelle; o per taglio, ossia prevedendo una disposizione di tagli e incisioni sulla parete laterale della capsula gi? formata. I tagli e le incisioni determinano parti di parete laterale parzialmente distaccabili dalla restante parete laterale della capsula, tali parti di parete laterale definendo appunto le porzioni di collegamento o bretelle oltre all?anello di garanzia e alla linguetta. Sono anche note tecniche di produzione delle bretelle che combinano particolari forme di stampo di formatura della capsula e determinate forme di intagli ricavati sulla capsula dopo formatura.
[0007] Sono noti dispositivi di taglio comprendenti coltelli atti a tagliare o incidere una capsula nella propria parete laterale al fine di determinare una linea circonferenziale di indebolimento e separazione preferenziale tra la banda di garanzia e una restante parte della parete laterale della capsula, ossia del corpo principale. Tale tipologia di taglio ? anche nota sotto il nome di taglio orizzontale.
[0008] Sono inoltre noti dispositivi di taglio atti a tagliare e incidere, in uno o pi? punti o zone, una parete laterale della capsula secondo una direzione sostanzialmente parallela all?asse della capsula, al fine, ad esempio, di ottenere zone di indebolimento nella banda di garanzia. Tale tipologia di taglio ? anche nota con il nome di taglio verticale.
[0009] Sono altres? noti dispositivi di taglio atti a incidere la parete laterale sia con un taglio orizzontale sia con un taglio verticale in una posizione radiale della capsula. Questi ultimi dispositivi di taglio generalmente comprendono un coltello per il taglio orizzontale, a valle del quale ? posizionato un inserto dotato di una lama verticale per incidere la capsula mediante un taglio verticale.
[0010] Sono inoltre noti dispositivi di taglio aventi coltelli che comprendono una variet? di lame per ricavare le porzioni di collegamento o bretelle ed una linguetta.
[0011] I diversi dispositivi di taglio sopra descritti sono dotati di coltelli fabbricati per specifiche geometrie di taglio e per specifiche dimensioni di capsula. All?aumentare della complessit? delle specifiche geometrie di taglio i dispositivi di taglio si presentano come una combinazione di pi? parti o lame assemblate fra loro. Ci? comporta che il produttore di capsule deve procurarsi e tenere nel proprio magazzino numerose lame con le quali attrezzare il dispositivo di taglio ogni volta che occorre cambiare il lotto di produzione delle capsule. Inoltre, dover attrezzare il dispositivo di taglio con un nuovo coltello richiede un certo tempo di fermo macchina, in quanto tale coltello deve essere prima assemblato nelle sue parti e poi montato su un apparato di taglio, ci? comportando elevati costi di produzione. Inoltre, i coltelli utilizzati per ottenere le bretelle e le linguette sono strutturalmente complessi, richiedendo un elevato numero di parti che dovranno poi essere sostituite una volta usurate, per cui fabbricare tappi con tali strutture complesse aumenta i costi di produzione. Inoltre, le configurazioni di montaggio di tali parti oltre che richiedere tempo richiedono una elevata precisione di posizionamento relativo delle parti fra loro in modo che gli intagli realizzati sulla parete della capsula abbiano continuit?. L?errato posizionamento delle parti fra loro e/o lo spostamento relativo delle parti fra loro nell?uso comportano intagli di bassa qualit? con conseguente diminuzione della resa del dispositivo di taglio e aumento degli scarti.
[0012] Uno scopo dell?invenzione ? di migliorare i coltelli di tipo noto per apparati di taglio di capsule.
[0013] Un altro scopo dell?invenzione ? prevedere una soluzione alternativa per incidere capsule.
[0014] Un ulteriore scopo dell?invenzione ? prevedere un coltello per un apparato di taglio di capsule che pratichi l?incisione di bretelle o altri elementi come linguette su pareti laterali di capsule di plastica e abbia una struttura relativamente semplice.
[0015] Secondo l?invenzione ? previsto un coltello come definito dalle allegate rivendicazioni.
[0016] Grazie all?invenzione ? possibile prevedere un coltello monopezzo che effettui incisioni aventi geometria pi? o meno complessa tramite profili taglienti, in particolare raccordabili con continuit?, disposti secondo diverse inclinazioni.
[0017] Grazie all?invenzione ? possibile prevedere un coltello robusto, compatto e stabile nell?uso.
Breve descrizione dei disegni
[0018] L?invenzione potr? essere meglio compresa e attuata con riferimento ai disegni allegati, che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di attuazione, in cui:
Figura 1 ? una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un coltello per tagliare capsule;
Figura 2 ? un dettaglio di Figura 1, illustrante protrusioni taglienti del coltello;
Figura 3 ? una vista schematica della disposizione di lame del coltello di Figura 1;
Figura 4A ? una vista in proiezione cilindrica di una parete laterale di una capsula incisa dal coltello di Figura 1, in una configurazione di chiusura della capsula;
Figura 4B ? una vista in proiezione cilindrica di una parete laterale di una capsula incisa dal coltello di Figura 1, in una configurazione di apertura della capsula;
Figura 5 ? una vista in pianta del coltello di Figura 1;
Figura 6A ? una prima vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 6B ? una seconda vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 6C ? una terza vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 6D ? una quarta vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 6E ? una quinta vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 6F ? una sesta vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 6G ? una settima vista in dettaglio di Figura 5;
Figura 7 ? una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione del coltello per tagliare capsule;
Figura 8 ? un dettaglio di Figura 7, illustrante protrusioni taglienti del coltello;
Figura 9 ? una vista schematica di una disposizione di lame del coltello di Figura 7;
Figura 10A ? una vista in proiezione cilindrica di una parete laterale di una capsula incisa dal coltello di Figura 7, in una posizione di chiusura della capsula;
Figura 9B ? una vista in proiezione cilindrica di una parete laterale di una capsula incisa dal coltello di Figura 7, in una posizione di apertura della capsula.
Descrizione dettagliata
[0019] Facendo riferimento alle Figure 1-3, 4A, 4B, 5, 6A, 6B, 6C, 6D, 6E, 6F e 6G ? descritta una prima forma di realizzazione di un coltello per incidere capsule o tappi o chiusure, ossia un coltello 100 disposto per tagliare o incidere una parete laterale 70, di una capsula 7. La capsula 7 ? di materia plastica ed ? intesa per chiudere un contenitore, quale ad esempio una bottiglia. La capsula 7 ha un corpo principale 71 a forma di tazza ed ? provvista di una estremit? chiusa 8 e di una estremit? aperta 9.
[0020] Il coltello 100 ? disposto per essere montato in un apparato di taglio per ottenere linee di incisione e intagli sulla capsula 7.
[0021] Con la parola ?taglio? o ?intaglio? si intende una zona della capsula 7 provvista di un taglio perforante, ossia una fenditura passante dove la continuit? materiale ? stata interrotta dall?azione del coltello. Con la parola ?incisione? si intende una zona della capsula 7 in cui la parete laterale 70 ha uno spessore ridotto causato da una penetrazione del coltello nel materiale fino ad una certa profondit? senza che sia stata interrotta la continuit? materiale. Sulla base dello spessore della parete della capsula, una medesima azione del coltello, ossia una medesima profondit? di penetrazione del coltello, pu? produrre un taglio dove la profondit? di penetrazione ? uguale o maggiore dello spessore della parete oppure una incisione dove la medesima profondit? di penetrazione ? minore dello spessore della parete.
[0022] Il coltello 100 comprende almeno una protrusione tagliente, disposta per interagire con una parete della capsula 7 per produrre su di essa intagli o incisioni. In particolare, il coltello 100 comprende una pluralit? di protrusioni taglienti, ad esempio una prima protrusione tagliente, una seconda protrusione tagliente, una terza protrusione tagliente e una quarta protrusione tagliente. Il coltello 100 presenta una struttura a piastra in un unico pezzo in cui sono ricavate le protrusioni taglienti che definiscono una porzione tagliente del coltello 100, nel seguito indicata come disposizione di bordi taglienti 60. Nella presente descrizione, per disposizione di bordi taglienti si intende una disposizione o gruppo di bordi taglienti di varia forma e dimensioni di cui il coltello ? provvisto che consentono al coltello di eseguire tagli e/o incisioni sulla capsula 7 quando il coltello 100 ? montato in un apparato di taglio per incidere e intagliare capsule.
[0023] Facendo riferimento alle Figure 7-9, 10A e 10B, ? illustrata una seconda forma di realizzazione del coltello, ossia un coltello 100?. Il coltello 100? ha una struttura a piastra in un unico pezzo in cui i bordi taglienti hanno una diversa inclinazione rispetto a quelli del coltello 100. Tale struttura definisce una porzione tagliente del coltello 100?, ossia una disposizione di bordi taglienti 60?.
[0024] Il coltello 100, 100? ? atto a formare una banda o anello di garanzia 72 nella capsula 7 (Figure 4A, 4B, 10A, 10B). Il coltello 100, 100? ? atto a formare porzioni di collegamento 74a, 74b tra l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71. Tramite le porzioni di collegamento 74a, 74b, il corpo principale 71 della capsula 7 rimane collegato all?anello di garanzia 72 anche quando la capsula 7 viene rimossa da una bocca del contenitore su cui era applicata per aprire il contenitore ed accedere al contenuto, ossia quando la capsula si trova in una configurazione di apertura D (Figure 4B, 10B).
[0025] Il coltello 100, 100? ? atto a formare inoltre porzioni di linguetta 79, 79? nella parete laterale 70 sul corpo principale 71 della capsula 7. Le porzioni di linguetta 79, 79? consentono di trattenere il corpo principale 71 della capsula 7 in posizione ribaltata sulla bocca del contenitore. Quando la capsula si trova nella configurazione di apertura D, data la presenza delle bretelle 74a, 74b, 74a?, 74b? che collegano l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71, il corpo principale 71 rimane sollevato in prossimit? della bocca del contenitore ingombrando la bocca del contenitore bench? distaccato da essa; per liberare la bocca del contenitore dall?ingombro del corpo principale 71 e poter accedere agevolmente alla bocca del contenitore su cui era applicata la capsula 7, pu? essere necessario ribaltare il corpo principale 71 rispetto all?anello di garanzia 72; una volta ribaltato il corpo principale 71, a causa di un elasticit? delle bretelle ? possibile che il corpo principale 71 se non viene trattenuto, ritorni verso una configurazione prossima a quella di apertura D. Tramite la porzione di linguetta 79, 79? ? possibile trattenere stabilmente il corpo principale 71 in una configurazione ribaltata (non mostrata) rispetto all?anello di garanzia 72, essendo la porzione di linguetta 79, 79? conformata per riscontrare un elemento di trattenimento del corpo principale collocato in particolare sul corpo principale 71 o sulla bocca del contenitore.
[0026] Il coltello 100, 100? all?interno dell?apparato di taglio coopera con un mandrino (non mostrato) rotante che effettua una presa della capsula 7 facendola ruotare attorno ad un asse di rotazione R parallelo ad o coincidente con, un asse della capsula 7. Il mandrino rotante porta la parete laterale 70 della capsula 7 in contatto con una porzione tagliente del coltello 100, 100?, muovendo la capsula 7 lungo un percorso sostanzialmente ad arco di circonferenza in una direzione di avanzamento T e ruotando la capsula 7 sull?asse di rotazione R, facendo rotolare la capsula contro la porzione tagliente del coltello 100, 100?. Come ? noto, eventuali slittamenti della capsula rispetto al mandrino o alla porzione tagliente sono indesiderati.
A seconda della disposizione di bordi taglienti 60, 60? della porzione tagliente del coltello 100, 100?, si ha una corrispondente incisione sulla parete laterale 70 della capsula 7. In altre parole, tale disposizione di bordi taglienti 60, 60? viene riportata in negativo sulla parete laterale 70 di una capsula 7.
[0027] Facendo riferimento alle Figure 1 e 7, si vuol far notare che la direzione di avanzamento T e il senso di rotazione R della capsula 7 sono solo indicativi e l?effetto del coltello 100, 100? sulla capsula 7 ? uguale a quello ottenibile con direzione di avanzamento T e senso di rotazione R della capsula entrambi invertiti.
[0028] Facendo riferimento alle Figure 3, 9, 4B, 10B la disposizione di bordi taglienti 60, 60? definisce nella parete laterale 70, dopo l?azione di taglio e incisione, il corpo principale 71 e la banda o anello di garanzia 72. In questa descrizione il termine ?corpo principale? ? associato alla porzione di parete laterale 70 avente l?estremit? chiusa 8, mentre l?espressione ?banda di garanzia? o ?anello di garanzia? ? associata alla porzione di parete laterale 70 avente l?estremit? aperta 9, di forma sostanzialmente anulare.
[0029] Il corpo principale 71 e la banda di garanzia 72 sono collegati tra loro da una pluralit? di porzioni di collegamento o bretelle 74a, 74b e da una molteplicit? di ponticelli 73, ossia elementi di materia plastica intesi per essere fratturati dall?utilizzatore alla prima apertura del contenitore su cui la capsula 7 viene applicata, per dare evidenza della manomissione della chiusura del contenitore.
[0030] Facendo riferimento in particolar modo alle Figure 4A e 10A, la capsula 7, di cui ? mostrata la parete laterale 70 svolta su un piano di rappresentazione, si presenta in una configurazione di chiusura C in cui i ponticelli 73, 73? sono integri e contribuiscono insieme alle bretelle 74a, 74b, 74a?, 75b? a unire la banda di garanzia 72 al corpo principale 71. La configurazione di chiusura C ? assunta dalla capsula prima di essere applicata ad un contenitore oppure dopo la sua applicazione e prima che il contenitore venga aperto per la prima volta e la capsula azionata.
[0031] Facendo riferimento in particolar modo alle Figure 4B e 10B, la capsula 7, di cui ? mostrata la parete laterale 70 svolta su un piano di rappresentazione, si presenta in una configurazione di apertura D in cui i ponticelli 73, 73? sono rotti, il corpo principale 71 ? distanziato dalla banda di garanzia 72 e la banda di garanzia 72 ? collegata al corpo principale 71 solo dalle bretelle 74a, 74b, 74a?, 74b?. La configurazione di apertura D ? assunta dalla capsula applicata ad un contenitore e dopo la prima apertura del contenitore dal quale la capsula viene allontanata.
[0032] Facendo riferimento alle Figure 1, 2 e 5, il coltello 100 ha una struttura di forma in particolare a piastra, ossia si estende prevalentemente lungo due dimensioni principali rispetto ad una terza dimensione trasversale (spessore), e ha una forma in pianta in particolare rettangoloide (Figura 5). Le dimensioni principali possono giacere in particolare sul piano P, la dimensione trasversale pu? giacere in particolare lungo un asse Z verticale e sostanzialmente ortogonale al piano P. L?asse Z ? in particolare sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione R della capsula 7. Il coltello 100 presenta due facce piane, sostanzialmente parallele fra loro e con il piano P: una faccia inferiore 17 una faccia superiore 18.
[0033] Le protrusioni taglienti del coltello 100, 100? comprendono in particolare una pluralit? di lame. Ciascuna lama della pluralit? di lame comprende una radice, o un?estremit? prossimale, tramite la quale ? collegata alla regione periferica 19, 19? del coltello 100, 100? e un bordo tagliente, o estremit? distale, disposto per incidere o intagliare la parete laterale 70 della capsula 7. La disposizione di bordi taglienti 60, 60? si proietta da tale regione periferica 19, 19? ed ? rivolta nell?uso verso l?asse di rotazione R, ossia verso la capsula 7.
[0034] Le lame possono comprendere in particolare uno o pi? incavi 16, 16? disposti per formare i ponticelli 73, 73?. Tali incavi 16, 16? sono distanziati e dimensionati in modo opportuno per non interrompere la continuit? del materiale, ad esempio per non alterare localmente o per incidere ma non perforare la parete laterale 70 della capsula, per consentire appunto di formare i ponticelli 73, 73?.
[0035] Il coltello 100, nella regione periferica 19, comprende in particolare una prima protrusione tagliente che si estende parallelamente al piano orizzontale P. Tale prima protrusione tagliente ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una prima quota sull?asse verticale Z per definire un anello di garanzia 72 nella capsula 7.
[0036] La prima protrusione tagliente comprende in particolare una pluralit? di primi bordi taglienti 11, 14, 15, 23a, 23b tali primi bordi taglienti 11, 14, 15, 23a, 23b, possono essere in particolare spaziati fra loro lungo la direzione di avanzamento T.
[0037] I primi bordi taglienti 11, 14, 15, 23a, 23b, possono giacere su un medesimo primo piano parallelo al piano P, pertanto la prima protrusione funziona da utensile di taglio orizzontale. Rispetto al piano P, sull?asse verticale Z, ortogonale al piano P, il primo piano si trova ad una certa quota. Unendo la pluralit? dei primi bordi taglienti 11, 14, 15, 23a, 23b, si ottiene una prima linea curva sostanzialmente a forma di arco di circonferenza, il centro della quale ? situato all?esterno del coltello 100, 100? su un asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La prima protrusione tagliente ? disposta in particolare per contribuire alla formazione delle bretelle 74a, 74b sulla parete laterale 70, insieme alla seconda protrusione tagliente e alla terza protrusione tagliente, ed effettua le incisioni e i tagli che separano il corpo principale 71 dalla banda di garanzia 72.
[0038] Il coltello 100, nella regione periferica 19, comprende in particolare una seconda protrusione tagliente che si estende parallelamente al piano orizzontale P. Tale seconda protrusione tagliente si sovrappone in particolare almeno parzialmente alla prima protrusione tagliente per uno o pi? tratti di lunghezza prestabilita misurata lungo la direzione di avanzamento T. Tale seconda protrusione tagliente ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una seconda quota sull?asse verticale Z e per determinare nell?uso, insieme alla prima protrusione tagliente, le porzioni di collegamento colleganti l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71.
[0039] La seconda protrusione tagliente comprende in particolare una pluralit? di secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b, tali secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b, possono essere in particolare spaziati fra loro lungo la direzione di avanzamento T.
[0040] I secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b, giacciono su un medesimo secondo piano parallelo al piano P, pertanto la seconda protrusione funziona da utensile di taglio orizzontale. Unendo la pluralit? dei secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b, si ottiene una seconda linea curva sostanzialmente a forma di arco di circonferenza, il centro della quale ? situato all?esterno del coltello 100, 100? su un asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La seconda protrusione tagliente ? disposta in particolare per contribuire a determinare nell?uso le bretelle 74a, 74b, in particolare porzioni centrali 77a, 77b, delle bretelle 74a, 74b, sulla parete laterale 70, insieme alla prima protrusione tagliente.
[0041] Il coltello 100, nella regione periferica 19, comprende in particolare una terza protrusione tagliente disposta per eseguire intagli obliqui e/o verticali sulla parete laterale 70. Tale terza protrusione tagliente ? disposta in particolare per contribuire a determinare nell?uso, insieme alla prima protrusione tagliente e/o alla seconda protrusione tagliente, le bretelle 74a, 74b, in particolare porzioni di snodo 75a, 75b, 76a, 76b, delle bretelle 74a, 74b, e una porzione di linguetta 79 sulla parete laterale 70.
[0042] La terza protrusione tagliente comprende in particolare una pluralit? di terzi bordi taglienti 12, 21a, 21b, 24a, 24b, 31, tali terzi bordi taglienti 12, 21a, 21b, 24a, 24b, 31, possono essere in particolare spaziati fra loro lungo la direzione di avanzamento T.
[0043] La terza protrusione tagliente ? disposta per eseguire intagli obliqui sulla parete laterale 70. La terza protrusione tagliente pu? comprendere almeno un terzo bordo tagliente inclinato 21a, 21b, 24a, 24b, avente pendenza opposta ad almeno un terzo bordo tagliente inclinato 12, 31. Nel contesto la pendenza ? riferita ad un piano di riferimento passante per l?asse verticale Z e tangente alla direzione di avanzamento T.
[0044] Facendo riferimento alla specifica forma realizzativa del coltello 100, in particolare, i terzi bordi taglienti inclinati 21a, 21b, 24a, 24b hanno pendenza negativa e i terzi bordi taglienti inclinati 12, 31 hanno pendenza positiva. La pendenza negativa corrisponde ad un bordo tagliente avente una propria estremit? superiore arretrata rispetto ad una propria estremit? inferiore lungo detta direzione di avanzamento T e, viceversa, detta pendenza positiva corrisponde ad un bordo tagliente avente una propria estremit? superiore che ? avanzata rispetto ad una propria estremit? inferiore lungo detta direzione di avanzamento T. Facendo riferimento alla Figura 6B, infatti, ad esempio, il terzo bordo tagliente 21b comprende una propria estremit? superiore 92 e una propria estremit? inferiore 91 e, considerando la direzione di avanzamento T l?estremit? superiore 92 ? arretrata rispetto all?estremit? inferiore 91, pertanto il terzo bordo tagliente 21b ha pendenza negativa. Analogamente, facendo riferimento alla Figura 6C, ad esempio, il terzo bordo tagliente 31 comprende una propria estremit? superiore 94 e una propria estremit? inferiore 93 e, considerando la direzione di avanzamento T l?estremit? superiore 94 ? pi? avanti rispetto all?estremit? inferiore 93, pertanto il terzo bordo tagliente 31 ha pendenza positiva.
[0045] La terza protrusione di taglio pu? comprendere in particolare una o pi? terze lame verticali con rispettivi bordi taglienti verticali.
[0046] Pertanto, rispetto al piano cartesiano formato dall?asse verticale Z ortogonale al piano P e da un asse orientato sostanzialmente come la direzione di avanzamento T, avente origine in un punto qualsiasi della direzione di avanzamento T, i bordi taglienti inclinati possono essere orientati sulla regione periferica 19 nei seguenti modi alternativi:
- con una pendenza negativa, come ad esempio i terzi bordi taglienti con pendenza negativa 21a, 21b, 24a, 24b;
- con una pendenza positiva, come ad esempio i terzi bordi taglienti con pendenza positiva 12, 31;
- verticalmente (non mostrati), ossia parallelamente all?asse verticale Z.
[0047] La regione periferica 19, 19? del coltello 100, 100?, definisce una terza curva dalla forma sostanzialmente di un arco di circonferenza giacente in un terzo piano, il centro della circonferenza ? situato all?esterno del coltello 100, 100? su un terzo asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La regione periferica 19 definisce, inoltre, la superficie del coltello 100, 100?, contro cui la parete laterale 70 della capsula 7 pu? essere fatta ruotare sul proprio asse di rotazione R mentre il coltello 100, 100? effettua le incisioni e i tagli sulla parete laterale 70. In altre parole, la terza curvatura definita dalla regione periferica 19, 19? contribuisce a guidare la capsula 7 lungo il proprio percorso di interazione con il coltello 100, 100? nella direzione di avanzamento T.
[0048] La terza protrusione tagliente ? disposta in particolare per formare intagli obliqui sulla parete laterale 70 della capsula 7, dove intagli obliqui includono anche intagli verticali.
[0049] Facendo riferimento alle Figure 1-3, il coltello 100, in nella regione periferica 19, comprende in particolare una quarta protrusione tagliente che si estende parallelamente al piano orizzontale P. Tale quarta protrusione tagliente ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una terza quota sull?asse verticale Z e per determinare nell?uso, insieme alla terza protrusione tagliente, la porzione di linguetta 79 sulla parete laterale 70.
[0050] La quarta protrusione tagliente comprende in particolare un quarto bordo tagliente 32 orizzontale. Il quarto bordo tagliente 32, o almeno un suo punto, si trova su una quarta curvatura sostanzialmente ad arco di circonferenza, il centro della quale ? situato all?esterno del coltello 100 su un quarto asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La quarta curvatura, e dunque il quarto bordo tagliente 32, giace su un terzo piano ad una quota pari o maggiore rispetto ai secondi bordi taglienti 22a, 22b. Il quarto bordo tagliente 32 ha un?estensione longitudinale inferiore alla circonferenza della parete laterale 70 delle capsule da lavorare.
[0051] Il quarto bordo tagliente 32 pu? giacere ad una quota diversa, misurata sull?asse verticale Z, ad esempio superiore alla quota su cui giacciono i secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b. Facendo riferimento specifico alla versione realizzativa del coltello 100 i secondi bordi taglienti e il quarto bordo tagliente si trovano sulla medesima quota, in altre parole la terza quota della quarta protrusione tagliente e la seconda quota della seconda protrusione tagliente coincidono, pertanto il secondo e il quarto piano coincidono anch?essi.
[0052] Nel coltello 100, inoltre:
- il primo asse della prima curvatura definita dai primi bordi taglienti 11, 23a, 23b, 14, 15 della prima protrusione tagliente;
- il secondo asse della seconda curvatura definita dai secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b, della seconda protrusione tagliente; e
- il terzo asse della terza curvatura definita dalla regione periferica 19;
- il quarto asse della quarta curvatura definita dal quarto bordo tagliente 32;
sono sostanzialmente coincidenti fra loro.
[0053] Nel coltello 100 inoltre, la posizione relativa fra:
- i primi bordi taglienti 11, 23a, 23b, 14, 15;
- i secondi bordi taglienti 13, 22a, 22b;
- i terzi bordi taglienti con pendenza negativa 21a, 21b, 24a, 24b;
- i terzi bordi taglienti con pendenza positiva 12, 31;
- il quarto bordo tagliente 32;
definisce una disposizione di bordi taglienti 60 del coltello 100.
[0054] La disposizione di bordi taglienti 60 pu? comprendere eventuali terzi bordi taglienti verticali ortogonali al piano P.
[0055] Come gi? sopra anticipato, i primi bordi taglienti 11, 23a, 23b, 14, 15 e i secondi bordi taglienti 22a, 22b, 13 sono disposti fra di loro a quote diverse lungo l?asse verticale Z, ossia a distanze diverse dal piano P.
[0056] Facendo riferimento alle Figure 4A e 4B, a seconda della posizione relativa fra i bordi taglienti degli utensili di taglio, il coltello 100 pu? formare sulla parete laterale 70 della capsula 7 diverse parti.
[0057] Il coltello 100 pu? formare sulla parete laterale 70 in particolare una o pi? linee di inteso distacco 78a, 78b, 78c disposte sullo stesso piano e ottenute da una penetrazione dei primi bordi taglienti 11, 14, 15 passante attraverso lo spessore della parete laterale 70.
[0058] Il coltello 100 pu? formare sulla parete laterale 70 in particolare una o pi? porzioni di collegamento, o bretelle 74a, 74b. Ciascuna bretella 74a, 74b pu? a sua volta comprendere in particolare una porzione centrale 77a, 77b, ottenuta dalla penetrazione passante dei primi bordi taglienti 23a, 23b e dei secondi bordi taglienti 22a, 22b, e una prima porzione di snodo 75a, 75b, ottenuta dalla penetrazione passante dei terzi bordi taglienti a pendenza negativa 21a, 21b, disposta in particolare per collegare la porzione di collegamento 74a all?anello di garanzia 72. Ciascuna bretella 74a, 74b pu? a sua volta comprendere in particolare una seconda porzione di snodo 76a, 76b, ottenuta dalla penetrazione passante dei terzi bordi taglienti con pendenza negativa 24a, 24b, disposta in particolare per collegare la porzione di collegamento 74a? al corpo principale 71.
[0059] Il coltello 100 pu? formare sulla parete laterale 70 in particolare una porzione di linguetta 79, dovuta alla penetrazione del terzo bordo tagliente con pendenza negativa 21b, del quarto bordo tagliente 32 e del terzo bordo tagliente con pendenza positiva 31, tale porzione di linguetta 79 ? disposta in particolare per mantenere il corpo principale 71 ribaltato rispetto all?anello di garanzia 72 una volta aperto il contenitore. Facendo riferimento nuovamente alle Figure 4A e 4B, il coltello 100 pu? formare in particolare una porzione a dente 78d sul corpo principale 71 e un corrispondente recesso sull?anello di garanzia 72, tale porzione a dente 78d essendo situata in particolare a valle della linea di inteso distacco 78a e a monte della bretella 74a. La porzione a dente 78d pu? essere ottenuta in particolare dal terzo bordo tagliente con pendenza positiva 12 e dal secondo bordo tagliente 13. La porzione a dente 78d ? disposta in particolare per collegare la linea di inteso distacco 78a alla prima porzione di snodo 75a, cos? che le linee di inteso distacco 78a e 78b giacciano sullo stesso primo piano, in modo da rendere l?estremit? aperta del corpo principale 71 uniforme. La porzione a dente 78d consente di conformare la bretella attigua 74a in modo che la stessa abbia nell?uso un comportamento pi? elastico e quindi meno sensibile alla rottura. Nel dettaglio, facendo riferimento alla Figura 3, lungo la direzione di avanzamento T, il coltello 100 pu? comprendere in particolare una parte di formazione apertura 68a, comprendente il primo bordo tagliente 11 che giace sul primo piano parallelo al piano P. L?estremit? finale del primo bordo tagliente 11 ? raccordata con l?estremit? iniziale del terzo bordo tagliente inclinato 12, in altre parole i bordi taglienti 11 e 12 sono contigui fra loro (Figura 6F). La parte di formazione apertura 68a si estende ad esempio per circa il 50% della lunghezza del coltello 100. Alla parte di formazione apertura 68a corrisponde sulla capsula 7 la relativa linea di inteso distacco 78a (Figure 4A, 4B). In altre parole, la parte di formazione apertura 68a ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una prima quota sull?asse verticale Z sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione R per definire l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71.
[0060] Il coltello 100 pu? comprende in particolare una parte di formazione collegamento 64a. La parte di formazione collegamento 64a occupa una regione del coltello 100 che si estende ad esempio fra il 10 e il 15% della lunghezza del coltello 100. Alla parte di formazione collegamento 64a corrisponde la bretella 74a sulla capsula 7. In altre parole, la parte di formazione collegamento 64a ? disposta in particolare per eseguire intagli sulla parete laterale 70 al fine di determinare nell?uso una porzione di collegamento o bretella 74a, collegante l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71. La parte di formazione collegamento 64a pu? a sua volta comprendere in particolare una parte centrale di formazione collegamento 67a, in cui il secondo bordo tagliente 22a, giacente sul secondo piano, si sovrappone lungo l?asse verticale Z al primo bordo tagliente 23a, ad una quota superiore rispetto al primo bordo tagliente 23a. La parte centrale di formazione collegamento 67a si estende ad esempio per circa 3/5 della parte di formazione collegamento 64a. Alla parte centrale di formazione collegamento 67a corrisponde una rispettiva porzione centrale della bretella 77a.
[0061] La parte di formazione collegamento 64a pu? a sua volta comprendere in particolare una prima parte di formazione snodo 65a, situata in particolare a monte della parte centrale di formazione collegamento 67a, che comprende il terzo bordo tagliente 21a inclinato con pendenza negativa. L?estremit? iniziale del terzo bordo tagliente 21a inclinato ? raccordata all?estremit? finale del secondo bordo tagliente 13 e l?estremit? finale del terzo bordo tagliente 21a inclinato ? raccordata all?estremit? iniziale del primo bordo 23a, in altre parole i bordi 13, 21a e 23a sono contigui fra loro (Figura 6E). La prima parte di formazione snodo 65a si estende ad esempio per circa 1/5 della zona di formazione collegamento 64a. Alla parte di formazione snodo 65a corrisponde la rispettiva porzione di snodo 75a sulla capsula 7. In altre parole, la prima parte di formazione snodo 65a ? disposta in particolare per determinare nell?uso la porzione di snodo 75a.
[0062] La parte di formazione collegamento 64a pu? a sua volta comprendere in particolare una seconda parte di formazione snodo 66a, situata in particolare a valle della parte centrale di formazione collegamento 67a, che comprende il terzo bordo tagliente 24a inclinato con pendenza negativa. L?estremit? iniziale del terzo bordo tagliente 24a inclinato ? raccordata all?estremit? finale del secondo bordo tagliente 22a e l?estremit? finale del terzo bordo tagliente inclinato 24a ? raccordata all?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 14, in altre parole i bordi taglienti 22a, 24a e 14 sono contigui fra loro (Figura 6D). La parte di formazione snodo 66a si estende ad esempio per circa 1/3 della zona di formazione collegamento 64a. Alla parte di formazione snodo 66a corrisponde la rispettiva porzione di snodo 76a sulla capsula 7. In altre parole, la parte di formazione snodo 66a ? disposta in particolare per determinare nell?uso la porzione di snodo 76a.
[0063] Il coltello 100 pu? comprendere in particolare una ulteriore parte di formazione apertura 68b, comprendente il primo bordo tagliente 14 che giace sul primo piano. L?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 14 ? raccordata all?estremit? finale del terzo bordo 24a inclinato e l?estremit? finale del primo bordo tagliente 14 ? raccordata all?estremit? iniziale del terzo bordo 31 inclinato, in altre parole i bordi taglienti 24a, 14 e 31 sono contigui fra loro (Figure 6C e 6D). La ulteriore parte di formazione apertura 68b si estende ad esempio per circa il 10% della lunghezza del coltello 100. Alla ulteriore parte di formazione apertura 68b corrisponde la relativa linea di inteso distacco 78b.
[0064] Il coltello 100 pu? comprendere in particolare una parte di formazione linguetta 69, che comprende il terzo bordo tagliente con pendenza positiva 31, il quarto bordo tagliente 32 e il terzo bordo tagliente con pendenza negativa 21b. L?estremit? iniziale del quarto bordo tagliente 32 ? raccordata all?estremit? finale del terzo bordo tagliente inclinato 31 e l?estremit? finale del secondo bordo 32 ? raccordata all?estremit? iniziale del terzo bordo inclinato 21b, in altre parole i bordi taglienti 31, 32, 21b sono contigui fra loro (Figure 6B e 6C). In altre parole, la parte di formazione linguetta 69 comprende un bordo tagliente orizzontale 32 parallelo al piano P e due bordi taglienti obliqui 21b, 31 aventi una rispettiva pendenza l?una opposta all?altra, il bordo tagliente orizzontale 32 e i bordi taglienti obliqui 21b, 31 sono raccordati con continuit? fra loro.
[0065] Alla parte di formazione linguetta 69 corrisponde la porzione di linguetta 79 sulla parete laterale 70. In altre parole, la parte di formazione linguetta 69, ? disposta per eseguire intagli sulla parete laterale 70 per determinare nell?uso la porzione di linguetta 79 sul corpo principale 71. La parte di formazione linguetta 69 si estende ad esempio fra il 5% e il 10% della lunghezza del coltello 100.
[0066] Il coltello 100 pu? comprendere, in particolare una ulteriore parte di formazione collegamento 64b. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b si estende ad esempio fra il 10% e il 15% della lunghezza del coltello 100. Alla ulteriore parte di formazione collegamento 64b corrisponde la bretella 74b. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b pu? a sua volta comprendere una ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b in cui il secondo bordo tagliente 22b giacente sul secondo piano si sovrappone lungo l?asse verticale Z al primo bordo tagliente 23b, ad una quota ad esempio superiore rispetto al primo bordo tagliente 23b. La ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b si estende ad esempio per circa 3/5 della ulteriore parte di formazione collegamento 64b. Alla ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b corrisponde la rispettiva porzione centrale della bretella 77b. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b pu? a sua volta comprendere una ulteriore prima parte di formazione snodo 65b, situata in particolare a monte della ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b, che comprende il terzo bordo tagliente con pendenza negativa 24b. L?estremit? iniziale del terzo bordo tagliente inclinato 21b ? raccordata all?estremit? finale del quarto bordo tagliente 32 e l?estremit? finale del terzo bordo tagliente inclinato 21b ? raccordata all?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 23b, in altre parole i bordi taglienti 32, 21b e 23b sono contigui fra loro (Figura 6B). La ulteriore prima parte di formazione snodo 65b si estende ad esempio per circa 1/5 della ulteriore parte di formazione collegamento 64b. Alla ulteriore prima parte di formazione snodo 65b corrisponde la rispettiva porzione di snodo 75b sulla capsula 7. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b pu? a sua volta comprendere una ulteriore seconda parte di formazione snodo 66b, situata in particolare a valle della ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b, che comprende il terzo bordo tagliente con pendenza negativa 24b. L?estremit? iniziale del terzo bordo tagliente inclinato 24b ? raccordata all?estremit? finale del secondo bordo tagliente 22b e l?estremit? finale del terzo bordo tagliente inclinato 24b ? raccordata all?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 15, in altre parole i bordi taglienti 22b, 24b e 15 sono contigui fra loro (Figura 6A). La ulteriore seconda parte di formazione snodo 66b si estende ad esempio per circa 1/5 della ulteriore parte di formazione collegamento 64b. Alla ulteriore seconda parte di formazione snodo 66b corrisponde la rispettiva porzione di snodo 76b sulla capsula 7;
[0067] Il coltello 100 pu? comprendere in particolare una ancora ulteriore parte di formazione apertura 68c, che comprende il primo bordo tagliente 15 giacente sul primo piano. L?estremit? finale del bordo tagliente con pendenza negativa 24b ? raccordata all?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 15 (Figura 6A) giacente sul primo piano, che si estende ad esempio per circa il 10% della lunghezza del coltello 100 lungo la direzione di avanzamento T. Alla ancora ulteriore parte di formazione apertura 68c corrisponde la rispettiva linea di inteso distacco 78c.
[0068] Facendo riferimento nuovamente alla Figura 3, il coltello 100 pu? comprendere in particolare una parte di formazione dente 68d situata in particolare a valle della parte di formazione apertura 68a e a monte della parte di formazione bretella 64a. La parte di formazione dente 68d pu? comprendere in particolare il terzo bordo tagliente con pendenza positiva 12 e il secondo bordo tagliente 13. L?estremit? finale del terzo bordo tagliente inclinato 12 ? raccordata all?estremit? iniziale del secondo bordo tagliente 13, in altre parole i bordi taglienti 12 e 13 sono contigui fra loro (Figura 6F). La parte di formazione dente 68d ? disposta in particolare per collegare la parte di formazione apertura 68a alla parte di snodo 65a, in modo tale che le parti di formazione apertura 68a e 68b giacciano sullo stesso primo piano. Alla parte di formazione dente 68d corrisponde la rispettiva porzione a dente 78d sulla capsula 7.
[0069] Si vuol far notare che la disposizione di bordi taglienti 60, poich? atta ad intagliare un oggetto sostanzialmente a simmetria cilindrica, pu? presentare un diverso ordine delle parti della disposizione di bordi taglienti 60 sopra descritti purch? ne venga rispettata la successione; ad esempio le parti di formazione apertura 68a e 68c della disposizione di bordi taglienti 60 possono essere accorpate in un?unica parte di formazione apertura e disposte insieme come parte iniziale o finale della disposizione di bordi taglienti 60 lungo la direzione di avanzamento T.
[0070] Nel contesto dell?invenzione, i termini ?iniziale/finale?, ?inizia/termina? ed ?inizio/fine?, ?a monte/a valle? si riferiscono all?ordine in cui si trovano le proiezioni delle estremit? dei bordi taglienti lungo la direzione di avanzamento T, oppure, nel caso di bordi taglienti verticali, all?ordine in cui tali estremit? si trovano lungo un verso di quote crescenti dell?asse verticale Z.
[0071] Come accennato, la disposizione di bordi taglienti 60 pu? presentare in particolare bordi di taglio contigui fra loro e bordi di taglio spaziati fra loro. Dove per bordi taglienti ?contigui? fra loro si intende che una lama di un rispettivo bordo di taglio e un?altra lama di un rispettivo altro bordo di taglio siano sostanzialmente collegati o raccordati con continuit? fra loro in una direzione parallela alla direzione T; i bordi taglienti sono ?spaziati? fra loro quando una lama di un rispettivo bordo di taglio e un?altra lama di un rispettivo altro bordo di taglio siano sostanzialmente separati fra loro in una direzione parallela alla direzione T. Facendo riferimento alle Figure 1-3, il coltello 100 presenta in particolare un primo gruppo di bordi taglienti comprendente i bordi taglienti 11, 12, 13, 21a, 23a contigui fra loro, un secondo gruppo di bordi taglienti comprendente i bordi taglienti 22a, 24a, 14, 31, 32, 21b, 23b contigui fra loro, e un terzo gruppo di bordi taglienti 22b, 24b, 15 contigui fra loro; tali gruppi essendo spaziati fra loro.
[0072] Facendo riferimento alla Figura 7, 8, il coltello 100? ha una struttura di forma in particolare a piastra, ossia si estende prevalentemente lungo due dimensioni principali rispetto ad una terza dimensione trasversale (spessore), e ha una forma in pianta in particolare rettangoloide. Le dimensioni principali possono giacere in particolare sul piano P, la dimensione trasversale pu? giacere in particolare lungo l?asse Z verticale e sostanzialmente ortogonale al piano P. Il coltello 100? presenta due facce piane, sostanzialmente parallele fra loro e con il piano P: una faccia inferiore 17? una faccia superiore 18?.
[0073] Il coltello 100?, in una regione periferica 19?, comprende in particolare una prima protrusione tagliente che si estende parallelamente al piano orizzontale P. Tale prima protrusione tagliente ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una prima quota sull?asse verticale Z per definire un anello di garanzia 72 nella capsula 7.
[0074] La prima protrusione tagliente comprende in particolare una pluralit? di primi bordi taglienti 11?, 15?, 23a?, 23b?. Tali primi bordi taglienti 11?, 15?, 23a?, 23b?, possono essere in particolare spaziati o contigui fra loro lungo la direzione di avanzamento T. Facendo specifico riferimento alla seconda forma realizzativa, nel coltello 100?, i primi bordi taglienti 11? e 23a?, sono contigui fra loro, i primi bordi taglienti 23b?, 15?, sono contigui fra loro, mentre i primi bordi taglienti 23a?, 23b?, sono spaziati fra loro.
[0075] I primi bordi taglienti 11?, 15?, 23a?, 23b?, possono giacere su un medesimo primo piano parallelo al piano P, pertanto la prima protrusione funziona da utensile di taglio orizzontale. Rispetto al piano P, su un asse verticale Z, ortogonale al piano P, il primo piano si trova ad una certa quota. Unendo la pluralit? dei primi bordi taglienti 11?, 15?, 23a?, 23b?, si ottiene una prima linea curva sostanzialmente a forma di arco di circonferenza, il centro della quale ? situato all?esterno del coltello 100? su un asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La prima protrusione tagliente ? disposta in particolare per contribuire alla formazione delle bretelle 74a?, 74b? sulla parete laterale 70, insieme alla seconda protrusione tagliente e alla terza protrusione tagliente, ed effettua le incisioni e i tagli che separano il corpo principale 71 dalla banda di garanzia 72.
[0076] Il coltello 100?, nella regione periferica 19?, comprende in particolare una seconda protrusione tagliente che si estende parallelamente al piano orizzontale P. Tale seconda protrusione tagliente si sovrappone in particolare almeno parzialmente alla prima protrusione tagliente per un tratto di lunghezza prestabilita misurata lungo la direzione di avanzamento T. Tale seconda protrusione tagliente ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una seconda quota sull?asse verticale Z e per determinare nell?uso, insieme alla prima protrusione tagliente, le porzioni di collegamento colleganti l?anello di garanzia 72 e la parete laterale 70.
[0077] La seconda protrusione tagliente comprende in particolare una pluralit? di secondi bordi taglienti 22a?, 22b?, tali secondi bordi taglienti 22a?, 22b?, possono essere in particolare spaziati fra loro lungo la direzione di avanzamento T.
[0078] I secondi bordi taglienti 22a?, 22b?, giacciono su un medesimo secondo piano parallelo al piano P, pertanto la seconda protrusione funziona da utensile di taglio orizzontale. Unendo la pluralit? dei secondi bordi taglienti 22a?, 22b?, si ottiene una seconda linea curva sostanzialmente a forma di arco di circonferenza, il centro della quale ? situato all?esterno del coltello 100? su un asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La seconda protrusione tagliente ? disposta in particolare per contribuire a determinare nell?uso le bretelle 74a?, 74b?, in particolare porzioni centrali 77a?, 77b?, delle bretelle 74a?, 74b?, sulla parete laterale 70, insieme alla prima protrusione tagliente.
[0079] Il coltello 100?, nella regione periferica 19?, comprende in particolare una terza protrusione tagliente disposta per eseguire intagli verticali sulla parete laterale 70. Tale terza protrusione tagliente ? disposta in particolare per contribuire a determinare nell?uso, insieme alla prima protrusione tagliente e/o alla seconda protrusione tagliente, le bretelle 74a?, 74b?, in particolare porzioni di snodo 76a?, 76b?, delle bretelle 74a?, 74b?, e insieme ad una quarta protrusione tagliente una porzione di linguetta 79? sulla parete laterale 70.
[0080] La terza protrusione tagliente comprende in particolare una pluralit? di terzi bordi taglienti verticali 24a?, 24b?, tali terzi bordi taglienti 24a?, 24b?, possono essere in particolare spaziati fra loro lungo la direzione di avanzamento T.
[0081] Facendo riferimento alle Figure 7-9, il coltello 100?, nella regione periferica 19?, comprende in particolare una quarta protrusione tagliente che si estende parallelamente al piano orizzontale P. Tale quarta protrusione tagliente ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una terza quota sull?asse verticale Z e per determinare nell?uso, insieme alla terza protrusione tagliente, la porzione di linguetta 79? sulla parete laterale 70.
[0082] La quarta protrusione tagliente comprende in particolare un quarto bordo tagliente 32? orizzontale. Il quarto bordo tagliente 32?, o almeno un suo punto, si trova su una quarta curvatura sostanzialmente ad arco di circonferenza, il centro della quale ? situato all?esterno del coltello 100? su un quarto asse sostanzialmente ortogonale al piano P. La quarta curvatura, e dunque il quarto bordo tagliente 32?, giace su un quarto piano ad una quota pari o maggiore rispetto ai secondi bordi taglienti 22a?, 22b?. Il quarto bordo tagliente 32? ha un?estensione longitudinale inferiore alla circonferenza della parete laterale 70 delle capsule da lavorare.
[0083] Nel coltello 100?, inoltre:
- il primo asse della prima curvatura definita dai primi bordi taglienti 11?, 23a?, 23b?, 15? della prima protrusione tagliente;
- il secondo asse della seconda curvatura definita dai secondi bordi taglienti 22a?, 22b?, della seconda protrusione tagliente;
- il terzo asse della terza curvatura definita dalla regione periferica 19?; e
- il quarto asse della quarta curvatura definita dal quarto bordo tagliente 32?;
sono sostanzialmente coincidenti fra loro.
[0084] Nel coltello 100 inoltre, la posizione relativa fra:
- i primi bordi taglienti 11?, 23a?, 23b?, 15?;
- i secondi bordi taglienti 22a?, 22b?;
- i terzi bordi taglienti verticali 24a?, 24b?; e
- il quarto bordo tagliente 32?;
definisce una disposizione di bordi taglienti 60? del coltello 100?.
[0085] Come gi? sopra anticipato, i primi bordi taglienti 11?, 23a?, 23b?, 15? e i secondi bordi taglienti 22a, 22b, e il quarto bordo tagliente 32? sono disposti fra di loro a quote diverse lungo l?asse verticale Z, ossia a distanze diverse dal piano P.
[0086] Facendo riferimento alle Figure 10A e 10B, a seconda della posizione relativa fra i bordi taglienti degli utensili di taglio, il coltello 100? forma sulla parete laterale 70 della capsula 7 diverse parti.
Il coltello 100? pu? formare sulla parete laterale 70 in particolare una o pi? linee di inteso distacco 78a?, 78b?, disposte sullo stesso piano e ottenute da una penetrazione dei primi bordi taglienti 11?, 15? passante attraverso lo spessore della parete laterale 70;
Il coltello 100? pu? formare sulla parete laterale 70 in particolare una o pi? porzioni di collegamento, o bretelle 74a?, 74b?. Ciascuna bretella 74a?, 74b?a sua volta pu? comprendere in particolare una porzione centrale 77a?, 77b?, ottenuta dalla penetrazione passante dei primi bordi taglienti 23a?, 23b? e dei secondi bordi taglienti 22a?, 22b?. Ciascuna bretella 74a?, 74b?a sua volta pu? comprendere in particolare una seconda porzione di snodo 76a?, 76b?, ottenuta dalla penetrazione passante dei terzi bordi taglienti verticali 24a?, 24b?, disposta in particolare per collegare la porzione di collegamento 74a? al corpo principale 71;
Il coltello 100? pu? formare sulla parete laterale 70 una porzione di linguetta 79?, dovuta alla penetrazione passante dei terzi bordi taglienti verticali 24a?, 24b?, e del quarto bordo tagliente 32?, tale porzione di linguetta 79? ? disposta in particolare per mantenere il corpo principale 71 ribaltato rispetto all?anello di garanzia 72 una volta aperto il contenitore.
[0087] Nel dettaglio, facendo riferimento alla Figura 9, lungo la direzione di avanzamento T, il coltello 100? pu? comprendere in particolare una parte di formazione apertura 68a?, comprendente il primo bordo tagliente 11? che giace sul primo piano parallelo al piano P. L?estremit? finale del primo bordo tagliente 11? ? raccordata con l?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 23a?, in altre parole i bordi taglienti 23a? e 11? sono contigui tra loro (nelle Figure 8 e 9 la distinzione tra tali bordi taglienti ? rappresentata da una linea tratteggiata). La parte di formazione apertura 68a? si estende ad esempio tra il 30% e il 45% della lunghezza del coltello 100?. Alla parte di formazione apertura 68a? corrisponde sulla capsula 7 la relativa linea di inteso distacco 78a? (Figure 10A, 10B). In altre parole, la parte di formazione apertura 68a? ? disposta in particolare per eseguire intagli circonferenziali sulla parete laterale 70 ad una prima quota sull?asse verticale Z sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione R per definire l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71;
[0088] Il coltello 100? pu? comprendere in particolare una parte di formazione collegamento 64a?. La parte di formazione collegamento 64a? occupa una regione del coltello 100? che si estende ad esempio tra il 10% e il 20% della lunghezza del coltello 100?. Alla parte di formazione collegamento 64a? corrisponde la bretella 74a? sulla capsula 7. In altre parole, la parte di formazione collegamento 64a? ? disposta in particolare per eseguire intagli sulla parete laterale 70 al fine di determinare nell?uso la porzione di collegamento 74a?, collegante l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71. La parte di formazione collegamento 64a? pu? a sua volta comprendere in particolare una parte centrale di formazione collegamento 67a?, in cui il primo bordo tagliente 23a? si sovrappone lungo l?asse verticale Z al secondo bordo tagliente 22a? giacente sul secondo piano, ossia ad una quota superiore rispetto al primo bordo tagliente 23a?. Il secondo bordo tagliente 22a? ? disposto in particolare perpendicolare al terzo bordo tagliente verticale 24a?. La parte centrale di formazione collegamento 67a? si estende ad esempio per circa 5/6 della parte di formazione collegamento 64a?. Alla parte centrale di formazione collegamento 67a? corrisponde una rispettiva parte centrale della bretella 77a?. La parte di formazione collegamento 64a? pu? a sua volta comprendere in particolare una parte di formazione snodo 66a?, situata in particolare a valle della parte centrale di formazione collegamento 67a?, che comprende il terzo bordo tagliente verticale 24a?. La parte di formazione snodo 66a? pu? comprendere in particolare un tratto finale del secondo bordo tagliente 22a?. L?estremit? finale del secondo bordo tagliente 22a? ? raccordata ad un tratto intermedio del terzo bordo tagliente 24a?, tale tratto intermedio situato in particolare nei pressi della estremit? finale del terzo bordo tagliente verticale 24a?. Il secondo bordo tagliente 22a? ? disposto in particolare perpendicolarmente al terzo bordo tagliente verticale 24a?. La parte di formazione snodo 66a? si estende ad esempio per circa 1/6 della parte di formazione collegamento 64a?. Alla parte di formazione snodo 66a? corrisponde la rispettiva porzione di snodo 76a? sulla capsula 7. In altre parole, la parte di formazione snodo 66a? ? disposta in particolare per determinare nell?uso la porzione di snodo 76a?.
[0089] Il coltello 100? pu? comprendere in particolare una parte di formazione linguetta 69?, che comprende il terzo bordo tagliente verticale 24a?, il quarto bordo tagliente 32? e il terzo bordo tagliente verticale 24b?. L?estremit? iniziale del quarto bordo tagliente 32? ? raccordata all?estremit? finale del terzo bordo tagliente 24a? e l?estremit? finale del quarto bordo tagliente 32? ? raccordata all?estremit? finale del terzo bordo tagliente verticale 24b?, in modo che il quarto bordo tagliente 32? sia ortogonale ai terzi bordi taglienti verticali 24a? e 24b?. I tratti finali dei terzi bordi taglienti verticali 24a? e 24b? sono raccordati rispettivamente all?estremit? finale del secondo bordo tagliente 22a? e all?estremit? iniziale del secondo bordo tagliente 22b?, in modo che i terzi bordi taglienti verticali 24a? e 24b? siano ortogonali ai secondi bordi taglienti 22a? e 22b?. In altre parole, la parte di formazione linguetta 69? comprende il bordo tagliente orizzontale 32? parallelo al piano P e due bordi taglienti verticali 24a?, 24b? paralleli fra loro e ortogonali al piano P, il bordo tagliente orizzontale 32? e i bordi taglienti verticali 24a?, 24b? sono raccordati con continuit? fra loro. Alla parte di formazione linguetta 69? corrisponde la porzione di linguetta 79? sulla parete laterale 70. In altre parole, la parte di formazione linguetta 69?, ? disposta in particolare per eseguire intagli sulla parete laterale 70 per determinare nell?uso la porzione di linguetta 79? sul corpo principale 71. La parte di formazione linguetta 69? si estende ad esempio per circa il 10% della lunghezza del coltello 100?.
[0090] Il coltello 100? pu? comprendere in particolare una ulteriore parte di formazione collegamento 64b?. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b? si estende ad esempio tra il 10% e il 20% della lunghezza del coltello 100. Alla ulteriore parte di formazione collegamento 64b? corrisponde la bretella 74b?. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b? pu? a sua volta comprendere in particolare una ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b? in cui il primo bordo tagliente 23b? si sovrappone lungo l?asse verticale Z al secondo bordo tagliente 22b? giacente sul secondo piano, ossia ad una quota ad esempio superiore rispetto al primo bordo tagliente 23b?. La ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b? si estende ad esempio per circa 5/6 della ulteriore parte di formazione collegamento 64b?. Alla ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b? corrisponde la rispettiva porzione centrale della bretella 77b?. La ulteriore parte di formazione collegamento 64b? pu? a sua volta comprendere in particolare una ulteriore parte di formazione snodo 66b?, situata in particolare a monte della ulteriore parte centrale di formazione collegamento 67b?, che comprende il terzo bordo tagliente verticale 24b?. La ulteriore parte di formazione snodo 66b? pu? comprendere in particolare un tratto iniziale del secondo bordo tagliente 22b?. L?estremit? iniziale del secondo bordo tagliente 22b? ? raccordata ad un tratto intermedio del terzo bordo tagliente 24b?, in particolare nei pressi della estremit? finale del terzo bordo tagliente verticale 24b?. Il secondo bordo tagliente 22b? ? disposto in particolare perpendicolarmente al terzo bordo tagliente verticale 24b?. La ulteriore parte di formazione snodo 66b? si estende ad esempio per circa 1/3 della ulteriore parte di formazione collegamento 64b?. Alla ulteriore parte di formazione snodo 66b? corrisponde la rispettiva porzione di snodo 76b? sulla capsula 7.
[0091] Il coltello 100? pu? comprendere in particolare una ulteriore parte di formazione apertura 68b?, comprendente il primo bordo tagliente 15? che giace sul primo piano parallelo al piano P. L?estremit? iniziale del primo bordo tagliente 15? ? raccordata con l?estremit? finale del primo bordo tagliente 23b?, in altre parole i bordi taglienti 23b? e 15? sono contigui (nelle Figure 8 e 9 la distinzione tra tali bordi taglienti ? rappresentata da una linea tratteggiata). La parte di formazione apertura 68b? si estende ad esempio tra il 30 e il 45% della lunghezza del coltello 100. Alla parte di formazione apertura 68b? corrisponde sulla capsula 7 la relativa linea di inteso distacco 78b? (Figure 10A, 10B).
[0092] La disposizione di bordi taglienti 60? pu? presentare in particolare bordi di taglio contigui fra loro e bordi di taglio spaziati fra loro.
[0093] Facendo riferimento alle Figure 7-9, il coltello 100? presenta in particolare un primo gruppo di bordi taglienti comprendente i bordi taglienti 11?, 23a? raccordati fra loro, un secondo gruppo di bordi taglienti comprendente i bordi taglienti 22a?, 24a?, 32?, 24b?, 22b? raccordati fra loro, e un terzo gruppo di bordi taglienti 23b?, 15? raccordati fra loro; i gruppi essendo spaziati fra loro.
[0094] Il coltello 100, 100?, pu? essere realizzato in particolare in un sol pezzo, pu? essere in particolare ricavato dal pieno ad esempio tramite un?operazione di taglio e/o fresatura.
[0095] Il coltello 100, 100? pu? ad esempio essere ricavato da una piastra in materiale metallico, una regione periferica della quale pu? essere lavorata con utensileria adeguata per ricavare le protrusioni taglienti, le lame e i rispettivi bordi taglienti.
[0096] Grazie alla conformazione del coltello 100, 100?, ? possibile smontare tale coltello 100, 100' e sostituirlo con un diverso coltello per ottenere una diversa forma delle porzioni di collegamento o bretelle 74a, 74b. Ci? semplifica gli apparati di taglio e riduce i fermi macchina per attrezzare l?apparato di taglio con un diverso coltello.
[0097] Gli esempi illustrati mostrano una capsula intagliata con due bretelle: il primo esempio mostra due bretelle entrambe inclinate con pendenza negativa rispetto alla direzione di avanzamento T, il secondo esempio mostra due bretelle una inclinata con pendenza negativa e una inclinata con pendenza positiva rispetto alla direzione di avanzamento T, come si nota nella configurazione aperta D della capsula. ? evidente che un esperto del settore non avrebbe alcuna difficolt? a modificare il numero e la disposizione dei bordi taglienti del coltello 100, 100? per intagliare capsule con un numero di bretelle maggiore di due, ad esempio tre o quattro bretelle, inclinate secondo pendenze negative e/o positive secondo varie combinazioni.
[0098] ? possibile prevedere un numero e una disposizione dei bordi taglienti, aventi pendenze positive e negative combinate per formare tre bretelle disposte inclinate con la stessa pendenza oppure una bretella con una certa pendenza e due bretelle consecutive con la pendenza opposta oppure tre bretelle con pendenze alternate. ? inoltre possibile prevedere un?altra differente disposizione dei bordi taglienti, la cui combinazione di pendenze positive e negative pu? formare quattro bretelle disposte inclinate tutte con la stessa pendenza oppure a gruppi di due bretelle con inclinazione opposta tra loro oppure quattro bretelle inclinate con inclinazioni alternate oppure tre bretelle inclinate consecutive con la stessa pendenza e una bretella inclinata con la pendenza opposta. ? possibile inoltre prevedere un?altra disposizione di bordi taglienti, aventi pendenze positive o negative combinate per formare una pluralit? di bretelle, in particolare in numero maggiore di quattro, colleganti l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71. In altre parole, la disposizione di bordi taglienti 60, 60? pu? comprendere inoltre ulteriori parti di formazione collegamento disposte per determinare nell?uso una pluralit? di porzioni di collegamento colleganti l?anello di garanzia 72 e il corpo principale 71.
[0099] ? anche possibile prevedere una disposizione di bordi taglienti parziale che permette di formare sulla parete laterale della capsula 7 una sola bretella. ? possibile prevedere in particolare una disposizione di bordi taglienti parziale che comprende una pluralit? di bordi della disposizione di bordi taglienti 60, ad esempio i bordi taglienti contigui 13, 21a, 23a e i bordi taglienti contigui 22a, 24a, 14, per realizzare una sola bretella, ad esempio la bretella 74a. In alternativa, ? possibile prevedere in particolare una disposizione di bordi taglienti parziale che comprende una pluralit? di bordi della disposizione di bordi taglienti 60, ad esempio i bordi taglienti contigui 32, 21b, 23b e i bordi taglienti contigui 22b, 24b, 15 per realizzare una sola bretella, ad esempio la bretella 74b.
[0100] ? possibile prevedere in particolare una disposizione di bordi taglienti parziale che comprende una pluralit? di bordi della disposizione di bordi taglienti 60?, ad esempio i bordi taglienti contigui 11?, 23a? e i bordi taglienti contigui 22a?, 24?, per realizzare una sola bretella, ad esempio la bretella 74a?. In alternativa, ? possibile prevedere in particolare una disposizione di bordi taglienti parziale che comprende una pluralit? di bordi della disposizione di bordi taglienti 60?, ad esempio i bordi taglienti contigui 15?, 23b? e i bordi taglienti 22b?, 24b? per realizzare una sola bretella, ad esempio la bretella 74b?.
[0101] Per ottenere un numero di tre oppure di quattro porzioni di collegamento - o bretelle, che collegano l?anello di garanzia 72 e la parete laterale 70, in aggiunta ai bordi taglienti inclinati 21a, 21b, 24a, 24b o dei bordi verticali 24a?, 24b? nella terza protrusione tagliente possono essere presenti ulteriori bordi taglienti disposti in modo da determinare nell?uso le tre porzioni di collegamento oppure le quattro porzioni di collegamento.
[0102] In alternativa o in aggiunta agli ulteriori bordi taglienti nella terza protrusione tagliente, per ottenere tre porzioni di collegamento oppure quattro porzioni di collegamento, il coltello 100, 100? pu? includere nella sua struttura ulteriori protrusioni taglienti disposte per cooperare con la prima protrusione tagliente, la seconda protrusione tagliente, la terza protrusione tagliente, la quarta protrusione tagliente e, se presenti, con gli ulteriori bordi taglienti per determinare nell?uso le tre porzioni di collegamento oppure le quattro porzioni di collegamento colleganti l?anello di garanzia 72 e la parete laterale 70.
[0103] La disposizione di bordi taglienti 60, 60? pu? comprendere inoltre in particolare ulteriori parti di formazione linguetta disposte per determinare nell?uso una pluralit? di porzioni di linguetta per mantenere il corpo principale 71 ribaltato rispetto all?anello di garanzia 72 una volta aperto il contenitore. La disposizione di bordi taglienti 60, 60? pu? comprendere in particolare ulteriori parti di formazione linguetta disposte per determinare nell?uso due porzioni di linguetta oppure tre porzioni di linguetta.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Coltello (100; 100?) disposto per essere montato in un apparato di taglio per ottenere linee di incisione e intagli su una capsula (7) in materia plastica intesa per chiudere un contenitore, detto coltello (100; 100?) essendo atto ad eseguire intagli e incisioni su una parete laterale (70) di detta capsula (7) quando detta capsula (7) ruotando intorno ad un proprio asse di rotazione (R) ? movimentata lungo un percorso per interagire con detto coltello (100; 100?) in una direzione di avanzamento (T), detto coltello (100; 100?) comprendendo una disposizione di bordi taglienti (60; 60?) che si proiettano da una regione periferica (19; 19?) di detto coltello (100; 100?), detta disposizione di bordi taglienti (60; 60?) comprendendo:
- una parte di formazione apertura (68a; 68a?) che si estende parallelamente a un piano orizzontale (P) ortogonale a detto asse di rotazione (R), detta almeno una parte di formazione apertura (68a; 68a?) essendo disposta per eseguire almeno un intaglio circonferenziale su detta parete laterale (70) ad una prima quota su un asse verticale (Z) sostanzialmente parallelo a detto asse di rotazione (R) per definire un anello di garanzia (72) e un corpo principale (71) in detta capsula (7);
- almeno una parte di formazione collegamento (64a; 64a?) che occupa una regione di detto coltello (100; 100?) estendentesi fra detta prima quota e una seconda quota maggiore di detta prima quota su detto asse verticale (Z), detta almeno una parte di formazione collegamento (64a; 64a?) essendo disposta per eseguire almeno un intaglio su detta parete laterale (70) per determinare almeno una porzione di collegamento (74a; 74a?) collegante detto anello di garanzia (72) e detto corpo principale (71); caratterizzato dal fatto che detto coltello (100; 100?) ? costituito da un unico pezzo, detta disposizione di bordi taglienti (60; 60?) essendo ricavata in detto unico pezzo.
2. Coltello (100; 100?) secondo la rivendicazione 1, in cui detta parte di formazione collegamento (64a; 64a?) comprende una parte centrale di formazione collegamento (67a; 67a?) in cui un primo bordo tagliente (23a; 23a?), parallelo a detto piano (P) e disposto su detta prima quota, si sovrappone ad un secondo bordo tagliente (22a; 22a?), parallelo a detto piano (P) e disposto su detta seconda quota, e in cui detta parte di formazione collegamento (64a; 64a?) comprende una parte di formazione snodo (66a; 66a?) disposta per determinare un collegamento tra detta porzione di collegamento (74a; 74a?) e detto corpo principale (71).
3. Coltello (100; 100?) secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta disposizione di bordi taglienti (60; 60?) comprende inoltre una ulteriore parte di formazione collegamento (64b; 64b?), in cui un ulteriore primo bordo tagliente (23b; 23b?), parallelo a detto piano (P), si sovrappone lungo detto asse verticale (Z) ad un secondo bordo tagliente (22b; 22b?), parallelo a detto piano (P), detta ulteriore parte di formazione collegamento (64b; 64b?) essendo disposta per determinare nell?uso una ulteriore porzione di collegamento (74b; 74b?) collegante detto anello di garanzia (72) e detto corpo principale (71).
4. Coltello (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta parte di formazione collegamento (64a) comprende una ulteriore parte di formazione snodo (65a) disposta per determinare un collegamento tra detta porzione di collegamento (74a) e detto anello di garanzia (72).
5. Coltello (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta disposizione di bordi taglienti (60) comprende due bordi taglienti inclinati (21a, 31) aventi pendenza diversa fra loro, detta pendenza essendo riferita ad un piano passante per detto asse verticale (Z) e tangente a detta direzione di avanzamento (T) di detta capsula (7).
6. Coltello (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta disposizione di bordi taglienti (60; 60?) comprende inoltre una parte di formazione linguetta (69; 69?) disposta per eseguire almeno un intaglio su detta parete laterale (70) per determinare nell?uso una porzione di linguetta (79; 79?) su detto corpo principale (71), detta porzione di linguetta (79; 79?) essendo disposta per mantenere detto corpo principale (71) ribaltato rispetto a detto anello di garanzia (72) una volta aperto detto contenitore.
7. Coltello (100) secondo la rivendicazione 6, in cui detta parte di formazione linguetta (69) comprende un bordo tagliente orizzontale (32) parallelo a detto piano (P) e due bordi taglienti obliqui (21b, 31) aventi una rispettiva pendenza l?una opposta all?altra, detto bordo tagliente orizzontale (32) e detti bordi taglienti obliqui (21b, 31) essendo raccordati con continuit? fra loro, detta rispettiva pendenza essendo riferita ad un piano passante per detto asse verticale (Z) e tangente a detta direzione di avanzamento (T) di detta capsula (7).
8. Coltello (100?) secondo la rivendicazione 6 oppure 7, in cui detta parte di formazione linguetta (69?) comprende un bordo tagliente orizzontale (32?) parallelo a detto piano (P) e due bordi taglienti verticali (24a?, 24b?) paralleli fra loro e ortogonali a detto piano (P), detto bordo tagliente orizzontale (32?) e detti bordi taglienti verticali (24a?, 24b?) essendo raccordati con continuit? fra loro.
9. Coltello (100; 100?) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta disposizione di bordi taglienti (60; 60?) comprende inoltre ulteriori parti di formazione collegamento disposte per determinare nell?uso una pluralit? di porzioni di collegamento colleganti detto anello di garanzia (72) e detto corpo principale (71).
10. Coltello (100; 100?) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta disposizione di bordi taglienti (60; 60?) comprende inoltre ulteriori parti di formazione linguetta disposte per determinare nell?uso una pluralit? di porzioni di linguetta per mantenere detto corpo principale (71) ribaltato rispetto a detto anello di garanzia (72) una volta aperto detto contenitore.
IT102020000024511A 2020-10-16 2020-10-16 Coltello per incidere capsule IT202000024511A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024511A IT202000024511A1 (it) 2020-10-16 2020-10-16 Coltello per incidere capsule
EP21202439.2A EP3988264B1 (en) 2020-10-16 2021-10-13 Knife for cutting caps
ES21202439T ES2942482T3 (es) 2020-10-16 2021-10-13 Cuchilla para cortar capuchones
TW110138397A TW202224888A (zh) 2020-10-16 2021-10-15 用於切割帽蓋的刀
US17/451,007 US20220126472A1 (en) 2020-10-16 2021-10-15 Knife for cutting caps
JP2021169631A JP2022066184A (ja) 2020-10-16 2021-10-15 キャップ切断用のナイフ
CN202111208759.5A CN114378885A (zh) 2020-10-16 2021-10-18 用于切割帽盖的刀

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024511A IT202000024511A1 (it) 2020-10-16 2020-10-16 Coltello per incidere capsule

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024511A1 true IT202000024511A1 (it) 2022-04-16

Family

ID=74141676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024511A IT202000024511A1 (it) 2020-10-16 2020-10-16 Coltello per incidere capsule

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20220126472A1 (it)
EP (1) EP3988264B1 (it)
JP (1) JP2022066184A (it)
CN (1) CN114378885A (it)
ES (1) ES2942482T3 (it)
IT (1) IT202000024511A1 (it)
TW (1) TW202224888A (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1161611A (en) * 1982-03-29 1984-02-07 Hamelin Inc. Process and apparatus for production of bottle caps with tear strips
WO2004004993A1 (en) * 2002-07-02 2004-01-15 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola S.C.R.L. Apparatus for making a fracture cut between the cup and the safety ring in plastic caps

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6817276B1 (en) * 1993-04-19 2004-11-16 Owens-Illinois Closure Inc. Apparatus for forming bridges in tamper-indicating closures
US20070089587A1 (en) * 2005-10-26 2007-04-26 Chi-Ti Liao Mechanism making braking lines for container caps
JP6729992B2 (ja) * 2014-03-28 2020-07-29 日本クロージャー株式会社 弱化ラインを形成する方法
US11312544B2 (en) * 2020-03-30 2022-04-26 ThisCap, Inc. Cap for container
US10836549B2 (en) * 2015-04-02 2020-11-17 Thiscap Inc. Cap for container
CN105710095B (zh) * 2016-02-23 2018-04-27 杭州娃哈哈精密机械有限公司 饮料瓶瓶口洁净方法
CN107755718B (zh) * 2016-08-16 2019-09-10 天津锐溥精密模具有限公司 渐开线刀片的设计方法
US11718056B2 (en) * 2019-06-04 2023-08-08 Closure Systems International Inc. Method of forming a cut in a polymeric component

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1161611A (en) * 1982-03-29 1984-02-07 Hamelin Inc. Process and apparatus for production of bottle caps with tear strips
WO2004004993A1 (en) * 2002-07-02 2004-01-15 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola S.C.R.L. Apparatus for making a fracture cut between the cup and the safety ring in plastic caps

Also Published As

Publication number Publication date
US20220126472A1 (en) 2022-04-28
CN114378885A (zh) 2022-04-22
EP3988264B1 (en) 2023-02-08
TW202224888A (zh) 2022-07-01
JP2022066184A (ja) 2022-04-28
ES2942482T3 (es) 2023-06-01
EP3988264A1 (en) 2022-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000005920A1 (it) Coltello per incidere capsule
JP5361284B2 (ja) 包装ホイルの取り扱いのためのデバイス
IT202100017933A1 (it) Coltello per incidere capsule
IT202000024511A1 (it) Coltello per incidere capsule
EP2815877A1 (en) Apparatus and method for producing packaging blanks
US1723149A (en) Method of and apparatus for forming the blanks for folded blank boxes
US358671A (en) jaegee
EP1986933B1 (en) Improved hinge-lid container and blank
IE67179B1 (en) Method of manufacturing filter bags and a filter bag
IT202100007262A1 (it) Dispositivo di taglio per tagliare capsule
IT201800008081A1 (it) Metodo e apparato di lavorazione di nastri taglio-cordone di fustelle
JP4149772B2 (ja) プラスチックシート成形用抜型、これを使用するプラスチックシート製包装容器の成形方法および装置並びにプラスチックシート製包装容器
US1474048A (en) Method of and apparatus for cutting deckle-edged envelope blanks
IT201800009627A1 (it) Confezione per un prodotto, in particolare per un prodotto farmaceutico o simile
JP2017218175A (ja) 天面開封段ボール箱
US1320602A (en) cisob
IT202100015122A1 (it) Coperchio in lamina metallica, particolarmente per contenitori o vaschette ad uso alimentare
ITMI20040490U1 (it) Imbustamento antimanomissione per tessere
ITBZ980054A1 (it) Procedimento e dispositivo per formare linee di piegatura in pezzi piatti da lavorare alimentati in continuo.
JP5274433B2 (ja) ピルファープルーフキャップの製造方法
ITBZ950062A1 (it) Dispositivo per intagliare perforazioni in nastri in moto.
US2074992A (en) Process of making a bag or similar article
US3587948A (en) Packaging insert for collars
IT202100020825A1 (it) Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili
IT202100027608A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un pannello in lamiera piegata particolarmente per recinzioni