IT201800003604U1 - Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli - Google Patents

Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
IT201800003604U1
IT201800003604U1 IT202018000003604U IT201800003604U IT201800003604U1 IT 201800003604 U1 IT201800003604 U1 IT 201800003604U1 IT 202018000003604 U IT202018000003604 U IT 202018000003604U IT 201800003604 U IT201800003604 U IT 201800003604U IT 201800003604 U1 IT201800003604 U1 IT 201800003604U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment
cavity
recess
longitudinal members
containment
Prior art date
Application number
IT202018000003604U
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Sanrocco
Giorgio Villani
Original Assignee
Carrozzeria Mm Di Corradi Venus E C- Societa' In Nome Collettivo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carrozzeria Mm Di Corradi Venus E C- Societa' In Nome Collettivo filed Critical Carrozzeria Mm Di Corradi Venus E C- Societa' In Nome Collettivo
Priority to IT202018000003604U priority Critical patent/IT201800003604U1/it
Publication of IT201800003604U1 publication Critical patent/IT201800003604U1/it

Links

Landscapes

  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Modello di Utilità avente per titolo: “ATTREZZATURA PER L’ALLESTIMENTO DI AUTOVEICOLI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un’attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli.
Gli autoveicoli industriali adibiti al trasporto di merci presentano generalmente una porzione posteriore equipaggiabile con un cassone atto a contenere merci.
Il cassone appoggia su una struttura di base fissata al telaio dell’autoveicolo, la quale è costituita da una coppia di longheroni, paralleli al senso di marcia dell’autoveicolo, e da una o più traverse ad essi associate trasversalmente.
Il cassone è costituito da una struttura portante in alluminio, acciaio o altri materiali, fissata alla struttura di base dell’autoveicolo ed atta a definire un volume di contenimento, dove tale struttura portante è provvista di una pluralità di montanti verticali che delimitano uno o più vani di accesso perimetrali al volume di contenimento.
Questi vani di accesso possono essere chiusi mediante una pluralità di soluzioni note al tecnico del settore, che prevedono, ad esempio, l’impiego di portelloni incernierati alla struttura portante, telonati, sponde ed elementi a saracinesca.
In particolare, a seconda della soluzione scelta, la struttura portante viene di volta in volta progettata di conseguenza, in particolare modificando la tipologia e la conformazione dei relativi montanti verticali.
Questa modalità realizzativa presenta tuttavia alcuni inconvenienti, tra i quali va annoverato l’elevato costo di produzione dovuto alla progettazione ed alla realizzazione di soluzioni personalizzate sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
Gli elevati costi di produzione sono in particolare dovuti alle differenti lavorazioni meccaniche da eseguire a seconda della particolare soluzione scelta, oltre che ai differenti cicli di lavoro e montaggio che le differenti strutture portanti richiedono.
Un altro inconveniente è legato alla complessità di gestione delle scorte a magazzino dovuto alle differenti tipologie di montanti verticali da stoccare, con conseguente incremento dei costi del servizio che, inevitabilmente, si ripercuotono sul prezzo di vendita al pubblico, col rischio di rendere i prodotti meno interessanti per la clientela.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un’attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli che sia di impiego flessibile, ovvero che sia in grado di adattarsi alle svariate soluzioni realizzative a disposizione del cliente finale.
All’interno del compito illustrato, uno scopo del presente trovato è quello di ridurre notevolmente, rispetto alle soluzioni oggi note, i costi, i tempi e le lavorazioni necessarie per attrezzare degli autoveicoli industriali con soluzioni di differente tipologia.
Un altro scopo del presente trovato è quello di semplificare sensibilmente, rispetto alle soluzioni oggi note, la gestione delle scorte a magazzino.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un’attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria di un elemento di sostegno verticale di un’attrezzatura secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in assonometria di una struttura di base di un’attrezzatura secondo il trovato;
la figura 3 è una vista in assonometria di un’attrezzatura secondo il trovato in una prima forma di realizzazione;
la figura 4 è un ingrandimento, in sezione, di un particolare dell’attrezzatura di figura 3;
la figura 5 è una vista in assonometria di un’attrezzatura secondo il trovato in una seconda forma di realizzazione;
la figura 6 è una vista in assonometria di un’attrezzatura secondo il trovato in una terza forma di realizzazione;
la figura 7 è una vista in assonometria di un’attrezzatura secondo il trovato in una quarta forma di realizzazione;
la figura 8 è un ingrandimento, in sezione, di un particolare dell’attrezzatura di figura 7, in una prima posizione di utilizzo;
la figura 9 è un ingrandimento del particolare di figura 8, in una seconda posizione di utilizzo.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un’attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli.
L’attrezzatura 1 per l’allestimento di autoveicoli 2 comprende:
- una struttura di base 15,16,17,18, associabile ad un telaio 3 di un autoveicolo 2;
- una struttura portante 4 montata sulla struttura di base 15,16,17,18, atta definire almeno un volume di contenimento 5 e provvista di una pluralità di elementi di sostegno verticali 6 atti a delimitare uno o più vani di accesso 7 al volume di contenimento 5.
Opportunamente, la struttura di base 15,16,17,18 comprende uno o più longheroni 15 di forma allungata ed associabili al telaio 3 dell’autoveicolo 2 ed una pluralità di traverse 16 associate trasversalmente ed in modo rimovibile ai longheroni 15.
Nel particolare esempio realizzativo illustrato nella figura 2, i longheroni 15 sono due e sono disposti parallelamente al senso di marcia dell’autoveicolo 2.
I longheroni 15 sono fissati al telaio 3 e fungono da supporto per una serie di traverse 16, associate trasversalmente ai longheroni 15 stessi e supportanti la struttura portante 4.
Vantaggiosamente, l’attrezzatura 1 comprende mezzi di fissaggio amovibili 17, 18 delle traverse 16 ai longheroni 15 in una pluralità di posizioni predefinite.
Opportunamente, i mezzi di fissaggio amovibili 17, 18 comprendono una pluralità di fori di fissaggio 17 definiti sui longheroni 15 e sulle traverse 16 e mezzi di attacco amovibili 18 atti ad impegnarsi con i fori di fissaggio 17, per il bloccaggio delle traverse 16 ai longheroni 15.
Mediante i mezzi di fissaggio amovibili 17, 18, le traverse possono essere fissate ai longheroni 15 in varie posizioni, scegliendo a quali fori di fissaggio 17 dei longheroni 15 associare le traverse 16 stesse.
Una volta scelta la posizione di una traversa 16 rispetto ai longheroni 15, la loro posizione relativa viene bloccata inserendo i mezzi di attacco amovibili 18 nei fori di fissaggio 17.
Al termine del montaggio della struttura di base 15,16,17,18, sopra di essa viene montata la struttura portante 4, la quale definisce il volume o i volumi di contenimento 5 dell’autoveicolo 2.
In particolare, la struttura portante 4 comprende anche elementi di supporto verticali 19 ed elementi di supporto orizzontali 20, i quali contribuiscono a delimitare il volume o i volumi di contenimento 5 in sinergia con gli elementi di sostegno verticali 6.
Gli elementi di supporto verticali 19 e gli elementi di supporto orizzontali 20 sono realizzati in maniera tradizionale secondo quanto noto al tecnico del settore, pertanto non sono oggetto della presente trattazione, contrariamente agli elementi di sostegno verticali 6.
Secondo il trovato, almeno uno degli elementi di sostegno verticali 6 comprende:
- una prima cavità 8 chiusa, nella quale è inseribile un elemento di regolazione 9 di un elemento di chiusura a saracinesca 10 di uno dei vani di accesso 7;
- una seconda cavità 11 chiusa, per il fissaggio di almeno un elemento a cerniera 12 associato ad un portellone di chiusura 13 di uno dei vani di accesso 7;
- un recesso 14 aperto e rivolto verso il volume di contenimento 5, per l’alloggiamento di almeno un elemento di contenimento 25, 26 in corrispondenza di uno dei vani di accesso 7.
Vantaggiosamente, l’attrezzatura 1 comprende almeno due elementi di sostegno verticali 6 disposti in modo speculare rispetto ad un piano mediano 21 della struttura portante 4.
Nella particolare modalità di realizzazione rappresentata nelle figure, è presente un solo volume di contenimento 5: gli elementi di sostegno verticali 6 sono quindi due e contribuiscono a delimitare il vano di accesso 7 situato nella porzione posteriore dell’autoveicolo 2, come mostrato nelle figure 3, 5, 6 e 7.
Gli elementi di supporto verticali 19 sono invece disposti nella porzione anteriore del volume di contenimento 5, come visibile dalla figura 7.
Non si esclude, tuttavia, la possibilità di prevedere elementi di sostegno verticali 6 al posto degli elementi di supporto verticali 19, nonché di prevederne un numero differente.
La prima cavità 8 viene impiegata nel caso in cui l’autoveicolo 2 sia dotato di un elemento di chiusura a saracinesca 10, come illustrato in figura 3. In questo caso specifico, il vano di accesso 7 al volume di contenimento 5 è unico e situato nella porzione posteriore dell’autoveicolo 2 e viene chiuso dall’elemento di chiusura a saracinesca 10 stesso.
Tuttavia, non si esclude la possibilità di prevedere vani di accesso 7 disposti lateralmente rispetto al volume di contenimento 5, prevedendo elementi di chiusura a saracinesca 10 disposti nella stessa posizione.
Si specifica che, nella presente trattazione, con i termini: “anteriore”, “posteriore”, “laterale”, e simili si fa riferimento al senso di marcia in avanti dell’autoveicolo. Il vano di accesso 7 posteriore è quindi disposto trasversalmente rispetto al piano mediano 21, mentre i vani di accesso 7 laterali sono disposti sostanzialmente paralleli rispetto al piano mediano 21. Vantaggiosamente, gli elementi di sostegno verticali 6 comprendono una parete principale 22, tale che il recesso 14 è disposto da parte opposta della prima cavità 8 e della seconda cavità 11 rispetto alla parete principale 22. Nel caso in cui l’attrezzatura 1 sia provvista di un elemento di chiusura a saracinesca 10, la parete principale 22 comprende uno scasso 23 definito in corrispondenza della prima cavità 8 ed accessibile dall’esterno per l’inserimento dell’elemento di regolazione 9. Nella specifica modalità realizzativa mostrata nelle figure 3 e 4, l’elemento di regolazione 9 è del tipo di una fune, utilizzata per aprire e chiudere l’elemento di chiusura a saracinesca 10 stesso.
L’elemento di regolazione 9, in particolare, viene alloggiato all’interno della prima cavità 8 mediante inserzione nello scasso 23 e può essere manipolato all’occorrenza, ad esempio legandone un estremo, sporgente dallo scasso 23, con un nodo per fissarlo alla struttura di base 15,16,17,18. Più in dettaglio, lo scasso 23 viene eseguito mediante una lavorazione per asportazione sul rispettivo elemento di sostegno verticale 6.
La seconda cavità 11 viene impiegata nel caso in cui l’autoveicolo 2 sia dotato di uno o più portelloni di chiusura 13, come illustrato in figura 5. Nella specifica modalità di realizzazione mostrata in figura 5, vengono impiegati due portelloni di chiusura 13, ognuno dei quali chiude metà dell’unico vano di accesso 7 presente in questa configurazione, disposto nella porzione posteriore dell’autoveicolo 2.
Più particolarmente, la seconda cavità 11 viene utilizzata per alloggiare uno o più elementi a cerniera 12, i quali vengono inseriti attraverso opportune aperture 24 realizzate per asportazione sulle pareti della seconda cavità 11 stessa.
Gli elementi a cerniera 12 sono associati da una parte ad un elemento di sostegno verticale 6 e dall’altra al relativo portellone di chiusura 13.
Opportunamente, l’elemento di sostegno verticale 6 viene montato sulla struttura di base 15,16,17,18, la seconda cavità 11 si trova in corrispondenza di uno spigolo verticale del volume di contenimento 5, ossia la posizione più adatta per incernierare il portellone di chiusura 13. Vantaggiosamente, la prima cavità 8 e la seconda cavità 11 sono tra loro affiancate.
La disposizione della prima cavità 8 a fianco della seconda cavità 11 consente di contenere il volume occupato dall’elemento di sostegno verticale 6, senza tuttavia limitarne la funzionalità.
Il recesso 14 viene impiegato nel caso in cui l’attrezzatura 1 sia dotata di uno o più elementi di contenimento 25, 26, come illustrato in figura 6.
Nella specifica modalità realizzativa illustrata in figura 6, gli elementi di contenimento 25, 26 comprendono, ad esempio, sponde 25 e barre di contenimento 26. I vani di accesso 7, che possono prevedere l’impiego degli elementi di contenimento 25, 26 possono essere sia quello posteriore che quelli laterali.
In particolare, le estremità degli elementi di contenimento 25, 26 sono alloggiate e bloccate all’interno dei recessi 14 dei due elementi di sostegno verticali 6 speculari delimitanti il vano di accesso 7.
Grazie alla particolare disposizione del recesso 14, da parte opposta della prima cavità 8 e della seconda cavità 11 rispetto alla parete principale 22, si ha che, montando due elementi di sostegno verticali 6 speculari ai lati del vano di accesso 7, i due recessi 14 si presentano affacciati l’uno all’altro, permettendo alle estremità degli elementi di contenimento 25, 26 di essere alloggiate e fissate al loro interno, come mostrato in figura 6.
La sponda 25 viene collocata in corrispondenza del vano di accesso 7, in posizione abbassata: se si utilizza una sponda 25, gli elementi di sostegno verticali 6 vengono associati alla struttura di base 15,16,17,18 in modo che i recessi 14 sporgano rispetto al volume di contenimento 5, così da lasciare spazio sufficiente per l’alloggiamento della sponda 25 stessa.
Superiormente alla sponda 25 possono essere montate una o più barre di contenimento 26.
Se non vi è necessità di montare una sponda 25, una porzione inferiore 27 delle pareti che delimitano il recesso 14 viene asportata, consentendo in tal modo di montare gli elementi di sostegno verticali 6 a filo con la porzione posteriore del vano di accesso 7.
Opportunamente, il recesso 14 è sostanzialmente allineato alla seconda cavità 11.
Questa posizione permette di contenere ulteriormente gli ingombri dell’elemento di sostegno verticale 6.
Vantaggiosamente, gli elementi di sostegno verticali 6 comprendono una rientranza 28, per l’alloggiamento di mezzi di tensionamento 30,31,32 di un elemento telonato 29 per la chiusura dei vani di accesso 7 situati lateralmente rispetto al volume di contenimento 5.
Nella particolare modalità di realizzazione mostrata nelle figure 7, 8 e 9, i mezzi di tensionamento 30,31,32 comprendono un elemento di rotazione 30 e un elemento di aggancio 31 associati solidalmente tra loro.
L’elemento di rotazione 30 è associato in rotazione all’elemento di sostegno verticale 6 e comprende una maniglia 32, la quale viene impiegata per ruotare l’elemento di aggancio 31.
Quando viene impiegato un elemento telonato 29 per coprire il volume di contenimento 5, viene ruotata la maniglia 32 e con essa l’elemento di aggancio 31, in modo da premere quest’ultimo contro la parete principale 22 e stringere a morsa un lembo dell’elemento telonato 29 per fissarlo in posizione.
In dettaglio, l’elemento telonato 29 viene impiegato per chiudere i vani di accesso 7 laterali del volume di contenimento 5.
Vantaggiosamente, la rientranza 28 è disposta affiancata alla prima cavità 8, da parte opposta rispetto alla seconda cavità 11.
Grazie a questa conformazione, la presenza della rientranza 28 e dei mezzi di tensionamento 30,31,32 non aumenta l’ingombro laterale dell’elemento di sostegno verticale, inoltre è consentita la completa copertura dei vani di accesso 7 laterali del volume di contenimento 5 con l’elemento telonato 29. Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, l’attrezzatura per l’allestimento di autoveicoli è di impiego flessibile, ossia è in grado di adattarsi alle svariate soluzioni realizzative a disposizione del cliente finale, consentendo l’impiego di elementi di chiusura a saracinesca, elementi telonati e portelloni di chiusura.
Inoltre, il presente trovato riduce notevolmente, rispetto alle soluzioni oggi note, i costi, i tempi e le lavorazioni necessarie per attrezzare gli autoveicoli industriali con soluzioni di differente tipologia.
In aggiunta, la presente invenzione semplifica sensibilmente, rispetto alle soluzioni oggi note, la gestione delle scorte a magazzino, poiché consente di adattarsi alle varie richieste del cliente finale con soltanto due elementi di sostegno verticali speculari tra loro e non personalizzati.
Infine, la particolare conformazione dell’elemento di sostegno verticale permette di contenerne notevolmente gli ingombri.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Attrezzatura (1) per l’allestimento di autoveicoli, comprendente: - una struttura di base (15, 16, 17, 18), associabile ad un telaio (3) di un autoveicolo (2); - una struttura portante (4) montata su detta struttura di base (15, 16, 17, 18) atta definire almeno un volume di contenimento (5) e provvista di una pluralità di elementi di sostegno verticali (6) atti a delimitare uno o più vani di accesso (7) a detto volume di contenimento (5); caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti elementi di sostegno verticali (6) comprende: - almeno una prima cavità (8) chiusa nella quale è inseribile almeno un elemento di regolazione (9) di un elemento di chiusura a saracinesca (10) di uno di detti vani di accesso (7); - almeno una seconda cavità (11) chiusa, per il fissaggio di almeno un elemento a cerniera (12) associato ad un portellone di chiusura (13) di uno di detti vani di accesso (7); - almeno un recesso (14) aperto e rivolto verso detto volume di contenimento (5), per l’alloggiamento di almeno un elemento di contenimento (25, 26) in corrispondenza di uno di detti vani di accesso (7).
  2. 2) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due di detti elementi di sostegno verticali (6) disposti in modo speculare rispetto ad un piano mediano (21) di detta struttura portante (4).
  3. 3) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti elementi di sostegno verticali (6) comprende almeno una parete principale (22), detto recesso (14) essendo disposto da parte opposta di detta prima cavità (8) e di detta seconda cavità (11) rispetto a detta parete principale (22).
  4. 4) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta parete principale (22) comprende almeno uno scasso (23) definito in corrispondenza di detta prima cavità (8) ed accessibile dall’esterno per l’inserimento di detto elemento di regolazione (9).
  5. 5) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima cavità (8) e detta seconda cavità (11) sono tra loro affiancate.
  6. 6) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto recesso (14) è sostanzialmente allineato a detta seconda cavità (11).
  7. 7) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti elementi di sostegno verticali (6) comprende almeno una rientranza (28), per l’alloggiamento di mezzi di tensionamento (30, 31, 32) di almeno un elemento telonato (29) per la chiusura di almeno uno di detti vani di accesso (7).
  8. 8) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta rientranza (28) è disposta affiancata a detta prima cavità (8), da parte opposta rispetto a detta seconda cavità (11).
  9. 9) Attrezzatura (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura di base (15, 16, 17, 18) comprende uno o più longheroni (15) di forma allungata ed associabili a detto telaio (3) di detto autoveicolo (2) ed una pluralità di traverse (16) associate trasversalmente ed in modo rimovibile a detti longheroni (15).
  10. 10) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio amovibili (17, 18) di dette traverse (16) a detti longheroni (15) in una pluralità di posizioni predefinite.
  11. 11) Attrezzatura (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio amovibili (17, 18) comprendono una pluralità di fori di fissaggio (17) definiti su detti longheroni (15) e su dette traverse (16) e mezzi di attacco amovibili (18) atti ad impegnarsi con detti fori di fissaggio (17) per il bloccaggio di dette traverse (16) a detti longheroni (15).
IT202018000003604U 2018-10-22 2018-10-22 Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli IT201800003604U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003604U IT201800003604U1 (it) 2018-10-22 2018-10-22 Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003604U IT201800003604U1 (it) 2018-10-22 2018-10-22 Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003604U1 true IT201800003604U1 (it) 2020-04-22

Family

ID=71897984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003604U IT201800003604U1 (it) 2018-10-22 2018-10-22 Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003604U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20000214A1 (it) Parete di chiusura di area definita
ITRE20000027U1 (it) Cassetta portaattrezzi
IT201800003604U1 (it) Attrezzatura per l'allestimento di autoveicoli
DK3033262T3 (en) CASE PREVENTION FLAP FOR A LOGISTICS MODULE
ITMI951385A1 (it) Struttura muraria con porta scorrevole di semplice trasporto ed assemblaggio
CN211494873U (zh) 矩阵式样品物联保存箱
ITBO20080744A1 (it) Sistema di supporto per pareti di partizione di ambienti
IT201900014250A1 (it) Coprifilo per una porta ad anta scorrevole
BR202021021287Y1 (pt) Dispositivo aplicado para virar caixas
ITBO20070023U1 (it) Mobile ad armadio dotato di ante scorrevoli.
ITMI20150158A1 (it) Distributore automatico a cassetti sovrapposti
IT201900001811A1 (it) Contenitore trasportabile
ITTO20130390A1 (it) Anta configurabile per una porta e relativa cerniera
US1795844A (en) Luggage carrier for automobiles
CZ26308U1 (cs) Nábytek pro prezentaci zboží, například ve formě chladicího nábytku
IT201900018899A1 (it) Sistema di chiusura per frigoriferi e relativo frigorifero.
BR202016000557U2 (pt) Disposição construtiva introduzida em carreta rodoviária
BR202018009321U2 (pt) disposição em caixa organizadora de ferramentas
ITMI20120568A1 (it) Elemento di arredamento a ribalta, in particolare per camper, autocaravan, caravan, roulette, barche e/o simili mezzi di trasporto
ITAR20130001A1 (it) Dispositivo di sicurezza antiesplosione, particolarmente per la protezione di bancomat, casseforti e simili.
ITVI20120232A1 (it) Componente estraibile per un armadio o mobile o arredo simile e armadio o mobile o arredo o vano comprendente detto componente estraibile.
ITMI980304U1 (it) Portaombrelli particolarmente per locali pubblici ad elevata sicurezza contro il furto o lo scambio di ombrelli riposti
ITPC20060017U1 (it) Armadio espositore di sicurezza
ITMI20150535A1 (it) Componente decorativo per elemento di arredo, elemento di arredo e sistema di accoppiamento del componente decorativo nell'elemento di arredo
ITMI970883U1 (it) Struttura di porta basculante