ITTV20010096A1 - Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci - Google Patents

Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci Download PDF

Info

Publication number
ITTV20010096A1
ITTV20010096A1 IT2001TV000096A ITTV20010096A ITTV20010096A1 IT TV20010096 A1 ITTV20010096 A1 IT TV20010096A1 IT 2001TV000096 A IT2001TV000096 A IT 2001TV000096A IT TV20010096 A ITTV20010096 A IT TV20010096A IT TV20010096 A1 ITTV20010096 A1 IT TV20010096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ski
plate
per
shoe
interconnection
Prior art date
Application number
IT2001TV000096A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Battistella
Roberto Gorza
Original Assignee
Benetton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benetton Spa filed Critical Benetton Spa
Priority to IT2001TV000096A priority Critical patent/ITTV20010096A1/it
Priority to PCT/EP2002/007845 priority patent/WO2003008054A1/en
Priority to US10/362,600 priority patent/US20030178813A1/en
Priority to EP02758342A priority patent/EP1406708A1/en
Publication of ITTV20010096A1 publication Critical patent/ITTV20010096A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/081Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with swivel sole-plate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/001Anti-friction devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/085Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable
    • A63C9/08535Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable with a mobile body or base or single jaw
    • A63C9/0855Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with sole hold-downs, e.g. swingable with a mobile body or base or single jaw pivoting about a vertical axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C7/00Devices preventing skis from slipping back; Ski-stoppers or ski-brakes
    • A63C7/10Hinged stoppage blades attachable to the skis in such manner that these blades can be moved out of the operative position
    • A63C7/1006Ski-stoppers
    • A63C7/1013Ski-stoppers actuated by the boot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/084Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings with heel hold-downs, e.g. swingable

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

“STRUTTURA DI ATTACCO, PARTICOLARMENTE PER LA INTERCONNESSIONE DI UNA CALZATURA AD UNO SCI”
D E S C R I Z I O N E II presente trovato ha per oggeto una strutura di atacco, particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci.
Oggigiorno sono in uso attacchi da sci comprendenti un puntale, anteriore, ed una talloniera, posteriore, inferiormente associati ad una piastra di interconnessione allo sci.
Puntale e talloniera sono dotati di mezzi di bloccaggio temporaneo dello scarpone ati a consentire, in caso di elevate forze, il disimpegno dello scarpone stesso dallo sci, in modo da ridurre i rischi di infortuni dovuti, ad esempio, a cadute.
In particolare il puntale è dotato di un corpo, solidale allo sci, a cui è girevolmente associata una ganascia, o una coppia di ganasce, di interconnessione con la punta dello scarpone, atta a favorire, ad una eccessiva forza, la fuoriuscita della punta dello scarpone stesso.
La talloniera è inoltre dotata di un dispositivo di fermo per lo sci (comunemente detto “ ski stopper”) atto ad entrare in funzione quando lo sci non è associato allo scarpone, in modo da evitare così lo scorrimento libero del medesimo sul manto nevoso.
Il principale svantaggio di tali strutture di attacco da sci di tipo noto consiste nel fatto che esse necessitano dell’utilizzo di uno scarpone da sci dotato inferiormente di una suola rigida realizzata in materia plastica che presenti valori di attrito molto bassi, riducendo così al minimo la forza di attrito che si oppone alla fuoriuscita della punta dello scarpone.
Di conseguenza si ha l’inconveniente che tali suole presentano lo svantaggio di rendere difficoltosa e assai pericolosa la camminata dell’ utilizzatore, in particolar modo la tenuta della calzatura sportiva su superfici innevate o ghiacciate.
Parimenti la deambulazione dell’utilizzatore risulta alquanto scomoda e difficoltosa, in quanto non sono utilizzabili scarponi da sci dotati di suola deformabile, in quanto tali suole parzialmente deformabili sono realizzabili in materiali che presentano valori di attrito elevati, o comunque non così bassi da consentirne l’impiego, secondo le normative vigenti, in scarponi da sci.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato il quale consenta di ottenere un attacco da sci utilizzabile nella massima sicurezza anche in abbinamento a calzature sportive dotate di suole presentanti una o più zone realizzate in materiali presentanti un voluto ed elevato coefficiente di attrito.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di utilizzare scarponi da sci dotati, ad esempio, di una suola almeno parzialmente realizzata in gomma o in altra materia plastica atta ad agevolare la camminata dell’ utilizzatore, in modo particolare garantendo una ottimale tenuta su superfici innevate o ghiacciate.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che consenta l’utilizzo di una calzatura dotata di suola almeno parzialmente deformabile e quindi atta ad agevolare la deambulazione dell’utilizzatore.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di attacco, particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci, comprendente un puntale, una talloniera ed una piastra, ad una prima estremità girevolmente associata a detto sci, che si caratterizza per il fatto che detta piastra presenta ad una seconda estremità mezzi di interconnessione scorrevole con la ganascia girevole, o coppia di ganasce, di detto puntale, detta ganascia potendo ruotare rispetto a detto sci in senso opposto a detta piastra.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista laterale, il trovato associato ad uno sci;
le figg. 2 e 3 illustrano, in una vista dall’alto, il trovato con la piastra e la ganascia del puntale posizionate rispettivamente diritte e ruotate rispetto allo sci;
la fig. 4 illustra, in una vista laterale, la talloniera associata ad uno sci;
le figg. 5 e 6 illustrano, in una vista dall’alto, la talloniera con la piastra posizionata rispettivamente diritta e ruotata rispetto allo sci;
la fig. 7 illustra, in una vista laterale, il puntale associato ad uno sci;
le figg. 8 e 9 illustrano, in una vista dall’alto, il puntale con la piastra e la ganascia del puntale posizionate rispettivamente diritte e ruotate rispetto allo sci;
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero 1 una struttura di attacco particolarmente adatta per la interconnessione di una calzatura ad uno sci 2.
Tale struttura di attacco comprendente un puntale 3 ed una talloniera 4 inferiormente associabili a detto sci 2.
La talloniera 4 è dotata di un dispositivo di fermo di tipo noto, denominato anche “ski stopper” ed indicato con il numero 5, atto ad impedire lo scivolamento dello sci sul manto nevoso; tale dispositivo è automaticamente disattivato alla interconnessione della calzatura sportiva entro l’attacco 1.
Tra la tallomera 4 ed il puntale 3 è disposta una piastra, indicata con il numero 6, avente larghezza circa uguale a quella dello sci 2 stesso.
Detta piastra 6 è ad una prima estremità, indicata con il numero 7a, vantaggiosamente fulcrata allo sci 2, in modo da poter ruotare almeno parzialmente attorno ad un primo perno 8 perpendicolarmente associato a detto sci.
Tale piastra 6 presenta, ad una seconda estremità 7b, opportuni mezzi di interconnessione scorrevole, indicati con il numero 9, con la ganascia girevole 10, o con una coppia di ganasce, di detto puntale 3.
Tale ganascia girevole 10, controsagomata alla punta della calzatura indossata dall’utilizzatore e conformata essenzialmente a “V”, è atta a consentire il bloccaggio temporaneo della medesima allo sci 2, e può ruotare rispetto al puntale 3, solidale allo sci, essendo fulcrata al medesimo circa in corrispondenza del vertice.
La rotazione della ganascia girevole 10 avviene in contrapposizione ad un elemento elasticamente deformabile precaricato, non illustrato nelle figure.
Da detta ganascia girevole 10 sporge inferiormente una aletta, indicata con il numero 11, dotata alla estremità libera di un secondo perno 12, verticale, scorrevole entro detti mezzi di interconnessione scorrevole 9, opportunamente costituiti da una asola ricavata longitudinalmente lungo la mezzeria della seconda estremità 7b della piastra 6.
La ganascia girevole 10 può in tal modo ruotare, rispetto allo sci 2, in senso opposto a detta piastra 6.
Tale piastra 6 presenta inferiormente una superficie atta a consentire una facile rotazione rispetto allo sci, potendo eventualmente essere dotata di una o più placche di scorrimento, indicate con il numero 13, realizzate in materiale a basso coefficiente di attrito.
La lunghezza della piastra 6 risulta infine regolabile longitudinalmente, in modo da garantire la regolabilità della struttura di attacco 1 rispetto alla taglia della calzatura dell’utilizzatore.
Nella particolare forma realizzativa illustrata nelle figure, la piastra 6 è ad esempio costituita da un primo ed un secondo corpo 6a e 6b, tra loro associati telescopicamente in modo da consentire l' allontanamento o l'avvicinamento tra dette prima e seconda estremità 7a e 7b.
La temporanea interconnessione tra detti primo e secondo corpo 6a e 6b è ad esempio ottenuta mediante una vite 14 selettivamente associabile entro un primo foro 15b, ricavato lungo la mezzeria del secondo corpo 6b, ed entro uno di una successione di secondi fori 15 a, controfìlettati, realizzati lungo la mezzeria del primo corpo 6a.
Per consentire il posizionamento della talloniera 4 superiormente alla piastra 6, vantaggiosamente si interpone tra talloniera e sci 2 un distanziatore 16, quale ad esempio una distinta piastra, avente uno spessore circa uguale a quello di detta piastra 6 stessa.
II funzionamento del trovato è quindi il seguente: con riferimento alle figure dalla 1 alla 3, si nota come l’utilizzatore può effettuare l’aggancio della calzatura alla struttura di attacco 1 in modo del tutto analogo ad un attacco da sci di tipo noto.
La calzatura utilizzata potrà, però, essere realizzata anche con suola parzialmente in materia plastica deformabile, quale ad esempio gomma, in modo da consentire allutilizzatore una deambulazione più confortevole e sicura.
Tale calzatura può ad esempio comprendere una suola dotata di una punta ed un tacco rigidi e normalizzati in modo analogo ad uno scarpone da sci, così da poter essere utilizzati in combinazione con un puntale ed una talloniera di tipo noto, tra i quali punta e tacco è associata una zona realizzata in materia plastica elasticamente deformabile, atta a consentire una efficace aderenza anche su ghiaccio o neve e nel contempo atta a permettere una deformazione nella zona dell’arco plantare.
In caso di caduta o di eccessive forze sul piede dell’utilizzatore, il trovato consentirà una efficace apertura dell’attacco 1, garantendo lo svincolo della calzatura dal medesimo in quanto alla piastra 6 è permesso di ruotare trasversalmente allo sci 2, allontanando la punta della calzatura dalla ganascia girevole 10.
Tale ganascia, inoltre, ruotando in senso opposto alla piastra 6, e quindi alla punta della calzatura, favorisce lo svincolo della stessa e l’allontanamento del piede dall’attacco.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un attacco da sci utilizzabile nella massima sicurezza anche in abbinamento ad una calzatura sportiva dotata di una suole almeno parzialmente realizzata in materiale non presentante un basso coefficiente di attrito, quale ad esempio la gomma.
II trovato permette in tal modo di utilizzare scarponi da sci presentanti una suola deformabile almeno nella zona dell’arco plantare, così da agevolare la deambulazione dell’ utilizzatore e da garantire una ottimale tenuta su superfici innevate o ghiacciate.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di attacco, particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci, comprendente un puntale, una talloniera ed una piastra, ad una prima estremità girevolmente associata a detto sci, caratterizzata dal fatto che detta piastra presenta ad una seconda estremità mezzi di interconnessione scorrevole con la ganascia girevole, o coppia di ganasce, di detto puntale, detta ganascia potendo ruotare rispetto a detto sci in senso opposto a detta piastra.
  2. 2) Struttura di attacco come alla rivendicazione 1, in cui detta piastra è fulcrata a detto sci mediante un primo perno, perpendicolarmente associato a detto sci, caratterizzata dal fatto che detta piastra è vantaggiosamente costituita da almeno un primo ed un secondo corpo, tra loro telescopicamente associati a consentire una variazione della lunghezza della medesima, mezzi di interconnessione temporanea essendo previsti tra detti primo e secondo corpo.
  3. 3) Struttura di attacco come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di interconnessione temporanea tra detti primo e secondo corpo sono vantaggiosamente costituiti da una vite selettivamente associabile entro un primo foro, ricavato lungo la mezzeria di detto secondo corpo, ed entro uno di una successione di secondi fori, controfilettati, realizzati lungo la mezzeria di detto primo corpo.
  4. 4) Struttura di attacco come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di interconnessione scorrevole tra dette piastra e ganascia consentono una rotazione delle medesime secondo una direzione trasversale rispetto all’asse longitudinale di detto sci.
  5. 5) Struttura di attacco come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di interconnessione scorrevole sono vantaggiosamente costituiti da una asola, ricavata longitudinalmente lungo la mezzeria di detta seconda estremità di detta piastra, lungo la quale può scorrere un secondo perno, verticale, sporgente superiormente alla estremità libera di una aletta sporgente inferiormente da detta ganascia.
  6. 6) Struttura di attacco come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta piastra, avente una larghezza circa uguale a quella di detto sci stesso, presenta inferiormente una o più placche di scorrimento, realizzate in materiale a basso coefficiente di attrito, costituenti rispettive superfici atte a consentire una facile rotazione di detta piastra rispetto a detto sci.
  7. 7) Struttura di attacco come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la disconnessione tra dette struttura di attacco e calzatura avviene mediante la rotazione simultanea ed in senso opposto di dette piastra e ganascia girevole, a liberare la punta della calzatura dal puntale.
  8. 8) Struttura di attacco come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di risultare associabile ad una calzatura dotata di una suola almeno parzialmente realizzata in materia plastica elasticamente deformabile.
  9. 9) Struttura di attacco come alle rivendicazioni 1 e 8 caratterizzata dal fatto che detta calzatura comprende una suola dotata di una punta ed un tacco rigidi e normalizzati, tra i quali è associata almeno una zona, preferibilmente centrale, realizzata in materia plastica elasticamente deformabile, quale la gomma, presentante un voluto coefficiente di attrito.
  10. 10) Struttura di attacco come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che tra detti sci e talloniera è previsto il posizionamento di un distanziatore, quale una distinta piastra, avente uno spessore circa uguale a quello di detta piastra stessa.
IT2001TV000096A 2001-07-16 2001-07-16 Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci ITTV20010096A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TV000096A ITTV20010096A1 (it) 2001-07-16 2001-07-16 Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci
PCT/EP2002/007845 WO2003008054A1 (en) 2001-07-16 2002-07-15 Ski binding
US10/362,600 US20030178813A1 (en) 2001-07-16 2002-07-15 Ski binding
EP02758342A EP1406708A1 (en) 2001-07-16 2002-07-15 Ski binding

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TV000096A ITTV20010096A1 (it) 2001-07-16 2001-07-16 Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20010096A1 true ITTV20010096A1 (it) 2003-01-16

Family

ID=11460103

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TV000096A ITTV20010096A1 (it) 2001-07-16 2001-07-16 Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20030178813A1 (it)
EP (1) EP1406708A1 (it)
IT (1) ITTV20010096A1 (it)
WO (1) WO2003008054A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2892314B1 (fr) * 2005-10-20 2010-10-15 Salomon Sa Fixation de securite
FR3001898B1 (fr) * 2013-02-11 2015-04-03 Fabrice Devaux Fixation securisee de chaussure sur un ski

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1260124A (en) * 1917-05-14 1918-03-19 Everett P Ashley Skee-stirrup.
FR1593995A (it) * 1968-12-04 1970-06-01 Beyl J
IT1037136B (it) * 1974-03-25 1979-11-10 Beyl Jean Joseph Alfred Attacco di sicurezza per sci comportante una piastra di supporto oscillante per lo scarpone da sci
US4065151A (en) * 1976-02-27 1977-12-27 National Recreation Industries, Inc. Retractable ski binding
US4505494A (en) * 1980-12-30 1985-03-19 Tmc Corporation Release type ski binding
FR2547508B1 (fr) * 1983-06-20 1986-05-09 Salomon Sa Fixation de securite pour ski
FR2560778B1 (fr) * 1984-03-09 1987-09-18 Salomon Sa Fixation de securite pour ski a compensation automatique
FR2602687B1 (fr) * 1986-08-05 1988-11-10 Salomon Sa Plaque antifriction libre a recentrage automatique pour fixation de securite
AT402608B (de) * 1990-12-21 1997-07-25 Varpat Patentverwertung Kupplungsvorrichtung zwischen einem schischuh kupplungsvorrichtung zwischen einem schischuh und einem schi und einem schi

Also Published As

Publication number Publication date
EP1406708A1 (en) 2004-04-14
WO2003008054A1 (en) 2003-01-30
US20030178813A1 (en) 2003-09-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070271825A1 (en) Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or such like
ITTV960046A1 (it) Struttura di calzatura, particolarmente per il pattinaggio
ITTV20010096A1 (it) Struttura di attacco particolarmente per la interconnessione di una calzatura ad uno sci
ITMI942674A1 (it) Attacco di sicurezza per snowboard
ITBO20100499A1 (it) Dispositivo di arresto per sci
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
KR100981876B1 (ko) 신발용 미끄럼 방지구
EP2301370A1 (en) Sports footwear
ITBL20130002A1 (it) "scarpone da sci-alpinismo"
ITTV930062U1 (it) "struttura di scafo a lembi sovrapposti, particolarmente per calzature sportive"
IT202100002159U1 (it) Calzatura sportiva provvista di elementi di protezione rimovibili
EP3315039B1 (en) Boot, particularly for ski-mountaineering or telemark skiing
CH710578B1 (it) Calzatura sportiva idonea per sport invernali.
US278337A (en) Ice-creeper
CH713414A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto.
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
ITTV20010095A1 (it) Dispositivo di appoggio per una calzatura sportiva
ITFI20100038U1 (it) Dispositivo antiscivolo retrattile, suola predisposta con tale dispositivo e calzatura realizzata con tale suola
KR200212459Y1 (ko) 미끄럼방지구가 구비된 등산용 신발
ITMI940418U1 (it) Leva per calzature sportive quali un pattino a rotelle o da ghiaccio o uno scarpone da sci, a sicurezza migliorata
IT201600107759A1 (it) Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.
ITMI982223A1 (it) Scarpone da sci o da pattino a rotelle in linea
ITTO20120146A1 (it) Talloniera rotante
ITTO20090069U1 (it) Attacco da sci multiuso.
ITVE20080039A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-