IT201900016751A1 - Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard - Google Patents

Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard Download PDF

Info

Publication number
IT201900016751A1
IT201900016751A1 IT102019000016751A IT201900016751A IT201900016751A1 IT 201900016751 A1 IT201900016751 A1 IT 201900016751A1 IT 102019000016751 A IT102019000016751 A IT 102019000016751A IT 201900016751 A IT201900016751 A IT 201900016751A IT 201900016751 A1 IT201900016751 A1 IT 201900016751A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cabin
seats
row
skis
passengers
Prior art date
Application number
IT102019000016751A
Other languages
English (en)
Inventor
Günther Steger
Original Assignee
Leitner Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leitner Spa filed Critical Leitner Spa
Priority to IT102019000016751A priority Critical patent/IT201900016751A1/it
Priority to EP20197010.0A priority patent/EP3795442A1/en
Publication of IT201900016751A1 publication Critical patent/IT201900016751A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B12/00Component parts, details or accessories not provided for in groups B61B7/00 - B61B11/00
    • B61B12/002Cabins; Ski-lift seats

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Central Heating Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“CABINA PER UN IMPIANTO DI TRASPORTO, IN PARTICOLARE PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI CON SCI O SNOWBOARD”
Campo tecnico
Il campo tecnico della presente invenzione è quello alle cabinovie, ossia il campo tecnico relativo agli impianti di trasporto di passeggeri in cui tali passeggeri sono movimentati lungo un percorso all’interno di unità di trasporto in forma di cabine. Preferibilmente, la presente invenzione trova la sua applicazione più vantaggiosa in un particolare tipo di impianto di trasporto, ossia un impianto di trasporto aereo a fune in cui le cabine sono movimentate lungo l’impianto da una fune traente in una conformazione in cui inferiormente non poggiano su alcun sostegno. Tuttavia, la cabina della presente invenzione può trovare applicazione in impianti in cui la movimentazione della stessa può essere effettuata in altro modo, per esempio per mezzo di motori collegati alle singole cabine, e/o in cui le cabine poggiano inferiormente su appositi supporti (impianti terrestri). Stato dell’arte
Come indicato in precedenza, la presente invenzione si riferisce ad una cabina per un impianto di trasporto a cabinovia. Per cabina si intende un spazio o volume isolato dall’ambiente esterno all’interno del quale vengono ospitati i passeggeri. Infatti, le cabinovie sono impianti in cui le cabine sono movimentate lungo un tracciato per consentire i passeggeri di raggiungere una o più destinazioni. A tal fine una cabinovia comprende una stazione di monte e una stazione di valle che definiscono gli estremi del tracciato. Tra tali stazioni terminali possono essere previste stazioni intermedie. E’ noto che fra le stazioni le cabine siano movimentate ad una velocità di crociera mentre all’interno delle stazioni le stesse avanzino più lentamente, o addirittura si assestino per qualche istante, per consentire l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri. Nelle stazioni terminali le cabine possono compiere inversioni a U al fine di percorrere il tracciato lungo due corsie di regola parallele con versi opposti.
Ai fini della presente invenzione ulteriori definizioni di possibili impianti di trasporto a cabina vengono tralasciate perché ben note al tecnico del ramo. Tuttavia, per meglio inquadrare la presente invenzione, è opportuno cercare di definire cosa si intenda con il termine cabina.
Per cabina di intende uno spazio o volume delimitato da una serie di pareti; in particolare almeno una parete di pavimento e una parete di tetto. Nel caso di cabine a pianta rettangolare le restanti pareti sono una parete frontale di imbarco e sbarco provvista di porta, una parete di fondo opposta a quella di imbarco e sbarco (anche questa potrebbe essere provvista di una porta) e due pareti laterali fra loro affacciate che uniscono le pareti di imbarco e sbarco e quella di fondo. In tale configurazione a pianta rettangolare le pareti laterali sono sostanzialmente ortogonali alla direzione di avanzamento della cabina mentre quella di imbarco e sbarco è parallela a tale direzione. Nel caso di cabine a pianta circolare, oltre al tetto e al pavimento vi è sostanzialmente un’unica parete laterale circolare (in pianta ovviamente) in una porzione della quale è ricavata una porta di imbarco e sbarco passeggeri.
Tali cabinovie sono utilizzate in larga parte in impianti montani ove in corrispondenza delle stagioni invernali vengono trasportati passeggeri dotati di sci o snowboard al fine di raggiungere le desiderate località sportive invernali. Quindi, durante l’utilizzo di tali impianti i passeggeri trasportano i relativi sci o snowboard. Per consentire un comodo trasporto di tali sci o snowboard, o in generale dell’attrezzatura sportiva invernare ad una (snowboard) o a due tavole (sci), esternamente alla cabina è noto prevedere una o più sedi configurate per alloggiare tale attrezzatura. Queste sedi possono essere realizzate in forma di una faretra (o comunemente poggiasci) nella quale riporre una pluralità di sci o snowboard fra loro non separati. Tale realizzazione comporta alcuni svantaggi. Lo svantaggio maggiore di questa tecnica nota è il fatto che all’imbarco i passeggeri devono posizionare gli sci nella faretra o poggiasci mentre le cabine avanzano in stazione e per espletare tale procedura è richiesta una particolare coordinazione da parte dei passeggeri. Tale condizione genera sovente stress per chi deve salire in cabina con conseguente allungamento del tempo di imbarco. Come diretta conseguenza sovente le cabine vengano completamente caricate aumentando così i tempi di attesa e di coda nell’impianto. Inoltre, gli sci o snowboard in tali alloggiamenti subiscono degli sballottamenti durante l’avanzamento della cabina. Tali sballottamenti non solo possono causare danni agli attrezzi stessi ma concorrono a rendere disordinata la loro sistemazione così da richiedere del tempo agli utenti durante lo sbarco per identificare e afferrare i propri attrezzi.
Per ovviare a tale inconveniente oggi esistono cabine configurate per trasportare internamente anche gli sci o gli snowboard insieme ai relativi passeggeri. Per consentire un trasporto sicuro e ordinato in cabina (è necessario infatti scongiurare che sci o snowboard di un utente possano inavvertitamente urtare un altro passeggero) una prima soluzione nota prevede di dotare internamente la cabina di una pluralità di dispositivi di selettivo ritegno o sostengo degli sci o snowboard. Tali dispositivi possono essere in forma di aperture o recessi ricavati sul pavimento oppure di sedi a binari o ganci sporgenti dal tetto. Secondo una prima tecnica nota tali dispositivi sono posizionati in modo tale che gli sci o gli snowboard trasportati si trovino sostanzialmente al centro della cabina. Nel caso di pianta circolare il centro della cabina è immediatamente definibile mentre per pianta rettangolare per centro si intende lungo una fila ortogonale alla direzione di avanzamento che collega idealmente le mezzerie delle pareti frontali (di imbarco) e di fondo. In tale soluzione le sedute per i passeggeri sono disposte adiacenti e lungo le pareti laterali così che vi sia spazio sufficiente fra l’utente seduto e la relativa attrezzatura. Di contro tale realizzazione presenta un grosso svantaggio. Infatti gli sci quando posizionati vincolati nel centro della cabina costituiscono un ostacolo per eventuali nuovi passeggeri in ingresso nella cabina o per passeggeri in uscita dalla cabina stessa. A titolo di esempio la figura 2 rappresenta una cabina incorporante tale soluzione secondo la tecnica nota. Per inciso, la soluzione di ingrandire la cabina per porre maggiore spazio fra la fila centrale di sci e le sedute non è di regola percorribile perché l’ingombro massimo della cabina è definito da apposite normative.
Per risolvere i problemi legati a tale soluzione di figura 2, sono note altre soluzioni in cui all’interno della cabina gli sci vengono posizionati in posizione differente rispetto alla fila centrale. EP0497713 e EP0222646 offrono come soluzione quella di spostare i dispositivi di selettivo ritegno degli sci o snowboard dal centro della cabina ad una posizione più laterale ossia lungo file poste a poca distanza dalle sedute laterali. In particolare, esattamente difronte ad ogni seduta è prevista una sede nel pavimento in cui il passeggero può vincolare i propri sci o snowboard. Grazie a questa soluzione lo spazio centrale della cabina viene lasciato libero per consentire un maggior comfort di imbarco e sbarco dei passeggeri.
Tuttavia anche tale soluzione non è priva di inconvenienti. Infatti la posizione delle sedi degli sci prossima e frontale ad ogni seduta obbliga i passeggeri che vogliono lasciare la cabina a dover prima estrarre gli sci e solamente dopo procedere ad alzarsi. Tale procedura non è di facile esecuzione anche per il fatto che gli sci o gli snowboard devono essere trattenuti saldamente in sede per evitare cadute accidentali.
Descrizione dell’invenzione
A partire da tale tecnica nota uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare una cabina per una cabinovia, ossia un impianto di trasporto a cabine, in grado di alloggiare gli sci o snowboard dei passeggeri al proprio interno in opportune sedi e da un altro lato, che non presenti impedimenti lungo la mezzeria per un facile imbarco/sbarco e che consenta ai passeggeri di potersi prima alzare e poi dalla posizione eretta poter rimuovere sci o snowboard dalle relative sedi.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione è relativa a una cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard lungo una direzione di avanzamento, in cui la cabina comprende:
- una parete di pavimento;
- una parete di tetto;
- almeno una parete laterale provvista di una porta di imbarco e sbarco dalla cabina;
- almeno una fila di sedute lungo l’almeno una parete laterale;
in cui all’interno della cabina a lato di ogni seduta è prevista una sede configurata per supportare individualmente gli sci o snowboard di un singolo passeggero in posizione verticale durante l’avanzamento della cabina.
Quindi, in modo vantaggioso secondo la presente invenzione gli sci o snowboard quando alloggiati nelle relative sedi all’interno della cabina non sono di intralcio ai passeggeri né in fase di imbarco e sbarco (la parte centrale della cabina rimane infatti libera) né durante le fasi di seduta o abbandono della seduta (lo spazio di fronte alle seduta rimane infatti libero). In tal modo il passeggero può prima alzarsi, trovare una posizione corretta e soggettiva di equilibrio, e dopo provvedere liberare gli sci o snowboard dalla relativa sede per lasciare la cabina.
Con il temine “a lato di ogni seduta” si vuole comprendere una pluralità di realizzazioni a partire da quelle in cui le sedi sono fisicamente in posizione alternata lungo la stessa fila delle sedute (eventualmente anche integrate in una sorta di bracciolo laterale) sia realizzazioni in cui le sedi sono posizionate poco oltre l’ingombro delle sedute verso il centro della cabina. Per generalizzare tale ultima realizzazione è possibile affermare che secondo la presente invenzione la distanza fra la fila di sedi e il centro o mezzeria della cabina è minore della distanza che separa la fila di sedi dalla fila di sedute.
La cabina della presente invenzione può presentare in pianta differenti forme. Infatti può avere uno sviluppo circolare in cui è presente una sola parete laterale, una sola fila di sedute e una sola fila di sedi. Alternativamente, la cabina in pianta può avere uno sviluppo rettangolare con una parete frontale di imbarco e sbarco provvista di una porta, una parete di fondo opposta a quella frontale e due pareti laterali in cui tali pareti laterali sono sostanzialmente ortogonali alla direzione di avanzamento della cabina. In tale realizzazione (di cui un esempio sarà anche mostrato nelle figure) sono presenti due file di sedute (una fila per ogni parete laterale) e due file di sedi.
Anche la natura delle sedi può essere di molteplici forme. Infatti le sedi possono essere realizzate in forma (come noto) di semplici aperture o recessi (eventualmente sagomati) ricavati sul pavimento nei quali infilare parte degli sci o snowboard (un tale esempio sarà mostrato nelle figure), oppure ogni sede può essere forma (come noto) di binari sporgenti dal tetto le quale infilare per scorrimento la punta deli gli sci o snowboard.
Infine, come menzionato all’inizio della presente invenzione, l’innovativa cabina qui descritta può essere istallata in impianti di trasporto di vario tipo, ossia di natura aerea o terrestre. La movimentazione della cabina può essere fatta con una fune traente oppure con singoli carelli motorizzati o in ogni altro modo possibile. Le seguenti figure mostreranno in via schematica un impianto di trasporto a fune di tipo aereo nel quale trova vantaggiosa applicazione la presente invenzione perché questa è la tipologia di impianti più utilizzata per raggiungere località sportive invernali in cui i passeggeri usano sci o snowboard.
Descrizione di una forma di attuazione dell’invenzione Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 è una vista schematica di un impianto di trasporto nel quale trova vantaggiosa applicazione la cabina della presente invenzione;
– la figura 2 è una vista schematica di una cabina secondo la tecnica nota;
– le figure 3 e 4 sono viste schematica di un esempio di cabina secondo la presente invenzione, in particolare una vista dall’alto (cabina in pianta) e una vista in sezione (vista dall’ingresso della cabina), in cui per semplicità sono stati rimossi alcuni componenti.
Facendo quindi riferimento alle figure, la figura 1 mostra schematicamente una porzione di un impianto di trasporto aereo a fune nel quale trova vantaggiosa applicazione l’inventiva cabina della presente invenzione. Naturalmente, come esposto nella descrizione generale dell’invenzione, l’innovativa cabina della presente invenzione può anche essere utilizzata in impianti differenti. In figura 1 è visibile una porzione di un impianto 5 comprendente un tratto 14 configurato come impianto di trasporto a fune. L’impianto comprende una pluralità di unità di trasporto in forma di cabine 2 movimentate in successione in configurazione aerea o sospesa, ovvero sollevate da terra e non appoggiate inferiormente a nulla. Come noto, gli impianti di trasporto aerei a fune possono essere di varia tipologia, per esempio va e vieni o con rami rinviati di salita e discesa, e comprendono una pluralità di stazioni nelle quali i passeggeri possono entrare o uscire dalle cabine 2. In figura 1 è mostrata una stazione 16 che può essere una stazione intermedia o la stazione di valle. Come indicato le cabine 2 possono percorrere l’impianto 5 in entrambi i versi indicati con le frecce A e B che sono versi opposti di una comune direzione di avanzamento. Analizzando per esempio il percorso definito dalla freccia A, a monte della stazione 16 le cabine 2 sono supportate sospese e movimentate da una fune 3. In particolare ad ogni cabina 2 è associato una relativa morsa 1 configurata per accoppiarsi con la fune 3. La cabina 2 è mantenuta sospesa per mezzo di un braccio di sospensione 17 avente un estremità accoppiata al tetto 18 della cabina 2 ed estremità opposta accoppiata con la morsa 1. Come noto in stazione 16 la cabina 2 può avanzare non più supportata dalla fune 3 ma da appositi binari ricavati nella stazione 16 stessa. La cabina 2 può naturalmente essere applicata anche ad impianti bi-fune o tri-fune in cui le funzioni di supporto e avanzamento sono separate in differenti funi.
La figura 2 mostra una vista ingrandita del particolare indicato con II in figura 1, ossia la cabina 2. In particolare la figura 2 mostra una vista in pianta, ossia dal tetto 18 verso l’interno della cabina, di una cabina secondo la tecnica nota. Gli elementi che saranno descritti in tale figura di tecnica nota avranno gli stessi riferimenti degli elementi analoghi presenti nelle figure successive della presente invenzione. In figura 2 è anche indicata la direzione di avanzamento A, B. in tale esempio la cabina 2 ha una pianta rettangolare, è configurata per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard e comprende:
- una parete di pavimento 6;
- una parete di tetto 18 (rimossa in figura 2 per vedere l’interno della cabina);
- una parete frontale 19 o di imbarco e sbarco dalla cabina provvista di una porta 12;
- una parete di fondo 20 affacciata a quella frontale;
- due pareti laterali 8, 9 che uniscono la parete frontale a quella di fondo.
Tale realizzazione comprende inoltre due file di sedute 10, 11; in particolare ogni fila di sedute è disposta lungo una relativa parete laterale e ogni seduta comprende uno schienale disposto in sostanziale contatto la relativa pareti laterale. In questo esempio il riferimento X (visibile anche nelle figure 3 e 4) identifica un piano di mezzeria trasversale della cabina (ossia un piano trasversale alla direzione di avanzamento cha passa per il centro delle pareti frontali e di fondo, ossia per il centro della porta 12). In tale esempio la cabina comprende una fila di sedi 13 in cui ogni sede 13 è configurata (in modo noto) per supportare individualmente gli sci o snowboard di un singolo passeggero in posizione verticale durante l’avanzamento della cabina 2. In tale esempio le sedi sono una pluralità di aperture o recessi realizzati sulla parete di pavimento e la fila di sedi 13 è disposta lungo il piano centrale X.
Le figure 3 e 4 mostrano un esempio attuativo dell’invenzione. In tale esempio, a differenza dell’esempio di figura 2, all’interno della cabina 2 ogni sede 13 è posizionata a lato della relativa seduta 10, 11. Vantaggiosamente in questo modo è lasciato libero sia lo spazio in corrispondenza del centro della cabina (piano di mezzeria X) sia lo spazio immediatamente posto frontalmente ad ogni seduta. Anche in tale esempio le sedi 13 sono in forma di aperture o recessi ricavati nel pavimento 6. In tale esempio la limitazione “posizionata a lato” relativa alla sede rispetto alla seduta non indica il fatto che fisicamente la sede sia fra una seduta e l’altra lungo la medesima fila (realizzazione comunque possibile secondo la presente invenzione) ma che le sedi sono adiacenti alle sedute (distanza d fra seduta e sede minore rispetto alla distanza D dal piano X) e che non sono poste frontalmente alle sedute ma in una teorica prosecuzione di un ipotetico bracciolo laterale delle sedute.
Risulta infine evidente che alla cabina qui descritta possono essere apportate modifiche e varianti senza uscire dall’ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una cabina (2) per un impianto di trasporto (5), in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard lungo una direzione di avanzamento (A, B), la cabina (2) comprendendo: - una parete di pavimento (6); - una parete di tetto (7); - almeno una parete laterale (8, 9) provvista di una porta (12) di imbarco e sbarco dalla cabina (2); - almeno una fila di sedute (10, 11) per i passeggeri lungo l’almeno una parete laterale (8, 9) in cui all’interno della cabina (2) a lato di ogni seduta (10, 11) è prevista una sede (13) per sci (18) o snowboard configurata per supportare individualmente gli sci (18) o snowboard di un singolo passeggero in posizione verticale durante l’avanzamento della cabina (2).
  2. 2. Cabina come rivendicata nella rivendicazione 1, in cui in pianta la parete di pavimento (6) ha forma circolare; la cabina comprendendo una sola parete laterale, una sola fila di sedute e una sola fila di sedi (13) parallela alla fila di sedute.
  3. 3. Cabina come rivendicata nella rivendicazione 1, in cui in pianta la parete di pavimento (6) ha forma rettangolare; la cabina comprendendo due pareti laterali (8, 9), due file di sedute (10, 11) e due file di sedi (13) in cui ogni fila di sedi (13) è parallela e in corrispondenza di una fila di sedute.
  4. 4. Cabina come rivendicata in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le sedi (13) comprendono recessi ricavati nella parete di pavimento.
  5. 5. Cabina come rivendicata in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le sedi (13) comprendono guide a binari associati alla parete di tetto.
  6. 6. Cabina come rivendicata in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 3 a 5 in cui lungo la direzione trasversale alla direzione di avanzamento ogni sede (13) dista dalla mezzeria trasversale (X) della cabina (2) per una distanza maggiore (D) rispetto alla distanza (d) dalla relativa seduta.
  7. 7. Cabina come rivendicata nella rivendicazione 6, in cui vi è alternanza laterale fra sedi (13) e sedute lungo una medesima fila trasversale alla direzione di avanzamento.
IT102019000016751A 2019-09-19 2019-09-19 Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard IT201900016751A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016751A IT201900016751A1 (it) 2019-09-19 2019-09-19 Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard
EP20197010.0A EP3795442A1 (en) 2019-09-19 2020-09-18 Cabin for a transportation system, in particular for transporting passengers with skis or snowboards

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016751A IT201900016751A1 (it) 2019-09-19 2019-09-19 Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016751A1 true IT201900016751A1 (it) 2021-03-19

Family

ID=69375775

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016751A IT201900016751A1 (it) 2019-09-19 2019-09-19 Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3795442A1 (it)
IT (1) IT201900016751A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT524942B1 (de) * 2021-06-25 2022-11-15 Innova Patent Gmbh Seilbahnfahrzeug

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0222646A1 (fr) 1985-10-23 1987-05-20 Pomagalski S.A. Cabines à sièges relevables pour une installation de transport à câble aérien
EP0497713A1 (fr) 1991-01-31 1992-08-05 Pomagalski S.A. Cabine d'une télécabine débrayable
WO2012045651A1 (de) * 2010-10-06 2012-04-12 Cwa Constructions Sa Skitransportvorrichtung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0222646A1 (fr) 1985-10-23 1987-05-20 Pomagalski S.A. Cabines à sièges relevables pour une installation de transport à câble aérien
EP0497713A1 (fr) 1991-01-31 1992-08-05 Pomagalski S.A. Cabine d'une télécabine débrayable
WO2012045651A1 (de) * 2010-10-06 2012-04-12 Cwa Constructions Sa Skitransportvorrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
EP3795442A1 (en) 2021-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5209599B2 (ja) 自動ケーブルカー設備
RU2008146165A (ru) Подвесная канатная дорога
JP5941441B2 (ja) 索道システム用駅
IT201900016751A1 (it) Cabina per un impianto di trasporto, in particolare per il trasporto di passeggeri con sci o snowboard
WO2015184478A2 (de) Seilbahnanlage zur beförderung von personen
JPH0466746B2 (it)
JP2006502795A (ja) 複数定員娯楽乗物
IT201800006233A1 (it) Carrello per supportare unita' di trasporto sospese a una guida di un impianto di trasporto e impianto di trasporto comprendente tale carrello
CN110740918A (zh) 缆索运送系统的站台、包括该站台的缆索运送系统和操作该缆索运送系统的方法
US3515074A (en) Equipment for loading,transporting and unloading passengers
US20220227401A1 (en) Hybrid cable/rail transportation system
US3576331A (en) Ski tow vehicles
WO1998036811A1 (de) Vergnügungsbahn in der art einer achterbahn
IT201800000833A1 (it) Stazione per un impianto di trasporto a fune, impianto di trasporto a fune comprendente tale stazione e metodo di azionamento di tale impianto di trasporto a fune
DE31699C (de) Neuerung an Schienenbahnen für Vergnügungszwecke
JP2022527811A (ja) 乗り移り装置を有するロープウェイ支柱
EP1817219B1 (de) Liftanlage
AT515537B1 (de) Fahrzeug für eine Umlaufseilbahn
EP1389148A1 (en) Amusement ride
AT141729B (de) Mit Schlittenkufen versehenes Fahrzeug für Seilaufzüge.
CN207594964U (zh) 一种微轨支撑装置
ITBL20080017A1 (it) Dispositivo a carrucola turbo frenante , particolarmente per teleferiche.
DE3736839A1 (de) Seilbahn fuer flugdrachen
JP2001191916A (ja) 自動循環式索道装置
US1618272A (en) Coaster for children