IT202100020825A1 - Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili - Google Patents

Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili Download PDF

Info

Publication number
IT202100020825A1
IT202100020825A1 IT102021000020825A IT202100020825A IT202100020825A1 IT 202100020825 A1 IT202100020825 A1 IT 202100020825A1 IT 102021000020825 A IT102021000020825 A IT 102021000020825A IT 202100020825 A IT202100020825 A IT 202100020825A IT 202100020825 A1 IT202100020825 A1 IT 202100020825A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shell
sheet
gripping element
circumferential
line
Prior art date
Application number
IT102021000020825A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Villa
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT102021000020825A priority Critical patent/IT202100020825A1/it
Priority to EP22747131.5A priority patent/EP4380873A1/en
Priority to PCT/IB2022/056618 priority patent/WO2023012557A1/en
Priority to JP2024506466A priority patent/JP2024529529A/ja
Priority to CN202280043675.7A priority patent/CN117580771A/zh
Priority to MX2024001611A priority patent/MX2024001611A/es
Priority to TW111127370A priority patent/TW202311126A/zh
Publication of IT202100020825A1 publication Critical patent/IT202100020825A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/32Caps or cap-like covers with lines of weakness, tearing-strips, tags, or like opening or removal devices, e.g. to facilitate formation of pouring openings
    • B65D41/40Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts
    • B65D41/42Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts made of relatively-stiff metallic material, e.g. crown caps
    • B65D41/425Caps or cap-like covers adapted to be secured in position by permanent deformation of the wall-engaging parts made of relatively-stiff metallic material, e.g. crown caps with integral internal sealing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D51/00Making hollow objects
    • B21D51/16Making hollow objects characterised by the use of the objects
    • B21D51/38Making inlet or outlet arrangements of cans, tins, baths, bottles, or other vessels; Making can ends; Making closures
    • B21D51/44Making closures, e.g. caps
    • B21D51/443Making closures, e.g. caps easily removable closures, e.g. by means of tear strips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D51/00Making hollow objects
    • B21D51/16Making hollow objects characterised by the use of the objects
    • B21D51/38Making inlet or outlet arrangements of cans, tins, baths, bottles, or other vessels; Making can ends; Making closures
    • B21D51/44Making closures, e.g. caps
    • B21D51/46Placing sealings or sealing material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/68Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts by incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or layers, e.g. foam blocks
    • B29C70/78Moulding material on one side only of the preformed part
    • B29C70/80Moulding sealing material into closure members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili
Background dell?invenzione
[0001] L?invenzione concerne un metodo e/o un apparato per la produzione di chiusure estraibili, e una chiusura estraibile utilizzabile, in particolare, per chiudere una bocca di un contenitore, come ad esempio una bottiglia.
[0002] In modo specifico, ma non esclusivo, l?invenzione riguarda chiusure estraibili, note anche come chiusure ring-pull, o pull-off, in genere realizzate in materiale metallico (ad esempio alluminio) e provviste di un elemento (ad esempio un anello) che pu? essere tirato da un utilizzatore per distaccare la chiusura e aprire il contenitore.
[0003] Le pubblicazioni brevettuali US 2019/0263570 A1, JP 2008?174266 A, JP H11115937 A, JP 4065690 B2, EP 3037361 A1 e US 1,005,046 mostrano esempi di chiusure estraibili utilizzabili per chiudere un contenitore.
[0004] La tecnica nota ? migliorabile per alcuni aspetti.
[0005] In primo luogo, ? desiderabile rendere pi? agevole e pratica l?operazione con cui un consumatore tira l?elemento di presa per aprire il contenitore, pur garantendo una sigillatura del contenitore con elevata sicurezza prima dell?apertura.
[0006] In secondo luogo, ? auspicabile realizzare una chiusura che, pur assicurando la necessaria ermeticit?, sia di fabbricazione semplice ed economica, in particolare grazie a un ridotto utilizzo di materiale di costruzione.
Sommario dell?invenzione
[0007] Uno scopo dell?invenzione ? provvedere un metodo e/o un apparato per la produzione di chiusure estraibili in grado di ovviare a uno o pi? dei suddetti limiti e inconvenienti della tecnica nota.
[0008] Uno scopo dell?invenzione ? fornire una chiusura estraibile per contenitori alternativa rispetto alle chiusure estraibili della tecnica nota.
[0009] Un vantaggio ? rendere disponibile una chiusura ring-pull la cui apertura risulti particolarmente agevole e pratica e che, nel contempo, assicuri un?elevata sicurezza di sigillatura del contenitore chiuso.
[0010] Un vantaggio ? realizzare una chiusura di fabbricazione semplice ed economica, in particolare grazie a un ridotto utilizzo di materiale di costruzione.
[0011] In un esempio, un metodo per la produzione di chiusure estraibili ring-pull prevede che un foglio di materiale metallico sia tranciato e imbutito per ottenere una pluralit? di gusci ciascuno con una parete di chiusura centrale e una parete a gonna periferica e in cui ciascun guscio, dopo l?imbutitura, viene inciso per ottenere almeno una linea di incisione estesa circonferenzialmente che forma una linea di rottura preferenziale mediante strappo tirando un elemento di presa applicato al guscio.
Breve descrizione dei disegni
[0012] L?invenzione potr? essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcuni esempi non limitativi di attuazione, in cui:
la figura 1 ? una vista laterale di un esempio di una chiusura estraibile per contenitori realizzata in accordo con il presente trovato;
la figura 2 ? una sezione della chiusura di figura 1;
la figura 3 ? una vista da sinistra di figura 1;
la figura 4 ? una sezione del guscio che ? parte della chiusura di figura 1 prima dell?applicazione dell?elemento di presa al guscio stesso;
la figura 5 ? una vista da destra di figura 4;
la figura 6 mostra uno schema della fase di incisione delle linee di incisione circonferenziali del metodo di fabbricazione della chiusura di figura 1;
la figura 7 mostra uno schema della fase di formazione delle protuberanze sulla porzione a linguetta del guscio mediante deformazione plastica in un primo esempio realizzativo;
la figura 8 mostra uno schema della fase di formazione delle protuberanze sulla porzione a linguetta del guscio mediante deformazione plastica in un secondo esempio realizzativo;
la figura 8A mostra un ingrandimento della figura 8;
la figura 9 mostra uno schema della fase di formazione delle protuberanze sulla porzione a linguetta del guscio mediante deformazione plastica in un terzo esempio realizzativo;
la figura 9A mostra un ingrandimento della figura 9.
Descrizione dettagliata
[0013] Con riferimento alle figure sopra menzionate, con 1 ? complessivamente indicata una chiusura estraibile, utilizzabile, in particolare, per chiudere una bocca di un contenitore, come ad esempio una bottiglia (in vetro, PET, alluminio, eccetera).
[0014] La chiusura estraibile 1 pu? comprendere, in particolare, una chiusura del tipo ring-pull, o pull-off. Almeno una parte della chiusura estraibile 1 pu? essere realizzata, in particolare, in materiale metallico (ad esempio alluminio). La chiusura estraibile 1 ? provvista di un elemento di presa 2 (ad esempio una linguetta o anello a strappo) che pu? essere tirato da un utilizzatore per distaccare la chiusura e aprire il contenitore. L?elemento di presa 2 pu? essere, realizzato, in particolare, in materiale plastico (ad esempio PE).
[0015] La chiusura estraibile 1 pu? comprendere, in particolare, un guscio 3, o conchiglia, comprendente una parete di chiusura 4. Il guscio 3 pu? essere realizzato, in particolare, in materiale metallico (ad esempio alluminio). La parete di chiusura 4 pu? essere, in particolare, configurata per chiudere una bocca superiore del contenitore. Il guscio 3 pu? comprendere, in particolare, una parete a gonna 5. La parete a gonna 5 pu? essere, in particolare, una parete cilindrica.
[0016] La parete a gonna 5 pu? essere, in particolare, estesa verso il basso da una periferia della parete di chiusura 4 e pu? essere configurata, in particolare, per l?accoppiamento (ad esempio di tipo noto) con un collo del contenitore.
[0017] Il guscio 3 pu? comprendere, in particolare, una porzione di raccordo 6. La parete di chiusura 4 e la parete a gonna 5 possono essere, in particolare, unite dalla porzione di raccordo 6. L?elemento di presa 2 pu? essere, in particolare, esteso dalla, o applicato alla, parete a gonna 5 e pu? essere, in particolare, configurato per essere tirato (verso l?alto) da un consumatore in maniera da distaccare il guscio 3 e aprire il contenitore. L?elemento di presa 2 pu? comprendere, in particolare, un anello a strappo. L?elemento di presa 2 pu? comprendere, in particolare, una porzione di estremit? superiore attaccata a un bordo inferiore della parete a gonna 5. L?elemento di presa 2 pu? essere, in particolare, esteso verso il basso a partire da un bordo inferiore della parete a gonna 5.
[0018] La chiusura estraibile 1 pu? comprendere, in particolare, mezzi di distacco preferenziale disposti sul guscio 3 per favorire il distacco del guscio 3 quando l?elemento di presa 2 viene tirato. I mezzi di distacco preferenziale possono comprendere, in particolare, almeno una linea di incisione circonferenziale 7 disposta su una superficie della porzione di raccordo 6, in particolare su una superficie esterna convessa della porzione di raccordo 6. La linea di incisione circonferenziale 7 pu? essere, in particolare, estesa in lunghezza per almeno un sesto, o per almeno un quinto, o per almeno un quarto, di angolo giro, in maniera da assicurare il distacco del guscio 3 dopo la rottura dei mezzi di distacco preferenziale (tirando l?elemento di presa 2).
[0019] L?elemento di presa 2 e i mezzi di distacco preferenziale sono configurati in maniera che, tirando l?elemento di presa 2, la parte di chiusura che si distacca e che viene sollevata, per effetto dello strappo e della rottura dei mezzi di distacco preferenziale, comprenda almeno una parte della parete di chiusura 4 disposta superiormente.
[0020] La chiusura estraibile 1 pu? comprendere, in particolare, mezzi di tenuta 8 disposti su un lato interno del guscio 3 (in particolare sotto la parete di chiusura 4) e configurati per realizzare una tenuta sulla bocca del contenitore. I mezzi di tenuta 8 possono comprendere, in particolare, una guarnizione applicata e stampata direttamente all?interno del guscio 3 mediante stampaggio a compressione di materiale plastico (ad esempio PE, EVA, o altri materiali PVC free).
[0021] La linea di incisione circonferenziale 7 pu? essere, in particolare, disposta in una posizione radialmente pi? esterna rispetto ai mezzi di tenuta 8 in maniera che la linea di incisione circonferenziale 7 risulti non sovrapposta ai mezzi di tenuta 8.
[0022] Tale disposizione della linea di incisione circonferenziale 7 (sulla porzione di raccordo 6 e/o in una posizione radialmente pi? esterna rispetto ai mezzi di tenuta 8) consente di agevolare l?apertura a strappo e di mantenere un elevato grado di garanzia di ermeticit? del contenitore prima dell?apertura. In particolare, l?operazione di strappo per distaccare la chiusura pu? essere eseguita senza interferire, in maniera sostanziale, con i mezzi di tenuta 8 disposti all?interno del guscio 3.
[0023] I mezzi di distacco preferenziale possono comprendere, in particolare, almeno un?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 disposta sulla superficie (esterna e convessa) della porzione di raccordo 6. L?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 pu? essere, in particolare, distanziata in una direzione circonferenziale dalla linea di incisione circonferenziale 7. L?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 pu? essere, in particolare, disposta in una posizione radialmente pi? esterna rispetto ai mezzi di tenuta 8 in maniera che l?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 non sia sovrapposta ai mezzi di tenuta 8. L?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 pu? essere, in particolare, estesa in lunghezza per almeno un sesto, o per almeno un quinto, o per almeno un quarto, di angolo giro, in maniera da assicurare il distacco del guscio 3 dopo la rottura dei mezzi di distacco preferenziale (tirando l?elemento di presa 2).
[0024] L?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 e la linea di incisione circonferenziale 7 possono essere, in particolare, disposte in maniera simmetrica l?una rispetto all?altra con riferimento a un piano di simmetria verticale passante per l?elemento di presa 2. La linea di incisione circonferenziale 7 pu? essere, in particolare, disposta sulla porzione di raccordo 6 (in particolare sulla superficie esterna e convessa della stessa) per l?intera sua estensione circonferenziale o comunque per la maggior parte della sua estensione circonferenziale. L?ulteriore linea di incisione circonferenziale 9 pu? essere, in particolare, disposta sulla porzione di raccordo 6 (in particolare sulla superficie esterna e convessa della stessa) per l?intera sua estensione circonferenziale o comunque per la maggior parte della sua estensione circonferenziale.
[0025] I mezzi di distacco preferenziale possono comprendere, in particolare, almeno una linea di incisione verticale e/o di raccordo 10 disposta su un lato (esterno) del guscio 3. La linea di incisione verticale e/o di raccordo 10 pu? essere, in particolare, disposta sulla parete a gonna 5 terminando in prossimit? dell?elemento di presa 2. La linea di incisione verticale e/o di raccordo 10 pu? essere disposta, in particolare, per unire l?elemento di presa 2 con la linea di incisione circonferenziale 7. I mezzi di distacco preferenziale possono comprendere, in particolare, almeno un?ulteriore linea di incisione verticale e/o di raccordo 11 disposta su un lato (esterno) del guscio 3, in particolare per unire l?elemento di presa 2 con l?ulteriore a linea di incisione circonferenziale 9.
[0026] Viene descritto un metodo per la produzione di chiusure estraibili per contenitori, in particolare per produrre la chiusura estraibile 1.
[0027] Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di provvedere un foglio di materiale metallico (ad esempio alluminio). Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di tranciare il suddetto foglio per ottenere una pluralit? di corpi lastriformi. Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di imbutire i suddetti corpi lastriformi per ottenere, da ciascuno di essi, un guscio 3 con una parete di chiusura 4 centrale e una parete a gonna 5 periferica.
[0028] Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di incidere i suddetti gusci 3, dopo la suddetta fase di imbutire, per ottenere, su ciascuno di essi, almeno una linea di incisione estesa circonferenzialmente. La suddetta fase di incidere pu? essere realizzata, in particolare, in maniera che la linea di incisione estesa circonferenzialmente sia disposta su un lato esterno convesso della porzione di raccordo del guscio 3 che unisce la parete di chiusura centrale con la parete a gonna periferica.
[0029] Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di applicare, su un lato interno del guscio 3, i mezzi di tenuta 8 destinati a fare tenuta su una bocca di un contenitore. La linea di incisione estesa circonferenzialmente pu? essere, in particolare, disposta in una posizione radialmente pi? periferica rispetto ai suddetti mezzi di tenuta 8 in maniera che la linea di incisione estesa circonferenzialmente risulti non sovrapposta ai suddetti mezzi di tenuta.
[0030] Le suddette fasi di tranciare e imbutire possono essere realizzate, in particolare, in una pressa mediante un movimento di mezzi per tranciare lungo un asse di tranciatura e un movimento di mezzi per imbutire lungo un asse di imbutitura coincidente con il suddetto asse di tranciatura. Tale pressa potrebbe comprendere, in particolare, una zona di ingresso del foglio da processare, una zona di pressatura (tranciatura e imbutitura), una zona di scarico della lamiera di scarto, una zona di raccolta dei gusci. Tale pressa potrebbe comprendere, in particolare, una pressa di tipo noto.
[0031] Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di formare una o pi? protuberanze 12 su un lato di ciascuno dei suddetti corpi lastriformi o dei suddetti gusci. ? possibile, in particolare, formare due protuberanze 12 per ciascun corpo lastriforme o guscio. La formazione di una o pi? protuberanze 12 pu? essere realizzata, in particolare, mediante una deformazione plastica senza la generazione di sfrido, ovverosia di porzioni di materiale che si distaccano integralmente dai suddetti corpi lastriformi o dai suddetti gusci e che devono quindi essere rimossi.
[0032] La formazione di una o pi? protuberanze 12 pu? essere realizzata, in particolare, mediante una deformazione plastica eseguita con mezzi a punzone 13, 17 (mezzi di imbutitura e/o punzonatura e/o tranciatura).
[0033] La formazione di una o pi? protuberanze 12 su un lato dell?oggetto pu? comportare, in particolare nel caso di imbutitura, la contemporanea formazione di uno o pi? corrispondenti abbassamenti su un lato opposto dell?oggetto.
[0034] La deformazione plastica atta a formare le protuberanze 12 pu? essere tale da non generare intagli o aperture passanti sul materiale come, ad esempio, nel caso di semplice imbutitura, oppure pu? essere tale da generare siffatti intagli o aperture passanti (senza sfrido) come, ad esempio, nel caso di punzonatura con tranciatura.
[0035] La formazione di una protuberanza 12 pu? comprendere, in particolare, anche una fase di tranciatura del materiale con mezzi a punzone 17 provvisti di un profilo di tranciatura ?aperto? (ovverosia non a forma di anello chiuso) in maniera che il materiale deformato resti attaccato senza rilasciare sfrido.
[0036] La formazione di una protuberanza 12 pu? comprendere, in particolare, la formazione di un?apertura o fessura laterale e realizzata da una punzonatura che trancia il materiale, ad esempio, solo su un lato, dando luogo in particolare a una protuberanza a forma di mezzo cono (una sorta di naso) o similare.
[0037] I mezzi a punzone con tagliente (effetto combinato di punzonatura e tranciatura) possono essere configurati, in particolare, in maniera da deformare il materiale per dare luogo a una protuberanza e anche in maniera da tranciare il materiale e cos? generare una protuberanza con relativa apertura, foro o intaglio, in maniera similare, a titolo esemplificativo, alla lavorazione di una lamiera per formare i denti e i fori di una grattugia, o i denti e i fori di un pavimento metallico grigliato antiscivolo.
[0038] Si osserva che una punzonatura con parziale tranciatura mediante profilo di tranciatura non chiuso (senza formazione di sfrido), pu? inoltre permettere la formazione di una protuberanza che definisce un sottosquadro, in particolare grazie alla formazione di un intaglio o apertura o foro sul materiale. Il sottosquadro ? definito dalla superficie interna della protuberanza che delimita il suddetto intaglio, apertura o foro.
[0039] La formazione di una o pi? protuberanze 12 pu? comprendere, in particolare, una deformazione plastica eseguita con mezzi a punzone 17 provvisti di almeno un tagliente e configurati per eseguire una tranciatura, con la formazione di almeno una protuberanza 12 e, inoltre, la formazione di un?apertura o foro o intaglio passante, con deformazione plastica senza formazione di sfrido.
[0040] Il metodo di produzione pu? comprendere, in particolare, la fase di applicare un elemento di presa 2 su ciascuno dei suddetti corpi lastriformi o dei suddetti gusci mediante l?impegno di un?estremit? dell?elemento di presa 2 a ciascuna protuberanza 12. Questa fase di applicare pu? comprendere, in particolare, la fase di sovrastampare l?elemento di presa 2 (ad esempio mediante sovrastampaggio a iniezione o a compressione di materiale plastico) direttamente sul rispettivo corpo lastriforme o guscio 3. Questa fase di applicare pu? comprendere, in particolare, la fase di unire, ad esempio mediante incastro e/o forzamento meccanico, un?estremit? dell?elemento di presa (precedentemente formato) alla rispettiva protuberanza 12.
[0041] Come detto, la protuberanza 12 pu? definire, in particolare, almeno un foro apertura o intaglio nel materiale. La protuberanza 12 pu? definire, in particolare, almeno un sottosquadro che potr? favorire la successiva operazione di applicazione dell?elemento di presa 2, migliorando l?aggrappaggio solido e tenace dell?elemento stesso.
[0042] La suddetta fase di formare una o pi? protuberanze 12 (e rispettivi uno o pi? abbassamenti) pu? essere realizzata, in particolare, durante la suddetta fase di imbutire i corpi lastriformi, o dopo la suddetta fase di imbutire i corpi lastriformi, o durante la suddetta fase di incidere i gusci, o dopo la suddetta fase di incidere i gusci. Ciascuna protuberanza 12 pu? essere realizzata, in particolare, su una porzione a linguetta 14 del guscio, mediante mezzi a punzone 13, 17 che possono comprendere, in particolare, un piccolo punzone e una corrispondente piccola matrice operanti sulla porzione a linguetta 14. Ciascuna protuberanza 12 pu? essere sporgente da un lato esterno della porzione a linguetta 14 (come nell?esempio delle figure 4 e 5), oppure da un lato interno della porzione a linguetta 14 (come negli esempi delle figure 7-9).
[0043] In particolare, nell?esempio delle figure 4-5 ciascuna protuberanza 12, che comprende una almeno porzione imbutita di materiale senza alcuna apertura passante, pu? essere realizzata mediante mezzi a punzone per imbutitura (ad esempio come i mezzi a punzone 13 in figura 7). Negli esempi delle figure 8-9 ciascuna protuberanza 12, che comprende almeno una porzione tranciata e deformata di materiale con un?apertura passante, pu? essere realizzata mediante mezzi a punzone per punzonatura e tranciatura (come ad esempio i mezzi a punzone 17 in figura 8).
[0044] L?elemento di presa 2 pu? essere, in particolare, attaccato alla porzione a linguetta 14 del guscio 3. La porzione a linguetta 14 pu? essere disposta, in particolare, in maniera da sporgere verso il basso dalla parete a gonna 5.
[0045] Viene descritto un apparato per la produzione di chiusure estraibili, in particolare un apparato utilizzabile per produrre la chiusura estraibile 1 e per attuare il metodo di produzione sopra descritto.
[0046] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per alimentare un foglio di materiale metallico (ad esempio lamiera in alluminio). I suddetti mezzi per alimentare possono comprendere, in particolare, mezzi di alimentazione di tipo noto (ad esempio, un trasportatore a rulli, o a nastro, o a tappeto, o magnetico, o di altro tipo ancora) e non vengono qui descritti in maggior dettaglio.
[0047] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per tranciare il foglio alimentato dai mezzi per alimentare. I mezzi per tranciare possono essere configurati, in particolare, per tranciare una pluralit? di corpi lastriformi (ad esempio in forma di disco). L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per imbutire i corpi lastriformi tranciati dai mezzi per tranciare. I mezzi per imbutire possono essere configurati, in particolare, per realizzare, da ogni corpo lastriforme imbutito, un guscio 3 con una parete di chiusura 4 centrale e una parete a gonna 5 periferica. La parete di chiusura centrale e la parete a gonna periferica possono essere unite tra loro, in particolare, da una porzione di raccordo 6.
[0048] I mezzi per tranciare e imbutire possono comprendere, in particolare, una pressa meccanica a singola azione (tranciatura e imbutitura) per lo stampaggio di tappi, in particolare adatta per stampi multi-utensili, in particolare configurata per l?utilizzo di fogli (in alluminio) pretagliati, in particolare di tipo noto.
[0049] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per applicare, su un lato interno del guscio 3, i mezzi di tenuta 8 (guarnizione) destinati a fare tenuta su una bocca di un contenitore. I mezzi per applicare i mezzi di tenuta 8 possono comprendere, in particolare, una masticiatrice, ad esempio di tipo noto.
[0050] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per incidere un lato (in particolare il lato esterno) dei gusci 3 realizzati dai suddetti mezzi per imbutire. I mezzi per incidere possono essere configurati, in particolare, per realizzare, su ogni guscio, almeno una linea di incisione circonferenziale 7 e/o 9. I mezzi per incidere possono essere configurati, in particolare, in maniera che la linea di incisione circonferenziale sia disposta sulla porzione di raccordo 6, in particolare su una superficie convessa della porzione di raccordo (sul lato esterno del guscio 3).
[0051] I mezzi per incidere (vedi schema di figura 6) possono comprendere, in particolare, almeno un?utensile di incisione 15 e almeno un contro-utensile di supporto 16. L?utensile di incisione 15 pu? essere configurato, in particolare, per imprimere almeno un?incisione circonferenziale (in particolare, un?incisione non passante) su un lato del guscio 3 (in particolare, sul lato esterno del guscio). Il contro-utensile di supporto 16 pu? essere configurato, in particolare, per ricevere e supportare il guscio 3. L?utensile di incisione 15 e il contro-utensile di supporto 16 possono essere, in particolare, movimentabili l?uno rispetto all?altro per assumere almeno una posizione chiusa, in cui l?utensile di incisione 15 imprime almeno un?incisione circonferenziale 7 o 9 sul lato esterno del guscio, e almeno una posizione aperta, in cui il guscio 3 pu? essere inserito e/o disinserito nel contro-utensile di supporto 16. In particolare, ? possibile prevedere che ciascun utensile di incisione 15 sia mobile dietro comando in una direzione operativa F in entrambi i sensi per avvicinarsi e allontanarsi dal guscio 3.
[0052] I mezzi per incidere possono essere configurati, in particolare, in maniera da formare su un lato (lato esterno) del guscio almeno una linea di incisione circonferenziale 7 e/o 9 e/o almeno una linea di incisione verticale e/o di raccordo 10 e/o 11 che unisce la/e linea/e di incisione circonferenziale 7 e/o 9 con l?elemento di presa 2.
[0053] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per applicare un elemento di presa 2 alla parete a gonna 5 del guscio 3. L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, una linea di lavorazione lungo la quale sono disposti i suddetti mezzi per applicare e i suddetti mezzi per incidere. I mezzi per applicare possono essere disposti, in particolare, a valle dei mezzi per incidere.
[0054] I mezzi per tranciare e i mezzi per imbutire possono essere disposti, in particolare, su una medesima pressa. I mezzi per incidere possono essere disposti, in particolare, su una macchina rotativa.
[0055] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per formare una o pi? protuberanze 12 su un lato di ciascuno dei suddetti corpi lastriformi o dei suddetti gusci 3, insieme con la formazione di una o pi? corrispondenti abbassamenti su un lato opposto del corpo lastriforme o guscio 3. I mezzi per formare possono essere configurati, in particolare, per la formazione delle protuberanze 12 e dei corrispondenti abbassamenti mediante deformazione plastica con mezzi a punzone 13 o 17 (ad esempio, mediante un punzone e una matrice di imbutitura o punzonatura/tranciatura).
[0056] L?apparato di produzione pu? comprendere, in particolare, mezzi per impegnare un?estremit? dell?elemento di presa 2 a una rispettiva protuberanza 12. Tali mezzi per impegnare possono comprendere, in particolare, mezzi per sovrastampare l?elemento di presa 2 sul rispettivo corpo lastriforme o guscio 3. Tali mezzi per impegnare possono comprendere, in particolare, mezzi per unire a incastro e/o forzamento l?estremit? dell?elemento di presa 2 alla rispettiva protuberanza 12.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la produzione di chiusure estraibili (1) per contenitori, detto metodo comprendendo le fasi di:
- provvedere un foglio di materiale metallico;
- tranciare detto foglio per ottenere una pluralit? di corpi lastriformi;
- imbutire detti corpi lastriformi per ottenere, da ciascuno di essi, un guscio (3) con una parete di chiusura (4) centrale e una parete a gonna (5) periferica; - dopo detta fase di imbutire, incidere detti gusci (3) per ottenere, su ciascuno di essi, almeno una linea di incisione (7; 9) estesa circonferenzialmente.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una linea di incisione (7; 9) estesa circonferenzialmente ? disposta su un lato esterno convesso di una porzione di raccordo (6) del guscio che unisce detta parete di chiusura (4) centrale con detta parete a gonna (5) periferica.
3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente la fase di applicare, su un lato interno di detto guscio (3), mezzi di tenuta (8) destinati a fare tenuta su una bocca di un contenitore, detta almeno una linea di incisione (7; 9) estesa circonferenzialmente essendo disposta in una posizione radialmente pi? periferica rispetto a detti mezzi di tenuta (8) in maniera che detta almeno una linea di incisione estesa circonferenzialmente risulti non sovrapposta a detti mezzi di tenuta.
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente la fase di formare una o pi? protuberanze (12) su almeno un lato di ciascuno di detti corpi lastriformi o di detti gusci (3), in particolare mediante deformazione plastica con mezzi a punzone (13; 17), e la fase di applicare un elemento di presa (2) su ciascuno di detti corpi lastriformi o di detti gusci (3) mediante l?impegno di un?estremit? di detto elemento di presa (2) a ciascuna di dette una o pi? protuberanze (12), detta fase di applicare comprendendo, in particolare, sovrastampare detto elemento di presa (2) sul rispettivo corpo lastriforme o guscio o unire mediante incastro e/o forzamento detta estremit? alla rispettiva protuberanza; detta fase di formare una o pi? protuberanze (12) essendo realizzata, in particolare, durante detta fase di imbutire detti corpi lastriformi, o dopo detta fase di imbutire detti corpi lastriformi, o durante detta fase di incidere detti gusci, o dopo detta fase di incidere detti gusci.
5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detta fase di formare una o pi? protuberanze (12) comprende una deformazione plastica di materiale mediante mezzi a punzone (13; 17) senza generazione di sfrido.
6. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui detta fase di formare una o pi? protuberanze (12) comprende una tranciatura di materiale insieme con detta deformazione plastica in maniera da generare, per ciascuna di dette una o pi? protuberanze (12), almeno un?apertura passante almeno in parte delimitata dalla rispettiva protuberanza (12), in particolare mediante mezzi a punzone (17) con tagliente per eseguire insieme dette tranciatura e deformazione plastica.
7. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui detta fase di formare comprende un?imbutitura di materiale per formare dette una o pi? protuberanze (12) su un lato e uno o pi? corrispondenti abbassamenti su un lato opposto, in particolare mediante mezzi a punzone (13) per eseguire detta imbutitura.
8. Apparato per la produzione di chiusure estraibili, in particolare un apparato utilizzabile per attuare un metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detto apparato comprendendo:
- mezzi per alimentare un foglio di materiale metallico;
- mezzi per tranciare un foglio alimentato da detti mezzi per alimentare e configurati per tranciare una pluralit? di corpi lastriformi;
- mezzi per imbutire i corpi lastriformi tranciati da detti mezzi per tranciare e configurati per realizzare, da ogni corpo lastriforme imbutito, un guscio (3) con una parete di chiusura (4) centrale e una parete a gonna (5) periferica unite da una porzione di raccordo (6);
- mezzi per incidere un lato esterno dei gusci (3) realizzati da detti mezzi per imbutire e configurati per realizzare, su ogni guscio, almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9);
- mezzi per applicare un elemento di presa (2) a detto guscio (3).
9. Apparato secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi per incidere sono configurati in maniera che detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9) sia disposta su detta porzione di raccordo (6), in particolare su una superficie convessa di detta porzione di raccordo.
10. Apparato secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detti mezzi per incidere comprendono almeno un?utensile di incisione (15) e almeno un contro-utensile di supporto (16), detto almeno un?utensile di incisione essendo configurato per imprimere almeno un?incisione (7; 9; 10; 11) sul lato esterno del guscio (3), detto almeno un contro-utensile di supporto (16) essendo configurato per ricevere e supportare il guscio (3), detti almeno un?utensile di incisione e almeno un controutensile di supporto essendo movimentabili l?uno rispetto all?altro per assumere almeno una posizione chiusa, in cui detto almeno un?utensile di incisione (15) imprime almeno un?incisione (7; 9; 10; 11) sul lato esterno del guscio, e almeno una posizione aperta, in cui il guscio (3) pu? essere inserito o disinserito in detto almeno un contro-utensile di supporto (16).
11. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui detti mezzi per incidere sono configurati in maniera da formare sul lato esterno del guscio almeno una linea di incisione circonferenziale, almeno una linea di incisione verticale e/o di raccordo (10; 11) che unisce detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9) con detto elemento di presa (2).
12. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, comprendente una linea di lavorazione lungo la quale sono disposti detti mezzi per applicare e detti mezzi per incidere; detti mezzi per applicare essendo disposti, in particolare, a valle di detti mezzi per incidere; detti mezzi per tranciare e detti mezzi per imbutire essendo disposti, in particolare, su una medesima pressa; detti mezzi per incidere essendo disposti, in particolare, su una macchina rotativa.
13. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 12, comprendente mezzi per formare, in particolare mediante deformazione plastica con mezzi a punzone (13), una o pi? protuberanze (12) su un lato di ciascuno di detti corpi lastriformi o di detti gusci (3), e mezzi per impegnare un?estremit? di un elemento di presa (2) a una rispettiva di dette una o pi? protuberanze (12); detti mezzi per impegnare comprendendo, in particolare, mezzi per sovrastampare detto elemento di presa (2) sul rispettivo corpo lastriforme o guscio (3); detti mezzi per impegnare comprendendo, in particolare, mezzi per unire mediante incastro e/o forzamento meccanico detta estremit? dell?elemento di presa (2) alla rispettiva protuberanza (12).
14. Apparato secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi per formare una o pi? protuberanze (12) comprendono mezzi a punzone (13; 17) configurati per eseguire una deformazione plastica di materiale senza generazione di sfrido; detti mezzi a punzone comprendendo, in particolare, mezzi a punzone (17) con tagliente per eseguire una tranciatura di materiale insieme con detta deformazione plastica in maniera da generare, per ciascuna di dette una o pi? protuberanze (12), almeno un?apertura passante almeno in parte delimitata dalla rispettiva protuberanza (12); detti mezzi a punzone comprendendo, in particolare, mezzi a punzone (13) per eseguire un?imbutitura di materiale per formare dette una o pi? protuberanze (12) su un lato e uno o pi? corrispondenti abbassamenti su un lato opposto.
15. Chiusura estraibile, comprendente:
- un guscio (3) comprendente una parete di chiusura (4), una parete a gonna (5) e una porzione di raccordo (6), detta parete di chiusura (4) essendo configurata per chiudere una bocca superiore di un contenitore, detta parete a gonna (5) essendo estesa verso il basso da una periferia di detta parete di chiusura (4) ed essendo configurata per un accoppiamento con un collo del contenitore, detta parete di chiusura (4) e detta parete a gonna (5) essendo unite l?una all?altra da detta porzione di raccordo (6);
- un elemento di presa (2) esteso da detta parete a gonna (5) e configurato per essere tirato in maniera da distaccare il guscio (3) e aprire il contenitore;
- mezzi di distacco preferenziale disposti su detto guscio (3) per favorire il distacco del guscio quando l?elemento di presa (2) viene tirato; caratterizzata dal fatto che detti mezzi di distacco preferenziale comprendono almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9) disposta su una superficie esterna convessa di detta porzione di raccordo (6).
16. Chiusura secondo la rivendicazione 15, in cui detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9) ? estesa in lunghezza per almeno un sesto, o per almeno un quinto, o per almeno un quarto, di angolo giro.
17. Chiusura secondo la rivendicazione 15 o 16, comprendente mezzi di tenuta (8) disposti su un lato interno del guscio (3) e configurati per realizzare una tenuta sulla bocca del contenitore, detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9) essendo disposta in una posizione radialmente pi? esterna rispetto a detti mezzi di tenuta (8) in maniera che detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9) risulti non sovrapposta a detti mezzi di tenuta (8).
18. Chiusura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui detti mezzi di distacco preferenziale comprendono almeno un?ulteriore linea di incisione circonferenziale (7; 9) disposta su detta superficie esterna convessa di detta porzione di raccordo (6); detta almeno un?ulteriore linea di incisione circonferenziale (9) essendo, in particolare, distanziata in una direzione circonferenziale da detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7); detta almeno un?ulteriore linea di incisione circonferenziale essendo, in particolare, estesa in lunghezza per almeno un sesto, o per almeno un quinto, o per almeno un quarto, di angolo giro.
19. Chiusura secondo le rivendicazioni 18 e 17, in cui detta almeno un?ulteriore linea di incisione circonferenziale (9) ? disposta in una posizione radialmente pi? esterna rispetto a detti mezzi di tenuta (8) in maniera che detta almeno un?ulteriore linea di incisione circonferenziale non sia sovrapposta a detti mezzi di tenuta.
20. Chiusura secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui detta almeno un?ulteriore linea di incisione e detta almeno una linea di incisione sono disposte in maniera simmetrica l?una rispetto all?altra con riferimento a un piano di simmetria verticale passante per detto elemento di presa (2).
21. Chiusura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 20, in cui detti mezzi di distacco preferenziale comprendono almeno una linea di incisione verticale e/o di raccordo (10; 11) disposta su un lato esterno di detto guscio (3), detta almeno una linea di incisione verticale e/o di raccordo (10; 11) essendo disposta su detta parete a gonna (5) e terminando in prossimit? di detto elemento di presa (2) in maniera da unire detto elemento di presa (2) con detta almeno una linea di incisione circonferenziale (7; 9).
IT102021000020825A 2021-08-02 2021-08-02 Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili IT202100020825A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020825A IT202100020825A1 (it) 2021-08-02 2021-08-02 Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili
EP22747131.5A EP4380873A1 (en) 2021-08-02 2022-07-19 Method and apparatus for producing extractable closures
PCT/IB2022/056618 WO2023012557A1 (en) 2021-08-02 2022-07-19 Method and apparatus for producing extractable closures
JP2024506466A JP2024529529A (ja) 2021-08-02 2022-07-19 引き抜き可能なクロージャを製造するための方法および装置
CN202280043675.7A CN117580771A (zh) 2021-08-02 2022-07-19 用于制造可抽拉的封闭件的方法及设备
MX2024001611A MX2024001611A (es) 2021-08-02 2022-07-19 Metodo y aparato para producir tapas extraibles.
TW111127370A TW202311126A (zh) 2021-08-02 2022-07-21 用於製造可抽拉的封閉件之方法及設備

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020825A IT202100020825A1 (it) 2021-08-02 2021-08-02 Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020825A1 true IT202100020825A1 (it) 2023-02-02

Family

ID=78463735

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020825A IT202100020825A1 (it) 2021-08-02 2021-08-02 Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP4380873A1 (it)
JP (1) JP2024529529A (it)
CN (1) CN117580771A (it)
IT (1) IT202100020825A1 (it)
MX (1) MX2024001611A (it)
TW (1) TW202311126A (it)
WO (1) WO2023012557A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1005046A (en) 1911-05-17 1911-10-03 Casper W Leinen Window-fastener.
FR1396006A (fr) * 1964-04-22 1965-04-16 American Flange & Mfg Perfectionnements aux capsules de bouchage en métal léger et à leur procédé de fabrication
US4003488A (en) * 1975-05-29 1977-01-18 American Flange & Manufacturing Co., Inc. Tear open bottle cap
GB1561073A (en) * 1976-03-15 1980-02-13 American Flange & Mfg Tear-open bottle cap
EP0173650A2 (en) * 1984-04-12 1986-03-05 ITALCAPS S.p.A. Bottle cap
JPH1115937A (ja) 1997-06-26 1999-01-22 Hitachi Ltd 数列チェック方法
JP4065690B2 (ja) 2001-12-28 2008-03-26 日本クラウンコルク株式会社 易開封性容器蓋
JP2008174266A (ja) 2007-01-18 2008-07-31 Japan Crown Cork Co Ltd 易開封性容器蓋
EP3037361A1 (en) 2013-08-22 2016-06-29 Nippon Closures Co., Ltd. Easily openable container lid
WO2018078498A1 (en) * 2016-10-28 2018-05-03 Pelliconi & C. S.P.A. Pull-off closure for containers

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1005046A (en) 1911-05-17 1911-10-03 Casper W Leinen Window-fastener.
FR1396006A (fr) * 1964-04-22 1965-04-16 American Flange & Mfg Perfectionnements aux capsules de bouchage en métal léger et à leur procédé de fabrication
US4003488A (en) * 1975-05-29 1977-01-18 American Flange & Manufacturing Co., Inc. Tear open bottle cap
GB1561073A (en) * 1976-03-15 1980-02-13 American Flange & Mfg Tear-open bottle cap
EP0173650A2 (en) * 1984-04-12 1986-03-05 ITALCAPS S.p.A. Bottle cap
JPH1115937A (ja) 1997-06-26 1999-01-22 Hitachi Ltd 数列チェック方法
JP4065690B2 (ja) 2001-12-28 2008-03-26 日本クラウンコルク株式会社 易開封性容器蓋
JP2008174266A (ja) 2007-01-18 2008-07-31 Japan Crown Cork Co Ltd 易開封性容器蓋
EP3037361A1 (en) 2013-08-22 2016-06-29 Nippon Closures Co., Ltd. Easily openable container lid
WO2018078498A1 (en) * 2016-10-28 2018-05-03 Pelliconi & C. S.P.A. Pull-off closure for containers
US20190263570A1 (en) 2016-10-28 2019-08-29 Pelliconi & C. S.P.A. Pull-off closure for containers

Also Published As

Publication number Publication date
JP2024529529A (ja) 2024-08-06
WO2023012557A1 (en) 2023-02-09
MX2024001611A (es) 2024-02-27
TW202311126A (zh) 2023-03-16
CN117580771A (zh) 2024-02-20
EP4380873A1 (en) 2024-06-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI608972B (zh) 製造易拉環冠形瓶蓋的裝置及相關的方法
TWI794531B (zh) 紙蓋之製造方法
ITMO20070192A1 (it) Mezzi di chiusura
US5273416A (en) Apparatus for making an injection molded frame having a panel insert
ITMI20002133A1 (it) Dispositivo di stiro e stampaggio di corpi di barattoli
EP3532399A1 (en) Pull-off closure for containers
ITMI962274A1 (it) Dispositivo di apertura su un materiale in foglio da imballaggio
ATE468217T1 (de) Komponenten für die untere verarbeitungsstation einer maschine zur herstellung von bechern
EP3222542B1 (en) Double container and manufacturing method for same
TWI805044B (zh) 罐蓋及製造罐蓋的方法
CA1116366A (en) Containers
KR20140142735A (ko) 캡의 제조방법
CN107073781A (zh) 用于制造包装封闭件的方法和设备
IT202100020825A1 (it) Metodo e apparato per la produzione di chiusure estraibili
US4088242A (en) Thin metal foil membrane can closure having an easy-open scoreline
TWI873229B (zh) 用於製造易開蓋的方法及裝置
CA2403961C (en) Improved easy-open end and method of making
JP4585126B2 (ja) 天面壁が補強された容器蓋
CN110697242B (zh) 一种双重破坏防伪的金属包装盒及其点状切口的制作工艺
US12303958B2 (en) Manufacturing tooling and methods for producing push button container closures
CN110723405A (zh) 一种撕拉式牛奶瓶盖
IT201600107642A1 (it) Metodo di produzione di un volano.
JPWO2023012557A5 (it)
JPWO2020170992A1 (ja) ブリスター容器の封緘方法および封緘構造
JP2006131290A (ja) 板紙製蓋付成型容器とその成型方法及び成型装置