IT201800010133A1 - Sistema di accumulo di contenitori - Google Patents

Sistema di accumulo di contenitori Download PDF

Info

Publication number
IT201800010133A1
IT201800010133A1 IT102018000010133A IT201800010133A IT201800010133A1 IT 201800010133 A1 IT201800010133 A1 IT 201800010133A1 IT 102018000010133 A IT102018000010133 A IT 102018000010133A IT 201800010133 A IT201800010133 A IT 201800010133A IT 201800010133 A1 IT201800010133 A1 IT 201800010133A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
deflector
feed line
along
conveyor
Prior art date
Application number
IT102018000010133A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Silva
Original Assignee
Silva S R L Congegni Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silva S R L Congegni Ind filed Critical Silva S R L Congegni Ind
Priority to IT102018000010133A priority Critical patent/IT201800010133A1/it
Priority to EP19202915.5A priority patent/EP3650380B1/en
Publication of IT201800010133A1 publication Critical patent/IT201800010133A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/76Fixed or adjustable ploughs or transverse scrapers
    • B65G47/766Adjustable ploughs or transverse scrapers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/52Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices
    • B65G47/68Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices adapted to receive articles arriving in one layer from one conveyor lane and to transfer them in individual layers to more than one conveyor lane or to one broader conveyor lane, or vice versa, e.g. combining the flows of articles conveyed by more than one conveyor
    • B65G47/71Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices adapted to receive articles arriving in one layer from one conveyor lane and to transfer them in individual layers to more than one conveyor lane or to one broader conveyor lane, or vice versa, e.g. combining the flows of articles conveyed by more than one conveyor the articles being discharged or distributed to several distinct separate conveyors or to a broader conveyor lane
    • B65G47/715Devices for transferring articles or materials between conveyors i.e. discharging or feeding devices adapted to receive articles arriving in one layer from one conveyor lane and to transfer them in individual layers to more than one conveyor lane or to one broader conveyor lane, or vice versa, e.g. combining the flows of articles conveyed by more than one conveyor the articles being discharged or distributed to several distinct separate conveyors or to a broader conveyor lane to a broader conveyor lane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/82Rotary or reciprocating members for direct action on articles or materials, e.g. pushers, rakes, shovels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Sistema di accumulo di contenitori”
La presente invenzione riguarda un sistema di accumulo temporaneo di contenitori, in particolare di contenitori in vetro o comunque contenitori aventi una forma poco stabile e dunque soggetti a capovolgimenti/cadute in caso di urti, accumuli incontrollati o brusche accelerazioni. In particolare la presente invenzione riguarda un sistema di carico per accumulo temporaneo di contenitori.
Sono noti sistemi di produzione di contenitori in vetro. Dopo la produzione essi vengono inviati verso una stazione di imballaggio. Al fine di gestire eventuali intoppi lungo la linea che dalla produzione si reca presso la stazione di imballaggio è noto prevedere delle tavole di accumulo (bancali di accumulo). In particolare è nota una soluzione in cui è posto un deflettore e/o una barra di carico. In una configurazione di disimpegno esso non interferisce con i contenitori che transitano lungo una linea di alimentazione. In una configurazione operativa esso sormonta la linea di alimentazione e devia i contenitori verso una tavola di accumulo posta lateralmente alla linea di alimentazione. Il passaggio nella configurazione operativa avviene nel momento in cui si vuole iniziare l’accumulo dei contenitori nella tavola di accumulo.
Un inconveniente di tale soluzione è legato al fatto che il contatto tra i contenitori e il deflettore oppure tra i vari contenitori che a seguito dell’azione del deflettore si addensano nella tavola di accumulo fa sì che aumenti il rischio di capovolgimenti/cadute e conseguenti graffi o danneggiamenti dei contenitori.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un sistema di accumulo che permetta di minimizzare il danneggiamento dei contenitori oltre ad ottimizzare la distribuzione dei contenitori lungo la tavola di accumulo.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un sistema di accumulo comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un sistema di accumulo come illustrato in forma schematica in pianta in figura 1.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si è indicato un sistema di accumulo temporaneo di contenitori, preferibilmente, ma non necessariamente in vetro.
Particolarmente vantaggioso è l’impiego del sistema di accumulo quando i contenitori hanno una forma instabile ovvero facilmente soggetta a capovolgersi in caso di urto, accumuli incontrollati o accelerazioni, ad esempio contenitori svasati verso l’alto (tronco conici), articoli di forma ovale, quadrata o rettangolare o cilindrici aventi un considerevole sviluppo in altezza.
Alcuni dei contenitori in figura sono indicati dal riferimento “C”.
Il sistema 1 di accumulo comprende mezzi 2 di avanzamento di contenitori lungo una linea 20 di avanzamento.
I mezzi 2 di avanzamento comprendono nella soluzione preferita un nastro trasportatore. Tale nastro trasportatore convoglia i contenitori che sono appoggiati al di sopra. Il nastro trasportatore sviluppandosi lungo il suo percorso definisce quindi la linea 20 di avanzamento sopraindicata.
Il sistema 1 di accumulo comprende inoltre un accumulatore 3.
L’accumulatore 3 comprende un trasportatore 30 che accoglie i contenitori provenienti dalla linea 20 di avanzamento. Il trasportatore 30 si muove trasversalmente alla linea 20 di avanzamento. In particolare il trasportatore 30 allontana i contenitori dalla linea 20 di avanzamento. Il trasportatore 30 definisce esso stesso l’accumulatore 3. In particolare definisce una tavola di accumulo. In altre parole i contenitori vengono parcheggiati sul trasportatore 30 che li sostiene fino al momento in cui sono reintrodotti sulla linea 20 di alimentazione. Per fare ciò il trasportatore si muove in senso opposto rispetto alla freccia di figura 1 indicata dal riferimento T.
Il sistema 1 comprende inoltre mezzi 4 di trasferimento dei contenitori dai mezzi 2 di avanzamento a detto accumulatore 3. I mezzi 4 di trasferimento comprendono un deflettore 40 che almeno in una configurazione operativa si sviluppa trasversalmente alla linea 20 di avanzamento per intercettare i contenitori e spostarli sull’accumulatore 3. Opportunamente il deflettore 40 è un braccio deviatore.
Nella configurazione operativa il deflettore 40 si protende al di sopra della linea 20 di avanzamento partendo da un supporto posto lateralmente alla linea 20 di avanzamento. Tale supporto si trova da un lato opposto della linea 20 di avanzamento rispetto all’accumulatore 3. Opportunamente il deflettore 40 si protende al di sopra della linea 20 di avanzamento partendo da un lato opposto a quello in cui si trova il trasportatore 30.
Il deflettore 40 è mobile lungo la linea 20 di avanzamento.
In questo modo regolando lo spostamento/arresto del deflettore 40 rispetto allo spostamento/arresto del trasportatore 30 si riesce a distribuire ancora con maggiore uniformità i contenitori lungo una zona d’ingresso del trasportatore 30 (la zona d’ingresso è una porzione del trasportatore in cui arrivano i contenitori provenienti dalla linea 20 di avanzamento). Si evitano assemblamenti indesiderati di contenitori in una medesima zona del trasportatore 30 con conseguenti rischi di urti e danneggiamenti.
Opportunamente il sistema 1 di accumulo comprende mezzi di sincronizzazione di uno spostamento del deflettore 40 lungo la linea 2 di avanzamento e di uno spostamento del trasportatore 30 che si muove trasversalmente alla linea 20 di avanzamento. I mezzi 7 di sincronizzazione possono ad esempio comprendere una centralina.
Il deflettore 40 comprende un trascinatore 41 dei contenitori che è scorrevole lungo una linea chiusa. La linea chiusa lungo cui si muove il trascinatore 41 circonda una retta 410 verticale immaginaria. Il trascinatore 41 comprende un elemento mobile che interessa almeno una parte di una superficie laterale esterna del deflettore 40.
Opportunamente il trascinatore 41 è un elemento chiuso su se stesso lungo una linea. Ad esempio è una cinghia chiusa, un nastro chiuso oppure una catena con appositi facchini ad alto coefficiente d’attrito (gomma e/o simili). Esso preferibilmente presenta una superficie di attrito destinata ad intercettare i contenitori e convogliarli verso l’accumulatore 3. Il trascinatore 41 comprende un primo e un secondo tratto rettilinei che si raccordano alle estremità con due curve (o comunque due tratti trasversali) in modo da definire una linea chiusa. Il verso di rotazione del trascinatore 41 è tale per cui il tratto rettilineo destinato a fronteggiare i contenitori in arrivo lungo la linea 20 di alimentazione si muove verso l’accumulatore 3.
Il deflettore 40 è mobile tra la configurazione operativa (vedasi figura 1) in cui sormonta detta linea 20 di avanzamento e una configurazione di riposo in cui si trova fuori dall'ingombro definito dalla proiezione verticale verso l'alto della linea 20 di avanzamento. Nella configurazione di riposo il deflettore 40 non interferisce con i contenitori che vengono convogliati dai mezzi 2 di avanzamento.
Opportunamente il deflettore 40 può assumere una pluralità di configurazioni contraddistinte da una diversa inclinazione di detto deflettore 4 (o meglio di detto braccio deviatore) rispetto alla linea 20 di avanzamento. Opportunamente il braccio deviatore presenta uno sviluppo rettilineo. Tanto minore sarà l’angolo acuto interposto tra una direzione di sviluppo preponderante del deflettore 40 e della linea 20 di avanzamento e tanto maggiore sarà la delicatezza con cui il deflettore esplica la sua azione.
Nella soluzione preferita il deflettore 40 è scorrevole lungo una traiettoria parallela ad un tratto della linea 20 di avanzamento. In particolare il deflettore 40 può traslare lungo tale tratto. In particolare il supporto da cui si protende il deflettore 40 trasla lungo mezzi di guida disposti parallelamente alla linea 20 di avanzamento.
In una modalità operativa preferita il deflettore 40 si muove alternativamente nel medesimo verso e in verso opposto a quello di avanzamento dei mezzi 2 di avanzamento (che opportunamente mantengono inalterato il proprio verso di spostamento). Il deflettore 40 si muove dunque in senso alternato in corrispondenza di una bocca d’ingresso dell’accumulatore 3 destinata a ricevere i contenitori provenienti dalla linea 20 di avanzamento.
Opportunamente il sistema comprende una passerella 9 (anche nota nel settore come piano di trasferimento) statica che separa i mezzi 2 di avanzamento dall’accumulatore 3; tale passerella 9 si sviluppa longitudinalmente lungo la linea 20 di avanzamento e preferibilmente ha una larghezza (misurata ortogonalmente alla linea 20) minore di 5 centimetri. La passerella 9 sormonta un tratto del trasportatore 30.
In una particolare soluzione il sistema 1 può comprendere una passerella mobile che collega i mezzi 2 di avanzamento dall’accumulatore 3. La passerella mobile può muoversi longitudinalmente lungo la linea 20 di avanzamento. Tale passerella mobile rende più delicato il trasferimento dei contenitori dai mezzi 2 di avanzamento all’accumulatore 3. Opportunamente quanto descritto con riferimento alla passerella 9 statica può essere ripetuto anche per la passerella mobile.
Opportunamente il sistema 1 di accumulo comprende mezzi 7 di rilevamento della presenza di contenitori posti su una porzione 70 iniziale del trasportatore 30 che si trova avvicinata alla linea 2 di avanzamento. I mezzi 7 di rilevamento potrebbero ad esempio comprendere mezzi di acquisizione di un’immagine, ad esempio una telecamera oppure una fotocellula e/o sonar capacitivi. In una soluzione alternativa i mezzi 7 di rilevamento potrebbero comprendere ad esempio mezzi sensibili al peso dei contenitori.
I mezzi di sincronizzazione sono regolati in funzione dell’input di detti mezzi 7 di rilevamento.
Oggetto della presente invenzione è inoltre un metodo di accumulo temporaneo di contenitori (preferibilmente in vetro e vantaggiosamente vuoti) mediante un sistema 1 di accumulo presentante una o più delle caratteristiche descritte in precedenza.
Tale metodo comprende le fasi di:
-movimentare detto deflettore 40 alternativamente lungo un primo e un secondo verso; il primo verso è il medesimo verso di avanzamento della linea 20 di avanzamento, il secondo verso essendo opposto al primo;
-deviare, mediante detto deflettore 40, i contenitori provenienti dalla linea 20 di alimentazione verso l’accumulatore 3; la fase di deviare i contenitori può eventualmente avvenire almeno in parte anche contemporaneamente alla fase di movimentare detto deflettore 40 lungo il primo o lungo il secondo verso;
-movimentare detto trasportatore 30 per allontanare i contenitori posti sul trasportatore 30 e che si trovano più vicino alla linea 20 di avanzamento per liberare spazio in una porzione 70 iniziale del trasportatore 30 in modo da poter accogliere nuovi contenitori provenienti dalla linea 20 di avanzamento.
La fase di movimentare il deflettore 40 alternativamente può avvenire in funzione di un input proveniente dai mezzi 7 di rilevamento o in funzione di una logica di movimentazione predeterminata.
Ad esempio durante la fase di movimentare il deflettore lungo il primo verso esso non contatta i contenitori che si muovono sulla linea 20 di alimentazione. A questo proposito si trova davanti ad essi e si muove insieme a loro. Durante la fase di movimentare il deflettore lungo il secondo verso, il deflettore devia i contenitori posti lungo la linea 20 di alimentazione verso l’accumulatore 3.
La logica di funzionamento del deflettore è regolabile mediante un sistema di controllo elettronico. Esso è comandabile mediante una interfaccia utente che permette molteplici modalità operative.
Ad esempio il metodo può comprendere la fase di individuare sul trasportatore 30 una prima zona 71 priva di contenitori e facente parte di una porzione 70 iniziale del trasportatore 30 che si trova a ridosso/avvicinata alla linea 20 di avanzamento. Tale fase di individuare la prima zona 71 avviene mediante idonei mezzi di rilevamento, ad esempio del tipo descritto in precedenza: i mezzi di acquisizione di un’immagine o una fotocellula, sonar capacitivi o sensori di peso, ecc.
Il metodo comprende quindi la fase di spostare il deflettore 40 in corrispondenza di detta prima zona 71; opportunamente il deflettore 40 viene allineato alla prima zona 71 ortogonalmente alla linea 20 di avanzamento.
Il metodo comprende quindi la fase di intercettare i contenitori che si spostano lungo la linea 20 di avanzamento e deviarli in detta prima zona 71.
Periodicamente il trasportatore 30 è movimentato per allontanare i contenitori che si trovano più vicino alla linea 20 di avanzamento e liberare spazio nella porzione 70 iniziale del trasportatore 30 in modo da poter accogliere nuovi contenitori provenienti dalla linea 20 di avanzamento. Opportunamente il trasportatore 30 è/comprende un nastro 300 trasportatore che si muove trasversalmente alla linea 20 di avanzamento. Nella soluzione preferita in cui il trasportatore 30 comprende un nastro trasportatore la fase sopradescritta di movimentare il trasportatore 30 comprende la fase di movimentare il trasportatore 30.
Il metodo comprende inoltre la fase di individuare sul trasportatore 30 una seconda zona 72 facente parte di detta porzione 70 iniziale del trasportatore 30 e che sia priva di contenitori; la fase di individuare sul trasportatore la seconda zona 72 vantaggiosamente avviene mediante i mezzi di rilevamento utilizzati per l’individuazione della prima zona 71. Opportunamente il metodo comprende inoltre la fase di spostare il deflettore 40 in corrispondenza di detta seconda zona 72. Ciò avviene allineando una parte del deflettore e della seconda zona 72 ortogonalmente alla linea 20 di avanzamento.
Il metodo comprende inoltre la fase di intercettare mediante il deflettore 40 contenitori lungo detta linea 20 di avanzamento e indirizzarli verso detta seconda zona 72.
Nella soluzione preferita la fase di spostare il deflettore 40 in corrispondenza di detta seconda zona 72 è contemporanea ad una fase di avanzamento dei contenitori lungo la linea 20 di avanzamento.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto consente una ottimale distribuzione dei contenitori. Infatti lo spostamento del deflettore consente di distribuire i contenitori per l’intera lunghezza dell’ingresso del trasportatore 30 senza determinare un accumulo degli stessi in una zona specifica. Inoltre lo spostamento del deflettore 40 consente di meglio accompagnare i contenitori verso il trasportatore riducendo il rischio che gli stessi possano cadere (eventualità che potrebbe determinare il danneggiamento dei contenitori e normalmente la necessità di maggior spazio per alloggiare un pari numero di contenitori).
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di accumulo temporaneo di contenitori comprendente: -mezzi (2) di avanzamento dei contenitori lungo una linea (20) di avanzamento; -un accumulatore (3) comprendente un trasportatore (30) che accoglie i contenitori provenienti dalla linea (20) di avanzamento e si muove trasversalmente alla linea (20) di avanzamento; -mezzi (4) di trasferimento dei contenitori dai mezzi (2) di avanzamento a detto accumulatore (3); detti mezzi (4) di trasferimento comprendendo un deflettore (40) che almeno in una configurazione operativa si sviluppa trasversalmente alla linea (20) di avanzamento per intercettare i contenitori e spostarli sull’accumulatore (3); caratterizzato dal fatto che detto deflettore (40) è mobile lungo la linea (20) di avanzamento.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di sincronizzazione di uno spostamento del deflettore (40) lungo la linea (2) di avanzamento e del trasportatore (30) che si muove trasversalmente alla linea (20) di avanzamento.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto deflettore (40) comprende un trascinatore (41) dei contenitori che è scorrevole lungo una linea chiusa, detto trascinatore (41) circondando un retta (410) verticale immaginaria.
  4. 4. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto deflettore (40) è mobile tra la configurazione operativa in cui sormonta detta linea (20) di avanzamento e una configurazione di riposo in cui si trova fuori dall'ingombro definito dalla proiezione verticale verso l'alto della linea (20) di avanzamento.
  5. 5. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto deflettore (40) è scorrevole lungo una traiettoria parallela ad un tratto della linea (20) di avanzamento.
  6. 6. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una passerella mobile che collega i mezzi (2) di avanzamento dall’accumulatore (3), detta passerella muovendosi longitudinalmente lungo la linea (20) di avanzamento.
  7. 7. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nella configurazione operativa il deflettore (40) si protende al di sopra della linea (20) di avanzamento partendo da un lato opposto a quello in cui si trova il trasportatore (30).
  8. 8. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (7) di rilevamento della presenza di contenitori posti su una porzione (70) iniziale del trasportatore (30) che si trova avvicinata alla linea (20) di avanzamento.
  9. 9. Metodo di accumulo temporaneo di contenitori mediante il sistema (1) di accumulo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente le fasi di: -movimentare detto deflettore (40) alternativamente lungo un primo e un secondo verso, il primo verso essendo il medesimo di avanzamento della linea (20) di avanzamento, il secondo verso essendo opposto al primo; -deviare, mediante detto deflettore (40), i contenitori provenienti dalla linea (20) di alimentazione verso l’accumulatore (3); la fase di deviare i contenitori avvenendo almeno in parte contemporaneamente alla fase di movimentare detto deflettore (40) alternativamente lungo un primo e un secondo verso; -movimentare detto trasportatore (30) per allontanare i contenitori posti sul trasportatore (30) e che si trovano più vicino alla linea (20) di avanzamento per liberare spazio in una porzione (70) iniziale del trasportatore (30) in modo da poter accogliere nuovi contenitori provenienti dalla linea (20) di avanzamento.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che durante la fase di movimentare il deflettore lungo il primo verso esso non contatta i contenitori che si muovono sulla linea (20) di alimentazione trovandosi davanti ad essi, durante la fase di movimentare il deflettore (40) lungo il secondo verso il deflettore devia i contenitori posti lungo la linea (20) di alimentazione verso l’accumulatore (3).
IT102018000010133A 2018-11-07 2018-11-07 Sistema di accumulo di contenitori IT201800010133A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010133A IT201800010133A1 (it) 2018-11-07 2018-11-07 Sistema di accumulo di contenitori
EP19202915.5A EP3650380B1 (en) 2018-11-07 2019-10-14 Storage system for storing containers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010133A IT201800010133A1 (it) 2018-11-07 2018-11-07 Sistema di accumulo di contenitori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010133A1 true IT201800010133A1 (it) 2020-05-07

Family

ID=65409328

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010133A IT201800010133A1 (it) 2018-11-07 2018-11-07 Sistema di accumulo di contenitori

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3650380B1 (it)
IT (1) IT201800010133A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102021123023A1 (de) * 2021-09-06 2023-03-09 Wipotec Gmbh Sortiervorrichtung

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1481542A (en) * 1922-11-09 1924-01-22 Mathews Gravity Carrier Compan Apparatus for unloading conveyers
JPS5280970U (it) * 1975-12-16 1977-06-16
JPS5957814A (ja) * 1982-09-27 1984-04-03 Kito Corp 分岐搬送装置
DE3923549A1 (de) * 1988-08-04 1990-02-08 Nagema Veb K Vorrichtung zum auseinanderfuehren von gegenstaenden, insbesondere flaschen
WO2002072455A1 (en) * 2001-03-13 2002-09-19 Blueprint Automation B.V. Method and device for packing articles
NL1024838C2 (nl) * 2003-11-21 2005-05-26 Nobels Machf B V Inrichting en werkwijze voor het verwerken van potten.
EP1702870A1 (en) * 2005-03-14 2006-09-20 Vanderlande Industries Nederland B.V. Device for selectively diverting products sideways from a conveyor
WO2016023135A1 (de) * 2014-08-13 2016-02-18 Ferag Ag Verfahren und vorrichtung zum erfassen und aussondern von stückgütern

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1481542A (en) * 1922-11-09 1924-01-22 Mathews Gravity Carrier Compan Apparatus for unloading conveyers
JPS5280970U (it) * 1975-12-16 1977-06-16
JPS5957814A (ja) * 1982-09-27 1984-04-03 Kito Corp 分岐搬送装置
DE3923549A1 (de) * 1988-08-04 1990-02-08 Nagema Veb K Vorrichtung zum auseinanderfuehren von gegenstaenden, insbesondere flaschen
WO2002072455A1 (en) * 2001-03-13 2002-09-19 Blueprint Automation B.V. Method and device for packing articles
NL1024838C2 (nl) * 2003-11-21 2005-05-26 Nobels Machf B V Inrichting en werkwijze voor het verwerken van potten.
EP1702870A1 (en) * 2005-03-14 2006-09-20 Vanderlande Industries Nederland B.V. Device for selectively diverting products sideways from a conveyor
WO2016023135A1 (de) * 2014-08-13 2016-02-18 Ferag Ag Verfahren und vorrichtung zum erfassen und aussondern von stückgütern

Also Published As

Publication number Publication date
EP3650380B1 (en) 2022-12-07
EP3650380A1 (en) 2020-05-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20120158A1 (it) Apparecchiatura per la selezione di prodotti agricoli.
KR101915504B1 (ko) 물품의 분류 방법 및 장치
CN104053614A (zh) 用来转移药品包装的方法
WO2014028640A4 (en) Direct to container system with on-line weight control and associated method
ITBO20120353A1 (it) Apparato per l'alimentazione ordinata di gruppi di vassoi ad una macchina adibita alla sigillatura dei vassoi stessi con l'applicazione di un film di copertura
KR101770353B1 (ko) 라벨 부착 장치
CN105383736A (zh) 带管口的袋的供给装置
ITBO20120209A1 (it) Apparecchiatura di riempimento di contenitori per il riempimento di contenitori con articoli farmaceutici/parafarmaceutici
ITBO20060726A1 (it) Unita di stampa di pacchetti.
CN105683066A (zh) 用于沿输送方向沿着输送路径输送工件,特别是电路板的输送设备
KR20190134633A (ko) 담배 산업의 로드형 제품들의 집단 흐름으로부터 불량 로드형 제품들을 배제하는 장치 및 방법
CN103482422A (zh) 自动络纱机
KR20160072723A (ko) 약제 포장용 공급장치
IT201800010133A1 (it) Sistema di accumulo di contenitori
ITBO20090735A1 (it) Dispositivo per pesare in continuo articoli provenienti da un organo di trasporto
ITUB20151128A1 (it) Apparecchiatura per il trasferimento di articoli farmaceutici da una macchina contatrice all’interno di contenitori in avanzamento in continuo
NL1028103C2 (nl) Dichtheidsbepaling verpakkingen.
ITTO20130898A1 (it) Procedimento per ordinare un gruppo di barre metalliche di lunghezze differenti
ITBO20120334A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di articoli a forma di barretta in una macchina confezionatrice.
JP6712564B2 (ja) 異物検知装置
CN103072814B (zh) 废烟支复选回收系统
CN110033556A (zh) 一种自动售货机的出货货道
CN106809593B (zh) 一种称量输送一体机
JP5964390B2 (ja) コンベヤのアキューム量検出方法および装置
JP2015067318A (ja) フラップ折り込み装置およびフラップ折り込み方法