IT201900003314U1 - Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare - Google Patents

Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare Download PDF

Info

Publication number
IT201900003314U1
IT201900003314U1 IT202019000003314U IT201900003314U IT201900003314U1 IT 201900003314 U1 IT201900003314 U1 IT 201900003314U1 IT 202019000003314 U IT202019000003314 U IT 202019000003314U IT 201900003314 U IT201900003314 U IT 201900003314U IT 201900003314 U1 IT201900003314 U1 IT 201900003314U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flour
lard
dough
salt
piade
Prior art date
Application number
IT202019000003314U
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Celli
Original Assignee
Renato Celli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Renato Celli filed Critical Renato Celli
Priority to IT202019000003314U priority Critical patent/IT201900003314U1/it
Publication of IT201900003314U1 publication Critical patent/IT201900003314U1/it

Links

Landscapes

  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “COMPOSIZIONE ALIMENTARE PER PREPARARE PIADE E METODO PER LA PRODUZIONE Di PIADE USANDO LA COMPOSIZIONE ALIMENTARE”
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda in un suo primo aspetto, una composizione alimentare per preparare piade.
In un suo secondo aspetto il trovato riguarda un metodo per preparare piade a partire dalia composizione del trovato nonché la piada stessa ottenuta mediante la composizione ed il metodo del trovato.
Come è noto, il termine "piada" indica, in particolare in Emilia-Romagna, una focaccia circolare azzima, cioè non lievitata, di piccolo spessore e del diametro dell'ordine dei centimetri che, solitamente, è cotta su una lastra di ghisa e che, dopo cottura, può essere mangiata da scia oppure "guarnita" da uno o più altri alimenti a piacere ed a discrezione dell'utente, i quali ulteriori alimenti possono anche essere ritenuti dalia piada, dopo averli posati su una faccia di essa, ripiegando su se stessa la focaccia così da costituire una sorta di struttura a "sandwich".
Quindi la piada deve avere, in condizione cotta, oltre ad ottime proprietà organolettiche, anche caratteristiche elastiche tali da poterla ripiegare per formare agevolmente il citato "sandwich", senza tuttavia spezzarla o frantumarla.
In altre parole, la piada cotta deve essere soddisfacentemente soffice ma non deve essere, nonostante il suo piccolo spessore, talmente fragile da spezzarsi nell'operazione di ripiegamento a sandwich e ciò nonostante una cottura piuttosto brusca a cui la piada è sottoposta, preferibilmente sulla citata lastra di ghisa o anche in qualsiasi altro mezzo di cottura anche di tipo industriale attualmente usato.
Nonostante la sua sempre crescente diffusione, non solo in ambito regionale e cioè in Emilia-Romagna, ma anche su scala nazionale ed internazionale, attualmente la piada viene ancora prodotta con metodi prettamente artigianali che sono principalmente basati sull'esperienza e l'abilità di chi li realizza, sia in ambito familiare, sia pure in negozi di elevata produzione e vendita.
Il compito dei presente trovato è quello di fornire una composizione alimentare per produrre piade, che consenta di produrre piade di proprietà organolettiche e strutturali, come sofficità/morbidezza ottimali.
Nell'ambito del compito qui sopra menzionato uno scopo principale del presente trovato è quello di fornire una metodo per la produzione di piade, a partire dalla composizione del trovato stesso, il quale metodo, oltre a consentire di produrre piade aventi tutte le desiderate proprietà di una piada artigianale, posa essere per così dire "standardizzato" in modo da svincolarsi decisamente dalla specifica abilità del produttore della piada stessa.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di facilitare l'ottenimento delle menzionate ottimali proprietà organolettiche ed anche strutturali della piada, e ciò indipendentemente dalla abilità personale del produttore.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una composizione ed un metodo per la produzione di piade tali da eliminare tutti gli inconvenienti delle piade note, come la loro eccessiva fragilità, così da impartire alla piada prodotta, una sofficità e flessibilità finali mai riscontrate in piade attualmente note.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una composizione ed un metodo per la produzione di piade impieganti sostanze alimentari sia commercialmente disponibili sia di tipo innovativo, nonché apparecchiature di attuazione anch'esse commercialmente disponibili o realizzabili in futuro.
Secondo un aspetto del presente trovato, il compito e gli scopi precedentemente menzionati, nonché altri scopi che appariranno più chiari in seguito, sono raggiunti da una composizione alimentare per preparare piade avente sia le caratteristiche delle accluse rivendicazioni di composizione che quelle delle accluse rivendicazioni di metodo.
Più specificatamente, per raggiungere i precedenti scopi, la Richiedente ha messo a punto una composizione, ossia una "ricetta", per preparare piade innovative per fa commercializzazione in qualsiasi idoneo luogo di vendita e/o di ristorazione, le piade del trovato avendo le citate nuove e migliorate proprietà organolettiche e strutturali.
La nuova composizione o "ricetta" per piade del trovato è la seguente:
con riferimento ad esempio ad una piada da 145 gr. di vasta diffusione commerciale, e supponendo, sempre a titolo esemplificativo, di produrre piade in lotti di 6 piade ciascuna, la ricetta o composizione del trovato prevede di usare 500 gr. di farina.
Vantaggiosamente, la farina usata nel trovato è la ben nota farina di fiori di campo di tipo 1.
Alla farina menzionata vanno aggiunti, sempre per le 6 citate piade da 145 gr., 150 gr. di strutto.
Vantaggiosamente, lo strutto usato nel trovato è strutto di mora romagnola, presidio slow food.
La ricetta del trovato include pure, per le menzionare 6 piade da 145 gr., 7,5 gr. di sale.
Il sale usato nel trovato è, vantaggiosamente, sale di Cervia presidio slow food.
Secondo l'aspetto principale del presente trovato, la ricetta comprende pure, per le citate quantità riferite a 6 piade da 145 gr., 50 ml. di champagne, franciacorta o prosecco.
Risultati ottimali sono stati ottenuti impiegando, in qualità di spumante, vino champagne.
I menzionati ingredienti vanno tutti opportunamente impastati aggiungendo anche, per le dosi citate, 150 ml. di acqua, ad esempio la nota acqua “San Pellegrino” o ' ' commercialmente disponibile.
Relativamente al metodo di preparazione del trovato, esso comprende una prima fase di versare i 500 gr. di farina in un contenitore di una macchina impastatrice.
in una seconda fase dei metodo, in un tegame a fuoco lento viene ammorbidito lo strutto.
In una terza fase del metodo, viene aggiunto alla farina il sale di Cervia.
Successivamente in una quarta fase lo strutto ammorbidito viene versato nel contenitore ove è presente la farina.
I componenti precedenti vengono quindi impastati preferibilmente per 60/90 minuti.
Al composto così ottenuto, o impasto, viene a questo punto aggiunto il vino spumante, preferibilmente champagne.
L'impasto viene ora ulteriormente impastato per ulteriori 60/90 minuti.
Quindi, allimpasto precedente viene aggiunta l'acqua.
Dopo l'aggiunta dell'acqua l'impasto precedente viene ulteriormente impastato per il citato periodo di tempo di 60/90 minuti.
L'impasto finale cosi prodotto è a questo punto pronto per la realizzazione delle 6 citate palline di piada da 145 gr., e le singole palline vengono pressate in modo da ottenere una struttura a focaccia dello spessore preferibilmente di 3 mm. .
Infine, come ultima fase del metodo del trovato, le palline così pressate al citato spessore di 3 mm. vengono cotte ad una temperatura di cottura di 250°C, e con un tempo di cottura di 2 minuti e 30 secondi per ciascuna pallina.
Si deve tenere presente che i mezzi di cottura, benché quelli preferiti siano le citate piastre di ghisa, possono essere anche mezzi industriali, come forni sia a legna che a gas e/o elettrici.
Da prove sperimentali di degustazione, affidate ad un comitato di esperti in tale campo gastronomico, è stato trovato che le piade prodotte con la composizione ed il metodo del trovato hanno le citate desiderate ottimali proprietà organolettiche, nonché strutturali.
Da quanto precede si nota così che il trovato raggiunge pienamente il compito e gli scopi proposti.
Benché la composizione ed il metodo del trovato siano stati descritti facendo riferimento ad una specifica forma di realizzazione di essi, la forma di realizzazione descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto del trovato stesso.
Inoltre, tutti i valori numerici indicati, riferiti alle quantità e/σ dosaggio dei singoli componenti della composizione per piade del trovato possono essere opportunamente modificati entro l'ambito del trovato stesso, per cui tutti i menzionati valori numerici devono essere considerati come preceduti dal prefisso "circa".

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione alimentare per preparare piade, detta composizione comprendendo un impasto in quantità dosate, di farina di grano; strutto; sale; ed acqua, caratterizzata dal fatto che detto impasto comprende inoltre vino spumante, in particolare franciacorta e prosecco, preferibilmente champagne, e che dette quantità dosate comprendono per la preparazione dì 6 piade da 145 gr., 500 gr. di farina, 150 gr. di strutto, 7,5 gr. di sale; 150 ml. di acqua e 50 ml. di detto vino spumante preferibilmente champagne. 2<. >Composizione, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta farina è farina fiori di campo di tipo 1, detto strutto è strutto di mora romagnola presidio slow food e detto sale è sale di Cervia presidio slow food e detta acqua è acqua San Pellegrino. 3. Metodo per preparare piade comprendente: a) fornire un'impastatrice avente un contenitore di impasto; b) introdurre una prefissata quantità di farina in detto contenitore; c) fornire una prefissata quantità di strutto ed ammorbidire a caldo detta prefissata quantità di strutto; d) aggiungere a detta farina una prefissata quantità di detto strutto ammorbidito; e) aggiungere una prefissata quantità di sale a detta farina; f) versare in detto contenitore di detta impastatrice ove è presente la farina, detta prefissata quantità di strutto ammorbidito; g) impastare il contenuto di detto contenitore per un primo tempo di impasto prefissato così da ottenere un primo impasto; caratterizzato dai fatto di includere le ulteriori successive fasi di: h) aggiungere a detto primo impasto una prefissata quantità di vino spumante; i) impastare ulteriormente per un secondo tempo di impasto prefissato così da ottenere un secondo impasto; I) aggiungere una prefissata quantità d'acqua a detto secondo impasto così da ottenere un terzo impasto; m) impastare ulteriormente detto terzo impasto per un terzo tempo di impasto prefissato; n) ricavare da detto terzo impasto una pluralità di palline ciascuna avente un peso prefissato; o) pressare ciascuna detta pallina ad uno spessore predeterminato in modo da ottenere una corrispondente pluralità di elementi a focaccia di detto terzo impasto; e p) cuocere ad una temperatura e per un tempo prefissati detti elementi a focaccia per ottenere una corrispondente pluralità di prodotti-piade cotti. 4. Metodo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ciascun detto prodotto-piada è ottenuto da una pallina di detto terzo impasto del peso di 145 gr. e che, per una produzione di 6 prodotti-piade, sono utilizzati 500 gr. di farina, 150 gr. di strutto, 7,5 gr. di sale, 50 ml di vino spumante, e 150 ml. di acqua. 5. Metodo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto vino spumante è scelto dal gruppo di uno o più di vini spumanti franciacorta, prosecco, spumanti in genere, preferibilmente champagne. 6. Metodo, secondo le rivendicazioni 3 e 4, caratterizzato dal fatto che detta farina è preferibilmente farina fiori di campo tipo 1, detto strutto è preferibilmente strutto di mora romagnola presidio slow food, e che detto sale è preferibilmente sale di Cervia presidio slow food. 7. Metodo, secondo le rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna pallina di detto terzo impasto del peso di 145 gr. viene pressata per ottenere un elemento a focaccia di detto terzo impasto con uno spessore di preferibilmente 3 mm. . 8. Metodo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta temperatura di cottura è di 250 °C e che detto tempo di cottura è di 2 minuti e 30 secondi. 9. Prodotto di piada ottenuto mediante la composizione, secondo le rivendicazioni 1 e 2, ed il metodo secondo le rivendicazioni da 3 a 8.
IT202019000003314U 2019-09-26 2019-09-26 Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare IT201900003314U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000003314U IT201900003314U1 (it) 2019-09-26 2019-09-26 Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000003314U IT201900003314U1 (it) 2019-09-26 2019-09-26 Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003314U1 true IT201900003314U1 (it) 2021-03-26

Family

ID=77614670

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000003314U IT201900003314U1 (it) 2019-09-26 2019-09-26 Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900003314U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100549785B1 (ko) 고구마 빵의 제조방법 및 동 방법에 의해 제조된 고구마빵
CN103519078A (zh) 一种杂粮糕点的加工方法
CN103814977B (zh) 一种老面馒头发酵菌剂及其制备方法和应用
IT201900003314U1 (it) Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare
CN102342423B (zh) 一种大米饺子皮的制作方法
CN102986782A (zh) 一种牛奶面包的配方及其制作工艺
IT202100011966A1 (it) Composizione alimentare per preparare piade e metodo per la produzione di piade usando la composizione alimentare
CN102986775A (zh) 一种花面包的制作方法
JP2012044978A (ja) 「サツマイモモンブラン」「紫サツマイモモンブラン」「カボチャモンブラン」「バナナモンブラン」「ずんだモンブラン」「サツマイモとマロンの混じったモンブラン」および「チョコあんこ団子、チョコあんこまんじゅう」「サツマイモ、紫サツマイモジャム」
RU2006125916A (ru) Способ производства полуфабриката
CN102669241A (zh) 一种香橙蛋奶酥
CN103891814A (zh) 一种新型月饼专用碱水
CN103503947A (zh) 一种饼干及其制作方法
CN105495357A (zh) 一种豆沙夹心馅料的制作方法
WO2006116033A3 (en) Method for preparing tomato sauce and pasta
PH22017000592U1 (en) Process of producng boat tart pastry shell with camote (ipomea batatas) and malunggay (moringa oleifera)
UA147609U (uk) Спосіб виробництва кексу сирного зі зниженою енергетичною цінністю
CN104686897A (zh) 一种玫瑰汤圆及其制作方法
PH22021050519Y1 (en) Composition of Flatbread Enriched With Squash (Cucurbita)
KR20120109906A (ko) 오징어를 이용한 구음과자 제조방법
CN107372702A (zh) 三种以上细粮和粗食混合的健康食用饼
UA6305U (en) Method for production of pastry with the cream &#34;molochnyi&#34; (milky)
PH22015000091Y1 (en) METHOD OF PREPARING OF LOAF BREAD ENRICHED WITH SQUASH (Cucurbita maxima)
PL437771A1 (pl) Mieszanka do wytworzenia jednorazowych opakowań i naczyń biodegradowalnych, przeznaczonych zwłaszcza dla przemysłu spożywczego oraz sposób wytwarzania opakowań i naczyń z tej mieszanki
CN104542846A (zh) 椰蓉燕麦饼干