IT202000012679A1 - Macchina etichettatrice di contenitori. - Google Patents

Macchina etichettatrice di contenitori. Download PDF

Info

Publication number
IT202000012679A1
IT202000012679A1 IT102020000012679A IT202000012679A IT202000012679A1 IT 202000012679 A1 IT202000012679 A1 IT 202000012679A1 IT 102020000012679 A IT102020000012679 A IT 102020000012679A IT 202000012679 A IT202000012679 A IT 202000012679A IT 202000012679 A1 IT202000012679 A1 IT 202000012679A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
suction chamber
machine
unit
drum
Prior art date
Application number
IT102020000012679A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Bardini
Original Assignee
Pe Labellers Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pe Labellers Spa filed Critical Pe Labellers Spa
Priority to IT102020000012679A priority Critical patent/IT202000012679A1/it
Priority to MX2022014937A priority patent/MX2022014937A/es
Priority to US17/926,740 priority patent/US20230202700A1/en
Priority to JP2022564078A priority patent/JP2023526756A/ja
Priority to CA3175231A priority patent/CA3175231A1/en
Priority to EP21728059.3A priority patent/EP4157732A1/en
Priority to CN202180037723.7A priority patent/CN115667076A/zh
Priority to PCT/EP2021/063683 priority patent/WO2021239626A1/en
Priority to BR112022020223A priority patent/BR112022020223A2/pt
Publication of IT202000012679A1 publication Critical patent/IT202000012679A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • B65C9/1803Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/02Devices for moving articles, e.g. containers, past labelling station
    • B65C9/04Devices for moving articles, e.g. containers, past labelling station having means for rotating the articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/40Controls; Safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • B65C9/1803Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip
    • B65C2009/1834Details of cutting means
    • B65C2009/1838Cutting drum

Landscapes

  • Labeling Devices (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

MACCHINA ETICHETTATRICE DI CONTENITORI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina etichettatrice di contenitori.
Come ? noto, le macchine etichettatrici di contenitori presentano, generalmente, un convogliatore dei contenitori da etichettare, tipicamente costituito da una giostra rotante, dotata, perifericamente, di una pluralit? di supporti destinati a ricevere ciascuno un singolo contenitore da una sella di entrata e a porlo in rotazione attorno al suo asse.
Attorno alla giostra, ? disposta almeno una stazione di etichettatura, che presenta un tamburo di trasferimento, che ruota in fase con la giostra e che consente di applicare sui contenitori transitanti sulla giostra una rispettiva etichetta, precedentemente ricavata tramite il taglio di un nastro di etichettatura continuo, su cui sono consecutivamente stampate le etichette da applicare e che viene prelevato da una bobina mediante un gruppo svolgitore.
Il nastro di etichettatura potr? essere del tipo preadesivizzato, ossia potr? gi? presentare, quando ancora ? avvolto in bobina, uno strato di colla preapplicata sul lato delle etichette destinato ad andare a contatto con i contenitori, oppure potr? essere privo di colla preapplicata ed, in tal caso, sulla macchina etichettatrice ? presente un gruppo di applicazione della colla sulle etichette prima che vengano trasferite sui contenitori.
Sono note, in particolare, macchine etichettatrici in cui tra il gruppo svolgitore ed il tamburo di trasferimento ? interposto un tamburo di taglio, che ? preposto a ricevere, sulla propria superficie laterale, il nastro di etichettatura prelevato dal gruppo svolgitore e a operare il taglio delle singole etichette, che vengono cedute al tamburo di trasferimento, in modo che possano essere trasferite sui contenitori.
Usualmente, il tamburo di trasferimento risulta circonferenzialmente suddiviso in settori o divisioni, ciascuna delle quali ? destinata a ricevere una rispettiva etichetta dal tamburo di taglio.
Il tamburo di taglio pu? essere provvisto di una o pi? lame, ad esso fissate, che operano il taglio del nastro di etichettatura tra una etichetta e l'altra, in cooperazione con una lama fissa, solidale alla struttura di supporto della macchina.
Sono anche note macchine etichettatrici in cui il tamburo di taglio svolge anche la funzione di tamburo di trasferimento.
In questo caso, il tamburo chiamato di taglio e trasferimento riceve in aderenza su di esso, grazie a luci di aspirazione previste nella sua superficie laterale, il nastro di etichettatura e ne opera il taglio mediante lame, ad esso associate, per poi trasferire le singole etichette separate dopo il taglio al relativo contenitore trasportato dalla giostra.
Nel brevetto europeo EP2091822, a nome della stessa Richiedente, ? descritto un tamburo di taglio e trasferimento che presenta una pluralit? di lame, che sono tra loro distanziate, secondo tratti circonconferenziali di estensione sostanzialmente pari alla lunghezza delle etichette, e che risultano individualmente azionabili in movimento tramite cilindri attuatori, in modo da tagliare il nastro di etichettatura nella zona di separazione tra le etichette.
E' anche nota una macchina etichettatrice, descritta nel brevetto italiano n. 102016000128413 sempre a nome della stessa Richiedente, in cui ? previsto un tamburo di taglio, destinato a ricevere sulla sua superficie laterale il nastro di etichettatura alimentato dal gruppo svolgitore e che ? dotato, attorno alla sua superficie laterale, di una pluralit? di dispositivi di taglio, che comprendono, ciascuno, una lama, solidalmente fissata al tamburo di taglio ed alloggiata in una rispettiva camera di aspirazione, aperta in corrispondenza della superficie laterale del tamburo di trasferimento ed in comunicazione con mezzi di aspirazione dell'aria, che permettono di attirare il nastro di etichettatura verso l'interno della camera, in modo da sospingerlo contro la lama, realizzandone cos? il taglio.
Un problema che si verifica con l'uso delle macchine etichettatrici ? che, a causa della progressiva usura delle lame del tamburo di taglio, si determina nel tempo una difficolt? da parte del tamburo di taglio nel tagliare correttamente il nastro di etichettatura.
Per tale ragione, vengono programmate periodiche operazioni di verifica del corretto funzionamento del tamburo di taglio, che vengono normalmente eseguite in fase di avvio della macchina, e periodiche operazioni di sostituzione delle sue lame.
Nelle macchine di etichettatura note, la verifica del corretto funzionamento del tamburo di taglio ? affidata alla supervisione di un operatore che controlla se le etichette vengono regolarmente tagliate dal tamburo di taglio, durante il funzionamento della macchina, o, comunque, all'esame visivo dello stato delle lame, prima di avviare la macchina.
Tali procedure non permettono di individuare tempestivamente situazioni di funzionamento anomalo del tamburo di taglio che si potrebbero verificare, quando la macchina ? in funzione.
Il compito del presente trovato ? quello di realizzare una macchina etichettatrice che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o pi? degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di mettere a punto una macchina etichettatrice che consenta di mantenere costantemente sotto controllo il corretto funzionamento del tamburo di taglio.
Un altro scopo del trovato ? quello di fornire una macchina etichettatrice che dia la possibilit? di individuare in tempo reale eventuali anomalie nell'esecuzione del taglio da parte delle singole lame presenti sul tamburo di taglio.
Un ulteriore una macchina etichettatrice che sia in grado di offrire le pi? ampie garanzie di affidabilit? e sicurezza nel suo funzionamento.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina etichettatrice che sia di relativamente facile realizzazione e che possa essere prodotta con costi contenuti, cos? da risultare competitiva anche da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina etichettatrice di contenitori secondo la rivendicazione 1, opzionalmente dotata di una o pi? delle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, della macchina etichettatrice secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente, in pianta dall'alto, la macchina secondo il trovato; la figura 2 mostra una possibile variante di realizzazione della macchina secondo il trovato in vista in pianta dall'alto;
la figura 3 mostra schematicamente un tamburo di taglio della macchina secondo il trovato visto in sezione lungo un piano diametrale;
le figure 4 illustra il tamburo di taglio, in sezione, lungo un piano perpendicolare al suo asse di rotazione, in una fase precedente al taglio di un nastro di etichettatura;
la figura 5 mostra il tamburo di taglio in una vista simile a quella di figura 4 ma in una fase immediatamente successiva al taglio del nastro di etichettatura.
Con riferimento alle figure citate, la macchina etichettatrice di contenitori secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende dei mezzi di convogliamento 3, lungo un percorso di avanzamento, dei contenitori 4 da etichettare ed almeno una stazione di etichettatura 5, che risulta disposta lungo il percorso di avanzamento dei contenitori 4 ed ? preposta ad applicare sui contenitori 4 una rispettiva etichetta 6 ricavata tramite il taglio di un nastro di etichettatura 7 avvolto in bobina, che reca stampate in successione una pluralit? di etichette 6.
In particolare, i mezzi di convogliamento 3 sono opportunamente costituiti da una giostra 3a, azionata in rotazione attorno al suo asse e dotata perifericamente di supporti rotanti 3b, su ciascuno dei quali ? appoggiato un singolo contenitore 4.
La stazione di etichettatura 5 comprende, a sua volta, un gruppo svolgitore 8 del nastro di etichettatura 7 ed un tamburo di taglio 9, mobile in rotazione attorno al suo asse e destinato a ricevere in aderenza il nastro di etichettatura 7 alimentato dal gruppo svolgitore 8, sulla propria superficie laterale esterna, grazie a luci di aspirazione di aria, non raffigurate, definite sulla sua superficie laterale esterna.
In particolare, il tamburo di taglio 9 supporta almeno un dispositivo di taglio 10 che risulta attivabile, mediante mezzi di azionamento, per operare il taglio delle etichette 6 da trasferire ai contenitori 4 che transitano sui mezzi convogliatori 3.
Il tamburo di taglio 9 pu?, eventualmente, presentare anche due o pi? dispositivi di taglio 10, disposti tra loro angolarmente distanziati, attorno all'asse del tamburo di taglio 9.
L'estensione del tratto circonferenziale del tamburo di taglio 9 tra due dispositivi di taglio 10 consecutivi potr? essere pari almeno alla lunghezza delle singole etichette 6.
Pi? in particolare, ciascun dispositivo di taglio 10 comprende una rispettiva camera di aspirazione 11, che risulta aperta in corrispondenza della superficie laterale esterna del tamburo di taglio 9 e che alloggia, al proprio interno, almeno una lama 12.
La camera di aspirazione 11 ? collegabile con mezzi di aspirazione 13 dell'aria, in modo tale da poter esercitare sul nastro di etichettatura 7 una azione di attrazione verso l'interno della camera di aspirazione 11, per sospingere il nastro di etichettatura 7 contro la lama 12 ed effettuarne il taglio, come schematicamente rappresentato nelle figure 4 e 5.
Secondo il trovato, la macchina comprende un dispositivo di diagnostica del corretto funzionamento dei dispositivi di taglio 10 del tamburo di taglio 9, il quale presenta mezzi di rilevamento di almeno un parametro correlato alla pressione presente nella camera di aspirazione 11 dei dispositivi di taglio 10.
Vantaggiosamente, il dispositivo di diagnostica comprende una unit? elettronica di controllo 14, la quale ? connessa in ingresso ai suddetti mezzi di rilevamento ed ? atta a confrontare il valore del parametro rilevato tramite i mezzi di rilevamento ed un valore teorico preimpostato dello stesso parametro.
Vantaggiosamente, l'unit? elettronica di controllo 14 ? preposta ad intervenire, a meno di un margine di tolleranza prefissabile, sui mezzi di aspirazione 13 dell'aria, in presenza di una differenza tra il valore del parametro rilevato tramite i mezzi di rilevamento ed il valore teorico preimpostato del parametro, per riportare il valore del parametro rilevato al valore teorico preimpostato.
Pi? nei dettagli, i citati mezzi di rilevamento comprendono mezzi di misurazione 15 della pressione che permettono di misurare la pressione presente nella camera di aspirazione 11 del o di ciascun dispositivo di taglio 10, almeno quando la camera di aspirazione 11 ? in collegamento con i mezzi di aspirazione 13.
In questo caso, l'unit? elettronica di controllo 14 consente di determinare l'andamento nel tempo della pressione rilevata dai mezzi di misurazione 15 all'interno della camera di aspirazione 11 e a compararlo con un andamento teorico atteso nel tempo della pressione all'interno della camera di pressione 11 in condizioni di normale funzionamento dei dispositivi di taglio 10.
Sempre in questo caso, l'unit? elettronica di controllo 14 risulta, inoltre, in grado di intervenire sui mezzi di aspirazione 13, per comandare una variazione della portata d'aria aspirata dai mezzi di aspirazione 13, a seguito del rilevamento, da parte dell'unit? elettronica di controllo stessa, di una differenza, a meno del margine di tolleranza prefissato, tra l'andamento nel tempo della pressione rilevata dai mezzi di rilevazione 15 e l'andamento teorico atteso nel tempo della pressione all'interno della camera di aspirazione 11.
E' da notare che, nel caso in cui il tamburo di taglio 9 sia provvisto di due o pi? dispositivi di taglio 10, possono essere previsti, per ciascuno dei dispositivi di taglio 10, rispettivi mezzi di rilevazione 15 della pressione.
Sempre nel caso in cui il tamburo di taglio 9 sia provvisto di due o pi? dispositivi di taglio 10, l'unit? elettronica di controllo 14 risulter? in grado, per ciascuno dei dispositivi di taglio 10, di determinare l'andamento nel tempo della pressione rilevata da parte dei relativi mezzi di rilevazione 15 all'interno della rispettiva camera di aspirazione 11 e di confrontare l'andamento nel tempo della pressione rilevata con l'andamento teorico atteso nel tempo.
Con riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure, i mezzi di aspirazione 13 comprendono un distributore fisso 16 del vuoto su cui ? girevolmente montato il tamburo di taglio 9 ed in cui ? definita almeno una camera del vuoto 17, che risulta collegata ad una pompa a vuoto 18.
La camera del vuoto 17 presenta una apertura di comunicazione 19 definita sulla faccia del distributore fisso 16 rivolta verso il tamburo di taglio 9.
La camera di aspirazione 11 del o di ciascun dispositivo di taglio 10 del tamburo di taglio 9 ?, a sua volta, in comunicazione con una apertura di collegamento 20, che risulta definita sulla faccia del tamburo di taglio 9 rivolta verso il distributore fisso 16.
In questo modo, durante la rotazione del tamburo di taglio 9 rispetto al distributore fisso 16, si ha che, al passaggio della apertura di collegamento 20 di ciascun dispositivo di taglio 10 in corrispondenza della apertura di comunicazione 19 della camera del vuoto 17, la corrispondente camera di aspirazione 11 viene posta in comunicazione con la pompa a vuoto 18.
Come mostrato nelle figure, secondo la forma di realizzazione illustrata, i mezzi di misurazione 15 possono essere costituiti da almeno un sensore di pressione 15a, il quale risulta disposto all'interno della camera del vuoto 17 del distributore fisso 16.
Eventualmente, si pu? prevedere che l'unit? elettronica di controllo 14 possa comandare anche l'attivazione di mezzi di segnalazione 21, che sono in grado di emettere un segnale di avviso, ad esempio di tipo acustico e/o visivo, a seguito del rilevamento da parte dell'unit? elettronica di controllo 14, per almeno uno dei dispositivi di taglio 10, di una differenza, a meno del margine di tolleranza prefissato, tra l'andamento nel tempo della pressione rilevata all'interno della corrispondente camera di aspirazione 11 da parte dei relativi mezzi di rilevazione e l'andamento teorico atteso nel tempo.
Per completezza, va detto che il tamburo di taglio 9 potr? essere destinato a trasferire direttamente le etichette 6 ricavate dopo il taglio su un rispettivo contenitore 4 trasportato dai mezzi di convogliamento 3, cos? da fungere, in pratica, da tamburo di taglio e trasferimento, come mostrato in figura 1.
In questo caso, a ciascun dispositivo di taglio 10 pu? essere associato un rispettivo pattino 22, solidale al tamburo di taglio 9 e montato sporgente rispetto alla restante parte della superficie laterale esterna del tamburo di taglio 9, per consentire l'applicazione di due strisce di colla 23a e 23b, rispettivamente all'estremit? di coda e all'estremit? di testa di due etichette 6 consecutive presenti sul nastro di etichettatura 7, da parte di un rullo applicatore 24 della colla, disposto affiancato al tamburo di taglio 9, prima dell'esecuzione del taglio del nastro di etichettatura 7 da parte del corrispondente dispositivo di taglio 10.
Sempre in questo caso, il pattino 22 di ciascun dispositivo di taglio 10 ? posizionato anteriormente rispetto al relativo dispositivo di taglio 10 e sono previsti dei mezzi di controllo della macchina atti a pilotare il gruppo svolgitore 8 per comandare, dopo l'applicazione, da parte del rullo applicatore 24, delle due strisce di colla 23a, 23b su due etichette 6 consecutive in appoggio su uno dei pattini 22, un rallentamento della velocit? di alimentazione del nastro di etichettatura 7 rispetto alla velocit? periferica del tamburo di taglio 9, per portare il dispositivo di taglio 10 situato posteriormente al pattino 22 su cui erano appoggiate le due etichettate 6 consecutive, in corrispondenza del tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra le due strisce di colla 23a e 23b su cui deve essere effettuato il taglio.
In alternativa, come mostrato, invece, in figura 2, il tamburo di taglio 9 potr? anche cedere le etichette 6 ricavate dopo il taglio ad un tamburo di trasferimento 25, che ? preposto a portare, in successione, le etichette 6 ricevute dal tamburo di taglio 9 a contatto con un rispettivo contenitore 4 trasportato dai mezzi di convogliamento 3.
In questo caso, il tamburo di trasferimento 25 risulta perimetralmente suddiviso, come di per s? noto, in pi? settori, separati tra loro, destinati, di volta in volta, a ricevere ciascuno una rispettiva etichetta 6 e presentanti uno sviluppo circonferenziale di lunghezza sostanzialmente pari alla lunghezza delle etichette.
Ciascun settore del tamburo di trasferimento 25 presenta, alle estremit?, due pattini 22, sporgenti verso l'esterno rispetto alla restante parte della superficie laterale del tamburo di trasferimento 25, per consentire ad un rullo di applicazione 24 della colla, affiancato al tamburo di trasferimento 25 di applicare la colla alle estremit? delle etichette 6.
Il funzionamento della macchina, secondo il trovato, ? il seguente.
Con riferimento alla forma di realizzazione di figura 1, in una prima fase, il nastro di etichettatura 7 viene alimentato dal gruppo svolgitore 8 al tamburo di taglio 9 con una prima velocit? di alimentazione, sostanzialmente pari alla velocit? periferica del tamburo di taglio 9, ed ? mantenuto in aderenza sulla superficie laterale del tamburo di taglio 9 con le estremit? di coda e di testa di due etichette 6 consecutive in appoggio su uno dei pattini 22.
Quando il pattino 22 su cui sono in appoggio le estremit? di coda e di testa delle due etichette 6 consecutive passa in corrispondenza del rullo applicatore 24, quest'ultimo provvede ad applicare sulle estremit? di testa e di coda delle due etichette 6 rispettivamente le strisce di colla 23a e 23b.
In una seconda fase, i mezzi di controllo della macchina comandano il gruppo svolgitore 8 in modo da alimentare il nastro di etichettatura 7 al tamburo di taglio 9 con una seconda velocit? di alimentazione inferiore rispetto alla prima velocit? di alimentazione, cos? che il dispositivo di taglio 10 disposto posteriormente rispetto al pattino che, nella prima fase, ? passato in corrispondenza del rullo applicatore 24, venga portato, a seguito di uno strisciamento del tamburo di taglio 9 sul nastro di etichettatura 7, in corrispondenza del tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra le due strisce di colla 23a e 23b applicate dal rullo applicatore 24.
In una terza fase, i mezzi di controllo della macchina comandano al gruppo svolgitore 8 di alimentare nuovamente il nastro di etichettatura 7 con la prima velocit? di alimentazione in modo che il dispositivo di taglio 10 ed il tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra le strisce di colla 23a, 23b si muovano in modo sincronizzato tra loro.
In una quarta fase, il dispositivo di taglio 10 posto in corrispondenza del tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra le due strisce di colla 23a e 23b raggiunge la posizione angolare in cui l'apertura di collegamento 20 della corrispondente camera di aspirazione 11 si trova in corrispondenza dell'apertura di comunicazione 19 della camera del vuoto 17 del distributore del vuoto 16, in modo da stabilire un collegamento tra la corrispondente camera di aspirazione 11 ed i mezzi di aspirazione 13, ed il tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra le due strisce di colla 23a, 23b viene, quindi, aspirato all'interno della camera di aspirazione 11 e portato contro la lama 12 che ne esegue il taglio.
Successivamente al taglio del nastro di etichettatura 7, i mezzi di controllo della macchina comandano al gruppo svolgitore 8 di alimentare il nastro di etichettatura 7 al tamburo di taglio 9 con la seconda velocit? di alimentazione, in modo tale da allontanare l'etichetta 6 tagliata dal resto del nastro di etichettatura 7 ed ottenere, al contempo, il posizionamento del pattino 22 successivo tra le successive due etichette 6 consecutive del nastro di etichettatura 7.
Non appena il pattino 22 successivo si ? posizionato tra le successive due etichette 6 consecutive del nastro di etichettatura 7, i mezzi di controllo comandano al gruppo svolgitore 8 di alimentare il nastro di etichettatura 7 al tamburo di taglio 9 con la prima velocit? di alimentazione, cos? che, mentre il tamburo di taglio 9, proseguendo nella sua rotazione attorno al suo asse, porta l'etichetta 6 tagliata al relativo contenitore 4 trasportato dai mezzi di convogliamento 3, il tratto del nastro di etichettatura 7 in appoggio sul pattino 22 possa raggiungere il rullo applicatore 24, in modo tale che possa riprendere il ciclo di funzionamento della macchina.
Facendo riferimento alla forma di realizzazione di figura 2, il gruppo svolgitore 8 alimenta il nastro di etichettatura 7 al tamburo di taglio 9 ad una velocit? sincronizzata alla velocit? periferica del tamburo di taglio 9, in modo che il tamburo di taglio 9 possa ricevere il nastro di etichettatura 7, mantenendolo in aderenza sulla propria superficie laterale, con il tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra due etichette 6 consecutive posizionato in corrispondenza di un dispositivo di taglio 10 del tamburo di taglio 9.
Allorquando tale dispositivo di taglio 10 raggiunge la posizione angolare in cui l'apertura di collegamento 20 della propria camera di aspirazione 11 si trova in corrispondenza dell'apertura di comunicazione 19 della camera del vuoto 17 del distributore del vuoto 16, la camera di aspirazione 11 del dispositivo di taglio 10 viene messa in collegamento con i mezzi di aspirazione 13, in modo che il tratto del nastro di etichettatura 7 interposto tra le due etichette 6 consecutive venga attratto nella camera all'interno della camera di aspirazione 11 e portato contro la lama 12 che ne esegue il taglio.
L'etichetta 6 cos? tagliata dal nastro di etichettatura 7 viene poi ceduta dal tamburo di taglio 9 al tamburo di trasferimento 25, il quale la riceve in corrispondenza di un relativo settore, con le estremit? di testa e di coda dell'etichetta 6 in appoggio sui relativi pattini 22.
Proseguendo nella sua rotazione, il tamburo di trasferimento 25 porta, quindi, l'etichetta 6 di fronte al rullo applicatore 24, che provvede ad applicare sulle estremit? di testa e di coda dell'etichetta 6 rispettive strisce di colla, e successivamente in corrispondenza dei mezzi di convogliamento 3 in modo che l'etichetta possa essere trasferita al relativo contenitore 4.
Durante il ciclo di funzionamento della macchina nelle sue diverse forme di realizzazione, il dispositivo di diagnostica provvede ad analizzare l'andamento della pressione nella camera di aspirazione 11 di ciascun dispositivo di taglio 10, almeno ogni volta che la relativa apertura di collegamento 20 si trova in corrispondenza della apertura di comunicazione 19 del distributore fisso 16, per rilevare eventuali anomalie di funzionamento.
In particolare, ogni volta che l'apertura di collegamento 20 della camera di aspirazione 11 di ciascun dispositivo di taglio 10 si trova in corrispondenza dell'apertura di comunicazione 19 della camera del vuoto 17, il sensore di pressione 15a invia il proprio segnale all'unit? elettronica di controllo 14, la quale calcola l'andamento nel tempo della pressione rilevata dal sensore di pressione 15a e lo confronta con l'andamento teorico atteso della pressione.
La rilevazione della pressione da parte del sensore di pressione 15a e l'invio del valore rilevato all'unit? elettronica di controllo 14 potr?, eventualmente, avvenire anche quando l'apertura di collegamento 20 della camera di aspirazione 11 dei singoli dispositivi di taglio 10 non si trova in corrispondenza dell'apertura di comunicazione 19 della camera del vuoto 17.
Grazie al confronto effettuato dall'unit? elettronica di controllo 14 dell'andamento nel tempo della pressione rilevata dal sensore di pressione 15a con il suo andamento teorico atteso, il dispositivo di diagnostica permette di individuare la presenza di anomalie di funzionamento nella macchina, quali, ad esempio, perdite di tenuta del vuoto tra il distributore fisso 16 ed il tamburo di taglio 9, la perdita di tenuta tra le parti dei dispositivi di taglio 10, il disallineamento del nastro di etichettatura 7 con le camere di aspirazione 11 dei dispositivi di taglio 10, prima dell'esecuzione del taglio, con conseguente perdita di tenuta del vuoto tra il nastro di etichettatura 7 e la camera di aspirazione 11, la riduzione dell'efficienza di taglio da parte della lama 12.
In particolare, qualora venisse riscontrata dall'unit? elettronica di controllo 14 una differenza, a meno del margine di tolleranza prefissato, tra l'andamento nel tempo della pressione rilevata dal sensore di pressione 15a e l'andamento teorico atteso della pressione stessa nella camera di aspirazione 11, l'unit? elettronica di controllo 14 pu? intervenire sui mezzi di aspirazione 13 e, pi? in particolare, sulla pompa a vuoto 18, in modo da annullare o quantomeno ridurre tale differenza, in modo da assicurare condizioni di buon funzionamento della macchina.
Sempre a seguito del rilevamento da parte dall'unit? elettronica di controllo 14 di una differenza, a meno del margine di tolleranza prefissato, tra l'andamento nel tempo della pressione rilevata dal sensore di pressione 15a e l'andamento teorico atteso della pressione stessa nella camera di aspirazione 11, per almeno uno dei dispositivi di taglio 10, l'unit? elettronica di controllo 14 pu? attivare i mezzi di segnalazione 21, in modo da permettere all'utilizzatore di individuare immediatamente il dispositivo di taglio 10 che presenta una anomalia nel suo funzionamento e poter tempestivamente intervenire per il ripristino delle sue corrette condizioni di funzionamento.
E' possibile prevedere che il dispositivo di diagnostica possa essere attivato automaticamente nei primi cicli di funzionamento della macchina, in modo da realizzare una fase di diagnostica automatica ad ogni avvio della macchina.
Si ? in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti ed in particolare si sottolinea il fatto che, per la macchina secondo il trovato, grazie al suo dispositivo di diagnostica, ? possibile individuare eventuali differenze di funzionamento tra i dispositivi di taglio del tamburo di taglio, individuare facilmente un eventuale dispositivo di taglio con la lama usurata, con conseguente possibilit? di organizzare tempestivamente la sua sostituzione, realizzare una correzione dinamica del livello di vuoto nelle camere di aspirazione dei dispositivi di taglio, consentendo alla macchina di lavorare al massimo delle capacit? con il minimo consumo di vuoto.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Cos?, ad esempio, i mezzi di rilevamento potranno eventualmente essere realizzati anche da almeno un sensore acustico atto a rilevare il suono emesso in corrispondenza della camera di aspirazione 11 del o di ciascun dispositivo di taglio 10 ed, in questo caso, l'unit? di controllo 14 sar? atta a confrontare il suono rilevato dal sensore acustico con il suono atteso in condizioni di normale e corretto funzionamento del o di ciascun dispositivo di taglio 10.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina etichettatrice di contenitori comprendente mezzi di convogliamento (3) di contenitori (4) da etichettare lungo un percorso di avanzamento ed almeno una stazione di etichettatura (5) disposta lungo detto percorso di avanzamento dei contenitori (4), detta stazione di etichettatura (5) comprendendo un gruppo svolgitore (8) di un nastro di etichettatura (7) avvolto in bobina ed un tamburo di taglio (9), destinato a ricevere in aderenza, sulla propria superficie laterale esterna, detto nastro di etichettatura (7) alimentato da detto gruppo svolgitore (8) e supportante almeno un dispositivo di taglio (10) attivabile, mediante mezzi di azionamento, per operare il taglio delle etichette (6) da trasferire a detti contenitori (4), detto almeno un dispositivo di taglio (10) comprendendo una rispettiva camera di aspirazione (11), aperta in corrispondenza della superficie laterale esterna di detto tamburo di taglio (9) ed alloggiante almeno una lama (12), detta camera di aspirazione (11) essendo collegabile con mezzi di aspirazione (13) dell'aria per esercitare su detto nastro di etichettatura (7) una azione di attrazione verso l'interno di detta camera di aspirazione (11) e sospingere detto nastro di etichettatura (7) contro detta lama (12), per produrne il taglio, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di diagnostica del corretto funzionamento di detto almeno un dispositivo di taglio (10), detto dispositivo di diagnostica presentando mezzi di rilevamento di almeno un parametro correlato alla pressione presente in detta camera di aspirazione (11).
2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di diagnostica comprende una unit? elettronica di controllo (14) collegata a detti mezzi di rilevamento ed atta a confrontare il valore di detto almeno un parametro rilevato tramite detti mezzi di rilevamento con un valore teorico preimpostato di detto almeno un parametro.
3. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta unit? elettronica di controllo (14) ? atta ad intervenire, a meno di un margine di tolleranza prefissabile, su detti mezzi di aspirazione (13) dell'aria, in presenza di una differenza tra il valore di detto almeno un parametro rilevato tramite detti mezzi di rilevamento e detto valore teorico preimpostato di detto almeno un parametro, per riportare detto valore di detto almeno un parametro rilevato a detto valore teorico preimpostato.
4. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rilevamento comprendono mezzi di misurazione (15) della pressione atti a misurare la pressione in detta camera di aspirazione (11), almeno con detta camera di aspirazione in collegamento con detti mezzi di aspirazione (13), detta unit? elettronica di controllo (14) essendo atta a determinare l'andamento nel tempo della pressione rilevata da detti mezzi di misurazione all'interno di detta camera di aspirazione (11) e a compararlo con un andamento teorico atteso nel tempo della pressione all'interno di detta camera di aspirazione (11) in condizioni di normale funzionamento di detto dispositivo di taglio (10), detta unit? elettronica di controllo (14) essendo atta a comandare una variazione della portata d'aria aspirata da detti mezzi di aspirazione (13), a seguito del rilevamento, da parte di detta unit? elettronica di controllo (14), di una differenza, a meno di detto margine di tolleranza prefissabile, tra l'andamento nel tempo della pressione rilevata dai mezzi di misurazione (15) e l'andamento teorico atteso nel tempo della pressione all'interno della camera di aspirazione (11).
5. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tamburo di taglio (9) ? provvisto di almeno due dispositivi di taglio (10) disposti tra loro angolarmente distanziati attorno all'asse di detto tamburo di taglio (9), detta unit? elettronica di controllo (14) essendo atta a determinare, per ciascuno di detti dispositivi di taglio (10), l'andamento nel tempo della pressione rilevata da parte di detti mezzi di misurazione (15) all'interno della rispettiva camera di aspirazione (11) e a confrontarlo con detto andamento teorico atteso nel tempo.
6. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? elettronica di controllo (14) ? atta a comandare l'attivazione di mezzi di segnalazione (21) atti ad emettere un segnale di avviso, a seguito del rilevamento da parte di detta unit? elettronica di controllo (14), per almeno uno di detti dispositivi di taglio (10), di una differenza, a meno di detto margine di tolleranza, tra l'andamento nel tempo della pressione rilevata all'interno della corrispondente camera di aspirazione (11) da parte dei relativi mezzi di misurazione (15) e detto andamento teorico atteso nel tempo.
7. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di misurazione (15) comprendono almeno un sensore di pressione (15a).
8. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione (13) comprendono un distributore fisso (16) del vuoto, su cui ? girevolmente montato detto tamburo di taglio (9), in detto distributore fisso (16) essendo definita almeno una camera del vuoto (17), collegata ad una pompa a vuoto (18) e presentante una apertura di comunicazione (19) situata sulla faccia di detto distributore fisso (16) rivolta verso detto tamburo di taglio (9), detta camera di aspirazione (11) essendo in comunicazione con una apertura di collegamento (20) definita sulla faccia di detto tamburo di taglio (9) rivolta verso detto distributore fisso (16), detto sensore di pressione (15a) essendo disposto in corrispondenza di detta camera del vuoto (17).
9. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rilevamento comprendono almeno un sensore acustico atto a rilevare il suono emesso in corrispondenza di detta camera di aspirazione (11).
10. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tamburo di taglio (9) ? atto a trasferire le etichette (6) ricavate dopo il taglio su un rispettivo contenitore(4) trasportato da detti mezzi di convogliamento (3).
11. Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tamburo di taglio (9) ? atto a cedere le etichette (6) ricavate dopo il taglio ad un tamburo di trasferimento (25) atto a portare le etichette (6) ricevute da detto tamburo di taglio (9) a contatto con un rispettivo contenitore (4) trasportato da detti mezzi di convogliamento (3).
IT102020000012679A 2020-05-28 2020-05-28 Macchina etichettatrice di contenitori. IT202000012679A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012679A IT202000012679A1 (it) 2020-05-28 2020-05-28 Macchina etichettatrice di contenitori.
MX2022014937A MX2022014937A (es) 2020-05-28 2021-05-21 Maquina etiquetadora de contenedores.
US17/926,740 US20230202700A1 (en) 2020-05-28 2021-05-21 Container labeling machine
JP2022564078A JP2023526756A (ja) 2020-05-28 2021-05-21 容器ラベリングマシン
CA3175231A CA3175231A1 (en) 2020-05-28 2021-05-21 Container labeling machine
EP21728059.3A EP4157732A1 (en) 2020-05-28 2021-05-21 Container labeling machine
CN202180037723.7A CN115667076A (zh) 2020-05-28 2021-05-21 容器贴标机
PCT/EP2021/063683 WO2021239626A1 (en) 2020-05-28 2021-05-21 Container labeling machine
BR112022020223A BR112022020223A2 (pt) 2020-05-28 2021-05-21 Máquina de rotulagem de recipientes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000012679A IT202000012679A1 (it) 2020-05-28 2020-05-28 Macchina etichettatrice di contenitori.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000012679A1 true IT202000012679A1 (it) 2021-11-28

Family

ID=72087040

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000012679A IT202000012679A1 (it) 2020-05-28 2020-05-28 Macchina etichettatrice di contenitori.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20230202700A1 (it)
EP (1) EP4157732A1 (it)
JP (1) JP2023526756A (it)
CN (1) CN115667076A (it)
BR (1) BR112022020223A2 (it)
CA (1) CA3175231A1 (it)
IT (1) IT202000012679A1 (it)
MX (1) MX2022014937A (it)
WO (1) WO2021239626A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2091822A1 (en) 2006-12-22 2009-08-26 P.E. Labellers S.p.A. Cutting and transfer drum in a continuous-film labeling machine
WO2015173091A1 (en) * 2014-05-15 2015-11-19 P.E. Labellers S.P.A. Labeling machine
EP3135594A1 (en) * 2015-08-25 2017-03-01 Sidel Participations A label transfer device for a labeling apparatus
IT201600128413A1 (it) 2016-12-20 2018-06-20 Pe Labellers Spa Macchina e procedimento per l'etichettatura di contenitori.

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2570354B8 (de) * 2011-09-13 2016-06-01 Microsonic Gesellschaft für Mikroelektronik und Ulltraschalltechnik mbH Vorrichtung zur Detektion flacher Objekte auf einem Trägermaterial
US20130133824A1 (en) * 2011-11-30 2013-05-30 Avery Dennison Corporation Activatable Linerless Labels and Activatable Adhesives, Systems, Machines and Methods Therefor
EP3409603A1 (en) * 2012-11-07 2018-12-05 Videojet Technologies Inc. A labelling machine and method for its operation
DE202015104167U1 (de) * 2015-08-10 2016-11-14 Krones Ag Etikettiervorrichtung
CN106768301A (zh) * 2017-01-10 2017-05-31 首都医科大学附属北京友谊医院 一种声音检测系统及数据处理方法
EP3720777A1 (en) * 2018-12-04 2020-10-14 Caljan A/S Devices, systems, and methods for labeling items in a conveyor line

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2091822A1 (en) 2006-12-22 2009-08-26 P.E. Labellers S.p.A. Cutting and transfer drum in a continuous-film labeling machine
WO2015173091A1 (en) * 2014-05-15 2015-11-19 P.E. Labellers S.P.A. Labeling machine
EP3135594A1 (en) * 2015-08-25 2017-03-01 Sidel Participations A label transfer device for a labeling apparatus
IT201600128413A1 (it) 2016-12-20 2018-06-20 Pe Labellers Spa Macchina e procedimento per l'etichettatura di contenitori.
WO2018114618A1 (en) * 2016-12-20 2018-06-28 P.E. Labellers S.P.A. Machine and method for labeling containers

Also Published As

Publication number Publication date
JP2023526756A (ja) 2023-06-23
MX2022014937A (es) 2023-01-04
WO2021239626A1 (en) 2021-12-02
CN115667076A (zh) 2023-01-31
CA3175231A1 (en) 2021-12-02
US20230202700A1 (en) 2023-06-29
EP4157732A1 (en) 2023-04-05
BR112022020223A2 (pt) 2022-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN204504521U (zh) 自动标签纸激光切割机
WO1997019876A1 (en) Method and device for measuring the diameter of a roll of web material
ITFI20130292A1 (it) Dispositivo per il controllo dell'affilatura di lame a nastro.
CN104340445A (zh) 处理卷材状标记材料的方法与标记机真空滚筒及标记机
US20060249620A1 (en) Method for controlling and/or monitoring a web-processing machine
ITBO980232A1 (it) Metodo ed unita' per l'alimentazione di un nastro di materiale in fogl io.
IT202000012679A1 (it) Macchina etichettatrice di contenitori.
EP3243614B1 (en) A cutting unit for a labelling machine
US6866221B2 (en) Strip feed unit and method, and reel end pickup method
JP5264735B2 (ja) ウェブ材料を追尾継ぎする方法とその装置
KR20190004175A (ko) 웨더 스트립의 이음매 검출장치, 및 검출방법
JP5637022B2 (ja) 除電システム、除電方法およびウェブ材処理装置
IT202100004805A1 (it) Macchina etichettatrice.
IT202000006937A1 (it) Macchina e procedimento per l'etichettatura di contenitori.
WO2023156167A1 (en) Labeling machine with detection means for presence or absence of labels on a work drum
ITMI20110911A1 (it) Dispositivo svolgitore, particolarmente per materiali in rotoli, con controllo di allineamento del materiale.
CN208377140U (zh) 一种烟用包装机铝箔纸余量检测系统
IT201800002390A1 (it) Macchina etichettatrice di contenitori.
US7918260B2 (en) Unit for applying adhesive labels to a continuous strip
JP2578201B2 (ja) 帯状材卷回ロールに於ける帯状材の始端及び残量の検出装置
JP5127425B2 (ja) タイヤラベル貼付方法および装置
EP4310038A1 (en) Labelling machine for labelling containers adapted to contain a pourable product and method for splicing two webs of labelling material
CN217836382U (zh) 一种具有标签卷检测功能的贴标机及其标签卷
KR101907033B1 (ko) 재봉기의 밑실 감지 장치
IT202100004820A1 (it) Macchina etichettatrice.