ITUB20155654A1 - Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale - Google Patents

Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale Download PDF

Info

Publication number
ITUB20155654A1
ITUB20155654A1 ITUB2015A005654A ITUB20155654A ITUB20155654A1 IT UB20155654 A1 ITUB20155654 A1 IT UB20155654A1 IT UB2015A005654 A ITUB2015A005654 A IT UB2015A005654A IT UB20155654 A ITUB20155654 A IT UB20155654A IT UB20155654 A1 ITUB20155654 A1 IT UB20155654A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ski
configuration
branch
closure
cuff
Prior art date
Application number
ITUB2015A005654A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Perotto
Loris Zara
Alessandro Morandin
Riccardo Baas
Original Assignee
Scott Sports S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scott Sports S A filed Critical Scott Sports S A
Priority to ITUB2015A005654A priority Critical patent/ITUB20155654A1/it
Priority to DE102016013100.4A priority patent/DE102016013100A1/de
Priority to FR1660897A priority patent/FR3043529B1/fr
Priority to ATA521/2016A priority patent/AT517995B1/de
Publication of ITUB20155654A1 publication Critical patent/ITUB20155654A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0452Adjustment of the forward inclination of the boot leg
    • A43B5/0454Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means
    • A43B5/0458Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means with the actuator being disposed at the front side of the boot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • A43B5/0474Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot having a walk/ski position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0476Front-entry skiboots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/048Rear-entry skiboots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0496Ski or like boots boots for touring or hiking skis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda uno scarpone da sci munito di un meccanismo di selezione dalla configurazione di sciata alla configurazione di camminata, comunemente detto ski-walk, disposto in posizione frontale.
STATO DELLA TECNICA
Come è noto gli scarponi da sci comprendono uno scafo, adatto ad alloggiare il piede dell'utente , e un gambetto, adatto ad alloggiare la porzione tibiale dell'utente, almeno parzialmente aperti per consentire 1'inserimento di detto piede. La successiva chiusura dello scafo e del gambetto è demandata ad una pluralità di leve di chiusura munite di ganci che si agganciano a denti di rastrelliere, opportunamente posizionate sullo scarpone.
E' inoltre noto realizzare alcune tipologie di scarponi di sci per attività di scialpinismo, in cui è previsto che lo sciatore possa passare da una configurazione di sciata, in cui il gambetto deve essere rigido rispetto allo scafo per trasmettere con estrema precisione i movimenti del piede allo scarpone e dunque allo sci, ad una configurazione di camminata in cui lo scarpone deve consentire il più possibile la rotazione del gambetto rispetto allo scafo in modo da assecondare il movimento di rotazione del piede durante la camminata dell'utente.
Il passaggio dall'una all' altra configurazione può essere effettuato anche molto freguentemente, soprattutto se 1'utente passa da piste battute a percorsi fuori pista per cui deve continuamente alternare tratti di percorso in sciata a tratti di percorso in camminata.
In generale gueste tipologie di scarponi sono utilizzate in discipline guali Sci Touring Telemark e simili.
Le soluzioni di scarponi da sci dell'arte nota prevedono la realizzazione di un gambetto incernierato allo scafo, per poter ruotare attorno ad un asse di cerniera posizionato in prossimità dei malleoli, e munito di un meccanismo di selezione sciata/camminata o ski-walk in grado rispettivamente di inibire o consentire la rotazione del gambetto rispetto allo scafo.
Tali meccanismo di tipo noto comprende usualmente un'asta incernierata allo scafo e munita di un'estremità libera adatta ad essere impegnata selettivamente con un gancio o simili dispositivo opportunamente fissato al gambetto. In caso di blocco di detta estremità, 1'asta impedisce ogni movimento relativo, e dungue gualsiasi traslazione, tra il gambetto e lo scafo, agendo sostanzialmente sia da puntello che da tirante.
Le soluzioni note non sono esenti da inconvenienti e limitazioni.
Innanzitutto le soluzioni note prevedono aste che sono posizionate posteriormente allo scafo e al gambetto, assieme ai rispettivi meccanismi di blocco/sblocco che comprendono leve o pulsanti che devono essere azionati per il passaggio di configurazione.
Tali leve e dispositivi sono di difficile accesso dal momento che sono posizionati posteriormente allo scarpone: 1'utente deve pertanto chinarsi e portare la mano sul lato posteriore dello scarpone senza neanche vedere la leva da impugnare ed azionare.
Tali dispositivi sono dunque complicati e scomodi da individuare e da azionare, tenuto anche conto del fatto che 1'utente deve poterli azionare indossando dei guanti imbottiti.
Inoltre, i dispositivi devono anche garantire che in configurazione di sciata non vi siano movimento relativi tra il gambetto e lo scafo: in altre parole il meccanismo di blocco/sblocco deve essere in grado di bloccare sensibilmente il gambetto, evitando che ci possano essere anche minimi giochi. In caso contrario, 1'utente perderebbe sensibilità e lo scarpone sarebbe impreciso in sciata.
D'altro canto lo stesso dispositivo deve essere in grado, in configurazione di camminata, di opporsi il meno possibile al movimento rotatorio del gambetto rispetto allo scafo. In guesto modo si rende possibile una camminata agevole e poco faticosa.
Le due esigenze sono però antitetiche. Infatti spesso le soluzioni dell'arte nota prevedono 1'utilizzo di aste che si impegnano in perni; tali aste utilizzate per irrigidire il bloccaggio, anche se sbloccate, comportano notevoli attriti con parti di scarpone che fungono da guida delle aste medesime.
I sopra citati problemi non sono affatto trascurabili, soprattutto se poi si considera che durante una giornata può rendersi necessario attivare/disattivare il dispositivo anche svariate decine di volte.
Pertanto si comprende come il problema tecnico della presente invenzione sia fortemente sentito tra gli utenti.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
E' guindi sentita 1'esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all' arte nota.
Tale esigenza è soddisfatta da uno scarpone da sci in accordo con la rivendicazione 1.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione , in cui: la figura 1 rappresenta una vista prospettica schematica, di uno scarpone da sci munito di mezzi di selezione ski-walk, in configurazione ski o di chiusura, in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione ;
la figura 2 rappresenta una vista prospettica dello scarpone da sci di figura 1, munito di mezzi di selezione ski-walk, in configurazione di apertura o di camminata;
la figura 3 rappresenta lo scarpone di figura 1, in cui relativi mezzi di chiusura sono stati omessi;
la figura 4 rappresenta lo scarpone di figura 2, in cui relativi mezzi di chiusura sono stati omessi;
la figura 5 rappresenta una vista prospettica in configurazione di apertura o calzata di uno scarpone secondo la presente invenzione;
la figura 6 rappresenta una vista prospettica di uno scafo secondo la presente invenzione;
le figure 7-8 rappresentano rispettivamente viste prospettiche in configurazione di apertura e chiusura di un linguettone di scarpone da sci munito di mezzi di selezione ski-walk secondo la presente invenzione.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle suddette figure, con 4 si è globalmente indicata una vista schematica complessiva di uno scarpone da sci in accordo con la presente invenzione.
Ai fini della presente invenzione, occorre precisare che il termine scarpone da sci deve essere considerato in senso lato, comprendendo gualsiasi tipologia di scarpone da sci, scialpinismo, telemark e simili.
Lo scarpone da sci 4 comprende uno scafo 8 adatto ad alloggiare il piede di un utente e un gambetto 12, associato allo scafo 8, e adatto ad alloggiare una porzione tibiale di un utente.
Ai fini della presente invenzione sia lo scafo 8 che il gambetto 12 possono avere gualsiasi dimensione, forma e materiale ed essere di gualsiasi tipologia comprendendo ad esempio due o più parti assemblate e incernierate tra loro.
Il gambetto 12 è incernierato allo scafo 8 in corrispondenza di una coppia di cerniere 14, in corrispondenza dei malleoli del piede dell'utente.
Il gambetto 12 comprende una coppia di lembi laterali 16,18 almeno parzialmente sovrapposti tra loro in corrispondenza di una porzione frontale 20 del gambetto 12, affacciata ad una punta 24 dello scafo 8.
Lo scafo 8 comprende a sua volta una coppia di lembi inferiori 26,28 almeno parzialmente affacciati e/o sovrapposti tra loro.
Lo scarpone 4 comprende inoltre un linguettone 32 almeno parzialmente sovrapposto a detti lembi laterali 16,18 in corrispondenza della porzione frontale 20 del gambetto 12.
Il linguettone è inoltre almeno parzialmente sovrapposto ai lembi inferiori 26,28 dello scafo 8 in corrispondenza di una porzione dorsale 36 dello scafo. Il linguettone 32 comprende una coppia di rami, in cui un primo ramo 40 si interfaccia con la porzione frontale 20 del gambetto 12, un secondo ramo 44 si interfaccia con una porzione dorsale 36 dello scafo 8, tra il primo e il secondo ramo 40,44 essendo frapposti mezzi di incernieramento 48 adatti a consentire una rotazione relativa tra il primo e il secondo ramo 40,44.
Il concetto di mezzi di incernieramento 48 deve essere inteso in senso lato e non letterale.
In particolare, è possibile prevedere che i mezzi di incernieramento 48 comprendano una porzione elasticamente deformabile 52. Ad esempio, detta porzione elasticamente deformabile 52 può comprendere una porzione a soffietto. In questo caso la porzione a soffietto non costituisce una cerniera vera e propria dal momento che può non individuare un preciso asse geometrico di rotazione, dal momento che la rotazione avviene in corrispondenza della parte deformabile elasticamente. In ogni caso, la porzione a soffietto assolve alla funzione di cerniera in quanto consente una rotazione relativa tra il primo e il secondo ramo 44. La deformazione è elastica nel senso che al cessare dell'azione di spinta su almeno uno dei rami, la porzione a soffietto o un equivalente porzione elasticamente deformabile 52 ritorna elasticamente alla propria configurazione indeformata senza subire alcuna deformazione permanente o plastica.
Secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione, i mezzi di incernieramento 48 comprendono cerniere con relativi perni (non rappresentati).
Sono possibili anche forme di realizzazione miste, in cui i mezzi di incernieramento 48 comprendono sia una porzione elasticamente deformabile 52 , munita ad esempio di una porzione a soffietto, sia uno o più perni di incernieramento .
Il secondo ramo 44 del linguettone 32 è a sua volta incernierato, da parte opposta a detti mezzi di incernieramento 48, alla porzione dorsale 36 dello scafo 8.
Vantaggiosamente , il linguettone 32 è munito di mezzi di selezione ski-walk 56 per passare da una configurazione di sciata, in cui i mezzi di selezione ski-walk 56 vincolano rigidamente tra loro il primo e il secondo ramo 40,44, impedendone la reciproca rotazione , ad una configurazione di camminata in cui i mezzi di selezione ski-walk 56 consentono la rotazione relativa tra il primo e il secondo ramo 40,44.
Preferibilmente, detti mezzi di selezione ski-walk 56 costituiscono un vincolo rotazionale bilaterale tra il primo ramo 40 e il secondo ramo 44, in modo da impedire gualsiasi rotazione tra detti rami 40,44 sia in avvicinamento che in allontanamento reciproco .
Preferibilmente, i mezzi di selezione ski-walk 56 sono disposti a cavaliere dei mezzi di incernieramento 48. Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di selezione ski-walk 56 comprendono almeno un gancio 60 e almeno un dente 64 adatto ad accoppiarsi con il gancio 60 per bloccare tra loro il primo e il secondo ramo 40,44, in cui il gancio 60 e il dente 64 sono disposti ciascuno su un corrispondente ramo 40,44 del linguettone 32.
In altre parole, il gancio 60 e il dente 64 sono fissati sui distinti rami 40,44 indifferentemente: dunque le relative posizioni sui rami, ai fini della presente invenzione, sono equivalenti.
Il dente 64 può ad esempio essere costituito da un semplice piolo su cui si innesta il gancio 60.
In particolare, il gancio 60 è incernierato ad un corrispondente ramo 40,44 in modo da ruotare da una configurazione di sblocco, in cui è svincolato del dente 64, ad una configurazione di blocco in cui si posiziona sull'altro ramo 44,40 in modo da agganciarsi al corrispondente dente 64.
Preferibilmente, il gancio 60 è incernierato ad un primo perno di rotazione 61 in modo da poter passare dalla configurazione di blocco o ski alla configurazione di sblocco o camminata ruotando attorno al rispettivo primo perno di rotazione 61.
Preferibilmente, la sicura 68 è incernierata ad un secondo perno di rotazione 63 in modo da poter passare dalla configurazione di blocco del gancio 60 alla configurazione di sblocco del gancio 60 ruotando attorno al rispettivo secondo perno di rotazione 63. L'accoppiamento tra il gancio 60 e il dente 64 è preferibilmente di tipo forzato, ossia con interferenza, ma può anche essere libero.
Preferibilmente, i mezzi di selezione ski-walk 56 comprendono una sicura 68 conformata per bloccare in posizione il gancio 60 guando innestato sul rispettivo dente 64.
Il secondo ramo 44 è incernierato alla porzione dorsale 36 dello scafo 8, in prossimità di una punta 24 dello scarpone 4, mediante una coppia di perni 72 associati a porzioni laterali 76,78 dello scafo 8.
Secondo una forma di realizzazione, il linguettone 32 comprende una piastra di rinforzo 80 che si estende da detti perni 72 fino ai mezzi di selezione ski-walk 56. Il gambetto 12 comprende mezzi di chiusura 84 comprendenti leve 88 operativamente connesse ad anelli 90 e relative rastrelliere 92, in maniera nota, che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra detti lembi laterali 16,18.
Preferibilmente, i mezzi di chiusura 84 sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al primo ramo 40 del linguettone 32 in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura 84 medesimi.
In questo modo a seguito di chiusura dei mezzi di chiusura 84 sul gambetto 12, si ottiene un vincolo alla rotazione del linguettone 32. E' chiaro che se i mezzi di chiusura 84 sul gambetto 12 sono chiusi e i mezzi di selezione ski-walk 56 sono in posizione ski, si ottiene la massima rigidezza possibile dello scarpone 4. Se in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura 84 sul gambetto 12 si effettua lo sblocco dei mezzi di selezione ski-walk 56 in posizione camminata o walk, allora il linguettone 32 sarà in grado di flettere in avanti assecondando anche se solo parzialmente il movimento di camminata . E' chiaro che la massima escursione in camminata e dunque la massima escursione della gamba dell'utente sarà possibile in configurazione di apertura dei mezzi di chiusura 84 sul gambetto 12 e di posizione walk dei mezzi di selezione ski-walk 56.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di chiusura 84 del gambetto 12 sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente ai mezzi di selezione ski-walk 56 in modo da impedire lo sblocco dei mezzi di selezione ski-walk 56 in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura 84. Questa forma di realizzazione costituisce una ulteriore sicurezza in quanto si impedisce lo sblocco dei mezzi di selezione ski-walk 56 fintanto che i mezzi di chiusura 84 sono chiusi.
Secondo una forma di realizzazione, lo scafo 8 comprende mezzi di chiusura 84, comprendenti leve 88 operativamente connesse ad anelli 90 e relative rastrelliere 92 che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra detti lembi inferiori 26,28, in cui detti mezzi di chiusura 84 sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al secondo ramo 44 del linguettone 32 in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura 84.
Secondo una forma di realizzazione, lo scafo 8 comprende mezzi di chiusura 84, comprendenti leve 88 operativamente connesse ad anelli 90 e relative rastrelliere 92 che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra i lembi inferiori 26,28, in cui detti mezzi di chiusura 84 sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente ai mezzi di selezione ski-walk 56 in modo da impedire lo sblocco dei mezzi di selezione ski-walk 56 in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura 84.
Come si può apprezzare da guanto descritto, lo scarpone da sci secondo 1'invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
In particolare, grazie alla presente invenzione il meccanismo posteriore ski/walk presente nella totalità delle scarpe nel mercato per utilizzo nelle discipline Sci Touring Telemark, viene del tutto eliminato.
In questo modo aumenta innanzitutto la sicurezza per 1'utente. Infatti, il meccanismo di selezione disposto frontalmente, sul linguettone, è situato in posizione protetta, meno esposta ad urti.
Infatti, in caso di caduta, è sicuramente più esposta ad urti la parte posteriore o laterale del gambetto o dello scafo, non certo la parte frontale in prossimità dello snodo del linguettone, nella zona di confluenza tra la parte tibiale e la parte dorsale del piede.
Inoltre, il meccanismo ski-walk in posizione frontale risulta facilmente controllabile dall'utilizzatore, agevole da raggiungere e più facile da utilizzare rispetto alle soluzioni note, in quanto è disposto in posizione sempre ben visibile all'utente che può individuarlo ed azionarlo senza problemi, anche indossando i guanti.
Inoltre, il meccanismo ski-walk della presente invenzione in configurazione di bloccaggio o sciata è estremamente rigido e dunque anche molto preciso nel trasmettere i movimenti imposti dall'utente allo scarpone. Quindi, in configurazione ski, lo scarpone ha una rigidezza più che adeguata a soddisfare le esigenze di uno sciatore in termini di affidabilità e precisione di sciata.
Allo stesso tempo, il meccanismo della presente invenzione in posizione walk è in grado il liberare il movimento di rotazione del gambetto rispetto allo scafo, senza inibire o contrastare in alcun modo la rotazione del gambetto e senza, pertanto, aumentare lo sforzo in camminata da parte dell'utente.
Inoltre la presente invenzione si caratterizza anche per la facilità di camminata anche con leve chiuse: infatti, sbloccando il meccanismo ski-walk, anche a leve chiuse, si consente una escursione del gambetto rispetto allo scafo.
Pertanto è possibile camminare sia con le leve completamente aperte che con le leva chiuse.
Inoltre, la soluzione della presente invenzione è particolarmente economica da realizzare: in effetti il meccanismo stesso è tutto alloggiato nel linguettone. In teoria è anche possibile utilizzare la presente invenzione come retrofitting: si potrebbe sostituire il linguettone originale con uno dotato di snodo e di relativo meccanismo ski-walk per consentire il movimento di camminata ad uno scarpone originariamente non concepito per questo utilizzo.
Inoltre la soluzione della presente invenzione è più economica delle soluzioni note perché , come visto, concentrata sul linguettone in posizione frontale.
Tale minor costo è quindi dovuto alla semplicità del meccanismo ski-walk sul linguettone che consente di eliminare alcuni componenti e meccanismi impiegati nelle soluzioni note, meccanicamente più complesse .
Inoltre grazie alla presente invenzione 1'entrata del piede nello scarpone è più facile: infatti lo snodo sul linguettone può essere usato vantaggiosamente per aumentare il lume di entrata del piede e quindi per facilitare la calzata, semplicemente ribaltando il linguettone in avanti in fase di calzata dello scarpone .
Inoltre, a differenza delle soluzioni dell'arte nota, 1'angolo d' inclinazione della scarpa in fase di sciata sarà sempre uguale su ogni dimensione di gamba/ polpaccio in quanto è il meccanismo frontale sul linguettone in posizione sci a determinarlo, essendo il gambetto posteriore libero ed indipendente di ruotare ed adattarsi alla dimensione del polpaccio . E' infatti noto che, a parità di taglia, i diametri del polpaccio possono variare mediamente di circa cm 6, in difetto o in eccesso.
Questo non può avvenire negli scarponi con meccanismo posteriore , in cui è la gamba che cambia 1'inclinazione : infatti nelle soluzioni note si utilizza spesso uno spoiler amovibile con spessore massimo di un centimetro per cercare di migliorare questa situazione.
Grazie alla presente invenzione, il problema viene risolto a monte.
Inoltre il presente scarpone presenta una maggiore resistenza alla fatica, grazie alla semplicità e al minor numero di componenti del prodotto finale.
Complessivamente la presente invenzione consente di ottenere una scarpa molto tecnica caratterizzata dalla costanza dell'angolo d'inclinazione del gambetto rispetto allo scafo, dal bloccaggio dell'avampiede, dalla facilità di entrata ed uscita del piede.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche , potrà apportare numerose modifiche e varianti agli scarponi da sci sopra descritti, tutte peraltro contenute nell'ambito dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni .

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scarpone da sci (4) comprendente - uno scafo (8) adatto ad alloggiare il piede di un utente e un gambetto (12), associato allo scafo (8), e adatto ad alloggiare una porzione tibiale di un utente, - il gambetto (12) essendo incernierato allo scafo (8) in corrispondenza di una coppia di cerniere (14), - il gambetto (12) comprendendo una coppia di lembi laterali (16,18) almeno parzialmente sovrapposti tra loro in corrispondenza di una porzione frontale (20) del gambetto (12) , affacciata ad una punta (24) dello scafo (8), lo scafo (8) comprendendo una coppia di lembi inferiori (26,28) almeno parzialmente affacciati e/o sovrapposti tra loro, - un linguettone (32) almeno parzialmente sovrapposto a detti lembi laterali (16,18) in corrispondenza di detta porzione frontale (20) del gambetto (12), caratterizzato dal fatto che - il linguettone (32) comprende una coppia di rami, in cui un primo ramo (40) si interfaccia con la porzione frontale (20) del gambetto (12), un secondo ramo (44) si interfaccia con una porzione dorsale (36) dello scafo (8), tra il primo e il secondo ramo (40,44) essendo frapposti mezzi di incernieramento (48) adatti a consentire la rotazione relativa tra il primo e il secondo ramo (40,44), il secondo ramo (44) essendo a sua volta incernierato, da parte opposta a detti mezzi di incernieramento (48), alla porzione dorsale (36) dello scafo (8), il linguettone (32) essendo munito di mezzi di selezione ski-walk (56) per passare da una configurazione di sciata, in cui i mezzi di selezione ski-walk (56) vincolano rigidamente tra loro il primo e il secondo ramo (40,44), impedendone la reciproca rotazione, ad una configurazione di camminata in cui consentono la rotazione relativa tra il primo e il secondo ramo (40,44).
  2. 2. Scarpone da sci (4) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di selezione ski-walk (56) costituiscono un vincolo rotazionale bilaterale tra il primo ramo (40) e il secondo ramo (44), in modo da impedire gualsiasi rotazione tra detti rami (40,44) sia in avvicinamento che in allontanamento reciproco.
  3. 3. Scarpone da sci (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di selezione ski-walk (56) sono disposti a cavaliere dei mezzi di incernieramento (48).
  4. 4. Scarpone da sci (4) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui i mezzi di selezione ski-walk (56) comprendono almeno un gancio (60) e almeno un dente (64) adatto ad accoppiarsi con il gancio (60) per bloccare tra loro il primo e il secondo ramo (40,44), in cui il gancio (60) e il dente (64) sono disposti ciascuno su un corrispondente ramo (40,44) del linguettone (32).
  5. 5. Scarpone da sci (4) secondo la rivendicazione 4, in cui il gancio (60) è incernierato ad un corrispondente ramo (40,44) in modo da ruotare da una configurazione di sblocco, in cui è svincolato dal dente (64), ad una configurazione di blocco in cui si posiziona sull'altro ramo (44,40) in modo da agganciarsi al corrispondente dente (64).
  6. 6. Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di selezione ski-walk (56) comprendono una sicura (68) conformata per bloccare in posizione il gancio (60) quando innestato sul rispettivo dente (64).
  7. 7. Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo ramo (44) è incernierato alla porzione dorsale (36) dello scafo (8), in prossimità di una punta (24) dello scarpone (4), mediante una coppia di perni (72) associati a porzioni laterali (76,78) dello scafo (8).
  8. 8. Scarpone da sci (4) secondo la rivendicazione 7, in cui il linguettone (32) comprende una piastra di rinforzo (80) che si estende da detti perni (72) fino ai mezzi di selezione ski-walk (56).
  9. 9. Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , in cui i mezzi di incernieramento (48) comprendono una porzione elasticamente deformabile (52).
  10. 10 . Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , in cui i mezzi di incernieramento (48) comprendono una porzione a soffietto .
  11. 11 . Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , in cui i mezzi di incernieramento (48) comprendono cerniere con relativi perni .
  12. 12 . Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , in cui il gambetto (12) comprende mezzi di chiusura (84) comprendenti leve (88) operativamente connesse ad anelli (90) e relative rastrelliere (92) che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra detti lembi laterali (16,18), in cui detti mezzi di chiusura (84) sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al primo ramo (40) del linguettone (32) in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura (84).
  13. 13. Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo scafo (8) comprende mezzi di chiusura (84), comprendenti leve (88) operativamente connesse ad anelli (90) e rastrelliere (92) che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra detti lembi laterali (16,18), in cui detti mezzi di chiusura (84) sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente ai mezzi di selezione ski-walk (56) in modo da impedire lo sblocco dei mezzi di selezione ski-walk (56) in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura (84).
  14. 14. Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gambetto (12) comprende mezzi di chiusura (56), comprendenti leve (88) operativamente connesse ad anelli (90) e rastrelliere (92) che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra detti lembi inferiori (26,28), in cui detti mezzi di chiusura (84) sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente al secondo ramo (44) del linguettone in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura (84).
  15. 15. Scarpone da sci (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo scafo (8) comprende mezzi di chiusura (84), comprendenti leve (88) operativamente connesse ad anelli (90) e rastrelliere (92) che consentono, in configurazione di chiusura, la chiusura tra i lembi inferiori (26,28), in cui detti mezzi di chiusura (84) sono posizionati in modo da sovrapporsi almeno parzialmente ai mezzi di selezione ski-walk (56) in modo da impedire lo sblocco dei mezzi di selezione ski-walk (56) in configurazione di chiusura dei mezzi di chiusura (84).
ITUB2015A005654A 2015-11-17 2015-11-17 Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale ITUB20155654A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005654A ITUB20155654A1 (it) 2015-11-17 2015-11-17 Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale
DE102016013100.4A DE102016013100A1 (de) 2015-11-17 2016-11-03 Skischuh mit ski-walk-mechanismus auf der vorderseite
FR1660897A FR3043529B1 (fr) 2015-11-17 2016-11-10 Chaussure de ski avec mecanisme ski/marche frontal
ATA521/2016A AT517995B1 (de) 2015-11-17 2016-11-15 Skischuh

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005654A ITUB20155654A1 (it) 2015-11-17 2015-11-17 Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155654A1 true ITUB20155654A1 (it) 2017-05-17

Family

ID=55538330

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005654A ITUB20155654A1 (it) 2015-11-17 2015-11-17 Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale

Country Status (4)

Country Link
AT (1) AT517995B1 (it)
DE (1) DE102016013100A1 (it)
FR (1) FR3043529B1 (it)
IT (1) ITUB20155654A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3071134B1 (fr) * 2017-09-21 2019-10-18 Panipa Chaussure de ski a simplicite d'utilisation amelioree
IT202000026269A1 (it) * 2020-11-04 2022-05-04 Dalbello S R L A Socio Unico Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
IT202100030257A1 (it) * 2021-11-30 2023-05-30 Oberalp S P A Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
IT202200009965A1 (it) * 2022-05-13 2023-11-13 Dalbello S R L A Socio Unico Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
IT202200009968A1 (it) * 2022-05-13 2023-11-13 Dalbello S R L A Socio Unico Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0664969A2 (de) * 1994-01-26 1995-08-02 HTM Sport- und Freizeitgeräte Aktiengesellschaft Skischuh
US6588125B2 (en) * 2001-05-22 2003-07-08 Charles Wesley Proctor, Sr. Articulated ski boot
EP1332689A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-06 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot
EP2201853A1 (en) * 2008-12-23 2010-06-30 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2738523C3 (de) * 1977-08-26 1981-04-02 Bernhard 5500 Trier Kirsch Skistiefel
IT8162016U1 (it) * 1981-12-24 1983-06-24 Dolomite Spa Scarpone da sci con hambetto elasticamente inclinabile in avanti
EP0371958A3 (de) * 1988-12-01 1991-01-16 KASTINGER SKIBOOTS GmbH Skischuh
FR2803987B1 (fr) * 2000-01-24 2002-10-04 Alain Gerard Gantier Languette basculante, articulee, destinee a rigidifier et/ou proteger la face anterieure d'une chaussure et plus particulierement d'une botte de surf de neige
ITMI20111743A1 (it) * 2011-09-28 2013-03-29 Antartica S R L Struttura di scarpone per sci.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0664969A2 (de) * 1994-01-26 1995-08-02 HTM Sport- und Freizeitgeräte Aktiengesellschaft Skischuh
US6588125B2 (en) * 2001-05-22 2003-07-08 Charles Wesley Proctor, Sr. Articulated ski boot
EP1332689A1 (en) * 2002-02-01 2003-08-06 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot
EP2201853A1 (en) * 2008-12-23 2010-06-30 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot

Also Published As

Publication number Publication date
FR3043529A1 (fr) 2017-05-19
AT517995A3 (de) 2018-01-15
AT517995A2 (de) 2017-06-15
DE102016013100A1 (de) 2017-05-18
AT517995B1 (de) 2018-02-15
FR3043529B1 (fr) 2018-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155654A1 (it) Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale
US11116278B2 (en) Alpine or mountaineering ski boot with improved ski-walk mechanism
ITTV20060142A1 (it) Dispositivo di chiusura per calzature.
US7871389B2 (en) Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or such like
ITTV950112A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITUD20130089A1 (it) Scarpone da sci, o simile calzatura sportiva
US743625A (en) Anklet.
US10206459B2 (en) Closure device for a sports footwear
EP2082657B1 (en) Sports boot such as a ski boot or suchlike
ITBL20130002A1 (it) "scarpone da sci-alpinismo"
EP2198730B1 (en) Sports boot, such as a ski boot or suchlike, and opening device for said sports boot
ITTV990099A1 (it) Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci
IT202000003110A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di chiusura e selezione sciata-camminata migliorato
IT202100030257A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
IT202100030260A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
US20080141561A1 (en) Sports shoe such as a ski boot or suchlike
IT201600107765A1 (it) Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.
ITTV20120039U1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
IT201600107759A1 (it) Scarpone, particolarmente per l'attivita' di scialpinismo o di telemark.
ITMI20000519A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per uno scarpone da sci.
CH713414A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto.
ITUB20153625A1 (it) Scarpone da sci munito di fascia di chiusura migliorata
SI26046A (sl) Smučarski čevelj z odpiranjem od zadaj
IT201900019397A1 (it) Stivale da motociclismo
ITPD20130182A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo