IT201600107765A1 - Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark. - Google Patents

Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.

Info

Publication number
IT201600107765A1
IT201600107765A1 IT102016000107765A IT201600107765A IT201600107765A1 IT 201600107765 A1 IT201600107765 A1 IT 201600107765A1 IT 102016000107765 A IT102016000107765 A IT 102016000107765A IT 201600107765 A IT201600107765 A IT 201600107765A IT 201600107765 A1 IT201600107765 A1 IT 201600107765A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tongue
boot
correspondence
condition
tarsal
Prior art date
Application number
IT102016000107765A
Other languages
English (en)
Inventor
Flavio Pontini
Original Assignee
La Sportiva S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by La Sportiva S P A filed Critical La Sportiva S P A
Priority to IT102016000107765A priority Critical patent/IT201600107765A1/it
Priority to EP17197977.6A priority patent/EP3315039B1/en
Publication of IT201600107765A1 publication Critical patent/IT201600107765A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/26Tongues for shoes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0496Ski or like boots boots for touring or hiking skis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/20Fastenings with tightening devices mounted on the tongue

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

SCARPONE, PARTICOLARMENTE PER L'ATTIVITA' DI SCIALPINISMO O DI TELEMARK
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto uno scarpone, particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark.
Come è noto, gli scarponi da scialpinismo presentano una struttura differente rispetto agli scarponi da sci in quanto l'attività sci alpinistica prevede di eseguire sia tratti in discesa che percorsi in salita o su falsopiani.
E' evidente che nei tratti in discesa è necessario che la configurazione dello scarpone sia sostanzialmente analoga a quella di un classico scarpone da sci (e quindi con aggancio allo sci sia nella zona della punta che in corrispondenza del tallone) mentre nei tratti di salita (in cui generalmente si procede con le pelli di foca) o di falsopiano è indispensabile che lo scarpone sia agganciato allo sci solo in corrispondenza della punta per permettere il sollevamento del tallone in fase di spinta (analogamente a quanto avviene nello sci di fondo).
Inoltre, lo scafo è normalmente chiuso anteriormente da una linguetta più o meno rigida e sagomata avente la funzione di appoggio e di contrasto, in fase di discesa, del carico determinato dall'avanzamento della zona tibiale, oltre che di protezione agli urti e all'ingresso di acqua o neve all'interno dello scarpone.
Gli scarponi da scialpinismo sono forniti tra l'altro di un dispositivo di bloccaggio, agente tra lo scafo e il gambetto, il quale è atto a passare, a comando, tra una posizione operativa, utilizzata in fase di discesa e in cui blocca la rotazione relativa del gambetto rispetto allo scafo attorno all'asse di incernieramento, e una posizione inoperativa in cui è consentita la rotazione del gambetto rispetto allo scafo attorno all'asse di incernieramento.
Per quanto riguarda invece i dispositivi di apertura e chiusura dello scarpone, le soluzioni maggiormente utilizzate prevedono leve di chiusura agenti tra due parti dello scafo e/o del gambetto, e atte a passare tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura per portare lo scarpone tra una prima condizione di apertura in cui le due parti sono distanziate tra loro, e una seconda condizione di chiusura in cui le due parti sono avvicinate tra loro.
Tipicamente, quando lo scarpone è nella prima condizione di apertura il gambetto è girevole rispetto allo scafo per consentire la progressione in piano o in salita, mentre quando lo scarpone è nella seconda condizione di chiusura, il gambetto è bloccato in posizione rispetto alla scafo per effettuare le discese.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare uno scarpone, particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark, che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
In particolare, uno scopo del trovato è quello di permettere allo scarpone di presentare una notevole flessibilità nella condizione di apertura, ma al contempo di garantire una rigidità complessiva elevata nella condizione di chiusura.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare uno scarpone, particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark, che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da uno scarpone, particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark secondo la rivendicazione 1, opzionalmente dotato di una o più delle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, dello scarpone, particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
– la figura 1 illustra una vista in prospettiva dello scarpone secondo il trovato in cui il secondo corpo della linguetta è nella posizione operativa o di irrigidimento;
– la figura 2 è una vista in scala ingrandita e dall'alto dell'elemento a linguetta con il secondo corpo della linguetta nella posizione inoperativa o di flessione;
– la figura 3 è una vista dall'alto dell'elemento a linguetta in cui per maggior chiarezza, il secondo corpo della linguetta risulta ulteriormente allontanato dal primo elemento della linguetta.
Con riferimento alle figure citate, lo scarpone, particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende uno scafo 2 e un gambetto 3 reciprocamente articolati attorno ad un asse di rotazione 100.
Lo scarpone 1 comprende almeno un dispositivo di allacciatura 10, il quale è atto a determinare il passaggio dello scarpone 1 tra una condizione irrigidita o di chiusura e una condizione flessibile o di apertura.
Lo scarpone 1 definisce un'apertura di inserimento e fuoriuscita per il piede dell'utilizzatore ed un elemento a linguetta 5 associato allo scafo 2 per la chiusura frontale dello scarpone 1.
Secondo il presente trovato, l'elemento a linguetta 5 comprende un primo corpo della linguetta 6 rivolto verso l'interno dello scarpone 1, e un secondo corpo della linguetta 7 rivolto verso l'esterno dello scarpone 1.
Il secondo corpo della linguetta 7 si estende almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica del piede dell'utilizzatore.
Il secondo corpo della linguetta 7 è disposto affacciato al primo corpo della linguetta 6 ed è atto a passare tra una condizione operativa o di irrigidimento in cui è mantenuto bloccato rispetto al primo corpo della linguetta 6, e una posizione inoperativa o di flessione in cui è mantenuto distanziato dal primo corpo della linguetta 6 almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica del piede dell'utilizzatore.
In questo modo, quando il secondo corpo della linguetta 7 è mantenuto nella posizione inoperativa o di flessione, l'elemento a linguetta 5 presenta minore resistenza alla flessione a seguito della rotazione del piede e della tibia attorno alla caviglia in quanto la resistenza alla rotazione è determinata esclusivamente dal primo corpo della linguetta 6.
Opportunamente il secondo corpo della linguetta 7 è atto a passare tra la condizione operativa o di irrigidimento e la condizione inoperativa o di flessione e viceversa a seguito del passaggio dello scarpone 1 tra la condizione irrigidita o di chiusura e la condizione flessibile o di apertura e viceversa.
Vantaggiosamente, lo scarpone 1 comprende mezzi elastici 20 agenti tra il corpo della linguetta 6 e il secondo corpo della linguetta 7.
I mezzi elastici 20 sono atti a mantenere il secondo corpo della linguetta 7 reciprocamente distanziato dal primo corpo della linguetta 6 nella condizione inoperativa o di flessione, almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica.
E' inoltre previsto un dispositivo di serraggio attivabile a comando dall'utilizzatore e agente in contrasto con i mezzi elastici 20 per determinare, nella condizione operativa o di irrigidimento, il mantenimento in posizione ravvicinata del secondo corpo della linguetta 7 al primo corpo della linguetta 6 in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica.
In particolare, nella condizione inoperativa o di flessione, la tibia tende a spingere in avanti, durante la progressione, il primo corpo della linguetta 6.
I mezzi elastici 20, frapposti tra il primo corpo della linguetta 6 e il secondo corpo della linguetta 7, trasferiscono la forza di spinta dal primo corpo della linguetta 6 al secondo corpo della linguetta 7 mantenendo le superfici reciprocamente affacciate distanziate almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica.
Ciò permette di aumentare la flessibilità dell'elemento a linguetta 5 nella condizione inoperativa o di flessione.
Il dispositivo di serraggio è associato al dispositivo di allacciatura.
In particolare, il dispositivo di serraggio 4 comprende il dispositivo di allacciatura.
Il dispositivo di serraggio 4 può comprendere uno o più ganci di chiusura dello scafo 4a e uno o più ganci di chiusura del gambetto 4b.
In questo modo l'utilizzatore, agendo sul dispositivo di serraggio 4, determina il passaggio contemporaneo dell'elemento a linguetta 5 dalla condizione operativa o di irrigidimento nella condizione inoperativa o di flessione, e viceversa.
Secondo un aspetto particolarmente importante del trovato, lo scarpone 1 comprende mezzi di accoppiamento reciproco 6a, 7a definiti in corrispondenza del primo corpo della linguetta 6 e del secondo corpo della linguetta 7.
I mezzi di accoppiamento reciproco 6a, 7a sono atti a determinare il bloccaggio reciproco del secondo corpo della linguetta 7 rispetto al primo corpo della linguetta 6 nella condizione operativa o di irrigidimento.
Convenientemente i mezzi di accoppiamento reciproco 6a, 7a comprendono un sede d'impegno 6a ed un corpo di riscontro 7a controsagomato rispetto alla sede d'impegno 6a.
Con riferimento alla forma pratica di realizzazione rappresentata nelle figure, la sede d'impegno 6a è definita in corrispondenza del primo corpo della linguetta 6, mentre il corpo di riscontro 7a è definito in corrispondenza del secondo corpo della linguetta 7.
Opportunamente, il secondo corpo della linguetta 7 è vincolato al primo corpo della linguetta 6 in corrispondenza di una zona di collegamento disposta sostanzialmente in prossimità della punta di detto scarpone 1.
Preferibilmente, il primo corpo della linguetta 6 e il secondo corpo della linguetta 7 presentano una superficie concava rivolta verso l'interno dello scarpone 1 e sviluppantesi sostanzialmente parallelamente all'asse del piede.
I mezzi elastici 20 comprendono, ad esempio, un nastro flessibile supportato in corrispondenza della superficie del secondo corpo della linguetta 7 rivolta verso il primo corpo della linguetta 6.
Preferibilmente, i mezzi elastici 20 sono realizzati dalla conformazione reciproca del primo corpo della linguetta 6 e del secondo corpo della linguetta 7.
Ad esempio i mezzi elastici 20 possono essere ottenuti ripiegando maggiormente verso l'interno i bordi longitudinali del secondo corpo della linguetta 7 e/o chiudendo maggiormente l'angolo rivolto verso l'esterno del secondo corpo della linguetta 7 rispetto all'angolò definito dal primo corpo della linguetta 6.
Il primo corpo della linguetta 6 presenta una porzione di indebolimento 6b sostanzialmente in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica atta ad incrementare la flessibilità.
A titolo d'esempio, tale zona di indebolimento può comprendere un'apertura passante, una zona a spessore ridotto, una porzione a soffietto, ecc. .
L'impiego dello scarpone 1, secondo il trovato, discende in modo evidente da quanto sopra descritto.
Quando lo scarpone 1 viene portato nella condizione irrigidita o di chiusura, il secondo corpo della linguetta 7 risulta solidalmente accoppiato al primo corpo della linguetta 6 irrigidendo efficacemente la zona tarsica e metatarsica del piede e quindi contrastando l'azione di spinta in avanti della tibia e di rotazione del piede.
Quando lo scarpone 1 viene invece portato nella condizione flessibile o di chiusura, i mezzi elastici 20 mantengono distanziato il secondo corpo della linguetta 7 dal primo corpo della linguetta 6, almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica.
In questo modo, l'azione di rotazione della tibia e del piede in avanti risulta facilitata consentendo una progressione più efficace, ad esempio in piano o in salita.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, (purché compatibili con l'uso specifico,) nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scarpone (1), particolarmente per l'attività di scialpinismo o di telemark, comprendente uno scafo (2) e un gambetto (3) reciprocamente articolati attorno ad un asse di rotazione (100), detto scarpone (1) comprendendo almeno un dispositivo di allacciatura (10) atto a determinare il passaggio di detto scarpone (1) tra una condizione irrigidita o di chiusura e una condizione flessibile o di apertura, detto scarpone (1) definendo un'apertura di inserimento e fuoriuscita per il piede dell'utilizzatore ed un elemento a linguetta (5) associato a detto scafo (2) per la chiusura frontale di detto scarpone (1), caratterizzato dal fatto che detto elemento a linguetta (5) comprende un primo corpo della linguetta (6) rivolto verso l'interno di detto scarpone (1) e un secondo corpo della linguetta (7) rivolto verso l'esterno dello scarpone (1) ed estendentesi almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica del piede dell'utilizzatore, detto secondo corpo della linguetta (7) essendo disposto affacciato a detto primo corpo della linguetta (6) ed essendo atto a passare tra una condizione operativa o di irrigidimento in cui è mantenuto bloccato rispetto a detto primo corpo della linguetta (6), e una posizione inoperativa o di flessione in cui è mantenuto distanziato da detto primo corpo della linguetta (6) almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica del piede dell'utilizzatore.
  2. 2. Scarpone (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo corpo della linguetta (7) è atto a passare tra detta condizione operativa o di irrigidimento e detta condizione inoperativa o di flessione e viceversa a seguito del passaggio di detto scarpone (1) tra detta condizione irrigidita o di chiusura e detta condizione flessibile o di apertura e viceversa.
  3. 3. Scarpone (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elastici (20) agenti tra detto primo corpo della linguetta (6) e detto secondo corpo della linguetta (7) atti a mantenere detto secondo corpo della linguetta (7) reciprocamente distanziato da detto primo corpo della linguetta (6) in detta condizione inoperativa o di flessione almeno in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica, essendo previsto un dispositivo di serraggio attivabile a comando dall'utilizzatore e agente in contrasto con detti mezzi elastici (20) per determinare, in detta condizione operativa o di irrigidimento, il mantenimento in posizione ravvicinata di detto secondo corpo della linguetta (7) a detto primo corpo della linguetta (6) in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica.
  4. 4. Scarpone (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di serraggio è associato a detto dispositivo di allacciatura.
  5. 5. Scarpone (1), secondo la una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di serraggio comprende detto dispositivo di allacciatura.
  6. 6. Scarpone (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di accoppiamento reciproco (6a, 7a) definiti in corrispondenza di detto primo corpo della linguetta (6) e di detto secondo corpo della linguetta (7) e atti a determinare il bloccaggio reciproco di detto secondo corpo della linguetta (7) rispetto a detto primo corpo della linguetta (6) in detta condizione operativa o di irrigidimento.
  7. 7. Scarpone (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento reciproco (6a, 7a) comprendono un sede d'impegno (6a) ed un corpo di riscontro (7a) controsagomato rispetto a detta sede d'impegno (6a).
  8. 8. Scarpone (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede d'impegno (6a) è definita in corrispondenza di detto primo corpo della linguetta (6) e che detto corpo di riscontro (7a) è definito in corrispondenza di detto secondo corpo della linguetta (7).
  9. 9. Scarpone (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo corpo della linguetta (7) è vincolato a detto primo corpo della linguetta (6) in corrispondenza di una zona di collegamento disposta sostanzialmente in prossimità della punta di detto scarpone (1).
  10. 10. Scarpone (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo della linguetta (6) e detto secondo corpo della linguetta (7) presentano una superficie concava rivolta verso l'interno di detto scarpone (1) e sviluppantesi sostanzialmente parallelamente all'asse del piede.
  11. 11. Scarpone (1), secondo la una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici (20) comprendono un nastro flessibile supportato in corrispondenza della superficie di detto secondo corpo della linguetta (7) rivolta verso detto primo corpo della linguetta (6).
  12. 12. Scarpone (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo della linguetta (6) presenta una porzione di indebolimento (6b) sostanzialmente in corrispondenza della zona tarsica e metatarsica.
IT102016000107765A 2016-10-26 2016-10-26 Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark. IT201600107765A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000107765A IT201600107765A1 (it) 2016-10-26 2016-10-26 Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.
EP17197977.6A EP3315039B1 (en) 2016-10-26 2017-10-24 Boot, particularly for ski-mountaineering or telemark skiing

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000107765A IT201600107765A1 (it) 2016-10-26 2016-10-26 Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600107765A1 true IT201600107765A1 (it) 2018-04-26

Family

ID=58162989

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000107765A IT201600107765A1 (it) 2016-10-26 2016-10-26 Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3315039B1 (it)
IT (1) IT201600107765A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3247206A1 (de) * 1981-12-24 1983-07-21 Dolomite S.p.A., Montebelluna Skischuh
WO2000033692A1 (en) * 1998-12-07 2000-06-15 The Burton Corporation Tongue stiffener for footwear
EP1859698A1 (en) * 2006-05-26 2007-11-28 CALZATURIFICIO DAL BELLO Srl Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or suchlike
EP2311338A1 (en) * 2009-10-13 2011-04-20 Ober Alp S.P.A. Ski boot, in particular for ski touring
ITPD20130182A1 (it) * 2013-06-28 2014-12-29 Sportiva S P A Scarpone da sci alpino o da scialpinismo

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3247206A1 (de) * 1981-12-24 1983-07-21 Dolomite S.p.A., Montebelluna Skischuh
WO2000033692A1 (en) * 1998-12-07 2000-06-15 The Burton Corporation Tongue stiffener for footwear
EP1859698A1 (en) * 2006-05-26 2007-11-28 CALZATURIFICIO DAL BELLO Srl Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or suchlike
EP2311338A1 (en) * 2009-10-13 2011-04-20 Ober Alp S.P.A. Ski boot, in particular for ski touring
ITPD20130182A1 (it) * 2013-06-28 2014-12-29 Sportiva S P A Scarpone da sci alpino o da scialpinismo

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "CORE BRAND NEW - Hagan", 7 March 2015 (2015-03-07), XP055386774, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20150307102120/http://www.hagan-ski.com/en/core-brand-new/> [retrieved on 20170630] *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3315039A1 (en) 2018-05-02
EP3315039B1 (en) 2023-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
NO892535L (no) Glidelaas for sportsstoevler, spesielt for tur- og langrenn.
WO2008027271A3 (en) Footwear cover
EP1859698B1 (en) Sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or suchlike
ITVE20090061A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.
ITTV20110035A1 (it) Scarpone da sci
CA2880630C (en) Outdoor shoe, in particular climbing or hiking shoe
ITUB20155654A1 (it) Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale
IT201600107765A1 (it) Scarpone, particolarmente per l&#39;attivita&#39; di scialpinismo o di telemark.
ITAN20090043A1 (it) Calzettone con parastinchi incorporato e materiale idrorepellente a protezione dal freddo.
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
IT201600107759A1 (it) Scarpone, particolarmente per l&#39;attivita&#39; di scialpinismo o di telemark.
ITVR20120009A1 (it) Scarpone, particolarmente per scialpinismo o telemark
ITTV20090050A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20010053A1 (it) Elemento di rinforzo particolarmente per calzature sportive
ITVR20080117A1 (it) Scarpetta termica, particolarmente ma non esclusivamente per scarponi da scialpinismo o da telemark
US20130139406A1 (en) Stabilizer Boots
ITTV990099A1 (it) Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci
IT202100002159U1 (it) Calzatura sportiva provvista di elementi di protezione rimovibili
ITMI940418U1 (it) Leva per calzature sportive quali un pattino a rotelle o da ghiaccio o uno scarpone da sci, a sicurezza migliorata
ITTV20120039U1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
ITTV20010096A1 (it) Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci
IT201800010517A1 (it) Scarpone da sci
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
IT201900019397A1 (it) Stivale da motociclismo